Motore 1.5 l dCi/BluedCi [K9K/OM607/OM608] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni

Lunghezza articolo – 3120 parole

Il motore diesel Renault 1,5 l dCi con codice K9K è molto diffuso, ha più generazioni, ha tante versioni ed è stato montato su tantissime auto di diversi marchi. Proprio per questo abbiamo deciso di scrivere un articolo di approfondimento in cui parleremo dei problemi, difetti e delle caratteristiche tecniche. Ovviamente si incontra su molti modelli Renault, Nissan e Dacia (visto che fanno parte dello stesso gruppo). Parallelamente, lo stesso motore (con piccole modifiche) si trova sotto il cofano delle Mercedes a trazione anteriore con il codice OM607 e OM608. Più raramente si incontra su Infiniti e Suzuki.

Indice Recensione

Il motore diesel Renault 1,5 l dCi con codice K9K è molto diffuso, ha più generazioni, ha tante versioni ed è stato montato su tantissime auto di diversi marchi. Proprio per questo abbiamo deciso di scrivere un articolo di approfondimento

Informazioni generali e Caratteristiche Tecniche

Nel 2001, il motore diesel 1,5 l dCi ha debuttato sulla Renault Clio di seconda generazione. Era un motore abbastanza tipico per il suo tempo con un impianto di iniezione Common Rail, un blocco in ghisa, 4 cilindri, una testa a 8 valvole in alluminio senza compensatori idraulici, cinghia di distribuzione, una turbina (KKK) BorgWarner e intercooler.

I pistoni sono standard, in alluminio, con tre anelli. Il mantello del pistone è rivestito in grafite per ridurre l’attrito. La guarnizione della testata è in metallo.

Sistemi di iniezione e Turbine

Sui motori 1.5 l dCi K9K si incontrano sistemi di iniezione di tre produttori: Delphi, Bosch o Siemens.

Fino al 2009 sulle versioni del motore con meno di 100 cv si montavano sistemi Delphi. Sulle versioni più potenti si montavano sistemi Siemens.

Dal 2009, sulle versioni deboli del motore (sotto 100 cv), Delphi è stato sostituito da sistemi Bosch. Sulle versioni potenti è rimasta Siemens, ma è stata rinominata in Continental.

Poco più avanti parleremo di vantaggi e svantaggi, problemi e difetti di tutti i sistemi di alimentazione.

Le versioni a bassa potenza del motore 1.5 l dCi K9K sono equipaggiate con un turbocompressore BorgWarner KP35 convenzionale (KKK). I motori con più di 100 cv hanno una turbina a geometria variabile BorgWarner BV39. Dal 2012, le versioni più potenti hanno una turbina BorgWarner BV38 con geometria variabile.

le turbine del motore k9k sono molto affidabili se mantenute correttamente

Generazioni del motore 1.5 l dCi K9K

Esistono quattro generazioni del motore 1.5 l dCi e queste rispettano rispettivamente le norme antinquinamento Euro 3, Euro 4, Euro 5 e Euro 6.

  1. La prima generazione del motore 1.5 l dCi K9K è stata prodotta dal 2001 al 2005. Può avere una potenza da 64 a 101 cv e una coppia da 160 a 200 Nm. Ha un rapporto di compressione di 18.8 e rispetta le normative antinquinamento Euro 3.
  2. La seconda generazione del motore 1.5 l dCi K9K è stata prodotta dal 2005 al 2010. Può avere una potenza da 68 a 106 cv e una coppia da 160 a 240 Nm. Ha un rapporto di compressione di 15.9 e rispetta le normative antinquinamento Euro 4.
  3. La terza generazione del motore 1.5 l dCi K9K è stata prodotta dal 2008 al 2016. Può avere una potenza da 75 a 110 cv e una coppia da 180 a 260 Nm. Ha un rapporto di compressione di 15.2 e rispetta le normative antinquinamento Euro 5.
  4. La quarta generazione del motore 1.5 l dCi K9K si produce dal 2012. Può avere una potenza da 75 a 115 cv e una coppia da 200 a 260 Nm. Ha un rapporto di compressione di 15.5 e rispetta le normative antinquinamento Euro 6.

Nel 2018 è arrivata la versione BluedCi del motore 1.5 l K9K. Questa versione utilizza un sistema di iniezione dell’additivo AdBlue a monte del catalizzatore, in modo da innescare una reazione chimica che trasforma gli ossidi di azoto in azoto e ossigeno, quindi due gas innocui.

Consumi reali del motore 1.5 l dCi K9K

Per vedere i consumi reali del motore 1.5 l dCi K9K, prendiamo come esempio una Renault Scenic 1.5 dCi del 2011 con cambio manuale:

  • Consumo urbano : 5.8 l / 100 km
  • Consumo extraurbano : 4.4 l / 100 km
  • Consumo misto: 4.9 l / 100 km

 

Versioni del motore e Auto che montano il 1.5 l dCi

Lista modelli Renault che montano il motore 1.5 l dCi K9K :

Renault Clio 2 Renault Clio 3 Renault Clio 4 Renault Clio 5
Renault Captur 1 Renault Captur 2 Renault Fluence Renault Kangoo 1
Renault Kangoo 2 Renault Kadjar 1 Renault Laguna 3 Renault Latitude 1
Renault Modus 1 Renault Megane 2 Renault Megane 3 Renault Megane 4
Renault Scenic 2 Renault Scenic 3 Renault Scenic 4 Renault Symbol 1
Renault Symbol 2 Renault Symbol 3 Renault Talisman 1 Renault Twingo 2

Lista modelli Nissan che montano il motore 1.5 l dCi K9K :

Nissan Almera N16 Nissan Juke F15 Nissan Micra K12 Nissan Micra K14
Nissan Note E11 Nissan Note E12 Nissan NV200 M20 Nissan Tiida C11
Nissan Qashqai J10 Nissan Qashqai J11

Lista modelli Dacia che montano il motore 1.5 l dCi K9K :

Dacia Duster 1 Dacia Duster 2 Dacia Dokker 1 Dacia Lodgy 1
Dacia Logan 1 Dacia Logan 2 Dacia Sandero 1 Dacia Sandero 2

Lista modelli Mercedes che montano il motore 1.5 l dCi K9K / OM607 / OM608 :

Mercedes Classe A W176 Mercedes Classe A W177 Mercedes Classe B W246 Mercedes Classe B W247
Mercedes CLA C117 Mercedes CLA C118 Mercedes GLA x156 Mercedes Citan W415

Lista modelli Infiniti e Suzuki che montano il motore 1.5 l dCi K9K :

Infiniti Q30 Suzuki Jimny FJ

 

Versioni del motore 1.5 l dCi K9K

Le diverse versioni del motore 1.5 l dCi K9K possono essere distinte grazie al codice motore univoco. Vediamo le diverse versioni e le loro caratteristiche:

Codice motore Potenza Particolarità
740 64 cv
700, 704, 706, 752 65 cv
714, 768, 792, 840 68 cv
712/729 101 cv
716, 718 84 cv
750 88 cv
792 68/75 cv
260, 702, 710, 722 82 cv
266, 760. 800, 812 86 cv
724, 766, 796, 802, 830 85/86 cv
728 101/106 cv
734, 772, 804, 806 103 cv
764, 732, 774, 832 106 cv
636, 646, 647, 656, 657, 780, 782, 836, 837, 846, 896 110 cv
770, 892 75/86/90 cv
OM607 (DE 15 LA) 75/80/90/95/109/116 cv Versione del motore montata su Mercedes: Citan, Classe A W176, Classe B W246, CLA C117, GLA X156
OM608 95/116 cv Versione del motore montata su Mercedes: Classe A W177, Classe B W247, CLA C118
858 109 cv
808, 834, 884 90 cv
608, 609, 628 90 cv
820 75 cv
612 75/95 cv

Il motore 1.5 l dci è molto diffuso e ha tantissime versioni. e' un ottimo motore se trattato correttamente.

 

Problemi, Difetti e punti deboli del motore 1.5 l dCi [K9K/OM607]

Problemi con le bronzine

Il difetto più famoso dei motori 1.5 l dCi K9K è quello delle bronzine. E’ un punto debole del motore che porta a problemi soprattutto quando l’olio viene cambiato ogni 30.000 km. Questo è un intervallo troppo grande, inaccettabile.

Gli esperti spiegano che le bronzine stesse non sono molto resistenti e quindi cedono sotto stress. Lo stress sulle bronzine è causato dalla…………..

Ci dispiace, ma questo e altri contenuti di approfondimento sono dedicati esclusivamente ai sostenitori del progetto.

Per accedere a tutti i contenuti di approfondimento si può fare una Donazione di qualsiasi importo.

➥ Vedere lista Approfondimenti

➥ Fare una donazione e accedere agli Approfondimenti

Per assistenza potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

articoli di approfondimento su diversi argomenti di tematica automobilistica

Potrebbe interessarti anche :

3 commenti in “Motore 1.5 l dCi/BluedCi [K9K/OM607/OM608] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni”

  1. La mia gran Scenic ha un codice motore K9K F6… può montare tutti i motori codice K9K, o la sigla F6 lo differenzia da altri cambi?

  2. Salve, ho una Dacia Logan mcv TD 1500 del 2009 con 150000 km. Sempre tagliandata. È capitato a qualcuno che improvvisamente oltre i 100 km/h si accende una spia arancione e il motore rallenti improvvisamente? È sufficiente spegnere e riaccendere per fare sparire la spia luminosa e riprendere normalmente. Però talvolta si riaccende.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *