Mazda 3 III [BM/BN](2013-2019) Problemi, Recensione, Difetti e Informazioni

La terza generazione della Mazda 3 con codice BM è arrivata sul mercato nel 2013 quando ha sostituito la precedente Mazda 3 BL. Dopo il restyling del 2016 ha preso il codice BN. Il restyling ha potato aggiornamenti dell’abitacolo e dell’estetica della macchina. Inoltre, dopo il restyling non sono più disponibili i motori diesel. Nel 2019 è arrivata la seguente generazione Mazda 3 BP.

Indice Recensione

Recensione della Mazda 3 BM BN con tutte le informazioni, i difetti, i problemi e i costi di mantenimento

Impressioni, Abitacolo e Confort

Le generazioni precedenti della Mazda 3 erano state costruite in collaborazione con Ford e condividevano molte scelte tecniche. Una volta terminata la collaborazione, il produttore giapponese ha dovuto progettare la nuova Mazda 3 in autonomia. Come risultato abbiamo ottenuto la Mazda 3 BM/BN completamente giapponese.

Mazda 3 BM/BN è disponibile in due versioni : hatchback a 5 porte e berlina a 4 porte. Dal punto di vista del design ha cominciato a seguire la filosofia Kodo che possiamo già incontrare sulla Mazda CX-5 KE e sulla Mazda 6 GJ.

La terza generazione di Mazda 3 ha un bell’aspetto. Il cofano allungato, i fari sottili e la forma distintiva della griglia del radiatore fanno intuire chiaramente il marchio.

La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni

I sedili anteriori e posteriori sono abbastanza grandi e di conseguenza sono comodi. Nonostante il grande passo di 2.700 mm (più grande di quelli che abbiamo su Volkswagen Golf, Audi A3, Ford Focus e BMW 1), sui sedili posteriori si sta un po stretti. Anche il passeggero anteriore potrebbe essere infastidito dal tunnel ricoperto con plastica dura che preme sul ginocchio sinistro.

Il bagagliaio della berlina ha un volume di 419 litri e quello della hatchback ha 350 litri. Tuttavia, sulla hatchback possono essere piegati i sedili posteriori, aumentando così lo spazio di carico fino a 1250 litri.

In termini di prestazioni di guida, la Mazda 3 III si posiziona sicuramente ai vertici del segmento. È chiaro che gli ingegneri hanno costruito l’auto cercando di raggiungere un’ottima maneggevolezza. Le ruote mantengono un buon contatto con la strada e la stabilità è molto buona.

Mazda 3 BM/BN è una buona macchina per i giovani, per le piccole famiglie e va bene anche per i lunghi viaggi. Durante quest’ultimi, le persone più alte potrebbero avere qualche fastidio sui sedili posteriori.

Se volete ricevere ancora più piacere dalla propria auto , potete vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica

in questa foto si vede l'abitacolo della Mazda 3 BM BN III con il volante, l'autoradio, i sedili e la plancia/cruscotto

La qualità dei materiali e il design degli interni della Mazda 3 fanno una buona impressione. Si sente un certo piacevole stile tedesco. Alcuni elementi degli interni non hanno una resistenza troppo grande, già dopo 50.000 km possono cominciare a comparire i primi segni di usura (generalmente si tratta del volante e del pomello del cambio).

Il numero di possibili optional è abbastanza grande e sul mercato dell’usato si possono trovare esemplari ben dotati. Se non si hanno particolari necessità, si troverà tutto il necessario per un utilizzo quotidiano tranquillo.

L’impianto multimediale con monitor non è male, ma possono esserci blocchi e malfunzionamenti vari nei momenti di sincronizzazione con il cellulare. Generalmente per risolvere è sufficiente aggiornare il software all’ultima versione. Gli esemplari ben dotati hanno il sistema audio Bose che offre una qualità audio abbastanza buona. Gli altoparlanti Bose però sono relativamente fragili e si rovinano nel tempo se si ascolta spesso musica ad alto volume.

Il livello di insonorizzazione non è proprio ottimo. Inoltre, dopo circa 100.000 km potrebbero comparire piccoli scricchioli nell’abitacolo.

Tutti i più importanti sistemi di sicurezza sono presenti anche nella versione base: tanti airbag, ABS e sistema di stabilizzazione.

Nel test di sicurezza EuroNCAP , Mazda 3 BM/BN ha ottenuto 5 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici

Affidabilità e Difetti

Cambio e trasmissione

Sulla Mazda 3 BM/BN si possono trovare sia il cambio manuale ( a 5 o 6 marce ) che il cambio automatico classico ( a 4 o 6 marce ). C’è da specificare però che il cambio manuale a 5 marce e quello automatico a 4 marce si montavano solo son il motore benzina da 1.6 l che non è presente sul mercato italiano.

Sia il cambio manuale che quello automatico Skyactiv-Drive (FS6A-EL) sono molto affidabili e non danno particolari problemi per adesso.

Una delle cose più importanti durante l'acquisto di una macchina è trovare un esemplare in buono stato, che ha avuto tagliandi regolari, che non è stato incidentato e sul quale non è stato abbassato il chilometraggio. Questi e molti altri dati vengono registrati nel tempo da officine, agenzie di assicurazione, in fase di revisione o altre situazioni. Tutto questo si può verificare su un portale affidabile che ha accesso a tutte le basi di dati necessarie e che mostra tutta la storia dell'automobile in base al codice telaio (codice VIN): Per capire meglio come funziona consigliamo di leggere Come controllare la storia del veicolo tramite VIN e cosa contengono i rapporti.

Cambio manuale

Il cambio manuale a 6 marce è molto affidabile e non provoca particolari problemi se trattato correttamente. E’ consigliabile cambiare periodicamente l’olio. Generalmente è sufficiente la sostituzione dell’olio ogni 100.000 km.

L’unica cosa che infastidisce i possessori della Mazda 3 di terza generazione con cambio manuale è la frizione piuttosto debole. Questa raramente raggiunge i 150 mila km e a volte si arrendeva addirittura prima della fine del periodo di garanzia.

Per allungare la vita del cambio manuale , volano e frizione vedi come trattare correttamente il cambio manuale

articoli di approfondimento su diversi argomenti di tematica automobilistica

Cambio automatico

Il cambio automatico a 6 marce montato sulla Mazda 3 BM/BN porta il nome di SkyActive-Drive con codice FW6A-EL. Nel primo periodo di produzione ci sono state lamentele riguardanti i convertitori di coppia difettosi. Il produttore ha modernizzato la costruzione in tempi relativamente brevi e i problemi comparsi venivano generalmente risolti in garanzia. Per il resto il cambio si presenta molto affidabile.

I colpi durante il passaggio dalla prima alla seconda marcia sono un fenomeno normale, ma solo se il motore è stato avviato di recente e l’olio nel cambio automatico è ancora freddo. Se la “malattia” si manifesta dopo il riscaldamento, bisogna procedere con il ripristino degli adattamenti e con la modifica del software. Nella maggior parte dei casi, cosi si risolve il problema.

Con una guida aggressiva si avrà un’usura accelerata della doppia frizione del sistema di bloccaggio del convertitore di coppia. I residui dell’usura finiscono nell’olio e rischiano di rovinare il blocco idraulico.

Si consiglia la sostituzione dell’olio ogni 60 mila km. Questo serve per evitare che le valvole di controllo si blocchino a causa dei residui creati dalla normale usura. Oltretutto, con il passare del tempo e dei chilometri, l’olio perde comunque le sue caratteristiche iniziali.

Questo cambio automatico ha paura dei surriscaldamenti ed è proprio per questo che bisogna fare molta attenzione alla pulizia dello scambiatore di calore.

Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico

UTILE ! Per avere più piacere e meno stanchezza durante la guida è importante avere un aria pulita e piacevole dentro l'abitacolo. Per ottenere questo è importante avere il filtro abitacolo pulito , uno IONIZZATORE e un buon PROFUMO. Eccone alcuni che consigliamo : Se vi interessa approfondire l'argomento degli ionizzatori potete leggere il nostro articolo a riguardo

Trasmissione

Le protezioni in gomma dei giunti omocinetici non vivono a lungo su alcune Mazda 3 BM/BN. Può sembrare una cavolata, ed in effetti, dal punto di vista della complessità del lavoro, è una sciocchezza assoluta. Il problema sta nel prezzo del ricambio originale per il quale si dovrà pagare circa 100 Euro. In questo caso si può provare a cercare un produttore alternativo di qualità.

Non su tutte le auto c'è il bluetooth. Quest'ultimo è quasi indispensabile al giorno d'oggi. Potete aggiungerlo facilmente a qualsiasi auto con semplici accessori. Eccone alcuni buoni ACCESSORI / DISPOSITIVI BLUETOOTH: Se volete approfondire l'argomento su accessori multimediali utili potete leggere il nostro articolo dedicato

Sospensioni, Sterzo e Freni

Sull’asse anteriore della Mazda 3 di terza generazione c’è un sistema MacPherson. Sull’asse posteriore invece ci sono sospensioni multi-link. Questa è una scelta abbastanza diffusa nel segmento delle compatte. Queste sospensioni offrono alla Mazda 3 BM/BN uno dei migliori comportamenti su strada (per la sua classe), ma non sono le più resistenti e affidabili.

I silent block dei bracci anteriori si arrendono dopo 70 – 120 mila km. Di solito si tratta dei silentblock posteriori dei bracci anteriori. Insieme ai silent block possono cedere anche i stabilizzatori ( generalmente se si percorrono strade in cattivo stato ). I giunti sferici e i cuscinetti mozzo possono usurarsi dopo 100 – 150 mila km. Un braccio originale per le sospensioni anteriori può arrivare a costare fino a 200 Euro.

Dopo 80 – 140 mila km, si riscontrano spesso problemi con una delle molle posteriori. Una nuova molle originale può arrivare a costare fino a 100 Euro.

Gli ammortizzatori originali possono avere una durata abbastanza imprevedibile. Su alcuni esemplari potevano cominciare a perdere già dopo 20.000 km, su altri esemplari vivono senza problemi anche più di 100.000 km. Se arriva il momento di sostituirli, si può valutare un produttore alternativo di buona qualità.

Le sospensioni posteriori dovrebbero vivere senza problemi almeno 200.000 km. Per allungare ulteriormente la vita degli elementi, è consigliabile una periodica lubrificazione.

Sterzo

Nello sterzo viene utilizzato un servosterzo elettromeccanico. Dal punto di vista dell’affidabilità la situazione è buona, ma non mancano alcuni piccoli difetti.

Dopo 100 – 150.000 km possono comparire battiti nello sterzo. Generalmente compaiono su esemplari che percorrono strade in cattivo stato.

Il servosterzo può soffrire di surriscaldamenti della pompa e di vari malfunzionamenti elettronici. Tutto questo può portare all’indurimento dello sterzo.

articoli di approfondimento su diversi argomenti di tematica automobilistica

Freni

L’impianto dei freni non è proprio ideale per certi aspetti. Oltre all’usura accelerata di pastiglie e dischi, ci sono dubbi sull’affidabilità dell’impianto in generale.

Il meccanismo dei freni posteriori tende ad ossidarsi. A causa di questo molti si trovano ad affrontare il problema dell’usura irregolare e del surriscaldamento dei dischi. Può succedere anche con i freni anteriori, ma è un difetto più frequente nella parte posteriore, dove oltre alle pinze può incastrarsi anche il meccanismo del freno di stazionamento.

Elettrica ed Elettronica

L’elettronica della Mazda 3 III è molto affidabile. Gravi problemi non possono comparire se non a causa di eventi terzi: interventi di persone non competenti, incidenti o contatti con l’acqua.

I malfunzionamenti dell’impianto multimediale non sono rari sugli esemplari del primo periodo di produzione. Per risolvere generalmente è sufficiente aggiornare il software.

UTILE !  Per accendere la macchina con batteria scarica si può utilizzare un Avviatoare d'emergenza. Può essere utile anche nell'utilizzo quotidiano ( magari quando si dimenticano le luci accese e si scarica la batteria o nei periodi freddi in cui la batteria perde efficienza) per accendere velocemente la macchina. Oltretutto si possono utilizzare come grandi powerbank che possono ricaricare tutti i vostri dispositivi mobili in viaggio e fanno anche da torcia. Ecco quelli che consigliamo :

Altro

La carrozzeria della Mazda 3 BM/BN è ben protetta dalla corrosione. Sono accettabili piccole tracce de ruggine se la macchina è utilizzata in posti con un clima severo. Se invece le tracce sono grandi, probabilmente la macchina ha subito qualche incidente e poi è stata riparata male. Lo strato di vernice è sottile (come su molte auto giapponesi) e la comparsa dei graffi e praticamente inevitabile.

I proprietari sono preoccupati per il grande costo delle parti della carrozzeria. Fa paura solo pensare al minimo incidente. Sarà meglio anche non danneggiare il prezioso parabrezza e i gruppi ottici anteriori ( specialmente se sono allo xeno o LED ).

Alcuni proprietari hanno avuto la necessità di riparare il meccanismo elettrico degli specchietti esterni: gli ingranaggi del meccanismo possono usurarsi. Il kit di riparazione può costare 50 – 100 Euro, ma bisogna aggiungere anche il costo dei lavori.

Dopo 50-100 mila km, i limitatori di apertura delle portiere posteriori potrebbero necessitare riparazioni. La riparazione consiste nella sostituzione dei fissatori in plastica: circa 10 Euro per il set per due porte. Anche qui bisogna aggiungere i costi dei lavori.

Dopo 5 – 6 anni il volante potrebbe cominciare a presentare gravi segni di usura. Lo stesso vale per i sedili se il proprietario è abbastanza grosso.

Gli altoparlanti non sono molto resistenti. Anche con l’impianto audio Bose, le casse si rovinano e la qualità audio diminuisce drasticamente.

 

Approfondimento Motori e loro Problemi

Lista motorizzazioni diesel :

Motore Potenza Velocità massima Accelerazione Consumo
1.5 l Skyactiv D 105 105 cv 185 km/h 11.0 s 3.8 l/100 km
2.2 l Skyactiv D 150 150 cv 210 km/h 8.1 s 4.1 l/100 km

Lista motorizzazioni benzina :

Motore Potenza Velocità massima Accelerazione Consumo
1.5 l Skyactiv G 100 100 cv 182 km/h 10.8 s 5.1 l/100 km
2.0 l Skyactiv G 120 120 cv 195 km/h 8.9 s 5.1 l/100 km
2.0 l Skyactiv G 165 165 cv 210 km/h 8.2 s 5.8 l/100 km

problemi dei motori benzina, gpl e diesel montati su Mazda 3 BM BN III

Cominciamo il discorso sui motori dicendo che quelli indicati nelle tabelle più in alto non solo gli unici. Su mercati diversi da quello italiano, si possono incontrare anche il motore 1.6 l benzina da 104 cv e il motore Skyactiv G 2.5 l da 184 cv.

Il motore 1.6 l benzina (codice Z6) è un motore di vecchia generazione con una costruzione molto semplice e senza utilizzo di complesse tecnologie. Come conseguenza abbiamo una bassa potenza e una grandissima affidabilità. Le statistiche ci dimostrano che questi motori possono funzionare anche 400.000 km senza richiedere grandi lavori di riparazione. Ovviamente questo vale se il motore è mantenuto correttamente. Tra i piccoli problemi che può avere si possono citare quelli con i supporti del motore ( a causa della loro usura possono aumentare le vibrazioni ) e alcuni piccoli problemi con il collettore di aspirazione.

Motori diesel

Sulle Mazda 3 BM/BN sono stati montati i motori diesel della serie Skyactiv-D : S5-DPTS 1.5 l e SH-VPTS 2.2 l.

Motori diesel Skyactiv-D 1.5 l [S5-DPTS] e 2.2 l [SH-VPTS]

I motori diesel Mazda sono abbastanza buoni, ma sembrano perdere di fronte ai motori benzina di cui parleremo più avanti. E’ una cosa che capita spesso sulle auto giapponesi.

I principali problemi sono quelli tipici per i motori diesel moderni: usura degli iniettori, usura della pompa ad alta pressione, sporcizia della valvola EGR e intasamento del filtro antiparticolato.

Durante le rigenerazioni del filtro antiparticolato il gasolio può finire nell’olio motore alzandone il livello e abbassandone la qualità. Nessuno di questi fattori fa del bene al motore.

Un punto debole sono i fissaggi degli iniettori. Con il tempo si indeboliscono e gli iniettori cominciano a “saltare” sotto la pressione dei gas nel motore. Pian piano si accumulano residui nei punti di fissaggio e gli iniettori rimangono leggermente alzati. Come conseguenza, una quantità più grande di residui andrà a finire nella testata e intaserà i canali d’olio. Ovviamente si rischia di avere fame d’olio e un’usura accelerata del motore.

articoli di approfondimento su diversi argomenti di tematica automobilistica

La pompa a vuoto su questi motori è un grande rischio. Può rovinarsi all’improvviso e spargere per tutto il motore trucioli metallici che andranno ad intasare i canali d’olio. Nei casi peggiori il danno è talmente grande che non ha senso riparare il motore dal punto di vista economico. Risulta più conveniente sostituirlo con un’altro. La parte più brutta è che il produttore non ha mai modernizzato la pompa per renderla più affidabile.

Questi ultimi due problemi sono stati anche motivo di controlli durante le visite nei centri ufficiali. I meccanici controllano ed eventualmente stringono i fissaggi degli iniettori, controllano la pressione dell’olio, tolgono il coperchio delle valvole per vedere gli accumuli di residui e per controllare la pompa a vuoto. Grazie a questo, le macchine che fanno i tagliandi nei centri ufficiali, molto raramente arrivano ad avere grandi problemi improvvisamente.

Se si preferiscono centri terzi per i tagliandi, sarà meglio chiedere al meccanico di turno di fare gli stessi controlli ( se ne è capace ). Questi controlli sono particolarmente importanti sulle macchine uscite dal periodo di garanzia. I soldi necessari per sostituire il motore non sono pochi.

E’ triste pensare a questi problemi “stupidi” che si potevano evitare in fase di progettazione. Per il resto il motore si presenta davvero buono e piacevole.

Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

Motori benzina

I nuovi motori benzina Mazda hanno ottenuto il nome SkyActiv e sono diventati molto più tecnologici rispetto ai vecchi motori del produttore. La maggiore complessità porta senza dubbio tanti vantaggi, ma parallelamente porta anche preoccupazioni riguardanti l’affidabilità dei motori.

Qualche anno fa la tendenza era chiara : i motori tedeschi sono complessi, hanno grandi prestazioni e bassi consumi, ma sono capricciosi e poco affidabili. I motori giapponesi invece erano semplici, affidabili, longevi, ma con consumi relativamente alti e con prestazioni relativamente basse ( a parità di cilindrata ).

Con l’arrivo dei motori SkyActiv la situazione è leggermente cambiata. Le caratteristiche dei motori giapponesi si sono avvicinate a quelle dei motori tedeschi : maggiore complessità, maggiori prestazioni, consumi inferiori. Sono dotati di iniezione diretta del carburante, variatore di fase su entrambi gli alberi a camme e un rapporto di compressione molto elevato di 14:1 .Questo ha fatto preoccupare alcuni clienti fedeli del marchio Mazda.

Motori benzina Mazda 1.5 l SkyActiv e 2.0 l SkyActiv

La verità è che i motori SkyActiv non sono poi cosi male come ci si può immaginare. L’importante è saperli trattare correttamente. Con la giusta quantità di attenzione questi motori si rivelano affidabili.

Prima di tutto, bisogna fare più attenzione al carburante, ai filtri e all’olio. L’aumento del rapporto di compressione e l’iniezione diretta hanno portato al fatto che Mazda 3 BM/BN non digerisce il carburante di cattiva qualità e non tollera i grandi intervalli di sostituzione dell’olio.

Il rifornimento con carburante di bassa qualità comporterà la necessità di una costante pulizia degli iniettori e la sostituzione delle bobine di accensione. Quest’ultime si rivelano più deboli sul motore 1.5 l SkyAactiv. Nei casi peggiori può accadere anche la detonazione!

Anche le candele influenzano direttamente la durata del motore. Queste devono essere sempre in buono stato per garantire il giusto funzionamento dell’aggregato. Di solito vivono almeno 60.000 km ed è consigliato montare solo candele all’iridio originali. I prezzi non sono molto bassi.

Molti proprietari notano un aumento delle vibrazioni sui motori Skyactiv. Questo non si riesce a risolvere cambiando il tipo di benzina, sostituendo i supporti, lavando il sistema di alimentazione e nemmeno in molti altri modi. Sembra non esistere ancora una soluzione al problema. La parte buona è che non ci sono nemmeno conseguenze per la durata del motore ( anche se queste, probabilmente aiuterebbero a capire dove sta il problema).

Una delle cose più importanti durante l'acquisto di una macchina è trovare un esemplare in buono stato, che ha avuto tagliandi regolari, che non è stato incidentato e sul quale non è stato abbassato il chilometraggio. Questi e molti altri dati vengono registrati nel tempo da officine, agenzie di assicurazione, in fase di revisione o altre situazioni. Tutto questo si può verificare su un portale affidabile che ha accesso a tutte le basi di dati necessarie e che mostra tutta la storia dell'automobile in base al codice telaio (codice VIN): Per capire meglio come funziona consigliamo di leggere Come controllare la storia del veicolo tramite VIN e cosa contengono i rapporti.

Alcuni proprietari di Mazda 3 BM/BN con motori Skyactiv hanno riscontrato anche altri piccoli difetti. Ad esempio, a volte si trovano tracce di olio sotto al coperchio delle valvole e sopra di esso – nell’area della valvola elettromagnetica che controlla l’alimentazione con olio del variatore di fase delle valvole di scarico. Una nuova guarnizione del coperchio delle valvole si può comprare con circa 20 Euro e il paraolio della valvola elettromagnetica costa circa 10 Euro. Se invece cede la valvola stessa, bisogna pagare circa 70 – 100 Euro per una nuova.

Comunque sia, i casi di usura precoce del gruppo pistoni sui motori trattati bene, non sono ancora stati rilevati. Sulla Mazda 3 BM/BN, problemi gravi con i motori SkyActiv prima dei 250.000 km si incontrano solo con “l’aiuto” del proprietario. Se quest’ultimo non sa trattare il motore, i problemi gravi possono comparire praticamente a qualsiasi chilometraggio.

In generale, si può dire con sicurezza che la durata dei motori Skyactiv è di almeno 250 mila km. Uno dei costi più gravi durante questo periodo sarà la sostituzione della catena di distribuzione, che dura circa 150 mila km.

Se si cerca una Mazda 3 III usata, non bisogna avere paura dei motori 1,5 l e 2,0 l SkyActiv. E’ vero, i vecchi motori Mazda erano molto meno capricciosi e tolleravano i maltrattamenti. I nuovi motori sono più capricciosi, ma sono abbastanza affidabili se trattati bene. E’ sufficiente non risparmiare denaro per la corretta manutenzione, e non si avranno problemi.

 

Conclusioni

La terza generazione di Mazda 3 dimostra una maneggevolezza insuperabile. La verità è che solo le versioni con grandi motori ( 2 litri benzina e 2.2 l diesel ) possono offrire buone prestazioni e di conseguenza un vero piacere di guida. La Mazda 3 BM/BN è graziosa, cammina in modo decente, è abbastanza spaziosa ed è abbastanza affidabile. E’ una macchina che riesce a combinare l’affidabilità e il bel design.

Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:

Tutti questi fattori la rendono un’ottima soluzione per quelli che cercano una macchina sul mercato dell’usato. Sarà molto adatta ai giovani. Potete comunque valutare anche i concorrenti : Ford Focus 3,  Volkswagen Golf , Skoda Octavia III , Audi A3 8V , Seat Leon ,  Alfa Romeo Giulietta, Opel Astra, Renault MeganeCitroen C4 II e altre dello stesso tipo.

La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata

Potrebbe interessarti anche :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *