Mazda RX-8 (2003-2012) Problemi, Recensione, Difetti e Informazioni

Mazda RX-8 è arrivata sul mercato nel 2003 quando ha sostituito la precedente Mazda RX-7. Nel 2009 il modello ha subito un restyling che ha portato delle modifiche estetiche e alcuni aggiornamenti sul piano tecnico. Nel 2012 la produzione della Mazda RX-8 è stata terminata.

Indice Recensione

Recensione della Mazda RX-8 con tutte le informazioni, i difetti, i problemi e i costi di mantenimento

Impressioni, Abitacolo e Confort

Con il debutto di una nuova generazione dei motori Wankel, Mazda ha iniziato a lavorare per creare un’auto con eccellenti caratteristiche di guida ed eccellente maneggevolezza. Mazda RX-8 è un’auto molto interessante ed in un certo senso unica. Questo però non vuol dire che non ci possono essere problemi e non può avere difetti. Proprio di tutto questo parleremo nell’articolo.

In termini di design, il risultato del lavoro dei designer è un cocktail stilistico con ovali e curve mescolati tra loro in proporzioni perfette. Oltre al motore rotativo di cui parleremo più avanti, la Mazda RX-8 si differenzia dalla concorrenza anche con un insolito sistema di apertura delle porte. Dietro c’è una coppia di piccole portiere che si aprono in senso contrario, il che facilita l’accesso al divano posteriore. Insieme alla mancanza del montante centrale tra le portiere, questa scelta rende questo tipo di carrozzeria più comodo rispetto ad una classica Coupe. Mazda RX-8 è una vera coupe a 4 porte a differenza della Volkswagen Passat CC o della Mercedes-Benz CLS. Quest’ultime due vengono definite coupe a 4 porte, ma in realtà non lo sono per davvero.

La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni

le portiere della Mazda RX-8

In teoria l’abitacolo è stato pensato per 4 persone, ma la verità è che dietro staranno comodi solo i bambini. Due persone di altezza media potranno stare sul divano posteriore, ma non per troppo tempo. Il micro-bagagliaio non è molto comodo nell’utilizzo quotidiano e può contenere solo 290 litri. Ma non è questo l’importante, dopo tutto, è un’auto sportiva.

Per quanto riguarda la stabilità e il controllo su strada, bisogna segnalare la distribuzione ideale del peso lungo gli assi (esattamente il 50 % su ciascuno) e lo sterzo con un feedback eccellente. Tutto è orientato al piacere di guida. Le impostazioni delle sospensioni sono ottimali: non troppo rigide, ma nemmeno morbide. Mazda RX-8 non può essere definita una macchina adatta ai lunghi viaggi, ma sarà piacevole e divertente durante i corti tragitti (magari in montagna).

UTILE ! Per avere più piacere e meno stanchezza durante la guida è importante avere un aria pulita e piacevole dentro l'abitacolo. Per ottenere questo è importante avere il filtro abitacolo pulito , uno IONIZZATORE e un buon PROFUMO. Eccone alcuni che consigliamo : Se vi interessa approfondire l'argomento degli ionizzatori potete leggere il nostro articolo a riguardo

Se volete ricevere ancora più piacere dalla propria auto , potete vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica

in questa foto si vede l'abitacolo della Mazda RX-8 con il volante, l'autoradio, i sedili e la plancia/cruscotto

Gli interni hanno un design piacevole, con materiali di qualità abbastanza buona. Le plastiche sono relativamente dure, ma è una cosa normale per le auto giapponesi. Anche la qualità dell’assemblaggio non è male.

A livello di dotazioni si incontrano circa gli stessi optional che vediamo anche sugli altri modelli Mazda dello stesso periodo. L’autoradio ormai è vecchia, però la qualità della musica non è male.

Non su tutte le auto c'è il bluetooth. Quest'ultimo è quasi indispensabile al giorno d'oggi. Potete aggiungerlo facilmente a qualsiasi auto con semplici accessori. Eccone alcuni buoni ACCESSORI / DISPOSITIVI BLUETOOTH: Se volete approfondire l'argomento su accessori multimediali utili potete leggere il nostro articolo dedicato

Bisogna fare attenzione quando si superano i dossi artificiali o quando ci si avvicina ai marciapiedi relativamente alti. L’altezza da terra è piccola.

Mazda RX-8 è diventata abbastanza popolare se prendiamo in considerazione la categoria. E’ rimasta in produzione per 9 anni. Sono stati prodotti quasi 200.000 esemplari in totale. La produzione è stata conclusa perché non è riuscita a rispettare gli standard Euro 5 (principalmente a causa dell’elevato consumo di olio).

L’ultima Mazda RX-8 ha lasciato la catena di montaggio nel 2012. Contemporaneamente all’RX-8, è finita anche l’era di produzione in serie di motori rotativi Wankel, che è durata 45 anni.

Affidabilità e Difetti

Cambio e trasmissione

Mazda RX-8 può essere dotata sia di cambio manuale che di cambio automatico. Il cambio manuale può essere a 5 o 6 marce. Quello automatico invece può essere a 4 o 6 marce.

Cambio manuale

Il cambio manuale si comporta abbastanza bene. Queste macchine generalmente non fanno tanti chilometri e il cambio non arriva ad usurarsi. Però, la guida troppo aggressiva può comunque rovinarlo e bisogna fare attenzione. Lo stesso vale per la frizione.

Per allungare la vita del cambio manuale , volano e frizione vedi come trattare correttamente il cambio manuale

Cambio automatico

Sarà meglio evitare gli esemplari con trasmissione automatica. Quest’ultima si è rivelata abbastanza debole. Il produttore è stato persino costretto a ridurre la potenza del motore per le versioni con cambio automatico. Il motivo è che il cambio automatico non riesce a sopportare i carichi del motore, la cui potenza massima viene raggiunta a 9000 giri / min.

Con una guida aggressiva, il cambio potrebbe cedere e bisogna essere pronti per una riparazione abbastanza costosa.

Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico

Sospensioni, Sterzo e Freni

Nella parte anteriore, Mazda RX-8 utilizza una sospensione a quadrilateri paralleli. Le sospensioni posteriori hanno una struttura simile, ma per motivi di comfort, sono stati aggiunti dei bracci longitudinali. Come risultato abbiamo un’auto abbastanza adatta all’uso quotidiano, che non ci stanca con un’eccessiva rigidità. Resta solo da trovare strade che tollerino un’altezza da terra di 135 mm.

Se si percorrono strade in buono stato non ci dovrebbero essere grandi problemi con sospensioni e sterzo.

Freni

La durata dei dischi e delle pastiglie dei freni è media. Qui dipende molto dallo stile di guida. Su una macchina come questa, è difficile avere una guida tranquilla e di conseguenza di consumano più velocemente i pezzi dell’impianto frenante. Una brutta sorpresa saranno i grandi prezzi dei ricambi. I dischi freno originali possono arrivare a 200 euro per un pezzo. Per fortuna si possono trovare ricambi di produttori alternativi di qualità quasi alla metà del prezzo.

Elettrica ed Elettronica

L’elettrica e l’elettronica della Mazda RX-8 non sono troppo complesse. In generale non si verificano problemi troppo grandi. Il livello di affidabilità qui è praticamente identico a quello che c’è su altri modelli del marchio dello stesso periodo di produzione.

Altro

La carrozzeria della Mazda RX-8 ha una resistenza alla corrosione abbastanza buona. Sono accettabili piccole tracce di ruggine sugli esemplari utilizzati in zone con un clima particolarmente severo. Se invece le tracce di ruggine sono grandi, probabilmente la macchina ha subito qualche incidente e poi è stata riparata male.

UTILE !  Per accendere la macchina con batteria scarica si può utilizzare un Avviatoare d'emergenza. Può essere utile anche nell'utilizzo quotidiano ( magari quando si dimenticano le luci accese e si scarica la batteria o nei periodi freddi in cui la batteria perde efficienza) per accendere velocemente la macchina. Oltretutto si possono utilizzare come grandi powerbank che possono ricaricare tutti i vostri dispositivi mobili in viaggio e fanno anche da torcia. Ecco quelli che consigliamo :

In caso di incidenti la situazione non è molto piacevole. La maggior parte dei pezzi della carrozzeria non hanno sostituti (produttori alternativi). Se viene danneggiata la carrozzeria, bisognerà fare lunghe ricerche sul mercato dell’usato oppure provare a riparare i pezzi danneggiati. Ovviamente questi ostacoli rendono poco probabile una restaurazione di qualità. Se ci si può permettere di spendere grandi somme di denaro, si può provare a ordinare pezzi originali nuovi.

Leggermente migliore è la situazione con i ricambi di consumo necessari per la manutenzione ordinaria. Generalmente si trovano con facilità sia pezzi originali che di produttori alternativi. Non ci sono problemi con la disponibilità di filtri, pastiglie freno, dischi freno, cuscinetti mozzo, sospensioni ed elementi dello sterzo.

Alcuni proprietari ritengono che la targa sia posizionata in un posto sbagliato. Questa blocca parte della presa d’aria, diminuisce il raffreddamento e accelera l’usura del motore.

 

Approfondimento Motori e loro Problemi

Lista motorizzazioni benzina :

Motore Potenza Velocità massima Accelerazione Consumo
1.3 l (13B-MSP) 231 cv 235 km/h 6.4 s 16.0 l/100 km

 

problemi dei motori benzina, gpl e metano montati su Mazda RX-8

L’opinione della maggior parte dei meccanici sulla Mazda RX-8 è positiva. Ovviamente bisogna prenderla come auto sperimentale e sportiva con complesse tecnologie. E’ necessario essere consapevoli del fatto che in caso di utilizzo eccessivamente duro, il motore può richiedere gravi riparazioni anche prima dei 100.000 km.

Sarà meglio evitare anche le Mazda RX-8 modificate che possono altrettanto perdere in termini di affidabilità. Già di base il motore è molto sforzato offrendo una grande potenza pur avendo una piccola cilindrata. Meglio non sforzarlo ulteriormente.

Motori benzina

Motore 1.3 l Wankel

Sulla Mazda RX-8 si è montato un solo motore a benzina. Si tratta del motore rotativo 1.3 l Wankel.

Il motore Renesis a pistoni rotanti è composto da due sezioni da 654 cm³ ed è completamente privo di pistoni classici, valvole, distribuzione, alberi motore e alberi a camme. Il pistone triangolare ruota all’interno di un alloggiamento ovale su un albero eccentrico. La miscela di benzina e aria entra attraverso il foro nella parte superiore sinistra (vedi nella foto sopra). Una volta entrata si comprime, si accende e alla fine esce dalla camera attraverso il foro nell’angolo inferiore sinistro. L’albero eccentrico in ciascuna delle sezioni fa solo un giro per l’intero ciclo a quattro tempi invece di due su un motore tradizionale. Pertanto, il piccolo motore rotativo da 1.3 litri, corrisponde a un motore classico da 2.6 litri. Il suono prodotto al minimo è simile ad una moto sportiva.

I malfunzionamenti di questi motori sono ormai ben conosciuti, sono relativamente rari, ma possono essere fastidiosi. I problemi più seri si incontrano principalmente sugli esemplari dei primi anni di produzione – fino al 2006.

Si può parlare delle carenze di questo motore per ore. A prima vista, la struttura sembra semplice, ma i punti deboli sono tani. Qui eviteremo di allungarci troppo. Proprio per questo abbiamo creato un articolo di approfondimento. Consiglio di leggere : Motore rotativo Mazda 1.3 l Wankel [13B-MSP Renesis] Approfondimendo, Problemi, Difetti.

Adesso vediamo un riassunto.

Problemi di accensione del motore.

Può risultare difficile avviare il motore a causa della quantità di carburante troppo grande mandata nel motore. Inoltre, un’altro dei fattori che contribuiscono alla cattiva accensione è il motorino avviamento debole.

È fondamentale che il motore funzioni per almeno 10 minuti dopo l’avvio. Se si spegne il motore prima che raggiunga la temperatura ottimale di funzionamento, molto probabilmente non si avvierà più. In questo caso è necessario smontare le candele (sarà necessario rimuovere la ruota e il rivestimento del passaruota), rimuovere il fusibile della pompa benzina e girare il motorino di avviamento fino a quando tutta la “nebbia di carburante” scomparirà dalla camera di combustione.

A proposito delle candele. Le candele per questo motore differiscono da quelle classiche. Il rotore richiede due candele di tipo diverso per ogni sezione: quelle superiori sono postbruciatori e quelle inferiori sono quelle di accensione. Le candele potrebbero essere da sostituire anche ogni 5 – 10.000 km ( in base al marchio e alla qualità), le bobine accensione durano per circa 15 – 30.000 km.

Alcuni proprietari usano un’altro metodo altrettanto efficace per avviare un motore rotativo – avviare l’auto a spinta. Questo però è un metodo molto dannoso per il catalizzatore. Meglio usarlo solo nei casi estremi.

Una volta scoperti questi fastidiosi problemi, Mazda ha lavorato sugli errori ed ha proposto delle soluzioni. Di solito per risolvere bisogna montare altre candele e modificare il software della centralina del motore.

 

Consumo esagerato di olio

Un’altro problema diffuso è che il motore della Mazda RX-8 ama molto mangiare olio. Su alcuni esemplari è necessario aggiungere un litro intero ogni 2000 chilometri. La parte brutta è che l’olio necessario per il normale funzionamento del complesso motore deve essere di qualità molto elevata e di conseguenza i prezzi non sono piccoli.

I meccanici consigliano di rispettare scrupolosamente l’intervallo di cambio olio che deve essere di massimo 10.000 km. Sarebbe ottimo sostituire l’olio addirittura ogni 3000 – 5000 km. Inoltre, vietano categoricamente l’uso di oli sintetici. Ciò provoca la formazione di depositi (sporcizia) che a loro volta provocano l’ostruzione delle guarnizioni del rotore e dei canali dell’olio. È preferibile utilizzare l’olio speciale consigliato da Mazda o un’olio minerale alternativo di buona qualità.

A volte capita anche la depressurizzazione (perdita di pressione/impermeabilità) delle camere di combustione. I sintomi principali sono il calo di potenza e problemi con l’avvio del motore.

In finale, se siete rimasti curiosi del motore, consiglio di nuovo l’articolo di approfondimento.

Conclusioni

Mazda RX-8, pur essendo una coupé a quattro porte, può essere valutata come auto per l’uso quotidiano. L’unico problema è il consumo di carburante. Il consumo medio dovrebbe essere intorno ai 11 l / 100 km. Ma questo vale solo con uno stile di guida molto tranquillo e prevalentemente extraurbano. Il più delle volte, i proprietari guidano l’auto attivamente, in modo sportivo. In queste condizioni, il consumo di carburante raramente scende al di sotto dei 15 litri per 100 km. Lo stile aggressivo di aggiunta è provocato dall’eccellente maneggevolezza e dallo sterzo molto preciso.

Bisogna anche essere coscienti che il motore della macchina non è destinato a fare milioni di chilometri, e bisogna essere pronti a fare grandi investimenti a soli 100.000 km.

Potete valutare anche i concorrenti della Mazda RX-8 ( anche se è un macchina unica in un certo senso ) : Audi TT, BMW Z4, Peugeot RCZ, Lotus, Mercedes-Benz SLK, Nissan 350Z, Porsche Boxster e altre auto simili. Potete valutare anche la sorella Mazda MX-5 che offre molte emozioni.

Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:

La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata

Potrebbe interessarti anche :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *