Mazda 2 II [DE](2007-2014) Problemi, Recensione, Difetti e Informazioni

Mazda 2 di seconda generazione (codice DE) è arrivata sul mercato nel 2007 quando ha sostituito la prima generazione. Tra il 2009 e il 2010 ci sono state delle modernizzazioni. Nel 2014 a sua volta è stata sostituita dalla terza generazione Mazda 2 DJ.

Indice Recensione

Recensione della Mazda 2 DE con tutte le informazioni, i difetti, i problemi e i costi di mantenimento

Impressioni, Abitacolo e Confort

La prima generazione del modello aveva un’estetica troppo conservativa e poco attraente. Mazda 2 II invece ha puntato su un design più attraente con un accento sulla sportività. Allo stesso tempo non ha perso la grande affidabilità, ma ne parleremo più avanti nell’articolo.

La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni

Le modifiche in termini di design sono state fatte più che altro per avvicinare la macchina alle concorrenti sul mercato. Come era successo anche con la prima generazione, Mazda 2 DE è basata sulla piattaforma della Ford Fiesta 6. Nonostante la grande concorrenza nel segmento delle utilitarie, Mazda 2 è riuscita ad ottenere un grande successo e a generare un buon numero di vendite ( circa 2.500.000 esemplari). Nel 2008 ha anche vinto il premio “Auto dell’anno“.

Mazda 2 II è disponibile sia nella versione Hatchback a 3 porte che nella versione a 5 porte.

Il comportamento su strada è molto piacevole, la stabilità e il controllo su strada sono a buon livello. Lo spazio sui sedili anteriori è sufficiente, dietro invece si sta più stretti. Il bagagliaio ha un volume di 250 l (può crescere fino a 787 l con i sedili posteriori abbassati). Essendo un’utilitaria, la macchina non è destinata ai lunghi viaggi che si potrebbero rilevare abbastanza stancanti.

UTILE ! Per avere più piacere e meno stanchezza durante la guida è importante avere un aria pulita e piacevole dentro l'abitacolo. Per ottenere questo è importante avere il filtro abitacolo pulito , uno IONIZZATORE e un buon PROFUMO. Eccone alcuni che consigliamo : Se vi interessa approfondire l'argomento degli ionizzatori potete leggere il nostro articolo a riguardo

Se volete ricevere ancora più piacere dalla propria auto , potete vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica

in questa foto si vede l'abitacolo della Mazda 2 DE II con il volante, l'autoradio, i sedili e la plancia/cruscotto

L’abitacolo ha un design moderno e giovanile. La qualità dei materiali non è grandissima, ma alla fine è una cosa normale per le compatte. Almeno si sta abbastanza comodi sui sedili anteriori.

Le versioni base sono molto “povere” e quasi prive di dotazioni. Per fortuna sul mercato dell’usato, la maggior parte degli esemplari sono ben dotati e hanno tutto il necessario per un utilizzo quotidiano confortevole. L’impianto multimediale ha una qualità audio media.

Non su tutte le auto c'è il bluetooth. Quest'ultimo è quasi indispensabile al giorno d'oggi. Potete aggiungerlo facilmente a qualsiasi auto con semplici accessori. Eccone alcuni buoni ACCESSORI / DISPOSITIVI BLUETOOTH: Se volete approfondire l'argomento su accessori multimediali utili potete leggere il nostro articolo dedicato

L’insonorizzazione è abbastanza scarsa. A grandi velocità i rumori possono diventare fastidiosi.

Nel test di sicurezza EuroNCAP , Mazda 2 ha ottenuto 5 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici

Affidabilità e Difetti

Cambio e trasmissione

La piccola Mazda 2 II può essere dotata di cambio manuale a 5 marce o cambio automatico a 4 marce Activematic.

Cambio manuale

Il cambio manuale a 5 marce montato su questa macchina porta il codice F35M-R. E’ un cambio affidabile e longevo. A causa della mancanza di sincronizzatori sulla retromarcia, quest’ultima potrebbe avere difficoltà ad entrare in determinate situazioni. Le altre 5 marce invece entrano facilmente e con precisione.

Per allungare la vita del cambio manuale , volano e frizione vedi come trattare correttamente il cambio manuale

Una delle cose più importanti durante l'acquisto di una macchina è trovare un esemplare in buono stato, che ha avuto tagliandi regolari, che non è stato incidentato e sul quale non è stato abbassato il chilometraggio. Questi e molti altri dati vengono registrati nel tempo da officine, agenzie di assicurazione, in fase di revisione o altre situazioni. Tutto questo si può verificare su un portale affidabile che ha accesso a tutte le basi di dati necessarie e che mostra tutta la storia dell'automobile in base al codice telaio (codice VIN): Per capire meglio come funziona consigliamo di leggere Come controllare la storia del veicolo tramite VIN e cosa contengono i rapporti.

Cambio automatico

Il cambio automatico a 4 marce è molto affidabile e longevo. Può vivere senza problemi più di 180 – 250.000 km in base a come viene trattato. Se trattato male comincia a dare colpi già dopo 100.000 km, ma arriva comunque almeno a 180.000 prima di morire. Per garantire la massima durata bisogna sostituire periodicamente l’olio e avere una guida tranquilla. Con un comportamento simile non viene esclusa la possibilità di arrivare anche a 300.000 km.

Periodicamente bisogna controllare se non ci sono perdite dal cambio. Infatti può cominciare a perdere e se il livello dell’olio diventa troppo basso, il cambio ne soffrirà.

Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico

Sospensioni, Sterzo e Freni

Le sospensioni della Mazda 2 DE sono semplici e affidabili, ma prima o poi cominciano a comparire rumorini.

Per esempio possono cominciare a battere gli ammortizzatori posteriori. E’ un difetto che si presenta su pochi esemplari e per risolvere bisogna sostituire gli ammortizzatori. Più spesso invece capitano scricchioli degli ammortizzatori. Quest’ultimo difetto si risolve semplicemente con una lubrificazione.

Non mancano anche i battiti causati dagli stabilizzatori, ma questo è un difetto presente su praticamente tutte le auto. Con il tempo potrebbero necessitare la sostituzione alcuni silentblock, ma i costi non sono alti.

Sterzo

Il meccanismo dello sterzo potrebbe cominciare a rumoreggiare sulle macchine prodotte prima del 2010. Il rumore compare muovendo il volante a macchina ferma o a basse velocità. E’ colpa della bassa lubrificazione di determinati elementi e si risolve facilmente. Dal Settembre 2010 si è montato un meccanismo modernizzato che non presenta più il problema.

Con il tempo potrebbe comparire del gioco causato dalle testine sterzo usurate. Le testine costano poco, la dopo la loro sostituzione bisognerà regolare la convergenza.

Freni

Il sistema dei freni è semplice e affidabile. La durata dei dischi è delle pastiglie è media e varia ovviamente in base allo stile di guida.

Elettrica ed Elettronica

L’impianto elettrico ed elettronico della Mazda 2 è semplice e affidabile. Non ci dovrebbero essere particolari problemi se non a causa di eventi terzi. Questi potrebbero essere : incidenti, contatti dell’elettronica con acqua o interventi da parte di tecnici non qualificati.

Sulle Mazda 2 II di prima produzione ci potevano essere problemi con il telecomando di controllo della chiusura centralizzata. I problemi sono legati alla ricezione del segnale. Per fortuna il produttore ha risolto il problema ancora nel periodo di garanzia e oggi non ci dovrebbero essere tanti esemplari che lo presentato.

UTILE !  Per accendere la macchina con batteria scarica si può utilizzare un Avviatoare d'emergenza. Può essere utile anche nell'utilizzo quotidiano ( magari quando si dimenticano le luci accese e si scarica la batteria o nei periodi freddi in cui la batteria perde efficienza) per accendere velocemente la macchina. Oltretutto si possono utilizzare come grandi powerbank che possono ricaricare tutti i vostri dispositivi mobili in viaggio e fanno anche da torcia. Ecco quelli che consigliamo :

Altro

La carrozzeria della Mazda 2 ha una buona resistenza alla corrosione, ma non è impeccabile. Si possono trovare piccole tracce di ruggine, specialmente sugli esemplari utilizzati in posti con un clima particolarmente severo. Questo però dovrebbe verificarsi almeno dopo circa 6 anni di vita o 100.000 km. Se le tracce di ruggine sono molto grandi, probabilmente la macchina ha subito qualche incidente e poi è stata riparata male.

La vernice ha una resistenza media e il suo strato non è molto grosso. Per mantenerla in buono stato bisogna essere attenti.

Approfondimento Motori e loro Problemi

Lista motorizzazioni diesel :

Motore Potenza Velocità massima Accelerazione Consumo
1.4 l MZR-CD 68 cv 162 km/h 15.5 s 5.0 l / 100 km
1.6 l MZR-CD 90 cv 173 km/h 11.4 s 5.0 l / 100 km
1.6 l MZR-CD 95 cv 173 km/h 11.5 s 5.0 l / 100 km

Lista motorizzazioni benzina :

Motore Potenza Velocità massima Accelerazione Consumo
1.3 l MZR 75 cv 168 km/h 14.0 s 7.0 l / 100 km
1.3 l GPL 75 cv 168 km/h 14.0 s 7.0 l / 100 km
1.3 l MZR 86 cv 172 km/h 12.9 s 7.0 l / 100 km
1.5 l MZR 103 cv 188 km/h 10.4 s 8.0 l / 100 km

problemi dei motori benzina, gpl e diesel montati su Mazda 2 DE II

Motori diesel

Come succede per la cugina Ford Fiesta, anche sulla Mazda 2 II vengono utilizzati motori diesel di produzione PSA che oltre a Ford si incontrano anche su Citroen e Peugeot.

Motore 1.4 l MZR-CD

I primi due anni di produzione veniva montato il motore con codice Y4 che non è altro che il 1.4 l HDi DV4. E’ un motore economico e affidabile. Necessità la sostituzione della cinghia distribuzione ogni 120.000 km (o ogni 6 anni) e per il resto non dovrebbe causare spese fino a grandi chilometraggi. La parte interessante è che PSA sullo stesso motore dichiara una durata della cinghia di 240.000 km ( o 10 anni ). I giapponesi però preferiscono non rischiare.

Su questa versione del motore si incontra molto raramente il filtro antiparticolato e quindi i problemi con questo non sono frequenti. Anche il volano si è rivelato abbastanza resistente. Potrebbero esserci problemi con l’accensione del motore a causa del filtro gasolio intasato. Quest’ultimo ha un prezzo relativamente alto, ma deve essere sostituito regolarmente.

Su alcuni motori può essere necessario sostituire le guarnizioni degli iniettori Siemens. Il primo sintomo sarà l’odore di gasolio nell’abitacolo. Meglio non ignorare il problema, nei casi peggiori può danneggiare la testata del motore.

Motore 1.6 l MZR-CD

Questo motore diesel è arrivato sulla Mazda 2 nel 2009. Prima del 2010 rispettava le normative Euro 4 e poi ha cominciato a rispettare le normative Euro 5. Molti lo considerano il motore più piacevole e prestante tra tutti quelli montati sulla piccola Mazda 2 II.

Il motore è fatto in alluminio, nella testata c’è un solo albero a camme e la testata ha 8 valvole. In realtà la versione Euro 4 aveva una costruzione leggermente diversa e abbiamo già affrontato l’argomento negli articoli su Mazda 3 II e Peugeot 308. Ne consiglio la lettura per approfondire l’argomento.

In generale è un buon motore, ma diciamo che può avere una certa quantità di problemi. Non sono problemi gravissimi, ma possono essere fastidiosi su un’utilitaria di basso prezzo che è destinata a risparmiare. Tra i problemi più gravi possiamo citare quelli con la turbina, con la valvola EGR e con il sistema di lubrificazione.

La turbina vive a lungo se viene trattata correttamente e se l’olio è sostituito regolarmente. Il motivo di rottura sta nel canale di olio che va alla turbina. Il canale perde impermeabilità e questo abbassa la qualità della lubrificazione dell’aggregato .

Uno dei problemi più gravi di questo motore è il sistema di lubrificazione. Il fondo ha una forma particolare e quando si cambia olio , sul fondo rimane un po di olio vecchio. Questo vecchio olio può intasare il sistema e di conseguenza si abbassa la pressione. A causa delle bassa pressione dell’olio soffrono molto la turbina e la testata.

Valvola EGR e filtro antiparticolato invece sono problemi tipici di tutti i diesel moderni. Danno problemi più spesso sulle macchine utilizzate prevalentemente in città o per corti tragitti.

Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

Motori benzina

Sulla generazione precedente venivano utilizzati i motori benzina prodotti da Ford. Sulla Mazda 2 II (DE) invece vengono utilizzati motori a benzina di produzione propria. Si tratta di motori a 4 cilindri che portano il nome MZR ( che sta per MaZda Responsive ). Sono 2 motori della serie Z, uno dei quali è disponibile in due diverse versioni di potenza.

Tutti i motori a benzina sono dotati di affidabile catena di distribuzione, iniezione multi-point, due alberi a camme in testa e 16 valvole. I motori 1.3 l MZR e 1.5 l MZR non hanno compensatori idraulici e quindi bisogna controllare ed eventualmente regolare le valvole ogni 120.000 km. Un meccanico esperto su questi motori può capire se è necessario regolare le valvole anche semplicemente ascoltando il rumore del motore.

Il processo di regolazione delle valvole non è uno semplicissimo ed è meglio affidare il lavoro a tecnici specializzati. Se le valvole non vengono periodicamente regolate si rischia di danneggiare l’albero a camme e in questo caso i costi di riparazione saranno molto alti.

E’ anche importante tenere sotto controllo il livello dell’olio. Se trattati correttamente, entrambi i motori si rivelano molto affidabili e longevi.

Motore 1.3 l MZR

Questo è il motore di base montato sulla Mazda 3 II. E’ un aggregato della serie ZJ proposto in due versioni di potenza. Meccanicamente le due versioni sono praticamente identiche e le principali differenze si trovano nel software di gestione del motore. La realtà ci dimostra che le due versioni di questo motore sono praticamente identiche in termini di prestazioni su strada.

La grande efficienza del motore è data dal rapporto di compressione relativamente alto – 10:1. Inoltre, il motore è dotato di sistema di variazione di fase della valvole aspirazione S-VT (Sequence Variable Timing). Lo scopo principale di questo sistema è creare un ricircolo dei gas nei momenti di basso sforzo per diminuire l’inquinamento (la quantità di ossidi di azoto).

Una delle cose più importanti durante l'acquisto di una macchina è trovare un esemplare in buono stato, che ha avuto tagliandi regolari, che non è stato incidentato e sul quale non è stato abbassato il chilometraggio. Questi e molti altri dati vengono registrati nel tempo da officine, agenzie di assicurazione, in fase di revisione o altre situazioni. Tutto questo si può verificare su un portale affidabile che ha accesso a tutte le basi di dati necessarie e che mostra tutta la storia dell'automobile in base al codice telaio (codice VIN): Per capire meglio come funziona consigliamo di leggere Come controllare la storia del veicolo tramite VIN e cosa contengono i rapporti.

Motore 1.5 l MZR

Questo è il più grande motore a benzina che si può trovare sulla Mazda 2 DE. Il motore è della serie ZY, ha un corsa del pistone di 78.4 mm che è uguale a quella del 1.3 l MZR, ma il diametro del cilindro ha 4 mm in più e questo ha aumentato la cilindrata. Il 1.5 l MZR deriva dal 1.6 l MZR (Z6) che possiamo incontrare sulla Mazda 3 di prima generazione. Il diametro dei cilindri sui motori 1.5 l e 1.6 l è lo stesso – 78 mm.

Il motore 1.5 l MZR, con i suoi 103 cv è anche il più potente che si può trovare sulla piccola Mazda 2. Può sembrare che con questo motore la Mazda 2 dovrebbe avere grandi prestazioni, ma di fatto la coppia e la potenza cominciano a sentirsi solo dopo 4000 giri. A bassi giri il motore è debole e pigro. Addirittura alcuni proprietari preferiscono il 1.3 l perché tira bene a giri bassi. Alla fine anche il 1.6 l MZR si comporta cosi sulla Mazda 3 e la parentela dei due motori si fa sentire.

Guardando la parte tecnica del motore 1.5 l però si vede il tentativo dei produttori di migliorare il comportamento a bassi giri. Viene utilizzato un complesso collettore d’aspirazione destinato a minimizzare il punto debole, ma in pratica non ci riesce.

Conclusioni

Mazda 2 II (DE) è una macchina molto affidabile che non richiederà tantissimi soldi per il mantenimento ( se è in buono stato ). Inoltre, ha anche un piacevole design e si comporta bene sulla strada. E’ una macchina perfetta per quelli che hanno bisogno di una piccola utilitaria che non delude e vale i soldi spesi. Ovviamente non è un’ottima scelta per le grandi famiglie visto che sui sedili posteriori c’è poco spazio.

Se trattata correttamente dovrebbe superare facilmente i 200.000 km.

Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:

Potete valutare anche i concorrenti diretti della Mazda 2 : Ford Fiesta 6, Opel Corsa D ,  Seat Ibiza 4 , Skoda Fabia 2 , Alfa Romeo Mito , Fiat Grande Punto , Renault Clio , Citroen C3 II , Peugeot 207 , Volkswagen Polo , Toyota Yaris II , Chevrolet Aveo , Chevrolet Aveo 2 , Nissan Micra III e altre utilitarie.

La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata

Potrebbe interessarti anche :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *