Mazda CX-5 di prima generazione [EK] è un SUV arrivato sul mercato nel 2012, quando ha sostituito il precedente Mazda CX-7. Nel 2014 ha subito un restyling che ha risolto alcuni difetti, ha aggiornato la parte tecnica, ha modernizzato e migliorato gli interni. Anche esteticamente ci sono state delle piccole modifiche che si riescono a notare nei gruppi ottici e nella griglia del radiatore. Nel 2017 ha ceduto il posto alla seconda generazione Mazda CX-5 II [KF].
Indice Recensione
- Impressioni e Descrizione
- Affidabilità e Difetti
- Approfondimento Motori e Problemi
- Conclusioni e Consigli acquisto usata
Impressioni, Abitacolo e Confort
Mazda CX-5 è il primo modello del marchio che ha utilizzato le tecnologie Skyactiv. Queste si possono incontrare non solo nei motori e cambi, ma anche nelle sospensioni e carrozzeria. Le tecnologie Skyactiv vengono proposte come un’alternativa al downsizing dei motori e utilizzo di cambi robotizzati sulle auto europee. I giapponesi hanno deciso che è meglio rimanere sui motori aspirati e sui cambi automatici classici. Grazie a questa scelta, le persone più conservative sono passate dalla loro parte.
Sembra che la scelta del produttore sia stata una giusta e questo viene dimostrato dal grande numero di vendite che il modello ha generato. Come vedremo più avanti, Mazda CX-5 si è rivelata una macchina molto piacevole e affidabile.
Il SUV giapponese ha un design armonioso e attraente. Questo è probabilmente un’altro punto che ha favorito le buone vendite.
La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni
Sui sedili anteriori c’è una sufficiente quantità di spazio, su quelli posteriori invece lo spazio è più ristretto. Il volume del bagagliaio è di 503 l, se si piegano i sedili posteriori il volume aumenta fino a 1620 l. In marcia, Mazda CX-5 si comporta molto bene, ha una buona stabilità e un buon controllo su strada. Il volante è preciso e informativo. La parte negativa è che le sospensioni non possono essere definite troppo morbide. Sulle strade in cattivo stato il viaggio non può essere definito piacevole.
Se volete ricevere ancora più piacere dalla propria auto , potete vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica
L’interno è piacevole e da una buona sensazione di accoglienza. L’ergonomia è abbastanza buona, tutto è facilmente utilizzabile.
I proprietari di Mazda CX-5 con interni in pelle si sono lamentati della fragilità di questa. Sembrerebbe che si consuma troppo facilmente la pelle sul sedile dell’autista e sul volante.
A livello di dotazioni la situazione è molto buona. Già negli allestimenti di base abbiamo condizionatore, un kit completo di AirBag, ABS, ESP, sensori di pressione aria nelle gomme e anche pulsante Start & Stop. Le auto poco dotate però avranno volante e quadro strumenti molto semplici, un climatizzatore primitivo e un’impianto multimediale non troppo performante. Per un costo aggiuntivo però si poteva risolvere e aggiungere optional più interessanti.
L’insonorizzazione non è proprio ottima, a grandi velocità il rumore si fa sentire.
Nel test di sicurezza EuroNCAP , Mazda CX-5 KE ha ottenuto 5 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici
Affidabilità e Difetti
Cambio e trasmissione
Sulla Mazda CX-5 si può trovare sia il cambio manuale a 6 marce che il cambio automatico a 6 marce.
Cambio manuale
Il cambio manuale (indice C66) si è rivelato affidabile e non dovrebbe dare grandi preoccupazioni. Su alcuni esemplari ci sono stati casi di problemi con i sincronizzatori. Se questi problemi sono presenti, potrebbe saltare la marcia inserita.
I meccanici dicono che generalmente, prima dei 200.000 km questi cambi non si fanno notare.
Per allungare la vita del cambio manuale , volano e frizione vedi come trattare correttamente il cambio manuale
Cambio automatico
Il cambio automatico montato è considerato praticamente indistruttibile. Si tratta del modello Aisin FW6A-EL con i motori benzina e del modello GW6A con i motori diesel. Quest’ultimo è stato rinforzato per reggere una maggiore quantità di coppia e ha più dischi nel pacchetto di frizioni.
Anche se è davvero un’ottimo cambio, ci possono essere alcuni difetti che generalmente riguardano la versione montata con i motori benzina (FW6A). Prima del restyling i difetti erano più diffusi, dopo il restyling si incontrano più raramente.
Il problema più diffuso è quello legato al cuscinetto integrato nel corpo del cambio. Quando il cuscinetto si usura, compare un po di gioco. Il cuscinetto deve essere sostituito insieme al corpo. Lo stesso vale anche per una frizione, parte della quale è incorporata nel corpo del cambio.
L’usura di questa frizione è pericolosa perché vengono diffusi trucioli metallici e il cambio comincia a dare colpi. Per fortuna il produttore ha creato un nuovo software di gestione del cambio grazie al quale il problema è scomparso quasi totalmente. Sarà meglio controllare se il software di gestione del proprio cambio è aggiornato.
Nel periodo di garanzia i cambi che presentavano questo difetto venivano sostituiti completamente. La statistica dimostra che il problema avveniva più spesso con i motori 2.5 l benzina a causa della loro maggiore coppia e potenza.
I sintomi di problemi con il cambio automatico sono: colpi nel passaggio da N a D o R con il cambio caldo e colpi nel passaggio dalla seconda alla terza marcia ( generalmente a 3000 – 4000 giri ). Questi sintomi sono molto utili per controllare una Mazda CX-5 in fase di acquisto ed evitare un esemplare con il cambio rovinato.
I sintomi possono essere utili anche per i proprietari di queste macchine. Se si interviene velocemente, c’è una grande probabilità di salvare il cambio ad un costo ragionevole ( prima che i trucioli metallici finiscano nel sistema idraulico ). In alcuni casi basterà aggiornare il software di gestione e adattare il cambio da computer. In altri casi bisogna sostituire l’olio e lavare bene il cambio per eliminare i residui. Nei casi peggiori si deve intervenire sulla parte meccanica e idraulica pagando tanti soldi.
Verso i 100.000 km potrebbe usurarsi il selettore del cambio automatico. Per comprare i ricambi nuovi si dovrà spendere più di 50 – 100 euro.
Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico
Trasmissione
Le Mazda CX-5 possono essere dotate sia di trazione integrale che di sola trazione anteriore. Se è presente la trazione integrale, l’asse posteriore viene messa in motto da una frizione multidisco idraulica con controllo elettronico, solo quando le ruote anteriori scivolano. Per garantire una lunga vita, bisogna cambiare periodicamente l’olio nel meccanismo.
C’è da dire che la trazione integrale non è stata pensata per il fuoristrada impegnativo. Se viene stressata, si surriscalda velocemente e smette di funzionare. Uno dei principali punti deboli è il riduttore conico che potrebbe cominciare a perdere. Meglio non tardare con la risoluzione del problema.
Per il resto, la trasmissione è abbastanza affidabile. Pochi proprietari hanno dovuto cambiare qualche paraolio e nei casi peggiori riparare la frizione multidisco ( per fortuna i costi sono abbastanza ragionevoli ).
Sospensioni, Sterzo e Freni
La struttura delle sospensioni è abbastanza semplice. Davanti c’è un sistema McPherson e dietro ci sono le sospensioni multilink.
I silentblock posteriori dei bracci anteriori potrebbero essere da cambiare dopo 50 – 100.000 km. Ci sono però anche molti esemplari su cui vivono più di 200.000 km. Si possono sostituire solo i silentblock e risparmiare, ma la durata sarà inferiore rispetto a quella che possono dare dei bracci nuovi.
I cuscinetto mozzo anteriori dovrebbero vivere almeno 100.000 km e quelli posteriori almeno 150.000 km. Gli ammortizzatori vivono circa 100 – 150.000 km e per sostituirli si dovrà pagare circa 100 euro per uno.
Dopo 80 – 130.000 km potrebbe rompersi il silentblock del riduttore posteriore. A causa della struttura particolare, nei centri ufficiali chiedono delle somme enormi per la sostituzione. Per fortuna ci sono officine terze che possono risolvere il problema per circa 150 – 200 Euro.
Sterzo e Freni
Questi due sistemi sono abbastanza affidabili e c’è poco da dire. Pastiglie e dischi freni hanno una durata media. Generalmente i dischi devono essere sostituiti ogni due sostituzioni delle pastiglie.
Lo sterzo si comporta bene e dura a lungo. Nel periodo iniziale si potevano verificare problemi con i tiranti dello sterzo che si usuravano e compariva un po di gioco. Generalmente questo succedeva in garanzia e quindi venivano sostituiti gratuitamente. Se invece non si interviene per molto tempo, c’è il rischio di rovinare la cremagliera dello sterzo.
Elettrica ed Elettronica
L’elettronica della Mazda CX-5 non può essere definita problematica. I problemini tipici generalmente sono piccoli e possono solo infastidire leggermente. I problemi grandi possono essere causati da fattori terzi come : incidenti, interventi di tecnici non qualificati o penetrazioni di acqua.
I problemi di elettronica più frequenti sono legati a malfunzionamenti dell’impianto multimediale e del pulsante di apertura del bagagliaio. Con il tempo potrebbe diventare rumorosa la ventola del climatizzatore e potrebbe smettere di funzionare la retrocamera.
La retrocamera si è rivelata particolarmente problematica sulle Mazda CX-5 del primo anno di produzione. Aveva un’impermeabilità insufficiente e l’umidità penetrata portava diversi malfunzionamenti di elettronica. Per fortuna i problemi con la retrocamera venivano risolti in garanzia e poi è stata montata una versione modernizzata.
La batteria particolare che sopporta la funzione Start&Stop può essere capricciosa. Inoltre, quando arriva il momento di sostituirla, bisognerà optare per un pezzo originale, o bisognerà fare una profonda ricerca di un ricambio compatibile. Se la batteria montata non è adatta, potrebbero esserci svariati malfunzionamenti del sistema.
Inoltre, una volta montata la batteria nuova, bisogna azzerare il contatore che indica il numero di accensioni del motore e l’età della batteria. Se questo non viene fatto, il computer non caricherà correttamente la batteria e la sua vita diminuirà.
La batteria non ama essere molto scarica. Questo la distrugge più velocemente.
Altro
La carrozzeria della Mazda CX-5 [KE] si presenta bene e ha una buona resistenza alla corrosione. Per un modello cosi giovane è anche normale che non ci siano ancora problemi. Bisogna vedere come si comporteranno le macchine dopo 10 anni di vita. Per quelle utilizzate in posti con un clima particolarmente severo sarà accettabile trovare qualche piccola traccia di ruggine. Se invece si trovano grandi tracce di ruggine, molto probabilmente la macchina ha subito un incidente e poi è stata riparata male.
Anche la vernice si comporta bene per adesso, ma il suo strato è relativamente sottile. Manterrà la sua bellezza solo se viene trattata bene.
Su alcune Mazda CX-5 più vecchie, il vetro dei gruppi ottici cominciava a presentare tracce di sporcizia sulla parte interna. I tentativi di pulizia non andavano a buon fine e addirittura potevano graffiare. Quindi, il produttore ha deciso di riconoscere il problema e sostituire i gruppi ottici in garanzia con altri modernizzati (isolati meglio) che non presentano più il difetto.
Sugli esemplari molto dotati bisogna fare tanta attenzione alla sostituzione del parabrezza. Questo ha una cornice staccabile nella quale sono integrati : sensore di pioggia, sensore laser di distanza ( per il sistema di frenata d’emergenza ) e il sensore di luce. Tutto questo generalmente comincia a funzionare male se si monta un parabrezza non originale, o anche se si monta male un parabrezza originale.
Potrebbe smettere di funzionare la chiusura elettrica degli specchietti retrovisori. Questo succede a causa dell’usura di un fragile ingranaggio di plastica. I costi di riparazione non sono molto grandi. Il problema si verifica più spesso se gli specchietti vengono chiusi a mano o se c’è un ostacolo che rende difficoltosa la chiusura ( per esempio un po di ghiaccio in inverno ).
Ci sono state anche lamentele riguardanti il sedile dell’autista. Questo potrebbe cominciare a presentare un po di gioco a causa del telaio progettato male e dei punti di fissaggio fragili. Può anche smettere di funzionare il riscaldamento del sedile.
Approfondimento Motori e loro Problemi
Lista motorizzazioni diesel :
Motore | Potenza | Velocità massima | Accelerazione | Consumo |
2.2 l Skyactiv-D 2WD | 150 cv | 202 km/h | 9.2 s | 5.0 l/100 km |
2.2 l Skyactiv-D 4WD | 150 cv | 197 km/h | 9.4 s | 5.0 l/100 km |
2.2 l Skyactiv-D 4WD | 175 cv | 207 km/h | 8.8 s | 6.0 l/100 km |
Lista motorizzazioni benzina :
Motore | Potenza | Velocità massima | Accelerazione | Consumo |
2.0 l Skyactiv-G 2WD | 165 cv | 200 km/h | 9.2 s | 8.0 l/100 km |
2.0 l Skyactiv-G 4WD | 160 cv | 197 km/h | 10.5 s | 8.0 l/100 km |
2.5 l Skyactiv-G 2WD | 194 cv | 195 km/h | 8.9 s | 9.0 l/100 km |
2.5 l Skyactiv-G 4WD | 194 cv | 195 km/h | 9.2 s | 9.0 l/100 km |
Motori diesel
Motore 2.2 l Skyactiv-D
Questo è l’unico motore diesel montato sulla Mazda CX-5 ed è disponibile in due versioni di potenza. E’ dotato di un’affidabile catena di distribuzione. In generale è un buon motore, ma gli esemplari prodotti prima del Settembre 2013 possono avere un grande problema. Su alcuni di questi, dopo 50 – 100.000 km può presentarsi una grande usura dell’albero a camme di scarico. Pian piano il problema diventa più grande e il motore perde potenza, nei casi peggiori può anche spegnersi.
Si può controllare l’usura dell’albero solo dopo lo smontaggio del coperchio delle valvole. Andando in officina, i meccanici potevano scoprire anche un’usura della turbina e del servofreno. Per fortuna i problemi venivano riconosciuti e risolti in garanzia. Se il problema compare dopo il periodo di garanzia, la riparazione in un centro ufficiale sarà molto costosa. Per fortuna nel 2013 il motore è stato modernizzato ed è diventato più affidabile.
La pompa a vuoto in questo motore è un grande rischio. Può rovinarsi all’improvviso e spargere per tutto il motore trucioli metallici che andranno ad intasare i canali d’olio. Nei casi peggiori il danno è talmente grande che non ha senso riparare il motore dal punto di vista economico. Risulta più conveniente sostituirlo con un’altro. La parte più brutta è che il produttore non ha mai modernizzato la pompa per renderla più affidabile.
Un’altro punto debole del motore diesel sono i fissaggi degli iniettori. Con il tempo si indeboliscono e gli iniettori cominciano a “saltare” sotto la pressione dei gas nel motore. Pian piano si accumulano residui nei punti di fissaggio e gli iniettori rimangono leggermente alzati. Come conseguenza, una quantità più grande di residui andrà a finire nella testata e intaserà i canali d’olio. Con i canali d’olio intasati ci sarà un’insufficienza di lubrificazione e il motore finirà male.
Questi ultimi due problemi sono stati anche motivo di controlli durante le visite nei centri ufficiali. I meccanici controllano ed eventualmente stringono i fissaggi degli iniettori, controllano la pressione dell’olio, tolgono il coperchio delle valvole per vedere gli accumuli di residui e per controllare la pompa a vuoto. Grazie a questo, le macchine che fanno i tagliandi nei centri ufficiali, molto raramente arrivano ad avere grandi problemi improvvisamente.
Se si preferiscono centri terzi per i tagliandi, sarà meglio chiedere al meccanico di turno di fare gli stessi controlli ( se ne è capace ). Questi controlli sono particolarmente importanti sulle macchine uscite dal periodo di garanzia. I soldi necessari per sostituire il motore non sono pochi.
E’ triste pensare a questi problemi “stupidi” che si potevano evitare in fase di progettazione. Per il resto il motore si presenta davvero buono e piacevole.
Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com
Motori benzina
I motori a benzina sono due : 2.0 l e 2.5 l. Sono caratterizzati da grandi rapporti di compressione (14.0 e 13.0 rispettivamente) che necessitano una particolare costruzione. Molte persone si sono preoccupate inizialmente che la grande complessità avrebbe potuto portare una bassa affidabilità, ma come dimostra la pratica, la parte meccanica dei motori a benzina è molto resistente e affidabile. Generalmente non danno particolari problemi e se trattati correttamente possono vivere anche 300.000 km. Ci possono però essere alcuni problemi con le diverse periferiche.
Visto che i due motori sono molto simili, hanno anche molti difetti in comune. Uno di questi sono gli iniettori che sono molto sensibili alla qualità della benzina. Se viene utilizzata benzina di bassa qualità e se non si fa attenzione ai primi sintomi di iniettori sporchi, questi potrebbero rovinarsi già a 100.000 km. Se il problema viene notato presto, si possono lavare, altrimenti si dovranno sostituire.
I sintomi di problemi con gli iniettori sono l’accensione difficoltosa del motore freddo ed errori che segnalano problemi con l’accensione del carburante. C’è da dire che questo difetto è tipico praticamente per tutte le auto dotate di iniezione diretta.
Il tenditore in plastica della cinghia servizi ha bisogno di attenzione. Con il tempo si usura e può portare alla rottura della cinghia. E’ un difetto abbastanza diffuso. Diminuisce la vita del tenditore anche il sistema Start&Stop.
Motore 2.0 l Skyactiv-G
Le bobine accensione su questo motore non vivono tantissimo. Potrebbero necessitare la sostituzione già dopo 50 – 100.000 km e costano più di 50 – 100 Euro. Su molte Mazda CX-5 sono state sostituire in garanzia con altre modernizzate. In più, visto che nelle bobine ci sono i sensori di detonazione, bisogna utilizzare solo determinati tipi di candele. Nel libretto di manutenzione sono indicati i codici dei ricambi originali e di quelli compatibili. Sarà meglio non utilizzare candele a caso.
Su molti di questi motori può cominciare ad uscire olio dal sensore di pressione dell’olio. Se non si nota subito il problema, pian piano il livello dell’olio può scendere fino a livelli critici. Visto che non c’è un sensore di livello dell’olio, i proprietari poco attenti se ne accorgono solo quando il livello è troppo basso e si accende la spia di pressione. Se si arriva a questo punto, c’è il rischio di danneggiare il motore.
Per adesso però sembra che questi motori resistano bene al problema. Quando il difetto si presenta, i proprietari sostituiscono il sensore di pressione e aggiungono l’olio che manca. Non ci sono stati casi di gravi problemi al motore ( ovviamente se non si continua a circolare con la spia olio accesa ). Comunque sia, meglio non arrivare proprio a questo punto e controllare periodicamente il livello dell’olio.
Ci possono essere perdite anche da sotto il coperchio delle valvole, sotto il coperchio della catena distribuzione e dal sensore superiore nel coperchio delle valvole.
Con il tempo può aumentare anche il consumo di olio di questo motore. Questa è una caratteristica che si può notare anche su motori più vecchi di Mazda.
Nel periodo invernale i motori 2.0 l potevano avere problemi con l’accensione. Praticamente questi si accendevano solo al secondo o terzo tentativo. Questo è legato al software di gestione iniziale che non era ottimizzato e creava una miscela troppo povera che non permetteva al motore di partire. Quando il software è stato aggiornato, il difetto è scomparso.
Motore 2.5 l Skyactiv-G
I due motori a benzina sono quasi identici dal punto di vista della struttura. Il motore 2.5 l è solo dotato di un maggiore volume e un rapporto di compressione leggermente inferiore. In più, il motore 2.5 l è dotato di un blocco di alberi di bilanciamento e di uno scambiatore di calore ad olio.
In generale i difetti dei due motori a benzina sono gli stessi. Per esempio bisogna fare attenzione se le bobine di accensione sono state sostituite in garanzia con altre modernizzate. Anche qui è molto importante montare solo le candele consigliate dal produttore.
Abbiamo già detto per il motore 2.0 l che con il tempo può comparire un aumento del consumo d’olio. Sul motore 2.5 l questo consumo può essere addirittura maggiore. Qui i controlli del livello d’olio devono essere addirittura più frequenti. Abbiamo già detto che questi motori resistono bene alle perdite di olio, ma anche qui c’è un limite.
Se si esagera e si circola per più tempo con una quantità insufficiente di olio, i primi a cedere saranno i cuscinetti di biella. Se cominciano a sentirsi battiti provenienti dal motore, bisogna andare il prima possibile in officina per evitare di peggiorare la situazione.
Conclusioni
Mazda CX-5 KE è un SUV che si è presentato molto affidabile e piacevole. E’ una buona soluzione per quelli che vogliono una macchina del genere. Non dovrebbe dare grandi problemi in nessuna versione, ma meglio fare attenzione ai motori diesel ( specialmente di prima produzione ).
Ovviamente ci possono essere piccoli problemini, ma l’importante è che non dovrebbe mai lasciare a piedi il proprietario. Sul mercato dell’usato è una delle scelte migliori.
Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:Potete valutare anche i concorrenti della Mazda CX-5: Ford Kuga II , Honda CR-V 4, Mitsubishi Outlander 3, Volkswagen Tiguan , Audi Q3 , Toyota Rav4 , BMW X3 F25 e BMW X4 F26, Mercedes GLK , Audi Q5 ,Volvo XC60 , Land Rover Freelander 2 , BMW X1 , Kia Sportage III , Hyundai ix35 , Peugeot 3008 e altri piccoli SUV.
La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata
Buongiorno volele sapere una mazda cx5 2.2 diesel del 2017, sussistono ancora i problemi al motore come quelli del 2013? Grazie arrivederci
Grazie per le tante spiegazioni.Avrei desiderato sapere visto che possiedo una Mazda cx5 a
benzina di 160 KV,dopo quanti migliaia di Km bisogna cambiare la catena di distribuzione.
Grazie Saluti.
Possiedo una Mazda CX5, del 2016, dopo un viaggio a pieno carico, al rientro a casa ho notato il liquido refrigerante spruzzato dalla vaschetta di recupero, sostituita valvola termostatica la cosa più semplice, apparentemente sembrava tt risolto, dopo un 100km si ripresenta il fenomeno, ad alte prestazioni la vaschetta di recupero si riempie sino all’orlo, si pensa al radiatore, alla testata, alla pompa acqua, ma il problema che causa il surriscaldamento?