Mazda 3 II [BL](2009-2013) Problemi, Recensione, Difetti e Informazioni

Mazda 3 BL è la seconda generazione del modello ed è arrivata sul mercato nel 2009 quando ha sostituito la precedente Mazda 3 BK. Ha subito un restyling nel 2011 quando ha ricevuto dei nuovi paraurti. Ci sono stati aggiornamenti anche nell’abitacolo. Nel 2013 a sua volta ha ceduto il posto alla terza generazione – Mazda 3 BM/BN.

Indice Recensione

Recensione della Mazda 3 BL con tutte le informazioni, i difetti, i problemi e i costi di mantenimento

Impressioni, Abitacolo e Confort

Quando arriva il momento di comprare una macchina usata, alcuni proprietari vogliono optare per l’affidabilità e quindi decidono di scegliere una macchina giapponese. Queste però, spesso sono abbastanza noiose, ma questo non è il caso di Mazda.

Mazda 3 BL è una bella compatta che oltre all’affidabilità può offrire anche piacevoli sensazioni. La piattaforma utilizzata è rimasta la stessa della generazione precedente. Si tratta della piattaforma C1 che si incontra anche su auto come Ford Focus 2 II , Ford Kuga e Volvo S40 , C30 e V50. Dopo la modernizzazione, la piattaforma C1 ha preso il nome di “Global C platform“. Quest’ultima è utilizzata sulla Ford Focus 3, che in linee generali può essere altrettanto definita parente della Mazda 3 BL.

Si può trovare sia nella versione hatchback che nella versione berlina. Il design tipico asiatico è molto attraente.

La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni

Delude la quantità di spazio sui sedili posteriori. La macchina ha una lunghezza di 4,46 m ( 20 cm in più rispetto alla Volkswagen Golf ) e lo spazio è comunque inferiore. Non impressiona nemmeno il volume del bagagliaio340 litri. Questo è segno di una cattiva ottimizzazione.

Le sospensioni della Mazda 3 BL non sono più cosi dure come erano sulla prima generazione BK. Il produttore ha deciso di renderla meno sportiva e più confortevole. Meglio non andare su strade non asfaltate perché a causa della piccola altezza da terra si rischia di danneggiare l’auto da sotto. I lunghi viaggi su strade in buono stato non si dovrebbero rivelare troppo stancanti.

UTILE ! Per avere più piacere e meno stanchezza durante la guida è importante avere un aria pulita e piacevole dentro l'abitacolo. Per ottenere questo è importante avere il filtro abitacolo pulito , uno IONIZZATORE e un buon PROFUMO. Eccone alcuni che consigliamo : Se vi interessa approfondire l'argomento degli ionizzatori potete leggere il nostro articolo a riguardo

Se volete ricevere ancora più piacere dalla propria auto , potete vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica

in questa foto si vede l'abitacolo della Mazda 3 II BL con il volante, l'autoradio, i sedili e la plancia/cruscotto

L’abitacolo è abbastanza interessante per questa classe di auto. Sfortunatamente non sono molto resistenti i materiali utilizzati per volante, pomello del cambio e pannelli delle portiere. Già dopo 100.000 km cominciano ad esserci brutti segni di usura. Per il resto i materiali si comportano abbastanza bene, ma non bisogna aspettarsi un’altissima qualità.

Il climatizzatore automatico è affidabile, ma non ha un algoritmo di funzionamento perfetto ( anche quello bizona ). A causa di questo bisogna regolare continuamente le impostazioni.

A livello di dotazioni la situazione è abbastanza buona. Anche gli esemplari più “poveri” hanno alzacristalli elettrici, condizionatore e un buon sistema audio. Gli esemplari più “ricchi” possono avere il riscaldamento dei sedili, sensori di parcheggio, navigatore, specchietti elettrici, cruise control e computer di bordo.

Non su tutte le auto c'è il bluetooth. Quest'ultimo è quasi indispensabile al giorno d'oggi. Potete aggiungerlo facilmente a qualsiasi auto con semplici accessori. Eccone alcuni buoni ACCESSORI / DISPOSITIVI BLUETOOTH: Se volete approfondire l'argomento su accessori multimediali utili potete leggere il nostro articolo dedicato

La quantità di materiale insonorizzante è minima. Il produttore dice che questo è legato al tentativo di alleggerire la macchina al massimo. Il problema è che a grandi velocità i rumori diventano fastidiosi.

Nel test di sicurezza EuroNCAP , Mazda 3 BL ha ottenuto 5 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici

 

Affidabilità e Difetti

Cambio e trasmissione

Sulla Mazda 3 BL ci può essere sia il cambio manuale che quello automatico. Il cambio manuale può essere a 5 o 6 marce. Quello automatico invece può essere a 4 o 5 marce.

Cambio manuale

Il cambio manuale non da nessun tipo di problema. Ci possono però essere problemi con il meccanismo idraulico di azionamento della frizione. Questo succede a causa della mancata sostituzione del liquido di funzionamento e porta ad un usura accelerata dei cilindri della frizione.

Dopo 150 – 200.000 km comincerà a funzionare peggio il meccanismo di selezione delle marce. La leva del cambio diventa dura e l’inserimento delle marce perde precisione.

Se si ha una guida aggressiva, a 150 – 200.000 km si sentirà anche un’usura dei sincronizzatori della seconda e terza marcia. La frizione invece ha una lunga durata anche con uno stile di guida aggressivo. Questa non dovrebbe cedere prima dei 100.000 km.

Per allungare la vita del cambio manuale , volano e frizione vedi come trattare correttamente il cambio manuale

Cambio automatico

Sulle Mazda 3 BL si può incontrare ancora il vecchio cambio automatico a 4 marce 4F27E (conosciuto anche come FN4A-EL ). Lo stesso cambio si montava anche sulla generazione precedente BK e altri modelli Mazda e Ford.

Il cambio si presenta come uno molto affidabile e resistente, però deve anche essere trattato bene.

Il problema principale è che sulle giapponesi  l’algoritmo di funzionamento del cambio è più aggressivo e questo fa consumare più in fretta il sistema di bloccaggio del convertitore di coppia. Gli amanti delle partenze brusche e della guida dinamica possono consumare completamente il sistema anche prima dei 100.000 km. C’è da dire che il diverso algoritmo di funzionamento rende la piccola Mazda più veloce delle Ford e Volvo.

I residui provocati dall’usura del sistema di bloccaggio sporcano l’olio che a sua volta sporca il blocco idraulico. Un blocco idraulico sporco provoca malfunzionamenti del cambio e colpi in accelerazione.

Oltre all’olio sporco, questo cambio non ama le sgommate che mettono sotto stress il differenziale e nei casi peggiori possono anche romperlo. Un differenziale usurato sarà rumoroso.

A grandi chilometraggi è inevitabile l’usura del pacchetto Drive-Reverse, perderà rigidità il nastro freno e si usureranno le frizioni. Il solenoide di pressione lineare si sporca velocemente quando l’olio è sporco e parallelamente si possono usurare il paraolio del convertitore di coppia e la boccola della pompa olio.

In generale è un cambio abbastanza semplice e affidabile. Con una guida tranquilla e con sostituzioni frequenti dell’olio può vivere anche 300.000 km. Nella pratica però, su molti esemplari cominciano i colpi già dopo 120 – 150.000 km.

 

Con i motori più potenti si monta il cambio automatico a 5 marce FS5A-EL/5F27E. Questo in pratica è una versione modernizzata del cambio a 4 marce. I problemi sono gli stessi in linee generali. L’algoritmo di funzionamento è ancora più aggressivo e a circa 100.000 km il sistema di bloccaggio del convertitore di coppia sarà quasi sicuramente molto usurato.

Ovviamente i residui dell’usura vanno nell’olio che poi va a sporcare tutto il resto del cambio. Con sostituzioni frequenti del’olio e con una guida tranquilla, anche questo cambio vivrà per molti chilometri.

La durata generale del cambio è inferiore e i problemi più gravi possono arrivare già a 200 – 250.000 km. Problemini più piccoli possono arrivare anche a chilometraggi più bassi. Per aumentare la durata del cambio bisogna avere una guida tranquilla, sostituire spesso olio e possibilmente montare un grande radiatore di raffreddamento.

I meccanici consigliano di sostituire l’olio nei cambi automatici per la prima volta dopo 80.000 km e poi ogni 40.000 km.

Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico

Una delle cose più importanti durante l'acquisto di una macchina è trovare un esemplare in buono stato, che ha avuto tagliandi regolari, che non è stato incidentato e sul quale non è stato abbassato il chilometraggio. Questi e molti altri dati vengono registrati nel tempo da officine, agenzie di assicurazione, in fase di revisione o altre situazioni. Tutto questo si può verificare su un portale affidabile che ha accesso a tutte le basi di dati necessarie e che mostra tutta la storia dell'automobile in base al codice telaio (codice VIN): Per capire meglio come funziona consigliamo di leggere Come controllare la storia del veicolo tramite VIN e cosa contengono i rapporti.

Trasmissione

La trasmissione della Mazda 3 BL è molto semplice e affidabile. Non ci dovrebbero essere problemi ne con alberi di trasmissione, ne con giunti omocinetici. L’importante è solo stare attenti alle protezioni in gomma e sostituirle se si rompono.

Dopo 50.000 km è consigliabile controllare ad ogni tagliando se non è comparso del gioco a causa del cuscinetto intermedio degli alberi. Questo è valido specialmente per le macchine con motore 1.6 l. Il cuscinetto è debole e comincia a perdere olio.

Sospensioni, Sterzo e Freni

La struttura delle sospensioni è rimasta simile a quella della generazione precedente. Davanti c’è un sistema MacPherson e dietro c’è un sistema multilink. Grazie a questa configurazione, la macchina ha una buona stabilità e controllo su strada.

Come abbiamo già detto, le sospensioni sono diventate più morbide e più confortevoli. Il livello di affidabilità è abbastanza alto e se si percorrono solo strade in buono stato non ci saranno problemi per almeno 100.000 km. Tra i primi elementi a cedere abbiamo come al solito i stabilizzatori. I bracci anteriori vivono più di 200.000 km e quelli posteriori più di 150.000 km.

Quando arriva il momento di sostituire elementi delle sospensioni si scopre che molti silent-block non si possono più sostituire separatamente, ma solo insieme ai bracci. Questo rende i costi di mantenimento più alti del necessario.

Nel tentativo di risparmiare alcuni proprietari montano pezzi non originali e questo può peggiorare molto il controllo e la stabilità su strada. Si può provare a trovare elementi compatibili di altri modelli costruiti sulla stessa piattaforma.

Su strade in cattivo stato soffrono molto gli ammortizzatori e si usurano più velocemente ( specialmente quelli posteriori ). Si può provare a montare pezzi Ford che sembrano presentarsi meglio (ma nessuno può dirlo con certezza).

Sterzo

Il sistema dello sterzo con servosterzo elettro-idraulico non da grandi problemi, ma deve essere tenuto d’occhio. Il liquido di funzionamento deve essere sostituito ogni 30 – 40.000 km per garantire lunga vita alla pompa. Se le sostituzioni vengono effettuate più raramente, la pompa soffre e ha un’usura accelerata.

La cremagliera dello sterzo ha una media affidabilità. Se si percorrono strade in cattivo stato può cominciare a battere già dopo 50 – 60.000 km , ma raramente si arriva a perdite e danni gravi.

I tiranti dello sterzo non dovrebbero dare problemi prima dei 50 – 60.000 km.

Freni

Il sistema dei freni è affidabile e non dovrebbe dare particolari problemi imprevisti. C’è però da dire che su molti esemplari i freni sono rumorosi. Possono comparire battiti e fastidiosi fischi.

Possono esserci problemi con il sistema ABS, ma questi sono legati all’elettronica e ne riparleremo poco più avanti.

Elettrica ed Elettronica

L’impianto elettronico non è troppo complesso e il suo funzionamento è stabile. Generalmente si presentano solo piccoli problemini, ma ovviamente ci possono essere problemi gravi a causa di eventi terzi. Possono capitare dopo incidenti gravi , dopo interventi sull’impianto elettronico da parte di persone incompetenti oppure a causa di contatto di elementi vitali con acqua ( a causa di rovesciamenti nell’abitacolo o a causa di infiltrazioni ).

Meglio non bagnare il pavimento dell’abitacolo e del bagagliaio, altrimenti si rischiano malfunzionamenti generali dell’elettronica. Questo succede a causa del contatto dell’acqua con centraline e cavi.

Uno dei punti deboli principali è il generatore di produzione Mitsubishi. I problemi sono gli stessi che si incontrano sulla Suzuki Vitara : il cuscinetto posteriore ha una costruzione cattiva e può danneggiare lo statore e il rotore. Meglio montare un cuscinetto modernizzato prima di avere problemi.

I blocchi di accensione dei fari allo xeno non sono abbastanza impermeabili e possono soffrire a causa delle penetrazioni di umidità. Meglio stare più attenti nella zona dei fari se si decide di lavare lo spazio sotto al cofano.

Le ventole del climatizzatore potrebbero cedere dopo 150 – 200.000 km. Con il climatizzatore manuale può cedere anche il regolatore di velocità della ventola e questa funzionerà solo a massima velocità.

I vari display nell’abitacolo sono sensibili alle temperature ( specialmente quello del computer di bordo ). Quando la temperatura è grande ( a causa del climatizzatore o in estate ) lo schermo diventa molto pallido e le informazioni risultano poco visibili. L’autoradio può smettere di mostrare informazioni, però continuerà comunque a funzionare.

C’è il rischio di avere problemi con i sensori e i cavi del sistema ABS. Per il resto non c’è da preoccuparsi, anche le lampadine non si bruciano troppo spesso.

UTILE !  Per accendere la macchina con batteria scarica si può utilizzare un Avviatoare d'emergenza. Può essere utile anche nell'utilizzo quotidiano ( magari quando si dimenticano le luci accese e si scarica la batteria o nei periodi freddi in cui la batteria perde efficienza) per accendere velocemente la macchina. Oltretutto si possono utilizzare come grandi powerbank che possono ricaricare tutti i vostri dispositivi mobili in viaggio e fanno anche da torcia. Ecco quelli che consigliamo :

Altro

Ormai si sa che la generazione precedente Mazda 3 BK e altre Mazda del periodo soffrono di problemi con la corrosione. Il produttore ha preso in considerazione questo punto debole e sulla seconda generazione Mazda 3 BL la carrozzeria ha una migliore resistenza alla corrosione. Questa però è comunque non ottima.

Si possono accettare piccole tracce di ruggine ( specialmente sugli esemplari utilizzati in posti con un clima particolarmente severo ). Se invece le tracce di ruggine sono molto grandi, probabilmente la macchina ha subito qualche incidente e poi è stata riparata male.

Anche la qualità della vernice è migliorata rispetto al passato. Adesso resiste bene ai colpi e non si rovina nella parte posteriore della macchina ( cosa che succedeva sul modello più vecchio ). Lo spessore della vernice però è comunque abbastanza sottile e a causa di questo si graffia facilmente. Se la vernice non è trattata molto bene, non riuscirà a mantenere il proprio splendore per molti anni.

Non mancano i problemi con il condizionatore. Si tratta di nuovo di una cattiva costruzione del giunto compressore a causa della quale, questo cede relativamente spesso. Inoltre, anche i radiatori sono posizionati molto densamente e a causa di questo c’è il rischio di surriscaldamento ( generalmente quando ci sono grandi accumuli di sporcizia ). Interessante il fatto che anche il compressore del condizionatore è di Mitsubishi.

Le Mazda 3 BL prodotte nel periodo Giugno 2009 – Febbraio 2010 hanno subito un richiamo destinato a modernizzare il sistema di alimentazione. E’ successo a colpa del filtro carburante posizionato male ( vicino alla ruota posteriore destra ). A causa della cattiva posizione, sul filtro finisce tanta sporcizia e il suo corpo si rovina provocando corrosione e perdite di carburante. La modernizzazione prevedeva il montaggio di una pompa con filtro incorporato.

I gruppi ottici anteriori sono affidabili e non tendono a rompersi, però anche qui c’è un punto debole. Si tratta dei riflettori che con il tempo si usurano ( sia con le lampadine alogene che con quelle allo xeno ) e l’intensità di illuminazione si abbassa talmente tanto da rendere difficoltosa la guida notturna. Questo può succedere già dopo 3 – 4 anni di utilizzo.

I gruppi ottici posteriori generalmente non danno nessun tipi di problema. Su alcuni esemplari si verifica una perdita di impermeabilità e ci sono penetrazioni di acqua nel bagagliaio che si accumulano nella zona della ruota di scorta. Una particolarità che si può citare è l’asimmetria ( il fanale sinistro ha il fendinebbia posteriore rosso e quello destro ha la lampadina bianca della retromarcia ) che provoca fastidi ad alcuni proprietari.

Il parabrezza con il tempo potrebbe cominciare ad avere dei fastidiosi graffi. Generalmente succede nella zona di funzionamento dei tergicristalli ( specialmente se le spazzole non in cattivo stato o di bassa qualità ).

Approfondimento Motori e loro Problemi

Lista motorizzazioni diesel :

Motore Potenza Velocità massima Accelerazione Consumo
1.6 l MZR-CD 109 cv 185 km/h 11.0 s 22.2 km/l
1.6 l MZR-CD 115 cv 186 km/h 11.0 s 22.7 km/l
2.2 l MZR-CD 150 cv 205 km/h 9.2 s 18.5 km/l
2.2 l MZR-CD 185 cv 213 km/h 8.2 s 17.9 km/l

Lista motorizzazioni benzina :

Motore Potenza Velocità massima Accelerazione Consumo
1.6 l MZR 105 cv 184 km/h 12.2 s 15.9 km/l
1.6 l MZR (bifuel) 105 cv 184 km/h 12.2 s 15.9 km/l
2.0 l MZR 151 cv 206 km/h 10.4 s 14.7 km/l
2.0 l MZR (auto) 150 cv 205 km/h 10.6 s 13.2 km/l
2.3 l Turbo 260 cv 250  km/h 6.1 s 10.4 km/l

problemi dei motori benzina, gpl e diesel montati su Mazda 3 BL

Motori diesel

Alcuni dei motori diesel montati sulla Mazda 3 BL sono basati su quelli PSA che possiamo incontrare su Peugeot e Citroen, altri sono di produzione propria. I motori su base PSA sono i piccoli 1.6 l diesel che sono molto simili anche a quelli presenti su Ford. Il grande 2.2 l diesel invece è di produzione Mazda.

Una delle cose più importanti durante l'acquisto di una macchina è trovare un esemplare in buono stato, che ha avuto tagliandi regolari, che non è stato incidentato e sul quale non è stato abbassato il chilometraggio. Questi e molti altri dati vengono registrati nel tempo da officine, agenzie di assicurazione, in fase di revisione o altre situazioni. Tutto questo si può verificare su un portale affidabile che ha accesso a tutte le basi di dati necessarie e che mostra tutta la storia dell'automobile in base al codice telaio (codice VIN): Per capire meglio come funziona consigliamo di leggere Come controllare la storia del veicolo tramite VIN e cosa contengono i rapporti.

Motore 1.6 l MZR-CD

Non è altro che il motore 1.6 l HDi. Prima del 2010 questo motore rispettava le normative Euro 4, aveva 2 alberi a camme, 16 valvole e il filtro antiparticolato. Dopo il 2010 il motore ha cominciato a rispettare le normative Euro 5, la potenza è aumentata fino a 116 cv, è rimasto un solo albero a camme e 8 valvole. E’ cambiato anche il produttore degli iniettori, si è passati da Bosch a Siemens.

Il sistema di iniezione è Common Rail e la turbina è a geometria variabile. La turbina vive a lungo se viene trattata correttamente e se l’olio è sostituito regolarmente. Il sistema di iniezione vive a lungo se si utilizza carburante di buona qualità. Lo stesso vale per il filtro antiparticolato. Quest’ultimo non ama nemmeno l’utilizzo urbano.

Il produttore dice che il filtro antiparticolato deve vivere in media circa 120.000 km. Con un utilizzo extraurbano la sua durata può superare anche 140 – 160.000 km. In città invece la durata è inferiore ai 120.000 km.

Uno dei problemi più gravi di questo motore è il sistema di lubrificazione. Il fondo ha una forma particolare e quando si cambia olio , sul fondo rimane un po di olio vecchio. Questo vecchio olio può intasare il sistema e di conseguenza si abbassa la pressione. A causa delle bassa pressione dell’olio soffrono molto la turbina e la testata.

Sono abbastanza frequenti i casi in cui cede la turbina. Il motivo sta nel canale di olio che va alla turbina. Il canale perde impermeabilità e questo abbassa la qualità della lubrificazione della turbina .

Potete leggere di più su questo motore nell’articolo sulla Peugeot 308.

Motore 2.2 l MZR-CD

Questo motore rispetta le normative Euro 5 ed è dotato di filtro antiparticolato. E’ un motore abbastanza resistente e affidabile, ma non mancano alcuni punti deboli.

Prima di tutto bisogna stare attenti al gasolio utilizzato che se di cattiva qualità può rovinare il sensibile sistema di iniezione Denso. Altro famoso problema è quello del gasolio che finisce nell’olio. Questo può succedere per due motivi: perdite dalle rondelle di tenuta degli iniettori e rigenerazioni del filtro antiparticolato.

Per la rigenerazione del filtro viene iniettata una maggiore quantità di gasolio che non sempre brucia completamente. Il gasolio non bruciato finisce nell’olio motore rovinandolo sempre di più. Un’olio in cattivo stato può rovinare la turbina e le camicie dell’albero motore. Le rondelle di tenuta degli iniettori sono da cambiare almeno ogni 80.000 km ( meglio ogni 60.000 km ).

Abbiamo parlato nel dettaglio di questo motore nell’articolo sulla Mazda CX-7 che consiglio caldamente di leggere se si vuole approfondire l’argomento.

Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

Motori benzina

I motori a benzina possono essere aspirati e turbo-benzina. Quelli aspirati sono molto simili e hanno problemi e caratteristiche comuni.

Parlando del condizionatore abbiamo già accennato la cattiva posizione dei radiatori che sono posizionati molto vicino l’uno all’altro. Questo è un problema anche per il raffreddamento dei motori a benzina ( specialmente per gli esemplari del primo periodo di produzione ). I radiatori si sporcano facilmente e perdono la capacità di raffreddamento. La situazione è peggiorata dalla mancanza della lancetta di indicazione della temperatura sul quadro strumenti.

I catalizzatori devono essere tenuto d’occhio dopo 100 – 150.000 km. Quando sono in cattivo stato, meglio non tardare con la sostituzione. Se cominciano a staccarsi pezzi dal catalizzatore, c’è il rischio che questi finiscano nel motore danneggiando il gruppo pistoni.

La parte elettronica dei motori è abbastanza fragile. I connettori si possono rompere facilmente, i cavi non sono isolati benissimo ed in generale da qualità dei cablaggi non è altissima. I sensori lambda sono sensibili alla qualità della benzina e alle grandi temperature.

Per garantire un giusto funzionamento dei motori e una lunga vita dei catalizzatori bisogna controllare ogni 30.000 km lo stato delle candele e dei moduli di accensione.

Una delle cose più importanti durante l'acquisto di una macchina è trovare un esemplare in buono stato, che ha avuto tagliandi regolari, che non è stato incidentato e sul quale non è stato abbassato il chilometraggio. Questi e molti altri dati vengono registrati nel tempo da officine, agenzie di assicurazione, in fase di revisione o altre situazioni. Tutto questo si può verificare su un portale affidabile che ha accesso a tutte le basi di dati necessarie e che mostra tutta la storia dell'automobile in base al codice telaio (codice VIN): Per capire meglio come funziona consigliamo di leggere Come controllare la storia del veicolo tramite VIN e cosa contengono i rapporti.

Motore 1.6 l MZR

Il motore 1.6 l benzina (Z6) è il più semplice e di conseguenza più affidabile tra tutti quelli presenti sulla Mazda 3 BL. Ha un solo variatore di fase ed è privo di complessi sistemi.

L’aspirazione sporca, valvola EGR bloccata e valvola a farfalla sporca, sono i problemi più diffusi su questi motori. La catena dura minimo 120.000 km e se si ha una guida tranquilla può vivere anche il doppio.

Il sistema di gestione del motore può diventare capriccioso dopo 100 – 150.000 km. Bisogna stare attenti ai sensori lambda, alla valvola a farfalla e sensori vari. Quando il motore ha un funzionamento irregolare, aumenta il consumo di carburante o fa fatica a partire, bisogna trovare subito il problema e sostituire gli elementi usurati.

La potenza relativamente bassa del motore obbliga a premere di più l’acceleratore. Questo porta a dei consumi alti ( fino a 10 – 11 l / 100 km ). Il motore è privo di compensatori idraulici e a causa di questo bisogna controllare ogni 60.000 km le valvole e se necessario regolarle.

Con un utilizzo corretto e una manutenzione regolare, il motore riesce a vivere senza grandi problemi 250 – 300.000 km.

Motore 2.0 l MZR

La struttura del motore 2.0 l benzina è molto diversa rispetto a quella del piccolo 1.6 l benzina. Di base è molto simile a quella dei motori 2.5 l. Il blocco è in alluminio e le pareti dei cilindri sono in ghisa. Sfortunatamente ci sono molti elementi in plastica: tutta l’aspirazione e grande parte del sistema di raffreddamento.

La resistenza e la longevità del motore sono molto alte, però possono comparire diversi piccoli problemini che abbassano il suo rating di affidabilità. In generale, se il motore è trattato bene, prima di avere gravi problemi può percorrere almeno 300.000 km. Alcuni esemplari con questi motori hanno superato anche i 500.000 km.

I piccoli problemi compaiono sempre più spesso con il passare degli anni e dei chilometri.

Il collettore d’aspirazione può perdere impermeabilità ( specialmente se ci sono stati surriscaldamenti ). Il termostato a causa della sua struttura non ottima, può bloccarsi nella posizione chiusa. I giunti dei variatori di fase vivono meno della catena distribuzione e possono cominciare a battere sia a freddo che a caldo già dopo 120 – 150.000 km. Circa allo stesso chilometraggio generalmente cede anche il tenditore della catena.

Nel sistema di raffreddamento ci sono altri punti deboli. Questi sono: scambiatore di calore sotto al filtro olio, corpo del tubo LF941517Z e scambiatore di calore del cambio automatico nel radiatore. Lo scambiatore di calore del cambio deve essere controllato regolarmente per vedere se non ci sono perdite. Abbiamo già detto ( parlando dei cambi automatici ) che è meglio sostituire questo scambiatore di calore con un radiatore esterno.

Quando il chilometraggio passa i 100.000 km, su alcuni di questi motori si incontrano perdite di olio dal coperchio della testata e da paraolio vari.

Motore 2.3 l Turbo MPS

Questo motore è di base simile al 2.0 l aspirato e ad altri motori sulla stessa base ( 2.5 l aspirato, 2.3 l aspirato e altri ). Ci sono ovviamente anche molte differenze : testata, sistema di iniezione, turbina e altro.

Le differenze presenti e la maggiore quantità di stress che sopportano i motori turbo benzina, abbassano notevolmente la loro longevità. Se un motore aspirato può arrivare a 300 – 500.000 km senza grossi problemi, un motore turbo benzina ne riesce a percorrere circa 200.000 km prima di dover investire grosse somme di denaro.

C’è anche da dire però che questo non è un risultato cattivo per un motore cosi sforzato. Sono quasi inesistenti i problemi con le bronzine, le valvole e gli accumuli di sporcizia nel gruppo pistoni. In fine dei conti, chi compra una macchina sportiva con questo motore non si aspetta che sia totalmente senza problemi.

I problemi che arrivano con il tempo sono principalmente legati a consumi d’olio, usura della turbina, catena distribuzione allungata, fasce elastiche e usura delle pareti dei cilindri.

Abbiamo parlato molto dettagliatamente di questo motore nell’articolo sulla Mazda CX-7 che consiglio caldamente di leggere per approfondire l’argomento.

Conclusioni

Mazda 3 BL è un’ottima compatta che spesso viene sottovalutata o dimenticata. Ha una buona affidabilità, riesce ad offrire un buon livello di confort e può avere un grande numero di optional. Il rapporto qualità/prezzo è davvero molto buono.

Se scelta nella versione giusta, non dovrebbe dare particolari problemi.

Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:

Potete valutare anche i concorrenti diretti della Mazda 3 II BL : Peugeot 308, Citroen C4 II ,  Alfa Romeo Giulietta ,  Volkswagen Golf 6 , Skoda Octavia 2 II Audi A3 , Renault Megane , Opel Astra J , Seat LeonVolkswagen Scirocco , Kia Cee’d , Hyundai i30  , Toyota Auris  , Volvo C30 , Volvo S40 , Volvo V50 e altre dello stesso tipo.

La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata

Potrebbe interessarti anche :

7 commenti in “Mazda 3 II [BL](2009-2013) Problemi, Recensione, Difetti e Informazioni”

  1. Ciao o una domanda. Io o un Audi a6 automatica il problema non so se sia un problema dala2 a la 3 mi fa come se aveva un altra marcia lama China e del anno 03 se mi puoi dare una risposta grazie ciao

  2. Del 2.2 skyactiv D montato su mazda 3, cx5 e 6 le risultano grosse problematiche particolari? Sarei fortemente interessato all’acquisto appunto sulla 3, secondo lei con circa 70-80 mila km a 12-13 mila euro può essere un acquisto valido ? pensando di tenerla svariati anni.. Saluti

    1. Buongiorno,

      A breve ( settimana prossimo ) pubblicheremo l’articolo sulla Mazda CX-5 nel quale parleremo del motore 2.2 l Skyactiv D. Le consiglio di leggerlo per avere più dettagli. Intanto le anticipo che è meglio evitare i problemi prodotti prima del settembre 2013.

      1. Ah ho capito.. si gli anni di immatricolazione a cui mi stavo interessando erano 2015-2016. Avrebbe qualche consiglio/opinione a riguardo della mazda 3 da darmi?

  3. ….come mai non recensite mai i modelli Honda???….si lo so’…ci sarebbe poco da dire visto che hanno davvero pochi difetti…pero!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *