In questa recensione sulla Ford Fiesta VI daremmo informazioni non solo sul confort e la praticità, ma parleremo anche di affidabilità, difetti e dei problemi. Ford Fiesta di sesta generazione è arrivata sul mercato nel 2008 sostituendo la precedente Ford Fiesta V . Nel 2013 la macchina ha subito un restyling che l’ha modificata secondo il nuovo corso stilistico Kinetic Design II. Si riescono a notare bene i nuovi gruppi ottici e il nuovo frontale. Ci sono state modifiche anche nell’abitacolo e sul piano tecnico. Nel 2018 ha ceduto il posto alla Fiesta di settima generazione.
Indice Recensione
- Impressioni e Descrizione
- Affidabilità e Difetti
- Approfondimento Motori e Problemi
- Conclusioni e Consigli acquisto usata
Impressioni, Abitacolo e Confort
Fin dall’inizio, Ford Fiesta 6 è riuscita ad affascinare gli amanti delle utilitarie. In tempi brevi, il modello è diventato il secondo più venduto in Europa ( tra tutte le auto presenti sul mercato ) e parallelamente è diventato leader nel segmento delle utilitarie.
Il grande successo non è casuale. Ford Fiesta VI ha un’estetica abbastanza attraente con forme proporzionali ed eleganti. Nello stile della macchina si riesce a notare anche una certa sportività. Nonostante il grande numero di anni passati dalla sua presentazione, il design è ancora attuale e moderno.
La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni
Ci sono diverse versioni di carrozzeria : Hatchback a 3 porte e a 5 porte. Su alcuni mercati si può trovare anche la berlina. La Hatchback con 3 porte non è molto pratica. Oltre ad avere un difficoltoso accesso ai sedili posteriori, è anche problematico scendere nei parcheggi a causa delle portiere grandi.
Ford Fiesta 6 è basata sullo stesso pianale/piattaforma della Mazda 2. Questo è successo grazie alla collaborazione dei marchi nel rispettivo periodo. Il comportamento della macchina su strada è molto buono. Il volante è informativo e il meccanismo di selezione delle marce è preciso. Sia il controllo e la stabilità che il confort e la morbidezza sono a buon livello.
Non tutto però è perfetto. Lo spazio sui sedili posteriori è abbastanza limitato. I passeggeri più alti avranno poco spazio per le gambe. Davanti invece non c’è nessun problema per trovare la posizione giusta.
Il bagagliaio ha un volume di 290 l. Il volume non è male per questa classe, ma l’accesso al bagagliaio non è uno dei più pratici e comodi.
Tutte queste caratteristiche rendono la Ford Fiesta VI una buona macchina per l’utilizzo in città e per le piccole famiglie. I viaggi più lunghi non dovrebbero essere estremamente stancanti sui sedili anteriori.
Se volete ricevere ancora più piacere dalla propria auto , potete vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica
L’abitacolo ha un design giovanile e moderno. La console centrale ha una struttura futuristica ma l’ergonomia è comunque molto buona e tutto è facilmente utilizzabile. I materiali utilizzati sono di tutto rispetto per questa classe. La plancia è coperta di plastica morbida e piacevole al tatto.
Il quadro è facilmente leggibile e il volante dello spessore giusto si posiziona bene nelle mani.
A livello di dotazioni la situazione è abbastanza buona. Si possono trovare esemplari molto ben dotati e altri abbastanza “poveri”. Mediamente si trovano esemplari dotati di tutti gli accessori necessari per un utilizzo quotidiano confortevole: ABS, ESP , autoradio e condizionatore. Un po triste il fatto che nella maggior parte dei casi non ci sono gli alzacristalli elettrici posteriori.
I più fortunati possono avere cerchioni da 16 pollici, sedili ricoperti in pelle, cruise control e climatizzatore automatico. Meglio cercare un esemplare con sensori di parcheggio posteriori, visto che la visuale è leggermente limitata. Si può trovare addirittura una macchina con retrocamera, ma queste sono molto rari.
L’impianto multimediale non è proprio semplice nell’utilizzo, ma ci si abitua velocemente. La qualità audio può essere abbastanza buona.
Nel test di sicurezza EuroNCAP , Ford Fiesta V ha ottenuto 5 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici
Affidabilità e Difetti
Cambio e trasmissione
Ford Fiesta 6 può avere il cambio manuale a 5 e 6 marce. Inoltre, si può avere anche il cambio automatico classico oppure il cambio robotizzato Powershift con doppia frizione.
Per evitare la confusione potete vedere la differenza tra i vari tipi di cambio automatico ( classico , robotizzato e variatore )
Cambio manuale
Il cambio manuale a 5 marce montato sulla Ford Fiesta VI è quello con il nome IB5. E’ un cambio molto affidabile che non dovrebbe dare particolari problemi se trattato correttamente.
L’olio nel cambio manuale deve essere sostituito periodicamente. Molti non lo fanno ( quasi nessuno ), ma questo è molto importante ( specialmente con i motori potenti). La sostituzione sarebbe da fare ogni 60.000 km e una volta superati i 200.000 km meglio diminuire l’intervallo fino a 30 – 40.000 km
Ogni tanto bisogna anche vedere se non ci sono perdite di olio dal cambio. Su alcuni esemplari si incontrano.
Se la quinta marcia è diventata rumorosa, bisogna intervenire e riparare il cambio. Se si continua a circolare si rischia di rovinare il cambio. Fortunatamente sono casi molto rari e capita solo a grandi chilometraggi.
Il cambio manuale a 6 marce è molto affidabile e non dovrebbe dare particolari problemi imprevisti.
Per allungare la vita del cambio manuale , volano e frizione vedi come trattare correttamente il cambio manuale
Cambio automatico
Il cambio automatico classico ha solo 4 marce. E’ un cambio che offre un funzionamento molto morbido e tranquillo, ma allo stesso tempo limita le prestazioni e aumenta notevolmente il consumo di carburante.
Il cambio automatico 4F27E è stato progettato insieme a Mazda. E’ un cambio semplice e longevo. Se usato con cura e se è stato cambiato l’olio al tempo giusto , non darà problemi.
In generale le sue parti meccaniche non sono estremamente resistenti , però sulla piccola Fiesta, con una guida tranquilla e con sostituzioni frequenti dell’olio vive anche a lungo. Con un trattamento simile può arrivare anche a 300.000 km .
Se non è mantenuto correttamente , già dopo i 100.000 km si potrebbero cominciare a sentire colpi. Generalmente, nonostante i colpi, il cambio arriva a 180 – 250.000 km.
Uno dei punti più deboli sono i solenoidi. Questi potrebbero cedere e per allungare la loro vita bisogna sostituire l’olio almeno ogni 60.000 km. Bisogna utilizzare olio che rispetti le specifiche Ford WSS-M2C919-E.
Quando arriva il momento di ripararlo , si spende anche più di 1000 euro . Una caratteristica interessante è che può essere riparato completamente senza essere smontato dalla macchina.
Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico
Cambio robotizzato Powershift
A differenza del cambio automatico classico, il cambio robotizzato Powershift ha un funzionamento corretto e rapido. Non bisogna aspettarsi le prestazioni del cambio DSG ( prodotto da Volkswagen ), ma la velocità di funzionamento è comunque buona.
Anche a livello di affidabilità la situazione non è proprio ottima. Il cambio Powershift perde sia di fronte al cambio manuale che di fronte al cambio automatico classico sotto questo aspetto. Però la situazione non è proprio critica. Il cambio ha subito varie modernizzazioni durante la sua vita e sulla Ford Fiesta 6 si presenta relativamente bene.
I proprietari lamentano la corta durata delle frizioni e i colpi durante i cambi di marcia. Per allungare la vita del cambio è molto importante sostituire spesso l’olio.
Per avere più informazioni sui cambi PowerShift consiglio la lettura degli articoli su Ford Mondeo 4 , Ford Focus 3 e Ford S-Max.
Per allungare la vita del cambio robotizzato vedi come trattare correttamente il cambio robotizzato
I giunti omocinetici sono relativamente fragili. Con il tempo si usurano e cominciano ad essere rumorosi in curva. Si può allungare la loro vita stando attenti all’integrità delle loro protezioni.
Sospensioni, Sterzo e Freni
Le sospensioni della Ford Fiesta 6 hanno una struttura classica : davanti c’è un sistema MacPherson e dietro c’è il ponte. Questa struttura, oltre al buon controllo e al buon confort, offre una grande affidabilità e resistenza anche sulle strade in cattivo stato.
Tra i primi elementi a cedere sono come al solito i stabilizzatori. Non sono molto longevi anche i cuscinetti sferici. I ricambi originali si vendono insieme al braccio e i prezzi non sono tanto bassi. Si può provare a trovare pezzi di un produttore alternativo di qualità.
Sterzo
Nel meccanismo dello sterzo è utilizzato un servosterzo elettromeccanico. Il motorino elettrico è posizionato sul piantone dello sterzo.
Sfortunatamente il servosterzo può rompersi. Bisogna sostituirlo insieme al piantone. Nel kit di sostituzione c’è la centralina di gestione che ha anche la funzione di alimentare il motorino elettrico.
La cremagliera sterzo è abbastanza affidabile e non dovrebbe dare problemi imprevisti. Su alcuni esemplari, dopo circa 100.000 km può cedere la boccola di supporto destra. A causa di questo, si cominciano a sentire dei battiti provenienti dal meccanismo dello sterzo. Alcune officine possono riparare tutto con un costo di circa 250 – 350 euro.
E’ interessante il fatto che per la Mazda 2 veniva proposta nel periodo di garanzia, la sostituzione della cremagliera con una modernizzata. Sulla Fiesta invece non c’è stato nessun avviso .
Freni
L’impianto frenante è semplice, affidabile e longevo. Nella maggior parte dei casi, Ford Fiesta VI ha i tamburi sull’asse posteriore. Sfortunatamente, le Ford Fiesta con freni a tamburo non hanno una frenata molto efficace. Meglio stare più attenti.
Potrebbero cominciare a scricchiolare i freni. Per risolvere il difetto, il produttore consiglia di smontare, pulire e lubrificare tutto il meccanismo dell’impianto frenante.
La durata dei dischi e delle pastiglie è una media. Ovviamente tutto dipende dallo stile di guida.
Elettrica ed Elettronica
L’elettronica della Ford Fiesta 6 è molto semplice e abbastanza stabile. Non dovrebbe dare nessun tipo di problema grave. Le lamentele generalmente sono legate a piccoli malfunzionamenti e rotture.
E’ stato notato il fatto che le lampadine nei fari si bruciano relativamente spesso.
Non sono rari i malfunzionamenti dell’impianto multimediale e la chiusura centralizzata.
Possono cedere il generatore e il motorino avviamento. Si possono sostituire, ma ci sono officine che riparano senza grandi problemi anche i pezzi usati.
Altro
La carrozzeria della Ford Fiesta 6 ha una buona resistenza alla corrosione. Non dovreste vedere grandi tracce di ruggine se non ci saranno dei graffi abbastanza profondi o ammaccature. Le macchine molto arrugginite probabilmente hanno subito qualche incidente e poi sono state riparate male.
Il coperchio del serbatoio con il tempo si può spostare leggermente e rischia di rovinare la vernice. Un difetto come questo generalmente si incontra solo sugli esemplari di prima produzione. Dal 2009 il coperchio è stato modernizzato e il problema è sparito.
I materiali dell’abitacolo, se non trattati molto bene, possono cominciare a presentare i primi segni di usura già dopo 100.000 km.
Nel 2011 c’è stato un richiamo destinato a risolvere possibili problemi con i tubi dei sistemi ABS/ESP.
Con il tempo può cominciare a rumoreggiare la serratura del bagagliaio. Gli esemplari prodotti prima del 2011, in inverno possono avere problemi con l’apertura delle portiere anteriori. E’ colpa delle serrature che si congelano.
Approfondimento Motori e loro Problemi
Lista motorizzazioni diesel :
Motore | Potenza | Velocità massima | Accelerazione | Consumo |
1.4 l TDCI | 68 cv | 162 km/h | 14.9 s | 23.8 km/l |
1.4 l TDCI DPF | 70 cv | 162 km/h | 14.9 s | 23.8 km/l |
1.5 l TDCI | 75 cv | 167 km/h | 13.5 s | 25.0 km/l |
1.5 l TDCI | 95 cv | 181 km/h | 10.9 s | 25.0 km/l |
1.6 l TDCI | 90 cv | 175 km/h | 11.8 s | 24.4 km/l |
1.6 l TDCI DPF | 95 cv | 175 km/h | 11.8 s | 24.4 km/l |
Lista motorizzazioni benzina :
Motore | Potenza | massima | Accelerazione | Consumo |
1.0 l 12v | 65 cv | 155 km/h | 16.8 s | 21.7 km/l |
1.0 l Ti-VCT | 80 cv | 165 km/h | 14.9 s | 21.7 km/l |
1.0 l EcoBoost | 100 cv | 180 km/h | 11.2 s | 23.2 km/l |
1.25 l Duratec | 60 cv | 152 km/h | 16.9 s | 18.2 km/l |
1.25 l Duratec | 82 cv | 168 km/h | 13.3 s | 17.8 km/l |
1.4 l Duratec | 96 cv | 175 km/h | 12.2 s | 15.0 km/l |
1.4 l GPL | 96 cv | 175 km/h | 12.2 s | 13.8 km/l |
1.6 l Ti-VCT | 120 cv | 193 km/h | 9.9 s | 16.9 km/l |
1.6 l Ti-VCT | 134 cv | 195 km/h | 8.7 s | 16.9 km/l |
1.6 l ST | 182 cv | 225 km/h | 6.9 s | 12.5 km/l |
1.6 l ST200 | 200 cv | 226 km/h | 6.7 s | 12.5 km/l |
Molti dei motori montati sulla Ford Fiesta 6 sono ormai ben conosciuti e “verificati dal tempo”. Si tratta dei motori benzina 1.2 l ( 1.25l ) , 1.4 l , 1.6 l e dei motori diesel 1.4 l TDCI , 1.6 l TDCI. Questi motori diesel sono stati progettati insieme al gruppo francese PSA e quindi si incontrano facilmente anche su Peugeot e Citroen.
Ci sono anche motori di nuova generazione come il 1.0 l benzina aspirato , 1.0 l turbo benzina , 1.6 turbo benzina e il diesel 1.5 l TDCI.
Motori diesel
Tutti i motori diesel montati sulla Ford Fiesta VI sono abbastanza elastici e hanno una buona coppia anche a bassi giri. Questo permette un utilizzo abbastanza confortevole.
A partire dalla metà del 2010, tutti i motori diesel sono dotati di filtro antiparticolato. I motori dotati di DPF non sono consigliati per un utilizzo prevalentemente urbano. I corti viaggi in città fanno intasare il filtro DPF e non permettono il corretto funzionamento del motore.
Anche la turbina soffre molto l’utilizzo in città e il consecutivo intasamento del filtro. Inoltre, la turbina non ama il funzionamento a motore freddo.
Tutti i motori TDCI amano solo il gasolio di alta qualità.
Motore diesel 1.4 TDCI
Il motore 1.4 TDCI è molto semplice ed è privo di elementi costosi . E’ affidabile e longevo proprio grazie alla sua semplicità.
I consumi sono molto contenuti , circa 5 litri / 100 km in extraurbano e 7 litri / 100 km in città.
Anche se è basato sul motore 1.4 HDI, non è cosi amato come il motore francese. Sembra che il motore montato sulla Ford sia più problematico. La parte interessante è che non si tratta di una costruzione diversa, ma solo della cattiva manutenzione.
Anche se i due motori sono uguali, in Ford hanno deciso di utilizzare un olio di qualità non proprio buona e di aumentarne l’intervallo di sostituzione. Solo queste scelte hanno fatto in modo che su alcune Ford Fiesta VI, questo motore può cominciare a consumare olio già dopo 150.000 km e il gruppo pistoni si usura più velocemente.
Utilizzando un’olio corretto e sostituendolo più spesso (massimo ogni 10.000 km) , il motore non avrà problemi per moltissimi chilometri.
I problemi con il sistema di iniezione arrivano solo a grandi chilometraggi e generalmente a causa della cattiva manutenzione.
L’unico vero difetto di questo motore è la potenza relativamente bassa che non riesce ad impressionare, ma è solo sufficiente per spostarsi tranquillamente.
Motore diesel 1.5 TDCI
Questo motore è basato sul 1.6 l TDCI, ma con alcune importanti differenze. E’ cambiata la struttura della camera di combustione, c’è una turbina più prestante e la pressione dell’iniezione può arrivare a 1700 bar.
Oltre al filtro antiparticolato, c’è un filtro aggiuntivo destinato a neutralizzare gli ossidi di azoto. Le parti interne del motore sono ricoperte di una sostanza che permette di diminuire l’attrito. Tutto questo, insieme al sistema Start & Stop riesce a garantire dei consumi abbastanza bassi e un livello di inquinamento molto basso.
Il nuovo diesel si comporta abbastanza bene in linee generali, ma non è completamente privo di difetti. Visto che è un diesel molto moderno che utilizza molti complessi sistemi, sarà meglio trattarlo bene. Bisogna utilizzare un’olio di alta qualità e sostituirlo spesso ( massimo ogni 10.000 km ).
Alcuni proprietari hanno segnalato problemi nel funzionamento del motore a temperature molto basse ( sotto i – 15 gradi ). Quando le temperature sono cosi basse, il motore può spegnersi a grandi velocità ( il gasolio non riesce a bruciare ). Inoltre, quando le temperature sono basse si usurano alcune parti della turbina e questa comincia ad avere un’usura accelerata.
Il canale dell’olio che va alla turbina passa vicino alle parti calde del motore e non è isolato molto bene ( stesso problema che si aveva sul vecchio 1.6 l TDCI ). In più, l’attuatore della turbina ha ottenuto un sensore elettronico della posizione e ci sono stati casi in cui questo ha ceduto. Per questi motivi, è particolarmente importante trattare bene la turbina. Uno dei consigli migliori è non spegnere il motore subito dopo il viaggio, ma lasciarlo lavorare al minimo per circa un minuto.
Con un utilizzo prevalentemente urbano si avranno problemi con la valvola EGR già a 30 – 50.000 km e con il filtro antiparticolato già a 100.000 km.
L’impianto di iniezione non dovrebbe dare problemi gravi fino a chilometraggi grandi.
Motore diesel 1.6 TDCI
Questo diesel è fratello del 1.6 HDi che si incontra per esempio su auto del gruppo PSA.
Con i suoi 90 cv è uno tra i più veloci motori diesel della Ford Fiesta VI . Allo stesso tempo è molto economico arrivando a consumare anche meno di 5 litri su 100 km.
Uno dei problemi più gravi di questo motore è il sistema di lubrificazione. Il fondo ha una forma particolare e quando si cambia olio, sul fondo rimane un po di olio vecchio. Questo vecchio olio può intasare il sistema e di conseguenza si abbassa la pressione. A causa delle bassa pressione dell’olio soffrono molto la turbina e la testata.
Non sono rari problemi con la turbina su questi motori. Il motivo sta nel canale di olio che va alla turbina. Il canale perde impermeabilità e questo abbassa la qualità della lubrificazione della turbina .
Sono possibili problemi con il sistema di iniezione , ma generalmente sono causati dall’utilizzo di gasolio cattivo o della manutenzione sbagliata.
Non mancano i problemi con valvola EGR e filtro FAP. Questo è normale per un diesel moderno.
Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com
Motori benzina
I motori aspirati benzina non sono troppo elastici e danno buone prestazioni solo a grandi giri. Se si vuole ottenere sempre il massimo dai motori benzina aspirati, bisognerà abituarsi all’aumento del consumo e al grande rumore nell’abitacolo.
Se si desidera avere grandi prestazioni, bisogna prendere almeno il motore 1.6 l Ti-VCT .
Famiglia Sigma
I motori a benzina montati sulla Ford Fiesta 6 sono prevalentemente della famiglia Sigma. Si tratta dei motori a 4 cilindri. Questi motori sono stati progettati con l’aiuto della Yamaha ancora negli anni 90. Ovviamente nel tempo sono stati modernizzati e adattati alle necessità del mercato.
Ogni 100.000 km bisogna controllare ed eventualmente regolare le valvole. I meccanici sconsigliano l’utilizzo di impianti a gas con questi motori. Visto che il gas è secco, le valvole vengono lubrificate male, si usurano più velocemente e c’è il rischio di bruciarle.
Il termostato montato su questi motori non è molto ben riuscito. Soffre molto se il liquido di raffreddamento è sporco. Molte degli esemplari usati in vendita , hanno già il termostato sostituito.
Meglio non tenere per troppi chilometri le candele e le bobine accensione. I problemi con l’accensione della benzina possono portare alla morte prematura del catalizzatore. Normalmente questo deve vivere senza problemi più di 200.000 km. Un catalizzatore in cattivo stato può rovinare in gruppo pistoni , quindi questo problema non è da sottovalutare.
La resistenza e la longevità delle parti meccaniche di questi motori è davvero degna di rispetto. Questo vale in speciale per i motori aspirati. Con sostituzioni dell’olio ogni 10.000 km e con un utilizzo corretto , il gruppo pistoni dovrebbe superare tranquillamente i 300.000 km.
A grandi chilometraggi spesso aumenta il consumo d’olio. Questo succede a causa dell’usura delle fasce elastiche e dei paraolio delle valvole. Si presenta più spesso sulle macchine che hanno fatto lunghi viaggi a grandi velocità. Il consumo d’olio può arrivare a 2-3 l ogni 10.000 km.
I motori a 3 cilindri sono della famiglia FOX.
Motori 1.0 l FOX
Questi motori sono arrivati nel 2012. La versione aspirata ha preso il nome (puramente commerciale) 1.0 l Duratec Ti-VCT. La versione turbo benzina invece ha preso il nome 1.0 l EcoBoost.
Questi nuovi motori non hanno l’albero di bilanciamento e la distribuzione è con cinghia rinforzata che deve durare 240.000 km o 10 anni. Questa grande durata è stata ottenuta grazie al fatto che la cinghia distribuzione è in bagno d’olio.
Su questi motori viene utilizzato un’olio molto raro SAE 5W-20 che deve rispettare lo standard Ford WSS-M2C948-D.
Sui motori turbo benzina ci sono stati alcuni casi di problemi proprio con la turbina. Più precisamente si tratta di problemi con la valvola di bypass che regola la potenza della turbina. Ci possono essere problemi anche con l’impianto di raffreddamento e più precisamente con la pompa che perde o con i tubi che si rompono.
A causa dell’iniezione diretta ci possono essere accumuli di sporcizia sulle valvole di aspirazione. A grandi chilometraggi questi accumuli possono diventare grandi e danneggiare le valvole. Se qualche pezzettino si sporcizia cade nel cilindro può essere danneggiato anche il pistone.
Sempre a grandi chilometraggi ci possono essere anche problemi con l’impianto di iniezione ( specialmente se si utilizza benzina di bassa qualità ). Ci sarà un’usura degli iniettori e anche della pompa ad alta pressione.
Per i motori EcoBoost è molto importante utilizzare candele originali e cambiarle almeno ogni 60.000 km. Se questo non viene fatto, si rischia di rovinare le bobine.
Motori benzina 1.25 l e 1.4 l
Il motore da 1.25 l ha una buona potenza e consuma relativamente poco , circa 6.5 – 7 litri su 100 km.
Grande punto forte di questo motore è la sua affidabilità e longevità . Non dovrebbe dare problemi per molti chilometri e le uniche cose che potrebbero richiede la sostituzione sono piccoli sensori o altri elementi poco costosi.
Tra le cose più frequenti che si rompono ci sono il regolatore del minimo dei giri , la pompa dell’impianto di raffreddamento e altri piccoli sensori.
I punti deboli del motore 1.4 l sono : termostato scarso , filtro aria scomodo e valvola a farfalla che si sporca facilmente .
Questi motori , se trattati correttamente possono arrivare senza grossi problemi anche a 300.000 km. Alcuni fortunati esemplari hanno sorpassato anche i 500.000 km. Il segreto è la sostituzione dell’olio massimo ogni 10.000 km e l’utilizzo di benzina di alta qualità.
Verso i 200.000 km potrebbe cedere il catalizzatore.
Sarebbe meglio sostituire la distribuzione ogni 60 – 90.000 km . Una nuova distribuzione costa più di 150 euro.
Se fate pochi chilometri prevalentemente in città , una Ford Fiesta Mk6 con uno di questi motori è perfetta. Il consumo è ragionevole e tutto quello che vi richiederà , sarà la manutenzione ordinaria.
Motore 1.6 l Ti-VCT
E’ un motore abbastanza affidabile e ha una buona reputazione. In generale non dovrebbe dare grandi problemi imprevisti e se trattato correttamente, può vivere per molti chilometri.
Una delle caratteristiche di questi motori è il funzionamento rumoroso. L’aumento del rumore di funzionamento può arrivare già dopo 30.000 km. Per fortuna questo non porta ad un’usura accelerata del motore.
E’ un motore dotato di sistema di variazione delle fasi . Questo sistema potrebbe avere qualche problemino con il passare del tempo.
Potrebbero esserci problemi con l’accensione a freddo. Succede che dopo la prima accensione il motore ha un funzionamento irregolare e poi si spegne. La seconda accensione invece va a buon fine e il malfunzionamento scompare. Questo comportamento può manifestarsi quando coincidono più fattori come : temperatura esterna non proprio ottimale, umidità nell’aria , qualità bassa della benzina e altri.
La cinghia distribuzione deve essere sostituita massimo ogni 120.000 km. Per fare il lavoro meglio affidarsi ad un tecnico specializzato visto che il processo è particolare e bisogna sapere bene come si fa. Ogni volta che si sostituisce la cinghia, bisogna controllare attentamente anche la pompa del sistema di raffreddamento. Spesso, a questo chilometraggio la pompa comincia a perdere.
Possono esserci perdite di olio dal coperchio delle valvole o dalla valvola di gestione del variatore di fase sull’albero a camme di scarico. E’ importante tenere d’occhio la situazione ed intervenire subito quando si presenta il problema. La perdita d’olio dalla valvola può essere abbastanza veloce e può abbassare il livello dell’olio nel motore fino ad un livello critico.
Con sostituzioni regolari dell’olio e utilizzando olio di alta qualità, il motore non ha difficoltà a superare i 300.000 km. A grandi chilometraggi il motore comincia a consumare sempre più olio e questo è il segno principale che si sta avvicinando la “morte”.
Motore 1.6 l EcoBoost
Questi motori turbo benzina hanno buone prestazioni, ma non sempre presentano una buona affidabilità.
I motori 1.6 l EcoBoost creano sensazioni ambigue. Da una parte hanno una parte meccanica molto riuscita presa dai motori 1.6 l aspirati che si incontrano spesso sulle Ford Focus. Dall’altra parte sono dotati di due regolatori di fase e di turbina, tutto questo lo può rendere estremamente problematico.
Il gruppo pistoni regge bene sul motore aspirato, ma su quello turbo è molto più sforzato e sensibile. Non riesce a sopportare la benzina di bassa qualità e i radiatori sporchi. Il piccolo motore tubo benzina può soffrire di crepe sul blocco ( dopo 120 – 150.000 km ).
Con il tempo sugli iniettori possono accumularsi residui, quindi la polverizzazione sarà scorretta e a causa di questo si possono bruciare i pistoni e si può distruggere completamente il motore. Nei centri Ford per risolvere il problema consigliano di cambiare tutto il blocco cilindri.
Non mancano anche i problemi con la pompa ad alta pressione e con la turbina.
Conclusioni
Ford Fiesta 6 è una piccola utilitaria che riesce ad affascinare grazie alla sua bellezza e alle sue caratteristiche tecniche. La sua buona affidabilità non provoca tanto mal di testa ai proprietari. Grazie alla grande diffusione della macchina, non ci saranno problemi a trovare pezzi di ricambio ad un costo ragionevole.
E’ una macchina adatta sia ai neopatentati che alle piccole famiglie e semplicemente alle persone che hanno bisogno di una piccola macchina per l’utilizzo quotidiano.
Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:
Potete valutare anche i concorrenti della Ford Fiesta VI: Opel Corsa D , Mazda 2 , Seat Ibiza 4 , Skoda Fabia 2 , Alfa Romeo Mito , Fiat Grande Punto , Renault Clio , Citroen C3 II , Peugeot 207 , Volkswagen Polo , Toyota Yaris II , Chevrolet Aveo , Chevrolet Aveo 2 , Dacia Sandero e altre utilitarie.
La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata
Ford Fiesta 1,6 TDCI 90 CV Titanium anno 2010, km 54.000.
Da ca 2 mesi rumore dentro la plancia, anche con motore spento; la concessionaria presume che uno dei motorini presenti si sia “sgranato”. Pertanto chiedo quali motorini sono presenti e il costo per la riparazione.
Grazie
Giuseppe Sciarrino
salve di solito si sgrana il motorino che fa muovere nel condotto aria la paratia che manda aria nella parte bassa vicino al sensore luci cioe’ sotto il parabrezza e si trova nella parte sinistra del cruscotto vicino il guidatore .. e’ un piccolo motorino…si sostituisce facilmente
per sgranarsi vuol dire che è difettato, poiché ho percorso solo 50.000 km, sì in 12 anni. Il preventivo per la riparazione si attesta su circa € 400, trattasi di due motorini. Tra l’altro il capo officina dice che l’ingranaggio è in plastica, per cui facile alla rottura. Il pregio di quest’auto è il basso consumo, buona ripresa e velocità, guida facile ed ingombro minimo. L’allestimento Titanium è full optionals.
Come va la Ford Fiesta 1200cc benzina e cosa mi consigliate se la trasformò a gpl ??
Andrà bene quali i problemi del motore valvole??!!!¡
Grazie buona sera.
Ho una fiesta 1400 diesel. All’inizio pensavo che avevo fatto un errore enorme a comprarla. Mi devo rimangiare tutto. La trovo una macchina straordinaria su certi aspetti. Avrei preferito più potenza, ma devo dire che mi dimentico ad andare dal benzinaio. Consumi ottimi. E vi dirò di più ho fatto un viaggio di 900km.liscia come l’olio e inarrestabile come un treno. Che dire felice e soddisfatto della Ford Fiesta. Dimenticavo comodissima.
Buongiorno sono il possessore di una ford fiesta di 6°generazione con motore 1.4 gpl del 2013.Con mio grande rammarico adesso non esiste più perche mentre percorrevo un pezzo di autostrada di milano ha preso fuoco e nel giro di mezz’ora è bruciata tutta.da quello che ho potuto sapere sembra che l’accaduto potrebbe essere dovuto da sistema elettrico che alimenta gli iniettori del gas.