Ford Kuga (2008-2012) Problemi, Recensione, Difetti e Informazioni

In questa recensione sulla Ford Kuga daremmo informazioni non solo sul confort e la praticità, ma parleremo anche di affidabilità, difetti e dei problemi. Ford Kuga di prima generazione è arrivata sul mercato nel 2008 quando ha sostituito la Ford Escape. Nel 2012 ha ceduto il posto alla seconda generazione.

Indice Recensione

Recensione della Ford Kuga con tutte le informazioni, i difetti, i problemi e i costi di mantenimento

Impressioni, Abitacolo e Confort

Un SUV moderno deve essere bello, comodo e ben dotato per avere successo. Le sue capacità sul fuoristrada non sono più cosi importanti come una volta.

Ford Kuga di prima generazione possiede tutte queste caratteristiche ed è riuscito abbastanza bene, ma non è perfetto e parleremo dei suoi punti positivi e negativi più in basso. Ci sarà un motivo se è rimasto sul mercato per solo 4 anni. 

I SUV americani erano pensati per il mercato americano e si vendevano male in Europa. Quindi si è deciso di progettare un nuovo SUV che avrebbe avuto successo anche sul vecchio continente. Alla base della Ford Kuga sta la piattaforma/pianale C1 che si è presentata molto bene e sulla quale sono basate anche bestseller come Mazda 3, Ford Focus II, Volvo S40 / V50 e altre. 

Il design è piacevole, molto simile a quello della Ford Mondeo 4

La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni

Pur avendo creato una macchina interessante, Ford non ha fatto una buona scelta in termini di prezzo. In generale, i modelli del marchio tendevano ad avere un prezzo molto democratico (anche la grande Ford Mondeo 4) e questo era uno dei loro principali avvantaggi. Ford Kuga invece aveva un prezzo che si avvicinava alle più care Volkswagen ben accessoriate. 

Ford Kuga di prima generazione non è riuscita a reggere la grande concorrenza e le sue vendite non sono state impressionanti. Quindi dopo solo 4 anni è arrivata la seconda generazione basata su una piattaforma più moderna. Dal punto di vista tecnico invece la macchina si è presentata abbastanza bene.

Lo spazio all’interno è sufficiente, ma non è tantissimo. La stabilità su strada è buona e il piacere di guida è ad un buon livello. Ford Kuga è adatta sia per la città che per l’extraurbano. E’ una buona macchina per andare in vacanza con la famiglia ( anche se il bagagliaio non è troppo grande – 360 l ). Se necessario, può percorrere bene anche strade non asfaltate. I viaggi più lunghi non dovrebbero essere troppo stancanti.

UTILE ! Per avere più piacere e meno stanchezza durante la guida è importante avere un aria pulita e piacevole dentro l'abitacolo. Per ottenere questo è importante avere il filtro abitacolo pulito , uno IONIZZATORE e un buon PROFUMO. Eccone alcuni che consigliamo : Se vi interessa approfondire l'argomento degli ionizzatori potete leggere il nostro articolo a riguardo

 

Se volete ricevere ancora più piacere dalla propria auto , potete vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica

in questa foto si vede l'abitacolo della Ford Kuga con il volante, l'autoradio, i sedili e la plancia/cruscotto

L’abitacolo non è male sotto tutti i punti di vista. Il design dell’abitacolo è diverso dagli altri modelli. Lo stile in cui è stato disegnato non è male. E’ semplice, severo ed elegante.

La qualità è superiore rispetto alle altre Ford basate sullo stesso pianale, ma perde rispetto alle più lussuose Volvo. I materiali sono piacevoli al tatto e resistono bene nel tempo se sono trattati correttamente. Le plastiche dipinte di grigio possono cominciare a presentare graffi vari. 

Il confort e l’accoglienza generale sono a buon livello, l’ergonomia è ben pensata.

L’impianto multimediale può essere interessante e con una qualità audio alta. 

Non su tutte le auto c'è il bluetooth. Quest'ultimo è quasi indispensabile al giorno d'oggi. Potete aggiungerlo facilmente a qualsiasi auto con semplici accessori. Eccone alcuni buoni ACCESSORI / DISPOSITIVI BLUETOOTH: Se volete approfondire l'argomento su accessori multimediali utili potete leggere il nostro articolo dedicato

 

A livello di dotazioni generalmente la situazione è molto buona. Quasi tutte le Ford Kuga presenti sul mercato dell’usato sono ben dotate. 

L’insonorizzazione è abbastanza buona di fabbrica. Però, dopo circa 5 – 7 anni le guarnizioni delle portiere si consumano e l’insonorizzazione comincia a peggiorare. 

Nel test di sicurezza EuroNCAP , Ford Kuga ha ottenuto 5 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici

Affidabilità e Difetti

Cambio e trasmissione

Ford Kuga può essere dotata sia di cambio manuale che di cambio automatico classico e cambio robotizzato PowerShift. Inoltre, oltre alla versione con trazione anteriore c’è anche quella con trazione integrale

Per evitare la confusione potete vedere la differenza tra i vari tipi di cambio automatico ( classico , robotizzato e variatore )

Cambio manuale

La versione più affidabile della Ford Kuga è quella con cambio manuale e trazione anteriore. Non ci dovrebbe essere nessun tipo di problema imprevisto se la macchina è utilizzata correttamente. 

Il cambio manuale è a 6 marce e può essere in due versioni diverse : con il motore benzina si montava il cambio Volvo М66, con il motore diesel si montava il cambio Ford MMT6. Entrambi i cambi si comportano molto bene. 

Il cambio a 6 marce MMT6 ha una costruzione interessante ( è dotato di due alberi secondari ). A causa di questo può anche portare una certa quantità di sorprese. Nonostante tutto, questo cambio è abbastanza resistente e riesce a reggere bene le grandi potenze. 

Tra i difetti più diffusi possiamo incontrare la difficoltà di inserimento delle marce già dopo 60 – 100.000 km. Questo succede a causa dell’usura del meccanismo di selezione delle marce che si regola difficilmente. Molti proprietari lamentano il fatto che risulta molto difficile inserire le prime due marce e la retromarcia mentre l’olio è freddo.

Si può provare a fare una revisione al meccanismo e il suo funzionamento migliorerà. Altri preferiscono l’acquisto di un’altro cambio usato ( il prezzo non è troppo grande ) , ma nessuno può garantire che non avrà lo stesso problema. 

Una delle cose più importanti durante l'acquisto di una macchina è trovare un esemplare in buono stato, che ha avuto tagliandi regolari, che non è stato incidentato e sul quale non è stato abbassato il chilometraggio. Questi e molti altri dati vengono registrati nel tempo da officine, agenzie di assicurazione, in fase di revisione o altre situazioni. Tutto questo si può verificare su un portale affidabile che ha accesso a tutte le basi di dati necessarie e che mostra tutta la storia dell'automobile in base al codice telaio (codice VIN): Per capire meglio come funziona consigliamo di leggere Come controllare la storia del veicolo tramite VIN e cosa contengono i rapporti.

Il cambio manuale a 6 marce Getrag M66 si incontra generalmente con il motore 2.5 l Turbo. E’ un cambio molto affidabile, ma anche qui possono esserci alcuni problemini.

Pure su questo cambio ci possono essere difficoltà con l’inserimento delle marce quando l’olio è freddo. Qui la sostituzione dell’intero cambio non è più una buona soluzione visto che il suo prezzo può superare i 500 euro. 

Per il resto non dovrebbe dare particolari problemi e se ben trattato vivrà per molti chilometri.

Prima o poi ci sarà da sostituire il volano bimassa. La sostituzione si deve fare insieme al kit frizione e il prezzo finale non sarà piccolo. Si può anche provare a riparare il volano, ma la sua durata non sarà lunga dopo la riparazione. I sintomi di volano consumato sono la vibrazione e i rumori al minimo.

Per allungare la vita del cambio manuale , volano e frizione vedi come trattare correttamente il cambio manuale

Cambio automatico

Il cambio automatico classico utilizzato sulla Ford Kuga è l’Aisin AW55-51 che si può incontrare su molte auto Volvo poco più vecchie ( Volvo S60, Volvo S80, Volvo XC90 e altre ).

La parte meccanica è resistente, ma a grandi chilometraggi possono deludere il blocco idraulico e il sistema di bloccaggio del convertitore di coppia. Quest’ultimo sistema si usura più velocemente se si ha una guida aggressiva. Il blocco idraulico soffre la sporcizia e ha dei solenoidi sensibili. Per questo è molto importante avere sempre un’olio pulito e quindi è molto importante sostituirlo regolarmente ( almeno ogni 40 – 50.000 km )

Su altre auto questo cambio soffre anche di surriscaldamenti, ma sulla Kuga ha un buon impianto di raffreddamento e quindi è privo di questo difetto. 

Con un utilizzo corretto questo cambio non ha difficoltà a passare i 200 – 250.000 km. La revisione montata sulla Ford Kuga è l’ultima e per fortuna non è troppo capricciosa. 

Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico

Cambio robotizzato PowerShift

Il cambio robotizzato PowerShift è della serie Getrag 6DСТ450. E’ un cambio preselettivo che si è rivelato problematico e poco affidabile. 

E’ abbastanza complesso con un principio di funzionamento simile a quello del cambio DSG 6 DQ250 utilizzato sul gruppo VAG ( Volkswagen, Audi, Skoda, Seat ). Il sistema di gestione utilizza lo stesso olio che il cambio utilizza come liquido di funzionamento. 

Il suo problema principale sono i grandi intervalli di sostituzione dell’olio e gli accumuli di sporcizia e residui nell’olio. Pur avendo un buon sistema di filtraggio, il cambio soffre comunque a causa della sporcizia nell’olio. Questa sporcizia rovina i paraolio e i cuscinetti. La situazione è peggiorata dal fatto che la temperatura dell’olio può arrivare a grandi livelli. Tutto insieme causa l’usura accelerata dei solenoidi di controllo e la loro corta vita. 

Non solo i solenoidi si consumano in fretta, ma anche le frizioni. Le frizioni consumate possono creare vibrazioni che rovineranno il paraolio della frizione e provocheranno perdite di olio. Se si notano grandi perdite di olio, probabilmente il cambio è ormai in cattivo stato e ha bisogno di essere riparato. 

Su alcuni sfortunati cambi può cedere anche la meccatronica.

Nei casi peggiori questo cambio dura circa 100.000 km. Se si sostituisce regolarmente olio ( almeno 45 – 50.000 km, meglio ogni 20 – 30.000 km ), se si ha una guida tranquilla e se si evita il traffico intenso, il cambio può arrivare anche a 250.000 km senza grandi problemi. 

Abbiamo parlato nel dettaglio di questo cambio anche nell’articolo sulla Ford S-Max e quindi ne consiglio la lettura per approfondire. 

Per allungare la vita del cambio robotizzato vedi come trattare correttamente il cambio robotizzato

 

Trasmissione

Le Ford Kuga con trazione integrale hanno il giunto Haldex a cui bisogna fare molta attenzione. Questo giunto non ama il lungo stress e non ama le sgommate. Per allungare la vita del giunto Haldex sarebbe da cambiare olio ogni 30 – 50.000 km. Più l’utilizzo è aggressivo e più è indispensabile sostituire olio e filtri. Se non viene sostituito l’olio si rischia la rottura della pompa ed un’usura accelerata generale.

La pompa soffre anche a causa delle perdite dai paraolio del giunto. Il fatto è che la quantità di olio presente nel giunto è piccola, quindi anche le minime perdite si sentono molto.

Il giunto Haldex montato sulla Ford Kuga può essere di due diverse generazioni. Fino alla fine del 2009 si incontra un Haldex di terza generazione e dopo è stato montato uno di quarta generazione. Tra i due, è meglio quello di quarta generazione. 

La terza generazione non aveva un algoritmo di funzionamento proprio ottimo e ha una pompa più fragile. Se si accende la spia “problema AWD” , quasi sicuramente è morta la pompa. Nel caso migliore si riesce a risolvere con circa 200 euro se è solo un problema di elettronica. Se è morta completamente la pompa, bisognerà comprarne un’altra e i prezzi saranno più alti. Ci sono anche casi in cui fuoriesce lo stesso errore a causa della batteria scarica o usurata. 

La quarta generazione ha un funzionamento più stabile, ma comunque bisogna tenerlo d’occhio.

Sospensioni, Sterzo e Freni

La struttura delle sospensioni non è molto complessa ed è simile a quella della Focus in alcuni punti. La resistenza e la longevità si sono rivelate grandi.

Davanti abbiamo un sistema MacPherson che non dovrebbe portare brutte sorprese. Anche dopo 100.000 km generalmente tutti gli elementi sono ancora in buono stato. A questi chilometraggi gli ammortizzatori cominciano a stancarsi, ma non dovrebbero ancora perdere e dovrebbero avere un comportamento adeguato. 

Tra i primi elementi a cedere abbiamo come al solito i stabilizzatori ( specialmente se si percorrono strade in cattivo stato ).

Le sospensioni posteriori multilink hanno una struttura leggermente più complessa, ma anche qui c’è una resistenza abbastanza buona. Tra i primi elementi a cedere abbiamo i silentblock e i supporti del braccio inferiore

Se la macchina viaggia sempre molto caricata di peso, i primi battiti possono cominciare già a 60 – 80.000 km. Con un utilizzo medio non ci dovrebbero essere problemi fino ad almeno 150.000 km. Gli ammortizzatori posteriori hanno un comportamento simile a quello degli ammortizzatori anteriori. 

I prezzi dei ricambi e la politica di vendita dei ricambi non è molto conveniente per le Ford. Quindi si può montare pezzi Mazda o Volvo per risparmiare. 

I cuscinetti mozzo sono un punto debole sulle Ford Kuga. La loro vita è corta a causa della bassa impermeabilità e della cattiva lubrificazione. Con il tempo cominciano a rumoreggiare ( generalmente dopo circa 100 – 150.000 km ) e se non vengono sostituiti, si possono addirittura bloccare creando pericolose situazioni. Quando arriva il momento di sostituire, meglio optare per un pezzo Volvo che vivrà di più. 

Sterzo

Il sistema dello sterzo è affidabile e se trattato correttamente non dovrebbe dare problemi imprevisti. 

La cremagliera è resistente e vive molto, ma le punte dello sterzo non riescono a reggere bene i colpi che sono aggravati dai pneumatici larghi. Per fortuna i ricambi sono molto diffusi e non costa troppo la loro sostituzione.

Freni

Il sistema dei freni montato sulla Ford Kuga si presenta molto bene e non dovrebbe dare particolari problemi. 

Come su molte altre auto, potrebbe cedere la centralina ABS, ma succede raramente. Sulle strade in cattivo stato, l’algoritmo di funzionamento dell’ABS non è proprio ottimo. 

Il peso della macchina è relativamente grande e anche la potenza dei motori non è piccola. Quindi l’impianto frenante è abbastanza stressato. Comunque sia, la durata dei dischi e delle pastiglie è abbastanza lunga (per un SUV). I dischi durano minimo 50 – 60.000 km e spesso superano anche i 100.000 km se si ha una guida tranquilla. Le pastiglie durano circa un terzo dei dischi, quindi con una guida tranquilla dovrebbero durare 30 – 40.000 km. 

Elettrica ed Elettronica

L’impianto elettrico si comporta molto bene ed è stabile nel suo funzionamento. I cablaggi hanno una buona resistenza e non ci dovrebbero essere grandi problemi se non a causa di eventi terzi. Possono capitare dopo incidenti gravi , dopo interventi sull’impianto elettronico da parte di persone incompetenti oppure a causa di contatto di elementi vitali con acqua ( a causa di rovesciamenti nell’abitacolo o a causa di infiltrazioni ).

A causa di penetrazioni di umidità dalla zona del parabrezza, può cedere il modulo GEM dedicato al controllo dell’illuminazione esterna. Come vedremo più avanti, la causa sono i canali di scarico d’acqua intasati e la cattiva impermeabilità della zona del parabrezza. Per evitare il problema è consigliabile controllare periodicamente se non ci sono penetrazioni di acqua nella zona dei piedi del passeggero anteriore e nella zona del parabrezza. 

In generale tutte le centraline non sono molto impermeabili. Bisogna evitare il contatto con l’acqua sia per quanto riguarda le centraline dell’abitacolo che per quelle sotto al cofano. 

Sono molti gli esemplari su cui hanno ceduto gli alzacristalli elettrici. Sembra che il loro meccanismo non sia troppo resistente. 

Bisogna stare attenti ai cavi presenti sotto la macchina. Se questi si rovinano, ci saranno problemi con il funzionamento dei sensori di parcheggio e sensori di posizione delle sospensioni

Può cedere anche il riscaldamento del separatore d’olio con i motori 2.5 l Turbo. Bisogna tenere d’occhio la questione visto che già di per se il separatore è abbastanza problematico ( come vedremo più avanti ). 

Le sonde lambda e i moduli di accensione sui motori benzina non sono troppo resistenti. Anche le candelette dei motori diesel non vivono tantissimo. 

Il generatore è abbastanza fragile e comincia ad avere un’usura accelerata se va a contatto con la sporcizia.

Il sensore di livello di carburante nel serbatoio potrebbe cominciare a dare indicazioni sbagliate già a chilometraggi relativamente bassi. Questo è un problema diffuso su tutte le auto basate sullo stesso pianale. 

UTILE !  Per accendere la macchina con batteria scarica si può utilizzare un Avviatoare d'emergenza. Può essere utile anche nell'utilizzo quotidiano ( magari quando si dimenticano le luci accese e si scarica la batteria o nei periodi freddi in cui la batteria perde efficienza) per accendere velocemente la macchina. Oltretutto si possono utilizzare come grandi powerbank che possono ricaricare tutti i vostri dispositivi mobili in viaggio e fanno anche da torcia. Ecco quelli che consigliamo :

Altro

La carrozzeria della Ford Kuga ha una buona resistenza alla corrosione. Si accettano piccole tracce di ruggine sugli esemplari più vecchi o su quelli utilizzati in posti con un clima severo. Se invece le tracce di ruggine sono molto grandi, probabilmente la macchina ha subito qualche incidente e poi è stata riparata male.

La tecnologia di verniciatura è la stessa usata per la Ford Mondeo dello stesso periodo e quindi anche i problemi sono gli stessi. La qualità della vernice è media. Il suo strato non è molto spesso e questo la rende relativamente fragile nel tempo. Si graffia facilmente anche a causa dei gatti che salgono sulla macchina o dopo il contatto con le unghie dei passeggeri (in vicinanza delle maniglie). La vernice mantiene la propria bellezza negli anni sono se trattata molto bene. 

Prima di comprare una Ford Kuga usata, è consigliabile controllarla anche da sotto per vedere se non c’è ruggine sugli elementi principali delle sospensioni o sulla carrozzeria .

Una delle cose più importanti durante l'acquisto di una macchina è trovare un esemplare in buono stato, che ha avuto tagliandi regolari, che non è stato incidentato e sul quale non è stato abbassato il chilometraggio. Questi e molti altri dati vengono registrati nel tempo da officine, agenzie di assicurazione, in fase di revisione o altre situazioni. Tutto questo si può verificare su un portale affidabile che ha accesso a tutte le basi di dati necessarie e che mostra tutta la storia dell'automobile in base al codice telaio (codice VIN): Per capire meglio come funziona consigliamo di leggere Come controllare la storia del veicolo tramite VIN e cosa contengono i rapporti.

E’ abbastanza spiacevole la bassa impermeabilità della zona del parabrezza. I piccoli canali di scarico d’acqua si intasano velocemente e provocano accumuli di umidità. Otre ai già citati possibili problemi con l’elettronica, può comparire un cattivo odore e sarà accelerato il processo di corrosione. 

I fari anteriori e il parabrezza non hanno una grandissima resistenza e con il passare degli anni si nota la comparsa di numerosi graffi. 

Nell’abitacolo, con il passare dei chilometri possono cominciare a rumoreggiare la portiera del bagagliaio e i sedili. Capitano anche piccole rotture dei vari meccanismi meccanici ed elettronici. La struttura dei sedili regge bene i passeggeri non troppo pesanti. Se il vostro peso supera i 100 kg, il sedili potrebbe soffrire. 

 

Approfondimento Motori e loro Problemi

Lista motorizzazioni diesel :

Motore Potenza Velocità massima Accelerazione Consumo
2.0 l TDCI 140 cv 186 km/h 10.2 s 16.9 km/l
2.0 l TDCI 163 cv 195 km/h 9.6 s 16.7 km/l

Lista motorizzazioni benzina :

Motore Potenza Velocità massima Accelerazione Consumo
2.5 l 5Tronic 200 cv 205 km/h 8.8 s 9.7 km/l
2.5 l T 200 cv 218 km/h 8.2 s 10.2 km/l

problemi dei motori benzina, gpl e diesel montati su Ford Kuga

La lista dei motori disponibile per Ford Kuga non è molto grande e non ci sono sorprese. Tutti i motori sono ben conosciuti da altri modelli.

Motori diesel

I motori 2.0 l TDCI sono stati creati in collaborazione con il gruppo francese PSA e si presentano abbastanza bene. Potete incontrare gli stessi motori non solo su altre Ford, ma anche su Citroen C5Peugeot 508 e altre auto del gruppo PSA.

In generale sono dei motori molto buoni, ma sembra che su Ford questi motori si comportino peggio rispetto alle auto francesi. Molto probabilmente è colpa della diversa manutenzione. La prima cosa da fare è cambiare il tipo di olio utilizzato. Meglio cominciare ad utilizzare olio SAE40 e cambiarlo massimo ogni 10.000 km.

Una delle cose più importanti durante l'acquisto di una macchina è trovare un esemplare in buono stato, che ha avuto tagliandi regolari, che non è stato incidentato e sul quale non è stato abbassato il chilometraggio. Questi e molti altri dati vengono registrati nel tempo da officine, agenzie di assicurazione, in fase di revisione o altre situazioni. Tutto questo si può verificare su un portale affidabile che ha accesso a tutte le basi di dati necessarie e che mostra tutta la storia dell'automobile in base al codice telaio (codice VIN): Per capire meglio come funziona consigliamo di leggere Come controllare la storia del veicolo tramite VIN e cosa contengono i rapporti.

Motore 2.0 l TDCI

Con olio di cattiva qualità e grandi intervalli di sostituzione sono molto probabili problemi con fodere e turbine. Con un utilizzo corretto invece questi motori non dovrebbero dare grandi problemi fino ad almeno 200.000 km. 

Il gruppo pistoni ha una durata molto grande e i problemi saranno legati solo all’impianto di iniezione e ai sistemi antinquinamento.

Prima del 2010 il motore rispettava le norme Euro 4 e aveva gli iniettori piezoelettrici VDO/Siemens. Questi iniettori non sono i più affidabili e con il tempo può cedere la loro parte elettronica. Quando si presenta il difetto, meglio sostituire tutti e 4 gli iniettori insieme. Dopo il 2010 il motore è diventato Euro 5 e ha ottenuto i nuovi iniettori elettromagnetici Delphi che si presentano molto meglio. 

Se il motore 2.0 l TDCI prodotto dopo il 2010 ha difficoltà a partire, come prima cosa consigliamo di controllare la valvola a farfalla. Questa potrebbe essere sporca e bloccarsi impedendo l’accensione. Generalmente aiuta anche una semplice pulizia che non costa molto. 

A grandi chilometraggi (generalmente più di 250.000 km ) si dovrà intervenire sull’impianto di iniezione e i prezzi dei ricambi sono molto alti. Agli stessi chilometraggi potrebbero esserci perdite di olio dai paraolio dell’albero a camme e dell’albero a gomiti. Questo olio può finire sulla distribuzione, sulla frizione e sul volano. La frizione può cominciare a scivolare dopo il contatto con l’olio. 

Le auto utilizzate molto in città hanno problemi con la valvola EGR e il filtro antiparticolato

Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

Motori benzina

Il motore a benzina da 2.5 l Turbo di produzione Volvo è lo stesso che si può incontrare sulla Ford Mondeo e sulla Ford Focus RS.

Motore 2.5 l 

Il motore montato sulle Ford è leggermente modificato rispetto a quello delle Volvo, ma in linee generali è lo stesso. Sembrerebbe che sulle auto Volvo è leggermente meno problematico. 

E’ un motore che in realtà si comporta molto bene, ma non è completamente privo di problemi. 

Ci possono essere problemi con la cinghia distribuzione e con i paraolio dell’albero a camme. La turbina invece è molto longeva e può durare più di 250.000 km. Ovviamente la turbina vive molto solo se è trattata correttamente. Prima di spegnere il motore dopo il viaggio, meglio lasciarlo lavorare al minimo per circa 1 – 2 minuti in modo da raffreddare la turbina. 

Per non avere problemi con la distribuzione, bisogna sostituire la cinghia ogni 90 – 120.000 km. Bisogna anche stare attenti che non finisca olio sulla cinghia. 

In generale il motore si comporta molto bene fino a circa 150.000 km, poi potrebbe cominciare a dare qualche piccola preoccupazione. Su alcuni esemplari già a 60 – 80.000 km ha ceduto il separatore d’olio. Si tratta di motori con il separatore di vecchio tipo. Montando un separatore modernizzato il problema dovrebbe scomparire. 

Il sistema di ventilazione del basamento può dare qualche problemino a causa della sua costruzione non ideale. La pompa benzina nel serbatoio potrebbe cedere all’improvviso. Quando arriva il momento di sostituirla, meglio optare per un produttore alternativo di qualità. 

I radiatori devono essere regolarmente puliti ed il sistema di raffreddamento deve esse in buono stato generale. Questo è particolarmente importante per gli esemplari utilizzati in città nel traffico intenso che in estate si potrebbero surriscaldare. 

Dei problemi seri invece non arrivano fino a grandi chilometraggi. Ci sono motori che vivono bene anche per più di 300.000 km. Alcuni fortunati motori trattati molto bene sono arrivati anche a 400 – 500.000 km. 

 

Conclusioni

Ford Kuga è un’ottimo SUV che riesce a dare molte soddisfazioni. Oltre ad essere comodo e pratico è anche abbastanza affidabile. Il suo problema principale è il prezzo troppo grande. Questo è stato uno dei motivi principali per cui non ha avuto successo da nuovo e non attira molto l’attenzione nemmeno adesso sul mercato dell’usato. 

Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:

Potete valutare anche i concorrenti della Ford Kuga : Honda CR-V, Opel Antara , Nissan QashqaiBMW X3 F25 , Mercedes GLK , Audi Q5 , Audi Q3 , Volvo XC60 , Land Rover Freelander 2 , Mitsubishi Outlander II , Peugeot 4007 , Citroen C-Crosser , Renault KoleosKia Sportage III , Dacia DusterHyundai ix35 , Peugeot 3008 , Toyota Rav4 , Mazda CX-7 , Nissan X-Trail II e altre di stessa categoria .

La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata

Potrebbe interessarti anche :

7 commenti in “Ford Kuga (2008-2012) Problemi, Recensione, Difetti e Informazioni”

  1. Abbastanza soddisfatto..macchina comoda e sicura…l’ unico sbaglio è stato fare eliminazione Fab e valvola erg consigliato da un meccanico in pensione che probabilmente non fare il suo lavoro… dopo un sacco di problemi con elettronica.

  2. Io ho una ford kuga 2011 pawershift con 250000 km gancio traino…. Sono soddisfattissimo nessun problema solo manutenzione regolare nessuno dei problemi descritti qui sopra gran macchina faccio fatica a trovare sul mercato un mezzo cosi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *