Citroen C-Crosser (2007-2012) tutti i problemi e le informazioni

Citroen C-Crosser è arrivata sul mercato nel 2007 ed è stato il primo SUV del marchio. Alla fine del 2009 c’è stato un restyling che però non ha portato particolari cambiamenti alla macchina. Ci sono stati certi aggiornamenti legati agli allestimenti. Nel 2012 la Citroen C-Crosser è stata sostituita dalla successiva Citroen C4 Aircross.

citroen c-crosser SUV crossover offroad 5 7 posti jbl tcr sport livello adittivo antiparticolato eolys dcs contachilometri telecomando pomello van lion xline first edition sport bsi gti gt line wltp xline allure active long exclusive feel hitech s&s business executive trophy elegance elysee break business duevolumi trevolumi prima generazione serie modello vecchio nuovo new quanto costa quanto consuma come va consumi reali perche comprarla non parte si spegne francia psa fine produzione cambio planetario limited edition final service reset cilindrata motorizzazioni 2.2 2.4 di-d phev tdi dw12 4b12 eco bi energy bivalent bmp6 eat6 eat8 del 2007 2008 2009 2010 2011 2012 restyling facelift design menu nascosto anno model year problemi valutazione valore quotazione usato usata vendita versione seconda mano comprare pregi difetti guasti affidabilità acquisto incidentata carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina turbo biturbo twinturbo triturbo bi-fuel gas gpl metano gasolio consumi di olio bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria remota scarica pila trazione anteriore posteriore integrale elettrica ecu obd2 diagnostica percorrenza autonomia allestimento testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua infiltrazione modalità avaria iniettori fumo bianco blu azzuro grigio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack aux cd changer yatour novitec electronicx usb cruise control sedili riscaldati spazio pulsanti minigonne tetto apribile panoramico bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola trasmissione ripartitore di coppia cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche cuscini idrauliche adattive configuratore codding blocco differenziale riduttore cardano semiasse scarico fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio solenoidi blocco idraulico convertitore di coppia meccatronica distribuzione servizi catena cinghia tenditore elaborazioni spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr vanos filtro dpf fap intasato olio abitacolo carburante dischi pastiglie pinze freni caratteristiche sensori alzacristalli fischio turbina turbocompressore errore chiave smart intelligente climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno full led lampadine centralina radiatore intercooler chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri schermo display aggiornamento navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale android hi tech carplay recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso kg velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw tuning stage1 stage2 stage3 impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test esp abs controllo trazione stabilità airbag club italia opinioni bloccasterzo immobilizer tagliandi sonda lambda rele cofano ammortizzatori leve bracci manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum occasione immagini foto dimensioni misure interne esterne larghezza lunghezza altezza da terra clearance passo lungo corto parafango inquinamento normative euro 4 5 6 6d concorrenti auto simili autodata subito.it

Indice

Impressioni

Citroen C-Crosser è un SUV francese che può attirare le persone che hanno bisogno di una macchina grande, pratica, spaziosa e affidabile. In linee generali, questo modello corrisponde a tutte le richieste e non dovrebbe deludere. Ma è davvero completamente francese? In realtà è frutto della collaborazione tra il gruppo PSA e Mitsubishi . Ha anche due fratelli gemelli con i quali condivide quasi tutto : Peugeot 4007 e Mitsubishi Outlander 2. Quindi , uno qualsiasi di questi tre modelli dovrebbe corrispondere alle caratteristiche citate poco prima.

I SUV sono tutti diversi : alcuni hanno buoni doti sul fuoristrada , altri sembrano delle monovolumi più alte , altri ancora sono molto sportivi o molto confortevoli , ma la Citroen C-Crosser ( e i fratelli gemelli) è molto bella. Ovviamente i gusti sono soggettivi , ma statisticamente questa Crossover piace alle persone esteticamente.

La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni

Per quanto riguarda le altre caratteristiche non eccelle in niente. Citroen C-Crosser non è ne sportiva , ne troppo confortevole e non ha nemmeno grandi doti sul fuoristrada. I punti forti su cui si sono concentrati i produttori sono la praticità e il prezzo iniziale relativamente basso. La macchina doveva essere una buona soluzione per le famiglie e per l’utilizzo in città. Si può avere anche la versione con 7 posti. Anche fuori dalla città però , la macchina si comporta molto bene e i viaggi più lunghi non si dovrebbero rivelare estremamente stancanti.

UTILE ! Per avere più piacere e meno stanchezza durante la guida è importante avere un aria pulita e piacevole dentro l'abitacolo. Per ottenere questo è importante avere il filtro abitacolo pulito , uno IONIZZATORE e un buon PROFUMO. Eccone alcuni che consigliamo : Se vi interessa approfondire l'argomento degli ionizzatori potete leggere il nostro articolo a riguardo

 

Se volete ricevere ancora più piacere dalla propria auto , potete vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica

Il SUV francese è basato sulla piattaforma/pianale Mitsubishi GS . Sulla stessa piattaforma sono basate mole altre auto di altri marchi. La lista completa contiene quasi 20 modelli.

La grande diffusione della piattaforma è molto importante per quelli che devono comprare una Citroen C-Crosser usata. Quando bisognerà comprare ricambi , si avrà una grande scelta di pezzi alternativi e si potrà scegliere quello con il prezzo migliore.

citroen c-crosser SUV crossover offroad 5 7 posti jbl tcr sport livello adittivo antiparticolato eolys dcs contachilometri telecomando pomello van lion xline first edition sport bsi gti gt line wltp xline allure active long exclusive feel hitech s&s business executive trophy elegance elysee break business duevolumi trevolumi prima generazione serie modello vecchio nuovo new quanto costa quanto consuma come va consumi reali perche comprarla non parte si spegne francia psa fine produzione cambio planetario limited edition final service reset cilindrata motorizzazioni 2.2 2.4 di-d phev tdi dw12 4b12 eco bi energy bivalent bmp6 eat6 eat8 del 2007 2008 2009 2010 2011 2012 restyling facelift design menu nascosto anno model year problemi valutazione valore quotazione usato usata vendita versione seconda mano comprare pregi difetti guasti affidabilità acquisto incidentata carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina turbo biturbo twinturbo triturbo bi-fuel gas gpl metano gasolio consumi di olio bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria remota scarica pila trazione anteriore posteriore integrale elettrica ecu obd2 diagnostica percorrenza autonomia allestimento testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua infiltrazione modalità avaria iniettori fumo bianco blu azzuro grigio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack aux cd changer yatour novitec electronicx usb cruise control sedili riscaldati spazio pulsanti minigonne tetto apribile panoramico bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola trasmissione ripartitore di coppia cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche cuscini idrauliche adattive configuratore codding blocco differenziale riduttore cardano semiasse scarico fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio solenoidi blocco idraulico convertitore di coppia meccatronica distribuzione servizi catena cinghia tenditore elaborazioni spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr vanos filtro dpf fap intasato olio abitacolo carburante dischi pastiglie pinze freni caratteristiche sensori alzacristalli fischio turbina turbocompressore errore chiave smart intelligente climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno full led lampadine centralina radiatore intercooler chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri schermo display aggiornamento navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale android hi tech carplay recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso kg velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw tuning stage1 stage2 stage3 impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test esp abs controllo trazione stabilità airbag club italia opinioni bloccasterzo immobilizer tagliandi sonda lambda rele cofano ammortizzatori leve bracci manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum occasione immagini foto dimensioni misure interne esterne larghezza lunghezza altezza da terra clearance passo lungo corto parafango inquinamento normative euro 4 5 6 6d concorrenti auto simili autodata subito.it

L’abitacolo della Citroen C-Crosser è praticamente identico a quello della Mitsubishi Outlander 2. Cambia solo il logo.

A prima vista, l’abitacolo provoca una bella sensazione . Il design è piacevole e sembra esserci una certa armonia. Quando però si guarda da più vicino , si riesce a notare che la plastica utilizzata e di scarsa qualità ed è dura. Oltre a non essere piacevole al tatto , tende anche a sporcarsi , graffiarsi e a scricchiolare con il tempo. Si sente un certo tentativo di risparmio da parte del produttore e questo rovina le impressioni.

I materiali utilizzati per il volante e per i sedili sono sono proprio ottimi e cominciano a presentare visibili segni di usura già dopo 100.000 km.

A livello di optional , le Citroen C-Crosser sono messe abbastanza bene , ma non ottimo. Diciamo che in generale si trova tutto il necessario per un utilizzo quotidiano confortevole.

L’impianto multimediale può essere buono e con una qualità audio piacevole.

Non su tutte le auto c'è il bluetooth. Quest'ultimo è quasi indispensabile al giorno d'oggi. Potete aggiungerlo facilmente a qualsiasi auto con semplici accessori. Eccone alcuni buoni ACCESSORI / DISPOSITIVI BLUETOOTH: Se volete approfondire l'argomento su accessori multimediali utili potete leggere il nostro articolo dedicato

 

Già di base , Citroen C-Crosser ha un‘insonorizzazione scarsina. Con il tempo si usurano le guarnizioni delle portiere e la rumorosità aumenta ulteriormente. Molti proprietari si affidano a centri specializzati per aggiungere ulteriore materiale insonorizzante. Anche se il peso della macchina aumenterà di circa 20 kg , il confort di marcia sarà molto più alto .

Nel test di sicurezza EuroNCAP , Citroen C-Crosser ha ottenuto 4 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici

 

Affidabilità

Cambio e trasmissione

Sulla Citroen C-Crosser si può avere sia il cambio manuale che il variatore.

I cambi manuali montati sulle Citroen C-Crosser si comportano bene e non danno particolari problemi.

Per poter circolare senza problemi , è necessario solo controllare periodicamente il livello dell’olio e sostituirlo almeno ogni 100.000 km. Se si fa questa regolare manutenzione, il cambio non dovrebbe presentare grandi segni di stanchezza nemmeno dopo 200.000 km. A grandi chilometraggi cominciano a consumarsi i sincronizzatori.

Se si ha una guida aggressiva e se si fanno frequenti sgommate, si rischia di rovinare il differenziale. In alcuni casi la rottura del differenziale porta alla distruzione completa del cambio.

Il meccanismo di selezione delle marce si può consumare con il tempo. Quando questo succede, potrebbe essere difficoltoso inserire la prima e la seconda marcia.

La frizione mediamente non da problemi prima dei 150.000 km.

Per allungare la vita del cambio manuale , volano e frizione vedi come trattare correttamente il cambio manuale

Il variatore si comporta relativamente bene , però non è privo di imperfezioni. Il variatore porta il nome di CVT che in realtà è il famoso variatore Jatco JF11E . Lo stesso variatore si può trovare su molte auto costruite sulla stessa piattaforma/pianale , tra cui Renault , Nissan , Jeep , Dodge e altre ( ne abbiamo fatto un lista più in alto). 

Il variatore è un aggregato relativamente semplice nella sua costruzione. Generalmente non ha piccoli difetti – o funziona, o non funziona. Da un certo punto di vista, è una cosa positiva questa. Il funzionamento del variatore è stabile fino alla fine , specialmente sulle auto prodotte dal 2008.

Con un utilizzo tranquillo e corretto riesce ad arrivare a 150 – 200.000 km. La durata del variatore dipende moltissimo dallo stile di guida. Per allungarne la vita, sarà utile cambiare regolarmente l’olio e cercare di evitare i colpi bruschi. L’olio sporco nel cambio, può portare ad un perdita di pressione con relativa usura generale del cambio e possibile morte della pompa.

In generale , questo cambio soffre di più con il motore 2.4 l la cui potenza è già al limite della resistenza del variatore. La grande potenza del motore fa rovinare i cuscinetti del cambio , consuma la cinghia e provoca altri difetti già a 150 – 180.000 km.

Quando si sceglie una macchina con variatore , bisogna provarla e sentire se il cambio non provoca vibrazioni o rumori. Un cambio in buono stato è fluido e silenzioso. Le partenze da fermi devono avvenire già a bassi giri ( se la macchina comincia a partire solo ad alti giri – è male ).

Citroen C-Crosser può avere sia la trazione anteriore che la trazione integrale. Gli esemplari con sola trazione anteriore sono semplici e non danno problemi.

Quelli dotati di trazione integrale sono più complessi . L’asse posteriore viene accoppiata solo quando necessario. Se trattato correttamente , il sistema non da grandi problemi. Con un utilizzo più aggressivo ci possono essere surriscaldamenti e irregolarità nel funzionamento della trazione posteriore. E’ consigliabile cambiare l’olio nei riduttori ogni 60 – 80.000 km.

I giunti omocinetici sono abbastanza resistenti. L’albero cardanico potrebbe richiedere leggere riparazioni dopo circa 120 – 150.000 km.

Ci possono essere alcuni piccoli problemi di elettronica , ma ne riparleremo più avanti.

Sospensioni , sterzo e freni

Molti proprietari della Citroen C-Crosser si sono lamentati delle sospensioni rumorose. Il fatto è che non sono le sospensioni ad essere più rumorose del normale , ma è la già citata scarsa insonorizzazione dell’abitacolo. Anche la soluzione del problema è stata presentata più in alto.

In generale le sospensioni montate su questo SUV sono abbastanza affidabili . Gran parte degli elementi non danno problemi fino ad almeno 150.000 km.

Piccoli battiti invece possono comparire già dopo 60 – 70.000 km. Generalmente è colpa degli stabilizzatori .

I cuscinetti mozzo non sono immortali se si montano cerchioni da 18 pollici. In queste condizioni possono cedere dopo circa 120 – 180.000 km in base al tipo di strade percorse. Se i cuscinetti mozzo sono consumati , meglio sostituirli subito. Altrimenti si possono bloccare e ci sono stati casi di incidenti a causa di questo. Per fortuna il prezzo non è grande.

A grandi chilometraggi saranno da sostituire ammortizzatori e silent-block .

Il sistema dello sterzo è semplice e affidabile. La cremagliera non tende a battere o perdere. Se capitano problemi con lo sterzo , generalmente sono legati alla rottura della cinghia servizi a causa del blocco di alcuni rulli. Sostituendo la cinghia ed i rulli ad intervalli giusti , non ci saranno problemi.

Dopo circa 100 – 150.000 km potrebbe essere necessario sostituire i tiranti dello sterzo.

Il sistema dei freni è un punto debole non solo sulla Citroen C-Crosser , ma anche su molti altri modelli del marchio Mitsubishi (che ha offerto il pianale). Per esempio questo è un problema abbastanza critico sulle Mitsubishi Pajero.

I problemi dei freni sono legati sia alla loro potenza che alla loro affidabilità . Meglio non avere una guida troppo aggressiva per non rischiare di capitare in una situazione in cui il sistema frenante scarso non riesca a frenare la macchina.

I tubi del liquido freni sono scarsi e devono essere periodicamente controllati. Quelli anteriori per esempio, sono troppo corti e in determinate condizioni, quando le ruote sono completamente girate, si possono rompere.

Bisogna tenere d’occhio anche le pinze dei freni . Bisogna periodicamente pulire e lubrificare il meccanismo per evitare che si blocchi.

La durata dei dischi e delle pastiglie freni non è molto grande. Quando si fanno frenate molto aggressive , a causa della grande temperatura il disco si può deformare. Prima di comprare una Citroen C-Crosser bisogna controllare oltre all’usura dei dischi anche se non ci sono vibrazioni in frenata.

Elettrica ed elettronica

L’elettronica della Citroen C-Crosser funziona abbastanza bene di base. Generalmente i problemi più gravi sono causati da fattori terzi : incidenti , contatti con l’acqua o interventi da parte di tecnici non specializzati.

I contatti con l’acqua sono particolarmente critici a causa della cattiva impermeabilità di alcuni elementi vitali ( per esempio centralina di gestione dei vetri e centralina di gestione della trazione integrale).

I cablaggi si rivelano abbastanza resistenti. La scatola dei fusibili invece non si presenta molto bene e potrebbe dare alcuni problemi nei punti di fissaggio dei fusibili.

Possono esserci problemi con i motorini di movimento dei sedili elettrici e degli specchietti elettrici.

La pompa benzina elettrica non è una delle più resistenti e longeve . Quando cede, meglio optare per un produttore alternativo . In questo modo si può risparmiare soldi e addirittura trovare una pompa migliore rispetto a quella originale.

A grandi chilometraggi il generatore di corrente può cominciare ad avere una tensione irregolare. Questo può provocare un’usura accelerata delle lampadine. E’ particolarmente brutta la situazione quando bisogna sostituire le lampadine di illuminazione del quadro strumenti . Queste sono numerose e hanno un costo non proprio piccolo.

Con i motori 2.4 l benzina il generatore potrebbe cedere già dopo 150.000 km.

Sugli esemplari dotati di trazione integrale , ci possono essere problemi con l’elettronica del sistema. Possono cedere alcuni cavi che vanno al giunto di accoppiamento dell’asse posteriore. In alcuni casi semplicemente smette di funzionare correttamente il controller dei regimi che si trova nell’abitacolo.

UTILE !  Per accendere la macchina con batteria scarica si può utilizzare un Avviatoare d'emergenza. Può essere utile anche nell'utilizzo quotidiano ( magari quando si dimenticano le luci accese e si scarica la batteria o nei periodi freddi in cui la batteria perde efficienza) per accendere velocemente la macchina. Oltretutto si possono utilizzare come grandi powerbank che possono ricaricare tutti i vostri dispositivi mobili in viaggio e fanno anche da torcia. Ecco quelli che consigliamo :

Altro

La carrozzeria della Citroen C-Crosser ha una media protezione dalla corrosione. In Italia non dovrebbero esserci problemi . Si possono trovare piccole tracce di ruggine in alcuni punti. Se le tracce di ruggine sono molto grandi , probabilmente la macchina ha subito qualche incidente e poi è stata riparata male.

Stessa cosa riguarda la vernice. Anche questa non è di qualità ottima. Negli anni , se non trattata correttamente, perde la sua bellezza. Ci sono stati casi in cui la macchina veniva riverniciata in garanzia a causa di problemi con la vernice. Generalmente i problemi cominciavano dal cofano , dalle portiere laterali o dalla portiera del bagagliaio.

Prima di comprare una Citroen C-Crosser usata , è consigliabile controllare bene la carrozzeria non solo esteticamente , ma anche da sotto. Inoltre , approfittando si può vedere in che stato sono le sospensioni.

Il risparmio nell’abitacolo ha una ripercussione anche sull’affidabilità di alcuni elementi. Oltre alla rottura di vari pulsanti , maniglie , meccanismi di apertura , selettori vari , è possibile anche la rottura del meccanismo degli alzacristalli. C’è il rischio di avere questi problemi anche se si utilizza tutto con molta attenzione.

Già dopo 10 anni di vita ci possono essere problemi con il meccanismo di regolazione del volante , può cedere il meccanismo dei tergicristalli e può smettere di funzionare il motorino del climatizzatore. Ci sono stati casi in cui il motorino dei climatizzatore ha ceduto già dopo 50.000 km.

Sugli esemplari dotati di sedili elettrici , può comparire un po di gioco nella parte anteriore del sedile.

 

Approfondimento motori

I motori diesel sono :

  • 2.2 l HDi [DW12] – potenza  : 156 cv ; velocità max : 200 km/h ; accelerazione : 9.9 s ; consumo : 14.9 km/l

I motori a benzina sono :

  • 2.4 l [4B12] – potenza  : 170 cv ; velocità max : 190 km/h ; accelerazione : 9.6 s ; consumo : 9.4 km/l

peugeot 4007 SUV crossover 5 7 posti jbl tcr sport livello adittivo antiparticolato eolys contachilometri telecomando pomello van lion xline first edition sport bsi gti gt line wltp xline allure active long exclusive feel hitech s&s business executive trophy elegance elysee break business duevolumi trevolumi seconda generazione serie modello vecchio nuovo new quanto costa quanto consuma come va consumi reali perche comprarla non parte si spegne francia psa fine produzione cambio planetario limited edition final service reset cilindrata motorizzazioni 2.2 2.4 di-d phev tdi dw12 4b12 eco bi energy bivalent bmp6 eat6 eat8 del 2007 2008 2009 2010 2011 2012 restyling facelift design menu nascosto anno model year problemi valutazione valore quotazione usato usata vendita versione seconda mano comprare pregi difetti guasti affidabilità acquisto incidentata carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina turbo biturbo twinturbo triturbo bi-fuel gas gpl metano gasolio consumi di olio bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria remota scarica pila trazione anteriore posteriore integrale elettrica ecu obd2 diagnostica percorrenza autonomia allestimento testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua infiltrazione modalità avaria iniettori fumo bianco blu azzuro grigio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack aux cd changer yatour novitec electronicx usb cruise control sedili riscaldati spazio pulsanti minigonne tetto apribile panoramico bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola trasmissione ripartitore di coppia cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche cuscini idrauliche adattive configuratore codding blocco differenziale riduttore cardano semiasse scarico fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio solenoidi blocco idraulico convertitore di coppia meccatronica distribuzione servizi catena cinghia tenditore elaborazioni spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr vanos filtro dpf fap intasato olio abitacolo carburante dischi pastiglie pinze freni caratteristiche sensori alzacristalli fischio turbina turbocompressore errore chiave smart intelligente climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno full led lampadine centralina radiatore intercooler chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri schermo display aggiornamento navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale android hi tech carplay recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso kg velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw tuning stage1 stage2 stage3 impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test esp abs controllo trazione stabilità airbag club italia opinioni bloccasterzo immobilizer tagliandi sonda lambda rele cofano ammortizzatori leve bracci manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum occasione immagini foto dimensioni misure interne esterne larghezza lunghezza altezza da terra clearance passo lungo corto parafango inquinamento normative euro 4 5 6 6d concorrenti auto simili autodata subito.it

Si può subito notare che la lista dei motori è più piccola rispetto a quella della Mitsubishi Outlander 2. Questo vale per entrambi i SUV francesi (Peugeot 4007 e Citroen C-Crosser).

In Europa e in Italia sono molto famose le Citroen C-Crosser con motori diesel.

Il motore 2.2 l diesel è di produzione PSA (PeugeotCitroen).

Il motore si può incontrare su molte auto Peugeot , Citroen e anche su altri marchi tra cui la Land Rover Freelander 2 sulla quale si è presentato molto bene.

Uno dei più grandi problemi di questo motore è l’usura prematura dell’albero a camme ( su alcuni esemplari ). Il problema si verifica solitamente sugli esemplari prodotti fino a febbraio del 2008 , e più raramente anche su quelli più nuovi.

Sui motori prodotti fino al 2011 si rischia la rottura degli smorzatori nel collettore di aspirazione . Il problema di può verificare già a 100 – 150.000 km. Ci sono stati casi in cui pezzi di smorzatori rotti andavano a rompere le valvole o il fondo del pistone. Dopo il 2011 il collettore di aspirazione è stato aggiornato e i problemi sono scomparsi.

Si incontrano perdite da sotto il collettore di aspirazione e problemi con il filtro antiparticolato. Le perdite di olio sono sintomo di sporcizia del sistema di ventilazione dei gas di basamento. Ancora peggio quando capita che l’olio finisce nella valvola EGR o sul filtro antiparticolato e si rovinano.

Per risolvere il problema della ventilazione basamento , molti provano a pulire il sistema di ventilazione , ma generalmente questo non aiuta. Meglio sostituire gli elementi intasati.

Il filtro antiparticolato ha bisogno di liquido EOLYS per funzionare correttamente. Il liquido deve essere aggiunto circa ogni 120.000 km.

Dopo circa 150 – 200.000 km si rischia di dover sostituire iniettori e turbina. Allo stesso chilometraggio avranno la necessità di riparazione anche il motorino di avviamento e l’alternatore. Dall’altro lato invece ci sono persone che hanno superato i 250.000 km senza nessuna riparazione.

Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

 

Il motore 2.4 l benzina è di produzione Mitsubishi. E’ uno tra i migliori sul mercato. Il loro punto forte è l’affidabilità e la longevità. Ovviamente ci possono essere alcuni piccoli problemi , ma in linee generali si comportano molto bene. Questi motori si possono trovare anche su auto di altri marchi tra cui Hyundai , Kia e molti altri.

I sistemi di gestione dei motori benzina sono configurati molto bene . Questo è uno dei punti più forti . Anche dal punto di vista della meccanica la situazione è molto buona. Solo le catene distribuzione potrebbero necessitare la sostituzione verso i 120 – 150.000 km. Per fortuna i prezzi dei ricambi originali non sono molto alti.

Su alcuni motori 2.4 l capitano casi di minimo instabile e distribuzione rumorosa.

Dopo circa 200.000 km potrebbe esserci un aumento del consumo d’olio. Questo succede a causa dell’usura di alcuni elementi legati alle valvole e può portare ad accumuli di sporcizia/residui nel gruppo pistoni. Si risolve con una riparazione della testata e la sostituzione delle fasce elastiche. Alla fine il costo delle riparazioni non è esagerato visto il chilometraggio.

Se il motore è stato surriscaldato , il consumo di olio può cominciare anche a chilometraggi più piccoli.

Ci sono stati rari casi di perdita della pressione olio con successiva usura dell’albero a gomiti , fodere e bielle. Questo generalmente può succedere sul motore 2.4 l. Non sempre è possibile capire il motivo della caduta di pressione. Ma ripetiamo – Sono casi molto rari .

Nella maggior parte dei casi , i motori 2.4 l benzina trattati bene , riescono a vivere almeno 250.000 km.

Conclusioni

Citroen C-Crosser è un’interessante piccolo SUV che può essere adatto per vari tipi di persone. Va bene sia per l’utilizzo in città che in campagna o montagna. E’ adatta sia per le grandi famiglie che per quelli che vogliono una macchina pratica e spaziosa.

Quasi tutte le versioni sono molto affidabili e non dovrebbero avere dei costi di mantenimento esagerati.

Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:

 

Potete valutare anche i concorrenti della Citroen C-Crosser . Oltre alle sorelle Mitsubishi Outlander 2 e Peugeot 4007 potete trovare anche : Toyota Rav4 , Mazda CX-7 , Hyundai ix 35 , Kia Sportage , Land Rover Freelander 2Volvo XC60 , Ford Kuga , Honda CR-V , Nissan X-Trail , Renault Koleos , BMW X1Volkswagen Tiguan , Chevrolet Captiva e altri SUV compatti.

La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata

Potrebbe interessarti anche :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *