Nel 2006 è arrivata sul mercato la Citroen C4 Picasso che doveva sostituire la Citroen Xsara Picasso. In realtà però , la nuova C4 Picasso si è posizionata di un gradino più in alto e i due modelli si sono venduti parallelamente per qualche anno. Nel 2010 c’è stato il restyling di mezza età . Esteticamente ci sono state poche modifiche tra cui i nuovi gruppi ottici , il paraurti ridisegnato e l’introduzione delle luci diurne. Anche sul piano tecnico ci sono state alcune novità. Nel 2013 è stato ceduto il posto alla seconda generazione della Citroen C4 Picasso.
Indice
Impressioni
La Citroen C4 Picasso è disponibile in due versioni : quella più lunga a 7 posti e quella più corta a 5 posti . Le due si differenziano prevalentemente nella parte posteriore . La versione a 5 posti è più piccola e ha una linea più sportiveggiante.
Citroen C4 Picasso è basata sulla più piccola Citroen C4 . La nuova C4 Picasso è molto più moderna della vecchia Xsara Picasso. Questo riguarda non solo l’estetica futuristica , ma anche il piano tecnico moderno. Nonostante l’età ormai grande , la macchina è ancora attuale . Anche oggi il design è attraente.
La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni
Oltre al grande spazio , ci sono anche delle sospensioni relativamente morbide che offrono un grande confort in viaggio. Le sospensioni confortevoli , insieme ai sedili comodi e ai materiali di qualità , rendono la Citroen C4 Picasso una buona soluzione per i grandi viaggi. Solo i posti in terza fila ( nella versione a 7 posti ) saranno relativamente scomodi a causa dello spazio limitato.
Se volete ricevere ancora più piacere dalla propria auto , potete vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica
Anche l’abitacolo ha un bel design e alcune interessanti scelte . Per esempio , anche qui c’è il volante con la parte centrale fissa . E’ una scelta che non infastidisce e allo stesso momento affascina. Può creare un po di confusione la grande quantità di pulsanti sul volante , ma con il tempo ci si abitua.
I classici indicatori sono stati sostituiti con un display centrale che offre tutte le informazioni necessarie. Sotto al display si possono trovare i pulsanti di controllo dell‘impianto multimediale. I pulsanti di controllo del climatizzatore invece sono posizionati nella parte sinistra e destra della plancia . L’autista può controllare tutto il sistema , ma il passeggero può controllare solo la temperatura. E’ una scelta strana a cui bisogna abituarsi.
Nonostante tutte le particolarità , l’ergonomia è abbastanza buona . I materiali utilizzati sono di alta qualità. Anche la qualità di assemblaggio è abbastanza buona. Tutto è piacevole al tatto e può resistere molto nel tempo se trattato correttamente.
Anche la praticità dell’abitacolo non è male. Ci sono molti spazi destinati al posizionamento di vari oggetti. La visuale è molto buona grazie ai grandi vetri.
A livello di dotazioni generalmente c’è tutto il necessario. Ovviamente ci sono esemplari ben dotati e altri più “poveri” . Oltre agli accessori di base , molte Citroen C4 Picasso possono avere i sensori di parcheggio , sensori di luminosità e quelli di pioggia. Alcuni hanno il profumo integrato di fabbrica. La qualità audio del multimedia può essere abbastanza alta .
L’insonorizzazione sugli esemplari ben dotati è molto buona.
Nel test di sicurezza EuroNCAP , Citroen C4 Picasso ha ottenuto 5 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici
Affidabilità
Cambio e trasmissione
Sulle Citroen C4 Picasso può esserci sia il cambio manuale che quello automatico o quello robotizzato.
Per evitare la confusione potete vedere la differenza tra i vari tipi di cambio automatico ( classico , robotizzato e variatore )
Il cambio manuale si comporta abbastanza bene e non da grandi problemi se trattato correttamente. La frizione generalmente dura per almeno 100 – 150.000 km. Su alcuni esemplari il cuscinetto spingidisco può cedere prima – già a 70 – 90.000 km.
Se ci sono rumori durante l’inserimento delle marce , molto probabilmente si sono usurati i sincronizzatori. Se il cambio è rumoroso in marcia , quasi sicuramente è colpa del cuscinetto dell’albero primario. Dopo circa 120 – 140.000 km molto probabilmente sarà da sostituire questo cuscinetto.
Su molte Citroen C4 Picasso, il cambio manuale può essere rumoroso , provocare vibrazioni e potrebbe non durare tantissimo.
Per allungare la vita del cambio manuale , volano e frizione vedi come trattare correttamente il cambio manuale
Il cambio automatico Aisin si incontra sui motori più grandi 2.0 l benzina e 2.0 l HDi .
Questo cambio automatico a 6 marce si è rivelato abbastanza affidabile se comparato ad altri cambi automatici moderni. Ne abbiamo parlato molto nei nostri articoli riguardanti le auto del marchio Volvo . Ne consiglio caldamente la lettura per approfondire .
Anche questo cambio ha bisogno di raffreddamento supplementare visto che di base è raffreddato male e non ama i surriscaldamenti. Inoltre , meglio sostituire spesso l’olio perché non ama l’olio sporco.
Anche se non si interviene sul raffreddamento e anche se si mantiene il lungo intervallo di manutenzione dichiarato dal produttore , sulla Citroen C4 Picasso questo cambio vive per relativamente molti chilometri senza problemi. Se invece ci si prende cura , la durata può sorprendere .
Se questo cambio si rovina , i costi di riparazione saranno relativamente alti.
Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico
Con i motori più deboli si può avere il cambio robotizzato . Questo cambio non è consigliabile . E’ un cambio lento , non troppo affidabile e i prezzi di riparazione possono essere alti. La frizione si può consumare anche prima dei 100.000 km.
Sugli esemplari degli anni 2006-2008 potevano esserci perdite dal cuscinetto spingidisco idraulico. Poi , il cuscinetto è stato modernizzato ed il problema è scomparso.
Il funzionamento del cambio robotizzato non è molto piacevole . I cambi di marcia non sono troppo fluidi.
Per allungare la vita del cambio robotizzato vedi come trattare correttamente il cambio robotizzato
Sospensioni , sterzo e freni
Le sospensioni della Citroen C4 Picasso si comportano bene , ma non amano le strade in cattivo stato. Davanti c’è un sistema McPherson e dietro c’è il ponte.
Anche se capitano problemi , i costi di riparazione non saranno molto alti.
Intorno ai 120 km/h si potrebbero sentire vibrazioni sul volante. Il silent-block posteriore del braccio inferiore si è rivelato troppo morbido. Con il tempo il silent-block è stato cambiato con uno più duro ed è quindi consigliabile effettuare l’aggiornamento.
Sulle Citroen C4 Picasso lunghe , può esserci l’asse posteriore con sospensioni pneumatiche. Gli elementi pneumatici non sono molto longevi e resistenti. Si tratta dei cuscini pneumatici sull’asse posteriore. Questi cuscini possono richiedere grandi investimenti in caso di rottura.
I stabilizzatori vivono minimo 80 – 100.000 km . I cuscinetti sferici riescono a vivere 100 – 150.000 km .
Lo sterzo della Citroen C4 Picasso è dotato di servosterzo elettroidraulico . Quando il chilometraggio è vicino ai 200.000 km , potrebbero esserci alcuni problemi. Nella maggior parte dei casi si tratta di problemi con la parte elettrica. I tiranti dello sterzo dovrebbero vivere più di 100 – 150.000 km in base al tipo di strade percorse.
Il sistema dei freni si comporta bene e non presenta particolari problemi. Il freno a mano è dotato di servomotore . Il software della centralina è fatto in modo che il freno a mano blocca le ruote posteriori e le sblocca solo quando la macchina parte . Questa funzione si può disattivare e il freno a mano bloccherà le ruote solo dopo aver premuto il relativo pulsante.
Gli interventi sul freno a mano devono essere fatti solo nei centri ufficiali a causa della complessità del sistema.
Elettrica ed elettronica
L’impianto elettrico ed elettronico si comportano abbastanza bene e non danno particolari problemi se non a causa di eventi terzi. Questi possono essere : contatti con umidità , danni causati da incidenti o interventi di persone non specializzate.
Tra i problemi più diffusi possiamo citare quelli con la centralina del climatizzatore che può malfunzionare , alzacristalli elettrici che si possono rompere , sensori ABS che cedono e il tergicristallo posteriore che può “morire” .
Con il passare del tempo si possono danneggiare alcuni cablaggi nelle portiere.
Ovviamente non mancano alcune piccolezze che possono infastidire l’utilizzo quotidiano. Per esempio , possono esserci malfunzionamenti della chiusura centralizzata .
Ci possono essere anche altri piccoli problemini , ma generalmente non sono gravi e non costa molto risolverli.
Altro
La carrozzeria della Citroen C4 Picasso è ben protetta dalla corrosione.Si accettano piccole tracce di ruggine , ma se le tracce sono grandi , probabilmente la macchina ha subito qualche incidente e poi è stata riparata male.
La qualità e la resistenza dalla vernice è media. Solo se trattata molto bene riuscirà a mantenere la propria bellezza negli anni.
Gli elementi cromati della carrozzeria non durano molto. Già dopo pochi anni perdono il loro splendore iniziale.
Alcuni proprietari si lamentano del fatto che i fari anteriori sono diventati opachi con il tempo. Questo succede generalmente sugli esemplari che hanno passato molto tempo al sole .
Approfondimento motori
I motori diesel sono :
- 1.6 l HDi [DV6TED4] – potenza : 109 cv ; velocità max : 180 km/h ; accelerazione : 12.5 s ; consumo : 5.9 l/100 km
- 1.6 l HDi [DV6C] – potenza : 112 cv ; velocità max : 181 km/h ; accelerazione : 12.8 s ; consumo : 5.2 l/100 km
- 1.6 l e-HDi [DV6C] – potenza : 112 cv ; velocità max : 182 km/h ; accelerazione : 13.3 s ; consumo : 4.9 l/100 km
- 2.0 l HDi [DW10B] – potenza : 136 cv ; velocità max : 195 km/h ; accelerazione : 12.4 s ; consumo : 6.1 l/100 km
- 2.0 l HDi Autom. [DW10B] – potenza : 136 cv ; velocità max : 190 km/h ; accelerazione : 12.1 s ; consumo : 7.4 l/100 km
- 2.0 l HDi [DW10D] – potenza : 150 cv ; velocità max : 195 km/h ; accelerazione : 9.9 s ; consumo : 6.0 l/100 km
- 2.0 l HDi [DW10C] – potenza : 163 cv ; velocità max : 205 km/h ; accelerazione : 10.6 s ; consumo : 6.9 l/100 km
I motori a benzina sono :
- 1.6 l VTi [EP6] – potenza : 120 cv ; velocità max : 186 km/h ; accelerazione : 12.1 s ; consumo : 7.6 l/100 km
- 1.6 l THP Autom.[EP6DT] – potenza : 140 cv ; velocità max : 192 km/h ; accelerazione : 11.5 s ; consumo : 8.5 l/100 km
- 1.6 l THP [EP6DT] – potenza : 156 cv ; velocità max : 204 km/h ; accelerazione : 9.4 s ; consumo : 6.9 l/100 km
- 1.8 l 16v [EW7J4] – potenza : 125 cv ; velocità max : 185 km/h ; accelerazione : 11.7 s ; consumo : 8.0 l/100 km
- 1.8 l BiEnergy [EW7J4] – potenza : 125 cv ; velocità max : 170 km/h ; accelerazione : 17.0 s ; consumo : 9.2 l/100 km
- 2.0 l 16v Autom. [EW10A] – potenza : 140 cv ; velocità max : 190 km/h ; accelerazione : 12.0 s ; consumo : 8.9 l/100 km
- 2.0 l 16v [EW10A] – potenza : 140 cv ; velocità max : 195 km/h ; accelerazione : 11.3 s ; consumo : 8.0 l/100 km
Motori diesel
Sulle Citroen C4 Picasso utilizzate in Europa ed in Italia sono molto diffusi i motori diesel.
Motore 1.6 l HDi
I motori diesel 1.6 HDi si presentano abbastanza bene. Hanno bassi consumi e un’affidabilità relativamente buona.
Sono abbastanza frequenti i casi in cui cede la turbina. Il motivo sta nel canale di olio che va alla turbina. Il canale perde impermeabilità e questo abbassa la qualità della lubrificazione della turbina .
L’astina per il controllo del livello d’olio non è molto resistente. Ci sono stati casi in cui si è rotta e alcuni pezzettini possono rimanere nel motore . E’ meglio sostituirla periodicamente.
Il filtro antiparticolato ha bisogno di un particolare liquido per funzionare. Questo aggiunge la necessità di dover aggiungere periodicamente questo liquido ( circa ogni 130 – 150.000 km) , ma allo stesso tempo il filtro funziona meglio di un semplice filtro FAP . Il filtro antiparticolato bagnato riesce a resistere meglio all’utilizzo in città e sforza meno il motore che non deve “impazzire” a causa della rigenerazione.
Nonostante tutto , il filtro FAP sarà da cambiare dopo circa 180 – 200.000 km. Per allungare la vita al filtro , è utile avere sempre il serbatoio pieno . Questo perché il sistema non sempre riesce a regolare bene la quantità di liquido da aggiungere al filtro quando il serbatoio ha un basso livello di carburante.
Motore 2.0 l HDi
Il motore 2.0 HDI ha la cinghia distribuzione e il sistema di iniezione Common Rail. Questo è un motore che si presenta abbastanza bene . Nella maggior parte dei casi non presenta problemi imprevisti .
Il punto debole principale è prevedibile : i pezzi di ricambio per il sistema di iniezione sono molto costosi. Questi investimenti però sono da fare solo a grandi chilometraggi ( più di 250.000 km ).
Un’altro dei suoi punti deboli è la valvola EGR particolarmente capricciosa . Questa si intasa velocemente e il motore comincia a funzionare male. Può andare in modalità avaria e fare tanto fumo nero dallo scarico.
Dopo 200.000 km potrebbe essere necessario intervenire sulla turbina e quasi sicuramente sarà da sostituire il volano bimassa.
Il motore non ama i giri bassi. Meglio farlo girare a giri più alti e in questo modo il sistema di lubrificazione sarà più efficace .
C’è da dire che i motori diesel sono davvero molto buoni. Non hanno poi cosi tanti problemi. Quasi tutti i diesel moderni hanno problemi con volano bimassa costoso , con valvola EGR e filtro antiparticolato.
Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com
Motori benzina
I motori a benzina più piccoli montati sulla Citroen C4 Picasso sono i 1.6 l VTi e 1.6 l THP . Sono dei motori prodotti insieme al marchio tedesco BMW . Grazie a questo si possono incontrare sia su Citroen e Peugeot che su Mini . Sono dei motori moderni e non sono privi di difetti.
Entrambi i motori possono avere problemi con la catena distribuzione e con il suo tenditore. La catena spesso si allunga prima del dovuto.
Motore 1.6 l VTi
Sul 1.6 VTi non sono rari i casi in cui si allunga la catena distribuzione verso i 50 – 60.000 km e può cedere anche il suo tenditore. Allo stesso chilometraggio potrebbe verificarsi un’usura degli alloggiamenti dell’albero a camme . Altri esemplari invece non hanno nessuno di questi problemi.
Le bobine di accensione saranno da cambiare circa dopo 90 – 110.000 km. La pompa del sistema refrigerante vivrà per circa 60 – 80.000 km. Per non pagare due volte in officina , è consigliabile sostituire la pompa insieme alla distribuzione ogni 60.000 km.
Non spaventatevi se sentite dei rumori strani nella parte destra del motore (generalmente in inverno ). Sono causati dalla valvola assorbitore che si occupa del vapore benzina.
Il catalizzatore può cedere dopo 150 – 200.000 km.
Motore 1.6 l THP
Il motore turbo benzina 1.6 l THP è diffuso ed interessante. Ha i suoi pro e contro, riesce a garantire buone prestazioni, offre tante emozioni, ma è anche poco affidabile (specialmente le generazioni iniziali). Potete leggere più informazioni sul motore 1.6 THP nell’articolo separato che gli abbiamo dedicato: approfondimento sul motore 1.6 l THP.
Qui invece vediamo un riassunto.
Il motore 1.6 l THP ha l’iniezione diretta e questo può portare ad accumuli di sporcizia/residui nel collettore di aspirazione e sulle valvole. A causa di questo , i compensatori idraulici non riescono a fare bene il loro lavoro e compare il tipico rumore di battito al motore accompagnato dal Check Engine (spia avaria motore). Alcuni meccanici consigliano di aggiungere ogni 5000 km dei speciali additivi per eliminare o almeno posticipare il problema.
Inoltre , l’installazione di impianti a gas è difficoltosa e poco efficiente.
A causa dei grandi intervalli di sostituzione dell‘olio , già dopo 80 – 100.000 km possono rovinarsi le valvole elettromagnetiche del sistema di regolazione delle fasi di distribuzione. Inoltre , le rare sostituzioni dell’olio provocano un’allungamento prematuro della catena distribuzione.
Meglio accorciare gli intervalli di sostituzione dell’olio fino ad un massimo di 10.000 km.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 1.6 l THP.
Motori 1.8 l e 2.0 l
Tra i motori a benzina , la scelta migliore sono i motori 1.8 l e 2.0 l. Sono dei motori semplici , affidabili e longevi . Non sono sovraccaricati e riescono comunque a garantire delle potenze sufficienti. E’ vero che non offrono grandi prestazioni ed è vero che possono avere dei consumi più alti , ma la loro semplicità di costruzione non darà problemi e i costi di mantenimento saranno bassi.
Se si vuole risparmiare sui consumi , su entrambi i motori si possono montare senza problemi gli impianti a gas. Il motore 1.8 l si può trovare già di fabbrica con l’impianto a gas .
Sfortunatamente , entrambi i motori possono cominciare a mangiare olio a grandi chilometraggi.
La cinghia su questi motori è consigliabile da cambiare ogni 80.000 km insieme ai rulli e alla pompa .
Conclusioni
Citroen C4 Picasso è una buona auto famigliare . Oltre ad essere piacevole nell’utilizzo , non dovrebbe richiedere troppi soldi per il mantenimento se è scelta nella versione giusta.
La grande quantità di spazio e la buona qualità dei materiali renderanno l’utilizzo della macchina molto piacevole e confortevole.
Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:
Potete valutare anche i concorrenti della Citroen C4 Picasso : Ford C-Max , Ford C-Max 2 , Ford S-Max , Mazda 5 , Opel Zafira , Chevrolet Orlando , Renault Scenic 2 , Renault Scenic 3 , Peugeot 5008 , Mercedes-Benz Classe B , Volkswagen Golf Plus e altre dello stesso tipo.
La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata
Buongiorno
Vorrei sapere se sulla c4 grand picasso 7 posti 2.0 hid anno 2010 vi erano anche le versioni base senza sospensioni ad aria posteriori ma con semplici molle
Grazie.
Buongiorno ho una c4 gran Picasso del 2013, ho lo stereo che mi da problemi a macchina accesa, praticamente si spegne e si riaccende da solo. Come posso risolvere
Buongiorno,
I problemi possono essere diversi. Consiglio di fare una scansione degli errori da computer per vedere che codici errore fuoriescono.
Salve sulla mia mandando su di giri da fermo si sente un fregare e vibrare qualcosa dalla parte cinghia servizi
Salve sulla mia auto Citroen C4 Grand Picasso l’autoradio è priva di USB bluetooth e e connettore per casse come posso risolvere grazie
Buonasera,
La soluzione più semplice è utilizzare un trasmettitore fm. Eccone uno buono: https://amzn.to/39wADDn
scusate ma le luci posteriori della c4 picasso del 2008, quelle nel cofano, quindi piu interne si accendono?
Grazie