Citroen C3 II (2009-2016) tutti i problemi e le informazioni

Citroen C3 II è la seconda generazione del modello . E’ arrivata sul mercato nel 2009 quando ha sostituito la prima generazione. E’ rimasta sul mercato fino al 2016 quando a sua volta è stata sostituita dalla terza generazione. Nel 2013 c’è stato un restyling che ha portato modifiche al design ( si notano i nuovi gruppi ottici ) , un leggero aggiornamento dell’abitacolo e anche novità sul piano tecnico.

citroen c3 2 ii utilitaria contachilometri telecomando compatta hatchback coupe premium van bsi aircross shine exclusive feel hitech picasso pluriel rally sport wrc xtr executive trophy elegance break business duevolumi trevolumi seconda generazione serie modello vecchio nuovo new quanto costa quanto consuma come va consumi reali perche comprarla non parte si spegne francia psa fine produzione cambio planetario limited edition final service reset cilindrata motorizzazioni 1.0 1.1 1.2 1.4 1.6 vti thp hdi e-hdi bluehdi puretech dv4td dv6ated4 eb0 eb2 tu1jp tu3jp ep3 ep6 eco bi energy bivalent del 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 restyling facelift design menu nascosto anno model year problemi valutazione valore quotazione usato usata vendita versione seconda mano comprare pregi difetti guasti affidabilità acquisto incidentata carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina turbo biturbo twinturbo triturbo bi-fuel gas gpl metano gasolio consumi di olio bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria remota scarica pila trazione anteriore posteriore integrale elettrica ecu obd2 diagnostica percorrenza autonomia allestimento testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua infiltrazione modalità avaria iniettori fumo bianco blu azzuro grigio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack aux cd changer yatour novitec electronicx usb cruise control sedili riscaldati spazio pulsanti minigonne tetto apribile panoramico bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola trasmissione ripartitore di coppia cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche cuscini idrauliche adattive configuratore codding blocco differenziale riduttore cardano semiasse scarico fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio solenoidi blocco idraulico convertitore di coppia meccatronica distribuzione servizi catena cinghia tenditore elaborazioni spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr vanos filtro dpf fap intasato olio abitacolo carburante dischi pastiglie pinze freni caratteristiche sensori alzacristalli fischio turbina turbocompressore errore chiave smart intelligente climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno full led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri schermo display aggiornamento navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale android hi tech carplay recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso kg velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw tuning stage1 stage2 stage3 impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test esp abs controllo trazione stabilità airbag club italia opinioni bloccasterzo immobilizer tagliandi sonda lambda rele cofano ammortizzatori leve bracci manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum occasione immagini foto dimensioni misure interne esterne larghezza lunghezza altezza da terra clearance passo lungo corto parafango inquinamento normative euro 4 5 6 6d concorrenti auto simili autodata subito.it

Indice

Impressioni

Citroen C3 II è una piccola e stilata utilitaria francese. E’ una macchina destinata principalmente alle sesso femminile e di conseguenza è stata progettata per piacere alle donne.

E’ una macchina relativamente recente e lo si nota anche dal design.

La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni

Citroen C3 II è disponibile solo nella versione Hatchback a 5 porte . Non c’è nemmeno una versione sportiva della Citroen C3 II . Sia la versione Hatchback a tre porte che la versione sportiva sono state unite nella Citroen DS3 . Quest’ultima però , nonostante le grandi somiglianze , è stata assegnata ad un segmento superiore e ne parleremo in un articolo separato.

Citroen C3 II non è cresciuta molto rispetto alla prima generazione. Le sua lunghezza è rimasta inferiore ai 4 metri . Si aggiungono anche i vetri grandi e il piccolo raggio di sterzata (10,2 m) che la rendono una macchina ideale per l’utilizzo in città . Sui sedili anteriori c’è sufficiente spazio , però i sedili stessi non sono molto grandi e di conseguenza non sono estremamente confortevoli. Sui sedili posteriori non c’è tantissimo spazio e le persone alte potrebbero avere poco spazio per le gambe e per la testa. Il bagagliaio invece è uno dei più grandi tra le concorrenti dello stesso periodo : 300 l ( aumentabili fino a 1300 l se si abbassano i sedili posteriori ).

Tutto questo è normale per una piccola utilitaria. I viaggi più lunghi non saranno proprio piacevoli e potrebbero rivelarsi stancanti.

UTILE ! Per avere più piacere e meno stanchezza durante la guida è importante avere un aria pulita e piacevole dentro l'abitacolo. Per ottenere questo è importante avere il filtro abitacolo pulito , uno IONIZZATORE e un buon PROFUMO. Eccone alcuni che consigliamo : Se vi interessa approfondire l'argomento degli ionizzatori potete leggere il nostro articolo a riguardo

 

Se volete ricevere ancora più piacere dalla propria auto , potete vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica

citroen c3 2 ii utilitaria contachilometri telecomando compatta hatchback coupe premium van bsi aircross shine exclusive feel hitech picasso pluriel rally sport wrc xtr executive trophy elegance break business duevolumi trevolumi seconda generazione serie modello vecchio nuovo new quanto costa quanto consuma come va consumi reali perche comprarla non parte si spegne francia psa fine produzione cambio planetario limited edition final service reset cilindrata motorizzazioni 1.0 1.1 1.2 1.4 1.6 vti thp hdi e-hdi bluehdi puretech dv4td dv6ated4 eb0 eb2 tu1jp tu3jp ep3 ep6 eco bi energy bivalent del 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 restyling facelift design menu nascosto anno model year problemi valutazione valore quotazione usato usata vendita versione seconda mano comprare pregi difetti guasti affidabilità acquisto incidentata carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina turbo biturbo twinturbo triturbo bi-fuel gas gpl metano gasolio consumi di olio bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria remota scarica pila trazione anteriore posteriore integrale elettrica ecu obd2 diagnostica percorrenza autonomia allestimento testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua infiltrazione modalità avaria iniettori fumo bianco blu azzuro grigio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack aux cd changer yatour novitec electronicx usb cruise control sedili riscaldati spazio pulsanti minigonne tetto apribile panoramico bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola trasmissione ripartitore di coppia cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche cuscini idrauliche adattive configuratore codding blocco differenziale riduttore cardano semiasse scarico fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio solenoidi blocco idraulico convertitore di coppia meccatronica distribuzione servizi catena cinghia tenditore elaborazioni spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr vanos filtro dpf fap intasato olio abitacolo carburante dischi pastiglie pinze freni caratteristiche sensori alzacristalli fischio turbina turbocompressore errore chiave smart intelligente climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno full led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri schermo display aggiornamento navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale android hi tech carplay recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso kg velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw tuning stage1 stage2 stage3 impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test esp abs controllo trazione stabilità airbag club italia opinioni bloccasterzo immobilizer tagliandi sonda lambda rele cofano ammortizzatori leve bracci manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum occasione immagini foto dimensioni misure interne esterne larghezza lunghezza altezza da terra clearance passo lungo corto parafango inquinamento normative euro 4 5 6 6d concorrenti auto simili autodata subito.it

L’abitacolo ha un design attraente e un’ergonomia abbastanza buona. I materiali non sono ottimi , però hanno una buona qualità per questo segmento di auto. La loro resistenza nel tempo è degna di rispetto ( se sono trattati bene ).

Le Citroen C3 II possono essere ben dotate . Il numero di accessori possibili non è esagerato , però si può avere tutto il necessario per un utilizzo confortevole. Alcuni esemplari sono dotati di parabrezza panoramico ( che si estende di più fino a coprire parte del tetto ) . Si può avere anche un buon impianto multimediale . La qualità audio di questo sarà abbastanza buona.

Non su tutte le auto c'è il bluetooth. Quest'ultimo è quasi indispensabile al giorno d'oggi. Potete aggiungerlo facilmente a qualsiasi auto con semplici accessori. Eccone alcuni buoni ACCESSORI / DISPOSITIVI BLUETOOTH: Se volete approfondire l'argomento su accessori multimediali utili potete leggere il nostro articolo dedicato

 

Possono esserci anche esemplari molto poveri , ma sono rari. Questi non avranno il condizionatore , però ci sarà comunque lo servosterzo , computer di bordo , chiusura centralizzata , alzacristalli elettrici anteriori e 4 AirBag . Inoltre è molto piacevole il fatto che nel sistema di climatizzazione è integrato un aromatizzatore che rende l’aria nell’abitacolo più piacevole.

L’insonorizzazione della Citroen C3 II è abbastanza buona per questa classe. Questa è migliorata molto rispetto alla generazione precedente ( specialmente l’insonorizzazione del motore ).

Nel test di sicurezza EuroNCAP , Citroen C3 II ha ottenuto 4 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici

 

Affidabilità

Cambio e trasmissione

Le Citroen C3 II possono avere sia il cambio manuale che quello robotizzato.

Il cambio manuale si presenta abbastanza affidabile e non dovrebbe dare particolari problemi fino a grandi chilometraggi.

Su alcuni esemplari potrebbe essere necessario sostituire il meccanismo di selezione delle marce. Quando questo è usurato , può diventare difficoltoso l’inserimento della quinta marcia e della retromarcia. Fortunatamente la riparazione non è difficoltosa e non dovrebbe costare troppo. Per risparmiare si possono utilizzare ricambi di produttori alternativi.

Con il tempo si possono usurare anche i paraolio del cambio manuale.

Per allungare la vita del cambio manuale , volano e frizione vedi come trattare correttamente il cambio manuale

Meglio evitare le Citroen C3 II con cambio robotizzato visto che questo non si è rivelato molto longevo .

E’ un cambio relativamente lento , non troppo affidabile e i prezzi di riparazione possono essere alti. La frizione si può consumare anche prima dei 100.000 km.

Il funzionamento del cambio robotizzato non è molto piacevole . I cambi di marcia non sono troppo fluidi.

Per allungare la vita del cambio robotizzato vedi come trattare correttamente il cambio robotizzato

Sospensioni , sterzo e freni

Le sospensioni della Citroen C3 II sono semplici e resistenti.

Oltre ad essere longeve , sono anche poco costose nel mantenimento e nelle riparazioni.

Ovviamente anche qui non vivono molto a lungo i stabilizzatori.

Su alcuni esemplari ci possono essere problemi con gli ammortizzatori posteriori che cominciano a perdere.

Il sistema dello sterzo è affidabile . Ci sono però rari casi di problemi con il servosterzo. Questi generalmente si verificano solo sugli esemplari di prima produzione.

I freni si comportano abbastanza bene. Davanti abbiamo i dischi freno e dietro possiamo avere i tamburi sulle versioni più povere e i dischi sulle versioni più ricche e potenti.

Elettrica ed elettronica

Possiamo ricordare che la vecchia Citroen C3 di prima generazione aveva problemi di elettronica.

Per fortuna la Citroen C3 II , nonostante il suo impianto elettronico più complesso con centralina BSI , non ha problemi gravi.

A causa di problemi con il software , sugli esemplari di prima produzione si potevano avere problemi con l’accensione del motore. Per fortuna il software è stato aggiornato e i problemi sono spariti.

Alcune volte , a causa della batteria ormai consumata , possono comparire tanti errori sul quadro e nel computer. Basterà sostituire la batteria e tutto ritornerà alla normalità.

Capitano casi in cui cede il sensore di temperatura del liquido refrigerante.

UTILE !  Per accendere la macchina con batteria scarica si può utilizzare un Avviatoare d'emergenza. Può essere utile anche nell'utilizzo quotidiano ( magari quando si dimenticano le luci accese e si scarica la batteria o nei periodi freddi in cui la batteria perde efficienza) per accendere velocemente la macchina. Oltretutto si possono utilizzare come grandi powerbank che possono ricaricare tutti i vostri dispositivi mobili in viaggio e fanno anche da torcia. Ecco quelli che consigliamo :

Altro

La carrozzeria della Citroen C3 II ha una buona resistenza alla corrosione. Possono presentare grandi segni di ruggine solo gli esemplari che hanno subito qualche incidente e poi sono stati riparati male.

E’ importante controllare la Citroen C3 II da sotto prima di comprarla usata. Bisogna vedere se anche li non ci sono tracce di ruggine . Generalmente può arrugginire lo scarico , ma non è tanto critico.

 

Approfondimento motori

I motori diesel sono :

  • 1.4 l HDi [DV4TD] – potenza  : 68 cv ; velocità max : 163 km/h ; accelerazione : 13.5 s ; consumo : 4.1 l/100 km
  • 1.4 l e-HDi [DV4TD] – potenza  : 68 cv ; velocità max : 163 km/h ; accelerazione : 16.2 s ; consumo : 3.4 l/100 km
  • 1.6 l BlueHDi [DV6FE] – potenza  : 75 cv ; velocità max : 171 km/h ; accelerazione : 14.1 s ; consumo : 3.5 l/100 km
  • 1.6 l HDi [DV6ATED4] – potenza  : 90 cv ; velocità max : 180 km/h ; accelerazione : 11.0 s ; consumo : 4.3 l/100 km
  • 1.6 l HDi [DV6ATED4] – potenza  : 92 cv ; velocità max : 182 km/h ; accelerazione : 11.3 s ; consumo : 4.2 l/100 km
  • 1.6 l HDi [DV6ATED4] – potenza  : 92 cv ; velocità max : 180 km/h ; accelerazione : 11.5 s ; consumo : 3.8 l/100 km
  • 1.6 l e-HDi [DV6ATED4] – potenza  : 92 cv ; velocità max : 180 km/h ; accelerazione : 11.0 s ; consumo : 3.7 l/100 km
  • 1.6 l BlueHDi [DV6FD] – potenza  : 99 cv ; velocità max : 190 km/h ; accelerazione : 10.8 s ; consumo : 3.1 l/100 km
  • 1.6 l HDi [DV6TED4] – potenza  : 112 cv ; velocità max : 190 km/h ; accelerazione : 9.9 s ; consumo : 4.5 l/100 km
  • 1.6 l e-HDi [DV6C] – potenza  : 112 cv ; velocità max : 189 km/h ; accelerazione : 9.9 s ; consumo : 3.8 l/100 km

I motori a benzina sono :

  • 1.0 l VTi [EB0] – potenza  : 68 cv ; velocità max : 155 km/h ; accelerazione : 16.2 s ; consumo : 4.3 l/100 km
  • 1.1 l [TU1JP] – potenza  : 60 cv ; velocità max : 155 km/h ; accelerazione : 16.5 s ; consumo : 6.0 l/100 km
  • 1.2 l VTi [EB2] – potenza  : 82 cv ; velocità max : 174 km/h ; accelerazione : 14.2 s ; consumo : 4.7 l/100 km
  • 1.2 l e-VTi [EB2] – potenza  : 82 cv ; velocità max : 176 km/h ; accelerazione : 15.7 s ; consumo : 4.5 l/100 km
  • 1.2 l THP [EB2DT] – potenza  : 110 cv ; velocità max : 190 km/h ; accelerazione : 9.6 s ; consumo : 4.9 l/100 km
  • 1.4 l [TU3JP] – potenza  : 73 cv ; velocità max : 163 km/h ; accelerazione : 14.2 s ; consumo : 6.0 l/100 km
  • 1.4 l VTi [EP3] – potenza  : 95 cv ; velocità max : 184 km/h ; accelerazione : 10.6 s ; consumo : 5.9 l/100 km
  • 1.6 l VTi [EP6] – potenza  : 120 cv ; velocità max : 190 km/h ; accelerazione : 8.9 s ; consumo : 6.0 l/100 km
  • 1.6 l VTi SensoDrive [EP6] – potenza  : 120 cv ; velocità max : 190 km/h ; accelerazione : 10.9 s ; consumo : 6.9 l/100 km

I motori bi-fuel sono :

  • 1.1 l Eco Energy [TU1JP] – potenza  : 60 cv ; velocità max : 155 km/h ; accelerazione : 18.7 s ; consumo : 7.5 l/100 km
  • 1.4 l Eco Energy [TU3JP] – potenza  : 73 cv ; velocità max : 159 km/h ; accelerazione : 16.4 s ; consumo : 7.9 l/100 km
  • 1.4 l VTi GPL [EP3] – potenza  : 95 cv ; velocità max : 184 km/h ; accelerazione : 12.2 s ; consumo : 8.5 l/100 km

citroen c3 2 ii utilitaria contachilometri telecomando compatta hatchback coupe premium van bsi aircross shine exclusive feel hitech picasso pluriel rally sport wrc xtr executive trophy elegance break business duevolumi trevolumi seconda generazione serie modello vecchio nuovo new quanto costa quanto consuma come va consumi reali perche comprarla non parte si spegne francia psa fine produzione cambio planetario limited edition final service reset cilindrata motorizzazioni 1.0 1.1 1.2 1.4 1.6 vti thp hdi e-hdi bluehdi puretech dv4td dv6ated4 eb0 eb2 tu1jp tu3jp ep3 ep6 eco bi energy bivalent del 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 restyling facelift design menu nascosto anno model year problemi valutazione valore quotazione usato usata vendita versione seconda mano comprare pregi difetti guasti affidabilità acquisto incidentata carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina turbo biturbo twinturbo triturbo bi-fuel gas gpl metano gasolio consumi di olio bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria remota scarica pila trazione anteriore posteriore integrale elettrica ecu obd2 diagnostica percorrenza autonomia allestimento testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua infiltrazione modalità avaria iniettori fumo bianco blu azzuro grigio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack aux cd changer yatour novitec electronicx usb cruise control sedili riscaldati spazio pulsanti minigonne tetto apribile panoramico bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola trasmissione ripartitore di coppia cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche cuscini idrauliche adattive configuratore codding blocco differenziale riduttore cardano semiasse scarico fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio solenoidi blocco idraulico convertitore di coppia meccatronica distribuzione servizi catena cinghia tenditore elaborazioni spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr vanos filtro dpf fap intasato olio abitacolo carburante dischi pastiglie pinze freni caratteristiche sensori alzacristalli fischio turbina turbocompressore errore chiave smart intelligente climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno full led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri schermo display aggiornamento navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale android hi tech carplay recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso kg velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw tuning stage1 stage2 stage3 impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test esp abs controllo trazione stabilità airbag club italia opinioni bloccasterzo immobilizer tagliandi sonda lambda rele cofano ammortizzatori leve bracci manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum occasione immagini foto dimensioni misure interne esterne larghezza lunghezza altezza da terra clearance passo lungo corto parafango inquinamento normative euro 4 5 6 6d concorrenti auto simili autodata subito.it

I motori diesel sono molto diffusi sulle Citroen C3 II e si sono anche presentati abbastanza bene.

Il motore 1.4 l HDi è privo di volano bimassa e il filtro antiparticolato si incontra molto raramente. Grazie a queste caratteristiche questo motore si rivela poco costoso nel mantenimento. I motori 1.4 HDi possono avere problemi con l’intercooler.

La cinghia distribuzione sui diesel della serie DV deve essere cambiata almeno ogni 175.000 km . Ovviamente è meglio anticipare e meglio non tenerla più di 10 anni.

Il motore 1.6 l HDi si rivela più potente e piacevole , ma allo stesso tempo è anche più complesso. Oltre al volano bimassa e al filtro FAP ha anche la turbina con geometria variabile . Tutti questi elementi lo rendono più rischioso . In caso di rottura si dovranno investire somme grandi se prendiamo in considerazione che la Citroen C3 II è un’utilitaria il cui prezzo già dall’inizio non è grandissimo.

Uno dei problemi più gravi di questi motori è il sistema di lubrificazione. Il fondo ha una forma particolare e quando si cambia olio , sul fondo rimane un po di olio vecchio. Questo vecchio olio può intasare il sistema e di conseguenza si abbassa la pressione. A causa della bassa pressione dell’olio soffrono molto la turbina e la testata.

Il filtro FAP e valvola EGR cedono su quasi tutti gli esemplari utilizzati prevalentemente in città.

La turbina a geometria variabile generalmente vive per molti chilometri , ma prima o poi sarà da riparare.

Nonostante tutto , questo motore è un’ottimo diesel che è dotato di una buona affidabilità . Tutti i diesel moderni hanno le stesse caratteristiche.

I motori HDi ed e-HDi utilizzano un filtro antiparticolato umido/bagnato. Questo filtro viene bagnato con liquido specifico EOLYS dal sistema dedicato. Il liquido deve essere periodicamente aggiunto , ma dura molto a lungo ( anche 150.000 km ) . Questo tipo di filtro è meno problematico e meno costoso di quelli DPF utilizzati su altre macchine . Il filtro antiparticolato bagnato soffre di meno l’utilizzo in città e non sforza il motore come fanno gli altri DPF durante le rigenerazioni.

Nonostante tutto , il filtro FAP sarà da cambiare dopo circa 180 – 200.000 km. Per allungare la vita al filtro , è utile avere sempre il serbatoio pieno . Questo perché il sistema non sempre riesce a regolare bene la quantità di liquido da aggiungere al filtro quando il serbatoio ha un basso livello di carburante.

Le versioni BlueHDI utilizzano un catalizzatore selettivo di tipo SCR che ha lo scopo di neutralizzare gli ossidi di azoto. Per il funzionamento di questo sistema è necessario l’utilizzo di liquido AdBlue. Il liquido sarà da rifornire circa ogni 120 – 150.000 km.

Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

 

Il motore di base è il 1.1 l benzina da 60 cv. E’ un motore debole che può andare bene solo agli autisti tranquilli e calmi.

Questo motore , se non sforzato troppo , avrà una buona affidabilità e dei bassi consumi . Inoltre , il motore ha un basso costo di mantenimento e dei bassi costi di riparazione se questa è necessaria.

Il motore 1.0 l VTi è arrivato nel 2013. E’ un motore a 3 cilindri che riesce ad avere una potenza massima di 68 cv. Questi però non sono sufficienti per trasformare la Citroen C3 II in un razzo. Il consumo medio vero è di circa 6.5 l su 100 km.

E’ un motore progettato da Toyota ed è lo stesso che si può trovare sulla Citroen C1 ( e le sorelle Peugeot 107 e Toyota Aygo ). E’ un motore affidabile , ma non è molto piacevole nell’utilizzo.

Si presenta molto bene il motore 1.4 l con 8 valvole e 73 cv. Il motore non è molto più potente del piccolo 1.0 l VTi giapponese , il consumo però è superiore di circa 1 litro ogni 100 km. Dal punto di vista del confort invece , è migliore rispetto al piccolo giapponese. Offre una buona via di mezzo per quanto riguarda prestazioni e consumi .

L’affidabilità di questo semplice motore è buona. Su alcuni esemplari ha presentato problemi con la valvola a farfalla elettrica.

Possono verificarsi piccole perdite di olio a causa dell’usura di alcune guarnizioni.

Sono possibili problemi con le bobine di accensione. Quando queste non funzionano correttamente, si accende la spia motore. Alcune volte si accende anche se le bobine continuano a funzionare bene.

Tutti i motori benzina della serie TU ( TU1 e TU3 in questo caso) hanno bisogno di una sostituzione delle candele almeno ogni 40.000 km (meglio ogni 20.000 km). La cinghia invece deve essere sostituita ogni 80 – 90.000 km. Meglio non avere intervalli di sostituzione più grandi per evitare eventuali problemi.

Nel 2012 è comparso un’altro motore a 3 cilindri . Stiamo parlando del 1.2 l VTi che offre 82 cv di potenza massima. Nel 2014 ha ottenuto anche la turbina ed è arrivato a 110 cv ( 1.2 l THP ) , questa versione però è più diffusa sulle Citroen DS3 .

Il 1.2 VTi ha la cinghia distribuzione che il produttore dice di cambiare ogni 180.000 km oppure ogni 10 anni. Meglio anticipare ovviamente.

Il motore 1.2 l VTi può avere perdite di olio e generalmente si verificano a causa dei paraolio dell’albero a gomiti.

I motori di prima produzione potevano avere problemi con le bobine di accensione e con le candele . A causa di questi problemi il carburante bruciava male e finiva di bruciare nel collettore di scarico. Questo portava ad una distruzione del catalizzatore.

Piccole particelle del catalizzatore rovinato possono finire nel motore e rovinare le pareti dei cilindri. Se la macchina era ancora in garanzia , il produttore cambiava il motore .

Il motore turbo-benzina 1.2 THP ha una testata diversa e ha l‘iniezione diretta. La maggior complessità del motore ovviamente lo rende leggermente meno affidabile .

E’ un motore turbo-benzina della serie EB (da non confondere con la serie EP con la quale non ha niente in comune).

Questo motore ha una cinghia di distribuzione dentata che funziona in bagno d’olio ( scelta simile a quella che si può trovare sui motori Ford 1.0 Ecoboost). A differenza del motore Ford però , sul 1.2 l THP c’è anche l’albero di bilanciamento che è messo in funzione dall’albero a gomiti tramite ingranaggi.

Il produttore consiglia di cambiare la cinghia dopo 180.000 km oppure dopo 10 anni di vita. Come dimostra la pratica , la cinghia riesce a resistere senza problemi il periodo indicato dal produttore.

Esistono due versioni di potenza : 130 cv e 110 cv (sulla Citroen C3 II solo quella da 110 cv) . Le due versioni sono praticamente identiche dal punto di vista meccanico e si differenziano prevalentemente dal punto di vista dell’elettronica di gestione.

C’è da dire che questo motore è ancora giovane , ma per adesso si presenta come uno abbastanza affidabile.

Tra le motorizzazioni proposte sulla Citroen C3 II ci sono anche motori più potenti. Stiamo parlando dei motori benzina a 16 valvole : 1.4 VTi con 95 cv e 1.6 VTi con 120 cv.

Sono dei motori moderni ed economici con catena distribuzione. Sfortunatamente oltre all’aumento di potenza portano anche una perdita di affidabilità.

I proprietari lottano con 2 problemi principali : consumi di olio maggiorati e malfunzionamento del sistema di cambiamento delle fasi di distribuzione. Quest’ultimo problema è causato dell’usura prematura degli elementi della distribuzione. Questo generalmente si verifica già dopo 100.000 km se l’intervallo di sostituzione dell’olio è troppo grande.

Possono capitare perdite di liquido refrigerante dalla pompa e possono esserci problemi con le bobine di accensione.

La temperatura di funzionamento dei motori VTi è abbastanza alta e può arrivare a 103 gradi in città. Le grandi temperature possono deformare il coperchio in plastica . I sensori di posizione degli alberi a camme sono posizionati su questo coperchio in plastica. Se il coperchio si deforma , i sensori cominciano a dare indicazioni sbagliate . A causa di questo ci saranno malfunzionamenti del motore e ci sarà la comparsa di errori vari. Bisognerà sostituire il coperchio.

 

Il 1.6 l VTi è un motore progettato insieme al produttore BMW . Il nuovo motore non può essere definito perfetto.

Non sono rari i casi in cui si allunga la catena distribuzione verso i 50 – 60.000 km . Allo stesso chilometraggio potrebbe verificarsi un’usura degli alloggiamenti dell’albero a camme . Altri esemplari invece non hanno nessuno di questi problemi.

Le bobine di accensione saranno da cambiare circa dopo 90 – 110.000 km. La pompa del sistema refrigerante vivrà per circa 60 – 80.000 km. Per non pagare due volte in officina , è consigliabile sostituire la pompa insieme alla distribuzione ogni 60.000 km.

Non spaventatevi se sentite dei rumori strani nella parte destra del motore (generalmente in inverno ). Sono causati dalla valvola assorbitore che si occupa del vapore benzina.

Il catalizzatore può cedere dopo 150 – 200.000 km.

Conclusioni

Citroen C3 II è una macchina ancora giovane e per adesso si presenta bene . Oltre ad essere un’auto piacevole ed interessante , non richiede troppi soldi per il mantenimento ( se scelta nella versione giusta ) .

Sarà adatta sia per i neopatentati che per le persone che vogliono una piccola e pratica macchina.

Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:

 

Potete valutare anche i concorrenti della Citroen C3 II : Opel Corsa D , Peugeot 207 , Seat Ibiza 4 , Skoda Fabia 2 , Alfa Romeo Mito , Fiat Grande Punto , Ford Fiesta , Mazda 2 , Renault Clio , Volkswagen Polo , Toyota Yaris II , Chevrolet Aveo , Chevrolet Aveo 2 e altre utilitarie.

La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata

Potrebbe interessarti anche :

10 commenti in “Citroen C3 II (2009-2016) tutti i problemi e le informazioni”

  1. buongiorno, la mia Citroen C3 1.0 pure te h 68 seduction del 2015, sempre tagliando in autofficina autorizzata (Autoclub Bari) , da quasi 2 anni ho riscontrato un consumo eccessivo di olio al motore, sono stato diverse volte nella suddetta officina e dopo alcuni test, hanno deciso di intervenire aprendo il motore. Sono andato avanti con il rabbocco, sono venuto a conoscenza, che il problema del consumo è dovuto ad un olio non adatto, sarà vero??? Potete aiutarmi, sarà vero??? Attendo notizie in merito.
    Distinti saluti

  2. Ho acquistato una Citroen C3 Esclusive Bifuel (Benzina/GPL) usata del 2012 con circa 170.000 km, molto bella, in ottime condizioni di interni e carrozzeria, l’unico problema che consuma troppa benzina e non è normale. Cosa posso fare e)o controllare? Grazie.

  3. Ho una c3 bifuel del 2010, cinghia di trasmissione già cambiata nel 2018, adesso testata del motore, i km percorsi neanche 100.000. è il caso di ripararla?accetto consigli.

  4. Buongiorno, ho acquistato una Citroen C3 1.1 GPL nel 2012 regolarmente tagliandata e controllata ora ha circa 75.000 Km , Domenica scorsa giorno di Pasqua mentre viaggiavo si è spenta causa rottura della cinghia di distribuzione , con conseguente danneggiamento alle valvole ed alla testata , Vi chiedo vi sembra normale la rottura della cinghia a questo kilometraggio quando sul libretto di manutenzione periodica fornito dalla casa sia consigliata la sostituzione a 150.000 o 10 anni o in condizioni di uso intensivo 120.000. Che delusione la Citroen

    1. Buongiorno,

      Generalmente è sempre meglio anticipare leggermente la sostituzione. 10 anni sono un po tanti per la cinghia. Comunque sia, visto che Citroen ha dichiarato una durata di 10 anni e non sono ancora passati (per non parlare dei chilometri che sono pochissimi), proverei a contattare un centro ufficiale per chiedere spiegazioni e magari la riparazione del problema. In alcuni casi sono pronti a fare i lavori gratis chiedendo di pagare solo i ricambi.

      Se la colpa non è sua o di qualche evento terzo, se ha fatto i tagliandi secondo il regolamento, con un po di insistenza si riesce ad ottenere un aiuto dai rappresentati ufficiali.

  5. Ho una C3 1600 VTI 120 cv con 160000 km. purtroppo è da poco tempo che non va’più bene guarnizione testata e una valvola che non fa un bel rumore, batteria già 3 volte sostituita, bulbo e termostato acqua sballati.. ecc.. ecc.. non so se anche a Voi meccanici Vi hanno consigliato di darla via xke piena di problemi 🤔🙄🧐

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *