Citroen C4 di prima generazione è arrivata sul mercato nel 2004 sostituendo la vecchia Xsara. Nel 2010 a sua volta è stata sostituita dalla seconda generazione. Nel 2008 la Citroen C4 ha subito un restyling che ha cambiato leggermente l’estetica. Sono cambiati leggermente i gruppi ottici , i paraurti e il design dell’abitacolo. Inoltre , sono state aggiornate le motorizzazioni.
Indice
Impressioni
Citroen C4 è stata realizzata sulla base della cugina Peugeot 307 . I designer Citroen hanno deciso di creare una macchina che si distinguesse dalle altre nel segmento delle compatte. E’ un settore molto competitivo ed è difficile attirare clientela.
Anche esternamente il design è molto interessante , ma è dentro l’abitacolo che ci sono state le introduzioni più innovative. Nel 2006 Citroen C4 ha ottenuto il premio World Car Design come la macchina del segmento C con il design più originale. Nello stesso anno è arrivata la Citroen C4 Picasso di cui parleremo in un’altro articolo.
Sono disponibili due versioni della Citroen C4 : versione a 3 porte e versione a 5 porte.
La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni
Citroen C4 si è rivelata una macchina abbastanza pratica . E’ dotata di molti vani portaoggetti . Il bagagliaio ha una forma comoda ed un volume di 352 litri. Se si abbassano i sedili posteriori , si può ottenere un volume di 1200 litri. Anche il confort di marcia è abbastanza buono . In generale , i viaggi lunghi potrebbero risultare leggermente stancanti , ma non troppo.
Se volete ricevere ancora più piacere dalla propria auto , potete vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica
L’abitacolo ha un design che può essere definito futuristico ( specialmente per il 2004 ) . Sulla plancia possiamo vedere un grande display centrale che funge da indicatore di velocità ed inoltre indica varie informazioni tra cui il livello di carburante , indicatore di temperatura e contachilometri.
Anche il contagiri è digitale e si trova dietro al volante. Il volante è multifunzionale e ha la parte centrale fissa.
L’impianto multimediale è ormai vecchio al giorno d’oggi e non sarà troppo funzionale. La qualità audio invece non dovrebbe deludere.
I materiali non hanno una qualità eccezionale , ma non sono fastidiosi. L’ergonomia è abbastanza buona , anche se alcune persone potrebbero avere bisogno di un po di tempo per accomodarsi.
A livello di dotazioni la situazione non è male. Sul mercato dell’usato si possono trovare sia Citroen C4 molto povere che altre molto ben dotate.
Qualsiasi allestimento ha già di base ABS , doppio AirBag frontale , airbag laterali , airbag per la testa , fendinebbia , alzacristalli elettrici anteriori , specchietti elettrici , climatizzatore e molto altro.
Per un costo aggiuntivo si potevano aggiungere sensori di parcheggio , sedili in pelle , navigatore satellitare e altri.
Nel test di sicurezza EuroNCAP , Citroen C4 ha ottenuto 5 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici
Affidabilità
Cambio e trasmissione
Citroen C4 può essere dotata sia di cambio manuale che di cambio automatico. Si incontrano anche versioni CMP-6 con cambio robotizzato a 6 rapporti.
Per evitare la confusione potete vedere la differenza tra i vari tipi di cambio automatico ( classico , robotizzato e variatore )
Il cambio manuale si comporta abbastanza bene e non da grandi problemi se trattato correttamente. La frizione generalmente dura per almeno 100 – 150.000 km. Su alcuni esemplari il cuscinetto spingidisco può cedere prima – già a 70 – 90.000 km.
Se ci sono rumori durante l’inserimento delle marce , molto probabilmente si sono usurati i sincronizzatori. Se il cambio è rumoroso in marcia , quasi sicuramente è colpa del cuscinetto dell’albero primario. Dopo circa 120 – 140.000 km molto probabilmente sarà da sostituire questo cuscinetto.
Sulla maggior parte della Citroen C4 , il cambio manuale è rumoroso , provoca vibrazioni e non dura tantissimo.
Per allungare la vita del cambio manuale , volano e frizione vedi come trattare correttamente il cambio manuale
Anche il cambio automatico non è perfetto. Ne abbiamo parlato più nel dettaglio nell’articolo sulla Citroen C5 e quello sulla Renault Megane II . Ne consiglio caldamente la lettura per avere più informazioni.
Nei casi peggiori comincia a dare problemi già dopo 80 – 120.000 km . Inizialmente comincia a dare colpi durante i cambiamenti di marcia e poi comincia ad andare in modalità avaria. Quasi sempre è colpa delle valvole elettromagnetiche . Sostituendo queste i problemi scompaiono.
Non sono rari anche i problemi con il blocco idraulico , con il pacchetto frizioni , surriscaldamenti del convertitore di coppia e altro. Può provocare problemi quasi qualsiasi parte del cambio.
Per allungare la vita al sensibile cambio automatico è consigliabile : cambiare olio almeno ogni 30 – 40.000 km , scaldare la macchina prima di partire , non fare brusche accelerate e non sgommare .
Sospensioni , sterzo e freni
Le sospensioni sono semplici , ma non sono estremamente affidabili.
I rumori dalle sospensioni possono cominciare già dopo 40 – 60.000 km. Generalmente è colpa dei silent-block delle sospensioni posteriori. Inizialmente erano abbastanza scarsi , poi sono stati rinforzati.
I rumori possono anche essere causati da ammortizzatori e stabilizzatori. I stabilizzatori generalmente vivono per circa 40 – 60.000 km.
I cuscinetti mozzo anteriori hanno una durata abbastanza imprevedibile e possono cedere già dopo 50 – 100.000 km. I cuscinetti reggispinta vivono non meno di 80 – 100.000 km.
I bracci delle sospensioni non dovrebbero morire prima dei 150 – 200.000 km.
Le punte dello sterzo vivono per circa 40 – 60.000 km , i tiranti dello sterzo vivono circa 80 – 110.000 km. La cremagliera sterzo potrebbe cominciare a rumoreggiare su alcuni esemplari già dopo 60 – 100.000 km. I problemi con la cremagliera sono generalmente causati dall’usura delle boccole di guida.
La pompa idraulica del servosterzo elettro-idraulico , può cominciare a perdere dal punto in cui viene collegato il cavo. Dopo la sostituzione della pompa , bisogna registrare quest’ultima nella centralina.
Il sistema dei freni è abbastanza affidabile. Le pastiglie anteriori vivono per circa 30 – 50.000 km , le pastiglie posteriori vivono circa 50 – 70.000 km . I dischi dei freni anteriori vivono almeno 70 – 100.000 km e quelli posteriori almeno 80 – 120.000 km.
Elettrica ed elettronica
Possiamo dire che l’impianto elettrico ed elettronico della Citroen C4 non è un punto forte. Lo stato generale della macchina è controllato continuamente da 4 centraline principali che comunicano tra di loro. La parte brutta è che già dopo 100 – 120.000 km possono comparire vari malfunzionamenti a causa del cedimento anche di una sola centralina.
Su alcune Citroen C4 , dopo 5 – 6 anni di vita potrebbero esserci problemi con le serrature elettriche. Queste cominciano a funzionare male.
Sulle Citroen C4 dotate di sensori di parcheggio possono esserci problemi anche con il relativo sistema. Generalmente il sistema smette di funzionare se anche uno solo dei sensori si sporca o gela in inverno. Inoltre , il sistema può smettere di funzionare anche a causa della rottura dei cavi tra carrozzeria e paraurti su cui sono fissati i sensori di parcheggio.
I cavi si possono rompere anche nella portiera del bagagliaio. Se questo succede , potrebbe funzionare male il tergilunotto , potrebbe smettere di funzionare il riscaldamento del lunotto e la serratura della portiera. C’è stato un richiamo destinato alla risoluzione del problema , ma bisogna vedere se l’esemplare interessato ne ha partecipato.
Può smettere di funzionare il riscaldamento dei sedili sulle Citroen C4 che ne sono dotate . Se succedeva in garanzia , veniva cambiato tutto il sedile. Adesso invece , per risparmiare si può riparare tutto il officine terze.
A causa della tensione instabile nell’impianto elettrico , si bruciano spesso le lampadine e la loro sostituzione non è uno dei lavori più semplici e piacevoli.
Il generatore di corrente potrebbe cedere già dopo 100 – 120.000 km. Generalmente questo succede a causa della rottura del regolatore di tensione.
Il motorino d’avviamento spesso muore già dopo 60 – 100.000 km.
Sono relativamente frequenti i casi in cui ci sono problemi con il relè della ventola dell’impianto refrigerante. Se questa non parte , c’è il rischio di surriscaldare il motore. Può succedere anche il contrario : la ventola non si ferma più ( anche a motore spento) fino a quando fa scaricare completamente la batteria.
Altro
Citroen C4 ha una buona resistenza alla corrosione. Solo gli esemplari usati in ambienti con un clima particolarmente severo dovrebbero presentare segni di ruggine. Grandi segni di ruggine su una Citroen C4 dovrebbero comparire solo se la macchina ha subito incidenti e poi è stata riparata male.
La qualità della vernice è media. Dopo 6 – 7 anni di vita la vernice comincia a perdere la sua bellezza iniziale.
Il fissaggio del serbatoio può indebolirsi con il tempo e ci saranno dei rumori causati dal gioco comparso.
Su alcune Citroen C4 possono esserci problemi con il sistema di spruzzo d’acqua sui vetri. Per esempio , nel momento in cui si cerca di spruzzare acqua sul lunotto , questa viene spruzzata sul parabrezza. Questo succede a causa del meccanismo di distribuzione dell’acqua difettoso.
Approfondimento motori
I motori diesel sono :
- 1.6 l HDi (DV6ATED4) – potenza : 90 cv ; velocità max : 180 km/h ; accelerazione : 12.5 s ; consumo : 4.7 l/100 km
- 1.6 l HDi Airdream (DV6ATED4) – potenza : 90 cv ; velocità max : 180 km/h ; accelerazione : 13.9 s ; consumo : 4.5 l/100 km
- 1.6 l HDi (DV6TED4) – potenza : 109 cv ; velocità max : 192 km/h ; accelerazione : 11.2 s ; consumo : 4.7 l/100 km
- 1.6 l HDi Airdream (DV6TED4) – potenza : 109 cv ; velocità max : 192 km/h ; accelerazione : 12.4 s ; consumo : 4.5 l/100 km
- 1.6 l HDi CMP-6 (DV6TED4) – potenza : 109 cv ; velocità max : 192 km/h ; accelerazione : 11.2 s ; consumo : 4.7 l/100 km
- 2.0 l HDi (DW10B) – potenza : 136 cv ; velocità max : 207 km/h ; accelerazione : 9.7 s ; consumo : 5.4 l/100 km
- 2.0 l HDi Airdream (DW10B) – potenza : 140 cv ; velocità max : 207 km/h ; accelerazione : 10.5 s ; consumo : 5.3 l/100 km
I motori a benzina sono :
- 1.4 l (ET3) – potenza : 88 cv ; velocità max : 182 km/h ; accelerazione : 12.8 s ; consumo : 6.4 l/100 km
- 1.6 l (TU5JP4) – potenza : 109 cv ; velocità max : 194 km/h ; accelerazione : 10.6 s ; consumo : 7.1 l/100 km
- 1.6 l VTi (EP6) – potenza : 120 cv ; velocità max : 195 km/h ; accelerazione : 11.4 s ; consumo : 6.7 l/100 km
- 1.6 l THP (EP6DT) – potenza : 150 cv ; velocità max : 195 km/h ; accelerazione : 9.2 s ; consumo : 6.9 l/100 km
- 2.0 l (EW10J4) – potenza : 136 cv ; velocità max : 207 km/h ; accelerazione : 9.2 s ; consumo : 7.8 l/100 km
- 2.0 l (EW10A) – potenza : 140 cv ; velocità max : 206 km/h ; accelerazione : 10.1 s ; consumo : 8.1 l/100 km
- 2.0 l VTS (EW10J4S) – potenza : 177 cv ; velocità max : 227 km/h ; accelerazione : 8.3 s ; consumo : 8.4 l/100 km
Motori diesel
I motori diesel si presentano molto bene , ma bisogna fare attenzione alla qualità del carburante utilizzato. Il gasolio di cattiva qualità porta alla morte degli iniettori ed in generale all’usura generale di tutto il sistema di iniezione Common Rail. La riparazione del Common Rail è molto costosa.
Sui alcune Citroen C4 diesel per esempio ci sono stati casi di cedimento della costosa pompa alta pressione .
Su tutti i diesel dotati di volano bimassa , questo si usura prima o poi e i costi di sostituzione sono relativamente alti per una macchina di questa classe.
Sono davvero convenienti solo se il chilometraggio annuo è molto alto. Se si percorrono pochi chilometri , il risparmio sul carburante non riuscirà a compensare i maggiori costi di mantenimento.
Motore 1.6 l HDi
Il motore 1.6 HDi è dotato di filtro antiparticolato , volano bimassa e turbina con geometria variabile (nelle versioni più potenti). E’ un motore potente e piacevole che offre molte soddisfazioni sulla piccola Citroen C4 , ma potrebbe anche avere grandi costi di mantenimento.
Uno dei problemi più gravi di questi motori è il sistema di lubrificazione. Il fondo ha una forma particolare e quando si cambia olio , sul fondo rimane un po di olio vecchio. Questo vecchio olio può intasare il sistema e di conseguenza si abbassa la pressione. A causa della bassa pressione dell’olio soffrono molto la turbina e la testata.
Il filtro antiparticolato si intasa spesso sulle macchina utilizzate prevalentemente in città e la sua sostituzione è molto costosa. Si può anche rigenerare in determinati centri , ma il risultato non sempre si rivela molto buono.
Abbiamo già detto che il volano bimassa si usura prima o poi e la sua sostituzione è costosa.
Anche una turbina con geometria variabile è più a rischio di una semplice turbina. Inoltre, i costi di riparazione sono più alti.
Possono esserci problemi anche con la valvola EGR.
Motore 2.0 l HDi
Il motore 2.0 HDI ha la cinghia distribuzione e il sistema di iniezione Common Rail. Questo è un motore che si presenta abbastanza bene . Nella maggior parte dei casi non presenta problemi imprevisti .
Il punto debole principale è prevedibile : i pezzi di ricambio per il sistema di iniezione sono molto costosi. Questi investimenti però sono da fare solo a grandi chilometraggi ( più di 250.000 km ).
Un’altro dei suoi punti deboli è la valvola EGR particolarmente capricciosa . Questa si intasa velocemente e il motore comincia a funzionare male. Può andare in modalità avaria e fare tanto fumo nero dallo scarico.
Dopo 200.000 km potrebbe essere necessario intervenire sulla turbina e quasi sicuramente sarà da sostituire il volano bimassa.
Il motore non ama i giri bassi. Meglio farlo girare a giri più alti e in questo modo il sistema di lubrificazione sarà più efficace .
C’è da dire che i motori diesel sono davvero molto buoni. Non hanno poi cosi tanti problemi. Quasi tutti i diesel moderni hanno problemi con volano bimassa costoso , con valvola EGR e filtro antiparticolato. Il fatto è che su una macchina economica questi problemi sono più critici rispetto a una macchina costosa. Una persona che compra una macchina da 2 – 3000 euro è meno disposta a investire 1000 euro nella riparazione rispetto a una persone che compra una macchina da 20 – 30.000 euro.
Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com
Motori benzina
Motore 1.4 l
Il motore 1.4 l può essere una buona scelta. Offre una buona via di mezzo per quanto riguarda prestazioni e consumi . Inoltre è dotato di una buona affidabilità.
Su alcuni esemplari ha presentato problemi con la valvola a farfalla elettrica.
Possono verificarsi piccole perdite di olio a causa dell’usura di alcune guarnizioni.
Sono possibili problemi con le bobine di accensione. Quando queste non funzionano correttamente, si accende la spia motore. Alcune volte si accende anche se le bobine continuano a funzionare bene.
Motore 1.6 l
Il motore 1.6 l benzina (Tu5) è molto affidabile e offre buone prestazioni per la Citroen C4. Se mantenuto correttamente , non dovrebbe dare problemi gravissimi fino a 150 – 200.000 km.
Durante le accensioni a freddo potrebbe risultare leggermente rumoroso , ma appena si scalda tutto ritorna normale .
Alcuni proprietari hanno riscontrato irregolarità nel funzionamento di questo motore. Potrebbe esserci una piccola perdita di potenza intorno a 3000 giri , un minimo irregolare oppure difficoltà di accensione. I proprietari hanno risolto in diversi modi : sostituzione candele, sostituzione bobine accensione oppure aggiornamento software della centralina. Inoltre , può aiutare una pulizia o la sostituzione della valvola a farfalla.
La rottura del termostato può portare al surriscaldamento del motore. Inoltre , può esserci una perdita di liquido refrigerante. Questo succede abbastanza spesso dopo 100 – 120.000 km . Un nuovo termostato non costa moltissimo per fortuna.
Tutti i motori benzina della serie TU ( TU5 in questo caso) hanno bisogno di una sostituzione delle candele almeno ogni 40.000 km (meglio ogni 20.000 km). La cinghia invece deve essere sostituita ogni 80 – 90.000 km. Meglio non avere intervalli di sostituzione più grandi per evitare eventuali problemi.
Motore 1.6 l VTi
Il motore 1.6 benzina (serie EP6) da 120 cv ha sostituito il precedente 1.6 TU5 . E’ un motore progettato insieme al produttore BMW .
Il nuovo motore non ha più i problemi con il termostato , ma non può comunque essere definito perfetto.
Non sono rari i casi in cui si allunga la catena distribuzione verso i 50 – 60.000 km e può cedere anche il suo tenditore. Allo stesso chilometraggio potrebbe verificarsi un’usura degli alloggiamenti dell’albero a camme . Altri esemplari invece non hanno nessuno di questi problemi.
Le bobine di accensione saranno da cambiare circa dopo 90 – 110.000 km. La pompa del sistema refrigerante vivrà per circa 60 – 80.000 km. Per non pagare due volte in officina , è consigliabile sostituire la pompa insieme alla distribuzione ogni 60.000 km.
Non spaventatevi se sentite dei rumori strani nella parte destra del motore (generalmente in inverno ). Sono causati dalla valvola assorbitore che si occupa del vapore benzina.
Il catalizzatore può cedere dopo 150 – 200.000 km.
Motore 1.6 l THP
Il motore turbo benzina 1.6 l THP è diffuso ed interessante. Ha i suoi pro e contro, riesce a garantire buone prestazioni, offre tante emozioni, ma è anche poco affidabile (specialmente le generazioni iniziali). Potete leggere più informazioni sul motore 1.6 THP nell’articolo separato che gli abbiamo dedicato: approfondimento sul motore 1.6 l THP.
Qui invece vediamo un riassunto.
C’è anche la versione 1.6 turbo benzina ( serie EP6) con 150 cv che è ancora più problematica. Anche in caso di piccoli problemi , il computer può decidere di disattivare la turbina. Inoltre , ci possono essere problemi con il meccanismo che alza le valvole.
Il motore turbo THP può avere i problemi con la distribuzione già a 30 – 50.000 km. Sui motori THP ci sono stati anche brutti casi di rottura della catena e dei pistoni a circa 50 – 70.000 km. I costi di riparazione non sono bassi in questi casi.
Dopo circa 100.000 km i motori della serie EP6 possono cominciare a consumare olio. Si può risolvere sostituendo le guarnizioni stelo valvola.
Se la Citroen C4 fa fatica a partire in inverno , molto probabilmente e colpa del sensore di temperatura del liquido refrigerante. Basterà sostituirlo e il problema sarà risolto.
Ovviamente durante il periodo di produzione ci sono state varie modernizzazioni e più l’esemplare è recente , meno problemi rischia di avere. Nonostante tutte le modernizzazione , i motori THP sono comunque rischiosi in generale e non sono consigliabili per l’acquisto se non si è pronti ad investire soldi per le eventuali riparazioni.
I motori THP hanno l’iniezione diretta e la turbina. A causa di questo , sono problematici e capricciosi. Riescono a digerire solo benzina di qualità alta , hanno problemi con gli accumuli di sporcizia nel collettore di aspirazione e soffrono di crepe sui pistoni.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 1.6 l THP.
Motore 2.0 l
Il motore 2.0 l benzina è disponibile in due versioni di base. Quella da 136 cv è più vecchia e rispetta le normative Euro 3 . La versione con 140 cv rispetta le normative Euro 4 ed è più nuova. La versione più nuova ha l’acceleratore a controllo elettronico. E’ disponibile anche una versione sportiva che riesce ad offrire 177 cv di potenza.
I motori 2.0 l benzina della serie EW sono criticati per il loro consumo d’olio . Non c’è un solo motivo che causa questo consumi , le cause possono essere diverse su diversi esemplari. C’è anche da dire che il problema non si verifica su tutti i motori . Ci sono alcuni fortunati proprietari che non hanno mai avuto questo fastidio. Nei casi peggiori bisogna aggiungere 1 l di olio ogni 1000 km.
Su alcune Citroen C4 con questo motore si montava la ventola del radiatore a velocità costante e su altre si montava la ventola con due velocità. Gli esemplari che hanno la ventola a due velocità hanno anche due relè diversi che gestiscono la ventola. Generalmente il relè che gestisce la velocità più grande cede con il tempo e la ventola non si ferma più. Se succede in inverno , il motore fa fatica ad arrivare alla temperatura giusta di funzionamento.
Su alcuni esemplari il motore fa fatica a partire a freddo. La prima volta si rifiuta di partire e dalla seconda parte , ma funziona irregolarmente. Generalmente è colpa degli alzavalvole e dei compensatori idraulici. Il problema non si può risolvere definitivamente a causa della progettazione sbagliata. La costosa sostituzione degli elementi non durerà a lungo e prima o poi il problema tornerà.
Stessi sintomi possono essere causati anche dal collettore di aspirazione sporco. Se il motore ha problemi di accensione , meglio cominciare con una pulizia del collettore.
Se il motore ha un rumore di funzionamento strano ( simile a quello di una macchina per cucire ) , probabilmente sono “morte” le punterie idrauliche. Succede generalmente sui motori che hanno funzionato a lungo con un livello basso di olio ( generalmente sui motori che consumano tanto olio ).
In generale però , questi motori , se trattati bene riescono a garantire una buona affidabilità.
Conclusioni
Citroen C4 è una compatta molto interessante nel sue segmento di prezzo. Ad un costo abbastanza basso riesce a garantire un buon livello di confort , un’estetica attraente ed ancora attuale e anche un abitacolo moderno ed interessante.
Un esemplare ben tenuto , nella versione giusta non dovrebbe dare troppi problemi.
Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:Potete valutare anche i concorrenti di questa macchina : Peugeot 307 , Renault Megane 2 , Volkswagen Golf , Seat Leon , Skoda Octavia 2 II , Ford Focus 2 , Audi A3 , Audi TT II , Opel Astra H , Kia Cee’d , Hyundai i30 , Toyota Auris , Volvo C30 , Volvo S40 , Volvo V50 , Alfa Romeo 147 e altre dello stesso tipo.
La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata