Chevrolet Captiva è arrivata sul mercato nel 2006 . Nel 2010 ha subito un primo restyling e nel 2015 un secondo restyling. Il primo restyling ha portato nuovi gruppi ottici , specchietti e altre novità estetiche. Inoltre sono stati aggiunti nuovi optional . Il secondo restyling ha portato altri cambiamenti di design e alcuni aggiornamenti sul piano tecnico. Nel 2018 la produzione di questa macchina è stata terminata.
Indice
Impressioni
Il SUV di medie dimensioni che ha preso il nome di Chevrolet Captiva è stato progettato dalla filiale sud-coreana del marchio General Motors.
Prima del restyling la macchina portava la sigla C100 . Dopo la modernizzazione del 2010 ha preso la sigla C140 .
Il SUV è considerato abbastanza bello , specialmente dopo il restyling. Non si può dire che sia qualcosa di straordinario , ma è simpatico.
La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni
Chevrolet Captiva si può trovare sia nella versione con 5 che con 7 sedili . La macchina è davvero spaziosa. Inoltre si può trovare sia con trazione anteriore che con trazione integrale. Le sospensioni offrono un confort abbastanza buono e anche il controllo su strada è accettabile. Chevrolet Captiva può essere adatta ai viaggi di lunga durata.
Il SUV riesce anche a garantire buone prestazioni sul fuoristrada.
Se volete ricevere ancora più piacere dalla propria auto , potete vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica
L’abitacolo è abbastanza bello , piacevole , confortevole e accogliente sulle Chevrolet Captiva nuove. L’ergonomia è molto buona. Con il tempo però sfortunatamente i materiali utilizzati non si rivelano molto resistenti. Cosi possiamo trovare delle plastiche piacevoli al tatto , ma che con il tempo cominciano a presentare brutti graffi .
Per fortuna almeno il materiale similpelle utilizzato su alcuni esemplari si presenta abbastanza bene.
Il sistema multimediale della Chevrolet Captiva ha ottenuto molte critiche . Il funzionamento non è molto veloce , possono esserci malfunzionamenti del display e dalla radio . Le funzionalità sono molto limitate , ma la qualità audio è considerata abbastanza buona per una macchina di questo prezzo.
A livello di dotazioni le Chevrolet Captiva possono essere messe molto bene. Si può avere il riscaldamento sia dei sedili anteriori che di quelli posteriori , i sedili possono essere elettrici , ci può essere il sistema di accesso senza chiave , il climatizzatore bi-zona , tettuccio apribile , sensore di pioggia e molto altro .
Nel test di sicurezza EuroNCAP , Chevrolet Captiva ha ottenuto 4 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici
Affidabilità
Cambio e trasmissione
Chevrolet Captiva può essere dotata sia di cambio manuale che di cambio automatico. Prima del restyling 2010 si montava un cambio automatico giapponese Aisin. Dopo il restyling si è montato un cambio automatico GM.
Il cambio manuale non ha particolari problemi. Non sono rari i casi in cui si verificano perdite di olio da paraolio o guarnizioni. Se il cambio perde olio , bisogna stare attenti a non avere un livello troppo basso. Altrimenti il cambio potrebbe usurarsi troppo.
Ci sono lamentele riguardanti la resistenza della frizione. Questa si è rivelata abbastanza fragile e non ama la guida aggressiva con accelerate brusche. La frizione si brucia facilmente se utilizzata in modo scorretto.
Per allungare la vita del cambio manuale , volano e frizione vedi come trattare correttamente il cambio manuale
Il cambio automatico Aisin AW55-51 si può incontrare anche su molte auto Opel e Volvo. Questo cambio non riesce a sopportare i surriscaldamenti , si usura velocemente il sistema di bloccaggio del convertitore di coppia e c’è un blocco idraulico fragile e capriccioso. Sulla Chevrolet Captiva per fortuna si monta una versione modernizzata di questo cambio e quindi il rischio di avere problemi non è molto alto.
Con un utilizzo tranquillo il cambio vive senza problemi critici almeno 150 – 200.000 km. Se si ha una guida dinamica , meglio diminuire gli intervalli di sostituzione olio fino a 40.000 km.
Il cambio automatico GM non è perfetto. Questi cambi sono il frutto della collaborazione tra Ford e General Motors. Il cambio è uno moderno che utilizza tecnologie complesse , ma sfortunatamente non è stato costruito nel migliore dei modi.
Questi cambi funzionano in modo aggressivo per riuscire a garantire buone prestazioni e piccoli consumi. Inoltre , il cambio ha un sistema di raffreddamento debole , un procedura difficile per il controllo del livello dell’olio e degli intervalli troppo lunghi per la sostituzione di questo.
Questi cambi automatici sono diventati relativamente affidabili solo dal 2014 quando sono stati modernizzati . Prima di questo anno , sono a rischio.
Il problema principale della parte meccanica è la rottura dell’anello di sicurezza del tamburo delle merce 4 , 5 e 6 . Si presenta spesso sugli esemplari del primo anno di produzione , su quelli successivi si incontra più raramente.
Se si ha una guida aggressiva , si rischia di rovinare la marcia planetaria. Dal 2012 è stato cambiato l’Output Panel e la marcia planetaria è diventata più affidabile. Il problema è più accentuato sui motori diesel .
La bassa pressione dell’olio nel cambio provoca una maggiore vibrazione degli alberi sotto sforzo. A causa di questo il cambio regge male i colpi . La pompa olio è molto sensibile all’olio sporco , quindi è meglio cambiarlo spesso.
L’olio si può sporcare a causa dell’usura del meccanismo di bloccaggio del convertitore di coppia. Questo meccanismo si può consumare tra i 100 – 250.000 km in base allo stile di guida .
Anche la parte idraulica del cambio non è il massimo. Fino al 2011 si montavano solenoidi scarsi che vivevano poco tempo. Per fortuna sono stati modernizzati e la maggior parte delle Chevrolet Orlando monta quelli buoni.
Se il cambio automatico è stato modernizzato in tutti i settori , se c’è stato un utilizzo tranquillo e se l’olio è stato sostituito almeno ogni 50.000 km , la vita potrebbe esser anche abbastanza lunga. Inoltre , possono aumentare la durata del cambio automatico un filtro olio e un radiatore aggiuntivi.
Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico
Sulle Chevrolet Captiva utilizzate sul fuoristrada , dopo 60 – 80.000 km possono esserci problemi con il cuscinetto dell’albero cardanico. Quando il cuscinetto è usurato , ci sono grandi vibrazioni durante le partenze da fermo. Generalmente si sostituisce insieme all’albero cardanico e il prezzo è molto alto. Ci sono però officine che riescono a cambiare il cuscinetto separatamente montandone uno da un’altra auto ( per esempio BMW X5) .
Spesso comincia a perdere il paraolio del riduttore posteriore . Il prezzo per una coppia di paraolio è di circa 100 euro e la loro sostituzione non è molto costosa. Il riduttore non ama le partenze brusche . Con i motori potenti può addirittura rovinarsi se si ha una guida aggressiva.
La scatola di trasmissione non è immortale e una nuova costa davvero tanto. Bisogna quindi fare attenzione.
I giunti omocinetici sono a rischio solo con il motore di punta a benzina e con il motore di punta diesel.
Sospensioni , sterzo e freni
Le sospensioni della Chevrolet Captiva sono semplici e relativamente affidabili. Allo stesso momento riescono a garantire un grande confort.
Le barre degli stabilizzatori anteriori possono cominciare a battere già dopo 30 – 40.000 km. I ricambi originali costano circa 15 euro l’uno , ma si possono trovare anche pezzi alternativi più economici. Le boccole invece riescono a vivere più di 80 – 100.000 km.
Dopo 60 – 100.000 km probabilmente ci saranno da sostituire i cuscinetti mozzo anteriori. Questi devono essere cambiati insieme ai mozzi e di conseguenza il prezzo aumenta. Allo stesso chilometraggio possono battere e perdere liquido gli ammortizzatori anteriori.
I silent-block dei bracci vivono più di 120.000 km.
La cremagliera dello sterzo sulle Chevrolet Captiva può cominciare a battere già dopo 40 – 60.000 km. Possono anche esserci perdite di liquido nei punti di collegamento dei tubi del sistema del servosterzo idraulico. Durante il periodo freddo dell’anno i tubi possono addirittura scoppiare. Se non si interviene subito , c’è il rischio di rovinare la pompa . Una nuova pompa può costare più di 100 euro.
Il sistema dei freni è semplice e affidabile. Le pastiglie dei freni anteriori vivono per circa 30 – 50.000 km. Le pastiglie posteriori vivono più di 80.000 km. I dischi dei freno anteriori durano più di 100 – 120.000 km e quelli dei freni posteriori ancora di più.
Elettrica ed elettronica
L’impianto elettronico della Chevrolet Captiva è abbastanza semplice e affidabile in generale. Non dovrebbe dare problemi molto critici e molto costosi. Generalmente se ci sono problemi , sono legati ai cattivi contatti oppure sono causati dalla rottura di cavi .
Per esempio , a causa dei cattivi contatti sulla centralina del motore ci può essere una perdita di potenza e la comparsa di numerosi errori sul quadro e sul computer di bordo.
L’errore del sistema AirBag è quasi sempre causato dall’ossidazione dei contatti in vari posti.
Se l’indicatore del livello di carburante mostra informazioni sbagliate , quasi sempre è colpa del connettore sotto al contenitore di liquido del servosterzo idraulico ( quello che va alla scatola dei fusibili ) oppure del connettore sulla centralina del motore.
I sensori ABS ( specialmente quelli posteriori ) quasi sempre sono da sostituire dopo 80 – 100.000 km. Nei centri ufficiali i sensori nuovi costano circa 70 euro . In altri negozi di autoricambi si possono trovare i sensori originali a 50 euro circa. Per risparmiare ancora di più si possono montare anche sensori di produttori alternativi che costano molto meno.
Il sensore di posizione della carrozzeria può “impazzire” e la macchina presenterà errori e allarmi.
Può cedere il motorino del tergicristallo posteriore . Quando questo succede , spesso il tergicristallo rimane nel mezzo del lunotto. Nei centri ufficiali viene proposto di sostituire il motorino che costa più di 100 euro. Si può però anche riparare per molto meno .
Se si cerca di spruzzare il liquido lavavetro quando questo è gelato , si rischia di bruciare il fusibile .
A causa dell’usura del generatore , si può trovare ad un certo punto la Chevrolet Captiva con la batteria completamente scarica. Il generatore si può sostituire o riparare senza grandi problemi.
Altro
La carrozzeria della Chevrolet Orlando ha una buona resistenza alla corrosione. Unico punto debole è la portiera del bagagliaio che può cominciare ad avere piccoli segni di ruggine già dopo 3 – 4 anni.
Le plastiche cromate esterne perdono il loro splendore con il passare degli anni.
La vernice è relativamente sottile , ma se trattata bene rimane bella anche dopo 10 anni di vita.
Il parabrezza e i vetri laterali sono abbastanza fragili . Questi si graffiano e si spaccano senza grande difficoltà.
Sulle Chevrolet Captiva dotate di sedili elettrici , può comparire un po di gioco degli schienali. Inoltre , anche il bracciolo centrale può cominciare ad essere rumoroso.
L’orologio nell’abitacolo può perdere precisione o luminosità. Nei centri ufficiali l’orologio viene sostituito , ma ci sono tecnici che riescono a ripararlo.
Molti lamentano uno strano algoritmo di funzionamento dell’antifurto di serie. Questo è dotato di sistema KeylessGo . E’ molto importante tenere sempre la chiave in tasca. Se la dimenticate in auto , già dopo 10 secondi la macchina si chiude automaticamente e non sarà possibile aprirla se non con la chiave di riserva. Se questo succede lontano da casa , potrebbe essere un problema.
Su molte Chevrolet Captiva si incontrano problemi con il motorino di avviamento . Ci sono stati anche dei richiami per risolvere il problema , ma come al solito non tutti i proprietari hanno partecipato.
Approfondimento motori
I motori diesel sono :
- 2.0 l VCDi – potenza : 127 cv ; velocità max : 181 km/h ; accelerazione : 11.7 s ; consumo : 13.5 km/l
- 2.0 l VCDi – potenza : 150 cv ; velocità max : 182 km/h ; accelerazione : 11.3 s ; consumo : 13.5 km/l
- 2.2 l VCDi – potenza : 163 cv ; velocità max : 189 km/h ; accelerazione : 9.9 s ; consumo : 12.6 km/l
- 2.2 l VCDi – potenza : 185 cv ; velocità max : 200 km/h ; accelerazione : 9.6 s ; consumo : 12.6 km/l
I motori a benzina sono :
- 2.4 l (Family II) – potenza : 136 cv ; velocità max : 183 km/h ; accelerazione : 11.5 s ; consumo : 7.9 km/l
- 2.4 l (Ecotec) – potenza : 167 cv ; velocità max : 190 km/h ; accelerazione : 10.5 s ; consumo : 7.9 km/l
- 3.0 l V6 – potenza : 258 cv ; velocità max : 198 km/h ; accelerazione : 8.6 s ; consumo : 9.3 km/l
- 3.2 l V6 – potenza : 230 cv ; velocità max : 204 km/h ; accelerazione : 8.8 s ; consumo : 8.7 km/l
- 2.4 l EcoLogic (GPL) – potenza : 136 cv ; velocità max : 183 km/h ; accelerazione : 11.5 s ; consumo : 7.9 km/l
Tutti i motori montati sulla Chevrolet Captiva sono abbastanza affidabili in generale .
In Italia sono popolari i motori diesel. Questi hanno buone prestazioni e consumi bassi.
Il motore 2.0 l è di produzione Fiat. E’ un motore che si comporta bene e non presenta particolari problemi. Ci sono stati casi di cedimento degli iniettori a grandi chilometraggi. La cinghia distribuzione non ha una durata molto grande.
In generale , se trattati correttamente , questi motori possono arrivare anche a 300.000 km senza particolari problemi. Il volano bimassa con questi motori dura abbastanza tanto.
Su alcuni esemplari ci possono essere problemi con il collettore d’aspirazione. Sono possibili anche cedimenti del termostato.
Anche questo , come tutti i diesel moderni può avere problemi con valvola EGR e filtro FAP ( specialmente se la macchina è utilizzata prevalentemente in città ).
Anche il motore 2.2 l diesel si comporta bene. Generalmente danno problemi solo se trattati male. Il sistema di iniezione ( iniettori , pompa alta pressione e altro ) non dovrebbe dare problemi prima dei 150.000 km e se si utilizza carburante di alta qualità supera senza problemi anche 200.000 km.
Anche questo motore non è sfuggito ai vari problemi con valvola EGR e filtro FAP .
Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com
Il motore 2.4 l Family II dopo 60 – 90.000 km potrebbe avere bisogno di sostituire il termostato. Segnale che è arrivato il momento di sostituirlo sarà la lancetta della temperatura che resta sotto al livello normale. Fortunatamente non è un pezzo molto costoso.
Dopo 100.000 km potrebbe cominciare a perdere olio dal paraolio posteriore dell’albero motore.
Il motore è dotato di cinghia distribuzione che il produttore dice di cambiare a 120.000 km. I meccanici consigliano invece di cambiarla a 90.000 km per la prima volta . Le seguenti sostituzioni sono consigliate ogni 60.000 km per evitare di rischiare. Se si rompe la cinghia , c’è il rischio di piegare le valvole.
Già dopo 30 – 60.000 km si possono avere perdite di olio da sotto il coperchio delle valvole.
In generale è un motore molto affidabile con blocco in ghisa che riesce a sopportare sia i surriscaldamenti che altri tipi di sforzi. Il gruppo pistoni è molto resistente . Il sistema di gestione è semplice ed economico. L’unico vero difetto è la piccola potenza.
Il motore 2.4 l Ecotec è più moderno e più potente. Questo motore ha la catena di distribuzione e gli alberi di bilanciamento. Sfortunatamente non può vantarsi con la stessa affidabilità del vecchio motore. La catena distribuzione ha una durata abbastanza imprevedibile e i costi dei ricambi e dei lavori sono più alti.
In generale però è comunque un motore longevo che si comporta bene se trattato correttamente. L’importante è cambiare l’olio ogni 10.000 km e tenere d’occhio la catena distribuzione. Se durante l’accensione del motore a freddo si sente un rumore strano , vuol dire che bisogna cambiare la catena . Se si tarda troppo con la sostituzione , le conseguenze possono essere molto brutte.
Generalmente la catena distribuzione vive per circa 120 – 150.000 km .
Il motore 3.2 l ha la catena distribuzione. Questo però non vuol dire che ha una durata lunghissima. Spesso la catena si allunga già dopo 80 – 100.000 km. I più fortunati riescono a camminare 140 – 160.000 km senza cambiare la catena. I primi sintomi che segnalano la necessità di sostituire la catena sono gli errori sul computer di bordo e la perdita di potenza. La parte interessante è che non ci sono rumori strani anche quando la catena è in cattivo stato.
Meglio non aspettare troppo con la sostituzione della catena. Se si continua a camminare con la catena usurata è possibile il suo slittamento. Generalmente questo non provoca grandi danni e il motore semplicemente di rifiuta di partire. Nei centri ufficiali la sostituzione della catena può costare più di 1000 euro. In officine terze si riesce a fare i lavori per molto meno.
Può cedere il sensore di pressione dell’olio. Un sensore originali costa circa 50 – 70 euro . Si possono comprare anche sensori di produttori alternativi per molto meno.
Su questo motore le perdite da sotto il coperchio delle valvole si verificano di meno.
Questi motori tendono al surriscaldamento e quindi è molto importante tenere sempre in buono stato il sistema di raffreddamento .
Il motore 3.0 l è più nuovo. Ha l‘iniezione diretta , ha una distribuzione più affidabile e ha una pompa alta pressione molto ben riuscita . Sono dei motori giovani ed è ancora difficile trarre delle conclusioni. Per adesso si notano consumi di olio maggiorati su alcuni esemplari ed un tendenza al surriscaldamento. Quindi anche qui è importante tenere d’occhio il sistema di raffreddamento.
Conclusioni
Chevrolet Captiva è un interessante SUV di medie dimensioni che offre un buon rapporto qualità/prezzo. La macchina ha un’affidabilità relativamente buona senza tanti possibili problemi critici. Un buon esemplare darà molte soddisfazioni. Meglio optare per un esemplare prodotto dopo il primo restyling . Le Chevrolet Captiva più recenti hanno meno piccoli problemi.
E’ una macchina molto adatta alle grandi famiglie visto che può avere anche 7 posti . Inoltre , è una macchina molto pratica.
Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:
Potete valutare anche i concorrenti della Chevrolet Captiva : Opel Antara , Hyundai Santa Fe , Renault Koleos , Nissan X-Trail II , Kia Sorento , Toyota Rav4 , Mitsubishi Outlander II , Peugeot 4007 , Citroen C-Crosser e altre dello stesso tipo.
La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata
Ho un problema alla mia chevrolet captava, la ventola di raffreddamento motore si accende e rimane acceso quando accendo la macchina, anche a motore freddo e periodo invernale. Potete darmi un consiglio?? La macchina e del 2008.
Buongiorno,
E’ quasi sicuramente un problema di elettronica. Bisogna fare una diagnostica da computer.
Buongiorno, io ho un problema con la mia Captiva del 2013, il sistema bizona è impazzito,
anche mettendo la temperatura x aria calda , sulla parte destra esce sempre aria fredda, mentre a sinistra si può regolare… Avete qualche idea?
grazie Paolo
Buongiorno,
Io partirei con on controllo degli errori nel computer. Se non è un problema di elettronica bisogna controllare il meccanismo di regolazione dei flussi d’aria. In alcuni casi è colpa del radiatore del climatizzatore.
Salve,
Ho un problema con la mia Captiva del 2014. Quando spengo la macchina si spegne lo stereo, mi perde tutti i dati nel computer di bordo, si azzera l’orologio e in più non funziona il telecomando. Qualche consiglio?
Grazie Valentino.
Buongiorno,
Quando ha cominciato a farlo ? E’ successo qualcosa di particolare che ha provocato il problema ?
Salve, il problema mi è sorto dopo la sostituzione della batteria effettuata presso un centro batterie.
Dal giorno dopo ho questo problema!
Grazie per eventuale consiglio.
Valentino
Buongiorno,
E’ sicuramente legato al lavoro effettuato. Bisogna contattare il centro batterie e spiegare a loro il problema. Probabilmente hanno sbagliato qualcosa.
Buon giorno io ho una captiva 2.2 diesel anno 2011 184 cavalli il mio problema che la macchina va in moto tranquilla ma quando giro la chiave per spegrla. Si spegne il quadro. Ma il motore resta accesso.. Mi hanno dtt di togliere il relè gasolio. In fatti la macchina si spegne però sento che mi rimane accesso la pompa che porta gasolio.. Io non lo so cosa sia quel motorino che lavora anche a quadro spento mi hanno dtt che è quella la pompa e di conseguenza mi scarica la batteria.. Chi mi può dare un’idea su cosa fare se fare una diagnosi motore risolto il prb… O fare altro… Grazie
Buongiorno, ho una captiva del 2012 e acquistata 2 anni fa, mi si è rotto per la seconda volta il motorino di avviamento. volevo sapere se è un problema dell’auto o sono solo io sfortunato. volevo sapere se mi conviene ripararlo ancora oppure rischio di entrare in un giro di continue riparazioni. grazie
Buongiorno,
che motore ha ?
2.2 vcdi 184 cv automatica 4WD
Su questo motore sembra esserci un problema con i cablaggi che fanno bruciare il motorino. C’è stato anche un richiamo destinato a risolvere il problema. Consiglio di contattare un centro ufficiale per chiedere se alla sua macchina è stato modernizzato il meccanismo.
ok grazie provo ad informarmi. gentile
Salve, ho una Captiva 2.2 184 cv, il problema che mi da è che quando viaggio per un pò a regimi di giri sotto i 1500 giri mi si avvia la rigenerazione del filtro particolato. Questo problema è cominciato da quando ho cambiato il turbo che mi si e rotto. Quale potrebbe essere il problema visto che con il controllo tramite computer non risultano errori? Grazie.
Salve il ho una captiva 2.0 150cv ho un problema… fuma nero, e sembra che vada a 3 cilindri. La centralina non mi da nessun errore. Puoi essere qualche ignettore?? Grazie
Buongiorno,
Si, può essere qualche iniettore. Sempre da computer si può vedere anche il funzionamento degli iniettori ( anche se non c’è nessun errore ). Se possibile, meglio testarli anche al banco ( magari in officine specializzate tipo Bosch Diesel Service ).
Ciao, ho a tuo un problema anlogogo con la mia, fatta controllare non Hannover diagnosticato nulla, non contento ho cambiato filtro aria, filtro gas olio, risultato essere in pessimo sta to d’uso e per finire sto usando un prodotto della Bardahl, con ottimi risultato, consumi diminuiti e motore che gira alla meraviglia
salve ,
la Vs. pubblicazione e’ estremamente interessante .
colgo l’occasione per chiederVi un suggerimento .
captiva 1991 110 gasolio del 2006 devo cambiare ammortizzatori non so quale acquistare.
quali monta in origine?
quali mi suggerite?
GRAZIE
Buongiorno ho una Captiva del 2011 184 cv 2.2 4wd
Da qualche giorno ogni tanto perde potenza, l’unico errore riscontrato in diagnostica era il pedale freno/accelleratore, puliti i contatti ha ripreso a farlo dopo qualche giorno.
Cosa potrebbe essere?
Grazie mille
Buongiorno,
In centralina si ripete l’errore ?
Buongiorno Cristian,
si è ripetuto per 2 volte ma devo tornare in officina venerdi e controllare visto che questa mattina mi ha dato lo stesso problema.
E’ come se frenasse improvvisamente ma schiacciando il pedale del freno poi riparte in modo normale.
Se l’errore persiste vuol dire che bisogna agire diversamente sull’elettronica.
Ciao la mia auto chevrolet captiva anno 2010 e 2.0 cilindrata il problema che quanto vado a velocità superiore a 100km comincia a fare buttare l acqua del refrigerante fuori la vaschetta a proposito ho cambiato il tappo nuovo ancora la stessa cosa??? Grazie
Si è ripeturo 2 volte. Questa mattina ha dato lo stesso problema e premendo sul freno è ripartita in modo normale.
Inoltre mesi fa il navigatore si è spendo così come l’illuminazione dell’autoradio ma la cosa buffa è che se la macchina rimane di notte ad una bassa temperatura (intorno ai 5 gradi) quando accendo il motore si riaccende il navigatore e rimane acceso per circa 30 secondi per poi spegnersi definitivamente.
Cosa pensi sia il problema in questo caso?
Come si fa aggiornare navigatore che ce mappe del 2012?
Navigatore del Chevrolet captiva 2012 per aggiornare le mappe come si po fare?
salve ho una captiva 2,2 cc 184 cv con cambio automatico ..volevo sapere se posso sostituire io la batteria o devo portala per forza dal meccanico …chi mi da qualche sugerimento grazie
Sale ho una captiva2.0 126cv ho un problema alla pompa frizione, mi perde pressione e non vanno più le marce ,ho cambiato per tre volte la pompa mettendo quella originale,il problema si e riscontrato dopo circa un anno da una a l’altra,ho controllato anche se ci sono perdite di olio tra l’altro il livello dell’olio e perfetto, fatto spurgo per molte volte,messo olio di marca con caratteristiche specifiche ,non so più cosa fare vi ringrazio in anticipo grazie.
buongiorno, Cristian ho una Chevrolet captiva 2.2, anno 2013 ho comprato 2 mesi fà aveva 97.000 adesso si rotta la pompa diesel, con chilometri cosi e normale che si e rotta la pompa?
Buongiorno,
Non è normale che succeda cosi presto. Intende la pompa ad alta pressione ? Come ha fatto a determinare che sia proprio questo il problema ?
Buonasera. Ho una captiva 2.2 diesel. Ho sostituito il collettore aspirazione perché corpo farfallato rotto. Montato il nuovo la diagnostica dice ancora problema su aspirazione. È stato riscontrato e rimontato il tutto per controllate l’integrità del pezzo. Nulla da fare, sempre stesso problema e spia. Specifico che a livello motoristico ora va bene, ma per protezione la centralina non permette una buona ripresa.
Avete suggerimenti? Si deve fare qualcosa su centralina?
Grazie in anticipo
perché ha detto meccanico, che il carburante no passa ha cambiato anche i filtro di gasolio, pero no riesco a capire, e puoi bella spese sia iniettori e pompa sul 4000fr.
Probabilmente la pompa ad alta pressione si è usurata e ha provocato la creazione di frammenti metallici. Questi a loro volta hanno rovinato anche gli iniettori e il resto dell’impianto di iniezione. Il meccanico le ha fatto vedere i frammenti metallici ?
Può succedere con alcune pompe ad alta pressione. Generalmente succede a grandi chilometraggi, a causa del cattivo gasolio o perché hanno funzionato a secco ( per esempio quando viene girato il motore senza gasolio ). Può essere che il chilometraggio della macchina sia stato abbassato e quello reale sia più grande ? Ha preso la macchina da un privato ?
grazie mille cristian
salve, ho una captiva 2010 164000km percorsi ed ha iniziato a fare fumo bianco dal cofano e odore di frizione bruciata, il meccanico mi ha detto che bisogna cambiare il kit frizione.
volevo chiedere all’incirca quanto mi verrebbe a costare?grazie
BLOCCO PORTIERE IN AUTOMATICO
BUON GIORNO
QUALQUNO SA COME DISATIVARE IL BLOCCO AUTOMTICO DELLE PORTIERE?GRAZIE
Buon giorno, ho una Captiva Sport anno 2009, da qualche mese, sporadicamente durante il viaggio smette di funzionare il contachilometri e la relativa freccia, contemporaneamente sento un rumorino / grattino vicino al cambio ( automatico ) non è più fluida la guida. Se qualcuno può darmi un aiutino, ringrazio !!!
Serena giornata a tutti
anna
BUON GIORNO HO UNA CAPTIVA DE 2007 HO PROBLEMI CON IL FRENO A MANO,QUANDO LO INSERISCO IN AVANTI FUNZIONA MA ALL’INDIETRO NON LO SENTE PER NIENTE COME SE LE PINZE NON STINGESSERO
Salve
alla mia Captiva 2012 CC 2230 km 80 000 due anni fa ho fatto controllare e caricare il climatizzatore . Ha funzionato correttamente qualche volta, dopo si accendeva ogni tanto con molto difficoltà . Due settimane fa di nuovo la ricarica ed il controllo ma , il climatizzatore si accende solo quando motore e caldo , in movimento non si accende. Se invece lo tengo al minimo dopo un minuto parte il compressore e funziona . Qualcuno mi sa dire la causa ?
In officina mi avevano detto che non funziona il compressore!
Buon giorno io ho una captiva 2.2 diesel anno 2011 184 cavalli il mio problema che la macchina va in moto tranquilla ma quando giro la chiave per spegrla. Si spegne il quadro. Ma il motore resta accesso.. Mi hanno dtt di togliere il relè gasolio. In fatti la macchina si spegne però sento che mi rimane accesso la pompa che porta gasolio.. Io non lo so cosa sia quel motorino che lavora anche a quadro spento mi hanno dtt che è quella la pompa e di conseguenza mi scarica la batteria.. Chi mi può dare un’idea su cosa fare se fare una diagnosi motore risolto il prb… O fare altro… Grazie
Buongiorno ho una captiva del 2010 da qualche mese se resta ferma x un giorno, non si riavvia.
Mi hanno giá cambiato la batteria 2 volte ma senza alcun successo; tra le due batterie il mio elettrauto ha anche sostituito la centralina della chiusura centr. (ha parlato di assorbimento anomalo). Oggi ho di nuovo il problema, nn so più cosa fare
Captiva Lt automatico 2009 km 105000, mi si sono accese contemporaneamente spie ABS, DESCENT,INTEGRALE,ESP, e rimangono accese, l’auto funziona regolarmente cosa potrebbe essere ? A qualcuno è successo ? Cosa si può fare ? Grazie
Ciao ho un problema con la mia Captiva 2.4lt 4wd 136cv GPL
Sono stato dal meccanico per ricaricare l’impianto di condizionamento dal controllo non risultano perdite ma una volta riempito l’impianto col gas l’auto a motore acceso si strozza e si spegne.
Il meccanico dice che è da sostituire il compressore del condizionatore.
Suggerimenti???
Salve,
problema con Captiva gennaio 2007 motore 2.0 l diesel 150 cv automatico awd; alla veneranda cifra di 288.000 km (quasi tutti senza problemi, finora solo debimetro e puleggia albero motore a parte ordinaria manutenzione) ho notato temperatura acqua che andava molto su, quasi fondo scala, fermata auto e officina immediatamente.
Mi hanno riferito che si è rotto per usura il tappo/valvola del liquido refrigerante sul monoblocco, da cui è fuoriuscito tutto il liquido…
Vorrei capire di cosa si parla ma da nessuno schema/disegno motore riesco a vedere questo particolare, che oltretutto non risulta tra le parti di ricambio…
Grazie mille per l’eventuale risposta.
Stessa macchina stesso problema
Cambiato il in filtro antipolli e problema sparito
Vedi se può essere anche x te
Captiva del 2011 184 cv 2.2 4wd
Ho comprato resistenza velocità ventola che devo cambiarla, non trovo come fare e vedere dove si trova
Chi mi può aiutare magari con uno schema di dove si trova
Buongiorno,
ho una Captiva 2.2 diesel 2wd del 2011.
Non si accende più lo schermo del navigatore nonché computer di bordo e retrocamera.
Dove l’ho comprata mi hanno detto che lo schermo è rotto ma non può essere sostituito con uno originale perché non è più disponibile l’aggiornamento della licenza e quindi non funzionerebbe più. Il suggerimento è quello di montarne uno compatibile proveniente dalla Cina. La cosa mi lascia un po’ sbigottito. Qualcuno può confermare? Avete dei consigli? Grazie mille, un saluto a tutti.
Ciao Fabrizio, buona sera . Io ho lo stesso tuo problema dello schermo. Come e se lo hai risolto? grazie
Ho una Captiva 2.2 da 184 cv. anno 2012 ed a bassi regimi del motore il pedale del freno lentamente si allenta e si abbassa. Se lascio e rispingo torna tutto normale. Cosa puo’ essere? Qualcuno ha gia’ avuto questo problema? Grazie
Buongiorno,
Deve controllare il sistema frenante. Può essere un problema con il liquido dei freni o con il sistema di vuoto per il servofreno. Se dipende dai giri motore, molto probabilmente è proprio il sistema di vuoto. Meglio non tardare con la riparazione.
Grazie 1000 Cristian, provvedero’ immediatamente.
Buonasera
io ho lo un problema con la mia Captiva 2.2 diesel 2012, non si accende più lo schermo del navigatore nonché computer di bordo e retrocamera. A cominciato a farlo quando rimaneva tanto al sole. poi adesso di colpo non si accende piu.
Mi hanno detto alla Chevrolet che dovrei cambiare tutto il blocco.
Avete dei consigli? Grazie mille, un saluto a tutti.