Chevrolet Aveo II è arrivata sul mercato nel 2011 quando ha sostituito la prima generazione . Nel 2016 la macchina ha subito un piccolo restyling che ha portato modifiche estetiche. Si può notare grazie ai nuovi gruppi ottici , nuovi paraurti , nuovo coperchio del cofano , griglia del radiatore e altri elementi.
Indice
Impressioni
Anche la seconda generazione della Chevrolet Aveo mantiene le caratteristiche della precedente serie. Anche qui abbiamo un bel design , una buona praticità e un basso prezzo . Quando si parla della prima generazione , viene in mente il marchio coreano Daewoo . Ed infatti , in passato c’era molto collegamento tra i due marchi.
Chevrolet Aveo II invece è più vicina al marchio GM ( General Motors ) . La seconda generazione del modello è più attraente ed ha avuto più successo .
Uno dei punti forti della Chevrolet Aveo II è il design. Questo tende ad avere delle caratteristiche motociclistiche . Per esempio si possono notare i fari doppi di forma circolare senza una protezione unica in plastica. Stesse tendenze si possono notare anche per quanto riguarda i fanali posteriori.
La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni
Chevrolet Aveo 2 è disponibile in due versioni di carrozzeria : berlina a 4 porte e hatchback a 5 porte. Nella versione berlina il bagagliaio ha un volume di 500 l ( ottimo risultato ) e nella hatchback ha 290 l .
Lo spazio all’interno è sufficiente per 4 persone . Non potete però aspettarvi ne un grandissimo livello di confort e nemmeno un perfetto controllo su strada. Diciamo che in questi settori la Chevrolet Aveo 2 è nella media per quanto riguarda la classe delle utilitarie. I viaggi più lunghi potrebbero risultare stancanti . In città invece può essere una buona soluzione .
Se volete ricevere ancora più piacere dalla propria auto , potete vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica
Anche nell’abitacolo si nota un design ispirato alle motociclette . C’è un grande e comodo indicatore di giri affiancato da un indicatore di velocità elettronico. Tutto questo molto simile a ciò che si trova sulle sportbike.
Sotto e sopra il display dell’indicatore di velocità ci sono dei cerchi dedicati per ogni spia in parte. Sono poche le auto in questo segmento che possono avere un quadro altrettanto comodo e preciso .
Gli interni fanno una buona impressione . Il sedile dell’autista e il volante hanno un buon intervallo di regolazione e riescono a trovare una confortevole posizione di guida sia i proprietari più piccoli che quelli più grossi.
I materiali utilizzati nell’abitacolo della Chevrolet Aveo II non sono estremamente resistenti e possono cominciare a presentare segni di usura già dopo 100.000 km. I primi a cedere sono i materiali sul volante.
L’autoradio ha una qualità media.
A livello di dotazioni la Chevrolet Aveo 2 non è messa molto bene. E’ una cosa normale per una macchina utilitaria economica. Non è peggio delle altre concorrenti .
Nel test di sicurezza EuroNCAP , Chevrolet Aveo 2 ha ottenuto 5 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici
Affidabilità
Cambio e trasmissione
Sulla Chevrolet Aveo 2 si possono incontrare sia cambi manuali che automatici.
Sfortunatamente si presenta lo stesso problema della generazione precedente . Il cambio manuale non è molto affidabile come dovrebbe essere. Diciamo che il problema è meno critico rispetto alla prima generazione di Aveo , ma comunque non è piacevole.
Il cambio manuale a 5 marce è delle serie D16 . E’ stretto parente dei cambi F16 montati sulle auto Opel.
Il problema più famoso sono le perdite di olio che si verificano a causa di paraolio e guarnizioni scarse. Per il resto il cambio riesce a reggere bene la piccola coppia dei motori deboli e può durare per molti chilometri se si fa attenzione alla quantità e alla qualità dell’olio.
Per allungare la vita al cambio manuale è consigliabile sostituire l’olio almeno ogni 100.000 km.
Per allungare la vita del cambio manuale , volano e frizione vedi come trattare correttamente il cambio manuale
Il cambio automatico a 6 marce è della serie 6T30 ( produzione GM ) . Lo stesso cambio si può incontrare anche su Chevrolet Cruze e Opel Astra J .
Questo cambio non ha una reputazione molto buona. E’ considerato capriccioso ed inaffidabile. E’ anche vero però che dopo il 2012 il numero di problemi è diminuito molto grazie a delle modernizzazioni che il produttore ha fatto. Comunque sia , la struttura di base è rimasta la stessa e il rischio di problemi è rimasto. Nei casi peggiori , una riparazione totale del cambio può superare il costo di 2000 – 2500 euro.
Tra i problemi principali possiamo citare la corta vita della meccatronica e delle sue valvole , prematura distruzione degli anelli di ritenuta dei tamburi freno delle marce alte ( a partire dalla terza ) . La parte brutta è che questi problemi generalmente cominciano già dopo 100.000 km e nei casi peggiori addirittura dopo 50.000 km.
I malfunzionamenti della meccatronica e dei solenoidi possono portare alla bruciatura dei pacchetti di frizioni . Sintomo di questi problemi sono i colpi durante i cambi di marcia.
I meccanici dicono che i malfunzionamenti della meccatronica sono causati dall’accumulo di sporcizia sui contatti della sua scheda. Per evitare questo è consigliabile sostituire l’olio almeno ogni 45.000 km.
Se il cambio presenta dei colpi è meglio intervenire subito , altrimenti si rischia che alcune parti degli elementi usurati finiscano nei denti delle marce planetarie e in questo caso il cambio sarà completamente distrutto.
Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico
Sospensioni , sterzo e freni
La parte tecnica della Chevrolet Aveo 2 è molto semplice in generale . Questo vale anche per le sospensioni. Davanti abbiamo il MacPherson e dietro il ponte torcente. Questa potrebbe sembrare la struttura più semplice e longeva che si possa avere su una macchina moderna , ma su questo modello non si rivela come tale. La durata di alcuni elementi non è abbastanza lunga.
Nelle sospensioni posteriori non c’è quasi niente che possa rompersi. Dopo 60.000 km potrebbero consumarsi i silent-block a causa dei quali si rovinerà la convergenza e l’usura dei pneumatici sarà irregolare. Inoltre , anche gli ammortizzatori posteriori non sono immortali. In alcuni casi potrebbero cominciare a perdere liquido già dopo 50.000 km. Dopo 100.000 km quasi sicuramente saranno da sostituire. Le officine terze preferiscono montare ammortizzatori alternativi di marchio KYB ( con un miglior rapporto qualità prezzo ) al posto di quelli originali .
Davanti invece , si consumano abbastanza in fretta i cuscinetti sferici dei bracci. Per fortuna sia il costo dei ricambi che il costo dei lavori è basso grazie alla semplicità . Anche i silent-block non sono troppo longevi , ma anche questi costano poco nella sostituzione.
Se si sono usurati insieme sia cuscinetti sferici che silent-block , si può valutare di sostituire direttamente i bracci interessati in modo da poter risparmiare sui costi di lavoro.
Anche i famosi stabilizzatori potrebbero non vivere più di 50.000 km.
Il meccanismo dello sterzo si comporta bene e non da particolari problemi se trattato correttamente. E’ consigliabile ogni 30.000 km cambiare il liquido di funzionamento del servosterzo.
Nel sistema frenante ci sono i dischi davanti e i tamburi dietro. I dischi e le pastiglie anteriori hanno una durata media che dipende molto dallo stile di guida. I tamburi posteriori invece sono molto longevi. Non si può dire la stessa cosa dei cuscinetti mozzo . Questi si usurano relativamente presto. I cuscinetti posteriori devono essere sostituiti insieme al mozzo , ma quelli anteriori si possono sostituire separatamente.
Le pinze anteriori possono diventare rumorose. Per evitare questo problema è consigliabile una volta all’anno pulire e lubrificare il meccanismo.
Elettrica ed elettronica
L’elettronica della Chevrolet Aveo 2 è molto semplice. Grazie a questo non ci possono essere gravissimi problemi .
A piccoli chilometraggi ci possono essere piccoli malfunzionamenti di qualche sistema. Quando il chilometraggio passa oltre i 100.000 km possono cedere anche componenti più importanti.
Dopo 100.000 km su quasi tutti gli esemplari bisogna riparare il generatore.
Non sono rari i casi quando si brucia il riscaldamento dei sedili o il riscaldamento degli specchietti.
Possono cedere anche gli alzacristalli elettrici. Questi problemi sono spesso causati dai cablaggi rovinati.
Altro
La resistenza alla corrosione è media. Sugli esemplari utilizzati in zone con un clima particolarmente severo possono cominciare a comparire piccole tracce di ruggine . Se invece i segni di ruggine sono grandi , molto probabilmente la macchina ha subito qualche incidente e poi è stata riparata male.
Quando i chilometraggi diventano grandi , possono cedere più elementi . Tra questi abbiamo il compressore del condizionatore , il motorino di avviamento e pompa ( comincia ad essere rumorosa e poi può smettere completamente di funzionare ).
Capitano casi in cui il meccanismo di regolazione dei flussi d’aria del climatizzatore si rompe. Generalmente è colpa del gancio collegato al regolatore che si trova nell’abitacolo. Bisognerà smontare la plancia e riagganciare tutto.
La vernice si è rivelata abbastanza sensibile. Questa si graffia facilmente. Stessa cosa vale per gli elementi cromati. Questi negli anni perdono il loro splendore iniziale.
Molte Chevrolet Aveo II sono state richiamate per risolvere un possibile problema che si poteva avere con il blocchetto di accensione della macchina. Questo problema poteva provocare un’accensione o uno spegnimento autonomo della macchina. Sul continente europeo non sembrano essersi registrati simili casi , ma negli Stati Uniti ci sono stati alcuni casi con brutte conseguenze ( anche letali ) .
Approfondimento motori
I motori diesel sono :
- 1.3 l Multijet – potenza : 75 cv ; velocità max : 163 km/h ; accelerazione : 14.2 s ; consumo : 26.3 km/l
- 1.3 l Multijet – potenza : 95 cv ; velocità max : 174 km/h ; accelerazione : 11.7 s ; consumo : 27.8 km/l
I motori a benzina sono :
- 1.2 l 16v – potenza : 69 cv ; velocità max : 162 km/h ; accelerazione : 14.3 s ; consumo : 16.9 km/l
- 1.2 l 16v – potenza : 86 cv ; velocità max : 171 km/h ; accelerazione : 13.4 s ; consumo : 18.2 km/l
- 1.4 l 16v – potenza : 101 cv ; velocità max : 175 km/h ; accelerazione : 13.1 s ; consumo : 15.9 km/l
- 1.4 l Turbo – potenza : 140 cv ; velocità max : 200 km/h ; accelerazione : 8.5 s ; consumo : 14.6 km/l
- 1.6 l 16v – potenza : 116 cv ; velocità max : 173 km/h ; accelerazione : 11.7 s ; consumo : 13.9 km/l
I motori montati sulla Chevrolet Aveo 2 si possono incontrare anche su auto del marchio Opel ( per esempio su Opel Corsa e Opel Astra ). Inoltre , alcuni motori sono comuni anche con il marchio Fiat ( per esempio Fiat Grande Punto ).
Tutti i motori possono essere definibili abbastanza affidabili e senza grossissimi problemi .
Il motore 1.3 MultiJet non vi darà grandissime soddisfazioni in termini di prestazioni , ma vi renderanno felici i piccoli consumi. I consumi sono di circa 4 l / 100 km in extraurbano e 5 l/ 100 km in città.
Il piccolo diesel è abbastanza affidabile se trattato correttamente . La relativamente piccola quantità di olio che riesce a contenere impone a controllarne più spesso il livello. Se non c’è abbastanza olio potrebbero arrivare problemi con il tendicatena che è alimentato dall’olio motore. Questo porterà all’allungamento della catena.
Ovviamente non mancano i problemi con valvola EGR e filtro FAP.
Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com
Il motore da 1.2 litri benzina è troppo debole . Il motore 1.4 già offre delle prestazioni abbastanza buone.
Problemi con i due motori sopra indicati non ci sono. Ci sono solo casi di piccoli problemini che sono facilmente risolvibili.
Generalmente le piccole cose che succedono sono : la rottura delle bobine di accensione , vari sensori , pompa benzina e generatore. Capita che alcuni motori 1.4 litri cominciano a consumare più olio del dovuto. Entrambi i motori non hanno problemi a funzionare con impianti a gas liquidi. Se vi interessa l’argomento dei carburanti e degli impianti a gas leggi qui.
Anche il motore 1.6 l si comporta bene. Come i più piccoli 1.2 e 1.4 , è un motore semplice e affidabile. Ci sono però anche alcuni punti deboli. Ci possono essere problemi con radiatore , ventola radiatore , termostato e regolatori di fase. Il collettore di aspirazione tende a sporcarsi e il collettore di scarico tende a creparsi .
La cinghia distribuzione non ha una durata molto lunga. Il produttore dichiara una durata di 150.000 km , ma i meccanici consigliano di cambiarla a 100 – 120.000 km.
La pompa potrebbe cedere già a 100.000 km. E’ importante notare subito la perdita dalla pompa per evitare il surriscaldamento del motore.
A causa del sensore di temperatura del liquido raffreddamento difettoso , possono comparire numerosi errori nel computer . La parte brutta è che questi errori segnalano problemi con altri sistemi della macchina ( anche se questi sono perfettamente funzionanti ).
Tutti quelli citati sono dei problemi piccoli e non critici. Questi motori mediamente non danno problemi fino a circa 150.000 km. Con un‘olio di alta qualità e sostituzioni frequenti ( almeno ogni 10.000 km ) il motore non avrà problemi con il gruppo pistoni per almeno 200 – 300.000 km.
Ci sono casi in cui questi motori cominciano a consumare più olio del dovuto , ma non è niente di molto grave.
E’ molto interessante il motore turbo-benzina 1.4 l da 140 cv. La struttura di questo motore è molto simile al 1.4 aspirato.
La catena distribuzione su questi deve essere tenuta d’occhio . La prima volta quando richiede la sostituzione si può cambiare solo catena e tendicatena , ma dopo 200.000 km ci saranno da cambiare insieme alla catena anche i regolatori di fase e gli ingranaggi .
La più bassa temperatura di funzionamento del motore riesce a garantire una più lunga vita dei vari elementi in plastica. La pompa invece non vive molto e potrebbe cedere già a 70 – 80.000 km . E’ da cambiare quando diventa rumorosa o quando comincia a perdere.
Ci possono essere problemi con il sistema di gestione della turbina e più precisamente i problemi sono legati alla valvola di regolazione. La turbina stessa vive almeno 150.000 km. E’ una turbina semplice KKK03 ben conosciuta dai meccanici .
I problemi più seri di questi motori sono quelli legati al gruppo pistoni . Per fortuna sono problemi molto rari , ma c’è comunque un piccolo rischio. I pistoni si possono distruggere a causa della benzina di bassa qualità , accumuli di sporcizia o nei casi in cui la temperatura dell’aspirazione supera i 60 gradi.
Conclusioni
Chevrolet Aveo 2 è un’interessante esemplare del segmento delle utilitarie. Sicuramente merita l’attenzione degli acquirenti visto che ha alcune caratteristiche uniche ed interessanti. E’ una macchina attraente , abbastanza pratica e che può essere abbastanza affidabile in determinate versioni .
I costi di mantenimento saranno bassi . Può essere adatto per i neopatentati o per le piccole famiglie che utilizzano la macchina prevalentemente in città.
Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:Potete valutare anche i concorrenti della Chevrolet Aveo 2 : Opel Corsa D , Ford Fiesta , Mazda 2 , Seat Ibiza 4 , Skoda Fabia 2 , Alfa Romeo Mito , Fiat Grande Punto , Renault Clio , Citroen C3 II , Peugeot 207 , Volkswagen Polo , Toyota Yaris II e altre dello stesso tipo.
La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata
Bè leggendo qui ti passa la voglia di comprarla…
Buongiorno,
Tutti i problemi segnalati sono solo possibili , non sono obbligatori. Qualsiasi auto ha le sue debolezze. Un esemplare tenuto bene sarà in regola.
Ho una chevrolet aveo 1.2 benzina e gpl(impianto brc installato dalla concessionaria in fase di acquisto) con 120000 km quasi. Qualche giorno fa mentre guidavo mi si è accesa la spia dell’olio e si è fermata l’auto (con un rumore nel motore). Son andato dal meccanico che mi ha confermato che si è consumato l’ingranaggio della pompa dell’olio nel motore ed è andato in circolo lo smeriglio…sono in attesa della rettifica sull’albero motore + la sostituzione dei pezzi che si sono consumati. Qualcuno ha avuto la mia stessa disgrazia?
Save ho l aveo 2 con 190mila km, si accende il quadro e mentre vado a fare il secondo giro per accenderla non va, come se non passasse corrente, non è la batteria, Non è il motorino di avviamento, Non parte a spinta. Qualcono di voi sa aiutarmi. Grazie 3771420191 Kristian