Chevrolet Aveo di prima generazione è arrivato sul mercato italiano nel 2006. La sua produzione è finita nel 2011 quando è arrivata la seconda generazione.
Indice
Impressioni
Chevrolet Aveo è riuscita a combinare un design abbastanza piacevole con una buona praticità e un prezzo basso. Non è una macchina che può sorprendere in qualche modo. Fa ciò che deve fare una macchina utilitaria di basso costo.
Chevrolet Aveo è stretta parente della Daewoo Kalos ( presente sul mercato anche come Chevrolet Kalos) il cui design fu progettato all’inizio degli anni 2000 dall’agenzia ItalDesign. In realtà Aveo può essere considerato il successore della Kalos.
La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni
Uno dei punti fondamentali che rendono interessante la Chevrolet Aveo è la sua compatibilità con i pezzi GM(General Motors) e Opel. Le sospensioni anteriori sono McPherson e dietro c’è il ponte torcente. Non potete aspettarvi un’ottimo confort e nemmeno un’ottimo controllo su strada. E’ la tipica utilitaria di basso prezzo. La quantità di spazio all’interno è grande per una macchina di questa classe , ma comunque non è un’auto adatta ai lunghi viaggi.
Se volete ricevere ancora più piacere dalla propria auto , potete vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica
L’abitacolo ha un bel design . Altre cose buone non vengono in mente . I sedili sono abbastanza scomodi e il loro meccanismo di regolazione è fragile ( si rompono in fretta se l’autista è pesante). Le plastiche utilizzate scricchiolano e non sono piacevoli al tatto. Il climatizzatore è debole.
Solo gli esemplari trattati molto bene arrivano in buono stato a grandi chilometraggi.
Gli allestimenti possono essere poveri e molto poveri. Chevrolet Aveo è scarsa in termini di optional. Su questo aspetto perde di fronte a molti dei suoi concorrenti. L’impianto multimediale e la qualità audio sono scarsi.
L’insonorizzazione è scarsa anche sulle auto nuove.
Il sistema di aiuto alla frenata ABS era opzionale e quindi si possono trovare esemplari su cui non è montato. Questi sono poco sicuri.
Nel test di sicurezza EuroNCAP , Chevrolet Aveo ha ottenuto solo 1,5 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è pessima e per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici
Affidabilità
Cambio e trasmissione
Potrebbe sembrare strano che una macchina con motori deboli e che non utilizza tecnologie complesse possa avere problemi con la trasmissione , ma la Chevrolet Aveo può comunque averli.
Si possono incontrare sia i cambi manuali che quelli automatici.
Il cambio manuale non si presenta molto bene ( non c’è niente di strano visto che si basa su tecnologie Opel che hanno problemi anche su altri modelli del marchio – vedi Opel Corsa e Opel Astra ). In realtà sulla piccola Aveo ci possono essere cambi manuali di più serie che sono basati sui cambi Opel F10/F13 ( sono addirittura interscambiabili ). Sulla Chevrolet però sono leggermente più semplici e meno tecnologici .
Il cambio manuale ( D3 ) montato insieme ai motori 1.2 l è un insieme di scelte ingegneristiche pessime. Ci sono i cuscinetti scarsi che già verso i 70.000 km possono cominciare ad essere rumorosi. I sincronizzatori fanno male il proprio lavoro , la quinta marcia si può incastrare , il differenziale può avere problemi con l’asse dei satelliti . Gli alberi sono più affidabili e la loro riparazione in caso di usura non è molto costosa.
Peggiorano la situazione anche le guarnizioni e i paraolio che cominciano a perdere olio . Se il livello di olio nel cambio si abbassa , la velocità di usura di moltiplica. Per allungare la vita del cambio è consigliabile sostituire l’olio ogni 30.000 km. In pochi lo fanno perché pensano che si troppo presto.
Il meccanismo di selezione delle marce è poco preciso e poco affidabile. Non presenta dei problemi critici o costosi , ma può provocare fastidio e perdita di tempo.
I motori 1.4 l e 1.6 l sono accompagnati dal cambio D16 . Questo è un cambio stretto parente del F16 montato sulle Opel. Questo cambio si presenta molto meglio. Tra i problemi più gravi rimangono solo quelli legati alle perdite di olio. Se si fa attenzione al livello e alla qualità dell’olio , con dei motori cosi deboli non avrà problemi.
Per allungare la vita del cambio manuale , volano e frizione vedi come trattare correttamente il cambio manuale
Il cambio automatico è di produzione Aisin. Dopo aver visto i grandi problemi che può dare il cambio manuale D13 , questo cambio automatico sembra essere perfetto.
Il modello montato di più sulla Chevrolet Aveo è il 60-41SN/60-40LE . Questo cambio regge bene la piccola coppia dei deboli motori e su questa macchina non ha problemi di surriscaldamento. Con sostituzioni regolari dell’olio cammina senza gravi problemi anche 200 – 250.000 km. A questi chilometraggi si dovrà intervenire sul convertitore di coppia , pulire il blocco idraulico e sostituzione di alcuni solenoidi.
Anche se utilizzato aggressivamente e anche se non viene mai sostituito l’olio , il cambio raramente ha problemi prima dei 150 – 200.000 km.
Si può incontrare raramente con i motori 1.4 l anche il modello Aisin 81-40LE . Questa versione è più debole del modello citato sopra e regge meno coppia. Su questi cambi si aggiunge il possibile problema con la marcia planetaria dopo i 200 – 250.000 km.
Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico
Le protezioni dei giunti omocinetici durano relativamente poco . Anche i giunti omocinetici stesso potrebbero cedere già dopo 150.000 km. I giunti omocinetici cominciano a battere , ma possono ancora camminare senza grandi problemi.
Sospensioni , sterzo e freni
Le sospensioni sono da una parte immortali e dall’altra molto fragili. Sembra una situazione paradossale , ma non lo è.
Dopo 30 – 40.000 km le sospensioni potrebbero perdere la già bassa stabilità iniziale. I cuscinetti mozzo cominceranno ad essere leggermente rumorosi . Anche altre parti delle sospensioni possono avere piccoli battiti e scricchioli. Questa è la parte in cui si presenta la fragilità.
La sua immortalità si presenta nel momento in cui il proprietario non attira attenzione ai piccoli difetti appena citati e continua a viaggiare . La macchina potrà camminare molti altri chilometri senza che la situazione peggiori notevolmente.
Solo i stabilizzatori cominceranno ad essere molto rumorosi , ma la loro sostituzione costa poco.
Se invece il proprietario vuole mantenere la propria Chevrolet Aveo in perfetto stato , già a 50.000 km potrebbe essere necessario sostituire ammortizzatori posteriori e anteriori, molle e supporti vari. In questo casi i costi sono notevoli.
I cuscinetti sferici e i silent-block riescono a resistere per circa 80 – 100.000 km.
Il sistema dello sterzo ha ricevuto molte critiche . La cremagliera dello sterzo può cominciare a battere già dopo 50.000 km. Verso i 150.000 km il gioco dello sterzo e i suoi rumori diventano davvero fastidiosi. Dopo i 100.000 km potrebbero cominciare a verificarsi anche piccole perdite del liquido di funzionamento. Bisogna fare attenzione e aggiungere periodicamente questo liquido. Oppure si può riparare la cremagliera , ma il prezzo potrebbe essere relativamente alto.
C’è anche un problema più grave però. Stiamo parlando della pompa del servosterzo. Questa non può essere definita affidabile. Anche i tubi ad alta pressione cedono relativamente in fretta. La cosa brutta è che questo tipo di problemi non possono aspettare e possono verificarsi nei momenti meno adatti .
Anche il sistema dei freni è stato criticato per più motivi. La durata di vari elementi è corta , i dischi dei freni si surriscaldano facilmente ( specialmente sulle strade di montagna )e su alcuni esemplari ci possono essere fastidiosi rumori in frenata.
Il surriscaldamento dei freni può portare ad avere dischi storti e canali del liquido freni rovinati.
Già dopo 100.000 km è fortemente consigliato un controllo generale dell’impianto frenante per poter viaggiare in piena sicurezza.
Inoltre , sono consigliate periodiche pulizie delle pinze .
I freni a tamburo posteriori non danno particolari problemi.
Elettrica ed elettronica
La semplicità della Chevrolet Aveo è un grande vantaggio per quanto riguarda l’affidabilità dell’impianto elettronico. Grazie alla semplicità , non ci sono gravi problemi. Se qualcosa compare , si risolve facilmente e a basso costo.
Il generatore ha una durata corta , ma si può riparare e sostituire a basso costo.
Il lettore CD potrebbe sporcarsi e non funzionare correttamente con il tempo. Questo è un problema diffuso su molte auto del gruppo GM ( General Motors ) .
La ventola del radiatore potrebbe andare a contatto con quest’ultimo e rompersi. Inoltre , anche il motorino della ventola si potrebbe bruciare se la ventola si incastra. Questo è un difetto di progettazione e si risolve allontanando leggermente la ventola dal radiatore. Potrebbero esserci problemi anche con i cablaggi che vanno al motore della ventola.
Su alcuni esemplari si incontrano malfunzionamento della chiusura centralizzata. Spesso sono causati dalla rottura di cavi nelle portiere.
Anche sotto al cofano possono esserci problemi con i cavi . Questi non sempre sono isolati abbastanza bene e possono essere danneggiati. Anche alcuni sensori non hanno lunga vita.
Altro
La resistenza alla corrosione della Chevrolet Aveo è molto buona. Un esemplare trattato bene potrebbe avere solo piccole tracce di ruggine dopo molto anni. Se invece i segni di ruggine sono grandi , probabilmente la macchina è stata incidentata e poi riparata male. Tutto questo nonostante il metallo molto sottile e fragile ( che ha provocato i pessimi risultati nei crash test ).
La vernice ha una resistenza media . Se trattata bene , mantiene il proprio splendore anche dopo molti anni.
Prima di comprare una Chevrolet Aveo usata sarebbe utile controllare bene se non ci sono tracce di umidità nell’abitacolo e nel bagagliaio. A causa dei canali di scarico e di ventilazione progettati non in miglior modo , potrebbe accumularsi acqua.
Il climatizzatore , oltre ad essere debole , è anche poco affidabile. Già a 100.000 km può avere problemi con la ventola che comincia ad essere rumorosa e poi si ferma completamente. Ci possono anche essere perdite dal condizionatore a causa della scarsa impermeabilità .
I fari anteriori con il passare del tempo perdono l’intensità di illuminazione. La qualità dei materiali non è proprio ottima e si brucia il materiale riflettente . Anche la plastica esterna diventa opaca pian piano . Il meccanismo di regolazione dei fari si usura e l’illuminazione potrebbe cominciare a tremare in marcia.
I fari fendinebbia si crepano anche dopo il minimo contatto con l’acqua ( quando sono caldi ) .
Il parabrezza è morbido e tende a graffiarsi o creparsi in caso di colpi. Anche il lunotto è molto fragile. Con una chiusura violenta del bagagliaio potrebbe spaccarsi.
Gli elementi di plastica esterni non sono fissati benissimo e con il tempo possono perdere stabilità. Inoltre , la vernice su questi si regge male. Rompere completamente questi elementi in plastica è difficile visto che sono abbastanza elastici .
Le guarnizioni in gomma delle portiere si consumano relativamente in fretta e fanno peggiorare l’insonorizzazione della macchina .
A causa della qualità generale della macchina si può rompere senza motivo quasi tutto. Per fortuna i prezzi dei ricambi e di riparazione sono molto bassi.
Approfondimento motori
I motori a benzina sono :
- 1.2 l S-tec – potenza : 84 cv ; velocità max : 170 km/h ; accelerazione : 12.8 s ; consumo : 18.2 km/l
- 1.2 l Ecologic (GPL)– potenza : 82 cv ; velocità max : 170 km/h ; accelerazione : 12.8 s ; consumo : 13.9 km/l
- 1.4 l Ecotec – potenza : 101 cv ; velocità max : 175 km/h ; accelerazione : 11.9 s ; consumo : 16.9 km/l
- 1.6 l Ecotec – potenza : 103 cv ; velocità max : 190 km/h ; accelerazione : 10.0 s ; consumo : 14.3 km/l
Sulla Chevrolet Aveo non sono stati montati molti motori. A prima vista potrebbe sembrare che sono gli stessi motori montati sulle Opel , ma non è proprio cosi. E’ vero che i motori sono stati progettati inizialmente dalla Opel e quindi hanno molte cose in comune , però quelli montati sulla Aveo sono stati poi leggermente modificati dagli ingegneri Daewoo.
Il motore 1.2 l è della serie B12D1 ( famiglia Family 0 ) con catena distribuzione e 16 valvole.
La catena distribuzione vive per circa 100 – 150.000 km. Arrivati a questi chilometraggi , è importante ascoltare durante l’accensione a freddo se non ci sono strani rumori provenienti dal motore. La catena è molto sottile e fragile , quindi potrebbe rompersi o slittare. Se slitta verranno danneggiate le valvole.
Bisogna fare attenzione alle possibili perdite di olio e bisogna tenere in buono stato il sistema di raffreddamento per evitare di surriscaldare il motore.
Il motore 1.4 l è della serie F14D4 ( famiglia Family 1 ) con cinghia distribuzione e 16 valvole. E’ un motore semplice e affidabile. Con un utilizzo coretto può arrivare a 200 – 250.000 km prima di dover intervenire sul gruppo pistoni.
Non mancano però problemi con le perdite di olio a causa dei paraolio e guarnizioni scarse. Questo succede a causa del primitivo sistema di ventilazione del basamento. Questo necessità periodiche pulizie , altrimenti bisognerà cambiare spesso paraolio e guarnizioni rovinati.
L’impianto di raffreddamento non è fatto di materiali ottimi e possono comparire crepe e perdite in alcuni punti. Generalmente questi problemi si presentano sul contenitore del liquido refrigerante e sul termostato.
I coperchi in plastica delle testate non sono perfetti. Possono finire tracce di olio sulle candele .
Il motore non ha compensatori idraulici e quindi bisogna regolare periodicamente le valvole .
Sono rari i motori 1.6 l della serie F16D4. Generalmente nell’utilizzo presenta i stessi problemi del più piccolo 1.4 l.
La valvola EGR su tutti i motori , oltre a sporcare il collettore d’aspirazione , potrebbe anche bloccarsi completamente abbassando la potenza del motore e provocando problemi di funzionamento.
I catalizzatori potrebbero rovinarsi dopo 150 – 200.000 km . Se non si interviene subito , questo può essere dannoso per il gruppo pistoni .
Il sistema di ventilazione del serbatoio può perdere impermeabilità a causa del canale di ventilazione rovinato. Questa perdita può portare ad accumuli di sporcizia nel serbatoio con futuri problemi alla pompa carburante ed iniettori.
Conclusioni
Chevrolet Aveo di prima generazione è una macchina molto economica che può andare bene per quelli che non hanno molti soldi da spendere o magari per neopatentati che devono imparare a guidare.
Consiglio di evitare il motore 1.2 l a causa del suo problematico cambio manuale .
Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:I concorrenti principali della Chevrolet Aveo sono la Ford Fiesta , Mazda 2 , Opel Corsa e Toyota Yaris , però si possono valutare anche le altre auto di stessa categoria : Volkswagen Polo 4 , Volkswagen Polo 5 , Renault Clio , Peugeot 207 , Nissan Micra III , Fiat Grande Punto , Skoda Fabia , Seat Ibiza 4 e altri.
La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata
La mia e del 2011 le ultime della 1 serie.
Attualmente ha 142.000km in quasi 10 anni. Mai dato nessun problema.
Cambiato solo due batterie Bosch
E si è rotto per usura ad 85.000km il polmone del Gpl.
Dei problemi elencati sopra, non mi sembra che ci soffra la mia.
Nessuna perdita di olio strano etc.
Ogni 10.000 / 12.000 fatto sempre il tagliando con tutti i filtri.
A 90.000 km ho fatto sostituire, olio del cambio manuale. Sostituzione Liquido refrigerante 5 litri, spurgo e sostituzione olio freni. Sostituzione liquido servosterzo. Ogni 20.000 additivo benzina pulizia valvole e iniettori.
E vero che a 100.000 ho notato che l auto non aveva più quell ammortizzazione e sarebbero da cambiare. Freni anteriori cambiati solo due volte i dischi ancora sono gli originali.
Casa madre nel libretto riporta la sostituzione catena distribuzione a 250.000km, non capisco come a 100/150.000 possa rompersi?! La mia a 142.000 non fa rumori strani.
Sempre tutto dipende l usura chi la guida come viene guidata un auto.
Prossimi lavori, catena distribuzione (x scaramanzia a 160.000) ammortizzatori da fare tutti e 4, devo informarmi se cambiare anche le molle. E revisione bombola Gpl nuova.
Buongiorno,
Lei sta trattando la propria auto molto bene ed è proprio questo il motivo principale per il quale non le provoca gravi problemi. I difetti citati in questo articolo non sono obbligatori, ma sono possibili ( generalmente sono più a rischio le macchine trattate peggio ).
La mia domanda era dove si trova il punto di massa del motore alla carrozzeria,ho letto di tutto ma del punto diassa nulla grazie mille buona sera
la mia è del 2008,nessuna perdita olio, va tutto bene. certo la qualità non è tedesca, ma molto meglio delle opel e fiat. e consuma pochissimo 18 kml a benzina e 16 a gpl.
buona sera
Gentilmente potete dirmi cosa significa cod. L 45 che è apparsa questa mattina sulla strumentazione auto schevrolet aveo 2 serio anno 2011 .
sul libretto istruzioni non compare questo codice .
Domanda dove si trova il punto di massa del motore, ancora non lo trovo modello aveo ecologic GPL 1.2 62 kw anno 2008 T250 motore B12D1
La macchina Chevrolet Aveo ecologic GPL 1.2 62 KW Anno 2009 ferma che posseggo dopo un pò comincia a suonare ad intermittenza e non riesco a capire la provenienza .
Vi sarei grato di un vostro aiuto tramite email. un caro saluto Michele Corsano