Lexus LS IV è la quarta generazione del modello ed è arrivata nel 2007 sostituendo la terza generazione. A sua volta , nel 2017 è stata sostituita dalla quinta generazione. Nel 2010 la macchina ha subito un primo piccolo restyling con piccole modifiche di design e aggiornamenti sul piano tecnico. Nel 2012 c’è stato un restyling più grande che ha portato più grandi aggiornamenti del design sia esternamente che nell’abitacolo.
Indice
Impressioni
Verso la metà degli anni ottanta , Toyota ha deciso di entrare nel segmento delle auto di lusso. Cosi è nato il marchio Lexus che anche oggi rappresenta le auto di lusso del produttore giapponese. Il modello di punta del nuovo marchio è la Lexus LS .
Questo modello ha ottenuto fin dall’inizio un grande successo su alcuni mercati ( per esempio gli Stati Uniti ) . Il modello in tutte le sue generazioni è stato dotato di molte tecnologie moderne ed interessanti che allo stesso momento riescono ad essere affidabili e longeve ( nella maggior parte dei casi ).
Il design è severo ed interessante . Non si può dire che la Lexus LS IV sia una macchina brutta.
La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni
Lexus LS IV si può trovare sia nella versione corta che nella versione lunga . Entrambe offrono una grande quantità di spazio e un livello di confort molto buono. Questa macchina è orientata alla guida morbida ( specialmente le versioni con sospensioni pneumatiche ) ed è quindi molto adatta ai lunghi viaggi che non saranno per niente stancanti.
Se volete ricevere ancora più piacere dalla propria auto , potete vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica
La combinazione di lusso e affidabilità anche oggi rendono la Lexus LS IV molto interessante , ma sfortunatamente non ha avuto il giusto successo anche in Italia. Un esemplare di Lexus LS IV ben tenuto è considerato una scelta molto migliore rispetto alle concorrenti tedesche: BMW Serie 7, Audi A8 e Mercedes-Benz Classe S che possono richiedere molti investimenti a causa della bassa affidabilità in determinate versioni.
L’auto di lusso giapponese però perde in termini di personalizzazione . La scelta è molto ristretta. All’inizio si vendevano solo versioni LS 460 dotate del grande motore benzina 4.6 l . Dopo poco tempo è arrivata anche la versione ibrida LS 600h dotate del grande motore benzina da 5.0 l accompagnato da un motore elettrico. Forse il principale motivo della bassa popolarità in Italia è la mancanza di un motore diesel molto amato in Europa.
Ovviamente i materiali utilizzati nell’abitacolo sono molto buoni e la qualità di assemblaggio è ad alto livello. C’è una piacevole sensazione di accoglienza. Anche la resistenza dei materiali è molto buona. Gli esemplari trattati bene non presentano particolari segni di usura anche fino a 200.000 km.
A livello di dotazioni le Lexus IV sono molto ben messe. Ci sono tutti gli accessori per un utilizzo confortevole. Non mancano mai il riscaldamento e raffreddamento dei sedili , il navigatore e l’impianto multimediale interessante. Ci sono addirittura le versioni di punta con due sedili separati posteriori ( al poso del divano unico ) che garantiscono il massimo confort ai due passeggeri posteriori con la possibilità di avere il massaggio , lo schermo multimediale e altri piacevoli optional. La qualità audio dell’impianto multimediale è davvero di tutto rispetto.
L’insonorizzazione delle Lexus LS IV è davvero eccezionale. All’interno sono quasi assenti i rumori provenienti dall’esterno. Questo fatto aumenta ulteriormente il piacere ottenuto dall’ottimo impianto audio Mark & Levinson .
La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici
Affidabilità
Cambio e trasmissione
Ovviamente le Lexus LS IV sono dotate solo di cambio automatico.
Con i motori 4.6 l benzina venivano montati cambi automatici a 8 marce. Il cambio è Aisin AA80E e ha una buona resistenza .
Questo cambio si presenta molto bene. Per adesso sembra affidabile in tutti i settori . Solo il blocco idraulico potrebbe sporcarsi più del dovuto se si utilizza spesso la modalità manuale.
Questi cambi di prima produzione potevano avere problemi con i solenoidi , ma generalmente tutti questi problemi venivano risolti definitivamente in garanzia.
La statistica dimostra che questi cambi vivono almeno 200 – 250.000 km senza particolari problemi , ma poi potrebbero richiedere costose riparazioni.
Anche il cambio montato sulle versioni ibride si comporta molto bene e non da particolari problemi fino a chilometraggi molto alti.
Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico
Le Lexus LS IV sono generalmente dotate di trazione posteriore , ma ci sono rari esemplari dotati di trazione integrale.
Sospensioni , sterzo e freni
Come già detto , le Lexus LS IV possono avere sia le sospensioni semplici che quelle pneumatiche. Quest’ultime possono essere impostate in tre diverse modalità : Sport, Normal e Heigh High . Quest’ultima modalità è destinata al superamento di vari ostacoli visto che è quella che porta la macchina all’altezza massima.
Le sospensioni anteriori sfortunatamente non reggono bene il grande peso sulle strade in cattivo stato. Il pesante motore , cambio e impianto ibrido sulle versioni che ne sono dotate , portano alla morte prematura delle sospensioni se le strade percorse non sono proprio ottime .
Dopo 150 – 180.000 km muoiono gli elementi in gomma delle sospensioni anteriori ( silent-block e altri ). Per sostituire tutti gli elementi saranno necessari più di 1000 – 1500 euro. Fortunatamente si possono utilizzare ricambi non originali che avranno un costo molto inferiore , ma anche la loro durata sarà sensibilmente inferiore. Per esempio alcuni ricambi cinesi non dureranno più di 20 – 30.000 km.
Quando i silent-block saranno da cambiare , le sospensioni anteriori faranno brutti rumori.
Generalmente sono maggiormente sensibili i silent-block montati sugli esemplari prodotti prima del 2010.
Lo sterzo è interessante e piacevole. Con il tempo però possono comparire problemi con la cremagliera dello sterzo e con il servosterzo elettrico. I costi delle riparazioni possono superare i 1000 – 1500 euro.
Più nel dettaglio i problemi dello sterzo sono generalmente legati al sistema VGRS. Questo è un sistema che permette di variare il numero di giri necessari per girare il volante da un’estremità all’altra. Nei parcheggi non è necessario girare molto il volante per effettuare le manovre e questo facilità l’utilizzo. Alle grandi velocità ,al contrario lo sterzo è meno sensibile ai movimenti del volante permettendo di mantenere una traiettoria più stabile. Questo aumenta sia il confort che la sicurezza.
I problemi del sistema VGRS sono generalmente di natura elettronica e quindi ne parleremo più nel dettaglio poco più avanti nella sezione dedicata.
L’impianto frenante fa bene il proprio lavoro . E’ affidabile ed efficace. Sfortunatamente però , anche i ricambi dei freni sono molto costosi. Il prezzo del kit di pastiglie anteriori può superare i 200 – 250 euro. Un kit di pastiglie posteriori può avere un prezzo che supera i 100 euro. Anche in questo caso per fortuna si possono trovare ricambi di produttori alternativi a costi molto più piccoli.
Inoltre , la durata delle pastiglie e dei dischi freni può risultare non molto grande ( specialmente se si ha una guida dinamica).
Elettrica ed elettronica
In generale l’elettronica della Lexus LS IV è affidabile. Il suo funzionamento è molto stabile , specialmente se comparato a quello delle concorrenti tedesche. Ovviamente questo è dato anche dalla struttura leggermente più semplice e dalla mancanza di alcuni complessi optional.
Abbiamo già citato i famosi problemi del sistema VGRS destinato a regolare lo sterzo. La complicata elettronica che gestisce il sistema può cedere in alcuni casi. Ad un certo punto può comparire sul quadro l’errore VGRS . Inoltre , questo errore può portare al malfunzionamento di altri sistemi presenti nella Lexus LS IV . Per esempio può smettere di funzionare l’assistente al parcheggio e ci possono essere indicazioni errate nella schermata dalla telecamera posteriore quando si fa retromarcia.
Anche il volante può perdere la sua precisione a causa di malfunzionamenti dell’elettronica. Può non corrispondere più il punto zero. Quindi la macchina andrò dritta anche con il volante girato. Questo succede a causa della perdita di calibratura del sistema VGRS.
Questa perdita può succedere per vari motivi. Per esempio se si toglie la batteria con le ruote girate.
Nella maggior parte dei casi i problemi con il VGRS sono stati risolti in garanzia e dopo il 2010 ci sono stati aggiornamenti che hanno quasi annullato questo problema.
Altro
La resistenza alla corrosione della Lexus LS IV è molto buona. Se si vedono grandi tracce di ruggine , molto probabilmente la macchina ha subito incidenti ed è stata riparata male.
La vernice è di buona qualità e ha anche una resistenza abbastanza buona. Se trattata bene , non perde la propria bellezza anche dopo molti anni.
Alcuni proprietari con un udito molto sensibile hanno lamentato dei fischi alle grandi velocità. Il produttore ha quindi deciso di montare al posto dei vetri ad un strato quelli a due strati che hanno migliorato la situazione. Dal 2008 tutti gli esemplari ne sono dotati. Quelli prodotti prima potevano avere la sostituzione dei vetri su richiesta nel periodo di garanzia. Questo comportamento del produttore ne dimostra la grande attenzione alla soddisfazione dei clienti e lo rende molto migliore rispetto ad altri produttori che spesso non offrono nemmeno il servizio di base ai propri clienti.
Approfondimento motori
I motori a benzina sono :
- LS 460 [4.6 l](1UR-FSE) – potenza : 375 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 5.7 s ; consumo : 11.1 l/100 km
- LS 460 [4.6 l](1UR-FSE) AWD – potenza : 362 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 6.3 s ; consumo : 11.6 l/100 km
- LS 600h Hybrid [5.0 l](2UR-FSE) AWD – potenza : 439 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 6.3 s ; consumo : 9.3 l/100 km
I proprietari delle Lexus LS IV sono molto soddisfatti dei motori. Questi motori hanno un funzionamento molto morbido e piacevole. Non ci sono grandi rumori e vibrazioni. Anche i consumi sono relativamente piccoli per dei motori cosi grandi. Un motore da 4.6 l può arrivare a consumare circa 12 – 15 l / 100 km con una guida tranquilla in un regime misto. In autostrada il consumo si abbassa a 9 l / 100 km. Con una guida più attiva e un utilizzo urbano i consumi possono arrivare a 19 l / 100 km.
Le versioni ibride hanno consumi addirittura inferiori se si sa utilizzare correttamente il motore elettrico.
Entrambi i motori della serie UR hanno una grande affidabilità e non presentano particolari problemi fino a grandi chilometraggi. Ovviamente questo non vuol dire che possono essere maltrattati. Anzi , hanno bisogno di essere trattati molto bene.
Bisogna cambiare l’olio massimo ogni 10.000 km , bisogna utilizzare benzina di alta qualità e bisogna stare attenti all’impianto di raffreddamento per evitare i surriscaldamenti.
I problemi generalmente arrivano solo dopo 200.000 km e sono per la maggior parte dei casi legati all’impianto di iniezione che ha bisogno di essere riparato. Questo è dato dalla grande complessità dell’impianto di iniezione diretta. Gli stessi motori senza iniezione diretta vivono molto di più senza attirare l’attenzione .
Conclusioni
Lexus LS IV è un buon esemplare di auto di lusso. Abbiamo parlato di alcuni problemi e abbiamo spesso detto che i prezzi di alcuni ricambi/lavori sono alti , ma non dobbiamo dimenticarci che stiamo parlando di un modello premium. Le concorrenti tedesche richiedono spesso molti più investimenti.
Sfortunatamente è un modello non molto popolare in Italia .
Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:Potete valutare anche i concorrenti della Lexus LS 4 : Audi A8 D3, Audi A8 D4, BMW Serie 7 , Mercedes-Benz Classe S , Volkswagen Phaeton e altre dello stesso tipo.
La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata