Audi Q3 (2011-2018) tutti i problemi e le informazioni

Audi Q3 è arrivata sul mercato nel 2011 come il più piccolo SUV della serie “Q” che comprende anche le più grandi Audi Q5 e Audi Q7. Nel 2018 è arrivata la seconda generazione. Nel 2014 c’è stato il restyling che ha portato aggiornamenti del design e novità sul piano tecnico .

audi q3 hybrid ibrida suv fuoristrada alltrack sportback country 4x4 autocarro keyless go tgi abt gtron business estate executive exclusive style sport frecce dinamiche duevolumi trevolumi adblue ecofuel ecobonus performance sq3 rsq3 sline prima generazione modello vecchio nuovo new quanto costa quanto consuma come va consumi reali perche comprarla non parte germania fine produzione haldex stronic dsg6 dq250 dsg7 dq200 dq500 aisin dynaudio black limited edition final one premium plus service reset cilindrata motorizzazioni trendline confortline highline 1.4 2.0 2.5 tdi greenline tsi tfsi gpline ea211 ea888 ea189 ea288 quattro del 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 restyling facelift design menu nascosto anno model year problemi valutazione valore usato usata vendita versione seconda mano comprare pregi difetti guasti affidabilità acquisto incidentata carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio benzina turbo biturbo twinturbo triturbo bi-fuel gas gpl metano gasolio consumi di olio bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria remota scarica pila trazione anteriore posteriore integrale elettrica ecu obd2 diagnostica percorrenza autonomia allestimento testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua infiltrazione modalità avaria iniettori fumo bianco blu azzuro grigio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack aux cd changer yatour novitec electronicx usb cruise control sedili riscaldati spazio pulsanti minigonne tetto apribile panoramico bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola trasmissione ripartitore di coppia cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche cuscini idrauliche adattive configuratore codding blocco differenziale riduttore cardano semiasse scarico fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio solenoidi blocco idraulico convertitore di coppia meccatronica distribuzione servizi catena cinghia tenditore elaborazioni spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap intasato olio abitacolo carburante dischi pastiglie pinze freni caratteristiche sensori alzacristalli fischio turbina turbocompressore errore chiave smart intelligente climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno full led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri schermo display navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale android hi tech recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso kg velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw tuning stage1 stage2 stage3 impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test esp abs controllo trazione stabilità airbag club italia opinioni bloccasterzo immobilizer tagliandi sonda lambda rele cofano ammortizzatori leve bracci manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum occasione immagini foto dimensioni misure interne esterne larghezza lunghezza altezza da terra clearance passo lungo corto parafango inquinamento normative euro 4 5 6 6d concorrenti auto simili autodata

Indice

Impressioni

Audi Q3 è stata progettata sulla piattaforma PQ35 che è la stessa utilizzata per la Volkswagen Tiguan , Volkswagen Golf 6 , Skoda Yeti e altri modelli VAG dello stesso periodo. In realtà però ci sono anche alcuni parti della più grande piattaforma PQ46 sulla quale sono costruite Volkswagen Passat e Skoda Superb .

Oltre alle versioni normali , c’è anche la versione sportiva RS Q3 con l’eccellente motore 2.5 l TFSI già visto sulle Audi A3 .

La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni

Dal punto di vista del design si riesce ad intuire che è stato ispirato dalla più grande Audi Q5. Anche lo spazio interno è paragonabile tra i due modelli. Questo si è ottenuto grazie alle diverse scelte tecniche che anche con delle dimensioni inferiori riescono ad offrire uno grande spazio nell’abitacolo. L’altezza però è inferiore e alcuni dei proprietari più alti ( sopra i 1.80 m ) possono avere qualche piccolo fastidio. Anche sui sedili posteriori non c’è tanto spazio.

Il bagagliaio è abbastanza grande ( garantisce un volume che va dai 460 l ai 1365 l con i sedili posteriori abbassati ).

In generale , Audi Q3 è una macchina pratica , confortevole e può essere adatta sia per le piccole famiglie che per i viaggi di medie grandezze.

UTILE ! Per avere più piacere e meno stanchezza durante la guida è importante avere un aria pulita e piacevole dentro l'abitacolo. Per ottenere questo è importante avere il filtro abitacolo pulito , uno IONIZZATORE e un buon PROFUMO. Eccone alcuni che consigliamo : Se vi interessa approfondire l'argomento degli ionizzatori potete leggere il nostro articolo a riguardo

Se volete ricevere ancora più piacere dalla propria auto , potete vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica

audi q3 hybrid ibrida suv fuoristrada alltrack sportback country 4x4 autocarro keyless go tgi abt gtron business estate executive exclusive style sport frecce dinamiche duevolumi trevolumi adblue ecofuel ecobonus performance sq3 rsq3 sline prima generazione modello vecchio nuovo new quanto costa quanto consuma come va consumi reali perche comprarla non parte germania fine produzione haldex stronic dsg6 dq250 dsg7 dq200 dq500 aisin dynaudio black limited edition final one premium plus service reset cilindrata motorizzazioni trendline confortline highline 1.4 2.0 2.5 tdi greenline tsi tfsi gpline ea211 ea888 ea189 ea288 quattro del 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 restyling facelift design menu nascosto anno model year problemi valutazione valore usato usata vendita versione seconda mano comprare pregi difetti guasti affidabilità acquisto incidentata carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio benzina turbo biturbo twinturbo triturbo bi-fuel gas gpl metano gasolio consumi di olio bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria remota scarica pila trazione anteriore posteriore integrale elettrica ecu obd2 diagnostica percorrenza autonomia allestimento testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua infiltrazione modalità avaria iniettori fumo bianco blu azzuro grigio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack aux cd changer yatour novitec electronicx usb cruise control sedili riscaldati spazio pulsanti minigonne tetto apribile panoramico bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola trasmissione ripartitore di coppia cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche cuscini idrauliche adattive configuratore codding blocco differenziale riduttore cardano semiasse scarico fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio solenoidi blocco idraulico convertitore di coppia meccatronica distribuzione servizi catena cinghia tenditore elaborazioni spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap intasato olio abitacolo carburante dischi pastiglie pinze freni caratteristiche sensori alzacristalli fischio turbina turbocompressore errore chiave smart intelligente climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno full led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri schermo display navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale android hi tech recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso kg velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw tuning stage1 stage2 stage3 impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test esp abs controllo trazione stabilità airbag club italia opinioni bloccasterzo immobilizer tagliandi sonda lambda rele cofano ammortizzatori leve bracci manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum occasione immagini foto dimensioni misure interne esterne larghezza lunghezza altezza da terra clearance passo lungo corto parafango inquinamento normative euro 4 5 6 6d concorrenti auto simili autodata

 

All’interno ci si sente bene. E’ anche vero però , che si sente una qualità inferiore rispetto alle Audi A4 , Audi A6 , Audi Q5 e altri modelli più premiali del marchio. Nonostante tutto , i materiali hanno una qualità generale buona. I sedili opzionali sono molto comodi e interessanti , quelli di base invece non sono proprio ottimi.

Anche a livello di dotazioni le Audi Q3 si presentano bene. L’impianto multimediale ha una qualità audio buona.

Non su tutte le auto c'è il bluetooth. Quest'ultimo è quasi indispensabile al giorno d'oggi. Potete aggiungerlo facilmente a qualsiasi auto con semplici accessori. Eccone alcuni buoni ACCESSORI / DISPOSITIVI BLUETOOTH: Se volete approfondire l'argomento su accessori multimediali utili potete leggere il nostro articolo dedicato

 

Nel test di sicurezza EuroNCAP , l’ Audi Q3 ha ottenuto 5 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici

Affidabilità

Cambio e trasmissione

Sulle Audi Q3 si può trovare il cambio manuale oppure quello robotizzato S-tronic in due versioni: 6 marce e 7 marce (DSG DQ250 6 marce e DSG DQ500 7 marce).

Sulle Audi Q3 americane si può trovare anche il cambio automatico classico Aisin TF60SC, ma in Italia è quasi introvabile.

Per evitare la confusione potete vedere la differenza tra i vari tipi di cambio automatico ( classico , robotizzato e variatore ).

Cambio manuale

Il cambio manuale si presenta bene e non dovrebbe dare particolari problemi, ma non è perfetto. Il differenziale del cambio è considerato relativamente debole e potrebbe cedere con un utilizzo aggressivo . Anche il volano bimassa non sempre dura troppi chilometri. Questi cambi possono essere rinforzati per risolvere i problemi appena citati.

Prima di comprare una Audi Q3 con cambio manuale , sarebbe utile controllare se il cambio non emette rumori di funzionamento e se le marce entrano bene.

Per allungare la vita del cambio manuale , volano e frizione vedi come trattare correttamente il cambio manuale.

Cambi robotizzati S-Tronic

Come abbiamo già detto , il cambio robotizzato S-tronic è molto simile al cambio robotizzato DSG montato sulle Volkswagen. Sulla Audi Q3 vengono montate due versioni affidabili e resistenti di questo cambio. Entrambe le versioni hanno le frizioni in bagno d’olio . Oltretutto, sull’Audi Q3 vengono montate delle versioni moderne dei cambi DSG che con un utilizzo e manutenzione corretta non hanno quasi nessun tipo di problema grave.

Si tratta del cambio a 6 marce DSG-6 DQ250 e del cambio a 7 marce DSG-7 DQ500. E’ importante non confondere il cambio DSG7 DQ500 con 7 marce e frizioni in bagno d’olio con il DSG7 DQ200 che ha sempre 7 marce, ma con frizioni a secco.

Sono cambi automatici robotizzati molto interessanti e diffusi per i quali abbiamo dedicato articoli separati di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul cambio robotizzato DSG-6 [DQ250-02E/0D9] e Approfondimento sul cambio robotizzato DSG-7 [DQ500-0BH/0BT/0DL].

Qui invece vediamo un riassunto.

Cambio robotizzato DQ250

Il cambio S-tronic a 6 marce ( DSG DQ250 ) si può trovare insieme ai motori 1.4 TFSI .

Come già detto , sull’Audi Q3 si monta una versione nuova del cambio . Dopo varie modernizzazioni , il cambio ha risolto i suoi problemi iniziali che si potevano presentare su modelli più vecchi del gruppo VAG. Sulla versione nuova del cambio c’è un filtro olio aggiuntivo che risolve il problema dell’olio sporco.

L’unico vero punto debole è lo scambiatore di calore che con il tempo può smettere di fare il proprio lavoro. Anche il termostato non è ideale. Spesso la temperatura dell’olio nel cambio può superare i 120 gradi e questo non va bene.

Per allungare la vita del cambio è utile cambiare olio e filtro ogni 40 – 50.000 km. Altrimenti , l’olio sporco rovinerà la parte idraulica del cambio. Con un utilizzo tranquillo e manutenzione regolare il cambio supera senza problemi imprevisti i 150 – 200.000 km. Le frizioni e il volano bimassa potrebbero essere da sostituire dopo i 120 – 200.000 km in base allo stile di utilizzo.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio robotizzato DSG-6 [DQ250-02E/0D9].

Cambio robotizzato DQ500

Il cambio S-tronic a 7 marce ( DSG DQ500 ) si montava sui motori più potenti.

Questo cambio è stato progettato per sopportare i potenti motori diesel sulle Volkswagen Transporter. Quindi si può capire che ha una grande resistenza e una buona affidabilità. Il cambio riesce a reggere una coppia fino a 550 – 600 Nm . Il più potente motore sulla RS Q3 ha “solo” 450 Nm .

Questo cambio può essere definito un’evoluzione di quello a 6 marce DQ250. Lo supera su tutti gli aspetti : velocità , resistenza , durata e risparmio di carburante. Per evitare i problemi è importante sostituire l’olio almeno ogni 50.000 km ed evitare di surriscaldarlo. Se si ha una guida aggressiva sarà meglio sostituire l’olio più spesso.

A grandi chilometraggi potrebbe cominciare a sentirsi qualche rumore proveniente dal cambio. E’ importante intervenire subito per evitare di peggiorare la situazione. Generalmente è sufficiente rivedere il differenziale o qualche cuscinetto.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio robotizzato DSG-7 [DQ500-0BH/0BT/0DL].

 

Tutti i cambi sono facilmente diagnosticabili da computer. Prima di comprare un’Audi Q3 è consigliabile fare un controllo in un centro specializzato che saprà controllare lo stato del cambio.

Per allungare la vita dei cambi robotizzati, vedi come trattare correttamente il cambio robotizzato.

Trasmissione

Le Audi Q3 possono avere la trazione integrale o la trazione anteriore ( nelle versioni più semplici ) . Prima del restyling si utilizzava un giunto Haldex di quarta generazione , dopo il restyling si utilizza un Haldex di quinta generazione.

Il giunto Haldex di quarta generazione è affidabile e veloce. Riesce a reggere bene la coppia anche sul fuoristrada. Necessità però frequenti sostituzioni dell’olio. Questa procedura è complessa visto che per sostituire l’olio bisogna togliere l’albero cardanico. Se l’olio non viene sostituito almeno ogni 40 – 50.000 km , la pompa potrebbe morire già verso i 60 – 80.000 km.

Il giunto Haldex di quinta generazione è più semplice ed è anche meno interessante. Si riesce a cambiare l’olio più facilmente. La quinta generazione è priva di accumulatore idraulico e non ha un buon filtro olio. A causa di questi fattori , la sua velocità di funzionamento si perde con il tempo. Già dopo 20 – 30.000 km il giunto potrebbe attaccare più tardi è più aggressivamente del dovuto. A causa di queste caratteristiche si perdono le buone caratteristiche sul fuoristrada e peggiora il controllo sull’asfalto. Oltretutto , anche su questa generazione del Haldex può morire la pompa già a 60 – 80.000 km.

Per allungare la vita al Haldex di quinta generazione bisogna sostituire l’olio e lavare il filtro massimo ogni 20 – 30.000 km .

Sia la trazione anteriore che quella integrale si comportano bene. La trazione Quattro offre caratteristiche interessanti sul fuoristrada , offre un buon controllo sull’asfalto e non da troppi problemi se trattata correttamente.

Ovviamente sulle versioni con potenti motori , se si ha un utilizzo aggressivo , la trasmissione comincia a dare problemi prima o poi.

Sulle Audi Q3 con trazione anteriore , i giunti omocinetici cedono solo dopo 180 – 200.000 km. Sulle versioni con trazione integrale , questi vivono addirittura di più.

Periodicamente bisogna cambiare olio nei riduttori e dopo 150 – 200.000 km sarebbe utile controllare ogni tanto i vari supporti e collegamenti dell’albero cardanico.

Sospensioni , sterzo e freni

Le sospensioni sono tipiche per questa piattaforma  , però sono regolate leggermente in modo diverso rispetto alle Volkswagen visto che spesso vengono utilizzati grandi cerchi da 18 pollici con gomme pesanti.

I silentblock sono più duri ( specialmente quello posteriore del braccio anteriore ). Questo offre una grande durata , ma allo stesso momento si perde un po di confort .

Anche gli ammortizzatori sono più duri. Di conseguenza i cuscinetti ( tra cui quelli del mozzo ) non sono molto longevi e spesso sono da cambiare già dopo 50 – 60.000 km . In generale , dopo i 100.000 km le cose da sostituire sono molte se le strade percorse sono in cattivo stato e se si utilizzano grandi cerchioni .

I prezzi dei ricambi non sono esagerati , ma in alcuni casi si può arrivare ad investire anche fino a 1000 euro.

 

Lo sterzo con servosterzo elettrico è affidabile sia prima che dopo il restyling. I problemi possono esserci sia a causa della rottura dei cavi che a causa dell’ossidazione dei contatti.

Dopo i 150.000 km potrebbero esserci piccoli battiti provenienti dalla cremagliera. La prima cosa da fare sarà la sostituzione del liquido di funzionamento. Con il passare degli anni potrebbe morire il sensore di coppia dello sterzo ( specialmente se il volante viene utilizzato molto intensivamente ).

I freni sono affidabili ed efficaci. I punti deboli sono due : la centralina ABS e i servomotori del freno a mano elettronico ( ne riparleremo poco più avanti tra i problemi elettronici).  Tutto il resto ha una buona durata , non ha dei prezzi esagerati e fa bene il suo lavoro.

Comprando una Audi Q3 dei primi anni di produzione , può essere utile controllare i tubi del sistema frenante .

Elettrica ed elettronica

Di base l’elettronica dell’Audi Q3 si comporta bene e funziona stabilmente. Generalmente non ci sono problemi se non a causa di eventi terzi. Questi possono essere incidenti , contatti con l’acqua o interventi da parte di persone non qualificate.

Si incontrano periodici malfunzionamenti del climatizzatore , dei riscaldamenti vari ed in generale di tutti i sistemi elettronici dell’abitacolo , ma non è niente di critico. Alla fine questa è la conseguenza della complessità dell’impianto elettronico e delle grandi possibilità che questo offre.

I problemi più gravi sono provocati quando si cerca di aggiungere nuove funzionalità e ci si affida a tecnici poco competenti.

Con il passare degli anni ci possono essere problemi provocati dalla rottura dei cavi ( generalmente nelle portiere ).

Potrebbe cominciare a rumoreggiare la ventola del climatizzatore ( problema comune a tutti i modelli su questa piattaforma ) a causa della sporcizia o a causa dei cuscinetti consumati.

Il generatore di corrente è abbastanza sforzato e già dopo 150.000 km potrebbe necessitare delle riparazioni.

Il freno a mano elettronico è dotato di servomotori fragili che non hanno un’impermeabilità sufficiente . Questi sono posizionati direttamente sulle pinze e quindi sono spesso sporchi.

Si possono ossidare i cavi dei sensori di parcheggio ostacolandone il funzionamento , possono smettere di funzionare i sensori di posizione della carrozzeria e possono smettere di funzionare vari piccoli motori elettrici come quelli di regolazione dei fari.

UTILE !  Per accendere la macchina con batteria scarica si può utilizzare un Avviatoare d'emergenza. Può essere utile anche nell'utilizzo quotidiano ( magari quando si dimenticano le luci accese e si scarica la batteria o nei periodi freddi in cui la batteria perde efficienza) per accendere velocemente la macchina. Oltretutto si possono utilizzare come grandi powerbank che possono ricaricare tutti i vostri dispositivi mobili in viaggio e fanno anche da torcia. Ecco quelli che consigliamo :

Altro

La carrozzeria della Audi Q3 è assemblata molto bene. La resistenza alla corrosione è buona . Se si trovano grandi tracce di ruggine , molto probabilmente la macchina ha subito qualche incidente ed è stata riparata male. Gli esemplari utilizzati in condizioni particolarmente severe potrebbero avere piccoli tracce di ruggine dopo 5 – 6 anni di vita.

Lo strato di vernice è sottile e questa si comporta bene solo se trattata correttamente. Si trovano alcuni esemplari con doppio strato di vernice già di fabbrica e questi si comportano molto meglio.

Un problema comune a tutte le auto costruite su questa piattaforma sono i canali di scarico d’acqua che si intasano e provocano accumuli di umidità in determinati posti.

Gli elementi cromati ed in generale i pezzi di plastica utilizzati all’esterno non sono troppo longevi e già dopo pochi anni perdono il loro splendore.

Potrebbe smettere di funzionare qualche maniglia esterna. Non sempre si tratta di una rottura. Tirando più volte la maniglia esterna e quella interna si potrebbe risolvere .

I gruppi ottici originali non amano le basse temperature. Quando queste vanno molto sotto lo zero , potrebbero comparire piccole crepe che in alcuni casi fanno perdere l’impermeabilità ai fari. Anche la sporcizia che penetra tramite i canali di ventilazione non è una buona cosa .

I fari posteriori a LED sono molto interessanti e possono essere facilmente personalizzabili. Con delle modifiche software si possono attivare o disattivare alcune sezioni oppure si può cambiare l’intensità di illuminazione. I fari posteriori però sono anche abbastanza fragili. Meglio chiudere la portiera del bagagliaio piano. Anche uno sbalzo di tensione può bruciare i fari posteriori.

Anche l’antenna del GPS sul tetto è abbastanza fragile sugli esemplari dei primi anni di produzione.

Bisogna fare particolare attenzione alle Audi Q3 con tetto panoramico. Quest’ultimo non deve emettere rumori in marcia.  Qualsiasi penetrazione di sporcizia nel meccanismo può portare a sbilanciamenti che nei casi peggiori possono portare alla rottura del tetto in determinate condizioni. Se ci sono rumori , meglio fare una pulizia completa che può avere un costo di circa 200 euro.

Potrebbero esserci malfunzionamenti anche del coperchio del serbatoio. Quest’ultimo si potrebbe bloccare. Generalmente è colpa della serratura che cede a causa di penetrazioni di umidità e sporcizia. Dal 2016 il meccanismo è stato modernizzato e i problemi non si presentano più ( bisogna però aspettare più anni per una conclusione più esatta ).

Approfondimento motori

I motori diesel sono :

  • 2.0 l TDI – potenza  : 120 cv ; velocità max : 190 km/h ; accelerazione : 10.9 s ; consumo : 21.7 km/l
  • 2.0 l TDI – potenza  : 140 cv ; velocità max : 202 km/h ; accelerazione : 9.9 s ; consumo : 18.6 km/l
  • 2.0 l TDI – potenza  : 150 cv ; velocità max : 204 km/h ; accelerazione : 9.6 s ; consumo : 21.6 km/l
  • 2.0 l TDI – potenza  : 177 cv ; velocità max : 212 km/h ; accelerazione : 8.2 s ; consumo : 16.5 km/l
  • 2.0 l TDI – potenza  : 184 cv ; velocità max : 219 km/h ; accelerazione : 7.9 s ; consumo : 18.5 km/l

I motori a benzina sono :

  • 1.4 l TFSI – potenza  : 150 cv ; velocità max : 203 km/h ; accelerazione : 8.9 s ; consumo : 16.5 km/l
  • 2.0 l TFSI – potenza  : 170 cv ; velocità max : 212 km/h ; accelerazione : 8.2 s ; consumo : 13.1 km/l
  • 2.0 l TFSI – potenza  : 180 cv ; velocità max : 212 km/h ; accelerazione : 8.0 s ; consumo : 15.3 km/l
  • 2.0 l TFSI – potenza  : 200 cv ; velocità max : 209 km/h ; accelerazione : 7.9 s ; consumo : 12.5 km/l
  • 2.0 l TFSI – potenza  : 211 cv ; velocità max : 230 km/h ; accelerazione : 6.9 s ; consumo : 12.3 km/l
  • 2.0 l TFSI – potenza  : 220 cv ; velocità max : 233 km/h ; accelerazione : 6.4 s ; consumo : 15.1 km/l
  • 2.5 l TFSI RSQ3 – potenza  : 310 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 5.5 s ; consumo : 11.3 km/l
  • 2.5 l TFSI RSQ3 – potenza  : 340 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 4.8 s ; consumo : 11.9 km/l

audi q3 hybrid ibrida suv fuoristrada alltrack sportback country 4x4 autocarro keyless go tgi abt gtron business estate executive exclusive style sport frecce dinamiche duevolumi trevolumi adblue ecofuel ecobonus performance sq3 rsq3 sline prima generazione modello vecchio nuovo new quanto costa quanto consuma come va consumi reali perche comprarla non parte germania fine produzione haldex stronic dsg6 dq250 dsg7 dq200 dq500 aisin dynaudio black limited edition final one premium plus service reset cilindrata motorizzazioni trendline confortline highline 1.4 2.0 2.5 tdi greenline tsi tfsi gpline ea211 ea888 ea189 ea288 quattro del 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 restyling facelift design menu nascosto anno model year problemi valutazione valore usato usata vendita versione seconda mano comprare pregi difetti guasti affidabilità acquisto incidentata carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio benzina turbo biturbo twinturbo triturbo bi-fuel gas gpl metano gasolio consumi di olio bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria remota scarica pila trazione anteriore posteriore integrale elettrica ecu obd2 diagnostica percorrenza autonomia allestimento testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua infiltrazione modalità avaria iniettori fumo bianco blu azzuro grigio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack aux cd changer yatour novitec electronicx usb cruise control sedili riscaldati spazio pulsanti minigonne tetto apribile panoramico bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola trasmissione ripartitore di coppia cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche cuscini idrauliche adattive configuratore codding blocco differenziale riduttore cardano semiasse scarico fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio solenoidi blocco idraulico convertitore di coppia meccatronica distribuzione servizi catena cinghia tenditore elaborazioni spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap intasato olio abitacolo carburante dischi pastiglie pinze freni caratteristiche sensori alzacristalli fischio turbina turbocompressore errore chiave smart intelligente climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno full led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri schermo display navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale android hi tech recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso kg velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw tuning stage1 stage2 stage3 impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test esp abs controllo trazione stabilità airbag club italia opinioni bloccasterzo immobilizer tagliandi sonda lambda rele cofano ammortizzatori leve bracci manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum occasione immagini foto dimensioni misure interne esterne larghezza lunghezza altezza da terra clearance passo lungo corto parafango inquinamento normative euro 4 5 6 6d concorrenti auto simili autodata

Prima del restyling , sulla Audi Q3 si montavano i motori benzina 2.0 TFSI della serie EA888 Gen2 ( seconda generazione ) con potenze di 170 cv , 200 cv e 211 cv e i motori diesel 2.0 TDI della serie EA189 con potenze 140 cv e 177 cv.

Dopo il restyling sono arrivati i nuovi motori 1.4 TFSI EA211 , i motori 2.0 TFSI EA888 Gen3 ( terza generazione ) con potenze 180 cv e 220 cv e i nuovi motori diesel 2.0 TDI EA288 con potenze 120 cv , 150 cv e 184 cv.

Le differenze tra i motori restyling e quelli pre-restyling in termini di affidabilità sono abbastanza grandi per quanto riguarda i motori benzina e sono minime per quanto riguarda i motori diesel. Parlando di prestazioni e consumi ci sono differenze sia tra i motori diesel che quelli benzina.

Parliamone più nel dettaglio !

Motore 2.0 l TDI

Come abbiamo già detto , i motori diesel si comportano bene sia prima che dopo il restyling.  Tutti i motori diesel montati hanno il sistema di iniezione Common Rail.

Prima del restyling si montava il motore 2.0 l TDI EA189. E’ un motore molto popolare e diffuso a cui abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Motore 2.0 l TDI [EA189] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.

Qui invece vediamo un riassunto.

Il motore diesel 2.0 TDI EA189 Common Rail è sensibile alla qualità del gasolio. A chilometraggi vicini ai 100.000 si potrebbero avere difficoltà ad accendere il motore quando è caldo. La colpa generalmente è della valvola di mandata o della valvola di riduzione pressione. Ci potrebbero essere problemi anche con la valvola a farfalla a causa dell’usura di alcuni suoi elementi plastica. Il prezzo del ricambio nuovo originale potrebbe superare i 150 euro.

La pompa di iniezione ad alta pressione potrebbe rovinarsi a causa della pompa gasolio nel serbatoio usurata. Se la macchina si è spenta all’improvviso mentre siete in strada o semplicemente la macchina non si accende , non dovete in nessun caso forzarla cercando più volte di accenderla. La pompa di iniezione ad alta pressione senza gasolio funzionerà a secco e quindi si romperà. I trucioli metallici provocati dal funzionamento a secco della pompa ad alta pressione possono sporcare l’intero impianto di iniezione e si rovinano gli iniettori. Gli iniettori non sono riparabili ( nella maggior parte dei casi ) . Il costo finale di riparazione sarà molto alto.

 

Dopo il restyling si montava il motore 2.0 l TDI EA288. Anche per questo abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Motore 2.0 l TDI [EA288] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.

Qui invece vediamo un riassunto

I motori 2.0 TDI EA288 hanno dei consumi leggermente più bassi . Anche questi motori possono avere alcuni piccoli problemi. Tra i più famosi sono quelli con la pompa dell’impianto di raffreddamento. La pompa è fatta in plastica ed ha una durata relativamente corta.

Su alcuni esemplari si sono incontrati anche problemi con il tenditore della cinghia distribuzione. Per risolvere bisogna sostituire il vecchio tenditore con uno nuovo modernizzato. Poi non ci saranno di nuovo problemi.

Si consuma relativamente in fretta il cuscinetto motore dalla parte del cambio. Un nuovo cuscinetto costerà più di 50 euro.

Si sono verificati alcuni casi in cui sui motori 2.0 l TDI è bruciata la guarnizione sotto la testata . Questo generalmente può succedere dopo i 100.000 km a causa dell’utilizzo aggressivo. La guarnizione è troppo sottile e non regge i regimi aggressivi. Il costo della riparazione non è basso.

Sui motori diesel dotati di filtro DPF ci sono i soliti problemi anche con quest’ultimo. Se si fanno prevalentemente viaggi in città , il filtro si sporca molto velocemente e quindi di conseguenza parte spesso il processo di rigenerazione che rende più difficoltosa la guida della Volkswagen Tiguan e aumenta notevolmente il consumo di carburante. Se continuate a girare in città il filtro si sporcherà sempre di più fino al punto da doverlo pulire nei centri specializzati o cambiarlo completamente.

Come su ogni diesel moderno , anche la valvola EGR comincia a dare problemi dopo un po. Si sporca e smette di funzionare.

Se i motori diesel vi hanno incuriosito, ricordiamo di leggere gli approfondimenti su: 2.0 l TDI EA189 e 2.0 l TDI EA288.

Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

 

I motori a benzina montati sull’Audi Q3 sono tutti dotati di turbina.

Motore 1.4 l TFSI

Sull’Audi Q3 vengono montati i motori 1.4 l TFSI EA211 (seconda generazione). E’ un motore molto popolare e diffuso in diverse versioni di potenza. Proprio per questo abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Motore 1.4 l TSI/TFSI [EA211] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.

Qui invece vediamo un riassunto.

I motori a benzina 1.4 TFSI della famiglia EA211 si rivelano affidabili e piacevoli. Questi motori sono dotati di cinghia distribuzione e si sono rivelati molto più affidabili e prevedibili rispetto ai vecchi motori 1.4 TFSI EA111 con catena distribuzione .

I motori 1.4 TFSI possono avere problemi con la valvola della turbina. Quest’ultima si può bloccare. Questo generalmente può succedere dopo lunghi periodi in cui la macchina non viene utilizzata.  Per risolvere il problema in un officina ufficiale si dovrà spendere più di 600 euro , ma ci sono officine terze che faranno il lavoro per 400 – 500 euro.

Tutti i motori possono avere problemi con la pompa acqua. In realtà non c’è un vero problema. Il fatto è che la pompa non sempre regge i 210.000 km che dichiara la Volkswagen / Audi . Sarebbe meglio sostituire la pompa a circa 150.000 km per evitare i possibili problemi.

Sui motori più recenti c’è il sistema ACT che può disattivare due cilindri in determinate condizioni di basso carico. Questo sistema offre consumi minori , ma fa preoccupare per il futuro di questi motori. Per adesso funziona tutto bene , ma dopo molti anni , il complesso sistema potrebbe richiedere grandi investimenti per la riparazione.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 1.4 l TFSI EA211.

Motore 2.0 l TFSI

Prima del restyling si montava il motore 2.0 l TFSI EA888 Gen2 per il quale abbiamo un articolo separato con tantissime informazioni: Motore 2.0 l TFSI [EA888 Gen2] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.

Qui invece vediamo un riassunto.

Sul motore 2.0 TFSI Gen2 si incontrano problemi con la pompa di iniezione ad alta pressione già a 20.000 km. Capitano anche problemi con il collettore di aspirazione e il supporto del motore. Il motore tende ad avere accumuli di sporcizia nella zona del gruppo pistoni a causa degli aneli ( fasce elastiche ) e pistoni non proprio perfetti.

E’ sotto sforzo il sistema di ventilazione del basamento e quasi sempre è sporca la valvola a farfalla. La catena distribuzione non dura tantissimo . Dopo i 150.000 km potrebbe cedere la catena e si potrebbero avere dei consumi d’olio imponenti. I problemi del consumo d’olio si possono evitare cambiando spesso l’olio. Sarebbe perfetto farlo almeno ogni 10.000 km , ma meglio più spesso.

E’ anche vero che i problemi con il gruppo pistoni sono in grande parte dei casi risolti in garanzia o dopo di questa e i consumi di olio non sono cosi grandi.

Possono risultare fragili le bobine di accensione.

Dopo il restyling si montava il motore 2.0 l TFSI EA888 Gen3 ed anche per questo abbiamo un articolo separato con tantissime informazioni: Motore 2.0 l TFSI [EA888 Gen3] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.

I motori 2.0 l TFSI della famiglia EA888 Gen3 si presentano molto bene. Non hanno più problemi con i consumi esagerati di olio e anche gli accumuli di sporcizia sulle valvole di aspirazione non ci sono più. Gli accumuli di sporcizia vengono evitati grazie ad un iniettore aggiuntivo. Il sistema di ventilazione del basamento funziona abbastanza bene.

Sfortunatamente anche sui motori Gen3 si incontrano periodicamente problemi con alberi di bilanciamento , catena distribuzione e pressione dell’olio. La distribuzione è leggermente più affidabile e in alcuni casi può superare anche i 200.000 km .

I graffi sull’albero a gomiti si incontrano addirittura più spesso rispetto al passato. Questo succede a causa della nuova pompa olio che funziona con intensità regolabile e in alcuni casi può risultare insufficiente. Esistono molti centri che possono bloccare da software la pompa nel suo regime massimo in questo modo aumentando la durata del motore.

Questa generazione dei motori può avere il sistema ACT già descritto poco prima per i 1.4 TFSI.

Del resto però , il motore 2.0 TFSI è considerato abbastanza affidabile tra i motori a benzina . Il consumo è accettabile vista la sua potenza. E’ importante non surriscaldare mai questi motori.

Su questo motore è molto facile aumentare tanto la potenza anche con una semplice modifica del software. Questo però può portare ad accorciare la vita di distribuzione e turbina.

Se questi motori turbo benzina vi hanno incuriosito, ricordiamo di leggere gli approfondimenti su: 2.0 l TFSI Gen2 e 2.0 l TFSI Gen3.

 

Conclusioni

Audi Q3 è un piccolo SUV che riesce a combinare le dimensioni contenute con un buon spazio all’interno e con la praticità dei SUV . Inoltre , ha una buona affidabilità in tutte le sue versioni ( se utilizzato correttamente ).

Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:

Potete valutare anche i concorrenti dell’Audi Q3 . Oltre alla Volkswagen Tiguan e Skoda Yeti , abbiamo : BMW X1 , Mercedes-Benz GLA , Kia Sportage III ,Hyundai ix 35 , Peugeot 3008 e altre dello stesso tipo.

La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata

Potrebbe interessarti anche :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *