Skoda Rapid (2012-2019) tutti i problemi e le informazioni

Skoda Rapid è sul mercato dal 2012 . Nel 2019 è stata sostituita dalla nuova Skoda Scala . Nel 2017 ha subito un restyling che ha portato modifiche estetiche sia esternamente che nell’abitacolo. Dopo il restyling sono stati rivisti anche alcuni aspetti tecnici.

skoda rapid hatchback berlina spaceback liftback neopatentati ambition duevolumi trevolumi simply clever style adblue ecofuel hulk rs vrs sportline elegance laurin & klement montecarlo prima generazione modello vecchio nuovo new quanto costa quanto consuma come va consumi reali germania fine produzione haldex dsg6 dq250 dsg7 dq200 bose dynaudio limited edition final premium keyless go harman kardon service reset cilindrata motorizzazioni trendline confortline highline 1.0 1.2 1.4 1.6 tdi fsi tsi mpi gpline ea111 ea211 del 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 restyling facelift design menu nascosto anno model year problemi valutazione valore usato usata vendita versione seconda mano comprare pregi difetti guasti affidabilità acquisto incidentata carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio benzina turbo biturbo twinturbo triturbo bi-fuel gas gpl metano gasolio consumi di olio bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria remota scarica pila trazione anteriore posteriore integrale elettrica ecu obd2 diagnostica percorrenza autonomia allestimento testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua infiltrazione modalità avaria iniettori fumo bianco blu azzuro grigio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack aux cd changer yatour novitec electronicx usb cruise control sedili riscaldati spazio pulsanti minigonne tetto apribile panoramico bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola trasmissione ripartitore di coppia cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche cuscini idrauliche adattive configuratore codding blocco differenziale riduttore cardano semiasse scarico fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio solenoidi blocco idraulico convertitore di coppia meccatronica distribuzione servizi catena cinghia tenditore elaborazioni spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap intasato olio abitacolo carburante dischi pastiglie pinze freni caratteristiche sensori alzacristalli fischio turbina turbocompressore errore chiave smart intelligente climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri schermo display navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale android hi tech recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw tuning stage1 stage2 stage3 impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test esp abs controllo trazione stabilità airbag club italia opinioni bloccasterzo immobilizer tagliandi sonda lambda rele cofano ammortizzatori leve bracci manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum occasione immagini foto dimensioni misure interne esterne larghezza lunghezza altezza da terra clearance passo lungo corto parafango inquinamento normative euro 4 5 6 concorrenti

Indice

Impressioni

Skoda Rapid è disponibile nelle versioni 2 volumi con 5 porte e 3 volumi con 4 porte. Tra i due , è più diffuso il modello spaceback a 5 porte. E’ un modello che si inserisce tra la Skoda Fabia e la Skoda Octavia. L’intenzione del produttore era quella di introdurre un modello che avrebbe sostituito la vecchia Skoda Octavia Tour .

Grazie a questa tattica e grazie ad una buona politica dei prezzi , Skoda è riuscita ad attirare nuovi clienti senza infastidire le vendite di Skoda Fabia e Skoda Octavia.

Il design della Skoda Rapid è piacevole e moderno. Non tutti riescono a distinguerla dalla più grande Skoda Octavia III .

La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni

Skoda Rapid è costruita sulla piattaforma PQ25 ingrandita . Grazie a questo , Skoda Rapid non perde molto in termini di praticità rispetto alla Skoda Octavia II . Lo spazio per i passeggeri anteriori e posteriori è sufficiente. Anche il bagagliaio è grande (Liftback – 550 l e Spaceback – 415 l ) . Inoltre ci sono diversi accessori che aumentano la praticità.

Skoda Rapid ha una buona stabilità e un piacevole controllo su strada. Questo si è ottenuto grazie all’asse posteriore che è leggermente più larga. E’ una buona soluzione per le piccole famiglie e anche per le vacanze che non prevedono viaggi troppo lunghi.

UTILE ! Per avere più piacere e meno stanchezza durante la guida è importante avere un aria pulita e piacevole dentro l'abitacolo. Per ottenere questo è importante avere il filtro abitacolo pulito , uno IONIZZATORE e un buon PROFUMO. Eccone alcuni che consigliamo : Se vi interessa approfondire l'argomento degli ionizzatori potete leggere il nostro articolo a riguardo

Se volete ricevere ancora più piacere dalla propria auto , potete vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica

skoda rapid hatchback berlina spaceback liftback neopatentati ambition duevolumi trevolumi simply clever style adblue ecofuel hulk rs vrs sportline elegance laurin & klement montecarlo prima generazione modello vecchio nuovo new quanto costa quanto consuma come va consumi reali germania fine produzione haldex dsg6 dq250 dsg7 dq200 bose dynaudio limited edition final premium keyless go harman kardon service reset cilindrata motorizzazioni trendline confortline highline 1.0 1.2 1.4 1.6 tdi fsi tsi mpi gpline ea111 ea211 del 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 restyling facelift design menu nascosto anno model year problemi valutazione valore usato usata vendita versione seconda mano comprare pregi difetti guasti affidabilità acquisto incidentata carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio benzina turbo biturbo twinturbo triturbo bi-fuel gas gpl metano gasolio consumi di olio bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria remota scarica pila trazione anteriore posteriore integrale elettrica ecu obd2 diagnostica percorrenza autonomia allestimento testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua infiltrazione modalità avaria iniettori fumo bianco blu azzuro grigio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack aux cd changer yatour novitec electronicx usb cruise control sedili riscaldati spazio pulsanti minigonne tetto apribile panoramico bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola trasmissione ripartitore di coppia cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche cuscini idrauliche adattive configuratore codding blocco differenziale riduttore cardano semiasse scarico fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio solenoidi blocco idraulico convertitore di coppia meccatronica distribuzione servizi catena cinghia tenditore elaborazioni spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap intasato olio abitacolo carburante dischi pastiglie pinze freni caratteristiche sensori alzacristalli fischio turbina turbocompressore errore chiave smart intelligente climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri schermo display navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale android hi tech recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw tuning stage1 stage2 stage3 impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test esp abs controllo trazione stabilità airbag club italia opinioni bloccasterzo immobilizer tagliandi sonda lambda rele cofano ammortizzatori leve bracci manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum occasione immagini foto dimensioni misure interne esterne larghezza lunghezza altezza da terra clearance passo lungo corto parafango inquinamento normative euro 4 5 6 concorrenti

L’ergonomia all’interno è molto buona ( come spetta ad una macchina del gruppo VAG ). Anche il design è piacevole e bello. Le buone impressioni però spariscono quando si toccano le plastiche dure che danno la sensazione di povertà. La resistenza dei materiali interi è media e se trattati male possono presentare segni di usura anche su esemplari relativamente giovani .

Sul mercato dell’usato si possono trovare sia Skoda Rapid molto povere che altre ben dotate. Pagando per i vari optional si poteva avere una macchina con tutto il necessario , quindi conviene trovare un esemplare ricco. Gli esemplari ben dotati possono avere un impianto multimediale abbastanza moderno e interessante.

Non su tutte le auto c'è il bluetooth. Quest'ultimo è quasi indispensabile al giorno d'oggi. Potete aggiungerlo facilmente a qualsiasi auto con semplici accessori. Eccone alcuni buoni ACCESSORI / DISPOSITIVI BLUETOOTH: Se volete approfondire l'argomento su accessori multimediali utili potete leggere il nostro articolo dedicato

 

L’insonorizzazione è buona per quanto riguarda motore e rumori aerodinamici , ma le sospensioni sono poco insonorizzate e quindi possono infastidire con vari rumori.

Dal punto di vista della sicurezza Skoda Rapid è messa bene. I modelli venduti in Europa hanno già di base 6 AirBag.

Nel test di sicurezza EuroNCAP , Skoda Rapid ha ottenuto 5 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici

 

Affidabilità

Cambio e trasmissione

Sulle Skoda Rapid si può trovare sia il cambio manuale che quello robotizzato DSG-7 .

Cambio manuale

Il cambio manuale si è rilevato affidabile e senza particolari problemi. E’ anche vero però che con i motori più potenti è al limite della propria resistenza e bisogna stare attenti . A grandi chilometraggi potrebbe essere necessario sostituire i cuscinetti e le prime due marce potrebbero diventare leggermente rumorose. A qualcuno addirittura potevano saltare le marce.

Per allungare la vita del cambio manuale , volano e frizione vedi come trattare correttamente il cambio manuale.

Cambio robotizzato DSG

Il cambio robotizzato DSG montato è la versione DQ200 con 7 marce e frizioni a secco. E’ un cambio robotizzato molto interessante e diffuso per il quale abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul cambio robotizzato DSG-7 [DQ200-0AM/0BM/0CW].

Qui invece vediamo un riassunto.

Questa versione non è il massimo, ma c’è da dire che qui viene montato un cambio modernizzato che non è poi cosi male (specialmente se comparata con i cambi di prima produzione).

Spesso si usurano troppo velocemente le frizioni e cominciano a esserci problemi con i cambi di marcia. La meccatronica non è longeva , ma per fortuna sempre più centri imparano a ripararla e quindi si riesce a risparmiare molto. Stessa cosa vale per la parte meccanica e per le frizioni. In alcuni casi particolarmente gravi non si riesce più a riparare e si dovrà per forza comprare i pezzi nuovi.

I cambi DSG-7 di produzione iniziale erano abbastanza imprevedibili. Qualcuno superava senza problemi i 200.000 km solo sostituendo le frizioni a 150.000 km . Qualcun’altro poteva avere il bisogno di sostituire le frizioni ogni 30 – 40.000 km. Dal 2013 invece c’è stata una modernizzazione del cambio che lo ha reso più stabile. I cambi modernizzati hanno una durata stabile di almeno circa 120.000 km . Nei casi più fortunati si può arrivare a 150 – 200.000 km.

Soffrono particolarmente gli esemplari che sono utilizzati prevalentemente in città e nel traffico intenso. Con il tempo il cambio comincia a dare colpi e funzionare irregolarmente.

Questi cambi hanno bisogno di una sostituzione dell’olio almeno ogni 30 – 40.000 km per avere una vita più lunga.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio robotizzato DSG-7 [DQ200-0AM/0BM/0CW].

Per allungare la vita del cambio robotizzato vedi come trattare correttamente il cambio robotizzato.

Sospensioni , sterzo e freni

La struttura della sospensioni sulle Skoda Rapid è molto semplice. Davanti abbiamo il McPherson e dietro il ponte torcente. Questa scelta offre una buona affidabilità e resistenza.

Sugli esemplari di produzione iniziale potevano essere rumorosi gli ammortizzatori posteriori. Un paio di nuovi ammortizzatori può avere un costo di circa 70 – 100 euro. Dal 2015 gli ammortizzatori sono migliorati e non presentano più questi problemi

Anche lo sterzo e l’impianto frenante si comportano bene e sono affidabili.

I prezzi di mantenimento per quanto riguarda sospensioni , sterzo e freni sono abbastanza bassi e quindi convenienti.

Elettrica ed elettronica

Di base l’elettronica della Skoda Rapid si comporta bene e funziona stabilmente. Generalmente non ci sono problemi se non a causa di eventi terzi. Questi possono essere incidenti , contatti con l’acqua o interventi da parte di persone non qualificate.

I primi proprietari si scontravano spesso con piccoli problemi di elettronica , ma nella maggior parte dei casi bastava aggiornare i software.

Si incontravano relativamente spesso problemi con gli alzacristalli , ma si risolvono facilmente.

Su alcuni esemplari si sono verificati problemi con l’impianto multimediale , ma generalmente succedeva nel periodo di garanzia e tutto veniva risolto gratis.

Capitano problemi con il sensore di posizione dell’acceleratore e con la centralina degli AirBag .

UTILE !  Per accendere la macchina con batteria scarica si può utilizzare un Avviatoare d'emergenza. Può essere utile anche nell'utilizzo quotidiano ( magari quando si dimenticano le luci accese e si scarica la batteria o nei periodi freddi in cui la batteria perde efficienza) per accendere velocemente la macchina. Oltretutto si possono utilizzare come grandi powerbank che possono ricaricare tutti i vostri dispositivi mobili in viaggio e fanno anche da torcia. Ecco quelli che consigliamo :

Altro

Potrebbe cedere il compressore del condizionatore . Le officine ufficiali sostituiscono tutto il pezzo che costa più di 500 euro , ma ci sono officine terze che riescono a ripararlo per molto meno.

La resistenza alla corrosione è abbastanza buona . Se si trovano grandi tracce di ruggine molto probabilmente c’è stato qualche incidente e la macchina è stata riparata male.

Potrebbe arrugginire senza motivo lo scarico.

La qualità della vernice è media. Se non si fa abbastanza attenzione potrebbe perdere il proprio splendore già dopo pochi anni .

Si possono trovare accumuli di umidità nel bagagliaio ( generalmente nello spazio dedicato alla ruota di riserva ) .

Approfondimento motori

I motori diesel sono :

  • 1.4 l TDI  – potenza : 90 cv ; accelerazione : 12.0 s ; velocità max : 183 km/h ;  consumo : 24.3 km/l
  • 1.6 l TDI  – potenza : 90 cv ; accelerazione : 12.0 s ; velocità max : 184 km/h ;  consumo : 23.8 km/l
  • 1.6 l TDI  – potenza : 105 cv ; accelerazione : 10.4 s ; velocità max : 190 km/h ;  consumo : 23.0 km/l
  • 1.6 l TDI  – potenza : 115 cv ; accelerazione : 10.0 s ; velocità max : 201 km/h ;  consumo : 23.2 km/l

I motori a benzina sono :

  • 1.0 l TSI – potenza : 95 cv ; accelerazione : 11.0 s ; velocità max : 187 km/h ;  consumo : 23.3 km/l
  • 1.0 l TSI – potenza : 110 cv ; accelerazione : 9.3 s ; velocità max : 196 km/h ;  consumo : 23.3 km/l
  • 1.2 l MPI – potenza : 75 cv ; accelerazione : 13.9 s ; velocità max : 175 km/h ;  consumo : 18.2 km/l
  • 1.2 l TSI – potenza : 85 cv ; accelerazione : 11.8 s ; velocità max : 183 km/h ;  consumo : 21.3 km/l
  • 1.2 l TSI – potenza : 90 cv ; accelerazione : 11.2 s ; velocità max : 186 km/h ;  consumo : 21.3 km/l
  • 1.2 l TSI – potenza : 105 cv ; accelerazione : 10.3 s ; velocità max : 195 km/h ;  consumo : 18.0 km/l
  • 1.2 l TSI – potenza : 110 cv ; accelerazione : 9.8 s ; velocità max : 200 km/h ;  consumo : 18.0 km/l
  • 1.4 l TSI – potenza  : 122 cv ; accelerazione : 9.5 s ; velocità max : 206 km/h ; consumo : 17.0 km/l
  • 1.4 l TSI – potenza  : 125 cv ; accelerazione : 9.0 s ; velocità max : 208 km/h ; consumo : 18.8 km/l
  • 1.6 l MPI – potenza : 105 cv ; accelerazione : 11.0 s ; velocità max : 188 km/h ;  consumo : 15.0 km/l

skoda rapid hatchback berlina spaceback liftback neopatentati ambition duevolumi trevolumi simply clever style adblue ecofuel hulk rs vrs sportline elegance laurin & klement montecarlo prima generazione modello vecchio nuovo new quanto costa quanto consuma come va consumi reali germania fine produzione haldex dsg6 dq250 dsg7 dq200 bose dynaudio limited edition final premium keyless go harman kardon service reset cilindrata motorizzazioni trendline confortline highline 1.0 1.2 1.4 1.6 tdi fsi tsi mpi gpline ea111 ea211 del 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 restyling facelift design menu nascosto anno model year problemi valutazione valore usato usata vendita versione seconda mano comprare pregi difetti guasti affidabilità acquisto incidentata carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio benzina turbo biturbo twinturbo triturbo bi-fuel gas gpl metano gasolio consumi di olio bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria remota scarica pila trazione anteriore posteriore integrale elettrica ecu obd2 diagnostica percorrenza autonomia allestimento testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua infiltrazione modalità avaria iniettori fumo bianco blu azzuro grigio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack aux cd changer yatour novitec electronicx usb cruise control sedili riscaldati spazio pulsanti minigonne tetto apribile panoramico bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola trasmissione ripartitore di coppia cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche cuscini idrauliche adattive configuratore codding blocco differenziale riduttore cardano semiasse scarico fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio solenoidi blocco idraulico convertitore di coppia meccatronica distribuzione servizi catena cinghia tenditore elaborazioni spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap intasato olio abitacolo carburante dischi pastiglie pinze freni caratteristiche sensori alzacristalli fischio turbina turbocompressore errore chiave smart intelligente climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri schermo display navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale android hi tech recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw tuning stage1 stage2 stage3 impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test esp abs controllo trazione stabilità airbag club italia opinioni bloccasterzo immobilizer tagliandi sonda lambda rele cofano ammortizzatori leve bracci manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum occasione immagini foto dimensioni misure interne esterne larghezza lunghezza altezza da terra clearance passo lungo corto parafango inquinamento normative euro 4 5 6 concorrenti

Cominciamo subito dicendo che i motori presenti devono essere distinti tra quelli montati prima del 2015 e quelli montati dopo il 2015 . Per esempio i motori benzina 1.2 TSI e 1.4 TSI in passato erano della famiglia EA111 e avevano la catena distribuzione. Dal 2015 invece sono stati sostituiti con quelli della famiglia EA211 che sono dotati di cinghia distribuzione che ha una durata più prevedibile e ha un costo di sostituzione inferiore.

Stessa cosa vale per i motori diesel 1.6 TDI. I “vecchi” motori della serie EA189 sono stati sostituiti con quelli della serie EA288.

Per adesso tutti i motori nuovi si presentano bene e non hanno gravi problemi.

 

I diesel sono affidabili , ma non completamente privi di problemi. Tra i più famosi sono quelli con la pompa dell’impianto di raffreddamento ( specialmente sul 1.6 TDI ).

Motore 1.6 l TDI

Inizialmente si montava il motore 1.6 l TDI EA189. E’ un motore diffuso e interessante, quindi abbiamo deciso di scrivere un articolo di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Motore 1.6 l TDI [EA189] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.

Qui invece vediamo un riassunto.

Il motore 1.6 TDI EA189 è un buon motore che offre buone prestazioni per la Skoda Rapid e ha dei consumi abbastanza contenuti. Questi motori soffrono di problemi con iniettori rumorosi. In alcuni casi si è risolto nei service ufficiali , in altri casi si risolve con riprogrammazione della centralina in officine specializzate. Altre volte invece bisogna fare degli interventi più complessi.

Il filtro DPF sui motori diesel dovrebbe servire mediamente per circa 150.000 km. Quest’ultimo si intasa e comincia a dare problemi ( specialmente se la macchina è utilizzata prevalentemente in città). Anche la valvola EGR con il tempo si sporca e smette di funzionare.

Se l’aggregato vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 1.6 l TDI EA189.

Dopo hanno cominciato a montare il 1.6 l TDI è della famiglia EA288 (seconda generazione). I principali punti deboli del suo predecessore (1.6 l TDI EA189) sono stati risolti e il motore si presenta molto bene. E’ un motore interessante e abbastanza diffuso, quindi abbiamo scritto un approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Motore 1.6 l TDI [EA288] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.

Qui invece vediamo un riassunto

Il motore 1.6 l TDI EA288 ha risolto i problemi che poteva avere in passato con gli iniettori. Adesso si comporta molto meglio da questo punto di vista.

Nonostante tutto , si incontrano ancora rari casi di problemi con gli iniettori elettromeccanici Bosch. Prima di tutto si può provare a cambiare il software , ma se non si risolve bisognerà sostituirli o ripararli. Se non c’è più la garanzia si dovrà pagare circa 500 – 600 euro per un nuovo iniettore. Per fortuna si possono anche riparare risparmiando circa la metà.

Anche il nuovo 1.6 TDI ha problemi con la valvola EGR e filtro DPF se utilizzato molto in città. Su alcuni esemplari ci sono incontrati anche problemi con il meccanismo di variazione della geometria della turbina.

Per avere più informazioni, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 1.6 l TDI EA288.

Motore 1.4 l TDI

Il motore 1.4 TDI EA288 per adesso si comporta bene e non presenta particolari problemi. Ci possono essere i classici problemi dei diesel moderni – valvola EGR e filtro FAP ( specialmente se la macchina è utilizzata prevalentemente in città ) .

Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

 

I motori a benzina montati sulla Skoda Rapid devono essere distinti tra quelli aspirati MPI e quelli turbo-benzina TSI .

Quelli turbo-benzina sono ulteriormente distinti tra le famiglie EA111 ( prima del 2015 ) ed EA211 (dopo il 2015).

La “vecchia” famiglia EA111 non si è presentata molto bene dal punto di vista dell’affidabilità.

Motore 1.2 l TSI EA111

I motori 1.2 l TFSI EA111 (prima generazione) sono molto popolari e diffusi. Proprio per questo abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Motore 1.2 l TSI/TFSI [EA111] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.

Qui invece vediamo un riassunto.

Uno dei motori più problematici montati sulla Skoda Rapid è il 1.2 TSI EA111. Questo motore potrebbe cominciare a dare problemi con la distribuzione a catena già a 20.000 km. Il difetto di progettazione fa in modo che la catena di distribuzione si allunga e il motore comincia a fare strani rumori durante l’accensione a freddo.

Il motore 1.2 TSI può avere anche problemi con la turbina. Erano più probabili questi problemi in particolare sui motori prodotti negli anni 2010 – 2012 , ma il rischio è rimasto anche dopo. Il regolatore di pressione difettoso porta a perdite di potenza. Nel 2012 il produttore ha fatto dei richiami per risolvere questi problemi , ma comunque bisogna stare attenti.

Altro punto a sfavore di questo motore è anche il suo grande consumo di olio. Il produttore ha cercato più volte di aggiornare il software di gestione del motore per cercare di risolvere i problemi. Alcune volte si verifica anche perdita di compressione nel motore a causa dello scontro tra valvole e testata . Non mancano i problemi con la pompa ad alta pressione.

Se le Skoda Rapid con questo motore vengono utilizzate prevalentemente in città , c’è il rischio che piccole quantità di benzina finiscano nell’olio motore facendogli perdere le sue caratteristiche.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 1.2 l TFSI EA111.

Motore 1.4 l TSI EA111

I motori 1.4 l TFSI EA111 (prima generazione) sono molto popolari e diffusi su tanti modelli del gruppo VAG. Proprio per questo abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Motore 1.4 l TSI/TFSI [EA111] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.

Qui invece vediamo un riassunto.

I motori 1.4 TSI EA111 possono dare grossi problemi ai loro proprietari. La causa sono i forti carichi che subiscono i pistoni a bassi regimi. Questi carichi portavano alla distruzione degli anelli (fasce elastiche ) dei pistoni e anche dei pistoni stessi anche a chilometraggi di circa 100.000 km. Dopo aver cominciato ad utilizzare materiali più resistenti nella produzione dei pistoni e aver modificato i software di gestione del motore , i problemi sono diventati meno critici. Sulla Skoda Rapid ci sono i motori più recenti e quindi più affidabili , ma comunque a rischio.  Se il motore soffre di questi problemi , i costi per la sua riparazione potrebbero superare i 3000 euro.

Il funzionamento irregolare di questo motore verso i 30.000 km potrebbe essere dato dalla catena allungata. Per cambiare la catena in un service officiale dovrete pagare più di 1000 euro e in un’altra officina semplice circa la metà.

Si potrebbero avere problemi con la turbina a causa dello svitamento del dado girante. Questo problema non si verifica troppo spesso , però è sempre meglio controllare.

In generale questi motori 1.4 TSI EA111 sono molto complessi e costosi nella manutenzione. Dall’altra parte però offrono grandi prestazioni e piacevoli emozioni pur mantenendo i consumi bassi.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 1.4 l TFSI EA111.

Motori della famiglia EA211

I motori a benzina della famiglia EA211 si rivelano affidabili e piacevoli. Per evitare di allungarci troppo, consiglio caldamente di leggere gli articoli di approfondimento dedicati che parlano più dettagliatamente di questi motori : Motore 1.4 l TSI/TFSI [EA211] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni e Motore 1.2 l TSI/TFSI [EA211] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.

Qui invece vediamo un riassunto.

Il motore 1.2 TSI EA211 all’inizio poteva avere problemi con il regolatore di fase di distribuzione. Il problema veniva risolto in garanzia cambiando il regolatore insieme alla valvola di regolazione.

I sintomi di problemi con il regolatore di fase sono : rumore anomalo , minimo irregolare e consumi anomali di olio. Meglio intervenire il prima possibile per evitare i problemi con il gruppo pistoni.

Entrambi i motori 1.2 TSI e 1.4 TSI EA211 possono avere problemi con la valvola della turbina. Quest’ultima si può bloccare. Questo generalmente può succedere dopo lunghi periodi in cui la macchina non viene utilizzata.  Per risolvere il problema in un officina ufficiale si dovrà spendere più di 600 euro , ma ci sono officine terze che faranno il lavoro per 400 – 500 euro.

Tutti i motori hanno problemi con la pompa acqua. In realtà non c’è un vero problema. Il fatto è che la pompa non sempre regge i 210.000 km che dichiara la Volkswagen. Sarebbe meglio sostituire la pompa a circa 150.000 km per evitare i possibili problemi.

Gli ultimi arrivati sono i motori 1.0 l TSI  EA211. Sono dei motori davvero giovani e per adesso non danno problemi. Si prevedono però problemi in futuro visto che il produttore consiglia un intervallo di sostituzione dell’olio di 30.000 km. Un intervallo cosi grande è davvero inaccettabile per un motore complesso e moderno. Sarà meglio accorciare l’intervallo a 10.000 km per allungare la vita al motore.

Motore 1.2 l MPI

L’unico motore a benzina aspirato è il 1.2 MPI.

Pure i motori 1.2 MPI non sono ottimi. Questi motori a 3 cilindri hanno la catena distribuzione non troppo longeva. Generalmente cede prima dei 100.000 km . Inoltre , il motore è in alluminio con le pareti dei cilindri ricoperte di Nikasil che si comporta meglio dell’Alusil utilizzato molto su alcuni motori BMW , ma non è comunque perfetto specialmente se si rovinano le fasce elastiche dei pistoni ( cosa che succede per sfortuna ). Le fasce elastiche non sono fatte di materiali molto adatti e la loro affidabilità è relativamente bassa. Quando si rovinano aumentano anche i consumi di olio. Se si continua a camminare senza risolvere il problema dei consumi , prima o poi si rovinerà anche il Nikasil e da li a poco il motore morirà.

Oltretutto , i pistoni si consumano a causa del contatto con le pareti dure dei cilindri. La temperatura di funzionamento del 1.2 MPI è alta , ma ci arriva molto lentamente e generalmente succede nel traffico. Anche qui non c’è un termostato proprio perfetto. Bisogna stare molto attenti alla qualità dell’olio , specialmente quando si arriva spesso a grandi temperature.

Se si sente il battito dei compensatori idraulici è necessario portare il prima possibile la macchina in officina.

Per tutti i motori montati sulla Skoda Rapid è importante accorciare l’intervallo di sostituzione dell’olio. I meccanici consigliano di sostituirlo al massimo ogni 10.000 km o una volta all’anno.

Conclusioni

Skoda Rapid è un’ottima macchina che offre un buon rapporto qualità/prezzo ed inoltre ha dei costi di mantenimento relativamente bassi.

Sul mercato dell’usato Skoda Rapid può fare concorrenza alla Skoda Octavia II . Allo stesso prezzo si possono acquistare entrambe . La Rapid sarà più recente e sul piano tecnico può essere definita più affidabile grazie alla modernizzazione di alcuni motori ( specialmente quelli a benzina TSI ) e cambi ( per esempio DSG ) , ma la Skoda Octavia avrà una qualità superiore e si presenterà più confortevole e piacevole.

Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:

Potete valutare anche i concorrenti della Skoda Rapid :Peugeot 301 , Fiat Tipo e altre dello stesso tipo.

La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata

Potrebbe interessarti anche :

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *