Skoda Octavia 2 II [ A6 ] (2004-2012) tutti i problemi e le informazioni

Skoda Octavia 2 è arrivata sul mercato nel 2004 insieme alla Volkswagen Golf 5 sulla base della quale è stata costruita. Nel 2012 la macchina è stata sostituita dalla generazione successiva – Skoda Octavia 3 . Nel 2008 c’è stato un restyling che ha introdotto oltre ai cambiamenti estetici anche novità sul piano tecnologico e sul piano degli accessori. La versione restyling è stratta parente della Volkswagen Golf 6 .

skoda octavia 2 ii a5 a6 duevolumi trevolumi kombi combi simply clever style adblue ecofuel hulk rs vrs sportline elegance laurin & klement cross seconda generazione modello vecchio nuovo new quanto costa quanto consuma come va consumi reali germania fine produzione haldex dsg6 dq250 dsg7 dq200 bose dynaudio limited edition final premium keyless go harman kardon service reset cilindrata motorizzazioni trendline confortline highline 1.2 1.4 1.6 1.8 1.9 2.0 tdi fsi tsi mpi gpline ea888 ea113 4motion 4x4 del 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 restyling facelift design menu nascosto anno model year problemi valutazione valore usato usata vendita versione seconda mano comprare pregi difetti guasti affidabilità acquisto incidentata carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio benzina turbo biturbo twinturbo triturbo bi-fuel gas gpl metano gasolio consumi di olio bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria remota scarica pila trazione anteriore posteriore integrale elettrica ecu obd2 diagnostica percorrenza autonomia allestimento testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua infiltrazione modalità avaria iniettori fumo bianco blu azzuro grigio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack aux cd changer yatour novitec usb cruise control sedili riscaldati spazio pulsanti minigonne tetto apribile panoramico bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola trasmissione ripartitore di coppia cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche cuscini idrauliche adattive configuratore codding blocco differenziale riduttore cardano semiasse scarico fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio solenoidi blocco idraulico convertitore di coppia meccatronica distribuzione servizi catena cinghia tenditore elaborazioni spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap intasato olio abitacolo carburante dischi pastiglie pinze freni caratteristiche sensori alzacristalli fischio turbina turbocompressore errore chiave smart intelligente climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri schermo display navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale android hi tech recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test esp abs controllo trazione stabilità airbag club italia opinioni bloccasterzo immobilizer tagliandi sonda lambda rele cofano ammortizzatori leve bracci manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum occasione immagini foto dimensioni misure interne esterne larghezza lunghezza altezza da terra passo lungo corto parafango inquinamento normative euro concorrenti

Indice

Impressioni

Skoda Octavia II è un’auto interessante . I proprietari sono contenti e la maggior parte dice ” ho comprato una Volkswagen Golf ad un prezzo inferiore ” . Queste parole hanno tanta verità visto che la piattaforma è la stessa.

La Skoda Octavia 2 è disponibile sia come berlina che come station wagon. Inoltre, c’è la versione Skoda Octavia Scout che è arrivata nel 2007  , ha la trazione integrale ed è destinata al fuoristrada.

Esiste anche la versione Skoda Octavia RS che viene presentata come una sportiva , ma non è del tutto corretto definirla come tale. Skoda Octavia RS non si comporta come una macchina sportiva , ma si comporta semplicemente come una Skoda Octavia 2 con buone prestazioni . Comunque sia , spesso queste versioni vengono utilizzate al limite delle loro possibilità e quindi bisogna fare attenzione comprando una simile macchina sul mercato dell’usato. A causa dell’utilizzo aggressivo soffrono inanzi tutto il motore , il cambio , la frizione e i freni. Ne parleremo nel dettaglio più avanti nell’articolo.

La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni

La Skoda Octavia 2 si comporta bene in strada. La macchina è stabile , lo sterzo è preciso ed informativo. I sedili hanno un sufficiente numero di regolazioni e si trova facilmente la posizione adatta. Il bagagliaio è grande (585 l nella berlina e 608 l nella station wagon) e lo spazio all’interno è altrettanto più che sufficiente ( sui sedili posteriori c’è più spazio rispetto alla Volkswagen Golf ). In generale , la Skoda Octavia II è più pratica della Golf ed è una buona macchina da famiglia adatta sia per corti che per lunghi viaggi .

UTILE ! Per avere più piacere e meno stanchezza durante la guida è importante avere un aria pulita e piacevole dentro l'abitacolo. Per ottenere questo è importante avere il filtro abitacolo pulito , uno IONIZZATORE e un buon PROFUMO. Eccone alcuni che consigliamo : Se vi interessa approfondire l'argomento degli ionizzatori potete leggere il nostro articolo a riguardo

Se volete ricevere ancora più piacere dalla propria auto , potete vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica

skoda octavia 2 ii a5 a6 duevolumi trevolumi kombi combi simply clever style adblue ecofuel hulk rs vrs sportline elegance laurin & klement cross seconda generazione modello vecchio nuovo new quanto costa quanto consuma come va consumi reali germania fine produzione haldex dsg6 dq250 dsg7 dq200 bose dynaudio limited edition final premium keyless go harman kardon service reset cilindrata motorizzazioni trendline confortline highline 1.2 1.4 1.6 1.8 1.9 2.0 tdi fsi tsi mpi gpline ea888 ea113 4motion 4x4 del 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 restyling facelift design menu nascosto anno model year problemi valutazione valore usato usata vendita versione seconda mano comprare pregi difetti guasti affidabilità acquisto incidentata carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio benzina turbo biturbo twinturbo triturbo bi-fuel gas gpl metano gasolio consumi di olio bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria remota scarica pila trazione anteriore posteriore integrale elettrica ecu obd2 diagnostica percorrenza autonomia allestimento testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua infiltrazione modalità avaria iniettori fumo bianco blu azzuro grigio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack aux cd changer yatour novitec usb cruise control sedili riscaldati spazio pulsanti minigonne tetto apribile panoramico bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola trasmissione ripartitore di coppia cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche cuscini idrauliche adattive configuratore codding blocco differenziale riduttore cardano semiasse scarico fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio solenoidi blocco idraulico convertitore di coppia meccatronica distribuzione servizi catena cinghia tenditore elaborazioni spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap intasato olio abitacolo carburante dischi pastiglie pinze freni caratteristiche sensori alzacristalli fischio turbina turbocompressore errore chiave smart intelligente climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri schermo display navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale android hi tech recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test esp abs controllo trazione stabilità airbag club italia opinioni bloccasterzo immobilizer tagliandi sonda lambda rele cofano ammortizzatori leve bracci manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum occasione immagini foto dimensioni misure interne esterne larghezza lunghezza altezza da terra passo lungo corto parafango inquinamento normative euro concorrenti

Nell’abitacolo la Skoda Octavia II si presente molto bene. Il posto di guida è comodo e l’insonorizzazione è abbastanza buona. Il design della plancia è tipico tedesco . L’ergonomia è buona e c’è una sensazione di piacevole accoglienza. La qualità dei materiali e di assemblaggio è buona. Fino a circa 150.000 km non ci dovrebbero essere grandi segni di usura o tanti rumori in marcia . La situazione diventa brutta solo dopo 200 – 300.000 km . I primi elementi che cominciano ad avere segni di usura sono volante e pomello del cambio .

Si può dire che per quanto riguarda la qualità degli interni , la Skoda Octavia 2 non ha niente da invidiare alle Golf.

Skoda Octavia 2 si può trovare in vari allestimentiClassic, Mint, Ambiente, Elegance e Laurin&Klement . Gli ultimi due hanno praticamente di tutto .

Sul mercato dell’usato si possono trovare sia esemplari molto dotati che molto poveri in termini di optional. Ovviamente sarà molto più interessante e piacevole une esemplare ben dotato.

L’impianto multimediale cambia molto tra le versioni pre-restyling e restyling. Prima della modernizzazione la situazione era abbastanza triste. Dal 2008 il multimedia è diventato più interessante , ma non tutti gli esemplari hanno i sistemi più cari. Comunque sia , si può avere una qualità audio buona .

Non su tutte le auto c'è il bluetooth. Quest'ultimo è quasi indispensabile al giorno d'oggi. Potete aggiungerlo facilmente a qualsiasi auto con semplici accessori. Eccone alcuni buoni ACCESSORI / DISPOSITIVI BLUETOOTH: Se volete approfondire l'argomento su accessori multimediali utili potete leggere il nostro articolo dedicato

 

E’ interessante il fatto che la buona reputazione della Skoda Octavia 2 la rende più cara sul mercato dell’usato rispetto ai suoi concorrenti diretti come la Ford Focus 2 e la Opel Astra H.

Nel test di sicurezza EuroNCAP , Skoda Octavia II ha ottenuto 4 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici

 

Affidabilità

Cambio e trasmissione

Ricordo che la parte tecnica della Skoda Octavia 2 è molto simile a quella della Golf 5 prima del restyling e a quella della Golf 6 dopo il restyling. Quindi consiglio la lettura di entrambi gli articoli per approfondire i possibili problemi. Inoltre, la Skoda Octavia 2 ha anche molte cose in comune con la Volkswagen Passat B6 e si può dire che è una via di mezzo tra la piccola Golf e la grande Passat.

Sulla Skoda Octavia 2 si possono avere vari tipi di cambio : cambio manuale , cambio automatico classico e cambio robotizzato DSG.

Per evitare la confusione potete vedere la differenza tra i vari tipi di cambio automatico ( classico , robotizzato e variatore ).

Cambio manuale

Quelli che non vogliono avere grandi costi di mantenimento possono optare per il cambio manuale. Questo non dovrebbe dare particolari problemi . In rari casi potrebbe essere necessario sostituire il cuscinetto posteriore doppio.

La frizione mediamente dura per circa 150 – 200.000 km.

Il cambio manuale montato sulle Skoda Octavia RS potrebbe avere problemi con la sincronizzazione della terza e quarta marcia a causa dell’utilizzo aggressivo.

Per allungare la vita del cambio manuale , volano e frizione vedi come trattare correttamente il cambio manuale.

Cambio robotizzato DSG

Il cambio robotizzato DSG può essere di due tipi : DSG-6 DQ250 (6 marce con frizioni in bagno d’olio ) e DSG-7 DQ200 (7 marce con frizioni a secco). Entrambi i cambi hanno dei costi alti di mantenimento anche se non si rompono. I grandi costi sono dati dalla necessità di sostituire l’olio relativamente spesso e dalla necessità di sostituire le frizioni periodicamente.

In realtà sono 2 cambi molto diversi ed è sbagliato generalizzare parlando di DSG. Sono cambi automatici robotizzati molto interessanti e diffusi per i quali abbiamo dedicato articoli separati di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul cambio robotizzato DSG-7 [DQ200-0AM/0BM/0CW]Approfondimento sul cambio robotizzato DSG-6 [DQ250-02E/0D9].

Qui invece vediamo un riassunto.

Cambio robotizzato DQ250

Il cambio DSG-6 DQ250 veniva montato sui motori più potenti . Non è eterno , ma si presenta abbastanza bene . In realtà questo cambio è migliorato molto dopo il 2008 e sulla Skoda Octavia 2 pre-restyling si montava sfortunatamente la versione ancora problematica. Sul mercato dell’usato però si possono incontrare molti esemplari pre-restyling con questo cambio già modernizzato in garanzia o dal precedente proprietario.

Dopo il restyling la situazione è diventata buona e il cambio DSG-6 può arrivare tranquillamente a 200.000 km con una sola sostituzione del kit frizioni a circa 110 – 120.000 km se è utilizzato e mantenuto correttamente.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio robotizzato DSG-6 [DQ250-02E/0D9].

Cambio robotizzato DQ200

Il cambio DSG-7 DQ200 si è rivelato molto più problematico e capriccioso ( specialmente nel primo periodo di produzione ) . Con il tempo , DQ200 è stato aggiornato ( nuovi cuscinetti , differenziale , meccatronica e altro ) ed è diventato più affidabile , ma sulla Skoda Octavia II si incontra prevalentemente la versione vecchia . In generale le versioni più problematiche sono quelle prodotte prima del 2011-2012 .

Una Skoda Octavia 2 pre-restyling con cambio DQ200 quasi sicuramente richiederà grandi investimenti . Per esempio una nuova meccatronica modernizzata costerà più di 1000 – 1500 euro . Ad un prezzo inferiore si può riparare anche la vecchia meccatronica , ma la sua durata non sarà prevedibile.

Gli esemplari dotati di questo cambio presenti sul mercato dell’usato dovrebbero avere già montata su una meccatronica modernizzata , frizioni aggiornate , software ottimizzato ( bisogna controllare che ci sia l’ultima versione ) e molto altro grazie agli interventi in garanzia.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio robotizzato DSG-7 [DQ200-0AM/0BM/0CW].

Comprando una Skoda Octavia RS con cambio DSG (DQ250) bisogna fare attenzione alla frequenza della sostituzione dell’olio. Con un utilizzo aggressivo questi cambi sono sforzati molto e una sostituzione frequente dell’olio è indispensabile per una lunga vita senza gravi problemi.

E’ necessario sostituire l’olio nei cambi DSG-6 almeno ogni 50 – 60.000 km e nei cambi DSG-7 almeno ogni 30 – 40.000 km. Entrambi i cambi DSG soffrono l’utilizzo nel traffico intenso (specialmente il cambio DSG-7) e si surriscaldano.

Per allungare la vita del cambio robotizzato vedi come trattare correttamente il cambio robotizzato.

Cambio automatico classico

Il cambio automatico classico 09G ( conosciuto anche come Aisin TF-60SN ) è molto affidabile. Con un utilizzo tranquillo e una manutenzione corretta riesce a superare senza gravi problemi anche i 250 – 300.000 km . Anche con un utilizzo aggressivo e senza manutenzione non dovrebbe dare problemi prima dei 150.000 km.

Può cominciare a dare colpi a caldo già dopo i 100.000 km , specialmente se il proprietario ama la guida aggressiva . Questi colpi sono sintomi di rottura del blocco idraulico e usura delle valvole. Un nuovo blocco idraulico potrebbe costare anche più di 1000 euro. Dopo la sostituzione ci si può dimenticare del problema per circa altri 60 – 90.000 km. Solitamente questi colpi si cominciano a sentire di più quando il cambio si scalda molto ( per esempio in situazioni di traffico intenso).

In generale il cambio soffre i surriscaldamenti. Questi sono possibili a causa del scarso termostato che non riesce a gestire le grandi temperature. Per migliorare la situazione si può installare uno scambiatore di calore esterno che migliorerà la situazione.

Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico.

Trasmissione

La trazione integrale con Haldex ha bisogno di una sostituzione dell’olio almeno ogni 50 – 60.000 km. Con un utilizzo tranquillo e una manutenzione regolare non ci dovrebbero essere problemi prima dei 150.000 km .

Sospensioni e freni

Le sospensioni della Skoda Octavia II hanno caratteristiche e problemi simili alle Volkswagen Golf 5 e 6 , Seat Leon e Audi A3 .

In generale le sospensioni si comportano bene e hanno una durata buona. La durata dei vari elementi generalmente è superiore rispetto a molti concorrenti .

Prima del dovuto potrebbero morire i stabilizzatori ( specialmente se si percorrono strane in cattivo stato ) e i cuscinetti mozzo anteriori. I silent-block dei bracci anteriori moriranno non prima dei 100.000 km . Il tutto dipende molto anche dal tipo di cerchioni utilizzato. Se i cerchi sono di grandi dimensioni e il pneumatico è sottile  , le sospensioni soffrono di più e di conseguenza durano di meno.

Anche i più pesanti motori diesel sforzano di più le sospensioni rispetto ai motori benzina.

Le sospensioni posteriori multilink possono richiedere investimenti relativamente grandi quando il chilometraggio cresce.

Sugli esemplari che percorrono strade in cattivo stato ci sono stati casi di rottura delle molle posteriori ( a chilometraggi compresi tra 50 – 150.000 km ) .

L’impianto frenante fa bene il suo lavoro e non dovrebbe dare particolari problemi.

Elettrica ed elettronica

L’elettronica della Skoda Octavia 2 è affidabile di suo. I problemi più gravi sono generalmente causati da fattori terzi. Questi possono essere incidenti , penetrazioni di acqua o interventi da parte di persone non qualificate. Quest’ultimo caso si verifica generalmente quando si cerca di aggiungere qualche optional mancante. Non c’è niente di male nel migliorare le dotazioni della propria auto , però bisogna sempre chiedere aiuto ad un tecnico specializzato che non provocherà danni al posto di migliorare la macchina.

Capitano problemi con gli alzacristalli elettrici. Generalmente succede già a grandi chilometraggi quando il meccanismo si usura.

Sugli esemplari più vecchi , a causa dell’ossidazione dei contatti ci possono essere irregolarità nel funzionamento dell’impianto multimediale. Stessa cosa vale anche per la chiusura centralizzata.

Potrebbero esserci problemi con la parte elettronica della centralina ABS . Una nuova centralina ha un prezzo abbastanza alto. Fortunatamente le nuove centraline sono state modernizzate e dopo la sostituzione non ci dovrebbero più essere problemi.

UTILE !  Per accendere la macchina con batteria scarica si può utilizzare un Avviatoare d'emergenza. Può essere utile anche nell'utilizzo quotidiano ( magari quando si dimenticano le luci accese e si scarica la batteria o nei periodi freddi in cui la batteria perde efficienza) per accendere velocemente la macchina. Oltretutto si possono utilizzare come grandi powerbank che possono ricaricare tutti i vostri dispositivi mobili in viaggio e fanno anche da torcia. Ecco quelli che consigliamo :

Altro

La resistenza alla corrosione è buona , però la scarsa qualità della vernice rende le cose più complicate. In alcuni posti la vernice si rovina completamente su alcuni esemplari ( per esempio nel punto di contatto tra paraurti e metallo o sulle soglie nei punti che vengono colpiti con i piedi ). I posti in cui la vernice è stata rovinata possono cominciare ad arrugginire con il tempo. Questa ruggine però non deve essere molto sviluppata.

Se i segni di ruggine sono molto evidenti , probabilmente c’è stato qualche incidente e la macchina è stata riparata male.

Su alcuni esemplari ( generalmente pre-restyling ) si possono incontrare penetrazioni di umidità nei gruppi ottici o comparsa di opacità su questi.

Capitano casi di problemi con la serratura della portiera del bagagliaio. Anche il tergicristallo di quest’ultima può smettere di funzionare a causa della corrosione.

Capitano casi in cui ci sono penetrazioni di acqua causati dall’usura delle guarnizioni dei finestrini delle portiere posteriori.

Approfondimento motori

I motori diesel sono :

  • 1.6 l TDI – potenza  : 105 cv ; velocità max : 190 km/h ; accelerazione : 11.8 s ; consumo : 21.2 km/l
  • 1.9 l TDI – potenza  : 105 cv ; velocità max : 192 km/h ; accelerazione : 11.8 s ; consumo : 18.0 km/l
  • 2.0 l TDI – potenza  : 140 cv ; velocità max : 207 km/h ; accelerazione : 9.7 s ; consumo : 16.2 km/l
  • 2.0 l TDI – potenza  : 170 cv ; velocità max : 223 km/h ; accelerazione : 8.4 s ; consumo : 15.9 km/l

I motori a benzina sono :

  • 1.2 l TSI – potenza  : 105 cv ; velocità max : 192 km/h ; accelerazione : 10.8 s ; consumo : 16.9 km/l
  • 1.4 l 16v – potenza  : 75 cv ; velocità max : 170 km/h ; accelerazione : 15.5 s ; consumo : 13.7 km/l
  • 1.4 l – potenza  : 80 cv ; velocità max : 170 km/h ; accelerazione : 15.5 s ; consumo : 13.7 km/l
  • 1.4 l TSI – potenza  : 122 cv ; velocità max : 203 km/h ; accelerazione : 9.7 s ; consumo : 15.1 km/l
  • 1.6 l MPI – potenza  : 102 cv ; velocità max : 190 km/h ; accelerazione : 12.3 s ; consumo : 12.8 km/l
  • 1.6 l FSI – potenza  : 115 cv ; velocità max : 198 km/h ; accelerazione : 11.2 s ; consumo : 13.8 km/l
  • 1.8 l TSI – potenza  : 160 cv ; velocità max : 223 km/h ; accelerazione : 7.8 s ; consumo : 13.7 km/l
  • 2.0 l FSI – potenza  : 150 cv ; velocità max : 213 km/h ; accelerazione : 9.3 s ; consumo : 12.5 km/l
  • 2.0 l TSI RS – potenza  : 200 cv ; velocità max : 240 km/h ; accelerazione : 7.3 s ; consumo : 12.7 km/l
  • 1.6 l GPLine (GPL) – potenza  : 102 cv ; velocità max : 190 km/h ; accelerazione : 12.8 s ; consumo : 13.3 km/l

skoda octavia 2 ii a5 a6 duevolumi trevolumi kombi combi simply clever style adblue ecofuel hulk rs vrs sportline elegance laurin & klement cross seconda generazione modello vecchio nuovo new quanto costa quanto consuma come va consumi reali germania fine produzione haldex dsg6 dq250 dsg7 dq200 bose dynaudio limited edition final premium keyless go harman kardon service reset cilindrata motorizzazioni trendline confortline highline 1.2 1.4 1.6 1.8 1.9 2.0 tdi fsi tsi mpi gpline ea888 ea113 4motion 4x4 del 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 restyling facelift design menu nascosto anno model year problemi valutazione valore usato usata vendita versione seconda mano comprare pregi difetti guasti affidabilità acquisto incidentata carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio benzina turbo biturbo twinturbo triturbo bi-fuel gas gpl metano gasolio consumi di olio bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria remota scarica pila trazione anteriore posteriore integrale elettrica ecu obd2 diagnostica percorrenza autonomia allestimento testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua infiltrazione modalità avaria iniettori fumo bianco blu azzuro grigio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack aux cd changer yatour novitec usb cruise control sedili riscaldati spazio pulsanti minigonne tetto apribile panoramico bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola trasmissione ripartitore di coppia cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche cuscini idrauliche adattive configuratore codding blocco differenziale riduttore cardano semiasse scarico fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio solenoidi blocco idraulico convertitore di coppia meccatronica distribuzione servizi catena cinghia tenditore elaborazioni spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap intasato olio abitacolo carburante dischi pastiglie pinze freni caratteristiche sensori alzacristalli fischio turbina turbocompressore errore chiave smart intelligente climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri schermo display navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale android hi tech recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test esp abs controllo trazione stabilità airbag club italia opinioni bloccasterzo immobilizer tagliandi sonda lambda rele cofano ammortizzatori leve bracci manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum occasione immagini foto dimensioni misure interne esterne larghezza lunghezza altezza da terra passo lungo corto parafango inquinamento normative euro concorrenti

Su queste auto sono molto diffusi i motori diesel.

Motore 1.9 l TDI

Sulla Octavia è possibile trovare il famoso 1.9 l TDI che è disponibile nella sua generazione EA188. E’ un motore leggendario e consiglio di leggere l’articolo di approfondimento che abbiamo scritto: Motore 1.9 l TDI PD [EA188] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.

Qui invece vediamo un riassunto.

Il più affidabile tra i motori diesel può essere considerato il leggendario 1.9 TDI . Questo motore è stato montato su un grande numero di auto del gruppo VAG e si è sempre presentato bene. Riesce ad arrivare a grandi chilometraggi senza dare particolari problemi. Sulla Skoda Octavia 2 si può trovare sia con filtro FAP che senza di esso ( sui motori con sigla BXE). Meglio optare per una macchina senza FAP visto che questo può dare problemi con il tempo ( specialmente se la macchina viene utilizzata prevalentemente in città ) . Dopo 200.000 km bisognerà fare attenzione allo stato del sistema di iniezione ( specialmente se il gasolio utilizzato non è di ottima qualità ) .

Se il motore 1.9 TDI ha difficoltà ad accendersi a caldo , probabilmente è colpa del debimetro oppure del regolatore della pompa carburante usurato.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 1.9 l TDI PD EA188.

Motore 2.0 l TDI

Inizialmente veniva montato il motore 2.0 l TDI con iniettori pompa della famiglia EA188. E’ uno dei motori che più ha rovinato la reputazione del gruppo VAG ed è per questo che abbiamo scritto un articolo separato di approfondimento che consiglio di leggere: Motore 2.0 l TDI PD [EA188] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.

Qui invece vediamo un riassunto.

Il motore 2.0 TDI PD (iniettori pompa ) 16 valvole è uno dei più problematici e rischiosi che VAG abbia mai prodotto. Oltre alle famose crepe della testata ci sono problemi con turbina , iniettori e impianto di lubrificazione ( si può bloccare la pompa olio ) . I consumi di olio possono essere grandi. Con questi motori si consumano rapidamente frizione e volano bimassa.

I sintomi di problemi con la testata sono i consumi del liquido refrigerante e in alcuni casi si trovano tracce di emulsione sul tappo del contenitore di liquido refrigerante e sul tappo dell’olio. Inoltre , si possono vedere tracce di olio nel liquido refrigerante stesso che si trova nel contenitore.

Il motore 2.0 TDI PD normalmente non aveva il filtro DPF , ma sulle Skoda Octavia RS veniva montato . Questo filtro potrebbe aggiungere ulteriori problemi. Sul 2.0 TDI PD della versione RS sono abbastanza problematici anche i costosi iniettori pompa.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.0 l TDI PD EA188.

Dopo il restyling il motore 2.0 TDI è stato modernizzato ed è diventato Common Rail.

Motore 2.0 l TDI CR

Dopo il problematico 2.0 l TDI con iniettori pompa è stato montato il motore 2.0 l TDI EA189 Common Rail. E’ un motore molto diffuso su cui abbiamo scritto un articolo separato e per avere più informazioni consiglio di leggerlo: Motore 2.0 l TDI [EA189] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.

Qui invece vediamo un riassunto.

Il motore diesel 2.0 TDI Common Rail è sensibile alla qualità del gasolio. A chilometraggi vicini ai 100.000 si potrebbero avere difficoltà ad accendere il motore quando è caldo. La colpa generalmente è della valvola di mandata o della valvola di riduzione pressione. Ci potrebbero essere problemi anche con la valvola a farfalla a causa dell’usura di alcuni suoi elementi plastica. Il prezzo del ricambio nuovo originale potrebbe superare i 150 euro.

La pompa di iniezione ad alta pressione potrebbe rovinarsi a causa della pompa gasolio nel serbatoio usurata. Se la macchina si è spenta all’improvviso mentre siete in strada o semplicemente la macchina non si accende , non dovete in nessun caso forzarla cercando più volte di accenderla. La pompa di iniezione ad alta pressione senza gasolio funzionerà a secco e quindi si romperà. I trucioli metallici provocati dal funzionamento a secco della pompa ad alta pressione possono sporcare l’intero impianto di iniezione e si rovinano gli iniettori. Gli iniettori non sono riparabili ( nella maggior parte dei casi ) . Il costo finale di riparazione sarà molto alto.

Tutti i motori diesel possono avere problemi con il filtro DPF ( se ne sono dotate ) e con la valvola EGR. E’ interessante il fatto che l’EGR è più affidabile e meno problematico sui diesel con iniettori pompa.  Sono più a rischio le macchine utilizzate prevalentemente in città .

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.0 l TDI EA189.

Motore 1.6 l TDI

Il motore 1.6 l TDI era destinato a sostituire le versioni deboli del leggendario motore 1.9 l TDI. E’ un motore diffuso e interessante, quindi abbiamo deciso di scrivere un articolo di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Motore 1.6 l TDI [EA189] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.

Qui invece vediamo un riassunto.

Il motore 1.6 TDI ha una costruzione molto simile al 2.0 TDI , ma è senza l’albero di bilanciamento . Il piccolo TDI è molto affidabile , ma non ama i regimi aggressivi di guida e non ama i giri alti del motore. Se avrete una guida tranquilla questo motore durerà molto a lungo . Questo motore fin da nuovo poteva avere problemi con gli iniettori. Con il tempo il problema è stato parzialmente risolto con vari aggiornamenti e richiami , ma comunque si trovano esemplari con iniettori rumorosi. Per allungare la vita degli iniettori e del motore in generale , non tenete il motore sotto di giri , nel senso che non dovete sforzarlo quando i giri sono bassi. Bisogna cercare di tenerlo a giri ne alti ne bassi .

Se il motore 1.6 TDI ha gli iniettori rumorosi , non abbiate fretta a sostituirli. Potrebbe essere sufficiente ricodificarli ( dopo averli testati sul banco ) oppure fare una piccola revisione . In questo modo si risparmia molto .

Se l’aggregato vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 1.6 l TDI EA189.

Problemi comuni motori diesel

Le Skoda Octavia 2 con motori diesel sono state interessate da più richiami. Nel 2005 c’è ne stato uno che riguardava possibili problemi con la pompa carburante , nel 2006 c’è stato un richiamo che doveva risolvere possibili problemi con il volano bimassa , anche nel 2009 ce ne stato uno per la frizione e poi nel 2011 c’è stato un richiamo che interessava solo i motori 2.0 TDI CR riguardante i tubi del carburante . Sarebbe utile controllare se il proprio esemplare è stato interessato da questi richiami e se ha partecipato.

Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

 

Motori aspirati 1.6 l e 1.4 l

Il motore a benzina più affidabile è il 1.6 MPI. E’ un motore aspirato , semplice e con iniezione distribuita . La sua potenza è sufficiente per i spostamenti tranquilli e per un utilizzo quotidiano senza pensieri. Oltretutto questo motore sopporta bene gli impianti a gas e quindi può essere una buona scelta per risparmiare anche sul carburante .

Anche il motore 1.4 benzina aspirato si è presentato come uno affidabile , ma la sua potenza è abbastanza bassa per una macchina come la Skoda Octavia 2 .

Il vecchio 1.4 16v potrebbe avere problemi con l’impianto di lubrificazione e con il sistema di ventilazione del basamento.

Motori 1.6 l FSI e 2.0 l FSI

I motori 1.6 FSI e 2.0 FSI hanno l’iniezione diretta. Questa porta ad un perdita di affidabilità . I problemi più frequenti sono quelli legati all’accumulo di sporcizia sulle valvole . Per evitare questi accumuli di sporcizia bisogna tenere sempre in buono stato il sistema di ventilazione del basamento. Per fare questo sono necessarie periodiche pulizie. Quando la quantità di sporcizia accumulata è grande ci sono perdite di potenza , irregolarità nel funzionamento e in alcuni rari casi possono esserci danni alla testata e al gruppo pistoni.

Tra i due motori FSI è migliore il 2.0 l FSI. Le prestazioni del 1.6 FSI non sono poi cosi buone e i consumi non sono tanto bassi. In fin dei conti è meglio evitare questi motori. Oltretutto , i motori con iniezione diretta (fsi e tsi ) non sopportano bene gli impianti a gas.

I motori turbo-benzina (TSI) sono interessanti dal punto di vista delle caratteristiche , ma sfortunatamente non sono molto longevi.

Motore 1.8 l TSI

Qui vengono installate due generazioni del motore 1.8 l TSI: 1.8 l TSI EA888 Gen1 e 1.8 l TSI EA888 Gen2. Le differenze sono grandi e per entrambe le versioni abbiamo scritto articoli di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Motore 1.8 l TSI [EA888 Gen1] Approfondimento, Problemi, Difetti e VersioniMotore 1.8 l TSI [EA888 Gen2] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.

Qui invece vediamo un riassunto.

I motori 1.8 TSI Gen1 si comportano bene. Si possono definire abbastanza affidabili. Ovviamente hanno anche alcuni punti deboli: la catena distribuzione non ha una durata molto lunga, si possono formare depositi di carbonio in aspirazione a causa dell’iniezione diretta.

Molto peggio si presentano i motori 1.8 l TSI Gen2. Oltre ai difetti della Gen1, sono famosi per il consumo di olio esagerato a causa del gruppo pistoni fatto male. Si può arrivare anche a 1-2 litri di olio ogni 10.000 km. Il problema del loro consumo eccessivo di olio sono gli anelli dei pistoni (fasce elastiche) ed in generale la cattiva costruzione del gruppo pistoni. Dopo il 2011 hanno cominciato ad installare un gruppo pistoni aggiornato che risolve quasi completamente il problema. Per minimizzare l’aumento del consumo d’olio, sarebbe perfetto sostituire l’olio massimo ogni 10.000 km. Inoltre per non perdere olio è necessario avere il sistema di ventilazione del basamento pulito, guarnizioni e paraolio in buono stato.

Alcune volte , specialmente in estate , il motore può avere un funzionamento irregolare al minimo. Quando però si aggiunge sforzo ( per esempio accendendo il condizionatore ) il motore funziona regolarmente. Solitamente si risolve cambiando le candele. Se questo non aiuta potrebbe essere necessario cambiare gli iniettori o le bobine di accensione.

Per avere più informazioni, ricordiamo di leggere gli approfondimenti su: 1.8 l TSI EA888 Gen11.8 l TSI EA888 Gen2.

 

Motore 2.0 l TSI

Sulla Skoda Octavia II è presente il motore 2.0 l TSI in tante versioni: 2.0 l TSI EA113 (con cinghia distribuzione), 2.0 l TSI EA888 Gen1 (con catena distribuzione), 2.0 l TSI EA888 Gen2 (con catena distribuzione). Tra queste esistono importanti differenze. Per le due versioni della famiglia EA888 abbiamo scritto articoli di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Motore 2.0 l TFSI [EA888 Gen1] Approfondimento, Problemi, Difetti e VersioniMotore 2.0 l TFSI [EA888 Gen2] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.

Qui invece vediamo un riassunto.

Come già detto, il motore 2.0 TSI montato sulla Skoda Octavia 2 può essere di due tipi. Prima del restyling si montava il motore della serie EA113 con cinghia distribuzione. Dopo il restyling sono stati montati i motori della serie EA888 con catena distribuzione. Quest’ultimo è molto simile al 1.8 TSI .

Il motore della serie EA113 può offrire un livello di affidabilità abbastanza buono. Ovviamente non è ideale, può avere alcuni difetti tra cui la comparsa di consumo di olio e accumuli di sporcizia sulle valvole di aspirazione. Lo stesso vale per i motori 2.0 l TSI EA888 Gen1, ma qui si aggiunge anche la catena che si può allungare a chilometraggi relativamente bassi.

I motori 2.0 l TSI EA888 Gen2 invece si sono presentati molto male nel primo periodo di produzione. Oltre ai punti deboli già citati, si aggiunge un consumo di olio esagerato causato dal gruppo pistoni fatto male. A causa del grande consumo di olio si possono rovinare i catalizzatori. L’affidabilità è diventata accettabile solo nel 2011 quando il motore è stato modernizzato.

I motori EA888 sono più silenziosi e più morbidi rispetto al più vecchio EA113. Inoltre consumano meno carburante e sono meno sensibili alla qualità della benzina. Il vecchio EA113 invece sembrerebbe avere un gruppo pistoni più resistente .

Il motore 2.0 TSI ha buone prestazioni già di base pur mantenendo i consumi relativamente bassi. Oltretutto ci sono buone possibilità per il tuning. Per allungare la vita al motore è necessario utilizzare solo carburante di alta qualità e cambiare l’olio ogni 7 – 10.000 km in base allo stile di utilizzo.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere gli approfondimenti su: 2.0 l TFSI EA888 Gen1 e 2.0 l TFSI EA888 Gen2.

Motore 1.4 l TSI

Sulla Skoda Octavia II vengono montati i motori 1.4 l TFSI EA111 (prima generazione). E’ un motore molto popolare e diffuso su tanti modelli del gruppo VAG. Proprio per questo abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Motore 1.4 l TSI/TFSI [EA111] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.

Qui invece vediamo un riassunto.

Il motore 1.4 TSI è disponibile solo nella versione da 122 cv che è quella più debole e semplice. E’ più affidabile rispetto alle versioni con doppia sovralimentazione ( visti su Volkswagen per esempio ) , ma non è comunque privo di problemi. Il gruppo pistoni non è molto resistente ( specialmente le fasce elastiche ) . Con un utilizzo tranquillo si presenta bene , ma se è utilizzato aggressivamente aumenta anche il consumo di olio.

E’ molto importante fare attenzione alla qualità dell’olio e del filtro olio utilizzato . Il motore è sensibile su questi aspetti.

Altro diffuso problema è quello legato alla catena di distribuzione. Questa ha una durata imprevedibile e generalmente abbastanza corta. I problemi con la catena possono portare alla morte del motore . I meccanici consigliano di sostituirla ogni 100 – 120.000 km. In alcuni casi potrebbe essere necessario cambiarla già dopo 60.000 km.

Le parti positive di questo motore sono i piccoli consumi e la potenza relativamente grande vista la cilindrata. Inoltre , questi motori sono adatti per gli aumenti di potenza. Dopo una modifica del software della centralina si possono ottenere senza grandi difficoltà più di 150 cv , ma non si sa quanto diminuirà l’affidabilità.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 1.4 l TFSI EA111.

Motore 1.2 l TSI

Sulla Skoda Octavia II vengono montati i motori 1.2 l TFSI EA111 (prima generazione). E’ un motore molto popolare e diffuso. Proprio per questo abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Motore 1.2 l TSI/TFSI [EA111] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.

Qui invece vediamo un riassunto.

Il problema della catena distribuzione riguarda anche il motore 1.2 TSI. Su questi motori può essere anche più grave e frequente.

La catena si usura troppo rapidamente. Già prima dei 30.000 km poteva slittare sulle prime versioni . Durante gli interventi in garanzia , veniva montata una catena modernizzata che garantisce una durata maggiore.  Uno dei sintomi più evidenti di problemi è il rumore strano all’accensione.

Nel 2011 è cambiata completamente la struttura della catena e degli ingranaggi . Adesso la durata della distribuzione e la sua affidabilità sono cresciute ulteriormente , ma questo tipo di distribuzione non può essere montato sulle precedenti versioni del motore ( si può fare solo sostituendo albero a gomiti e anche gruppo pistoni ).

Per evitare lo slittamento della catena sui motori 1.2 TSI , è importante evitare la rotazione contraria dell’albero a gomiti. Molti evitano pure di lasciare la macchina con marcia inserita per evitare il problema , ma alla fine si rischia comunque di provocare una rotazione contraria durante la sostituzione del kit frizione ( se non sono attenti i meccanici )  o durante altri lavori.

Altri problemi sono i grandi consumi di olio e possibili problemi con la catena della pompa olio.

Su tutti i motori benzina possono essere definite poco longeve la pompa acqua e la pompa carburante. Queste potrebbero cedere già dopo 100 – 150.000 km .

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 1.2 l TFSI EA111.

Conclusioni

Skoda Octavia II è un’auto adatta alla famiglia. La sua praticità e il suo confort offrono tante soddisfazioni nella vita quotidiana. Per avere un buon compromesso tra potenza , consumi ed affidabilità è una buona soluzione il motore 2.0 TDI CR . Quest’ultimo , se trattato correttamente non darà particolari problemi.

Per una grande affidabilità invece si possono consigliare i motori 1.6 MPI e 1.9 TDI. Sono delle leggende che riescono a percorrere davvero tanti chilometri senza gravi rotture. Andrà bene anche il più recente 1.6 TDI , ma bisogna fare attenzione agli iniettori.

Sono da evitare i motori 2.0 TDI PD ( specialmente la versione 16 valvole ) e il cambio DSG-7 che possono chiedere grandi investimenti a causa della bassa affidabilità. I motori turbo benzina 1.8 TSI e 2.0 TSI hanno un’affidabilità relativamente buona e hanno interessanti caratteristiche , ma i costi di mantenimento non sono bassi . Anche i motori 1.2 TSI e 1.4 TSI hanno interessanti caratteristiche , ma sono poco affidabili e costosi nel mantenimento.

I motori FSI non hanno ne prestazioni ne affidabilità , quindi non sono consigliabili.

Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:

Potete valutare anche i concorrenti della Skoda Octavia II :  Seat Leon , Ford Focus 2 , Audi A3 , Audi TT II , Opel Astra H , Mazda 3 , Citroen C4 , Peugeot 308 , Kia Cee’d , Kia Cee’d II , Hyundai i30  , Toyota Auris  , Volvo C30 , Volvo S40 , Volvo V50 , Alfa Romeo 147 ,  Alfa Romeo Giulietta , Renault Megane 2 , Renault Megane 3 , Opel Astra J , Volkswagen Scirocco , Volkswagen Golf V , Volkswagen Golf VI .

La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata

Potrebbe interessarti anche :

4 commenti in “Skoda Octavia 2 II [ A6 ] (2004-2012) tutti i problemi e le informazioni”

  1. Pingback:Volkswagen Golf V [5](2004-2008) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  2. Pingback:Skoda Octavia 3 III [ A7 ]( 2012- Ancora in produzione) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  3. Pingback:Migliori accessori per Skoda Octavia II [A6] (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza

  4. Pingback:Skoda Octavia Scout (2007-2014) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *