La Volkswagen Golf Plus è uscita sul mercato nel 2004 ed è basata sulla Volkswagen Golf V . Nel 2008 la macchina ha subito un aggiornamento con l’occasione dell’uscita sul mercato della Volkswagen Golf VI . Di conseguenza , la Volkswagen Golf Plus è stata adattata per assomigliare di più alla nuova Golf 6. Oltre alle modifiche estetiche ci sono stati aggiornamenti anche nell‘abitacolo e sul piano tecnico per corrispondere alle nuove introduzioni . Nel 2014 la macchina è uscita di produzione.
Indice
Impressioni
Rispetto alle Volkswagen Golf su cui è basata , la Volkswaten Golf Plus ha una carrozzeria leggermente più larga e più lunga. Grazie a questo riesce ad offrire più spazio all’interno.
La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni
Lo spazio all’interno è sufficiente per offrire un buon livello di confort a quattro persone di media altezza. Il bagagliaio ha un volume di 395 litri che è un buon risultato per una macchina di questa classe. Volkswagen Golf Plus è una macchina pratica e adatta alle famiglie . Anche i viaggi più lunghi non dovrebbero essere particolarmente stancanti grazie alle sospensioni ben regolate e il buon confort generale.
Se volete ricevere ancora più piacere dalla propria auto , potete vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica
Il design dell’abitacolo si distingue da quello delle Golf. Il fatto interessante è che il design della plancia è stato trasmesso poi alla Volkswagen Tiguan nel 2007.
In generale l’abitacolo è bello , attraente e c’è una sensazione di accoglienza. Anche i materiali sono di buona qualità , ben assemblati e piacevoli al tatto. Nei punti dove la plastica è dura , dopo molti anni potrebbero comparire alcuni rumori.
Anche le dotazioni di questa macchina sono buone. Già di base sulle Volkswagen Golf Plus venivano montati molti AirBag , alzacristalli elettrici anteriori , ABS e impianto audio di qualità relativamente buona. Si potevano aggiungere anche altri optional : più AirBag , tutti i vetri elettrici , un impianto audio migliore e molto altro.
La sicurezza in caso di incidente è buona. Il risultato della Golf Plus deve essere uguale a quello delle Golf normali su cui è basato. Quindi si parla di 5 stelle su 5 nei crash test EuroNCAP. Per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici
Affidabilità
Cambio e trasmissione
Per evitare di ripeterci troppo , consiglio di leggere anche la sezione dedicata ai cambi di Volkswagen Golf 5 ( per le Golf Plus prodotte prima del 2008) e Golf 6 ( per le Golf Plus prodotte dopo il 2008 ).
Sulla Volkswagen Golf Plus si installavano due cambi manuali – a 5 e 6 marce , un cambio automatico classico a 6 marce (molto raro ) e due cambi robotizzati DSG (a 6 merce e 7 marce). Per maggiore chiarezza consigliamo di vedere la differenza tra i vari tipi di cambio .
Cambio manuale
I cambi manuali a 5 e 6 marce sono abbastanza affidabili e non dovrebbero dare problemi se utilizzati correttamente. Alcuni proprietari hanno riscontrato vibrazioni e rumori nel funzionamento circa dopo 50.000 km. La vibrazione si sente anche sul pedale della frizione. Tra i colpevoli di questi problemi possono essere : cuscinetto dell’albero primario , frizione , cuscinetto spingidisco o volano. Molti però , anche dopo aver sostituito tutto il kit frizione , hanno riavuto il problema dopo 15 – 20.000 km. La parte buona è che il problema non si aggrava nel tempo e quindi risulta più conveniente non intervenire.
Sulle Volkswagen Golf Plus utilizzate molto aggressivamente possono esserci problemi anche con il differenziale.
Non bisogna dimenticarsi di tenere sotto controllo lo stato del volano bimassa. Se questo si usura e comincia a diventare rumoroso , meglio non tardare con l’intervento. Un volano bimassa in cattivo stato può rovinare motorino avviamento e corpo del cambio. Si può sostituire oppure riparare.
Nei cambi manuali sarebbe bene cambiare l’olio ogni 80-100.000 km.
Per evitare un’usura accelerata, consigliamo di leggere come utilizzare correttamente il cambio manuale.
Cambio automatico classico
Il cambio automatico può cominciare a dare colpi a caldo già dopo i 100.000 km , specialmente se il proprietario ama la guida aggressiva . Questi colpi sono sintomi di rottura del blocco idraulico e usura delle valvole. Un nuovo blocco idraulico potrebbe costare anche più di 1000 euro. Dopo la sostituzione ci si può dimenticare del problema per circa altri 60 – 90.000 km. Solitamente questi colpi si cominciano a sentire di più quando il cambio si scalda molto ( per esempio in situazioni di traffico intenso).
Per allungare la vita dei cambi automatici sarebbe utile sostituire l’olio almeno ogni 60.000 km . Con tagliandi regolari e un utilizzo tranquillo , questi cambi superano anche i 200.000 km senza particolari problemi.
Per evitare un’usura accelerata, consigliamo di leggere come trattare correttamente il cambio automatico.
Cambio robotizzato DSG
Bisogna fare molta attenzione se si decide di comprare una Volkswagen Golf Plus con cambio robotizzato DSG. Potrebbe essere necessario investire grosse somme di denaro nella riparazione , specialmente se non è stato sostituito regolarmente l’olio .
C’è da fare fin dall’inizio una distinzione tra i cambi DSG-6 (DQ250 6 marce con frizioni in bagno d’olio) e DSG-7 (DQ200 7 marce con frizioni a secco). Inoltre ci sono differenze tra i vari anni di produzione. Infatti ci sono state diverse modernizzazioni che hanno migliorato l’affidabilità.
In realtà sono 2 cambi molto diversi ed è sbagliato generalizzare parlando di DSG. Sono cambi automatici robotizzati molto interessanti e diffusi per i quali abbiamo dedicato articoli separati di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul cambio robotizzato DSG-7 [DQ200-0AM/0BM/0CW] e Approfondimento sul cambio robotizzato DSG-6 [DQ250-02E/0D9].
Qui invece vediamo un riassunto.
Cambio robotizzato DQ250
Il cambio robotizzato DSG 6 ( modello DQ250 – 6 marce con frizioni in bagno d’olio) non è eterno , ma si presenta abbastanza bene . In realtà questo cambio è migliorato molto dopo il 2008 e sulla Golf Plus pre-restyling si montava sfortunatamente la versione ancora relativamente problematica. Sul mercato dell’usato però si possono incontrare molti esemplari con questo cambio già modernizzato in garanzia o dal precedente proprietario.
La metà dei possessori di una Volkswagen Golf Plus pre-restyling con cambio DSG hanno riscontrato problemi. Colpi in condizioni di traffico intenso , nelle partenze lente , quando il cambio è caldo , sono dati dall’usura delle valvole regolatrici sul supporto della frizione. Questo comportamento porta all’usura maggiorata delle frizioni . Questi colpi sono i primi sintomi della morte della meccatronica. Una nuova meccatronica originale potrebbe costare anche più di 2000 euro. Per una meccatronica revisionata dovrete spendere invece più di 1000 euro. Tutto questo può succedere già prima dei 100.000 km.
Ci sono casi invece quando si passano i 200.000 km senza problemi ( solitamente succede sulle auto che hanno percorso prevalentemente strade extraurbane).
Prima di prendere una Golf Plus con questo cambio è consigliabile controllare se ha partecipato a tutti i richiami , se è stato modernizzato e se ha l’ultima versione del software di gestione.
Con un utilizzo e manutenzione corretta , il cambio DSG 6 (modernizzato o dopo il restyling )può arrivare tranquillamente a 200.000 km con una sola sostituzione del kit frizioni a circa 110 – 120.000 km.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio robotizzato DSG-6 [DQ250-02E/0D9].
Cambio robotizzato DQ200
Per i motori a benzina più deboli si utilizzava il DSG 7 DQ200 con 7 marce e frizioni a secco. Questo cambio si è rivelato molto più problematico e capriccioso ( specialmente nel primo periodo di produzione ) . Con il tempo , DQ200 è stato aggiornato ( nuovi cuscinetti , differenziale , meccatronica e altro ) ed è diventato più affidabile , ma sulla Volkswagen Golf Plus si incontra prevalentemente la versione vecchia . In generale le versioni più problematiche sono quelle prodotte prima del 2011-2012 .
Una Volkswagen Golf Plus con cambio DQ200 quasi sicuramente richiederà grandi investimenti . Per esempio una nuova meccatronica modernizzata costerà più di 1000 – 1500 euro . Ad un prezzo inferiore si può riparare anche la vecchia meccatronica , ma la sua durata non sarà prevedibile.
Per allungare la vita del DSG si consiglia cambiare l’olio anche ogni 30 – 40.000 km.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio robotizzato DSG-7 [DQ200-0AM/0BM/0CW].
Per allungare la vita del cambio robotizzato vedi come trattare correttamente il cambio robotizzato.
Sospensioni e freni
Le sospensioni della Volkswagen Golf Plus sono abbastanza durevoli . Prima dei 100.000 km potrebbero necessitare la sostituzione solo i cuscinetti di supporto. Solo dopo i 150.000 km potrebbero necessitare la sostituzione i silent block dei bracci. Un kit di bracci potrebbe costare più di 150 euro. Per colpa della “morte” dei silent block dell’ asta trasversale posteriore, le ruote posteriori si mettono a casetta ( inclinati verso il centro).
I cuscinetti mozzo anteriori saranno da sostituire verso i 180.000 km. Devono essere cambiati insieme al mozzo. Un nuovo mozzo costa circa 100 euro.
Verso i 180.000 km potrebbero aver bisogno di sostituzione anche i stabilizzatori .
A chilometraggi di circa 100.000 km potrebbe rompersi la protezione del giunto omocinetico interno. Succede più spesso sulle Volkswagen Golf Plus con cambio automatico . Quando si scopre il pezzo rovinato , meglio sostituirlo il prima possibile. In questo modo si eviterà di spendere soldi in futuro per elementi più costosi.
I battiti della cremagliera dello sterzo sono abbastanza frequenti sulla Volkswagen Golf Plus pre-restyling. Potrebbero cominciare già a 60.000 km. Non avete fretta a cambiarla , i rumori potrebbero sparire con il cambio di temperatura ambiente ( generalmente si presentano i rumori durante il periodi freddo dell’anno). Se invece cosi non fosse , sostituitela ! Una nuova cremagliera originale potrebbe costare circa 1000 euro e una non originale circa 6 – 700 euro. Dopo il 2008 la situazione è migliorata.
Con i freni non ci sono problemi , le pastiglie durano circa 40.000 km e i dischi dei freni circa 80.000 km. Sulle Golf Plus più vecchie potrebbe bloccarsi il meccanismo del freno a mano sulle ruote posteriori. Questo succede generalmente in inverno a causa delle penetrazioni di umidità che poi gelano.
Elettrica ed elettronica
L‘impianto elettronico sulle Volkswagen Golf Plus si è rivelato affidabile ( anche se non è uno dei più semplici ). La durata della maggior parte degli elementi ( ventilatori , sistema di raffreddamento , serrature e altro) con un utilizzo normale può arrivare anche a 300-400.000 km .
I problemi più gravi sono causati generalmente da fattori terzi : infiltrazioni di acqua , incidenti che hanno danneggiato l’impianto elettronico oppure interventi da parte di persone non competenti.
Ci possono essere piccoli , ma fastidiosi problemi . Per esempio possono smettere di funzionare gli alzacristalli e si possono bruciare i led nei fari posteriori.
I primi problemi generalmente compaiono dopo i 150.000 km e sono causati da problemi con i cavi. Nel caso degli alzacristalli , i primi sintomi di problemi sono che questi cominciano ad abbassarsi da soli. Il meccanismo in se degli alzacristalli è più resistente. Anche i problemi con la chiusura centralizzata o con le singole serrature possono essere causati dai cavi rovinati.
A causa dei cavi rovinati ci possono essere dei corti circuiti che possono provocare gravi malfunzionamenti di tutta l’elettronica visto che tutto l’impianto della macchina è collegato.
I problemi causati da persone non qualificate vengono fuori generalmente quando il proprietario decide di aggiungere qualche funzionalità , rimappare cambio o motore , abbassare il numero di chilometri o fare altri interventi del genere. Un tecnico non abbastanza bravo può provocare dei danni gravi e malfunzionamenti generali.
Altro
La resistenza alla corrosione è molto buona. Non si dovrebbero vedere gravi segni di ruggine . Se questo succede , vuol dire che molto probabilmente la macchina ha subito qualche incidente e poi è stata riparata male.
Sulle Volkswagen Golf Plus si installava il compressore del condizionatore a funzionamento continuo . Questa caratteristica portava alla sua usura accelerata. potrebbe bloccarsi già a 60 – 100.000 km. Si può controllare lo stato del compressore guardando il bullone centrale . Questo deve girare insieme e alla stessa velocità della puleggia.
Sulle versioni con climatizzatore manuale può capitare che il ventilatore comincia funzionare solo a velocità massima. Questo si risolve cambiando il resistore.
Anche il climatizzatore automatico potrebbe avere qualche malfunzionamento ( che generalmente si risolve spegnendo e riaccendendo la macchina ). Ci possono essere anche difetti ben più gravi , per esempio può smettere di funzionare correttamente il meccanismo di indirizzamento dei flussi d’aria oppure può rompersi il motorino. Il condensatore del condizionatore si può corrodere e sarebbe perfetto lavarlo periodicamente (anche ogni anno ).
Con il passare degli anni , sia i fari anteriori che quelli posteriori cominciano a perdere impermeabilità . A causa di questo si possono vedere dentro tracce di umidità e di conseguenza sono possibili i problemi con la relativa elettronica. Questo può risultare particolarmente grave nel caso dei cari gruppi ottici adattivi.
Approfondimento motori
I motori diesel sono :
- 1.6 TDI – potenza : 90 cv , accelerazione : 11.8 s , velocità max : 184 km/h , consumo : 22.5 km/l
- 1.6 TDI – potenza : 105 cv , accelerazione : 12.1 s , velocità max : 184 km/h , consumo : 22.2 km/l
- 1.9 TDI – potenza : 90 cv , accelerazione : 13.5 s , velocità max : 173 km/h , consumo : 18.3 km/l
- 1.9 TDI – potenza : 105 cv , accelerazione : 11.9 s , velocità max : 183 km/h , consumo : 18.3 km/l
- 2.0 TDI CR – potenza : 110 cv , accelerazione : 11.6 s , velocità max : 189 km/h , consumo : 19.6 km/l
- 2.0 TDI PD – potenza : 140 cv , accelerazione : 9.7 s , velocità max : 202 km/h , consumo : 17.6 km/l
- 2.0 TDI CR – potenza : 140 cv , accelerazione : 9.8 s , velocità max : 204 km/h , consumo : 20.4 km/l
I motori a benzina sono :
- 1.2 l TSI – potenza : 86 cv ; velocità max : 175 km/h ; accelerazione : 13.4 s ; consumo : 18.0 km/l
- 1.2 TSI – potenza : 105 cv , accelerazione : 11.3 s , velocità max : 188 km/h , consumo : 17.5 km/l
- 1.4 – potenza : 75 cv , accelerazione : 16.2 s , velocità max : 161 km/h , consumo : 13.0 km/l
- 1.4 – potenza : 80 cv , accelerazione : 14.9 s , velocità max : 169 km/h , consumo : 15.0 km/l
- 1.4 TSI – potenza : 122 cv , accelerazione : 10.2 s , velocità max : 195 km/h , consumo : 16.1 km/l
- 1.4 TSI – potenza : 140 cv , accelerazione : 9.3 s , velocità max : 202 km/h , consumo : 13.5 km/l
- 1.4 TSI – potenza : 160 cv , accelerazione : 8.5 s , velocità max : 214 km/h , consumo : 15.3 km/l
- 1.4 TSI – potenza : 170 cv , accelerazione : 8.3 s , velocità max : 216 km/h , consumo : 13.2 km/l
- 1.6 – potenza : 102 cv , accelerazione : 12.0 s , velocità max : 180 km/h , consumo : 13.4 km/l
- 1.6 bi-fuel (gpl +benzina) – potenza : 102 cv , accelerazione : 12.0 s , velocità max : 180 km/h , consumo : 10.9 km/l
- 1.6 FSI – potenza : 115 cv , accelerazione : 11.8 s , velocità max : 189 km/h , consumo : 14.2 km/l
- 2.0 FSI – potenza : 150 cv , accelerazione : 9.2 s , velocità max : 205 km/h , consumo : 13.0 km/l
I motori montati sulla Volkswagen Golf Plus sono gli stessi che i trovano anche sulle Golf V e VI. Quindi ne consiglio la lettura per avere maggiori informazioni.
I motori diesel sono molto diffusi sulle Volkswagen Golf Plus che si incontrano sul mercato dell’usato in Europa . Fino al 2005 il filtro FAP non veniva montato di base , poi è diventato obbligatorio.
Motore 1.9 l TDI
Sulla Golf Plus è possibile trovare il famoso 1.9 l TDI che è disponibile nella sua generazione EA188. E’ un motore leggendario e consiglio di leggere l’articolo di approfondimento che abbiamo scritto: Motore 1.9 l TDI PD [EA188] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.
Qui invece vediamo un riassunto.
Tra tutti i diesel montati , i meccanici considerano migliore il 1.9 TDI . Se parliamo di affidabilità e longevità , hanno ragione. Questi motori , se trattati correttamente riescono ad arrivare a chilometraggi molto grandi senza particolari problemi. A qualcuno potrebbe non bastare la potenza di questo motore , ma già di base offre delle prestazioni abbastanza buone e si può circolare sereni sia in città che fuori da essa. Se necessario , si riesce facilmente ad aumentare la potenza con una semplice riprogrammazione della centralina . Bisogna essere coscienti però che lo sforzo maggiore , oltre al motore interesserà anche volano , frizione , cambio e trasmissione in generale. Quindi la durata generale di questi elementi potrebbe diminuire.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 1.9 l TDI PD EA188.
Oltre al leggendario 1.9 TDI si possono incontrare anche due motori TDI da 2.0 l . Questi sono : 2.0 TDI PD ( iniettori pompa ) e 2.0 TDI CR ( Common Rail ) . Il primo è più vecchio e il secondo è arrivato dopo il restyling.
Motore 2.0 l TDI PD
Inizialmente, sulla Volkswagen Golf Plus veniva montato il motore 2.0 l TDI con iniettori pompa della famiglia EA188. E’ uno dei motori che più ha rovinato la reputazione del gruppo VAG ed è per questo che abbiamo scritto un articolo separato di approfondimento che consiglio di leggere: Motore 2.0 l TDI PD [EA188] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.
Qui invece vediamo un riassunto.
Il più famoso problema dei motori 2.0 TDI PD sono le crepe della testata ( specialmente sulle versioni con 16 valvole ).
Gli iniettori del 2.0 TDI PD possono essere piezoelettrici ( generalmente su esemplari prodotti fino al 2006 ) che hanno una durata minore e dei costi maggiori. Per controllare se non ci sono crepe bisogna aspettare che il motore vada in temperatura e poi vedere se non ci sono vapori nel contenitore del liquido refrigerante . Inoltre non ci devono essere segni di emulsione bianca sui tappi del contenitore di liquido refrigerante e su quello dell’olio. Nel liquido refrigerante non si devono vedere tracce di olio. Sono più a rischio di presentare questo problema i motori prodotti fino a Novembre 2006 .
Su questo motore sono più accentuati i problemi alla turbina , al volano e anche valvola EGR. A chilometraggi più grandi consuma anche olio e liquido refrigerante . Però ha anche dei pregi : ha una buona potenza , dei bassi consumi e un funzionamento generale piacevole.
Sarebbe una buona idea controllare anche lo stato della pompa olio ( magari durante la sostituzione della cinghia distribuzione ) che generalmente vive circa 200.000 km , ma può cedere anche prima . La pompa è più problematica sugli esemplari prodotti fino al 2007 . E’ difficile capire che una pompa è in cattivo stato senza smontare. Infatti la pressione rimane invariata e rumori strani non ci sono.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.0 l TDI PD EA188.
Motore 2.0 l TDI CR
Dopo il restyling è arrivato il 2.0 TDI CR che si è rivelato molto migliore. Il motore 2.0 l TDI EA189 Common Rail è molto diffuso, quindi abbiamo scritto un articolo separato e per avere più informazioni consiglio di leggerlo: Motore 2.0 l TDI [EA189] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.
Qui invece vediamo un riassunto.
A chilometraggi vicini ai 100.000 si potrebbero avere difficoltà ad accendere il motore quando è caldo. La colpa generalmente è della valvola di mandata o della valvola di riduzione pressione. Ci potrebbero essere problemi anche con la valvola a farfalla a causa dell’usura del suo azionamento di plastica. Il prezzo del ricambio nuovo originale potrebbe superare i 150 euro.
La pompa di iniezione ad alta pressione potrebbe rovinarsi a causa della pompa gasolio nel serbatoio usurata. Se la macchina si è spenta all’improvviso mentre siete in strada o semplicemente la macchina non si accende , non dovete in nessun caso forzarla cercando più volte di accenderla. La pompa di iniezione ad alta pressione senza gasolio funzionerà a secco e quindi si romperà. Spesso insieme alla pompa ad alta pressione si sporca l’intero impianto di iniezione e si rovinano gli iniettori.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.0 l TDI EA189.
Motore 1.6 l TDI
Il motore 1.6 l TDI era destinato a sostituire le versioni deboli del leggendario motore 1.9 l TDI. E’ un motore diffuso e interessante, quindi abbiamo deciso di scrivere un articolo di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Motore 1.6 l TDI [EA189] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.
Qui invece vediamo un riassunto.
Dopo il restyling entra nella lista dei motori delle Volkswagen Golf Plus il motore 1.6 TDI . La sua costruzione è molto simile al 2.0 TDI , ma è senza l’albero di bilanciamento . Il piccolo TDI è molto affidabile , ma non ama i regimi aggressivi di guida e non ama i giri alti del motore. Se avrete una guida tranquilla questo motore durerà molto a lungo . Questo motore fin da nuovo poteva avere problemi con gli iniettori. Con il tempo il problema è stato parzialmente risolto con vari aggiornamenti e richiami , ma comunque si trovano esemplari con iniettori rumorosi. Per allungare la vita degli iniettori e del motore in generale , non tenete il motore sotto di giri , nel senso che non dovete sforzarlo quando i giri sono bassi. Bisogna cercare di tenerlo a giri ne alti ne bassi .
Se il motore 1.6 TDI ha gli iniettori rumorosi , non abbiate fretta a sostituirli. Potrebbe essere sufficiente ricodificarli ( dopo averli testati sul banco ) oppure fare una piccola revisione . In questo modo si risparmia molto.
Se l’aggregato vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 1.6 l TDI EA189.
Problemi comuni motori diesel
In generale i motori diesel arrivano anche a 400 – 500.000 km prima di avere problemi davvero seri. A questi chilometraggi si usurano i spintoni idraulici ( i ricambi in se hanno un prezzo molto basso ) , alberi a camme e cuscinetti ( anche più di 1000 euro per un kit ) . La sporcizia causata dall’usura può rovinare anche il turbocompressore ( può costare anche più di 800 euro ). Con sostituzioni frequenti dell’olio ( almeno ogni 10.000 km ) questi rischi sono minimi.
Gli iniettori difettosi su un diesel possono avere brutte conseguenze. Per esempio , se gli iniettori iniettano più del dovuto , parte del carburante potrebbe finire nell’olio del motore provocando in questo modo un’usura maggiorata . L’usura degli iniettori avviene generalmente a grandi chilometraggi ( ad esclusione del 1.6 TDI ) e il loro costo è molto grande.
Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com
Motori aspirati 1.4 l e 1.6 l
Tra i motori a benzina abbiamo di base il 1.4 l e 1.6 l MPI aspirati .
Il primo è molto debole per questa macchina e offre una dinamica di accelerazione davvero scarsa. Durante le accelerazioni più aggressive il motore diventerà molto rumoroso e il consumo aumenterà drasticamente . Sarà sufficiente per una guida tranquilla in città.
Meglio dal punto di vista delle prestazioni si comporta il motore 1.6 l . Questo ha una potenza sufficiente anche per spostamenti confortevoli sulle strade extraurbane. Un famoso problema di questi motori è la piccola durata delle bobine di accensione. Fortunatamente le bobine non hanno dei costi esagerati. Si incontrano anche problemi con la valvola a farfalla . Questa potrebbe non chiudersi completamente e il motore si comporta come se l’autista stesse schiacciando leggermente l’acceleratore . Una pulizia della valvola e il suo adattamento da computer risolveranno il problema.
Entrambi i motori sono affidabili e non sono capricciosi. Molti proprietari mettono su questi motori l‘impianto a gas . Con un buon impianto si riuscirà a risparmiare sul carburante e allo stesso momento mantenere una buona longevità .
I motori FSI e TSI invece non sopportano bene gli impianti a gas ed è quindi meglio evitare di montarli . Il motivo è che questi motori hanno l’iniezione diretta e gli impianti a gas adatti a questo tipo di iniezione non sono ancora perfetti e costano molto.
E’ importante non confondere i motori 1.6 l MPI e 1.6 l FSI . Nonostante abbiano la stessa cilindrata , tra i due ci sono differenze abissali . La versione con iniezione diretta ( FSI ) è molto più problematica . Tra i problemi principali abbiamo : accumuli di sporcizia sulle valvole di aspirazione , malfunzionamenti dell’elettronica di gestione , allungamento della catena di distribuzione , rottura del tenditore idraulico della catena e rottura del regolatore di fase .
Dal punto di vista delle prestazioni e del piacere sono molto meglio i motori turbo benzina TSI(detti anche TFSI ) . Anche su questi però , l’affidabilità non è impeccabile. Prima del restyling c’erano i motori 1.4 TSI da 122 cv , 140 cv e 170 cv. Dopo il restyling si montavano le versioni da 122 cv e 160 cv , in più si sono aggiunti i motori 1.2 TSI.
Motore 1.2 l TSI
Sulla Volkswagen Golf Plus vengono montati i motori 1.2 l TFSI EA111 (prima generazione). E’ un motore molto popolare e diffuso. Proprio per questo abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Motore 1.2 l TSI/TFSI [EA111] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.
Qui invece vediamo un riassunto.
Il motore 1.2 TSI doveva sostituire i motori aspirati da 1.4 e 1.6 l. Ma , a causa dei numerosi problemi che presentava, Volkswagen ha deciso di lasciare i vecchi motori e vendeva tutte e tre le varianti.
Il più grande problema del motore 1.2 TSI è la distribuzione a catena. Quest’ultima si usura troppo rapidamente. Già prima dei 30.000 km poteva slittare sulle prime versioni . Durante gli interventi in garanzia , veniva montata una catena modernizzata che garantisce una durata maggiore. Uno dei sintomi più evidenti di problemi è il rumore strano all’accensione.
Nel 2011 è cambiata completamente la struttura della catena e degli ingranaggi . Adesso la durata della distribuzione e la sua affidabilità sono cresciute ulteriormente , ma questo tipo di distribuzione non può essere montato sulle precedenti versioni del motore ( si può fare solo sostituendo albero a gomiti e anche gruppo pistoni ) .
Per evitare lo slittamento della catena sui motori 1.2 TSI , è importante evitare la rotazione contraria dell’albero a gomiti. Molti evitano pure di lasciare la macchina con marcia inserita per evitare il problema , ma alla fine si rischia comunque di provocare una rotazione contraria durante la sostituzione del kit frizione ( se non sono attenti i meccanici ) o durante altri lavori.
Altro grande problema è la rottura del controllore della turbina. Pensate che sui motori 1.2 TSI si poteva rompere la turbina già a 20-40.000 km. Fortunatamente tutto veniva sostituito in garanzia. Negli anni il motore è stato modernizzato e adesso la turbina non dovrebbe dare problemi prima dei 100.000 km . Se pensate di prendere una Golf 6 con questo motore e chilometraggio 100 – 150.000 km , sarà giusto fare un controllo più approfondito della turbina.
Altro punto a sfavore di questo motore è anche il suo grande consumo di olio. Alcuni esemplari lo avevano già di fabbrica , altri potevano cominciare ad averlo dopo 100.000 km , ma in tutti i casi è colpa degli anelli dei pistoni. Il produttore ha cercato più volte di aggiornare il software di gestione e altri elementi del motore per risolvere i problemi. Alcune volte si verifica anche perdita di compressione nel motore a causa dello scontro tra valvole e testata . Se le Volkswagen Golf 6 con questo motore vengono utilizzate prevalentemente in città , c’è il rischio che piccole quantità di benzina finiscano nell’olio motore facendolo perdere le sue caratteristiche.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 1.2 l TFSI EA111.
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all’indirizzo autoesperienza@gmail.com
Se vi interessa approfondire il discorso degli accessori per il confort , potete leggere il nostro articolo dedicatoMotore 1.4 l TSI
Anche i motori 1.4 l TFSI sono della famiglia EA111 (prima generazione). E’ un motore molto popolare e diffuso su tanti modelli del gruppo VAG. Viene montato in due versioni: con una singola turbina e con doppia sovralimentazione (Twincharger). Per evitare di allungarci troppo, abbiamo dedicato articoli separati di approfondimento per entrambe le versioni (che consiglio caldamente di leggere): Motore 1.4 l TSI/TFSI [EA111] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni e Motore 1.4 l TSI/TFSI Twincharger [EA111] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.
Qui invece vediamo un riassunto.
I motori 1.4 TSI (famiglia EA111) di prima produzione erano un miracolo dell’ingegneria. Hanno una costruzione molto complessa che con l’aumentare del numero di chilometri può richiedere molti investimenti per la riparazione.
Le versioni più potenti di questi motori hanno la doppia sovralimentazione che include il compressore Roots con cinghia e la turbina . Il compressore funziona a partire da bassi giri e arrivando a 3000 giri al minuto. La turbina funziona dai 2500 giri in su . Il tutto viene gestito da un complicato sistema di corpi farfallati . Con il tempo il marchio ha rinunciato a questa scelta proprio a causa della complessità .
I motori 1.4 TSI ( con codici САХА e BMY) dopo circa 50.000 km possono cominciare ad avere vibrazioni più forti del normale al minimo , forti rumori durante l’accensione a freddo e rumori da combustione troppo elevati nei primi 10 minuti ( lo fanno sembrare quasi in diesel). Di tutto questo è colpevole il regolatore della fasatura di distribuzione. Un nuovo regolatore originale costerà circa 500 – 600 euro. La sostituzione si effettua insieme alla catena di distribuzione e suo tenditore.
Nei centri officiali Volkswagen è probabile che chiedano più di 2000 euro per effettuare il lavoro. Nelle officine terze chiederanno molto meno , ma bisogna stare attenti visto che il motore è molto complesso e sarebbe perfetto affidarlo solo a persone specializzate. Nonostante tutto , anche se lo cambiate , è probabile che tra altri 50.000 km accadrà di nuovo la stessa cosa . Teoricamente è stato modernizzato il pezzo e dovrebbe durare di più , ma in pratica non è sempre cosi.
Succede alcune volte che dopo i 90.000 km si sentono dei rumori di detonazione a giri bassi . Probabile causa è l’esagerata pressione della turbina , si risolve con un aggiornamento dell software sul computer della macchina.
La valvola elettromagnetica di limitazione della pressione turbina num. 75 spesso si rompe. Come risultato , il motore perde potenza dopo i 3000 giri e appare l’errore sulla turbina nel sistema. La valvola è stata modernizzata solo dopo il 2009 .
Dopo i 100 – 130.000 km si potrebbero avere problemi con il sensore di ossigeno . Un nuovo sensore originale costerà più di 100 euro.
Sui motori 1.4 TSI a chilometraggi superiori ai 120.000 – 140.000 km sono capitati casi di slittamento della catena di distribuzione. Inoltre , su alcuni sfortunati motori si bruciano i pistoni.
Se si desidera comprare una Volkswagen Golf Plus con 1.4 TSI , meglio optare per la versione 122 cv che sarà relativamente affidabile.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 1.4 l TFSI EA111.
Conclusioni
La Volkswagen Golf Plus alla fine è molto simile alle due Golf su cui è basata : Volkswagen Golf 5 e Volkswagen Golf 6 . Consiglio di leggere entrambi gli articoli per avere più informazioni.
E’ una macchina adatta a quelli che vorrebbero avere una Golf , ma hanno bisogno di leggermente più spazio.
Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:Potete valutare anche le concorrenti della Volkswagen Golf Plus : la sorella Seat Altea , Ford C-Max , Ford C-Max 2 , Citroen C4 Picasso , Renault Scenic , Mercedes-Benz Classe B e altre auto di stessa categoria.
La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata
Pingback:Volkswagen Golf V [5](2004-2008) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Migliori accessori per Volkswagen Golf Plus (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza
Pingback:Seat Leon 2 II 1P (2005-2012) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
SONO PROPIETARIO DI UNA GOLF PLUS 1600 BENZINA DEL 2007 CON IMPIANTO GPL.
SIA A GAS CHE A BENZINA, PER QUANTO CERCHI DI STARE SUI 3000/4000 GIRI PER RENDERLA ALLEGRA PROPIO NON VUOLE ANDARE.
SEMPRE ESSERE UN MULO IN PENSIONE.
QUALCUNO PUO’ DARMI UN PO’ DI AIUTO?
GRAZIE
Buongiorno,
Quanti chilometri ha la macchina ? Fa una regolare manutenzione del sistema di iniezione ?
Buongiorno..ho una vw plus 2000 tdi del 2009, e da qualche giorno il radio ha smesso di funzionare,si accende lo schermo con la sigla di vw poi si spegne mi potrebbe aiutare con qualche consiglio?….grazie
Salve la mia golf plus 1.9 105cv da quanto ho sostituito il kit frizione completo di volano la macchina a caldo quando la spengo è la riaccendo si sente un rumore strano tipo traballante e si spegne x un paio di volte poi si accende qualcuno sa darmi spiegazioni? Grazie e buona giornata a tutti
ERNESTO
SALVE HO UNA GOLF PLUS DIESEL 2000 140CV DEL 2006 HO UN PROBLEMA QUANTO SONO IN RETTILINEO E TIRO LA MACCHINA DA QUINTA IN SESTA HO UN CALO COME SE LA MACCHINA VA IN PROTEZIONE PERDITA DI POTENZA MENTRE SONO IN MARCIA LA SPENGO LA RIACCIENDO RIPRENDE A MARCIARE BENE GENTILMENTE QUALCUNO MI PUÒ DARE UN CONSIGLIO SONO STATO DAL MECCANICO MI A CAMBIATO IL GRUPPO FARFALLATO MI HA CAMBIATO IL DIBIMETRO INSOMMA HO SPESO EURO 800 SENZA CONCLUDERE NIENTE IL DIFETTO LO FA SEMPRE ADESSO ANCORA PIù SPESSO IL MECCANICO MI HA DETTO CHE FORSE E LA GEOMETRIA VARIABILE HO LA TURBINA INSOMMA DEVO CAMBIRARE LA MACCHINA SE QUALCUNO MI PUÒ AIUTARE GRAZIE