Volkswagen Transporter [T5](2003-2015) tutti i problemi e le informazioni

Volkswagen Transporter T5 è arrivato sul mercato nel 2003 sostituendo la generazione precedente – Volkswagen Transporter T4. Nel 2009 il modello ha subito un restyling che ha portato delle novità in termini di design e l’introduzione di nuove scelte sul piano tecnico. Nel 2015 ha ceduto il posto alla generazione successiva – Volkswagen Transporter T6 . Quest’ultima può essere vista come un secondo restyling , più profondo. Le somiglianze tra T5 e T6 sono davvero tante.

volkswagen transporter multivan caravelle california camper t5 van eurovan merci persone 4x4 quinta generazione modello vecchio nuovo new quanto costa quanto consuma come va consumi reali germania fine produzione haldex bose dynaudio rline limited edition final premium keyless go harman kardon service reset cilindrata motorizzazioni trendline confortline highline v6 1.9 2.0 2.5 3.2 tdi fsi tsi 4motion del 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 restyling facelift design menu nascosto anno model year problemi valutazione valore usato usata vendita versione seconda mano comprare pregi difetti guasti affidabilità acquisto incidentata carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina turbo biturbo twinturbo triturbo bi-fuel gas gpl metano gasolio consumi di olio bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria remota scarica pila trazione anteriore posteriore integrale elettrica ecu obd2 diagnostica percorrenza autonomia allestimento testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua infiltrazione modalità avaria iniettori fumo bianco blu azzuro grigio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack aux cd changer yatour novitec usb cruise control sedili riscaldati spazio pulsanti minigonne tetto apribile panoramico bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola trasmissione ripartitore di coppia cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche cuscini idrauliche adattive configuratore codding blocco differenziale riduttore cardano semiasse scarico fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio solenoidi blocco idraulico convertitore di coppia meccatronica distribuzione servizi catena cinghia tenditore elaborazioni spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap intasato olio abitacolo carburante dischi pastiglie pinze freni caratteristiche sensori alzacristalli fischio turbina turbocompressore errore chiave smart intelligente climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri schermo display navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale android hi tech recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test esp abs controllo trazione stabilità airbag club italia opinioni bloccasterzo immobilizer tagliandi sonda lambda rele cofano ammortizzatori leve bracci manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum occasione immagini foto dimensioni misure larghezza lunghezza altezza da terra passo lungo corto parafango inquinamento normative euro

Indice

Impressioni

La storia di questo modello è molto ricca. I suoi antenati hanno avuto molto successo e fama negli anni passati. Le prime generazioni T1 e T2 hanno ancora oggi un grande numero di fan . Dalla terza generazione T3 le cosa sono cambiate molto visto che la praticità è stata messa in primo piano e poi la quarta generazione T4 ha portato molte scelte rivoluzionarie nel mondo delle microvan. Su quest’ultima il motore si è spostato davanti e anche la trazione è diventata anteriore. Inoltre , la gamma dei motori è diventata molto larga . La Transporter T4 era diventata molto più universale e adatta ad un numero maggiore di persone.

Volkswagen Transporter T5 ha mantenuto le caratteristiche e le ha migliorate . E’ una macchina altamente personalizzabile. Oltre alle differenze tra le versioni per trasporto di merci e trasporto di persone si possono incontrare diverse lunghezze ( con passo corto e con passo lungo ) e in diverse versioni di altezza ( bassa , media e alta ) . Inoltre ci sono versioni combinate che possono offrire sia il trasporto di merci che quello di persone .

Tra le versioni per trasporto di persone possiamo trovare le : Kombi , Shuttle , Caravelle e Multivan. Si differenziano per il numero di persone che possono trasportare e il numero di accessori che possono avere.

Le versioni più di “lusso” e più adatte al trasporto di persone sono le Multivan e le Multivan Business ( con sedili in pelle separati ).

Ci sono poi anche le versioni California che sono dei campervan. Possono essere dotate di letti , tavoli e sedie. Una buona soluzione per le vacanze in auto.

La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni

L’idea delle persone era che un microvan è un mezzo noioso , pesante , economico e pratico. Con l’uscita della Volkswagen Transporter T5 però , tutto è cambiato ( usciti nello stesso anno con la Mercedes-Benz Vito/Viano W639 ). Un microvan può essere anche divertente , con un buon livello di confort e una buona tenuta di strada . L’importante è trovare la versione giusta e in uno stato buono.

I prezzi di queste macchine non sono bassi . Potrebbe sembrare strano , ma in realtà , dietro alla semplicità che si vede esternamente si nascondono scelte tecniche importanti che offrono buone caratteristiche sia in termini di piacere di utilizzo che in termini si affidabilità , longevità e sicurezza.

Le sospensioni della Volkswagen Transporter T5 si comportano molto bene e offrono un buon confort e una buona stabilità. Aggiungendo il grande confort dell’abitacolo su determinate versioni , si ottiene una macchina perfetta per la famiglia e per i lunghi viaggi. La stanchezza a bordo si farà sentire solo dopo molto tempo e molti chilometri.

UTILE ! Per avere più piacere e meno stanchezza durante la guida è importante avere un aria pulita e piacevole dentro l'abitacolo. Per ottenere questo è importante avere il filtro abitacolo pulito , uno IONIZZATORE e un buon PROFUMO. Eccone alcuni che consigliamo : Se vi interessa approfondire l'argomento degli ionizzatori potete leggere il nostro articolo a riguardo

Se volete ricevere ancora più piacere dalla propria auto , potete vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica

volkswagen transporter multivan caravelle california camper t5 van eurovan merci persone 4x4 quinta generazione modello vecchio nuovo new quanto costa quanto consuma come va consumi reali germania fine produzione haldex bose dynaudio rline limited edition final premium keyless go harman kardon service reset cilindrata motorizzazioni trendline confortline highline v6 1.9 2.0 2.5 3.2 tdi fsi tsi 4motion del 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 restyling facelift design menu nascosto anno model year problemi valutazione valore usato usata vendita versione seconda mano comprare pregi difetti guasti affidabilità acquisto incidentata carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina turbo biturbo twinturbo triturbo bi-fuel gas gpl metano gasolio consumi di olio bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria remota scarica pila trazione anteriore posteriore integrale elettrica ecu obd2 diagnostica percorrenza autonomia allestimento testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua infiltrazione modalità avaria iniettori fumo bianco blu azzuro grigio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack aux cd changer yatour novitec usb cruise control sedili riscaldati spazio pulsanti minigonne tetto apribile panoramico bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola trasmissione ripartitore di coppia cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche cuscini idrauliche adattive configuratore codding blocco differenziale riduttore cardano semiasse scarico fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio solenoidi blocco idraulico convertitore di coppia meccatronica distribuzione servizi catena cinghia tenditore elaborazioni spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap intasato olio abitacolo carburante dischi pastiglie pinze freni caratteristiche sensori alzacristalli fischio turbina turbocompressore errore chiave smart intelligente climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri schermo display navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale android hi tech recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test esp abs controllo trazione stabilità airbag club italia opinioni bloccasterzo immobilizer tagliandi sonda lambda rele cofano ammortizzatori leve bracci manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum occasione immagini foto dimensioni misure larghezza lunghezza altezza da terra passo lungo corto parafango inquinamento normative euro

Gli interni non presentano particolari problemi. E’ da notare però , che spesso le Volkswagen Transporter T5 hanno chilometraggi molto alti e quindi è inevitabile trovare alcuni segni di usura. Si possono per esempio trovare sedili ormai con struttura deformata e qualche elemento in plastica rovinato ( specialmente se la macchina è stata trattata male ) . Fino a 200 – 250.000 km tutto rimane in uno stato abbastanza buono. I segni più gravi si cominciano a vedere dopo circa 350.000 km .

Più la versione è semplice , meno sono le cose che si possono rompere. Sulle versioni con un livello alto di confort per i passeggeri posteriori si aggiungono i tavoli , il climatizzatore a tre zone e molto altro che rende più alto il numero di elementi a rischio di rottura dopo molti chilometri.

Comprando una Volkswagen Transporter T5 sarà utile sprecare più tempo e controllare tutti i sistemi perché un eventuale riparazione sarà molto costosa.

UTILE ! Durante il periodo estivo il caldo è molto forte e i sedili sono bollenti.  Non tutte le auto hanno i sedili raffreddati , questi però sono molto utili. Fortunatamente si può aggiungere questa possibilità su qualsiasi auto con degli semplici accessori. Eccone alcuni buoni:
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all’indirizzo autoesperienza@gmail.com
Se vi interessa approfondire il discorso degli accessori per il confort , potete leggere il nostro articolo dedicato

Il livello di dotazioni può essere molto alto e tutto dipende dalla versione della macchina. Le più ricche possono essere davvero interessanti e divertenti. Oltre ai vari optional di base per un utilizzo confortevole , ci possono essere interessanti sistemi come il DVE. Quest’ultimo è un sistema di trasmissione della voce e permette di trasmettere anche ai passeggeri posteriori quello che dice l’autista e anche il contrario , in questo modo facilitando la comunicazione.

L’impianto multimediale era abbastanza scarso prima del restyling , ma dopo è diventato più interessante. La qualità audio può essere molto buona su determinate versioni.

Non su tutte le auto c'è il bluetooth. Quest'ultimo è quasi indispensabile al giorno d'oggi. Potete aggiungerlo facilmente a qualsiasi auto con semplici accessori. Eccone alcuni buoni ACCESSORI / DISPOSITIVI BLUETOOTH: Se volete approfondire l'argomento su accessori multimediali utili potete leggere il nostro articolo dedicato

 

L’insonorizzazione può essere molto buona si alcune versioni . All’interno ci sarà un piacevole silenzio. Con gli anni però potrebbero comparire piccoli scricchioli e altri rumori provocati da vari elementi interni.

Nel test di sicurezza EuroNCAP , Volkswagen Transporter T5 ha ottenuto 4 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici

 

Affidabilità

Cambio e trasmissione

Sulla Volkswagen Transporter T5 non si possono definire troppo longevi ne i cambi manuali ne quelli automatici. Sono tutti abbastanza sotto sforzo a causa del grande peso della macchina. Si può incontrare il cambio manuale a 5 o 6 marce, il cambio automatico classico Aisin e il cambio robotizzato DSG.

Per evitare la confusione potete vedere la differenza tra i vari tipi di cambio automatico ( classico , robotizzato e variatore ).

Cambio manuale

I cambi manuali possono essere di diverse serie. Sulle Volkswagen Transporter T5 prima del restyling si montavano prevalentemente cambi a 5 marce e dopo il restyling prevalentemente a 6 marce.

Il cambio manuale a 5 marce ha qualche punto debole. Con il passare del tempo si può rovinare il cuscinetto posteriore dell’albero primario . Oltre a rompersi , rovina anche il punto di fissaggio e sporca tutto con residui dell’usura. E’ a rischio anche il differenziale . Dentro a questo potrebbero esserci problemi con i satelliti a causa dei quali , l’albero potrebbe fuoriuscire spaccando il corpo. Sono abbastanza fragili anche gli ingranaggi della retromarcia . Non è consigliabile fare delle partenze brusche in retromarcia.

Non mancano i problemi con i sincronizzatori su alcuni esemplari.

I cambi manuali a 6 marce sono più resistenti , ma anche questi possono avere problemi con cuscinetti , differenziale e retromarcia ( in maniera meno critica ).

Altro grande problema è il volano bimassa che dopo 200 – 300.000 km potrebbe cominciare a rumoreggiare e con un utilizzo aggressivo si può rompere il suo corpo. In caso di rottura del corpo , i pezzi potrebbero spaccare anche il fondo del cambio e il motorino di avviamento. E’ meglio non circolare con il volano bimassa difettoso. Uno nuovo avrà un grande prezzo ed è per questo che bisogna cercare una Volkswagen Transporter T5 con questo pezzo in buono stato. Durante il controllo , oltre a non essere rumoroso , non deve presentare perdite di olio. In alcuni casi il volano comincia a fare rumore anche prima e bisogna fare attenzione anche a chilometraggi più piccoli.

La frizione dura minimo 100.000 km , ma non sono rari gli esemplari su cui dura anche 200 – 300.000 km .  Anche questa non ha un prezzo piccolo.

Per allungare la vita del cambio manuale , volano e frizione vedi come trattare correttamente il cambio manuale.

Cambio automatico classico

Il cambio automatico classico è il Aisit TF61SC . Questo cambio si è già presentato molto bene su auto più piccole , ma sulla grande Volkswagen Transporter T5 si è rivelato addirittura migliore. Tutto questo grazie al sistema di raffreddamento del cambio sensibilmente migliore. Con i motori diesel si montava un grande scambiatore di calore e con i motori benzina da 3.2 l si montava un radiatore dedicato. Con un utilizzo normale , il cambio quasi mai si surriscalderà . Il radiatore dedicato può essere montato senza particolari difficoltà anche sugli esemplari con motori diesel.

Con un utilizzo tranquillo e sostituzioni regolari dell’olio ( almeno ogni 60.000 km ) , il cambio non dovrebbe dare problemi imprevisti almeno fino a 300 – 350.000 km. Da notare il fatto che questo cambio usato sulle auto più piccole ( vedi  Volkswagen Golf 5 , Volkswagen Tiguan , Volkswagen Touran e altre ) dove il raffreddamento è peggiore , comincia a dare problemi legati prevalentemente al blocco idraulico già dopo 100.000 km

Il cambio automatico Aisin si incontra prevalentemente prima del restyling.

Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico.

Cambio robotizzato DSG

Dopo il restyling è più facile incontrare il cambio robotizzato DSG.

Sulla Volkswagen Transporter T5 viene montata la versione più resistente di questo cambio robotizzato – DSG7 DQ500. Questo cambio ha una resistenza molto più grande dei fratelli DSG-6 DQ250 e DSG-7 DQ200 montati su modelli più piccoli (vedi Volkswagen Golf 5 , Volkswagen Golf 6 , Volkswagen Passat B6 , Volkswagen Passat B7 e altri).

E’ importante non confondere il cambio DSG7 DQ500 con 7 marce e frizioni in bagno d’olio con il DSG7 DQ200 che ha sempre 7 marce, ma con frizioni a secco. Molti fanno questo errore.

Sono tutti cambi automatici robotizzati molto interessanti e diffusi per i quali abbiamo dedicato articoli separati di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul cambio robotizzato DSG-7 [DQ200-0AM/0BM/0CW], Approfondimento sul cambio robotizzato DSG-6 [DQ250-02E/0D9] e Approfondimento sul cambio robotizzato DSG-7 [DQ500-0BH/0BT/0DL].

Qui invece vediamo un riassunto.

Il cambio DSG DQ500 ha 7 marce con frizioni in bagno d’olio. Grazie alla grande resistenza , questo cambio è poi stato montato anche sulle sportive Volkswagen Golf R con potenze minime di 280 cv.

La versione DQ500 è stata creata nel 2009 tenendo conto degli errori fatti in precedenza sulla DQ250 e anche le versioni iniziali erano molto affidabili. Con il tempo sono stato aggiornati i software di gestione e l’affidabilità è aumentata ulteriormente. Quindi consigliamo di installare l’ultima versione del software.

Per una lunga vita di questo cambio è consigliabile anche cambiare spesso olio , filtro olio e lavare periodicamente anche i filtri della meccatronica. Con un utilizzo tranquillo e corretto si riescono a superare anche i 300.000 km senza gravi problemi .

La parte negativa è che questo cambio è molto costoso nella riparazione. Fortunatamente molte officine terze sono in grado di riparare sia la meccatronica che le parti meccaniche del cambio.

Se si desidera comprare una Volkswagen Transporter T5 con cambio DSG , consiglio di non risparmiare sulla diagnostica e portarla in un’officina specializzata che farà un controllo approfondito.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio robotizzato DSG-7 [DQ500-0BH/0BT/0DL].

Per allungare la vita del cambi robotizzati vedi come trattare correttamente il cambio robotizzato.

Trasmissione

Anche la trasmissione è sotto sforzo. Già dopo 150 – 200.000 km si possono consumare le scanalature degli alberi di trasmissione. Generalmente soffre l’albero intermedio o più esattamente le sue scanalature interne. Per risolvere questi problemi ci saranno da sostituire più elementi.

La trazione integrale 4Motion si presenta bene. Le ruote posteriori vengono messe in funzione solo quando quelle anteriori scivolano . Il tutto è permesso da un giunto Haldex. In generale il sistema si presenta abbastanza affidabile e da problemi solo a chilometraggi più alti.

Sospensioni e freni

Le sospensioni sono molto resistenti e sono facilmente riparabili. I prezzi dei ricambi però , possono risultare abbastanza alti. Alla fine è logico , si deve pagare per la grande durata.

Le sospensioni riescono a digerire bene sia l’asfalto di cattiva qualità che il fuoristrada. Ovviamente questo è valido finché ci sono i cerchioni di diametro non troppo esagerato e gli ammortizzatori resistenti. Per esempio , su alcune Multivan ci sono i cerchioni grandi e alcuni elementi delle sospensioni più sensibili per aumentare il confort . Queste configurazioni vivono per meno chilometri.

Tra i primi elementi a cedere ci saranno i stabilizzatori e i cuscinetti mozzo posteriori . I cuscinetti mozzo anteriori invece vivono anche 200 – 300.000 km.

Sulle Volkswagen Transporter T5 che vengono usate su strade in cattivo stato , le sospensioni vivono in generale circa 150.000 km.

Anche il sistema dello sterzo è semplice e affidabile. Solo dopo 300 – 350.000 km potrebbe cominciare a rumoreggiare la cremagliera e potrebbero esserci perdite dalla pompa del servosterzo.

Il sistema dei freni è molto efficace e semplice. Questo porta a buone prestazioni e grande affidabilità. Le pinze sono semplici , i dischi e le pastiglie sono di grandi dimensioni . Tutto questo offre sicurezza e buona durata di funzionamento sia in condizioni urbane che extraurbane . Si deve fare attenzione solo in montagna e sugli esemplari con potenti motori – in questi casi i freni sono maggiormente stressati.

Prima dei 10 anni di vita potrebbero dare problemi solo i cavi dell’ABS e i sensori di posizione del volante. Dopo i 10 anni si dovrà stare attenti anche allo stato dei tubi e altri elementi del sistema frenante. Una buona revisione generale dell’impianto toglierà il pensiero per molti anni.

Elettrica ed elettronica

L’elettronica della Volkswagen Transporter T5 non è molto complessa. Questo fatto ha sia la parte positiva che la parte negativa. La parte negativa è che non ha un grandissimo numero di funzionalità e accessori molto moderni . La parte positiva è che sugli esemplari usato c’è meno rischio di avere problemi con l’impianto elettronico.

Di base non ci dovrebbero essere problemi critici. Questi però possono essere provocati da fattori terzi : possono capitare dopo incidenti gravi , dopo interventi sull’impianto elettronico da parte di persone incompetenti oppure a causa di contatto di elementi vitali con acqua ( a causa di rovesciamenti nell’abitacolo o a causa di infiltrazioni ).

Con il passare degli anni bisognerà fare più attenzione ai cablaggi della parte posteriore della Volkswagen Transporter T5. Questi si potrebbero rovinare e provocare malfunzionamenti vari.

Si poteva fare di meglio anche con i cavi che vanno alla batteria ( si consumano ) e con la messa a terra ( può soffrire a causa della corrosione ) .

Tutti questi problemi si cominciano a presentare generalmente dopo i 300.000 km . Inoltre si aggiungono le rotture di generatore , motorino avviamento e centraline varie.

Se la Volkswagen Transporter ha più di 10 anni , sarà utile controllare anche i cablaggi che passano sotto la macchina , i connettori dei fanali posteriori , cavi del sistema ABS e sensori vari ( del filtro antiparticolato , di posizione della carrozzeria sugli esemplari con fari allo xeno e altri sensori ) .

UTILE !  Per accendere la macchina con batteria scarica si può utilizzare un Avviatoare d'emergenza. Può essere utile anche nell'utilizzo quotidiano ( magari quando si dimenticano le luci accese e si scarica la batteria o nei periodi freddi in cui la batteria perde efficienza) per accendere velocemente la macchina. Oltretutto si possono utilizzare come grandi powerbank che possono ricaricare tutti i vostri dispositivi mobili in viaggio e fanno anche da torcia. Ecco quelli che consigliamo :

Altro

La carrozzeria è ben verniciata , però bisogna tener conto delle grandi superficie e le vibrazioni che possono esserci. A causa di tutto questo , la longevità della vernice è inferiore rispetto alle macchina più piccole. E’ particolarmente stressata la grande portiera del bagagliaio che spesso è fortemente sbattuta. La resistenza alla corrosione è buona. Normalmente si possono trovare solo piccole tracce di ruggine su esemplari usati in posti con un clima severo . Se le tracce di ruggine sono gravi , molto probabilmente la macchina ha subito qualche incidente e poi è stata riparata male.

Sarebbe da controllare attentamente anche il tetto e le parti inferiori sotto la macchina. Le macchine sovraccaricate possono avere avuto colpi sotto .

Il climatizzatore ( riscaldamento e raffreddamento ) per i passeggeri posteriori può essere fonte di problemi . I vari turbi del sistema possono consumarsi e il panello di controllo del climatizzatore può essere rovinato dai passeggeri non proprio attenti . Alcuni centri offrono la possibilità di montare dei tubi più resistenti , ma il prezzo dei lavori supera i 500 – 600 euro.

La forma particolare mette sotto stress anche il parabrezza e i fari anteriori. Questi cominciano a presentare segni di usura già dopo qualche anno , specialmente se si percorrono strade particolarmente sporche.

Soffrono anche radiatore , condensatore del condizionatore , cofano , griglia frontale e paraurti sulle auto che sono utilizzate prevalentemente su strade extraurbane.

Il meccanismo di apertura delle portiere laterali posteriori funziona senza problemi per 5 – 7 anni . Poi , potrebbe cominciare a bloccarsi periodicamente . Ancora più grave se l’apertura è elettrica. Il meccanismo elettrico è più caro e più complesso .

Con le portiere anteriori la situazione è molto più semplice. Possono esserci problemi con la maniglia e la serratura , ma se il meccanismo sarà regolarmente lubrificato si risolve tutto.

Le penetrazioni di acqua nell’abitacolo possono essere provocate dall’usura delle guarnizioni dei vetri . Si risolverà cambiando guarnizioni e aggiungendo del silicone se necessario. E’ importante anche mantenere puliti i vari canali di scarico dell’acqua.

Approfondimento motori

I motori diesel sono :

  • 1.9 l TDI – potenza  : 84 cv ; velocità max : – km/h ; accelerazione : – s ; consumo : – l/100 km
  • 1.9 l TDI – potenza  : 102 cv ; velocità max : 159 km/h ; accelerazione : 18.4 s ; consumo : 8.0 l/100 km
  • 2.0 l TDI – potenza  : 84 cv ; velocità max : – km/h ; accelerazione : – s ; consumo : – l/100 km
  • 2.0 l TDI – potenza  : 102 cv ; velocità max : 157 km/h ; accelerazione : 17.9 s ; consumo : 7.0 l/100 km
  • 2.0 l TDI BlueMotion – potenza  : 114 cv ; velocità max : 164 km/h ; accelerazione : 16.5 s ; consumo : 6.0 l/100 km
  • 2.0 l TDI – potenza  : 140 cv ; velocità max : 173 km/h ; accelerazione : 14.2 s ; consumo : 8.0 l/100 km
  • 2.0 l TDI BiTDI – potenza  : 180 cv ; velocità max : 191 km/h ; accelerazione : 11.4 s ; consumo : 8.0 l/100 km
  • 2.5 l TDI – potenza  : 131 cv ; velocità max : 168 km/h ; accelerazione : 15.3 s ; consumo : 9.0 l/100 km
  • 2.5 l TDI – potenza  : 174 cv ; velocità max : 188 km/h ; accelerazione : 12.2 s ; consumo : 8.0 l/100 km

I motori a benzina sono :

  • 2.0 l – potenza  : 116 cv ; velocità max : 163 km/h ; accelerazione : 17.8 s ; consumo : 11.0 l/100 km
  • 2.0 l TSI – potenza  : 204 cv ; velocità max : 200 km/h ; accelerazione : 9.5 s ; consumo : 10.0 l/100 km
  • 3.2 l – potenza  : 235 cv ; velocità max : 205 km/h ; accelerazione : 10.5 s ; consumo : 12.0 l/100 km

volkswagen transporter multivan caravelle california camper t5 van eurovan merci persone 4x4 quinta generazione modello vecchio nuovo new quanto costa quanto consuma come va consumi reali germania fine produzione haldex bose dynaudio rline limited edition final premium keyless go harman kardon service reset cilindrata motorizzazioni trendline confortline highline v6 1.9 2.0 2.5 3.2 tdi fsi tsi 4motion del 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 restyling facelift design menu nascosto anno model year problemi valutazione valore usato usata vendita versione seconda mano comprare pregi difetti guasti affidabilità acquisto incidentata carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina turbo biturbo twinturbo triturbo bi-fuel gas gpl metano gasolio consumi di olio bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria remota scarica pila trazione anteriore posteriore integrale elettrica ecu obd2 diagnostica percorrenza autonomia allestimento testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua infiltrazione modalità avaria iniettori fumo bianco blu azzuro grigio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack aux cd changer yatour novitec usb cruise control sedili riscaldati spazio pulsanti minigonne tetto apribile panoramico bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola trasmissione ripartitore di coppia cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche cuscini idrauliche adattive configuratore codding blocco differenziale riduttore cardano semiasse scarico fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio solenoidi blocco idraulico convertitore di coppia meccatronica distribuzione servizi catena cinghia tenditore elaborazioni spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap intasato olio abitacolo carburante dischi pastiglie pinze freni caratteristiche sensori alzacristalli fischio turbina turbocompressore errore chiave smart intelligente climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri schermo display navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale android hi tech recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test esp abs controllo trazione stabilità airbag club italia opinioni bloccasterzo immobilizer tagliandi sonda lambda rele cofano ammortizzatori leve bracci manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum occasione immagini foto dimensioni misure larghezza lunghezza altezza da terra passo lungo corto parafango inquinamento normative euro

Tra i problemi più diffusi sotto al cofano possiamo citare quelli con i radiatori che sono a rischio ( infatti si incontrano spesso radiatori che perdono , ma di solito è colpa dei grandi chilometraggi ) e alcuni difetti provocati dalle vibrazioni dei motori diesel. A causa di queste vibrazioni , con il passare dei chilometri potrebbero esserci problemi con l’aspirazione e altri sistemi .

I problemi con l’aspirazione possono essere provocati anche dalle infiltrazioni di olio dai sistemi di ventilazione o dalla turbina . Su tutti i motori è presente il debimetro e se questo si sporca i motori funzionano peggio e consumano di più.

Anche l’età si fa sentire facendo perdere resistenza ad alcuni elementi ( specialmente quelli in gomma e plastica ). Per allungare la vita all‘impianto di raffreddamento è importante usare solo liquido refrigerante certificato che rispetti le normative richieste. E’ importante anche non dimenticarsi di cambiarlo periodicamente .

Potrebbero corrodersi i tubi del sistema di raffreddamento e i cavi dell’impianto elettrico. I primi problemi di questo genere si incontrano verso i 250.000 km ( o 10 anni di età ) , ma diventano critici dopo molti più chilometri. I problemi legati all’elettrica interessano maggiormente i motori a benzina che potrebbero cominciare ad avere un funzionamento irregolare. I diesel sono meno sensibili da questo punto di vista , specialmente quelli pre-restyling con iniettori pompa.

I motori più diffusi sulle Volkswagen Transporter T5 sono quelli diesel. Prima del restyling si montavano i 1.9 TDI e 2.5 TDI. Dopo il restyling invece si montavano i motori 2.0 TDI della serie EA189 con iniezione elettronica diretta ed è presente anche la versione BiTDI con due turbine.

Con i motori diesel non vivono tanto i supporti. Quest’ultimi non vivono tanto specialmente sui motori diesel che hanno problemi con l’iniezione. I supporti usurati trasmettono le vibrazioni e rovinano non solo il confort , ma anche elementi dell’abitacolo , elementi del sistema di raffreddamento , elementi dell’elettronica ed in generale tutto ciò che sta intorno .

Sulla Volkswagen Transporter T5 con motore diesel , generalmente sono da cambiare i supporti ogni 30 – 40.000 km .

Motore 1.9 l TDI

Sulla Volkswagen T5 è possibile trovare il famoso 1.9 l TDI che è disponibile nella sua generazione EA188. E’ un motore leggendario e consiglio di leggere l’articolo di approfondimento che abbiamo scritto: Motore 1.9 l TDI PD [EA188] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.

Qui invece vediamo un riassunto.

Il motore più affidabile tra i diesel si può considerare il 1.9 TDI della serie EA188. I principali problemi di questi motori sono l’usura degli iniettori pompa e dell’albero a camme. La distribuzione è a cinghia e non da problemi se le sostituzioni sono effettuate regolarmente. Se non si risolvono i problemi con l’iniezione ( nei casi in cui ci sono ) potrebbero rovinarsi anche i pistoni.

Non sono rari i casi in cui questi motori ben tenuti riescono ad arrivare a 1.000.000 chilometri. Verso i 350.000 km la testata potrebbe richiedere alcuni interventi di revisione.

I problemi con l’albero a camme possono essere provocati da un abbassamento della pressione dell’olio , da surriscaldamenti o da miscela tra gasolio e olio motore.

Gli iniettori pompa costano tanto , ma si possono riparare. Inoltre , in caso di gravi danni al motore se ne può comprare uno usato ad un prezzo accettabile ( anche preso da Golf o Passat ).

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 1.9 l TDI PD EA188.

Motore 2.5 l TDI

Il motore 2.5 TDI ha una costruzione perfetta a prima vista. In pratica però non è poi cosi ideale. Può avere problemi con l‘iniezione e con il blocco cilindri. Quest’ultimo è in alluminio ed è stato applicato il rivestimento al plasma. Con il tempo questo rivestimento si consuma e possono comparire graffi sulle pareti dei cilindri . Aiutano a provocare questi problemi anche il gasolio sporco e i problemi con la lubrificazione.

Anche sul 2.5 TDI ci sono i problemi con gli alberi a camme citati prima. Qui però sono ulteriormente aggravati dall’olio che si sporca di più a causa del consumo del rivestimento al plasma.

Questo motore non è considerato molto di successo tra i motori Volkswagen. Ci sono però casi in cui questi motori sono riusciti a superare anche i 500.000 km senza gravi problemi.

In caso di problemi con il blocco cilindri si può provare a ripararlo usando un rivestimento in ghisa che sarà più resistente , oppure si può trovare un motore usato. Spesso si montano i motori presi da Volkswagen Touareg sulle quali hanno chilometraggi minori e sono stati trattati meglio.

Il motore 2.5 TDI è anche relativamente rumoroso . Questo è dato in grande parte dalla distribuzione particolare ( non c’è ne la catena ne la cinghia , ma vengono utilizzati ingranaggi ) . Gli ingranaggi della distribuzione cominciano ad essere rumorosi con il tempo e nemmeno gli interventi aiutano ( è difficile montare tutto con la precisione che si ha all’origine in fabbrica ). Il problema si nota particolarmente circa dopo 300 – 350.000 km .

Inoltre , il 2.5 TDI può avere problemi con il motorino avviamento , pompa e può avere crepe sul collettore d’aspirazione. Quest’ultimo difetto si verifica generalmente sui motori da 174 cv prodotti prima del 2006 .

Anche questo motore a 5 cilindri può avere a grandi chilometraggi problemi alla testata simili a quelli del 1.9 TDI.

Motore 2.0 l TDI CR

Dopo il restyling è stato montato il motore 2.0 l TDI EA189 Common Rail. Sulla Volkswagen T5 è disponibile sia in versione Monotrubo (con una turbina) che in versione BiTDI (con due turbine). Quest’ultima si è rivelata abbastanza problematica. E’ un motore molto diffuso su cui abbiamo scritto un articolo separato e per avere più informazioni consiglio di leggerlo: Motore 2.0 l TDI [EA189] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.

Qui invece vediamo un riassunto.

I motori 2.0 TDI sono basati sullo stesso blocco del 1.9 TDI, ma hanno una testata diversa e un’iniezione diversa. Questi motori non hanno più i vecchi problemi con iniettori pompa e con la lubrificazione (specialmente dopo il 2009).

I problemi di questi motori sono tipici per i diesel moderni. La pompa alta pressione non è eterna , ma si riesce a riparare . L’aspirazione e la valvola EGR si sporcano e danno problemi al corretto funzionamento.

Le turbine su questi motori sono più cariche e non vivono più cosi tanto come sui vecchi diesel. I prezzi delle turbine non sono piccoli , specialmente se si tratta di una turbina con geometria variabile che viene utilizzata sulle versioni più potenti del motore.

Sulla Volkswagen Transporter T5 fortunatamente non è mai stato montato il 2.0 TDI PD ( iniettori pompa ) che ha dato problemi ai proprietari di Volkswagen Golf 5, Volkswagen Passat B6 , Audi A3 8P e molte altre auto del gruppo VAG.

Il 2.0 TDI CR di prima produzione (fino al 2009) poteva avere qualche problema con la pompa olio, ma gli esemplari presenti sul mercato dell’usato molto probabilmente hanno già risolto tutto più tempo fa.

Bisogna evitare i motori che hanno subito modifiche alla centralina. I motori con potenza aumentata rischiano di avere problemi con i pistoni e con le turbine.

I 2.0 BiTDI possono cominciare ad avere consumi esagerati d’olio e su questi motori non sono tanto longeve le turbine e le testate. Ci sono anche casi in cui si rompe la cinghia servizi e poi i pezzi finiscono sotto la cinghia distribuzione portando a brutte conseguenze ( scontro tra pistoni e valvole ). In alcuni casi può distruggersi il gruppo pistoni.

A grandi chilometraggi ci saranno da risolvere i problemi con i filtri DPF che venivano montati sui diesel che rispettano le normative antinquinamento Euro 4 e successive. Generalmente il filtro antiparticolato non vive più di 300.000 km. Se si fa un utilizzo prevalentemente urbano, i primi problemi possono comparire già a 100.000 km.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.0 l TDI/BiTDI EA189.

Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

 

Motori benzina aspirati

I motori a benzina si incontrano più raramente .

Il più semplice ed economico nel mantenimento è considerato il 2.0 l aspirato. Non sono rari i casi in cui questi motori necessitano interventi più importanti solo dopo 500 – 600.000 km.

I motori 3.2 l sono più costosi nel mantenimento. Potrebbero avere problemi con l’allungamento della catena distribuzione dopo circa 200.000 km e i costi di sostituzione sono alti.

I problemi con l’accensione e irregolarità nel funzionamento del motore a 6 cilindri possono essere causati dalla rottura della valvola di ventilazione del basamento.

Abbiamo parlato dei motori 3.2 l anche nell’articolo sulla Volkswagen Touareg che consiglio di leggere per avere più informazioni.

Motore 2.0 l TFSI

Si può incontrare il motore 2.0 l TFSI EA888 Gen2 per il quale abbiamo un articolo separato con tantissime informazioni: Motore 2.0 l TFSI [EA888 Gen2] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.

Qui invece vediamo un riassunto

I motori turbo benzina TSI si presentano bene dal punto di vista delle caratteristiche, ma non sono proprio ideali dal punto di vista dell’affidabilità.

Tra i possibili problemi più famosi dei 2.0 TSI ci sono i grandi consumi di olio, corta vita della catena distribuzione, alcuni problemi con l’iniezione diretta e in alcuni casi anche con il software di gestione.

Nel corso degli anni il produttore ha presentato più modernizzazioni destinate a risolvere i problemi del passato. Possono essere considerati abbastanza affidabili i motori prodotti dopo il 2011.

Se questi motori turbo benzina vi hanno incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento su 2.0 l TFSI Gen2.

 

Conclusioni

Volkswagen Transporter T5 è una via di mezzo tra una macchina commerciale e una macchina leggera per la famiglia. Grazie a questo è una buona soluzione per entrambi i lavori.

Molti degli esemplari presenti sul mercato dell’usato hanno già chilometraggi molto grandi . Se se ne troverà uno con un chilometraggio reale piccolo , non si avranno problemi per molto tempo.

Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:

Potete valutare anche i concorrenti : Mercedes-Benz Vito/Viano , Opel Vivaro , Fiato Scudo , Citroen Jumpy e altre auto di stessa tipologia.

La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata

Potrebbe interessarti anche :

23 commenti in “Volkswagen Transporter [T5](2003-2015) tutti i problemi e le informazioni”

  1. Pingback:Migliori accessori per Volkswagen Transporter T5 (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza

  2. Pingback:Skoda Octavia 3 III [ A7 ]( 2012- Ancora in produzione) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

    1. Buongiorno,

      Bisogna vedere in che stato è la macchina. In generale non sono tanti i km se sono stati fatti in extraurbano. Se la macchina le piace, se è ben accessoriata, può comprarla.

  3. Buongiorno, possiedo un Multivan del 2011
    Quando lo accendo da freddo sento un ticchettio per alcuni minuti poi smette.
    Non so se è una cosa normale o no?

  4. Buongiorno, possiedo un Multivan del 2011 2000 TDI 140 cavalli quando lo accendo sento un ticchettio che dura alcuni minuti poi smette quando entra in temperatura , volevo chiedere se è normale o no ?

    1. Buongiorno,

      Riesce a capire meglio da che zona arriva il ticchettio ? La macchina fa qualche tipo di fumo mentre c’è il rumore o magari i giri ballano leggermente ? Ovviamente dipende da tipo di rumore, ma non è da escludere l’usura di uno degli iniettori.

  5. Buongiorno,
    lei comprerebbe un vw t5 2000 bitdi 180 cv del 2011 con 150000km a cui hanno totalmente sostituito il motore, frizione, volano,egr, pompa alta pressione, 3 iniettori, semiasse?
    sia il concessionario che l’officina che ha eseguito i lavori mi hanno garantito il mezzo come nuovo. c’e da fidarsi?
    La ringrazio,
    Asta

    1. Buongiorno,

      Se sono stati fatti cosi tanti lavori, la macchina dovrebbe essere praticamente perfetta. Ovviamente bisogna vedere come si comportano cambio, sospensioni, elettronica e altri meccanismi. Quanti chilometri fa è stato sostituito il motore ?

  6. Buongiorno Cristian
    Il suo articolo mi ha proprio interessato, ė molto dettagliato ed esaustivo. Sto cercando un T5 di una decina d’anni per poter spendere circa 10.000€ ma con meno km possibili per poter avere ancora un mezzo affidabile. Ha qualche consiglio?
    Dove potrei trovare una lista di versioni e differenze per capire su quali allestimenti focalizzare la ricerca?
    Grazie mille

  7. Buongiorno, la ringrazio per il bel articolo molto dettagliato e pieno di informazioni utili. Vorrei chiederle informazioni per un problema che ho. Ho un T5 del 2003 con motore diesel 2.5 con 130CV con 260’000 Km. Ho cambiato il sensore di pressione turbo e ho appena revisionato la turbina. Il motore, già prima degli interventi, quando andava sotto sforzo per un po’, per esempio facendo un colle o andando in montagna, ad un certo punto mi disinseriva la turbina, però solo se spingevo un po’ sull’acceleratore e facevo girare il motore sopra i 2500 giri/min. Spengo e riaccendo il motore e il problema sparisce. Ora, dopo gli interventi, é peggiorato (forse solo perché i chilometri passano). Mi da l’impressione che é legato al rialzo della temperatura del motore per via dello sforzo. Ha già sentito di questo difetto?
    Cordiali saluti

    1. Buonasera,

      Viene in mente un problema con la valvola di controllo della geometria della turbina, ma ci possono essere anche molti altri motivi. Ha provato a fare una diagnostica dei codici errore ? Sarebbe utile anche un controllo dei parametri di funzionamento della turbina.

      1. Buongiorno Cristian, sono ripassato dal meccanico. Il codice errore originale VW é 16618 (o codice generico P0234) che si riferisce alla pressione di sovralimentazione. Il prossimo passo sembra essere la valvola wastegate. Chi ha fatto la revisione del turbo ha sicuramente provato la wastegate, ma noi non gli abbiamo detto che ha caldo faceva il difetto, quindi non sarà stata provata a pieno carico per un po’ per cercare di far uscire il difetto. Per lei potrebbe essere fattibile che sia la wastegate? I vari tubetti della depressione sono stati controllati di nuovo e anche stavolta non abbiamo trovato niente.

        1. Buonasera,

          La wastegate è spesso colpevole dei malfunzionamenti della turbina. Quindi dovrebbe essere una buona scelta procedere con la sostituzione. Ovviamente non è certo che si risolverà.

  8. Salve, ho intenzione di acquistare un T5 transporter 2,5 tdi 131 cv con 262,000 km anno 2007. Provandolo il mezzo funziona bene c’è solo da sostituire gli ammortizzatori anteriori e ha il servosterzo rumoroso.
    Potrebbe essere un buon acquisto?

    Grazie

    1. Buongiorno,

      Dipende dal prezzo. Comunque sia, degli investimenti da fare ci saranno visto il chilometraggio. Oltre a provare la macchina, consiglio anche una diagnostica più approfondita in officina, collegando anche il computer.

  9. Salve, ho intenzione di acquistare un T5 transporter 2,5 tdi 131 cv con 262,000 km anno fine 2006. Provandolo il mezzo funziona bene c’è solo da sostituire gli ammortizzatori anteriori e ha il servosterzo rumoroso.
    Potrebbe essere un buon acquisto?

    Grazie

  10. Ho acquistato un multivan 2500 4 motion 6 marce Km 21600 (dichiarati) anno giugno 2005.
    Cambiato candele accensione e i due sensori di velocità di avviamento.
    Cambiato pompa gasolio e filtro.
    Inserito due valvole di non ritorno sul circuito del gasolio.
    Cambiato batteria con una da 100Ah.
    L’auto funziona regolarmente ma alcune volte dopo qualche giorno di sosta non parte.
    Non ci sono perdite di gasolio.
    Portata più volte da meccanici VW che non riescono a trovare la causa.
    Risulta pertanto un mezzo del tutto inaffidabile.
    Qualcuno ha avuto problemi simili?
    Grazie Francesco

  11. Finalmente dopo tanta attesa riusciamo a comprare, all’inizio del Lockdown del 2020, una stupenda VW Multivan del giugno 2017, usata con soli 28 mila km.

    Un SOGNO 😉☺️🎉: 7 posti, sedili della seconda fila girabili, cambio semiautomatico, tergicristalli con sensore…

    La usiamo intorno a casa (abitiamo in Alto Adige) e, quando finalmente si riesce a cambiar regione, si riesce a tornare a salutare la famiglia in Liguria facendo viaggi davvero da sogno (con 4 figli!!) finalmente comodi, superaccessoriati.. addirittura con il tablet i bambini vedono film meglio che al cinema (l’impianto dell’auto è davvero ben fatto, Bluetooth e casse spaziali). Viaggio di quasi 5 ore senza quasi sentirlo 😎
    Insomma, tutto per il meglio anche se durante l’anno a causa del Covid non si riescono a fare tanti km.

    A giugno di quest’anno arriva la 5 figlia! E così decidiamo dopo tre settimane scendere in Liguria a presentarla a tutti. Il giorno prima di partire spia rossa della temperatura del motore 🙄: il meccanico ci dice che si è rotto il carburatore AGR (che avrebbe a che fare con i fumi e il raffreddamento) e pertanto il liquido di raffreddamento va a finire nel motore… 😓
    Per fortuna questo mi succede NON in autostrada con 5 figli (di cui un neonato 😵‍💫)e valigie.. e 30 e più gradi di temperatura esterna…
    Insomma.. solo il pezzo costa 500 euro .. tra tutto e manodopera 1500 euro..
    caspita, vabbe, capita.. l’auto è comunque stupenda e ne val la pena..

    Insomma si riaggiusta e finalmente poi si scende in Liguria in vacanza dai parenti. Due settimane.. bellissimo
    Quando ritorno a casa si riaccende la spia 😓ma la temperatura del motore resta uguale e quindi riesco a tornare (per fortuna.. con i figli in autostrada fermi sarebbe un incubo)..
    la riporto subito il giorno dopo: sembra un grave guasto alla testata del motore in quanto lo stesso spinge i gas di scarico nel sistema di raffreddamento, necessitando di conseguenza la sostituzione della testata..😫😫😭😭
    Sigh.. il veicolo riporta 49.800 km… più di 4000 euro di preventivo 😭😭😢

    Caspita.. chiedendo il perché e girando sui blog sembrerebbe che possa capitare anche a basso kilometraggio…
    Chiediamo pertanto alla VOLKSWAGEN l’intervento a loro carico .. STIAMO ASPETTANDO RISPOSTA (ahimè siamo a ferragosto)..
    speriamo che si dimostrino come sono: professionali e puntuali.. ☺️
    una macchina così bella e solida.. l’abbiamo presa anche perché normalmente fanno più di 300 mil km senza grossi problemi..
    Cavolo certo che trovarsi un danno cosi ad auto praticamente nuova 🥺🙄😭😭😵‍💫
    Speriamo bene davvero.. purtroppo siamo al momento con una piccola utilitaria prestata da amici (grandissimi 😌) .. immaginate con 5 figli ed una neonata cosa voglia dire.. ad agosto.. 🥺

    Siamo noi particolarmente sfigati o è capitato anche ad altri⁉️
    La nuvoletta di Fantozzi…
    #volkswagen #multivan #guasti #speriamobene

    1. Buongiorno,

      Visto l’anno di produzione, capisco che ha la generazione T6. Ha per caso il motore 2.0 l BiTDI ? Se è cosi, allora è una cosa abbastanza diffusa. Il motore non si presenta troppo affidabile, sono tanti i casi in cui cede prima dei 100 mila km, non si spera nemmeno di arrivare a 300 mila km.

      1. Buongiorno , mi chiamo Andrea
        Sono il proprietario di un T5 del 2009 2.0 140 cv ,
        Il fatto: Rottura della cinghiadei servizi a bassi giri, la cinghia si arrotola sulla puleggia dell’albero motore e il motore si ferma
        Valvole, martelletti tutto a posto, riaccoppiamo i 2 alberi a camme ( in modo corretto), il motore è fuori fase
        Mi hanno detto che probabilmente l’albero a camme si è girato dalla sua ruota dentata, tu hai mai sentito di una cosa del genere?
        Grazie

  12. Ciao Cristian
    ho trovato utilissima tutta la tua descrizione….grazie molto!
    Ti scrivo perchè possiedo un Transporter T5 cassonato con motore turbo diesel 2.500 cc 96 Kw 4 motion del 29 11 2004 con il quale ho percorso 130.000 Km senza alcun problema grave.
    Da circa un anno sono costretto a rabboccare la vaschetta del liquido di raffreddamento. All’inizio mi si accendeva la spia ogni 500-600 km, ultimamente, invece mi si accende la spia anche dopo solo 100 km. Il termometro della temperatura resta fisso sui 90 gradi ed aprendo la vaschetta del vaso d’espansione, a motore caldo, non si ha nè uscita di vapore, ne acqua in ebollizione, nè trafilaggi oleosi. Ispezionando accuratamente tutta la tubazione che collega il radiatore al blocco motore ed allo scambiatore dell’abitacolo non si notano perdite…. La potenza-resa del motore è inalterata.
    Mi puoi dare qualche consiglio?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *