Volkswagen Phaeton (2002-2016) tutti i problemi e le informazioni

Volkswagen Phaeton è arrivata sul mercato nel 2002 ed è la prima generazione del modello. E’ rimasta sul mercato fino al 2016. Ha avuto una vita abbastanza lunga e ha subito più modernizzazioni. Nel 2007 è stata oggetto di un leggero restyling che ha cambiato la parte frontale e ha aggiornato gli interni ( introducendo anche materiali leggermente migliori) . Nel 2010 ha subito un ulteriore restyling. Anche questo ha portato aggiornamenti dell’estetica tra cui nuovi gruppi ottici .

volkswagen phaeton 4x4 limousine berlina lunga long blindata prima generazione modello vecchio nuovo new quanto costa quanto consuma come va consumi reali germania fine produzione haldex bose dynaudio rline limited edition final premium keyless go harman kardon service reset cilindrata motorizzazioni v6 v8 v10 w12 3.0 tdi 3.2 3.6 fsi 4.2 5.0 6.0 4motion del 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 restyling facelift design menu nascosto anno model year problemi valutazione valore usato usata vendita versione seconda mano comprare pregi difetti guasti affidabilità acquisto incidentata carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina turbo biturbo twinturbo triturbo bi-fuel gas gpl metano gasolio consumi di olio bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria remota scarica pila trazione anteriore posteriore integrale elettrica ecu obd2 diagnostica percorrenza autonomia allestimento testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua infiltrazione modalità avaria iniettori fumo bianco blu azzuro grigio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack aux cd changer yatour novitec usb cruise control sedili riscaldati spazio pulsanti minigonne tetto apribile panoramico bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola trasmissione ripartitore di coppia cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche cuscini idrauliche adattive configuratore codding blocco differenziale riduttore cardano semiasse scarico fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio solenoidi blocco idraulico convertitore di coppia meccatronica distribuzione servizi catena cinghia tenditore elaborazioni spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap intasato olio abitacolo carburante dischi pastiglie pinze freni caratteristiche sensori alzacristalli fischio turbina turbocompressore errore chiave smart intelligente climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri schermo display navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale android hi tech recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test esp abs controllo trazione stabilità airbag club italia opinioni bloccasterzo immobilizer tagliandi sonda lambda rele cofano ammortizzatori leve manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum occasione immagini foto dimensioni misure larghezza lunghezza altezza da terra passo lungo corto parafango inquinamento normative euro

Indice

Impressioni

Volkswagen Phaeton doveva essere una macchina di lusso per Volkswagen che ha sempre avuto la fama di auto per il popolo. In realtà il gruppo VAG aveva già auto di lusso : vedi Audi A8 e le varie Bentley , ma comunque il capo della Volkswagen (allora era Ferdinand Piech – il nipote del creatore della dinastia Porsche ) chiese agli ingegneri di progettarla. Ferdinand desiderava creare la miglior macchina al mondo prima di andare in pensione. Nella richiesta di Piech c’erano 10 punti fondamentali che si dovevano rispettare. Uno di questi punti richiedevano la seguente cosa : la Volkswagen Phaeton deve essere in grado di andare tutto il giorno ad una velocità di 300 km/h con una temperatura esterna di 50 gradi e mantenere dentro la temperatura di 22 gradi senza avere problemi .

Anche gli altri punti contengono richieste abbastanza interessanti.

La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni

Fin dall’inizio erano in molti a considerare il progetto rischioso . In finale si è deciso comunque di produrre la Volkswagen Phaeton che è basata sulla Audi A8 con la cui condivide cambi , motori e molto altro. La Phaeton però non ha il telaio in alluminio a differenza dell’A8 . La stessa piattaforma della Volkswagen Phaeton è utilizzata anche sulla Bentley Continental GT e Bentley Continental Flying Spur.

Volkswagen Phaeton è disponibile nella versione corta ( con 5 posti ) oppure nella versione Long ( con 4 posti ).

A differenza della sorella Audi A8 , Volkswagen Phaeton doveva essere meno sportiva ed essere più un concorrente della Mercedes-Benz Classe S che della BMW Serie 7.

Possiamo capire da subito che il confort di marcia è molto buono . Le ottime sospensioni pneumatiche assorbono qualsiasi imperfezione della strada . Anche i viaggi più lunghi non saranno troppo stancanti.

UTILE ! Per avere più piacere e meno stanchezza durante la guida è importante avere un aria pulita e piacevole dentro l'abitacolo. Per ottenere questo è importante avere il filtro abitacolo pulito , uno IONIZZATORE e un buon PROFUMO. Eccone alcuni che consigliamo : Se vi interessa approfondire l'argomento degli ionizzatori potete leggere il nostro articolo a riguardo

Se volete ricevere ancora più piacere dalla propria auto , potete vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica

volkswagen phaeton 4x4 limousine berlina lunga long blindata prima generazione modello vecchio nuovo new quanto costa quanto consuma come va consumi reali germania fine produzione haldex bose dynaudio rline limited edition final premium keyless go harman kardon service reset cilindrata motorizzazioni v6 v8 v10 w12 3.0 tdi 3.2 3.6 fsi 4.2 5.0 6.0 4motion del 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 restyling facelift design menu nascosto anno model year problemi valutazione valore usato usata vendita versione seconda mano comprare pregi difetti guasti affidabilità acquisto incidentata carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina turbo biturbo twinturbo triturbo bi-fuel gas gpl metano gasolio consumi di olio bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria remota scarica pila trazione anteriore posteriore integrale elettrica ecu obd2 diagnostica percorrenza autonomia allestimento testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua infiltrazione modalità avaria iniettori fumo bianco blu azzuro grigio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack aux cd changer yatour novitec usb cruise control sedili riscaldati spazio pulsanti minigonne tetto apribile panoramico bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola trasmissione ripartitore di coppia cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche cuscini idrauliche adattive configuratore codding blocco differenziale riduttore cardano semiasse scarico fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio solenoidi blocco idraulico convertitore di coppia meccatronica distribuzione servizi catena cinghia tenditore elaborazioni spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap intasato olio abitacolo carburante dischi pastiglie pinze freni caratteristiche sensori alzacristalli fischio turbina turbocompressore errore chiave smart intelligente climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri schermo display navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale android hi tech recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test esp abs controllo trazione stabilità airbag club italia opinioni bloccasterzo immobilizer tagliandi sonda lambda rele cofano ammortizzatori leve manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum occasione immagini foto dimensioni misure larghezza lunghezza altezza da terra passo lungo corto parafango inquinamento normative euro

Visto che lo scopo era quello di creare la migliore macchina al mondo , Volkswagen Phaeton doveva superare gli altri marchi premiali (BMW , Audi , Mercedes , Jaguar , Lexus e altri ) non solo sul piano tecnico , ma anche nella qualità degli interni e a livello di dotazioni. Di conseguenza nell’abitacolo ci sono materiali di alta qualità , un’ergonomia molto buona , un bel design ( per il 2002 ) e una piacevole sensazione di accoglienza. Tutte le superfici sono ricoperte di pelle o di legno naturale. La plastica si trova solo sui pulsanti. La resistenza dei materiali è abbastanza buona. Lo spazio è molto e tutto è calcolato nei minimi particolari.

Sono stati inclusi tutti i più moderni accessori disponibili nel 2002. Tra questi possiamo elencare : telefono , navigatore satellitare con display da 7 pollici (16:9) , televisore , sedili elettrici con raffreddamento , riscaldamento e con 12 regolazioni elettriche per trovare la posizione ideale ( sugli esemplari con motori W12 e V10 le regolazioni sono 18 ) , climatizzatore a 4 zone e sistema di controllo dell’umidità nell’aria. Grazie a quest’ultima , i vetri all’interno non si appannano mai.

La grande quantità di optional era accompagnata dalla possibilità di profonda personalizzazione. Oltre a poter combinare e selezionare gli optional necessari si poteva anche scegliere i materiali e i colori da installare fino ai minimi particolari. In questo modo il proprietario iniziale poteva crearsi la macchina più adatta alle proprie necessità e ai propri gusti . E’ molto difficile trovare due Volkswagen Phaeton completamente identiche.

Anche l’audio dell‘impianto multimediale è di alta qualità .

Non su tutte le auto c'è il bluetooth. Quest'ultimo è quasi indispensabile al giorno d'oggi. Potete aggiungerlo facilmente a qualsiasi auto con semplici accessori. Eccone alcuni buoni ACCESSORI / DISPOSITIVI BLUETOOTH: Se volete approfondire l'argomento su accessori multimediali utili potete leggere il nostro articolo dedicato

 

L’insonorizzazione è molto buona . Il silenzio predomina all’interno anche alla velocità di 300 km/h . I vetri sono doppi e oltre ad isolare il rumore riescono a bloccare anche alcuni tipi di raggi. A causa di questo possono anche prendere male alcuni dispositivi ( per esempio i navigatori satellitari ).

Tutte queste caratteristiche hanno reso la Volkswagen Phaeton una delle auto più lussuose sul mercato.

Sugli esemplari prodotti fino al 2005 si possono trovare sia trazione integrale che anteriore. Dopo sono stati prodotti solo con trazione integrale.

Un’altro fatto interessante è che chiunque volesse comprare una Volkswagen Phaeton poteva seguire tutto il processo di produzione alla fabbrica . Paradossalmente , nonostante la Phaeton fosse una macchina davvero impressionante , non ha avuto grande successo. La colpa era proprio il marchio stesso , pochi erano disposti a pagare 70.000 euro di base per una Volkswagen. Forse anche il design ( bello , ma non attirava tanto l’attenzione ) ha contribuito a non distinguere troppo la macchina in mezzo ai concorrenti . Veniva comprato da quelli che non volevano attirare l’attenzione.

C’è una particolare attenzione ai particolari. Per esempio già di base c’è un sistema che mantiene la temperatura del motore sopra i 30 gradi sempre . Inoltre , nel tettuccio apribile sono inclusi i pannelli solari che alimentano il climatizzatore e in estate viene mantenuta l’aria fredda all’interno. Anche i flussi d’aria sono particolari e si cerca di non soffiare mai l’aria direttamente sui passeggeri. L’orologio interno mostra sempre l’ora esatta perché si sincronizza con il satellite.

Sul mercato dell’usato si trovano ormai a prezzi molto bassi e questo sta ad indicare la grande perdita di prezzo .

Il livello di sicurezza della Volkswagen Phaeton è molto buono , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici

 

Affidabilità

Cambio e trasmissione

Il cambio della Volkswagen Phaeton può essere manuale o automatico.

Cambio manuale

Il cambio manuale è affidabile , ma si trova molto raramente.

Per allungare la vita del cambio manuale , volano e frizione vedi come trattare correttamente il cambio manuale.

Cambio automatico

Il cambio automatico è di produzione ZF , ma può essere di due modelli diversi. Si incontra sia il modello più vecchio ZF 5HP a 5 marce che il modello più recente ZF 6HP a 6 marce. Sono cambi automatici molto interessanti e diffusi per i quali abbiamo dedicato articoli separati di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul cambio automatico ZF 5HP [18/19/24/30] e Approfondimento sul cambio automatico ZF 6HP [19/21/26/28/32].

Qui invece vediamo un riassunto.

Sono entrambi dei cambi automatici buoni, ma ovviamente non sono invulnerabili (specialmente se prendiamo in considerazione la grande età di alcuni esemplari). Con il tempo ci saranno problemi con il convertitore di coppia, con i sistemi di gestione e anche con la parte meccanica. Non mancheranno perdite di olio e problemi con il sistema di raffreddamento.

Avendo una guida tranquilla, cambiando regolarmente olio e filtri ( ogni 50 – 60.000 km ) e con piccole riparazioni del convertitore di coppia, questo cambi possono superare tranquillamente i 200.000 km. Se tutto va bene, possono vivere addirittura 400 – 500 mila km. Bisogna tenere presente che primo o poi sarà comunque necessario investire una grande somma di denaro per la riparazione.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio automatico ZF 5HP [18/19/24/30] e l’approfondimento sul cambio automatico ZF 6HP [19/21/26/28/32].

Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico.

Sospensioni e freni

Le sospensioni della Volkswagen Phaeton sono multilink con ammortizzatori pneumatici sia davanti che dietro.

La parte pneumatica non è immortale e con il tempo cominciano ad esserci problemi. I costi di riparazione sono molto alti. Tra gli elementi più problematici possiamo elencare i cuscini pneumatici e il compressore d’aria. Bisognerà fare più attenzione agli elementi pneumatici dopo i 200.000 km. Se ci sono perdite di aria , il compressore dovrà lavorare più del normale. A causa di questo vivrà molto di meno.

Un nuovo compressore è molto caro. Fortunatamente si può riparare per circa 400 – 500 euro.

I freni sono abbastanza efficaci e la durata di dischi e pastiglie dei freni è abbastanza buona ( per una macchina di questo peso ) , ma non grandissima. Ovviamente tutto dipende dal modo di utilizzare la macchina .

Elettrica ed elettronica

L’elettronica della Volkswagen Phaeton è molto complessa a causa del grande numero di funzionalità.

L’età avanza e cominciano a cedere vari sensori , possono smettere di funzionare gli alzacristalli elettrici , possono smettere di funzionare i pulsanti sul volante e molte altre piccolezze.

Spesso i problemi sono causati dai cavi rovinati. Molto famosi sono i casi in cui si rompono i cavi della portiera del bagagliaio e la serratura di questa smette di funzionare.

Spesso è difficile determinare la causa dei problemi ed è necessario un bravo elettrauto per evitare di spendere soldi inutilmente. In generale è meglio non permettere a persone non qualificate di mettere mani sull’impianto elettronico. Si rischia solo di peggiorare.

Si incontrano problemi anche con il servosterzo.

La batteria non avrà una lunga vita visto lo stress a cui è sottoposta. Quando la batteria è in cattivo stato e non da abbastanza corrente, molti sistemi possono funzionare male o smettere di funzionare completamente.

UTILE !  Per accendere la macchina con batteria scarica si può utilizzare un Avviatoare d'emergenza. Può essere utile anche nell'utilizzo quotidiano ( magari quando si dimenticano le luci accese e si scarica la batteria o nei periodi freddi in cui la batteria perde efficienza) per accendere velocemente la macchina. Oltretutto si possono utilizzare come grandi powerbank che possono ricaricare tutti i vostri dispositivi mobili in viaggio e fanno anche da torcia. Ecco quelli che consigliamo :

Altro

La carrozzeria ha una buona resistenza alla corrosione. Non si dovrebbero trovare particolari segni di ruggine. Se invece vedete una Volkswagen Phaeton arrugginita , molto probabilmente ha subito incidenti e poi è stata riparata male.

Si è rivelato non troppo affidabile il meccanismo dei tergicristalli. Quest’ultimo si può facilmente ossidare e smettere di funzionare. I costi di riparazione possono essere esagerati ( specialmente nelle officine autorizzate ).

Approfondimento motori

I motori diesel sono :

  • 3.0 l V6 TDI– potenza  : 224 cv ; velocità max : 234 km/h ; accelerazione : 8.8 s ; consumo : 9.9 km/l
  • 3.0 l V6 TDI– potenza  : 233 cv ; velocità max : 235 km/h ; accelerazione : 9.0 s ; consumo : 9.9 km/l
  • 3.0 l V6 TDI– potenza  : 240 cv ; velocità max : 237 km/h ; accelerazione : 8.3 s ; consumo : 11.2 km/l
  • 5.0 l V10 TDI– potenza  : 313 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 6.9 s ; consumo : 8.2 km/l

I motori a benzina sono :

  • 3.2 l V6 – potenza  : 241 cv ; velocità max : 239 km/h ; accelerazione : 12.2 s ; consumo : 7.7 km/l
  • 3.6 l V6 – potenza  : 280 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 8.9 s ; consumo : 7.9 km/l
  • 4.2 l V8 – potenza  : 335 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 6.9 s ; consumo : 7.2 km/l
  • 6.0 l W12 – potenza  : 420 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 6.1 s ; consumo : 5.9 km/l
  • 6.0 l W12 – potenza  : 450 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 6.1 s ; consumo : 6.4 km/l

volkswagen phaeton 4x4 limousine berlina lunga long blindata prima generazione modello vecchio nuovo new quanto costa quanto consuma come va consumi reali germania fine produzione haldex bose dynaudio rline limited edition final premium keyless go harman kardon service reset cilindrata motorizzazioni v6 v8 v10 w12 3.0 tdi 3.2 3.6 fsi 4.2 5.0 6.0 4motion del 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 restyling facelift design menu nascosto anno model year problemi valutazione valore usato usata vendita versione seconda mano comprare pregi difetti guasti affidabilità acquisto incidentata carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina turbo biturbo twinturbo triturbo bi-fuel gas gpl metano gasolio consumi di olio bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria remota scarica pila trazione anteriore posteriore integrale elettrica ecu obd2 diagnostica percorrenza autonomia allestimento testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua infiltrazione modalità avaria iniettori fumo bianco blu azzuro grigio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack aux cd changer yatour novitec usb cruise control sedili riscaldati spazio pulsanti minigonne tetto apribile panoramico bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola trasmissione ripartitore di coppia cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche cuscini idrauliche adattive configuratore codding blocco differenziale riduttore cardano semiasse scarico fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio solenoidi blocco idraulico convertitore di coppia meccatronica distribuzione servizi catena cinghia tenditore elaborazioni spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap intasato olio abitacolo carburante dischi pastiglie pinze freni caratteristiche sensori alzacristalli fischio turbina turbocompressore errore chiave smart intelligente climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri schermo display navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale android hi tech recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test esp abs controllo trazione stabilità airbag club italia opinioni bloccasterzo immobilizer tagliandi sonda lambda rele cofano ammortizzatori leve manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum occasione immagini foto dimensioni misure larghezza lunghezza altezza da terra passo lungo corto parafango inquinamento normative euro

Sulla Volkswagen Phaeton si possono trovare 4 motori a benzina e 2 motori diesel. Tra questi nessuno arriva ai famosi 300 km/h di cui abbiamo parlato più volte. Il motivo è che sono bloccati elettronicamente ad un massimo di 250 km/h, ma ormai tutti sanno che non è difficile togliere questo tipo di limitazione.

I motori più piacevoli e più efficaci per la pesante berlina tedesca sono quelli più grandi, ma tutto questo vale solo finché la macchina è nuova. Quando passano più anni e i motori cominciano ad essere capricciosi, sarà molto più facile ed economico mantenere un motore piccolo rispetto ad un grande V10 oppure W12.

Per fortuna sul mercato dell’usato si trovano maggiormente proprio i motori più piccoli.

Problema comune di tutti i motori sono le possibili rotture dell’elettronica di gestione. In particolare si tratta di malfunzionamenti della centralina a causa del software. Inoltre, con il passare degli anni, su tutti i motori possono cominciare ad esserci perdite di olio.

I motori diesel possono attirare grazie alle loro buone caratteristiche. Hanno entrambi delle buone potenze pur mantenendo dei consumi accettabili. Non sono però cosi affidabili come ci si potrebbe aspettare.

Motore diesel V10

Particolarmente problematico e costoso può risultare il V10 TDI . I principali problemi di questo motore sono la piccola durata delle turbine e ci sono stati problemi con le bronzine . Non è molto longeva nemmeno la distribuzione tramite ingranaggi elicoidali . Dopo relativamente pochi chilometri possono comparire problemi con gli iniettori pompa e dopo 150 – 200.000 km spesso ci sono problemi con l’usura delle pareti dei cilindri.

Motore diesel V6 3.0 TDI

Visto il grande periodo di produzione della Volkswagen Phaeton, su questa si incontrano i motori 3.0 l TDI di diverse generazioni: prima generazione 3.0 l TDI EA896 e seconda generazione 3.0 l TDI EA897. Per capire le differenze e per avere più informazioni consiglio di leggere i nostri approfondimenti: Motore 3.0 l TDI [EA896] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni e Motore 3.0 l TDI [EA897] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.

Qui invece vediamo un riassunto.

Si è presentato bene il diesel da 3.0 l TDI con iniezione Common Rail. Anche questo motore però non è perfetto. Tra i problemi più diffusi c’è il cedimento del tenditore superiore della catena distribuzione. Anche il collettore d’aspirazione non è proprio affidabile . Inoltre a chilometraggi più grandi ci possono essere problemi con l’impianto di iniezione. Oltre all’usura degli iniettori piezoelettrici, sono possibili problemi con la pompa ad alta pressione che comincia a produrre trucioli metallici. Per risolvere tutti questi problemi saranno necessari almeno 2000 euro. Generalmente questi motori se sono trattati bene riescono ad arrivare senza grossi problemi anche a 300.000 km.

Sui motori di prima produzione, i problemi con il tenditore si possono presentare a 150 – 200.000 km. Questo è in una posizione scomoda e i costi dei lavori saranno costosi. Per eseguire i difficili lavori della sostituzione dovrete pagare circa 1000 euro. In modo normale non ci dovrebbero essere problemi con la distribuzione per almeno 200 mila km.

Non ignorate i rumori che arrivano dalla catena di trasmissione degli alberi a camme. Se il problema non viene risolto in tempo la catena potrebbe saltare un paio di denti con il rischio di rovinare le valvole. Se questo dovesse succedere il costo finale della riparazione sarà di circa 2000 euro. Fortunatamente dopo il 2008 questo problema è stato risolto.

Sono più problematici i 3.0 l TDI dei primi anni di produzione. Hanno subito più modernizzazioni fino ad essere affidabili negli ultimi esemplari. I motori di seconda generazione sono diventati più semplici e più affidabili, ma non mancano alcuni importanti punti deboli (per esempio le perdite di olio e liquido di raffreddamento).

Tutti i diesel sono dotati di filtro antiparticolato che ovviamente comincia a dare problemi perché si intasa. Il problema è particolarmente critico per gli esemplari utilizzati prevalentemente in città.

Se i motori v6 diesel vi hanno incuriosito, ricordiamo di leggere gli approfondimenti su: 3.0 l TDI EA896 e 3.0 l TDI EA897.

Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

 

Motori benzina

Tra i motori a benzina i più affidabili sono quelli da 3.2 l e 4.2 l. Questi non dovrebbero dare particolari problemi se sono ben trattati.

Il motore 3.2 benzina ha la catena di distribuzione (una struttura complessa , ma affidabile ). Sugli esemplari i cui proprietari amano la guida molto aggressiva , la catena che dovrebbe servire molto a lungo è già da sostituire a 100 – 150.000 km. Facendo invece un utilizzo razionale della macchina e usandola a regimi normali , la catena non è da cambiare neanche a 200.000 km. Non sempre compare l’avviso sul computer di bordo quando la catena si allunga e quindi molti proprietari non se ne accorgono neanche. Le conseguenze però possono essere molto tristi. La catena allungata porta all’usura dei denti sui pignoni. Con il tempo la catena potrebbe slittare o rompersi completamente.

Per evitare grossi problemi dovete stare attenti ai primi sintomi di catena allungata : aumento del consumo di carburante e perdita di potenza del motore. Per controllare in modo più esatto bisogna fare una diagnostica con apparati speciali e fare attenzione in particolare ai punti 208 e 209 che fanno vedere l’angolo di fase. Non ci devono essere più di 8 gradi.

Il 4.2 l benzina da 335 cv è un buon compromesso tra potenza e affidabilità tra i motori a benzina. Nei primi anni di produzione c’erano problemi con il regolatore di fase della distribuzione rumoroso. Questi regolatori venivano cambiati in garanzia o durante i richiami.

Meno ottimistica la situazione con il motore 3.6 l FSI che ha l’iniezione diretta e i problemi a questa legati. Tra i più diffusi è l’accumulo di sporcizia sulle valvole. Per pulire la sporcizia ci sarà da smontare il motore e questa procedura ha un costo imponente.

Il grande W12 ha dei costi alti di utilizzo ( consumo grande e tagliandi costosi ) e anche grandi costi di riparazioni in caso di rottura. E’ un motore complicato e non tutte le officine riescono a gestirlo.

Tutti i motori a benzina hanno le bobine di accensione non molto longeve.

 

Conclusioni

Se si pensa di comprare una Volkswagen Phaeton , bisogna capire la cosa più importante – è una macchina che costa tantissimo nel mantenimento. La soluzione migliore per questa macchina è fare tutti i lavori nei centri ufficiali. Solo per fare un tagliando con sostituzione olio e filtri si spenderanno più di 600 euro. Se sentite rumori nelle sospensioni preparatevi ad un minimo di 500 euro di spesa. Se ci sono problemi con le parti pneumatiche si paga di solito più di 2000 euro. Anche con una macchina in buono stato , si spenderanno tantissimi soldi ( costa meno viaggiare in aereo ) . Non è una macchina da comprare con gli ultimi soldi in tasca.

Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:

Potete valutare anche i concorrenti di questa macchina : Audi A8 , Mercedes-Benz Classe S , BMW Serie 7 F01 , BMW Serie 7 E65 , Lexus LS , Jaguar XJ e altre di stessa categoria.

La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata

Potrebbe interessarti anche :

4 commenti in “Volkswagen Phaeton (2002-2016) tutti i problemi e le informazioni”

  1. Pingback:Migliori accessori per Volkswagen Phaeton (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza

  2. Pingback:Volkswagen Passat CC (2008-2017) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  3. Pingback:Volkswagen Touareg I (2002-2010) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *