Mercedes-Benz Vito/Viano W639 è uscita sul mercato nel 2003 sostituendo la precedente Mercedes-Benz Classe V/Vito W638. E’ la seconda generazione del modello. Il modello è diviso in due versioni con nomi diversi : Vito – è la versione commerciale che viene utilizzata maggiormente per trasporto di merci e lavoro in generale ; Viano – è invece la versione destinata al trasporto di persone e all’utilizzo personale ( magari in famiglia ). Il modello è rimasto sul mercato fino al 2013 quando fu sostituito dalla Mercedes-Benz Classe V W447. Nel corso degli anni ci sono stati più aggiornamenti e modernizzazioni. Nel 2010 c’è stato un restyling (maggiormente visibile dalla parte anteriore) che ha cambiato : gruppi ottici anteriori e posteriori nuovi e paraurti ridisegnato.
Indice
Impressioni
Abbiamo già parlato delle differenze tra Vito e Viano. La prima è più una versione per trasporto di merci e generalmente sono dotate del minimo indispensabile. La seconda essendo destinata al trasporto di persone può essere meglio dotata , con materiali migliori e un confort generale migliore.
La Mercedes-Benz Vito/Viano W639 è cambiata molto rispetto alla generazione precedente . La trazione è diventata posteriore ed è comparsa la possibilità di scegliere tra più varianti di lunghezza : normale , Long (con sbalzo posteriore allungato ) , extra Long ( passo allungato e sbalzo posteriore allungato) e mixto ( spazio per 6 persone e spazio per merci dietro ). In questo modo i clienti riuscivano più facilmente a scegliere un esemplare più adatto alle proprie esigenze. Come optional si poteva montare la trazione integrale 4Motion. Quest’ultima può essere montata solo su determinate versioni e generalmente non si incontra con i motori a benzina .
Le varie modernizzazioni e il restyling del 2010 hanno risolto molti dei problemi presenti sulle Mercedes-Benz Vito/Viano W639 dei primi anni di produzione.
La macchina esteticamente può essere abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni
E’ molto interessante il fatto che la Mercedes-Benz Vito/Viano W639 ha partecipato a molto gare e concorsi. Nel 2006 ha partecipato nelle gare “Rally Dakar” con il ruolo di macchina per l‘assistenza tecnica. Nel 2009 ha partecipato alle gare “Rally Aicha des Gazelles” ( l’unico rally a cui partecipano solo donne ) e ha ottenuto la vittoria nella propria classe . Ha vinto il premio “Van of the Year” nel 2005 e il premio “Arctic Van Test” negli anni 2007-2008.
Come abbiamo già detto , la Mercedes-Benz Viano è destinata al trasporto di persone. Le Viano possono avere sia interni semplici che altre più lussuosi. Inoltre molte di queste auto venivano rifatte da diversi centri specializzati per offrire il massimo confort. Alcuni esemplari particolari possono rivelarsi addirittura più confortevoli e lussuosi di una Mercedes-Benz Classe S . In generale le sospensioni garantiscono un confort di marcia abbastanza buono ( se le strade sono in buono stato ) e non ci si stanca nemmeno dopo i viaggi più lunghi.
Se volete ricevere ancora più piacere dalla propria auto , potete vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica
I materiali utilizzati all’interno sono di buona qualità , anche se non possono essere definiti di lusso. Infatti nella maggior parte dei casi le Mercedes-Benz Vito/Viano non sono considerate auto di lusso e hanno solo uno scopo utilitario ( trasporto di merci o persone ) . Nonostante tutto , i materiali sono piacevoli al tatto , la loro resistenza è buona e non fanno strani rumori nemmeno dopo molti chilometri.
L’abitacolo è cambiato pochissimo dopo il restyling e le differenze sono difficilmente notabili.
A livello di dotazioni solitamente non ci sono tantissimi optional . C’è però tutto il necessario.
La musica può essere di buona qualità.
L’insonorizzazione di base nella maggior parte dei casi non è proprio perfetta e i rumori esterni penetrano.
Nel test di sicurezza EuroNCAP , Mercedes-Benz Vito/Viano W639 ha ottenuto 4 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona ( anche se ci si aspetta di meglio da questo marchio) , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici
Affidabilità
Cambio e trasmissione
Sulle Mercedes-Benz Vito/Viano può essere montato sia il cambio manuale che il cambio automatico.
Cambio manuale
Il cambio manuale montato sulle Mercedes-Benz Vito/Viano W639 è a 6 marce . Non dovrebbe dare particolari problemi . Il volano dura relativamente poco con i motori diesel.
Per allungare la vita del cambio manuale , volano e frizione vedi come trattare correttamente il cambio manuale.
Cambio automatico 5G-Tronic
Il cambio automatico 5G-Tronic è a 5 marce della serie 722.6. E’ un cambio automatico molto interessante e diffuso per il quale abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul cambio automatico 5G-Tronic [722.6].
Qui invece vediamo un riassunto.
Questo fin da nuovo dava problemi ai suoi proprietari a causa dei problemi “d’infanzia” ( problemi descritti negli articoli di Mercedes-Benz Classe E W210 e Mercedes-Benz ML W163 ). Fortunatamente sulla Mercedes-Benz Vito/Viano W639 sono state montate le versioni modernizzate che si sono rivelate abbastanza affidabili.
A causa del parziale bloccaggio del convertitore di coppia , su alcuni esemplari si può trovare il convertitore usurato già a 150.000 km. I primi sintomi di usura saranno i colpi e addirittura l’impossibilità di inserire il cambio in “D” fino a quando la macchina si scalderà. All’inizio i problemi si sentono solo a freddo , ma con il peggiorare della situazione si sentiranno anche a caldo.
Dopo i 150 – 200.000 km potrebbe essere necessario , oltre a revisionare il convertitore di coppia( a causa dell’usura appena citata ) , cambiare i solenoidi e si potrebbero trovare accumuli di sporcizia sul blocco idraulico se l’olio non è stato sostituito al momento giusto. Molti non sostituiscono affatto l’olio del cambio e a causa di questo la sua durata è inferiore a rispetto ai cambi su cui viene sostituito regolarmente l’olio.
Una tra le cose più importanti è cambiare l’olio ogni 40 – 60.000 km insieme al filtro. Se il cambio si rompe , il costo delle riparazioni sarà più di 1000-2000 euro. Se trattato molto bene , può arrivare anche a 200-300.000 km senza grossi problemi.
Altre cose che si potrebbero rompere sono il selettore (più di 300 euro) e la centralina di controllo del cambio (più di 500 – 600 euro).
Sulle macchine assemblate fino al 2004 si poteva mescolare il liquido di raffreddamento con l’olio del cambio a causa di un difetto del radiatore del cambio.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio automatico 5G-Tronic [722.6].
Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico.
Trasmissione
La trazione integrale è dotata di un dispositivo chiamato 4TS . Questo offre una gestione elettronica della trazione ed è montato al posto del classico differenziale. Riesce a distribuire la coppia fino ad un massimo di 35% sull’asse anteriore e 65% sull’asse posteriore.
In usura relativamente in fretta il cuscinetto di supporto dell’albero cardanico.
Sospensioni e freni
Sia davanti che dietro vengono utilizzate le sospensioni multilink.
Non si sono rivelate particolarmente resistenti ne le parti meccaniche ne le parti pneumatiche ( che possono avere alcuni esemplari più dotati ) .
Un braccio delle sospensioni anteriori costa circa 150 – 200 euro. Stesso prezzo si dovrà pagare per un ammortizzatore.
In generale una Mercedes-Benz Vito/Viano W639 richiede somme relativamente grandi per il mantenimento delle sospensioni.
Altro
Come anche altri modelli del periodo , anche la Mercedes-Benz Vito/Viano W639 soffre di problemi con la ruggine. Infatti la resistenza alla corrosione non è il massimo ( specialmente sugli esemplari dei primi anni di produzione ). Tra i primi elementi ad arrugginire è la portiera del bagagliaio. Soffrono di più gli esemplari utilizzati in posti con un clima particolarmente severo. Se le tracce di ruggine sono molto gravi , probabilmente la macchina ha subito incidenti ed è stata riparata male.
L’elettronica si è rivelata abbastanza affidabile e non dovrebbe dare gravi problemi se non a causa di fattori terzi. Possono capitare dopo incidenti gravi , dopo interventi sull’impianto elettronico da parte di persone incompetenti oppure a causa di contatto di elementi vitali con acqua ( a causa di rovesciamenti nell’abitacolo o a causa di infiltrazioni ).
Tra i problemi più famosi con l’elettronica ci sono : malfunzionamenti della chiusura centralizzata , degli alzacristalli elettrici , cavi elettrici delle portiere che si rompono con il tempo e generatore non proprio longevo.
Il display dal computer di bordo con il tempo può cominciare a funzionare male. Nei centri ufficiali diranno che bisogna cambiarlo , ma in realtà lo si riesce a riparare a costo minore.
Approfondimento motori
I motori diesel sono :
- Vito 109 CDI [2.2l] (OM646DE22LA) – potenza : 88 cv ; velocità max : – km/h ; accelerazione : – s ; consumo : – l/100 km
- Vito 109 CDI [2.2l] (OM646DE22LA) – potenza : 95 cv ; velocità max : – km/h ; accelerazione : – s ; consumo : – l/100 km
- Vito 110 CDI [2.2l] (OM651DE22LA) – potenza : 95 cv ; velocità max : – km/h ; accelerazione : – s ; consumo : 8.4 l/100 km
- Viano 2.0 CDI [2.2l] (OM646DE22LA) – potenza : 109 cv ; velocità max : 157 km/h ; accelerazione : 16.2 s ; consumo : 9.0 l/100 km
- Viano 2.0 CDI [2.2l] (OM646DE22LA) – potenza : 116 cv ; velocità max : 163 km/h ; accelerazione : 16.2 s ; consumo : 8.2 l/100 km
- Vito 111 CDI [2.2l] (OM646DE22LA) – potenza : 109 cv ; velocità max : 157 km/h ; accelerazione : 16.2 s ; consumo : 9.0 l/100 km
- Vito 111 CDI [2.2l] (OM646DE22LA) – potenza : 116 cv ; velocità max : 163 km/h ; accelerazione : 16.2 s ; consumo : 8.2 l/100 km
- Viano 2.2 CDI [2.2l] (OM646DE22LA) – potenza : 150 cv ; velocità max : 179 km/h ; accelerazione : 13.0 s ; consumo : 8.7 l/100 km
- Vito 115 CDI [2.2l] (OM646DE22LA) – potenza : 150 cv ; velocità max : 179 km/h ; accelerazione : 13.0 s ; consumo : 8.7 l/100 km
- Viano 2.2 CDI [2.2l] (OM651DE22LA) – potenza : 163 cv ; velocità max : 188 km/h ; accelerazione : 12.1 s ; consumo : 7.7 l/100 km
- Vito 116 CDI [2.2l] (OM651DE22LA) – potenza : 163 cv ; velocità max : 188 km/h ; accelerazione : 12.1 s ; consumo : 7.7 l/100 km
- Viano 3.0 CDI [3.0l] (OM642DE30LA) – potenza : 204 cv ; velocità max : 197 km/h ; accelerazione : 9.2 s ; consumo : 9.2 l/100 km
- Vito 120 CDI [3.0l] (OM642DE30LA) – potenza : 204 cv ; velocità max : 197 km/h ; accelerazione : 9.2 s ; consumo : 9.2 l/100 km
I motori a benzina sono :
- Viano 3.0 [3.2l] (M112E32) – potenza : 190 cv ; velocità max : 180 km/h ; accelerazione : 9.6 s ; consumo : 12.5 l/100 km
- Vito 119 [3.2l] (M112E32) – potenza : 190 cv ; velocità max : 180 km/h ; accelerazione : 9.6 s ; consumo : 12.5 l/100 km
- Viano 3.2 [3.2l] (M112E32) – potenza : 218 cv ; velocità max : 195 km/h ; accelerazione : 8.2 s ; consumo : 12.6 l/100 km
- Vito 122 [3.2l] (M112E32) – potenza : 218 cv ; velocità max : 195 km/h ; accelerazione : 8.2 s ; consumo : 12.6 l/100 km
- Viano 3.5 [3.7l] (M112E37) – potenza : 231 cv ; velocità max : 200 km/h ; accelerazione : 8.0 s ; consumo : 13.0 l/100 km
- Viano 3.5 [3.5l] (M272E35) – potenza : 258 cv ; velocità max : 204 km/h ; accelerazione : 7.8 s ; consumo : 12.6 l/100 km
- Vito 123 [3.7l] (M112E37) – potenza : 231 cv ; velocità max : 200 km/h ; accelerazione : 8.0 s ; consumo : 13.0 l/100 km
- Vito 123 [3.5l] (M272E35) – potenza : 258 cv ; velocità max : 204 km/h ; accelerazione : 7.8 s ; consumo : 12.6 l/100 km
Motori diesel
I motori diesel si sono presentati abbastanza bene.
Fanno eccezione i motori 2.1 l diesel della serie OM651 dei primi anni di produzione.
Motori 2.1 l CDI
Il motore 2.1 l CDI (conosciuto anche come 2.2 l CDI) è qui presente in due generazioni. Inizialmente veniva montato il motore più vecchio della famiglia OM646, poi è stato sostituito dal più nuovo aggregato della famiglia OM651. Entrambi i motori 2.1 l CDI sono molto diffusi ed interessanti, ci sono molte importanti informazioni da sapere ed è per questi motivi che abbiamo scritto articoli separati di approfondimento. Consiglio caldamente di leggere l’approfondimento sul motore 2.1 l CDI OM646 e l’approfondimento sul motore 2.1 l CDI OM651.
Qui invece vediamo un riassunto.
Motore 2.1 l CDI OM646
I vecchi motori 2.1 l CDI OM646 sono molto affidabili e non hanno troppi difetti di progettazione. Il fatto è che ormai hanno tutti una grande età e generalmente anche grandi chilometraggi, quindi è quasi inevitabile incontrare anche alcuni fastidiosi problemi.
Si possono verificare i tipici cedimenti del sistema di iniezione, della turbina dei sistemi antinquinameno (valvola EGR e filtro antiparticolato). In alcuni casi capitano anche cedimenti del collettore d’aspirazione, dell’albero motore e dell’elettronica di gestione.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.1 l CDI OM646.
Motore 2.1 l CDI OM651
I nuovi 2.1 l CDI OM651 hanno presentato alcuni problemi abbastanza gravi nel primo periodo di produzione. Già dopo pochi chilometri cominciavano a smettere di funzionare gli iniettori piezoelettrici Delphi e comparivano problemi con la complicata elettronica di gestione. Per più anni la Mercedes cambiava gratis gli iniettori e aggiornava i software. Qualcuno aveva bisogno di andare più volte con lo stesso problema. Fortunatamente il problema è stato preso sotto controllo.
Gli iniettori Delphi erano problematici , potevano perdere o funzionare irregolarmente. A causa di questi problemi potevano comparire danni molto gravi ( per esempio la distruzione dei pistoni a causa delle perdite ). Solo la versione più debole si era salvata perché montava iniettori semplici. Poi gli iniettori piezoelettrici sono stati sostituiti con quelli elettromagnetici ed è importante controllare se l’esemplare interessato abbia partecipato ai richiami.
Su questi motori si incontravano problemi anche con la pompa , che spesso non arrivava neanche a 100.000 km. Cominciava a perdere liquido e a fischiare. Una nuova pompa originale costa più di 300 euro e una analoga circa 200 euro.
Su questi motori è possibile l’allungamento della catena di distribuzione dopo circa 150 – 200.000 km , ma questo succede raramente. Di solito arriva a 250 – 300.000 km.
Su questo nuovo motore, la catena è posizionata dietro il motore ( tra motore e cambio ) e a causa di questa scelta , la sua sostituzione è più difficoltosa . Quando arriva il momento di cambiarla il meccanico chiedere molto a causa della difficoltà dei lavori. Spesso i problemi con la distribuzione sono dati da qualche tenditore usurato che può però portare a problemi più gravi se non cambiato in tempo. Tra i primi sintomi di usura della distribuzione ci sarà l’aumento del rumore di funzionamento.
La turbina sarà da tenere d’occhio verso i 250.000 km.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.1 l CDI OM651.
Motore V6 3.0 l CDI OM642
Il motore V6 3.0 l CDI OM642 è un motore ben fatto, è stato prodotto per tanti anni e ha ricevuto una grande diffusione. Ci sono molte importanti informazioni da sapere ed è per questi motivi che abbiamo scritto un articolo separato di approfondimento. Consiglio caldamente di leggere l’approfondimento sul motore V6 3.0 l CDI OM642.
Qui invece vediamo un riassunto.
Chi vuole un diesel più potente dovrà optare per il 3.0 l CDI (OM642). Su questo si utilizzano iniettori Bosch al posto dei fragili Delphi usati sul 2.1 CDI ОМ651. L’allungamento della catena di distribuzione si incontra molto raramente prima dei 200.000 km, di solito arriva anche a 300.000 km. Se sentite che il rumore del motore aumenta , sarà bene controllare lo stato della catena. Se questa è allungata , rischia di slittare e provocare danni più gravi. Questo motore riesce a combinare una buona potenza , dei consumi relativamente bassi e una buona affidabilità. Grazie alle sue caratteristiche è anche molto diffuso e ne abbiamo parlato in molti altri articoli.
Si incontrano casi di rottura del collettore di aspirazione e successiva rottura della turbina. Quest’ultima non da problemi fino a circa 250.000 km se non è danneggiata da fattori terzi. Per la riparazione dovrete pagare anche più di 600 euro per il collettore e più di 2000 euro per la turbina. Tra gli altri difetti abbiamo la perdita di olio dalla guarnizione dello scambiatore di calore o dalla guarnizione della turbina dopo i 100.000 km.
Le parti meccaniche del motore non hanno difficoltà a passare oltre i 400 – 500.000 km.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore V6 3.0 l CDI OM642.
Oltre ai problemi con l’impianto di iniezione , sui diesel ci possono essere anche problemi con la valvola EGR che si sporca e smette di funzionare e il filtro DPF che si intasa e da problemi (specialmente sulle auto usate prevalentemente in città).
Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com
Motori benzina
I motori a benzina possono essere i 6 cilindri della serie M112 oppure i 6 cilindri della serie M272.
Molto più affidabili sono quelli della serie M112. La serie M272 ha alcuni punti deboli abbastanza critici.
Motori 3.2 l e 3.7 l M112
Della grande famiglia M112 qui vengono montati solo i motori 3.2 l e 3.7 l. Per entrambi abbiamo articoli separati che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul motore 3.2 l M112 e Approfondimento sul motore 3.7 l M112.
Qui invece vediamo un riassunto.
Su questi con il tempo ci sarà da cambiare la catena allungata e collettore d’aspirazione( verso i 200.000 km ), guarnizioni stelo valvola e altre guarnizioni usurate.
I motori possono avere problemini con la ventilazione del basamento e anelli raschiaolio. Questi problemini possono portare ad un aumento del consumo d’olio. Inoltre ci possono essere perdite di olio da sotto il coperchio delle valvole e dallo scambiatore di calore ad olio. Per avere un motore senza perdite è importante sostituire periodicamente le guarnizioni e pulire il sistema di ventilazione del basamento. Inoltre è consigliabile non aumentare i giri motore fino alla zona rossa del contagiri.
Questi motori generalmente arrivano senza grossi problemi a 250 – 300.000 km ( se utilizzati e trattati correttamente ). Tra le parti più deboli si possono citare i catalizzatori che con il tempo potrebbero dare problemi e necessitare la sostituzione. Per la lunga vita di questi motori è consigliabile cambiare regolarmente candele e olio.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’Approfondimento sul motore 3.2 l M112 e l’Approfondimento sul motore 3.7 l M112.
Motore 3.5 l M272
Della famiglia M272 viene montato solo il motore 3.5 l M272. Come già detto, ci sono alcuni importanti punti deboli e tante informazioni da sapere. Proprio per questo abbiamo scritto un articolo dedicato che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul motore 3.5 l M272.
Qui invece vediamo un riassunto.
I motori della serie M272 dovevano essere una valida alternativa ai M112 , ma alla fine si sono rivelati abbastanza problematici.
Questi motori possono avere problemi con la centralina di gestione. Il motivo dei malfunzionamento di centralina sono le grandi temperature sotto al cofano che portano ad una perdita di impermeabilità e di conseguenza corrosione e perdita di contatti.
Circolare con una centralina malfunzionante può provocare danni anche alle parti meccaniche dei motori che sono abbastanza fragili. Una nuova centralina può costare fino a 2000 euro ai quali ci sarà da aggiungere il prezzo dei lavori per la programmazione con il software giusto.
Altri punti deboli dei motori benzina delle serie M272 sono : piccola longevità delle parti meccaniche , distribuzione poco longeva e suo grande costo , collettore d’aspirazione problematico , catalizzatori deboli , comparsa di perdite d’olio e il rischio di comparsa di graffi sulle pareti dei cilindri. Questi motori hanno portato tanti problemi ai proprietari di Mercedes-Benz Classe S W221 e Mercedes-Benz ML W164.
Se non viene cambiata la catena distribuzione nel momento giusto , si rischia di rovinare l’albero di bilanciamento. Per cambiare l’albero di bilanciamento , sarà da estrarre il motore V6. Il costo dei lavori sarà alto.
Inoltre si possono avere surriscaldamenti a causa del sistema di raffreddamento sporco e rottura di ventilatori. Tutto questo può portare a graffi sulle pareti dei cilindri che a loro volta portano a consumi di olio. Si può arrivare ad un consumo di circa 1 – 2 litri ogni 1000 km. Questo consumo è accompagnato anche da una fumata più o meno evidente. La facile comparsa dei graffi è data dall’utilizzo dell’Alusil come materiale per la superficie delle pareti. L’alusil non sopporta nessun tipo di sporcizia. Per evitare i problemi bisogna sostituire spesso olio , evitare surriscaldamenti ed evitare di circolare con i filtri d’aria sporchi , catalizzatori o collettore d’aspirazione usurati.
Non hanno solo punti negativi però. Sono più ecologici ( rispettano le normative euro 5 e alcuni anche euro 6) , consumano meno e i motori più recenti ( più modernizzati ) se trattati molto bene possono arrivare senza grossi problemi anche a chilometraggi grandi.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’Approfondimento sul motore 3.5 l M272.
Conclusioni
Mercedes-Benz Vito/Viano W639 è generalmente comprata dalle persone che hanno delle necessità particolari. Nella versione commerciale Vito è comprata spesso dalle aziende per poter trasportare merci. Viano può essere comprato sia da aziende che da privati che hanno la necessità di trasportare un numero più grande di persone .
Potete valutare anche i concorrenti diretti che possono essere diversi per Vito e Viano.
Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:I concorrenti principali sono : Volkswagen Transporter T5 , Opel Vivaro , Fiato Scudo , Citroen Jumpy, Renault Espace e altre auto di stessa tipologia.
La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata
ciao io ho un problema con le luci dell abitacolo posterior, sa[resti dirmi dove e situate la centralina?
Buongiorno ho riscontrato un problema al mio Viano Mercedes del 2008.
In pratica il serbatoio della vaschetta refrigerante ogni volta che lo rabbocco cosa che è già strano trovo nella parte posteriore della mio van aqua che fuori esce da uno scarico posizionato tra la ruota di scorta e la ruota posteriore lato guida… Vi chiedo perché?
Buongiorno ho un problema con un vito 113 diesel in Svizzera , con 92000 km si e’ rotto il convertitore di coppia ,ne ho montato un’altro revisionato ,adesso il problema che presentava prima a freddo me lo fa’ con il nuovo a caldo.
Qualcuno mi saprebbe dire come mai puo’ capitare? Grazie
Buongiorno,
Di che problema si tratta ? Come si comporta la macchina ?
Buna seara am o problema cu un mercedes viano 2006 diesel am martorul aprins la baterie am fost peste tot cu el a zis ca e alternatorul l am schimbat incarca 14.28 dar becul de la baterie e tot aprins ceva păreri
Va mulțumesc
Ciao avrei bisogno del quadro strumenti del Mercedes viano A6394460121
Si tratta di un Furgonato 113 cdi inserendo la D o la R sembra di stare sul Takata in pratica trema tutto. Abbiamo sostituiti il convertitore di coppia ed il problema sembrava risolto. Mi spiego meglio, mentre prima stentava la mattina a freddo ad uscire dal parcheggio e si spegneva anche il motore, con il nuovo convertitore di coppia ,a freddo il problema non sussiste più’ ma si ripresenta il tremore a caldo.
Pingback:Volkswagen Transporter [T5](2003-2015) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Migliori accessori per Mercedes-Benz Vito/Viano [W639] (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza
Grazie , sto valuatndo l’acquisto di un marco polo. Questa guida mi è stata molto utile ad individuare la motorizzazione più indicata e a fare le domande giuste. In attesa del fattore c è gia molto.
Buna seara am o problema cu un mercedes viano 2006 diesel am martorul aprins la baterie am fost peste tot cu el a zis ca e alternatorul l am schimbat incarca 14.28 dar becul de la baterie e tot aprins ceva păreri
Va mulțumesc