Mercedes-Benz SLK R171 è arrivata sul mercato nel 2004 sostituendo la generazione precedente Mercedes-Benz SLK R170. E’ rimasta in produzione fino al 2011 quando a sua volta è stata sostituita dalla generazione successiva Mercedes-Benz SLK R172. Nel 2008 è arrivato il restyling che ha portato il nuovo paraurti ridisegnato , nuovi indicatori di direzione a led integrati negli specchietti , gruppi ottici posteriori aggiornati e altre modernizzazioni. Anche l’abitacolo ha subito aggiornamenti sia di design che di qualità dei materiali.
Indice
Impressioni
Le persone che cercano un Roadster che può avere una buona potenza, ha un buon controllo su strada ed è prestigioso , possono valutare la Mercedes-Benz SLK R171.
Il design della tedesca è ispirato a quello della Concept Car Mercedes-Benz Vision SLA presentata nel 2000. E’ molto interessante e attraente. E’ ancora attuale e moderno.
La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni
La Mercedes-Benz SLK raramente viene utilizzata per fare molti chilometri. Spesso è usata come macchina per fare corti tragitti o per divertirsi nel weekend. Infatti , la posizione di guida e le sospensioni sono orientate ad una guida attiva e divertente . I viaggi lunghi potrebbero risultare stancanti .
Se volete ricevere ancora più piacere dalla propria auto , potete vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica
L’abitacolo è adatto solo per due persone e non può essere definito molto confortevole , ma ci si sente comunque bene . I materiali sono di alta qualità e l’ergonomia è buona. La grande quantità di optional di cui sono generalmente dotati gli esemplari sul mercato dell’usato , aumenta ulteriormente il piacere di utilizzo. Dopo il restyling ci sono stati miglioramenti sia in termini di optional che in termini di qualità dei materiali.
Il sistema multimediale è buono e moderno , specialmente dopo il restyling. Può avere molte interessanti funzionalità tra cui il riconoscimento dei commendi vocali. La qualità audio è buona
Anche il livello di sicurezza in caso di incidente è abbastanza buono. Diversamente dalle generazioni precedenti , la Mercedes-Benz SLK R171 non ha partecipato ai crash test EuroNCAP . La generazione precedente ( R170) però ha ottenuto un buon risultato di 4 stelle e quindi possiamo pensare che con la R171 la situazione sia migliorata ulteriormente. Per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici
Affidabilità
Cambio e trasmissione
La Mercedes Benz SLK può essere dotata di cambio manuale a 6 marce, cambio automatico a 5 marce o cambio automatico a 7 marce .
Cambio manuale
Il cambio manuale è abbastanza affidabile. Con il tempo l’inserimento delle marce potrebbe essere non molto preciso a causa dell’usura del meccanismo di selezione delle marce. Anche quest’ultimo problema si incontra più spesso sulle macchine dei primi anni di produzione. Sulle versioni restyling il problema è stato risolto. La frizione se trattata bene può arrivare anche a 300.000 km .
E’ utile controllare periodicamente il livello dell’olio nel cambio.
Per allungare la vita del cambio , frizione e volano vedi come utilizzare correttamente il cambio manuale.
Cambio automatico 5G-Tronic
Il cambio automatico a 5 marce 5G-Tronic ( serie 722.6) si montava sulle Mercedes già da più tempo e lo possiamo incontrare anche su Mercedes-Benz Classe E W210 , Mercedes-Benz Classe E W211 , Mercedes-Benz Classe S W220 e altre. E’ un cambio automatico molto interessante e diffuso per il quale abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul cambio automatico 5G-Tronic [722.6].
Qui invece vediamo un riassunto.
Questo cambio funziona lentamente e in modo fluido.
In generale può essere definito abbastanza affidabile , ma nei primi anni di produzione aveva dei problemi “d’infanzia” che poi sono stati risolti. Sulle Mercedes-Benz prodotte prima del 2000 – 2001 si possono incontrare questi problemi infantili. Sulla Mercedes-Benz SLK si monta la versione già aggiornata.
A causa del parziale bloccaggio del convertitore di coppia , su alcuni esemplari si può trovare il convertitore usurato già a 150.000 km. I primi sintomi di usura saranno i colpi e addirittura l’impossibilità di inserire il cambio in “D” fino a quando la macchina si scalderà. All’inizio i problemi si sentono solo a freddo , ma con il peggiorare della situazione si sentiranno anche a caldo.
Dopo i 150 – 200.000 km potrebbe essere necessario , oltre a revisionare il convertitore di coppia( a causa dell’usura appena citata ) , cambiare i solenoidi e si potrebbero trovare accumuli di sporcizia sul blocco idraulico se l’olio non è stato sostituito al momento giusto.
Una tra le cose più importanti è cambiare l’olio ogni 40 – 60.000 km insieme al filtro. Se il cambio si rompe , il costo delle riparazioni sarà più di 1000-2000 euro. Se trattato molto bene , può arrivare anche a 200-300.000 km senza grossi problemi.
Altre cose che si potrebbero rompere sono il selettore (più di 300 euro) e la centralina di controllo del cambio (più di 500 – 600 euro).
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio automatico 5G-Tronic [722.6].
Cambio automatico 7G-Tronic
Il cambio automatico a 7 marce 7G-Tronic ( serie 722.9) è molto meno affidabile, ma è molto più veloce e aiuta a risparmiare carburante. E’ un cambio automatico molto interessante e diffuso per il quale abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul cambio automatico 7G-Tronic [722.9].
Qui invece vediamo un riassunto.
Anche questa generazione di cambio automatico è stata trattata in altri articoli tra cui Mercedes-Benz Classe E W211 e Mercedes-Benz Classe S W220. Anche lui soffre di tantissimi problemi ” d’infanzia “. Uno dei più famosi problemi di questo cambio è il blocco idraulico fragile . Questi cambi possono tendere al surriscaldamento e potrebbe risultare non molto longevo il convertitore di coppia. I primi interventi possono essere necessari anche dopo 100.000 km. Per riparare elettronica e convertitore di coppia serviranno circa 2000 euro.
L’elettronica soffre molto a causa delle grandi temperature di funzionamento . Il convertitore di coppia invece è bloccato molto aggressivamente ( si comporta quasi come una frizione in bagno d’olio ) e a causa di questo c’è un’usura maggiorata. Di conseguenza , a causa della grande usura , si sporca molto l’olio e l’olio sporco può portare alla distruzione della pompa olio ( può succedere anche a 100.000 km).
In futuro il cambio 722.9 è stato aggiornato e la situazione è migliorata. Ci sono stati richiami destinati a risolvere i problemi . In generale sono più affidabili i cambi prodotti dopo il 2009. Vale la pena acquistare un esemplare con questo cambio solo se ha partecipato ai richiami o il proprietario precedente ha già modernizzato/riparato il cambio . Altrimenti quasi sicuramente toccherà al nuovo proprietario riparare il cambio.
Le parti meccaniche di questo cambio sono ben fatte e non dovrebbero dare problemi se non si circola con i sistemi idraulici rovinati e se si sta attenti alla qualità e alla quantità di olio.
Un cambio automatico 722.9 modernizzato può vivere per molti chilometri se ben trattato. Per allungare la vita è consigliabile sostituire regolarmente l’olio , montare un termostato di temperatura più bassa , aggiungere uno scambiatore di calore grande e aggiungere un filtro esterno per l’olio. Questi consigli alla fine sono utili per qualsiasi cambio automatico moderno ( sono tutti abbastanza sovraccaricati ).
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio automatico 7G-Tronic [722.9].
Per allungare la vita del cambio vedi come trattare correttamente il cambio automatico.
Sospensioni e freni
Sia le sospensioni anteriori che quelle posteriori sono multilink .
Le sospensioni della Mercedes-Benz SLK R171 non possono essere definite molto longevi ed affidabili. In generale la piccola durata è dovuta alla configurazione sportiva , alla guida aggressiva e alle strade in cattivo stato. Inoltre su molti esemplari si montano cerchioni di diametro grande che rende più gravi i vari colpi .
Tra gli elementi che necessitano più attenzione ci sono : silent-block , ammortizzatori , molle , stabilizzatori e cuscinetti a sfera.
A causa della guida troppo aggressiva e delle strade in cattivo stato può rovinarsi la cremagliera dello sterzo. Questa può cominciare a perdere. Meglio intervenire subito per evitare il peggioramento della situazione . Prima si ripara il problema e meno costerà il lavoro.
I freni sono affidabili e efficaci. La durata di pastiglie e dischi dipende molto dallo stile di guida.
Altro
La resistenza alla corrosione della Mercedes-Benz SLK R171 è abbastanza buona. Si possono vedere piccole tracce di ruggine sugli esemplari usati in posti con un clima particolarmente severo. Se invece le tracce di ruggine sono molto gravi , molto probabilmente la macchina ha subito incidenti e poi è stata riparata male.
Prima di acquistare una Mercedes-Benz SLK R171 usata è importante controllare attentamente il meccanismo di azionamento del tetto apribile. Non ci devono essere rumori strani , vibrazioni anomale e gli elementi devono attaccarsi perfettamente. Se possibile , sarebbe utile provare anche l’impermeabilità a tetto chiuso. Non ci devono essere penetrazioni di acqua.
L’elettronica si comporta abbastanza bene. I problemi gravi generalmente sono causati solo da eventi terzi. Tra questi abbiamo : infiltrazioni di acqua che vanno a contatto con centraline o cavi , incidenti che danneggiano il sistema o interventi di persone non qualificate sull’impianto elettronico.
Possono capitare invece piccoli problemini . Può cedere il sensore di pioggia , i sensori di parcheggio , il riscaldamento dei sedili e altre piccolezze. Inoltre capitano malfunzionamenti della chiusura centralizzata e dell’impianto multimediale .
Approfondimento motori
I motori a benzina sono :
- SLK200 Kompressor [1.8l] (M271E18ML) – potenza : 163 cv ; velocità max : 230 km/h ; accelerazione : 7.9 s ; consumo : 8.7 km/l
- SLK200 Kompressor [1.8l] (M271E18ML) – potenza : 184 cv ; velocità max : 236 km/h ; accelerazione : 7.6 s ; consumo : 7.7 km/l
- SLK280 [3.0l] (M272E30) – potenza : 231 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 6.3 s ; consumo : 9.7 km/l
- SLK300 [3.0l] (M272E30) – potenza : 231 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 6.3 s ; consumo : 9.7 km/l
- SLK350 [3.5l] (M272KE35) – potenza : 272 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 5.6 s ; consumo : 10.6 km/l
- SLK350 [3.5l] (M272KE35) – potenza : 305 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 5.4 s ; consumo : 9.5 km/l
- SLK55 AMG [5.5l] (M113E55) – potenza : 360 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 4.9 s ; consumo : 12.0 km/l
- SLK55 AMG Performance [5.5l] (M113E55) – potenza : 360 cv ; velocità max : 280 km/h ; accelerazione : 4.9 s ; consumo : 12.0 km/l
- SLK55 AMG Black Series[5.5l] (M113E55) – potenza : 400 cv ; velocità max : 280 km/h ; accelerazione : 4.5 s ; consumo : 12.5 km/l
Molto interessante è il fatto che sulla Mercedes-Benz SLK R171 non sono presenti motori diesel. Questo perché molti amanti del modello consideravano che su un Roadster non ci possono essere i motori diesel . Questo principio però si è perso con la generazione successiva. Il produttore ha deciso che montando anche motori diesel si potrà vendere di più soddisfacendo le necessità di un numero più grande di clienti.
Il più piccolo motore della Mercedes-Benz SLK è il 1.8 l della serie M271.
Motore benzina 1.8 l M271
Il motore benzina 1.8 l M271 è interessante e diffuso, ci sono molte importanti informazioni da sapere ed è per questi motivi che abbiamo scritto un articolo separato di approfondimento. Consiglio caldamente di leggere l’approfondimento sul motore 1.8 l M271.
Qui invece vediamo un riassunto.
Questo motore in tutte le sue varianti era dotato di compressore meccanico Eaton , che solitamente non dà nessun problema. La catena di distribuzione e gli ingranaggi dell’albero a camme però cominciano a dare problemi già a 100 – 150.000 km.
I motori da M271 sono abbastanza affidabili e i loro problemi sono abbastanza prevedibili. Hanno anche una potenza abbastanza buona dovuta al compressore meccanico di cui sono dotati. Il compressore meccanico , a causa del rumore grande potrebbe ostacolare la diagnostica della catena di distribuzione allungata. Sfortunatamente il problema di allungamento della catena si verificava sia su esemplari più recenti che si quelli più vecchi ( in alcuni casi si allungava già a 60.000 km ).
I segnali che la catena si è allungata sono : il forte rumore per qualche secondo all’accensione del motore , funzionamento irregolare del motore e spia di avaria motore accesa. Se la catena non viene cambiata in tempo si potrebbero usurare gli ingranaggi dell’albero a camme. La catena potrebbe anche slittare e far schiantare pistoni e valvole. Se questo succede , nei casi peggiori conviene ormai cambiare motore. Un motore usato potrebbe costare più di 2000 euro. La riparazione del motore difettoso potrebbe costare più di 4000 euro.
Il compressore meccanico ha una buona durata. Se comincia a rumoreggiare , molto probabilmente è il momento di cambiare i cuscinetti. Meglio non aspettare troppo , altrimenti si rischia anche la rottura del compressore stesso.
Su questi motori dei primi anni di produzione ci possono essere anche problemi con il sistema di ventilazione del basamento ( si bloccano le valvole del sistema e si sporcano i tubi ). Si può anche montare il sistema modernizzato che è molto meglio.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 1.8 l M271.
Motori 3.0 l e 3.5 l M272
Della famiglia M272 vengono montati i motori 3.0 l M272 e 3.5 l M272. Questa serie di motori ha alcuni importanti punti deboli e ci sono tante informazioni da sapere. Proprio per questo abbiamo scritto articoli dedicati che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul motore 3.0 l M272 e Approfondimento sul motore 3.5 l M272.
Qui invece vediamo un riassunto.
I motori della serie M272 non si sono presentati molto bene.
Questi motori possono avere problemi con la centralina di gestione. Il motivo dei malfunzionamento di centralina sono le grandi temperature sotto al cofano che portano ad una perdita di impermeabilità e di conseguenza corrosione e perdita di contatti.
Circolare con una centralina malfunzionante può provocare danni anche alle parti meccaniche dei motori che sono abbastanza fragili. Una nuova centralina può costare fino a 2000 euro ai quali ci sarà da aggiungere il prezzo dei lavori per la programmazione con il software giusto.
Altri punti deboli dei motori benzina delle serie M272 sono : piccola longevità delle parti meccaniche , distribuzione poco longeva e suo grande costo , collettore d’aspirazione problematico , catalizzatori deboli , comparsa di perdite d’olio e il rischio di comparsa di graffi sulle pareti dei cilindri. Questi motori hanno portato tanti problemi ai proprietari di Mercedes-Benz Classe S W221 , Mercedes-Benz Classe E W211 e Mercedes-Benz ML W164.
Se non viene cambiata la catena distribuzione nel momento giusto , si rischia di rovinare l’albero di bilanciamento . Per cambiare l’albero di bilanciamento , sarà da estrarre il motore V6. Il costo dei lavori sarà molto alto.
Inoltre si possono avere surriscaldamenti a causa del sistema di raffreddamento sporco e rottura di ventilatori. Tutto questo può portare a graffi sulle pareti dei cilindri che a loro volta portano a consumi di olio. Si può arrivare ad un consumo di circa 1 – 2 litri ogni 1000 km. Questo consumo è accompagnato anche da una fumata più o meno evidente. La facile comparsa dei graffi è data dall’utilizzo dell’Alusil come materiale per la superficie delle pareti. L’alusil non sopporta nessun tipo di sporcizia. Per evitare i problemi bisogna sostituire spesso olio , evitare surriscaldamenti ed evitare di circolare con i filtri d’aria sporchi , catalizzatori o collettore d’aspirazione usurati.
Non hanno solo punti negativi però. Sono più ecologici ( rispettano le normative euro 5 e alcuni anche euro 6) , consumano meno e i motori più recenti ( più modernizzati ) se trattati molto bene possono arrivare senza grossi problemi anche a chilometraggi grandi.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’Approfondimento sul motore 3.0 l M272 e l’Approfondimento sul motore 3.5 l M272.
Motori 5.5 l M113
I motori a 8 cilindri sono della serie M113. Sono dei motori che si sono presentati abbastanza affidabili e resistenti.
Con il tempo ci sarà da cambiare la catena allungata e collettore d’aspirazione( verso i 200.000 km ), guarnizioni stelo valvola e altre guarnizioni usurate.
I motori possono avere problemini con la ventilazione del basamento e anelli raschiaolio. Questi problemini possono portare ad un aumento del consumo d’olio. Inoltre ci possono essere perdite di olio da sotto il coperchio delle valvole e dallo scambiatore di calore ad olio. Per avere un motore senza perdite è importante sostituire periodicamente le guarnizioni e pulire il sistema di ventilazione del basamento. Inoltre è consigliabile non aumentare i giri motore fino alla zona rossa del contagiri.
Questi motori generalmente arrivano senza grossi problemi a 250 – 300.000 km ( se utilizzati e trattati correttamente ). Tra le parti più deboli si possono citare i catalizzatori che con il tempo potrebbero dare problemi e necessitare la sostituzione. Per la lunga vita di questi motori è consigliabile cambiare regolarmente candele e olio.
Conclusioni
Mercedes-Benz SLK R171 è uno degli roadster più interessanti sul mercato dell’usato. Può avere un motore molto potente , ha delle sospensioni molto ben regolate che offrono un ottimo controllo e tanto piacere . Anche esteticamente è bello e gli interni sono di alta qualità. Si sente il lusso e lo stile tedesco.
Non è una macchina da famiglia e forse non è nemmeno una buona scelta per l’utilizzo quotidiano. Sarà invece un’ottima macchina per il weekend e per la vacanza.
Sfortunatamente i costi di mantenimento non sono bassi . Se però si sceglie la versione giusta si riuscirà a mantenerla correttamente. Meglio avere comunque sempre da parte una riserva di circa 2000 – 3000 euro per eventuali problemi.
Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:Potete valutare anche i concorrenti diretti della Mercedes-Benz SLK R171 : BMW Z4 , Audi TT , Audi TT II , Peugeot RCZ , Mazda MX-5, Mazda RX-8, Porsche Boxster , Alfa Romeo Spider , Honda S2000 e altre auto di stessa tipologia.
La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata
Sono molto interessato a questa macchina, posseggo un SLK 2000 compressor.
Possiedo una Mercedes SLK del 2006 con 150000 km. Ultimamente mi dà un problema oltrepassando la soglia dei 6500 giri e portandola quasi a taglia carburante di andare a tre cilindri… Se poi spengo il veicolo e riaccende il quadro ritorna di nuovo normale non tagliandomi più uno di 4 cilindri come alimentazione Mi hanno cambiato le bobine pensando che fossero quelle ma ancora il problema non è assolutamente risolto tra l’altro è stata portata in Mercedes a Brindisi.. riuscireste ad aiutarmi ..
come hai risolto il problema.tony
Pingback:Migliori accessori per Mercedes-Benz SLK [R171] (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza