Mercedes-Benz GL [X164] (2006-2012) tutti i problemi e le informazioni

Mercedes-Benz GL X164 è uscito sul mercato nel 2006 ed è la prima generazione di questo modello. E’ rimasto sul mercato fino al 2012 quando è stato sostituito dalla generazione successiva – Mercedes-Benz GL x166 (dal 2015 la denominazione è cambiata in GLS ). Nel 2009 c’è stato un restyling che ha introdotto diverse migliorie e ha introdotto nuove tecnologie. Inoltre sono stati introdotti i cerchi in lega da 21 pollici , nuovi luci diurne e fendinebbia.

mercedes benz gl x164 SUV fuoristrada offroad 4x4 limousine professional executive tech night vision restauro black bison hybrid lunga long prima generazione modello vecchio nuovo new quanto costa quanto consuma come va consumi reali airmatic germania fine produzione haldex avantgarde elegance classic bose limited edition one 1 grand final premium epc asr esp mirrorlink comand coilovers keyless go distronic harman kardon parktronic webasto lifting service reset cilindrata motorizzazioni v6 v8 4matic performance kompressor gl320 gl350 blueEfficiency bluetec gl420 cdi gl450 gl500 ngt amg 3.0 cdi brabus OM642DE30LA OM629DE40LA M273KE46 M273KE55 del 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 restyling facelift design menu nascosto anno model year problemi valutazione valore usato usata vendita versione seconda mano comprare pregi difetti guasti affidabilità acquisto incidentata carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina turbo biturbo twinturbo triturbo bi-fuel gas gpl metano gasolio consumi di olio bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria remota scarica pila trazione anteriore posteriore integrale elettrica ecu obd2 diagnostica percorrenza autonomia allestimento testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua infiltrazione modalità avaria iniettori fumo bianco blu azzuro grigio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack aux cd changer yatour novitec usb cruise control sedili riscaldati spazio pulsanti minigonne tetto apribile panoramico bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola trasmissione ripartitore di coppia cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche cuscini idrauliche adattive configuratore codding blocco differenziale riduttore cardano semiasse scarico fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio solenoidi blocco idraulico convertitore di coppia meccatronica distribuzione servizi catena cinghia tenditore elaborazioni spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap intasato olio abitacolo carburante dischi pastiglie pinze freni caratteristiche sensori alzacristalli fischio turbina turbocompressore errore chiave smart intelligente climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri schermo display navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale android hi tech recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test esp abs controllo trazione stabilità airbag club italia opinioni bloccasterzo immobilizer tagliandi sonda lambda rele cofano ammortizzatori leve manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum occasione immagini foto dimensioni misure larghezza lunghezza altezza da terra passo lungo corto parafango inquinamento normative euro

 

Indice

Impressioni

Mercedes-Benz GL è il più grosso modello di tutta la gamma Mercedes ( escludendo i veicoli commerciali ) .

Nel momento della progettazione della Mercedes-Benz GL X164 lo avevano pensato come il sostituto del leggendario SUV Mercedes-Benz Classe G ( Gelandewagen ) che ormai era da tantissimo tempo in produzione. Infatti la sigla GL significa – Gelandewagen Lang ( fuoristrada allungato ) . Quando poi è arrivato il momento di mettere i piani in atto , si è capito che la vecchia Mercedes-Benz Classe G aveva un grande numero di fan che non sono d’accordo con l’uscita del modello dal mercato. Alla fine si è deciso di lasciare entrambi i modelli e la Classe G è stata semplicemente modernizzata.

Questo modello è davvero grande . Ha 5 m di lunghezza , 1.92 m di larghezza , 1.84 m di altezza e 2600 kg di peso.

La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni

La grande Mercedes-Benz GL X164 è orientata al mercato americano e in particolare agli Stati Uniti . Dal punto di vista delle scelte meccaniche è molto simile al fratello più piccolo – Mercedes-Benz ML W164 . Non c’è il telaio , ci sono le sospensioni multilink con cuscini pneumatici e la trasmissione è controllata elettronicamente. Tutto questo offre sia un buon confort e ottimo controllo su strada che buone doti sulle strade non asfaltate.

Ci possono essere due versioni della Mercedes-Benz GL X164 – quella a 5 posti e quella a 7 posti. Tra le due non ci sono differenze di dimensioni o lunghezza del passo.

Mercedes-Benz GL X164 può essere considerata la macchina ideale per una grande famiglia e per i lunghi viaggi sia sull’asfalto che sul fuoristrada. Il grande spazio e lusso degli interni , con le ottime sospensioni pneumatiche offrono una grande confort anche durante i viaggi più lunghi e grazie a questo non ci si stanca nemmeno dopo molte ore di marcia.

UTILE ! Per avere più piacere e meno stanchezza durante la guida è importante avere un aria pulita e piacevole dentro l'abitacolo. Per ottenere questo è importante avere il filtro abitacolo pulito , uno IONIZZATORE e un buon PROFUMO. Eccone alcuni che consigliamo : Se vi interessa approfondire l'argomento degli ionizzatori potete leggere il nostro articolo a riguardo

Se volete ricevere ancora più piacere dalla propria auto , potete vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica

Per mantenere l’abitacolo in buono stato ( specialmente se è di colore chiaro ) è importante cambiare frequentemente i filtri abitacolo ( sono 2 ) .

mercedes benz gl x164 SUV fuoristrada offroad 4x4 limousine professional executive tech night vision restauro black bison hybrid lunga long prima generazione modello vecchio nuovo new quanto costa quanto consuma come va consumi reali airmatic germania fine produzione haldex avantgarde elegance classic bose limited edition one 1 grand final premium epc asr esp mirrorlink comand coilovers keyless go distronic harman kardon parktronic webasto lifting service reset cilindrata motorizzazioni v6 v8 4matic performance kompressor gl320 gl350 blueEfficiency bluetec gl420 cdi gl450 gl500 ngt amg 3.0 cdi brabus OM642DE30LA OM629DE40LA M273KE46 M273KE55 del 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 restyling facelift design menu nascosto anno model year problemi valutazione valore usato usata vendita versione seconda mano comprare pregi difetti guasti affidabilità acquisto incidentata carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina turbo biturbo twinturbo triturbo bi-fuel gas gpl metano gasolio consumi di olio bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria remota scarica pila trazione anteriore posteriore integrale elettrica ecu obd2 diagnostica percorrenza autonomia allestimento testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua infiltrazione modalità avaria iniettori fumo bianco blu azzuro grigio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack aux cd changer yatour novitec usb cruise control sedili riscaldati spazio pulsanti minigonne tetto apribile panoramico bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola trasmissione ripartitore di coppia cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche cuscini idrauliche adattive configuratore codding blocco differenziale riduttore cardano semiasse scarico fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio solenoidi blocco idraulico convertitore di coppia meccatronica distribuzione servizi catena cinghia tenditore elaborazioni spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap intasato olio abitacolo carburante dischi pastiglie pinze freni caratteristiche sensori alzacristalli fischio turbina turbocompressore errore chiave smart intelligente climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri schermo display navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale android hi tech recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test esp abs controllo trazione stabilità airbag club italia opinioni bloccasterzo immobilizer tagliandi sonda lambda rele cofano ammortizzatori leve manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum occasione immagini foto dimensioni misure larghezza lunghezza altezza da terra passo lungo corto parafango inquinamento normative euro

L’abitacolo della Mercedes-Benz GL X164 porta piacere sia agli occhi che alle mani. Questo vuol dire che c’è un design piacevole e i materiali utilizzato sono di alta qualità. Non poteva essere diversamente visto il grande prezzo che veniva chiesto per una GL nuova. Alcuni proprietari hanno lamentato comunque un’insufficienza di qualità . Questi dicevano che per un SUV da 100.000 euro si potrebbe offrire anche qualcosa in più. A causa di queste critiche , l’immagine del modello fu leggermente rovinata ai tempi.

Gli interni infatti sono di qualità uguale alla Mercedes-Benz ML W164  che però costava molto meno. Inoltre molti proprietari della Mercedes-Benz GL X164 provenivano dalla eccezionale Mercedes-Benz Classe S W140 che in termini di qualità era davvero molto avanti. Le critiche generalmente erano legate a piccolezze. Per esempio di parlava della differenza del legno tra plancia e portiere , metallo non abbastanza premiale intorno alle bocchette dell’aria , bocchette stesse di plastica troppo “povera” e resistenza di alcuni elementi interni non molto buona.

Quando invece si parla di una Mercedes-Benz GL X164 usata , i prezzi sono ormai molto più bassi e la qualità offerta è altissima per la somma pagata. Sugli esemplari trattati bene non ci dovrebbero essere gravi segni di usura fino ai 200.000 km. Superato questo numero però , si vedranno segni di usura sul volante , sul sedile del conducente e su altri elementi maggiormente utilizzati.

A livello di dotazioni la situazione è molto buona. E’ difficile trovare una Mercedes-Benz GL X164 poco dotata. I vari optional aumentano ulteriormente il confort di utilizzo. L’impianto multimediale è interessante e ha un audio di alta qualità. Si possono avere anche i monitor per i sedili posteriori.

Non su tutte le auto c'è il bluetooth. Quest'ultimo è quasi indispensabile al giorno d'oggi. Potete aggiungerlo facilmente a qualsiasi auto con semplici accessori. Eccone alcuni buoni ACCESSORI / DISPOSITIVI BLUETOOTH: Se volete approfondire l'argomento su accessori multimediali utili potete leggere il nostro articolo dedicato

 

A livello di sicurezza la Mercedes-Benz GL X164 è messa bene.  Il fratello minore Mercedes-Benz ML W164 ha ottenuto 5 stelle su 5 nei test EuroNCAP. Per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici

 

Affidabilità

Cambio e trasmissione

Sulla Mercedes-Benz GL X164 si può avere solo il cambio automatico a 7 marce 7G-Tronic ( serie 722.9) . Fortunatamente è già la versione più modernizzata che ha risolto molti dei problemi “d’infanzia” che invece si sono presentati prima sulle : Mercedes-Benz Classe C W203 , Mercedes-Benz Classe E W211 , Mercedes-Benz CLS C219 , Mercedes-Benz Classe S W220 e Mercedes-Benz Classe S W221 che hanno fatto un po’ da cavie.

E’ un cambio automatico molto interessante e diffuso per il quale abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul cambio automatico 7G-Tronic [722.9].

Qui invece vediamo un riassunto.

La parte meccanica del cambio automatico è abbastanza resistente (ha la sigla W7A700 e quindi è il più resistente della serie . Regge anche i motori da 6.3 l  , ma comunque sul pesante SUV è sotto sforzo ) . Sono problematici il blocco idraulico e il convertitore di coppia che ha un sistema di bloccaggio troppo aggressivo e provoca un’usura veloce . Con una guida aggressiva , i proprietari hanno scontrato problemi già a 20 – 30.000 km. A causa delle grandi temperature di funzionamento ci possono essere problemi anche con la meccatronica. Infatti il raffreddamento del cambio non è sufficiente.

Le valvole idrauliche non vivono più di 100.000 km generalmente. I primi sintomi di usura delle valvole saranno i colpi durante i cambi di marcia.

Insieme al blocco idraulico possono dare problem anche i solenoidi . Se blocco idraulico e solenoidi non funzionano bene , si può avere un’usura maggiorata delle frizioni e il costo della futura riparazione aumenterà di molto.

Se ci sono vibrazioni o colpi tra la 2-a e 3-a marcia , molto probabilmente è colpa del convertitore di coppia ormai usurato. Uno nuovo costerà circa 2000 euro , ma si può riparare per circa 500 – 700 euro.

In generale l’elettronica di gestione Siemens è complessa e fragile , quindi non regge questi reggimi e cede relativamente spesso.

Non resistono ai grandi sforzi anche la pompa e le varie guarnizioni in gomma.

Nel periodo della produzione , il cambio ha subito più modernizzazioni e diventava ogni volta leggermente più affidabile ( anche se non ha mai risolto completamente i problemi ). Si possono considerare maggiormente affidabili i cambi prodotti dal 2009 .

Meglio evitare di trainare pesanti oggetti e meglio non sgommare .

Per fortuna questo cambio si riesce a diagnosticare molto bene. Se pensate di comprare una Mercedes-Benz GL X164 , sarebbe utile portarla da un bravo meccanico che riuscirà a fare tutti i controlli necessari.

Per allungare la vita del cambio automatico è consigliabile avere una guida tranquilla e cambiare olio almeno ogni 40 – 60.000 km. Anche se ben trattato potrebbe faticare ad arrivare a 200.000 km.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio automatico 7G-Tronic [722.9].

Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico.

Trasmissione

La trazione integrale della Mercedes-Benz GL X164 non è molto diversa da quelle montate sugli altri modelli del marchio in quel periodo. La scatola di trasmissione sugli esemplari senza il pacchetto “Off-Road” con differenziale semplice è abbastanza affidabile e riesce ad arrivare senza particolari problemi a 150 – 200.000 km ( se trattata bene ) .

Sugli esemplari con il pacchetto “Off-Road” si aggiungono un riduttore planetario e il blocco del differenziale . In teoria questo non dovrebbe affliggere la longevità della trasmissione , ma in pratica , a causa della maggior complessità aumenta anche la probabilità di guasti. Inoltre le auto con questo pacchetto probabilmente sono state usate sul fuoristrada dove l’usura di vari elementi è maggiore.

Scatola di trasmissione e altri elementi della trasmissione , sulla pesante Mercedes-Benz GL X164 sono al limite della loro resistenza e quindi è molto importante che abbiano l’olio nella giusta quantità e della giusta qualità. La catena non dovrebbe dare problemi prima dei 100 – 150.000 km , ma i proprietari che amano la guida aggressiva riescono a rovinarla anche dopo 50.000 km. Se si viaggia con la scatola rumorosa , si rischia di danneggiare oltre alla catena anche gli ingranaggi e i cuscinetti degli alberi. Stessa cosa vale se si ha l’olio sporco o insufficiente. Questo deve essere sostituito almeno ogni 60.000 km.

Con i motori più potenti ( V8 diesel o 5.5 l benzina ) si rischia di danneggiare anche il corpo della scatola di trasmissione. All’inizio si usurano cuscinetti e paraolio , poi a causa dei colpi si possono rompere alcuni bulloni di fissaggio . Se si ignorano i rumori comparsi , si rischia di rompere il corpo nella zona dell’albero primario.

Gli alberi cardanici e i giunti omocinetici sono abbastanza affidabili , specialmente se si ha una guida tranquilla e non si va sul fuoristrada. Stessa cosa vale per i cuscinetti mozzo.

Sospensioni e freni

Le Mercedes-Benz GL X164 sono quasi sempre dotate si sospensioni pneumatiche.

Parlando di parti meccaniche , l’affidabilità è abbastanza buona . Ci sono delle critiche contro i fissaggi di alcuni elementi delle sospensioni. Per esempio possono perdere rigidità i bulloni che fissano il braccio superiore delle sospensioni anteriori. Stessa cosa può succedere con i stabilizzatori. I sintomi principali di questi problemi sono i rumori ( battiti ) provenienti dalla parte anteriore del SUV.

Battiti possono prevenire anche dagli ammortizzatori , dal meccanismo dello sterzo con i cuscinetti in plastica , la cremagliera e molti altri elementi. Quindi spesso è difficile capire da dove derivano i rumori. Molti proprietari spendono anche migliaia di euro cercando di eliminare tutti i rumori e alcuni addirittura non ci riescono lo stesso.  Ormai i battiti possono essere considerati una caratteristica delle Mercedes-Benz GL X164 usate.

Il cuscinetto sferico del braccio superiore e il braccio stesso possono necessitare la sostituzione già verso i 70 – 100.000 km. Stessa cosa vale per il supporto posteriore del braccio inferiore. I bracci anteriori non dovrebbero dare problemi prima dei 120 – 150.000 km. I silent block saranno da cambiare a circa 100.000 km .

Le sospensioni posteriori si sono rivelate più longeve e generalmente superano i 150 – 200 .000 km senza grossi problemi.

 

La parte pneumatica delle sospensioni  ( Airmatic) si è rivelata abbastanza longeva , ma allo stesso momento è molto costosa nel mantenimento. La situazione diventa ancora più grave se vengono utilizzati elementi non originali e con resistenza imprevedibile.

Le sospensioni pneumatiche devono essere sempre tenute sotto controllo e i possibili problemi devono essere anticipati. Se per esempio uno o più cuscini pneumatici cominciano improvvisamente a perdere  , i spostamenti sulle strade possono diventare molto difficoltosi. I cuscini pneumatici vivono per circa 70 – 150.000 km. E’ un intervallo molto grande e dipende tutto dal posto e dal modo in cui viene utilizzata la macchina.

Nei posti con un clima severo , con strade sporche di polvere e reagenti chimici , la durata delle sospensioni pneumatiche sarà minima. In posti caldi  , con un clima secco e con strade pulite invece , le sospensioni vivranno per molto chilometri.  Aiuta molto ad allungare la vita delle sospensioni pneumatiche anche la cura. E’ importante lavare sempre gli elementi a rischio e possibilmente anche lubrificarli con varie sostanze protettive. E’ possibile anche montare delle protezioni aggiuntive ( magari quelle della successiva Mercedes-Benz GL X166) .

Nonostante tutto , è difficile che le sospensioni pneumatiche superino i 200.000 km. Quando arriva il momento di sostituire gli elementi  , per risparmiare si possono montare pezzi alternativi , ma meglio optare per produttori di alta qualità ( per esempio Bilstein ).

Se ci sono problemi con le sospensioni pneumatiche e le perdite di aria sono grandi ( molto probabilmente è “esploso un cuscino ) , sarà meglio disattivare il compressore estraendo i fusibili dedicati . In questo modo si salverà la vita al compressore. Se le perdite sono piccole , non bisogna pensare subito ad un difetto dei cuscini . Infatti potrebbero esserci perdite anche dai vari tubi o dal blocco delle valvole.

 

Il sistema dello sterzo può deludere in alcuni casi. La cremagliera si è rivelata relativamente debole per le grandi ruote della Mercedes-Benz GL X164 ( 18  – 21 pollici ). E’ particolarmente grave quando le ruote vengono girate a macchina ferma e quindi lo sforzo sullo sterzo è grandissimo.

E ‘ consigliabile controllare gli elementi dello sterzo ad ogni tagliando. Qualche piccolo gioco è accettabile , ma se si sentono battiti , la situazione non è proprio buona.

La pompa del servosterzo non vive molto , sempre a causa del grande sforzo. Interessante il fatto che è meno affidabile la pompa meccanica rispetto alla pompa elettrica ( si incontra raramente ) . Per quanto riguarda i prezzi invece la situazione si ribalta. Costerà meno una pompa meccanica rispetto ad una elettronica. Se ci sono delle perdite dalla pompa del servosterzo , gli ingranaggi di quest’ultima si potrebbero consumare. Oltre che ad uccidere la pompa , i trucioli metallici che si formano , andranno ad uccidere anche la costosissima cremagliera.

I freni della Mercedes-Benz GL X164 sono buoni e riescono a fermare efficacemente il pesante SUV. Non sono adatti però ad una guida sportiva e si surriscaldano facilmente . A causa dei surriscaldamenti si rovinano velocemente pastiglie e dischi dei freni .  Con i freni originali è meglio avere una guida tranquilla.

Elettrica ed elettronica

Gran parte dei problemi gravi legati all’elettronica sono causati da interventi di elettrauto non qualificati. Questo viene fatto per aggiungere nuove funzionalità o modernizzare / migliorare quelle già esistenti. Altri motivi di problemi possono essere le infiltrazioni di acqua ( specialmente a rischio è il blocco SAM posteriore) che vanno a contatto con l’impianto e gli incidenti più o meno gravi .

Se non succede niente di imprevisto , l’elettronica si comporta bene di suo e non dovrebbe dare particolari problemi.

Il blocco SAM è sigla di Signan Auswerte Modul ed è la centralina intelligente che è responsabile dell’alimentazione e della trasmissione di segnali. Sulla Mercedes-Benz GL X164 ce ne sono due : quello anteriore e quello posteriore. Insieme controllano praticamente il funzionamento di tutta l’elettronica. Tramite le blocchi SAM tutte le centraline della macchina possono comunicare e mandare – ricevere comandi.

In caso di malfunzionamento di uno dei blocchi SAM le conseguenze possono essere varie. Possono funzionare male alcuni elementi , può esserci troppo carico sul generatore o si può scaricare velocemente la batteria. Se il blocco SAM si rompe, smetteranno anche di funzionare una lista di elementi.

I primi sintomi di problemi con un modulo SAM sono : malfunzionamenti della chiusura centralizzata e del riconoscimento della chiave , funzionamento irregolare della portiera elettrica del bagagliaio , funzionamento irregolare dei fanali posteriori , problemi con l’indicazione del livello di carburante , problemi con funzionamento dei tergicristalli e sensori di parcheggio. Se non si fa attenzione a questi sintomi , i problemi andranno sempre a peggiorare e in finale si arriverà alla totale rottura. Il blocco SAM si riesce a riparare , ma nei casi più gravi sarà necessaria la sostituzione. Un pezzo nuovo può arrivare al costo di 1000 euro.

Il blocco SAM può “morire” anche se la batteria si scarica completamente. C’è una batteria di riserva che dovrebbe mantenere l’alimentazione della centralina del cambio e del SAM posteriore in caso di problemi con la batteria principale. Se anche la batteria di riserva ha problemi , nel momento dell’alimentazione errata da un’altra batteria , il SAM potrebbe rompersi. Meglio non rischiare di alimentare la propria batteria scarica attaccandola alla batteria di un’altra macchina.

La batteria stessa è molto stressata dal complicato impianto elettronico che ha un grande consumo . A causa dei grandi sforzi a cui è sottoposta non vive più di 5 – 6 anni . Inoltre a causa di problemi vari ci possono essere fughe di corrente che la scaricano anche in una notte.

Se il climatizzatore non funziona bene , non abbiate fretta a cambiare i costosi pezzi. E’ probabile che sia solo colpa di qualche fusibile o regolatore delle ventole.

L’elettronica della Mercedes-Benz GL X164 ha paura non solo dell’acqua , ma anche delle grandi temperature sotto al cofano. Per esempio la centralina dei motori della serie M273 è molto sotto rischio . E’ consigliabile pulirla e controllare la sua impermeabilità regolarmente.

Sui diesel della serie OM642 dei primi anni di produzione si rompeva regolarmente la centralina delle candele di riscaldamento. Poi il pezzo è stato aggiornato ed è diventato più affidabile. Il pezzo più affidabile ha la sigla A 642 900 57 01 .

Se smettono di funzionare gli alzacristalli elettrici o l’illuminazione , molto probabilmente c’è un problema con la centralina sotto i piedi del passeggero anteriore. Questa cede spesso a causa dei contatti con l’acqua .

UTILE !  Per accendere la macchina con batteria scarica si può utilizzare un Avviatoare d'emergenza. Può essere utile anche nell'utilizzo quotidiano ( magari quando si dimenticano le luci accese e si scarica la batteria o nei periodi freddi in cui la batteria perde efficienza) per accendere velocemente la macchina. Oltretutto si possono utilizzare come grandi powerbank che possono ricaricare tutti i vostri dispositivi mobili in viaggio e fanno anche da torcia. Ecco quelli che consigliamo :

Altro

Abbiamo già parlato di problemi con la corrosione e con la vernice su altri modelli Mercedes del periodo ( vedi Mercedes-Benz Classe S W220 , Mercedes-Benz Classe C W203 , Mercedes-Benz Classe E W210 e altri ) , ma sulla grande Mercedes-Benz GL X164 hanno risolto il difetto. Anche dopo 10 anni di vita , la vernice mantiene la sua bellezza e non ci dovrebbero essere tracce di ruggine.

Se una Mercedes-Benz GL X164 è arrugginita , molto probabilmente ha subito incidenti e poi è stata riparata male. Se si decide di comprare un esemplare usato , sarà utile controllare i vari punti di saldatura ( specialmente sotto al cofano ).

Si possono trovare piccole tracce di ruggine sotto le Mercedes-Benz GL X164 che sono andate spesso sul fuoristrada.

Delude il radiatore del condizionatore che non è abbastanza resistente alla corrosione. Già dopo 5 – 6 anni di vita il metallo diventa debole e il radiatore perde la sua efficacia . Anche i vari tubi del condizionatore possono corrodersi e il prezzo di un kit nuovo può superare anche i 500 euro. Anche il compressore del condizionatore è capriccioso. Se questo funziona con una pressione bassa nel sistema , non vivrà a lungo. Il prezzo di un nuovo compressore originale supera i 1000 euro.  Dopo circa 100 – 150.000 km potrebbe cedere l’evaporatore del condizionatore . Oltre al grande prezzo del ricambio ( quasi 1000 euro ) ci sarà anche da smontare gran parte della plancia ad un grande costo .

E’ importante tenere sotto controllo anche il funzionamento dei tergicristalli. Di nuovo a causa della corrosione del meccanismo ( colpa dei materiali utilizzati inadatti ) questi possono smettere di funzionare. I ricambi , come da tradizione costano molto.

 

Niente è eterno. La vernice con l’avanzare dell’età perde il suo splendore , i fari cominciano a diventare opachi , i vetri cominciano ad avere graffi visibili ( specialmente il parabrezza ) . Gli elementi cromati possono cominciare a staccarsi e rovinare l’estetica del SUV.

Si può togliere l’opacità dei fari con una lucidatura . Per mantenerli in buono stato è consigliabile coprirli con pellicola protettiva trasparente. Con il tempo possono perdere anche l’impermeabilità e quindi ci saranno accumuli di umidità. Nei casi peggiori si possono anche sostituire completamente i fari , anche perché il prezzo è accettabile ( specialmente se comparato a quello dei concorrenti – vedi Audi Q7 e Porsche Cayenne ) .

Capitano casi di infiltrazione dell’acqua nell’abitacolo, che possono essere critici per l’impianto elettronico. Per esempio , nella zona del bagagliaio c’è il modulo posteriore SAM .  Se questo va a contatto con l’acqua , le conseguenze possono essere brutte. L’acqua può penetrare sia a causa delle scarse guarnizioni della portiera del bagagliaio che tramite il sistema di ventilazione sotto al pavimento. Quest’ultima non è sufficientemente impermeabile.

 

La portiera del bagagliaio è quasi sempre dotata di motorino elettrico. Il sistema di apertura elettrico non è totalmente affidabile. Può avere sia problemi di natura elettronica che di natura meccanica causati da vari motivi. Il motorino può rompersi se va a contatto con l’acqua . Altre volte semplicemente si usurano gli ingranaggi del meccanismo o addirittura si spacca il blocco del riduttore. I problemi di natura meccanica si cominciano ad avere verso i 120 – 150.000 km .

Se si decide di comprare una Mercedes-Benz GL X164 usata , bisognerà fare molta attenzione alla qualità delle plastiche esterne. Queste costano molto , sia nel caso di grossi elementi ( paraurti ) che nel caso di piccolezze . Si può provare a trovare ricambi di produttori alternativi , ma è difficile trovare qualcosa di qualità.  Una Mercedes-Benz GL X164 esternamente rovinata , anche se dal punto di vista della meccanica è perfetta , potrebbe farvi spendere una fortuna solo per ripristinare la bellezza della carrozzeria.

Lo scarico non è attaccato molto bene. Con il tempo si perdono gli agganci e potrebbero comparire battiti e vibrazioni . Molti cominciano a controllare le sospensioni , ma potrebbe essere semplicemente lo scarico.

E’ importante ogni tanto pulire ed eventualmente lubrificare il meccanismo del tettuccio apribile sugli esemplari che lo hanno. Altrimenti il meccanismo di potrebbe rompere con il tempo.

Approfondimento motori

I motori diesel sono :

  • GL 350 CDI BlueTEC [3.0l] (OM642DE30LA) – potenza  : 211 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 9.6 s ; consumo : 12.2 l/100 km
  • GL 320 CDI [3.0l] (OM642DE30LA) – potenza  : 224 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 9.5 s ; consumo : 12.9 l/100 km
  • GL 350 CDI BlueEFFICIENCY [3.0l] (OM642DE30LA) – potenza  : 265 cv ; velocità max : 225 km/h ; accelerazione : 7.9 s ; consumo : 11.2 l/100 km
  • GL 420 CDI [4.0l] (OM629DE40LA) – potenza  : 306 cv ; velocità max : 230 km/h ; accelerazione : 7.6 s ; consumo : 16.0 l/100 km
  • GL 450 CDI [4.0l] (OM629DE40LA) – potenza  : 306 cv ; velocità max : 230 km/h ; accelerazione : 7.6 s ; consumo : 16.0 l/100 km

I motori a benzina sono :

  • GL 450 V8 [4.7l] (M273KE46) – potenza  : 340 cv ; velocità max : 235 km/h ; accelerazione : 7.2 s ; consumo : 18.2 l/100 km
  • GL 500 V8 [5.5l] (M273KE55) – potenza  : 388 cv ; velocità max : 240 km/h ; accelerazione : 6.5 s ; consumo : 18.6 l/100 km

mercedes benz gl x164 SUV fuoristrada offroad 4x4 limousine professional executive tech night vision restauro black bison hybrid lunga long prima generazione modello vecchio nuovo new quanto costa quanto consuma come va consumi reali airmatic germania fine produzione haldex avantgarde elegance classic bose limited edition one 1 grand final premium epc asr esp mirrorlink comand coilovers keyless go distronic harman kardon parktronic webasto lifting service reset cilindrata motorizzazioni v6 v8 4matic performance kompressor gl320 gl350 blueEfficiency bluetec gl420 cdi gl450 gl500 ngt amg 3.0 cdi brabus OM642DE30LA OM629DE40LA M273KE46 M273KE55 del 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 restyling facelift design menu nascosto anno model year problemi valutazione valore usato usata vendita versione seconda mano comprare pregi difetti guasti affidabilità acquisto incidentata carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina turbo biturbo twinturbo triturbo bi-fuel gas gpl metano gasolio consumi di olio bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria remota scarica pila trazione anteriore posteriore integrale elettrica ecu obd2 diagnostica percorrenza autonomia allestimento testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua infiltrazione modalità avaria iniettori fumo bianco blu azzuro grigio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack aux cd changer yatour novitec usb cruise control sedili riscaldati spazio pulsanti minigonne tetto apribile panoramico bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola trasmissione ripartitore di coppia cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche cuscini idrauliche adattive configuratore codding blocco differenziale riduttore cardano semiasse scarico fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio solenoidi blocco idraulico convertitore di coppia meccatronica distribuzione servizi catena cinghia tenditore elaborazioni spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap intasato olio abitacolo carburante dischi pastiglie pinze freni caratteristiche sensori alzacristalli fischio turbina turbocompressore errore chiave smart intelligente climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri schermo display navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale android hi tech recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test esp abs controllo trazione stabilità airbag club italia opinioni bloccasterzo immobilizer tagliandi sonda lambda rele cofano ammortizzatori leve manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum occasione immagini foto dimensioni misure larghezza lunghezza altezza da terra passo lungo corto parafango inquinamento normative euro

Guardando la situazione sul mercato dell’usato si vedrà che la maggior parte degli esemplari hanno il motore diesel e in particolare il diesel della serie OM642. Questo è dovuto alla buona potenza del motore , ai consumi relativamente bassi e all’affidabilità buona ( specialmente se comparato con gli altri motori montati ). Infatti i benzina sono molto più sensibili e ne parleremmo più dettagliatamente poco più avanti.

Motore diesel V6 3.0 l CDI OM642

Il motore V6 3.0 l CDI OM642 è un motore ben fatto, è stato prodotto per tanti anni e ha ricevuto una grande diffusione. Ci sono molte importanti informazioni da sapere ed è per questi motivi che abbiamo scritto un articolo separato di approfondimento. Consiglio caldamente di leggere l’approfondimento sul motore V6 3.0 l CDI OM642.

Qui invece vediamo un riassunto.

Il motore 3.0 l diesel della serie OM642 è molto diffuso e ne abbiamo parlato molte volte anche in alti articoli. Lo montano quasi tutte i modelli Mercedes dello stesso periodo ( vedi  Mercedes-Benz Classe C W203 , Mercedes-Benz Classe E W211 , Mercedes-Benz CLS C219 , Mercedes-Benz GLK X204 , Mercedes-Benz Classe S W221 e altre).

Come abbiamo già detto non è un motore problematico. E’ considerato da molti la scelta migliore per una Mercedes-Benz GL X164 se non volete problemi. Bisogna fare attenzione allo stato dei collettori di scarico che si potrebbero rovinare con il tempo e i pezzi che si staccano possono rompere la turbina. La catena distribuzione arriva senza problemi a 200.000 km. Dopo questo numero è consigliabile cambiarla senza aspettare che arrivino i problemi. I lavori per la sostituzione non sono molto complessi.

Possono esserci perdite di olio a causa dei scambiatori di calore difettosi. Inoltre , le perdite di olio possono essere causate anche dal sistema di ventilazione del basamento malfunzionante .

Le turbine generalmente vivono non meno di 150 – 200.000 km e se sono ben trattate anche di più. I prezzi però non sono bassi , specialmente per quanto riguarda le turbine con geometria variabile utilizzate sulle versioni più potenti del motore ( i prezzi possono arrivare anche a 4 – 5000 euro ). Fortunatamente si riescono a riparare quasi sempre a prezzi ragionevoli.

La turbina può avere problemi anche a causa dell’attuatore. La macchina con attuatore difettoso singhiozza e perde potenza. Se si riesce a cambiare solo l’attuatore , i prezzi non saranno cosi grandi.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore V6 3.0 l CDI OM642.

Motore diesel V8 4.0 l CDI OM629

Il grande diesel V8 della serie OM629 è molto raro. Molto probabilmente è colpa della brutta fama che ha lasciato il suo precedessore ( OM628) che aveva dato molti problemi ai proprietari di Mercedes-Benz ML W163 e Mercedes-Benz Gelandewagen. Infatti era un motore molto problematico e caro, con un impianto di iniezione complicato, testata di materiale inadatto, tendeva a creparsi (sia la testata che i pistoni) e molti altri difetti .

Il nuovo OM629 sembrerebbe comportarsi meglio del predecessore , ma sono abbastanza rari e quindi anche la statistica può essere non precisa al massimo. Generalmente non da problemi gravi prima dei 200 – 250.000 km. Superato questi, si possono rovinare iniettori ( circa 500 euro uno ) , pompa ad alta pressione ( fino a 2000 euro ) e turbine ( 2000 – 2500 euro l’una ) .

Sui motori diesel è utile ogni tanto controllare le candele di riscaldamento. Sarebbe ottimo smontare e rimontarle periodicamente. In questo modo si evita il loro totale incastro. Se le candele si incastrano , sarà molto difficile toglierle in caso di necessità e durante i lavori si rischia addirittura di rovinare la testata.

Sui diesel inoltre ci possono essere oltre ai problemi con gli iniettori ( e impianto di di iniezione in generale), con la valvola e il sensore di pressione nel rail e anche con le turbine . Generalmente questo tipo di problemi si verifica già a chilometraggi abbastanza alti. L’impianto di iniezione ama il gasolio di alta qualità.

Ci possono essere anche i tipici problemi dei motori diesel. Stiamo parlando del filtro FAP che si intasa e può dare problemi di funzionamento al motore e la valvola EGR che si sporca e smette di fare il suo lavoro . Questi due oggetti ( FAP e EGR ) sono anche dannosi per il motore se sono in cattivo stato.

Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

 

Motori benzina

I motori a benzina sono meno affidabili di quelli diesel.

Sui motori a benzina tra i problemi più frequenti possiamo citare la rottura dei sensori di temperatura e livello dell’olio , ventilatori e termostato elettronico.

Motori M273

I motori della serie M273 sono già stati trattati nell’articolo della Mercedes-Benz Classe S W221. Subito dopo l’uscita sul mercato si sono rivelati capricciosi e problematici. Potevano esserci problemi con la distribuzione ( catena e alcuni ingranaggi ) che spesso non viveva nemmeno 50.000 km. Anche il collettore d’aspirazione è sensibile e costa molto. Se questo si distrugge , alcuni pezzi rischiano di finire nei cilindri provocando gravi danni anche al motore. Le pareti dei cilindri ricoperte di alusil si graffiano facilmente. Per risolvere il problema dei graffi sui cilindri si dovranno pagare somme davvero grandi.

I primi sintomi di problemi con il collettore di aspirazione sono il funzionamento irregolare del motore , minimo irregolare , perdita di potenza e la spiaAvaria Motore ” . Stessi sintomi si hanno anche quando la catena distribuzione è allungata.  Per sostituire il collettore , tra ricambi e lavori si dovranno spendere più di 1000 euro. Stesso prezzo si pagherà per cambiare la catena distribuzione.

Nel 2009 ci sono state delle modernizzazioni e la distribuzione è diventata più affidabile. Adesso riesce ad arrivare anche a 200 – 300.000 km. Sono rimasti però i problemi con il collettore ed eventuali graffi sulle pareti dei cilindri.

Altri problemi di questi motori sono : possibili perdite dal filtro olio , perdite dalla parte posteriore della testata , catalizzatori sensibili che si rovinano anche con minimi consumi di olio ( alcuni muoiono anche dopo 100 – 150.000 km )  , grande temperatura di funzionamento che rovina le guarnizioni. In generale hanno difetti comuni a tutti i motori in alluminio e che utilizzano l’alusil. Si possono vedere problemi simili su altre Mercedes  , ma anche sulle BMW degli anni 1998 – 2008.

Prima di comprare una Mercedes-Benz GL X164 con motore benzina , sarà meglio fare un controllo dei cilindri ( meglio non risparmiare su queste cose ) e altri elementi.  Non comprare esemplari che consumano olio.

Il motore a benzina ama le sostituzioni frequenti dell’olio ( almeno ogni 10.000 km ) . L’olio sporco può danneggiare la pompa olio e gli elettromagneti del regolatore delle fasi distribuzione.

E’ totalmente sconsigliato lavare qualsiasi motore con acqua ad alta pressione. Si rischia di danneggiare cavi , blocco SAM anteriore , relè o fusibili.

 

Conclusioni

Mercedes-Benz GL X164 è una macchina molto confortevole, grande e sicura. E’ molto adatta alle grandi famiglie ( specialmente la versione con 7 posti ) e anche ai lungi viaggi . Prendendo un esemplare degli ultimi anni di produzione si avrà un cambio automatico abbastanza affidabile che in coppia con un motore diesel da 3.0 l e una manutenzione ordinaria serviranno per molti chilometri.

Cercate un esemplare utilizzato da una persone tranquilla che non ha avuto una guida aggressiva e non è andato sul fuoristrada . Prima dell’acquisto consiglio di fare una diagnostica completa di tutta la macchina in un centro specializzato . A causa della grandissima complessità in ogni parte del SUV ci possono essere molti problemi nascosti e costosi.

Molto importante è anche non comprare una macchina del genere con gli ultimi soldi che si hanno in tasca. E’ meglio avere da parte almeno 3000 euro da investire in caso di eventuali problemi.

Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:

Potete valutare anche i concorrenti diretti del grosso SUV : Audi Q7 , Range Rover III , Cadillac Escalade , Chevrolet Tahoe , Infiniti QX56 e altre auto di simili dimensioni.

Inoltre si possono valutare anche i concorrenti del più piccolo Mercedes-Benz ML W164 :  BMW X5 E70 , Volkswagen Touareg 2 , Range Rover Sport  , Land Rover Discovery III , Range Rover III  , Volvo XC90  .

La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata

Potrebbe interessarti anche :

1 commento in “Mercedes-Benz GL [X164] (2006-2012) tutti i problemi e le informazioni”

  1. Pingback:Migliori accessori per Mercedes-Benz GL [X164] (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *