Mercedes-Benz Classe R W251 è arrivata sul mercato nel 2005 ed è la prima generazione del modello. E’ rimasta in vendita fino al 2013 ( in Cina per qualche altro anno ). Nel 2007 ci fu un primo aggiornamento con modifiche del design ( il pacchetto AMG viene incluso di base ) e con nuove introduzioni sul piano tecnico. Nel 2009 ci furono ulteriori aggiornamenti sul piano tecnico , specialmente per quanto riguarda i motori diesel. Infine , nel 2010 c’è stato il restyling vero che ha cambiato i gruppi ottici con l’introduzione delle luci diurne a led, i paraurti e la calandra . Ci sono stati aggiornamenti anche negli interni e sul piano tecnico.
Indice
Impressioni
Mercedes-Benz Classe R ha due diverse versioni di lunghezza. La versione corta porta la sigla W251 e quella lunga la sigla V251. La prima ha una lunghezza di 4922 mm con un passo da 2950 mm. La seconda invece ha una lunghezza di 5157 mm e un passo di 3215 mm . Inoltre la Mercedes-Benz Classe R può avere sia 5 che 7 posti ( con 2 posti in terza fila ). Inoltre si possono trovare versioni con 6 posti ( 2 per fila ) che offrono abbastanza spazio ad ogni passeggero .
A causa delle grandi dimensioni potrebbe risultare difficoltoso l’utilizzo in città.
Questo modello del produttore tedesco è particolare. Infatti è una via di mezzo tra 3 tipi di auto : un minivan , un suv e una grande station wagon. In Mercedes , hanno pensato di fare una macchina perfetta per la famiglia. Si pensava che la nuova tipologia di auto sarà rivoluzionaria e amata da tutti , ma non è stato cosi. Si sperava di vendere circa 50.000 esemplari all’anno , ma anche negli anni migliori se ne vendevano al massimo 20.000 .
L’insuccesso della Mercedes-Benz Classe R W251 è dovuto in gran parte al design da molti considerato non molto bello. Non è sufficientemente attraente e interessane. Questo è strano perché nello stesso periodo sono usciti anche modelli molto belli dello stesso marchio. Evidentemente i designer hanno avuto l’intenzione di distinguere il modello e sono arrivati a questo risultato.
Come abbiamo già detto ,la macchina esteticamente non è bellissima , ma può essere simpatica nelle versioni più accessoriate. Si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni
Sul piano tecnico la Mercedes-Benz Classe R W251 è molto simile ai più grandi Mercedes-Benz ML W164 e Mercedes-Benz GL X164.
Visto che è stata pensata per la famiglia, ha anche tutte le caratteristiche di una macchina da famiglia. Lo spazio all’interno è molto , c’è una sensazione di confort e protezione , i sedili e le sospensioni permettono di fare anche viaggi molto lunghi senza stancarsi troppo .
Se volete ricevere ancora più piacere dalla propria auto , potete vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica
Anche l’abitacolo della Mercedes-Benz Classe R W251 è un miscuglio che ha preso da più modelli dello stesso marchio. Si notano diverse somiglianze con la Mercedes-Benz ML W164 e Mercedes-Benz Classe E W211. In questo non c’è niente di male . L’abitacolo è venuto fuori comodo ed ergonomico . I materiali sono di alta qualità , ma a qualcuno potrebbe sembrare che la qualità è leggermente insufficiente per una macchina premiale. In realtà le critiche sono simili a quelle viste sulla Mercedes-Benz GL X164.
Non sono molto belli gli esemplari che hanno all’interno inserti in legno. Su questa macchina e con questo design degli interni , il legno non si combina molto bene.
A livello di dotazioni la Mercedes-Benz Classe R W251 può essere messa molto bene.
Anche l’impianto multimediale può essere molto interessante e avere una qualità audio molto buona.
La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona. Dovrebbe essere allo stesso livello dei SUV Mercedes-Benz ML W164 e Mercedes-Benz GL X164. Per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici
Affidabilità
Cambio e trasmissione
Il cambio automatico montato sulle Mercedes-Benz Classe R W251 è il 7G-Tronic ( 7 marce ) della serie 722.9. Abbiamo parlato molto di questo cambio negli articoli di Mercedes-Benz GL X164 , Mercedes-Benz Classe C W203 , Mercedes-Benz Classe E W211 , Mercedes-Benz CLS C219 , Mercedes-Benz Classe S W220 e Mercedes-Benz Classe S W221.
E’ un cambio automatico molto interessante e diffuso per il quale abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul cambio automatico 7G-Tronic [722.9].
Qui invece vediamo un riassunto.
Inizialmente questo cambio era molto problematico e soffriva di tanti problemi “d’infanzia” . Dopo i primi anni di produzione ci sono state più modernizzazioni e dopo queste diventava ogni volta leggermente più affidabile ( anche se non ha mai risolto completamente i problemi ). Si possono considerare maggiormente affidabili i cambi prodotti dal 2009 .
Sono problematici il blocco idraulico e il convertitore di coppia che ha un sistema di bloccaggio troppo aggressivo e provoca un’usura veloce . Con una guida aggressiva , i proprietari hanno scontrato problemi già a 20 – 30.000 km. A causa delle grandi temperature di funzionamento ci possono essere problemi anche con la meccatronica. Infatti il raffreddamento del cambio non è sufficiente.
Le valvole idrauliche non vivono più di 100.000 km generalmente. I primi sintomi di usura delle valvole saranno i colpi durante i cambi di marcia.
Insieme al blocco idraulico possono dare problemi anche i solenoidi . Se blocco idraulico e solenoidi non funzionano bene , si può avere un’usura maggiorata delle frizioni e il costo della futura riparazione aumenterà di molto.
Se ci sono vibrazioni o colpi tra la 2-a e 3-a marcia , molto probabilmente è colpa del convertitore di coppia ormai usurato. Uno nuovo costerà circa 2000 euro, ma si può riparare per circa 500 – 700 euro.
In generale l’elettronica di gestione Siemens è complessa e fragile, quindi non regge questi reggimi e cede relativamente spesso.
Non resistono ai grandi sforzi anche la pompa e le varie guarnizioni in gomma.
Meglio evitare di trainare pesanti oggetti ed meglio non sgommare .
Per fortuna questo cambio si riesce a diagnosticare molto bene. Se pensate di comprare una Mercedes-Benz Classe R W251 , sarebbe utile portarla da un bravo meccanico che riuscirà a fare tutti i controlli necessari.
Allunga la vita del cambio automatico la guida tranquilla e il il cambio dell’olio almeno ogni 40 – 60.000 km. Anche se ben trattato potrebbe faticare ad arrivare a 200.000 km.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio automatico 7G-Tronic [722.9].
Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico.
Trasmissione
Le Mercedes-Benz Classe R W251 generalmente si trovano con la trazione integrale 4Matic , ma si possono incontrare anche versioni solo con trazione posteriore. Con una guida tranquilla non ci dovrebbero essere gravi problemi almeno fino a 150 – 200.000 km . Conviene comunque fare dei controlli ad ogni tagliando.
Sospensioni e freni
Le sospensioni della Mercedes-Benz Classe R W251 hanno già di base le sospensioni pneumatiche posteriori. Come optional si potevano montare anche le sospensioni pneumatiche complete Airmatic. Quest’ultime offrono un livello di confort davvero alto. Anche le strade in cattivo stato saranno relativamente comode . Non sono adatte però alla guida aggressiva e in curva potrebbero essere troppo morbide .
Gli elementi meccanici delle sospensioni sono abbastanza longevi e affidabili. Le parti pneumatiche invece non sono molto resistenti. Inoltre anche i prezzi di riparazioni sono molto alti.
Le sospensioni pneumatiche devono essere sempre tenute sotto controllo e i possibili problemi devono essere anticipati. Se per esempio uno o più cuscini pneumatici cominciano improvvisamente a perdere , i spostamenti sulle strade possono diventare molto difficoltosi. I cuscini pneumatici vivono per circa 70 – 150.000 km. E’ un intervallo molto grande e dipende tutto dal posto e dal modo in cui viene utilizzata la macchina.
Nei posti con un clima severo , con strade sporche di polvere e reagenti chimici , la durata delle sospensioni pneumatiche sarà minima. In posti caldi , con un clima secco e con strade pulite invece , le sospensioni vivranno per molto chilometri. Aiuta molto ad allungare la vita delle sospensioni pneumatiche anche la cura. E’ importante lavare sempre gli elementi a rischio e possibilmente anche lubrificarli con varie sostanze protettive. E’ possibile anche montare delle protezioni aggiuntive .
Nonostante tutto , è difficile che le sospensioni pneumatiche superino i 200.000 km. Quando arriva il momento di sostituire gli elementi , per risparmiare si possono montare pezzi alternativi , ma meglio optare per produttori di alta qualità ( per esempio Bilstein ).
Se ci sono problemi con le sospensioni pneumatiche e le perdite di aria sono grandi ( molto probabilmente è “esploso un cuscino ) , sarà meglio disattivare il compressore estraendo i fusibili dedicati . In questo modo si salverà la vita al compressore. Se le perdite sono piccole , non bisogna pensare subito ad un difetto dei cuscini . Infatti potrebbero esserci perdite anche dai vari tubi o dal blocco delle valvole.
Elettrica ed elettronica
L’elettronica è stabile se non ci sono problemi provocati dall’esterno. Tra i problemi esterni peggiori possono essere : infiltrazioni di acqua che vanno a contatto con centraline e cavi , incidenti che danneggiano l’impianto elettronico o interventi di persone non qualificate .
Anche su una Mercedes-Benz Classe R W251 con l’elettronica in buono stato ci possono essere malfunzionamenti periodici della chiusura centralizzata e degli alzacristalli elettrici .
Se ci sono malfunzionamenti più gravi , molto probabilmente ci sono problemi con le centraline SAM. Queste sono centrali e permettono la comunicazione delle altre centraline sparse per la macchina. Spesso i problemi con i moduli SAM sono legati al contatto con l’acqua.
Anche quando la batteria della macchina si scarica completamente ci possono essere problemi con i SAM. Infatti , se si prova ad accendere la macchina collegano la propria batteria a quella di un’altra macchina , c’è il rischio che il modulo SAM venga danneggiato a causa dei sbalzi di tensione.
Risolvere qualsiasi problema di elettronica non costerà poco. Sia i ricambi che i lavori generalmente costano molto a causa della grande complessità.
A causa del grande stress che sopportano le batterie , quest’ultime non vivono generalmente più di 5 anni. Lo stress è provocato dei grandi consumi del complesso impianto elettronico.
Alcune volte ci possono essere anche delle fughe di corrente a causa di difetti vari. Queste fughe possono scaricare la batteria anche in una notte.
Altro
La carrozzeria ha una buona resistenza alla corrosione . Anche la vernice si comporta abbastanza bene.
Sugli esemplari utilizzati in posti con un clima particolarmente severo si potrebbero vedere piccole tracce di ruggine . Se i segni di ruggine sono gravi , molto probabilmente la macchina ha subito incidenti e poi è stata riparata male.
Approfondimento motori
I motori diesel sono :
- R280 CDI [3.0l] (OM642DE30LA) – potenza : 190 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 9.8 s ; consumo : 9.0 l/100 km
- R280 CDI 4Matic [3.0l] (OM642DE30LA) – potenza : 190 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 9.9 s ; consumo : 9.3 l/100 km
- R300 CDI BlueEfficiency [3.0l] (OM642DE30LA) – potenza : 190 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 9.7 s ; consumo : 8.2 l/100 km
- R300 CDI [3.0l] (OM642DE30LA) – potenza : 190 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 9.8 s ; consumo : 9.2 l/100 km
- R300 CDI 4Matic [3.0l] (OM642DE30LA) – potenza : 190 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 9.8 s ; consumo : 9.6 l/100 km
- R320 CDI 4Matic [3.0l] (OM642DE30LA) – potenza : 224 cv ; velocità max : 222 km/h ; accelerazione : 8.8 s ; consumo : 9.3 l/100 km
- R350 CDI 4Matic [3.0l] (OM642DE30LA) – potenza : 224 cv ; velocità max : 222 km/h ; accelerazione : 8.8 s ; consumo : 9.6 l/100 km
- R350 CDI 4Matic [3.0l] (OM642DE30LA) – potenza : 265 cv ; velocità max : 235 km/h ; accelerazione : 7.7 s ; consumo : 8.5 l/100 km
- R350 BlueTEC4Matic [3.0l] (OM642DE30LA) – potenza : 211 cv ; velocità max : 220 km/h ; accelerazione : 8.9 s ; consumo : 8.5 l/100 km
I motori a benzina sono :
- R280 [3.0l] (M272E30) – potenza : 231 cv ; velocità max : 222 km/h ; accelerazione : 9.7 s ; consumo : 10.9 l/100 km
- R300 [3.0l] (M272E30) – potenza : 231 cv ; velocità max : 222 km/h ; accelerazione : 9.7 s ; consumo : 11.3 l/100 km
- R350 [3.5l] (M272E35) – potenza : 272 cv ; velocità max : 234 km/h ; accelerazione : 8.2 s ; consumo : 11.1 l/100 km
- R350 4Matic [3.5l] (M272E35) – potenza : 272 cv ; velocità max : 230 km/h ; accelerazione : 8.4 s ; consumo : 11.5 l/100 km
- R350 4Matic BlueEfficiency [3.5l] (M276DE35) – potenza : 306 cv ; velocità max : 245 km/h ; accelerazione : 7.9 s ; consumo : 10.1 l/100 km
- R500 4Matic [5.0l] (M113E50) – potenza : 306 cv ; velocità max : 245 km/h ; accelerazione : 7.0 s ; consumo : 13.3 l/100 km
- R500 4Matic [5.5l] (M273E55) – potenza : 388 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 6.3 s ; consumo : 12.9 l/100 km
- R63 AMG 4Matic [6.2l] (M156E63) – potenza : 510 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 5.1 s ; consumo : 16.3 l/100 km
La Mercedes-Benz Classe R W251 ha una gamma di motori abbastanza vasta.
Motore diesel V6 3.0 l CDI OM642
Il motore V6 3.0 l CDI OM642 è un motore ben fatto, è stato prodotto per tanti anni e ha ricevuto una grande diffusione. Ci sono molte importanti informazioni da sapere ed è per questi motivi che abbiamo scritto un articolo separato di approfondimento. Consiglio caldamente di leggere l’approfondimento sul motore V6 3.0 l CDI OM642.
Qui invece vediamo un riassunto.
Il motore diesel è della serie OM642 ed è molto buono. Grazie alla sua buona affidabilità , ai consumi relativamente bassi e alla potenza abbastanza buona , questo motore è stato montato su molte auto del marchio. Lo montano quasi tutte i modelli Mercedes dello stesso periodo ( vedi Mercedes-Benz GL X164 , Mercedes-Benz Classe C W203 , Mercedes-Benz Classe E W211 , Mercedes-Benz CLS C219 , Mercedes-Benz GLK X204 , Mercedes-Benz Classe S W221 e altre ).
Come abbiamo già detto non è un motore problematico. E’ considerato da molti la scelta migliore per una Mercedes-Benz Classe R W251 se non volete problemi e grandi spese. Bisogna fare attenzione allo stato dei collettori di scarico che si potrebbero rovinare con il tempo e i pezzi che si staccano possono rompere la turbina. La catena distribuzione arriva senza problemi a 200.000 km. Dopo questo numero è consigliabile cambiarla senza aspettare che arrivino problemi più gravi. I lavori per la sostituzione non sono molto complessi.
Possono esserci perdite di olio a causa dei scambiatori di calore difettosi. Inoltre , le perdite di olio possono essere causate anche dal sistema di ventilazione del basamento malfunzionante .
Le turbine generalmente vivono non meno di 150 – 200.000 km e se sono ben trattate anche di più. I prezzi però non sono bassi , specialmente per quanto riguarda le turbine con geometria variabile utilizzate sulle versioni più potenti del motore ( i prezzi possono arrivare anche a 4 – 5000 euro ). Fortunatamente si riescono a riparare quasi sempre a prezzi ragionevoli. Oppure si possono comprare turbine di produttori alternativi , ma bisogna fare attenzione alla qualità.
La turbina può avere problemi anche a causa dell’attuatore. La macchina con attuatore difettoso singhiozza e perde potenza. Se si riesce a cambiare solo l’attuatore , i prezzi non saranno cosi grandi.
Sui motori diesel è utile ogni tanto controllare le candele di riscaldamento. Sarebbe ottimo smontare e rimontarle periodicamente. In questo modo si evita il loro totale incastro. Se le candele si incastrano , sarà molto difficile toglierle in caso di necessità e durante i lavori si rischia addirittura di rovinare la testata.
Sui diesel inoltre ci possono essere problemi con gli iniettori ( e impianto di di iniezione in generale), con la valvola e il sensore di pressione nel rail e anche con le turbine . Generalmente questo tipo di problemi si verifica già a chilometraggi abbastanza alti. L’impianto di iniezione ama il gasolio di alta qualità. Un nuovo iniettore può costare anche 500 euro.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore V6 3.0 l CDI OM642.
Ci possono essere anche i tipici problemi dei motori diesel. Stiamo parlando del filtro FAP che si intasa e può dare problemi di funzionamento al motore e la valvola EGR che si sporca e smette di fare il suo lavoro . Questi due oggetti ( FAP e EGR ) sono anche dannosi per il motore se sono in cattivo stato.
Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com
Motori benzina M113
Tra i motori a benzina il più affidabile è quello della serie M113 che si è montato sulle Mercedes-Benz R500 tra il 2006 e il 2007 . E’ un motore aspirato di vecchia generazione che è abbastanza longevo e non è troppo capriccioso. Ne abbiamo parlato in molti articoli tra cui quello sulla Mercedes-Benz Classe E W210.
Ci possono essere problemini con la ventilazione del basamento e anelli raschiaolio. Questi problemini possono portare ad un aumento del consumo d’olio. Inoltre ci possono essere perdite di olio da sotto il coperchio delle valvole e dallo scambiatore di calore ad olio. Per avere un motore senza perdite è importante sostituire periodicamente le guarnizioni e pulire il sistema di ventilazione del basamento. Inoltre è consigliabile non aumentare i giri motore fino alla zona rossa del contagiri.
Questi motori generalmente arrivano senza grossi problemi a 250 – 300.000 km ( se utilizzati e trattati correttamente ). Tra le parti più deboli si possono citare i catalizzatori che con il tempo potrebbero dare problemi e necessitare la sostituzione.
Motori benzina M272 e M273
Della famiglia M272 vengono montati i motori 3.0 l M272 e 3.5 l M272. Della M273 viene montato il 5.5 l. I problemi sono circa gli stessi per tutti questi motori. Per gli aggregati M272 abbiamo articoli separati che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul motore 3.0 l M272 e Approfondimento sul motore 3.5 l M272.
Qui invece vediamo un riassunto.
I motori delle serie M272 e M273 sono stati presentati come delle valide alternative ai vecchi motori delle serie M112 e M113. Abbastanza in fretta però si è capito che la situazione non è poi cosi buona. Problema comune di tutti i motori a benzina è la centralina che potrebbe funzionare male. Sui benzina il motivo dei malfunzionamento di centralina sono le grandi temperature di funzionamento che portano ad una perdita di impermeabilità e di conseguenza corrosione e perdita di contatti. Questi motori hanno portato tanti problemi anche ai proprietari di Mercedes-Benz Classe S W221 e Mercedes-Benz GL X164.
Circolare con una centralina malfunzionante può provocare danni anche alle parti meccaniche dei motori che sono abbastanza fragili. Una nuova centralina può costare fino a 2000 euro ai quali ci sarà da aggiungere il prezzo dei lavori per la programmazione con il software giusto.
Altri punti deboli dei motori benzina delle serie M272 e M273 sono : piccola longevità delle parti meccaniche , distribuzione poco longeva e suo grande costo , collettore d’aspirazione problematico , catalizzatori deboli , comparsa di perdite con il tempo e il rischio di comparsa di graffi sulle pareti dei cilindri e sul gruppo pistoni . La distribuzione potrebbe non arrivare nemmeno a 50.000 km nei casi peggiori.
Anche il collettore d’aspirazione è sensibile e costa molto. Se questo si distrugge , alcuni pezzi rischiano di finire nei cilindri provocando gravi danni anche al motore. Le pareti dei cilindri ricoperte di alusil si graffiano facilmente. Per risolvere il problema dei graffi sui cilindri si dovranno pagare somme davvero grandi.
I primi sintomi di problemi con il collettore di aspirazione sono il funzionamento irregolare del motore , minimo irregolare , perdita di potenza e la spia “Avaria Motore “. Stessi sintomi si hanno anche quando la catena distribuzione è allungata. Per sostituire il collettore , tra ricambi e lavori si dovranno spendere più di 1000 euro. Stesso prezzo si pagherà per cambiare la catena distribuzione.
Nel 2009 ci sono state delle modernizzazioni e la distribuzione è diventata più affidabile. Adesso riesce ad arrivare anche a 200 – 300.000 km. Sono rimasti però i problemi con il collettore ed eventuali graffi sulle pareti dei cilindri.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’Approfondimento sul motore 3.0 l M272 e l’Approfondimento sul motore 3.5 l M272.
Motore benzina 3.5 l M276
La serie di motori V6 benzina M276 è arrivata alla fine del 2010 ed è stata installata su tanti modelli dell’azienda tedesca. Qui c’è il motore 3.5 l M276. Sono dei motori moderni che hanno sostituito i precedenti M272. Hanno risolto grande parte dei problemi che si avevano in precedenza, ma comunque hanno dei punti deboli. Ci sono molte importanti informazioni da sapere e per questo motivo abbiamo un articolo separato che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul motore 3.5 l M276.
Qui invece vediamo un riassunto.
I motori V6 M276 sono molto meglio dei M272. Questi hanno l’iniezione diretta , una distribuzione più semplice ( quindi meno costosa ) e canne in ghisa (molto più resistenti e longeve del alusil usato sui M272).
Su questi motori sono quasi inesistenti i problemi con il gruppo pistoni, ma si sono aggiunti i possibili problemi con la nuova iniezione tramite iniettori piezoelettrici. Sono possibili anche problemi con la durata della distribuzione e più nel dettaglio si tratta dei tenditori. A causa della bassa pressione della pompa olio i motori sono diventati più sensibili ai surriscaldamenti e alla qualità dell’olio.
In generale molti dei possibili difetti sono già stati risolti in garanzia e adesso non dovrebbero esserci problemi critici.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’Approfondimento sul motore 3.5 l M276.
Conclusioni
Mercedes-Benz Classe R W251 è una macchina molto adatta alla famiglia e ai grandi viaggi. Inoltre , a causa della sua bassa popolarità i prezzi sul mercato dell’usato sono abbastanza bassi anche per gli esemplari in buono stato.
Consiglio di optare per un esemplare con motore diesel prodotto dopo il 2009 che avrà il cambio automatico abbastanza affidabile. Se volete un motore a benzina sarà meglio prendere uno della serie M113 o al massimo uno della serie M276.
Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:E’ difficile trovare dei concorrenti per la Mercedes-Benz Classe R W251 che è un modello particolare. Si possono valutare anche i SUV simili – Mercedes-Benz ML W164 e Mercedes-Benz GL X164. Inoltre potete valutare anche i concorrenti di questi SUV : Audi Q7 , Range Rover III , Cadillac Escalade , Chevrolet Tahoe , Infiniti QX56 , Mercedes-Benz ML W164 : BMW X5 E70 , Volkswagen Touareg 2 , Range Rover Sport , Land Rover Discovery III , Range Rover III , Volvo XC90 .
La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata
Mi sembra che conosciate bene i modelli e le caratteristiche delle Mercedes. Personalmente ne ho tratto dei buoni consigli.
Pingback:Migliori accessori per Mercedes-Benz Classe R [W251] (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza