Mercedes-Benz C SportCoupe/CLC [CL203] (2000-2011) tutti i problemi e le informazioni

Mercedes-Benz C Sportcoupe CL203 è arrivata sul mercato nel 2000 dopo la Mercedes-Benz Classe C W203. E’ rimasta in produzione fino al 2008 quando ha cambiato il nome in Mercedes-Benz CLC CL203 ( potete notare come la sigla sia rimasta la stessa “cl203”). La versione CLC si è venduta dal 2008 al 2011 ed esteticamente sembrava la versione a 2 porte della Mercedes-Benz Classe C W204 , ma in realtà la parte tecnica e l’abitacolo erano rimasti come prima ( con piccole modernizzazioni). Nel 2004 la C Sportcoupe ha subito il primo restyling con piccoli cambiamenti estetici : i fari anteriori sono diventati trasparenti ed è cambiato il design dei paraurti. Dopo il restyling della Mercedes-Benz Classe C W204 è comparso il modello C Coupè C204 che ha preso il posto della CLC.

mercedes benz classe c sportcoupe clc cl203 4x4 coupe professional executive tech night vision restauro black bison olx prima generazione modello vecchio nuovo new quanto costa quanto consuma come va consumi reali airmatic germania fine produzione haldex avantgarde elegance classic kombi bose limited edition one 1 grand final premium epc asr esp mirrorlink comand coilovers keyless go distronic harman kardon parktronic webasto lifting service reset cilindrata motorizzazioni v6 v8 4matic performance c160 c180 c200 cgi c230 c320 c350 c32 clc160 clc180 clc230 clc250 clc350 kompressor c200 c220 c30 clc200 clc220 cdi amg 1.6 1.8 2.0 2.2 2.3 2.5 3.0 3.2 3.5 brabus om646 om611 om612 m271 m111 m272 m112 del 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 restyling facelift design menu nascosto anno model year problemi valutazione valore usato usata vendita versione seconda mano comprare pregi difetti guasti affidabilità acquisto incidentata carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina turbo biturbo twinturbo triturbo bi-fuel gas gpl metano gasolio consumi di olio bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria remota scarica pila trazione anteriore posteriore integrale elettrica ecu obd2 diagnostica percorrenza autonomia allestimento testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua infiltrazione modalità avaria iniettori fumo bianco blu azzuro grigio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack aux cd changer yatour novitec usb cruise control sedili riscaldati spazio pulsanti minigonne tetto apribile panoramico bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola trasmissione ripartitore di coppia cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche cuscini idrauliche adattive configuratore codding blocco differenziale riduttore cardano semiasse scarico fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio solenoidi blocco idraulico convertitore di coppia meccatronica distribuzione servizi catena cinghia tenditore elaborazioni spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap intasato olio abitacolo carburante dischi pastiglie pinze freni caratteristiche sensori alzacristalli fischio turbina turbocompressore errore chiave smart intelligente climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri schermo display navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale android hi tech recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test esp abs controllo trazione stabilità airbag club italia opinioni bloccasterzo immobilizer tagliandi sonda lambda rele cofano ammortizzatori leve manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum occasione immagini foto dimensioni misure larghezza lunghezza altezza da terra passo lungo corto parafango inquinamento normative euro
Mercedes-Benz C Sportcoupe

Indice

Impressioni

Vedendo la Mercedes-Benz C Sportcoupe CL203 si capisce subito che sia una Mercedes , ma non tutti saprebbero identificare il modello. Questo modello è basato sulla berlina Mercedes-Benz Classe C W203 e doveva prendere il posto della sua versione coupe . Il concorrente principale della Mercedes-Benz C Sportcoupe è la versione a 2 porte della BMW Serie 3 E46.

Sfortunatamente la Classe C Sportcoupe non ha avuto molto successo ed è relativamente rara.

Il primo restyling del 2004 ha portato alla Mercedes-Benz C Sportcoupe circa gli stessi cambiamenti che a avuto anche il parente stretto – Classe C W203. Nel 2008 invece è arrivata sul mercato la nuova Classe C W204 e quindi si è deciso di aggiornare la versione a 2 porte . Dal 2008 ha preso il nome di Mercedes-Benz CLC ed esteticamente assomigliava molto alla nuova Classe C W204. Sotto l’estetica però si nascondeva la vecchia macchina con piccoli aggiornamenti. Non solo la parte tecnica è rimasta la stessa , ma anche l’abitacolo era quello vecchio. Ci sono state ovviamente dell modernizzazioni in tutti i settori , ma non si può dire che la CLC sia una nuova generazione della Coupe. La definizione più adatta è – un restyling molto profondo.

La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni

mercedes benz classe c sportcoupe clc cl203 4x4 coupe professional executive tech night vision restauro black bison olx prima generazione modello vecchio nuovo new quanto costa quanto consuma come va consumi reali airmatic germania fine produzione haldex avantgarde elegance classic kombi bose limited edition one 1 grand final premium epc asr esp mirrorlink comand coilovers keyless go distronic harman kardon parktronic webasto lifting service reset cilindrata motorizzazioni v6 v8 4matic performance c160 c180 c200 cgi c230 c320 c350 c32 clc160 clc180 clc230 clc250 clc350 kompressor c200 c220 c30 clc200 clc220 cdi amg 1.6 1.8 2.0 2.2 2.3 2.5 3.0 3.2 3.5 brabus om646 om611 om612 m271 m111 m272 m112 del 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 restyling facelift design menu nascosto anno model year problemi valutazione valore usato usata vendita versione seconda mano comprare pregi difetti guasti affidabilità acquisto incidentata carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina turbo biturbo twinturbo triturbo bi-fuel gas gpl metano gasolio consumi di olio bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria remota scarica pila trazione anteriore posteriore integrale elettrica ecu obd2 diagnostica percorrenza autonomia allestimento testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua infiltrazione modalità avaria iniettori fumo bianco blu azzuro grigio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack aux cd changer yatour novitec usb cruise control sedili riscaldati spazio pulsanti minigonne tetto apribile panoramico bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola trasmissione ripartitore di coppia cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche cuscini idrauliche adattive configuratore codding blocco differenziale riduttore cardano semiasse scarico fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio solenoidi blocco idraulico convertitore di coppia meccatronica distribuzione servizi catena cinghia tenditore elaborazioni spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap intasato olio abitacolo carburante dischi pastiglie pinze freni caratteristiche sensori alzacristalli fischio turbina turbocompressore errore chiave smart intelligente climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri schermo display navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale android hi tech recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test esp abs controllo trazione stabilità airbag club italia opinioni bloccasterzo immobilizer tagliandi sonda lambda rele cofano ammortizzatori leve manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum occasione immagini foto dimensioni misure larghezza lunghezza altezza da terra passo lungo corto parafango inquinamento normative euro
Mercedes-Benz CLC

Rispetto alla Classe C , la versione coupe perde in praticità , ma mantiene comunque il buon confort ( infatti il passo è lo stesso ) , la qualità e il piacere di utilizzo. La macchina è piacevole durante la guida , ha delle sospensioni che si comportano bene e non ci si dovrebbe stancare nemmeno durante i viaggi più lunghi ( specialmente se le strade sono in buono stato ).

UTILE ! Per avere più piacere e meno stanchezza durante la guida è importante avere un aria pulita e piacevole dentro l'abitacolo. Per ottenere questo è importante avere il filtro abitacolo pulito , uno IONIZZATORE e un buon PROFUMO. Eccone alcuni che consigliamo : Se vi interessa approfondire l'argomento degli ionizzatori potete leggere il nostro articolo a riguardo

Se volete ricevere ancora più piacere dalla propria auto , potete vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica

mercedes benz classe c sportcoupe clc cl203 4x4 coupe professional executive tech night vision restauro black bison olx prima generazione modello vecchio nuovo new quanto costa quanto consuma come va consumi reali airmatic germania fine produzione haldex avantgarde elegance classic kombi bose limited edition one 1 grand final premium epc asr esp mirrorlink comand coilovers keyless go distronic harman kardon parktronic webasto lifting service reset cilindrata motorizzazioni v6 v8 4matic performance c160 c180 c200 cgi c230 c320 c350 c32 clc160 clc180 clc230 clc250 clc350 kompressor c200 c220 c30 clc200 clc220 cdi amg 1.6 1.8 2.0 2.2 2.3 2.5 3.0 3.2 3.5 brabus om646 om611 om612 m271 m111 m272 m112 del 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 restyling facelift design menu nascosto anno model year problemi valutazione valore usato usata vendita versione seconda mano comprare pregi difetti guasti affidabilità acquisto incidentata carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina turbo biturbo twinturbo triturbo bi-fuel gas gpl metano gasolio consumi di olio bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria remota scarica pila trazione anteriore posteriore integrale elettrica ecu obd2 diagnostica percorrenza autonomia allestimento testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua infiltrazione modalità avaria iniettori fumo bianco blu azzuro grigio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack aux cd changer yatour novitec usb cruise control sedili riscaldati spazio pulsanti minigonne tetto apribile panoramico bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola trasmissione ripartitore di coppia cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche cuscini idrauliche adattive configuratore codding blocco differenziale riduttore cardano semiasse scarico fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio solenoidi blocco idraulico convertitore di coppia meccatronica distribuzione servizi catena cinghia tenditore elaborazioni spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap intasato olio abitacolo carburante dischi pastiglie pinze freni caratteristiche sensori alzacristalli fischio turbina turbocompressore errore chiave smart intelligente climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri schermo display navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale android hi tech recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test esp abs controllo trazione stabilità airbag club italia opinioni bloccasterzo immobilizer tagliandi sonda lambda rele cofano ammortizzatori leve manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum occasione immagini foto dimensioni misure larghezza lunghezza altezza da terra passo lungo corto parafango inquinamento normative euro

La qualità dei materiali è buona e sono piacevoli al tatto. Design ed ergonomia dell’abitacolo sono piacevoli. L’abitacolo è accogliente e abbastanza spazioso per una coupe. Anche la resistenza dei materiali è buona. Sugli esemplari trattati bene non ci dovrebbero essere particolari segni di usura nemmeno dopo 100.000 km.

A livello di dotazioni la situazione è buona. Si possono trovare Mercedes-Benz C Sportcoupe/ CLC CL203 molto ben dotate e interessanti. Anche l’impianto audio può essere di alta qualità.

Non su tutte le auto c'è il bluetooth. Quest'ultimo è quasi indispensabile al giorno d'oggi. Potete aggiungerlo facilmente a qualsiasi auto con semplici accessori. Eccone alcuni buoni ACCESSORI / DISPOSITIVI BLUETOOTH: Se volete approfondire l'argomento su accessori multimediali utili potete leggere il nostro articolo dedicato

 

L’insonorizzazione può deludere , specialmente sugli esemplari con motore diesel.

Nel test di sicurezza EuroNCAP , la Mercedes C  Sportcoupe/CLC ha ottenuto 5 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici

 

Affidabilità

Cambio e trasmissione

La Mercedes Benz C Sportcoupe/CLC può essere dotata di cambio manuale a 6 marce, cambio automatico a 5 marce sulle versioni pre-restyling e cambio automatico a 7 marce sulle versioni restyling.

Cambio manuale

Sulle auto con cambio manuale assemblate fino al 2002 si incontrano problemi con i sincronizzatori delle prime 3 marce. Con il tempo l’inserimento delle marce potrebbe essere non molto preciso a causa dell’usura del meccanismo di selezione delle marce. Anche quest’ultimo problema si incontra più spesso sulle macchine dei primi anni di produzione. Sulle versioni restyling il problema è stato risolto. La frizione se trattata bene può arrivare anche a 300.000 km .

E’ utile controllare periodicamente il livello dell’olio nel cambio.

Per allungare la vita del cambio , frizione e volano vedi come utilizzare correttamente il cambio manuale.

Cambio automatico 5G-Tronic

Il cambio automatico a 5 marce 5G-Tronic ( serie 722.6) si montava sulle Mercedes già da più tempo e lo possiamo incontrare anche su Mercedes-Benz Classe E W210 , Mercedes-Benz Classe E W211 , Mercedes-Benz Classe S W220 e altre. E’ un cambio automatico molto interessante e diffuso per il quale abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul cambio automatico 5G-Tronic [722.6].

Qui invece vediamo un riassunto.

Questo cambio funziona lentamente e in modo fluido.

In generale può essere definito abbastanza affidabile , ma nei primi anni di produzione aveva dei problemi “d’infanzia” che poi sono stati risolti. Sulle Mercedes-Benz prodotte prima del 2000 – 2001 si possono incontrare questi problemi infantili. Il problema più famoso è quello con la boccola in teflon che si può rompere. Questa boccola era montata tra gli alberi K1 e K2 . Poi il cambio è stato modernizzato e il problema si è risolto montando un cuscinetto a rulli.

Sui cambi non modernizzati , se non si interviene per risolvere il problema si rischia la rottura del meccanismo planetario. Nei casi peggiori la situazione è talmente grave che bisogna sostituire tutto il cambio. Inoltre prima della modernizzazione si aveva la molle del regolatore di pressione del blocco idraulico fragile .

A causa del parziale bloccaggio del convertitore di coppia , su alcuni esemplari si può trovare il convertitore usurato già a 150.000 km. I primi sintomi di usura saranno i colpi e addirittura l’impossibilità di inserire il cambio in “D” fino a quando la macchina si scalderà. All’inizio i problemi si sentono solo a freddo , ma con il peggiorare della situazione si sentiranno anche a caldo.

Dopo i 150 – 200.000 km potrebbe essere necessario , oltre a revisionare il convertitore di coppia( a causa dell’usura appena citata ) , cambiare i solenoidi e si potrebbero trovare accumuli di sporcizia sul blocco idraulico se l’olio non è stato sostituito al momento giusto.

Una tra le cose più importanti è cambiare l’olio ogni 40 – 60.000 km insieme al filtro. Se il cambio si rompe , il costo delle riparazioni sarà più di 1000-2000 euro. Se trattato molto bene , può arrivare anche a 200-300.000 km senza grossi problemi.

Altre cose che si potrebbero rompere sono il selettore (più di 300 euro)  e la centralina di controllo del cambio (più di 500 – 600 euro).

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio automatico 5G-Tronic [722.6].

Cambio automatico 7G-Tronic

Il cambio automatico a 7 marce 7G-Tronic ( serie 722.9) è molto meno affidabile, ma è molto più veloce e aiuta a risparmiare carburante. E’ un cambio automatico molto interessante e diffuso per il quale abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul cambio automatico 7G-Tronic [722.9].

Qui invece vediamo un riassunto.

Anche questa generazione di cambio automatico è stata trattata in altri articoli tra cui Mercedes-Benz Classe E W211 e Mercedes-Benz Classe S W220. Anche lui soffre di tantissimi problemi ”d’infanzia“. Uno dei più famosi problemi di questo cambio è il blocco idraulico fragile . Questi cambi possono tendere al surriscaldamento e potrebbe risultare non molto longevo il convertitore di coppia. I primi interventi possono essere necessari anche dopo 100.000 km. Per riparare elettronica e convertitore di coppia serviranno circa 2000 euro.

L’elettronica soffre molto a causa delle grandi temperature di funzionamento . Il convertitore di coppia invece è bloccato molto aggressivamente ( si comporta quasi come una frizione in bagno d’olio ) e a causa di questo c’è un’usura maggiorata. Di conseguenza , a causa della grande usura , si sporca molto l’olio e l’olio sporco può portare alla distruzione della pompa olio ( può succedere anche a 100.000 km).

In futuro il cambio 722.9 è stato aggiornato e la situazione è migliorata. Ci sono stati richiami destinati a risolvere i problemi . In generale sono più affidabili i cambi prodotti dopo il 2009. Vale la pena acquistare un esemplare con questo cambio solo se ha partecipato ai richiami o il proprietario precedente ha già modernizzato/riparato il cambio . Altrimenti quasi sicuramente toccherà al nuovo proprietario riparare il cambio.

Le parti meccaniche di questo cambio sono ben fatte e non dovrebbero dare problemi se non si circola con i sistemi idraulici rovinati e se si sta attenti alla qualità e alla quantità di olio.

Un cambio automatico 722.9 modernizzato può vivere per molti chilometri se ben trattato. Per allungare la vita è consigliabile sostituire regolarmente l’olio , montare un termostato di temperatura più bassa , aggiungere uno scambiatore di calore grande e aggiungere un filtro esterno per l’olio. Questi consigli alla fine sono utili per qualsiasi cambio automatico moderno ( sono tutti abbastanza sovraccaricati ).

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio automatico 7G-Tronic [722.9].

Per allungare la vita del cambio vedi come trattare correttamente il cambio automatico.

Sospensioni e freni

Le sospensioni posteriori sono abbastanza affidabili e resistenti già di base. Tra i problemi più diffusi ricordiamo quelli con le molli che si possono rompere.

Sull’asse anteriore invece gli elementi non sono cosi longevi. I bracci vivono circa 50-100.000 km.

Nel tempo ci sono state varie modernizzazioni che hanno migliorato la resistenza delle sospensioni .

I silent-block e i stabilizzatori si consumano in fretta e le sospensioni cominciano a battere. Con i motori più grandi , si potrebbero avere problemi anche ogni 30 – 50.000 km.

stabilizzatori sono stati aggiornati con il tempo( come già detto ). Inizialmente non avevano un fissaggio ottimale e andavano a contatto con sabbia o sporco che acceleravano l’usura dello stabilizzatore. Con il tempo la situazione è migliorata , ma il problema non è stato totalmente risolto. I stabilizzatori sono comunque abbastanza fragili.

La cremagliera sterzo costa molto e tende ad avere perdite e cominciare a rumoreggiare. In generale è abbastanza affidabile però. Può smettere di funzionare anche la pompa del servosterzo. Quando questo succede,  il volante diventa pesante e fa fatica a tornare nella posizione centrale.

I freni sono buoni e affidabili. Sono criticati per la piccola durata dei dischi . Non è colpa dei dischi stessi , ma dei vari sistemi di sicurezza che interagiscono con i freni. A causa di questo , la durata può essere anche la metà di quello che dovrebbe.

Elettrica ed elettronica

I problemi e le caratteristiche dell’impianto elettronico coincidono con quelli della Mercedes-Benz Classe C W203 che consiglio di leggere per avere più informazioni.

In generale finché la macchina è nuova , problemi gravi non ci devono essere , se non per colpa di fattori esterni. Tra questi abbiamo : infiltrazioni di acqua che vanno a contatto con centraline o cavi , incidenti che danneggiano il sistema o interventi di persone non qualificate sull’impianto elettronico.

Con il passare degli anni invece qualche problemino può comparire.

Se si ha la possibilità , sarebbe utile fare un controllo dell’elettronica prima di un eventuale acquisto . Si possono controllare i cavi e la loro integrità ( specialmente nei punti critici come le varie portiere ) e le centraline SAM ( vedere se non si sono segni di ossidazione o umidità).

Capita che la macchina indichi la spia di freno a mano tirato , quando invece non lo è. Capitano problemi con l’immobilizer e con la chiave. Se questa non funziona più , non si potrà accendere la macchina. Per avere una nuova chiave bisogna andare in un centro ufficiale Mercedes e il prezzo sarà grande.

Capitano problemi con lo schermo del computer di bordo .

Con il tempo potrebbero esserci problemi anche con i cavi sotto al cofano.

Ci sono problemi anche con il climatizzatore. Questo potrebbe smettere di regolare la temperatura e i flussi d’aria. Per risolvere questo problema servono ricambi che costano poco , ma il lavoro da fare richiede molto tempo e bisogna smontare quasi tutta la plancia. Problemi con il clima possono esserci anche a causa della rottura della pompa aggiuntiva o della sporcizia del radiatore del climatizzatore.Il compressore del condizionatore non può essere definito molto longevo.

Alcune volte può smettere di funzionare la centralina dell‘ABS. Le lampadine si bruciano spesso su alcuni esemplari.

I problemi con l’elettronica possono provocare delle fughe di corrente che possono scaricare completamente la batteria ( anche in una sola notte).

UTILE !  Per accendere la macchina con batteria scarica si può utilizzare un Avviatoare d'emergenza. Può essere utile anche nell'utilizzo quotidiano ( magari quando si dimenticano le luci accese e si scarica la batteria o nei periodi freddi in cui la batteria perde efficienza) per accendere velocemente la macchina. Oltretutto si possono utilizzare come grandi powerbank che possono ricaricare tutti i vostri dispositivi mobili in viaggio e fanno anche da torcia. Ecco quelli che consigliamo :

Altro

Mercedes Benz C Sportcoupe/CLC tende ad arrugginire con gli anni, specialmente nelle versioni dei primi anni di produzione. Questo è un problema diffuso tra i modelli di quel periodo. Ne abbiamo già parlato nell’articolo sulla Mercedes-Benz Classe E W210 e anche in quello della Mercdes-Benz Classe S W220.

Specialmente critico questo problema è per gli esemplari che vengono utilizzati in posti con un clima particolarmente severo. Prima di comprare una macchina usata , sarebbe bene controllare bene la carrozzeria e vedere se non ci sono tracce di ruggine nei punti di saldatura e sotto la macchina.

La vernice applicata era buona , ma anche qui ha deluso la resistenza. Specialmente sugli esemplari prodotti prima del 2002 , già dopo pochi anni la vernice perdeva la sua bellezza e in alcuni punti addirittura si poteva staccare.

Prima de 2004 le serrature delle portiere erano abbastanza rumorose.

Le plastiche degli esterni sono relativamente deboli. I paraurti si possono rovinare anche dopo colpi non molto forti , specialmente nei periodi freddi dell’anno.

 

Approfondimento motori

I motori diesel sono :

  • C200 CDI [2.2l] (OM646DE22LA) – potenza  : 122 cv ; velocità max : 208 km/h ; accelerazione : 11.7 s ; consumo : 6.5 l/100 km
  • C220 CDI [2.2l] (OM611DE22LA) – potenza  : 143 cv ; velocità max : 220 km/h ; accelerazione : 10.3 s ; consumo : 6.3 l/100 km
  • C220 CDI [2.2l] (OM646DE22LA) – potenza  : 150 cv ; velocità max : 224 km/h ; accelerazione : 10.3 s ; consumo : 6.3 l/100 km
  • C30 CDI AMG [3.0l] (OM612DE30LA) – potenza  : 231 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 6.8 s ; consumo : 7.6 l/100 km
  • CLC200 CDI [2.2l] (OM646DE22LA) – potenza  : 122 cv ; velocità max : 206 km/h ; accelerazione : 11.3 s ; consumo : 5.9 l/100 km
  • CLC220 CDI [2.2l] (OM646DE22LA) – potenza  : 150 cv ; velocità max : 224 km/h ; accelerazione : 9.7 s ; consumo : 6.0 l/100 km

I motori a benzina sono :

  • C160 Kompressor [1.8l] (M271E18ML) – potenza  : 122 cv ; velocità max : 202 km/h ; accelerazione : 11.9 s ; consumo : 8.2 l/100 km
  • C180 [2.0l] (M111E20EVO) – potenza  : 129 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 11.0 s ; consumo : 9.5 l/100 km
  • C200 Kompressor [2.0l] (M111E20EVO) – potenza  : 163 cv ; velocità max : 234 km/h ; accelerazione : 9.3 s ; consumo : 8.6 l/100 km
  • C180 Kompressor [1.8l] (M271E180ML) – potenza  : 143 cv ; velocità max : 223 km/h ; accelerazione : 9.7 s ; consumo : 8.4 l/100 km
  • C200 Kompressor [1.8l] (M271E18ML) – potenza  : 163 cv ; velocità max : 234 km/h ; accelerazione : 9.3 s ; consumo : 8.6 l/100 km
  • C200 CGI [1.8l] (M271E18ML) – potenza  : 170 cv ; velocità max : 235 km/h ; accelerazione : 9.0 s ; consumo : 7.8 l/100 km
  • C230 Kompressor [2.3l] (M111E23EVOML) – potenza  : 193 cv ; velocità max : 240 km/h ; accelerazione : 8.0 s ; consumo : 9.8 l/100 km
  • C230 Kompressor [1.8l] (M271E18ML/1) – potenza  : 192 cv ; velocità max : 240 km/h ; accelerazione : 8.1 s ; consumo : 9.6 l/100 km
  • C230 V6 [2.5l] (M272E25) – potenza  : 204 cv ; velocità max : 241 km/h ; accelerazione : 8.4 s ; consumo : 9.3 l/100 km
  • C320 V6 [3.2l] (M112E32) – potenza  : 212 cv ; velocità max : 245 km/h ; accelerazione : 7.8 s ; consumo : 9.5 l/100 km
  • C350 V6 [3.5l] (M272E35) – potenza  : 272 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 6.4 s ; consumo : 9.5 l/100 km
  • C32 V6 AMG [3.2l] (M112E32ML) – potenza  : 354 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 5.2 s ; consumo : 10.0 l/100 km
  • CLC160 [1.6l] (M271E16ML) – potenza  : 129 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 11.2 s ; consumo : 7.1 l/100 km
  • CLC180 Kompressor [1.8l] (M271E18ML) – potenza  : 143 cv ; velocità max : 220 km/h ; accelerazione : 9.7 s ; consumo : 7.7 l/100 km
  • CLC200 Kompressor [1.8l] (M271E18ML) – potenza  : 184 cv ; velocità max : 235 km/h ; accelerazione : 8.6 s ; consumo : 7.9 l/100 km
  • CLC230 V6 [2.5l] (M272E25) – potenza  : 204 cv ; velocità max : 240 km/h ; accelerazione : 8.4 s ; consumo : 9.2 l/100 km
  • CLC250 V6 [2.5l] (M272E25) – potenza  : 204 cv ; velocità max : 240 km/h ; accelerazione : 8.4 s ; consumo : 9.2 l/100 km
  • CLC350 V6 [3.5l] (M272E35) – potenza  : 272 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 6.3 s ; consumo : 9.6 l/100 km

mercedes benz classe c sportcoupe clc cl203 4x4 coupe professional executive tech night vision restauro black bison olx prima generazione modello vecchio nuovo new quanto costa quanto consuma come va consumi reali airmatic germania fine produzione haldex avantgarde elegance classic kombi bose limited edition one 1 grand final premium epc asr esp mirrorlink comand coilovers keyless go distronic harman kardon parktronic webasto lifting service reset cilindrata motorizzazioni v6 v8 4matic performance c160 c180 c200 cgi c230 c320 c350 c32 clc160 clc180 clc230 clc250 clc350 kompressor c200 c220 c30 clc200 clc220 cdi amg 1.6 1.8 2.0 2.2 2.3 2.5 3.0 3.2 3.5 brabus om646 om611 om612 m271 m111 m272 m112 del 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 restyling facelift design menu nascosto anno model year problemi valutazione valore usato usata vendita versione seconda mano comprare pregi difetti guasti affidabilità acquisto incidentata carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina turbo biturbo twinturbo triturbo bi-fuel gas gpl metano gasolio consumi di olio bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria remota scarica pila trazione anteriore posteriore integrale elettrica ecu obd2 diagnostica percorrenza autonomia allestimento testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua infiltrazione modalità avaria iniettori fumo bianco blu azzuro grigio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack aux cd changer yatour novitec usb cruise control sedili riscaldati spazio pulsanti minigonne tetto apribile panoramico bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola trasmissione ripartitore di coppia cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche cuscini idrauliche adattive configuratore codding blocco differenziale riduttore cardano semiasse scarico fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio solenoidi blocco idraulico convertitore di coppia meccatronica distribuzione servizi catena cinghia tenditore elaborazioni spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap intasato olio abitacolo carburante dischi pastiglie pinze freni caratteristiche sensori alzacristalli fischio turbina turbocompressore errore chiave smart intelligente climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri schermo display navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale android hi tech recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test esp abs controllo trazione stabilità airbag club italia opinioni bloccasterzo immobilizer tagliandi sonda lambda rele cofano ammortizzatori leve manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum occasione immagini foto dimensioni misure larghezza lunghezza altezza da terra passo lungo corto parafango inquinamento normative euro

Motori diesel

I motori diesel si sono presentati abbastanza bene. Possono essere a 4 cilindri (2.1 l CDI) o a 5 cilindri (3.0 l CDI).

Motori 2.1 l CDI

Il motore 2.1 l CDI (conosciuto anche come 2.2 l CDI) è qui presente in due generazioni. Inizialmente veniva montato il motore più vecchio della famiglia OM611, poi è stato sostituito dal più nuovo aggregato della famiglia OM646. In realtà la serie OM646 è solo una profonda modernizzazione della OM611. Entrambi i motori 2.1 l CDI sono molto diffusi ed interessanti, ci sono molte importanti informazioni da sapere ed è per questi motivi che abbiamo scritto articoli separati di approfondimento. Consiglio caldamente di leggere l’approfondimento sul motore 2.1 l CDI OM611 e l’approfondimento sul motore 2.1 l CDI OM646.

Qui invece vediamo un riassunto.

Motore 2.1 l CDI OM611

I motori della serie OM611 si sono presentati molto bene sia qui che sulla Mercedes-Benz Classe E W210. Sono molto affidabili e longevi. All’inizio della loro produzione sul 2.2 CDI capitavano problemi con la pompa ad alta pressione. La riparazione di questa supera generalmente il costo di 600 euro. Inoltre sui 2.2 CDI di prima produzione si potevano incontrare piccole crepe della testata. Fortunatamente sulla Mercedes-Benz C Sportcoupe questi problemi sono molto rari.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.1 l CDI OM611.

Motore 2.1 l CDI OM646

Anche i motori della serie OM646 sono molto affidabili e non danno particolari problemi fino a grandi chilometraggi. Non hanno troppi difetti di progettazione, ma ormai hanno tutti una grande età e generalmente anche grandi chilometraggi. Quindi è quasi inevitabile incontrare anche alcuni fastidiosi problemi.

Si possono verificare i tipici cedimenti del sistema di iniezione, della turbina dei sistemi antinquinameno (valvola EGR e filtro antiparticolato). In alcuni casi capitano anche cedimenti del collettore d’aspirazione, dell’albero motore e dell’elettronica di gestione.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.1 l CDI OM646.

Motore 3.0 l CDI AMG OM612

Il motore 3.0 l CDI AMG è di base la versione sportiva del 2.7 l CDI OM612. Quest’ultimo è un interessante aggregato a 5 cilindri. Gli abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: approfondimento sul motore 2.7 l CDI OM612.

Qui invece vediamo un riassunto.

Il motore della serie OM612 ha una potenza buona e non provoca molti problemi. Con il passare degli anni e dei chilometri potrebbero creparsi gli elementi in plastica e usurarsi gli elementi in gomma del sistema di ventilazione del basamento. Si possono vedere perdite a causa dell’usura delle guarnizioni del motore. Può anche avere problemini con alcuni sensori , ma tutto è facilmente risolvibile.

Si incontrano motori con gli iniettori sporchi , ma anche questi problemi sono risolvibili in maniera relativamente facile. La catena di distribuzione dura almeno 150.000 km . Su alcuni esemplari si superano anche i 300.000 km con la catena originale. La sua durata dipende da più fattori e il più importante è la giusta manutenzione con intervalli di sostituzione dell’olio non troppo grandi.

Raramente si possono avere problemi con i cavi sotto al cofano e capitano casi in cui si crepa la testata del blocco.

Sarà meglio tenere d’occhio il collettore d’aspirazione. Se questo è in cattivo stato , si può rovinare e provocare danni al motore. Un nuovo collettore d’aspirazione costa circa 250 euro e circa la stessa somma sarà chiesta per i lavori di sostituzione.

Bisogna fare attenzione anche all’impianto di iniezione di tutti i motori diesel. Fortunatamente i meccanici ormai conoscono bene questi impianti e non hanno problemi a ripararli. Questi , senza tanta fatica sapranno risolvere i problemi del regolatore di pressione o della perdita di carburante da sotto gli iniettori . Se quest’ultimo problema non viene risolto in tempo , si arriverà a bruciare la testata.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.7 l CDI OM612.

 

Sui primi esemplari di Mercedes Benz C Sportcoupe prodotti fino al 2001 già dopo pochi chilometri si intasava il catalizzatore e come risultato cadevano le prestazioni. In questi casi i gas di scarico finivano nel carter e spingevano l’olio fuori dal buco dell’astina dell’olio. Questo problema è stato risolto nel 2002.

I famosi problemi dei diesel sono : valvola EGR che si sporca e smette di funzionare , Filtro DPF che si intasa e comincia a dare problemi e a grandi chilometraggi gli iniettori o altre parti del sistema di iniezione.

Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

Motori benzina

I motori benzina possono essere a 4 cilindri (prima della serie M111, poi della serie M271) oppure a 6 cilindri (prima della serie M112, poi della serie M272).

Motori M111

Tra i motori a benzina si sono comportati molto bene i motori della serie M111 . Possono essere sia aspirati che dotati di compressore meccanico Eaton di tipo Roots. Il compressore assicura una buona coppia a bassi regimi. Tra i difetti di questi motori si possono citare l’insufficiente ventilazione del basamento e l’allungamento della catena a grandi chilometraggi ( più di 180 – 250.000 km ). Con il passare degli anni possono comparire anche perdite di olio ( causati dalla scarsa ventilazione basamento guarnizioni usurate ) o problemi con la gestione del motore. In generale sono dei motori che vivono per moltissimi chilometri se sono trattati bene. Anche i costi di riparazione e mantenimento sono relativamente bassi per una macchina premiale.

Periodicamente conviene controllare lo stato della valvola a farfalla e del debimetro. Sui motori dotati di compressore bisogna ascoltare il funzionamento. Non ci devono essere rumori strani ( fischi o scricchioli ).

Anche questi motori hanno ottenuto buone recensioni sulla Mercedes-Benz Classe E W210.

 

Motori benzina 1.8 l e 1.6 l M271

Della famiglia M271 qui sono presenti sia il motore 1.8 l che il suo fratello più piccolo 1.6 l. Sono entrambi molto interessanti e diffusi, ci sono molte importanti informazioni da sapere ed è per questi motivi che abbiamo scritto articoli separati di approfondimento. Consiglio caldamente di leggere l’approfondimento sul motore 1.8 l M271 e l’approfondimento sul motore 1.6 l M271.

Qui invece vediamo un riassunto.

Dal 2003 i motori della serie M111 sono stati sostituiti con quelli della serie M271. Tutte le varianti di questi aggregati sono dotate di compressore meccanico Eaton , che solitamente non dà nessun problema. La catena di distribuzione e gli ingranaggi dell’albero a camme però cominciano a dare problemi già a 100 – 150.000 km.

I motori da M271 sono abbastanza affidabili , ma non arrivano allo stesso livello dei M111. Hanno anche una potenza abbastanza buona dovuta al compressore meccanico di cui sono dotati. Quest’ultimo, a causa del rumore grande che genera, potrebbe ostacolare la diagnostica della catena di distribuzione allungata. Sfortunatamente il problema di allungamento della catena si verificava sia su esemplari più recenti che si quelli più vecchi ( in alcuni casi si allungava già a 60.000 km ).

I segnali che la catena si è allungata sono : il forte rumore per qualche secondo all’accensione del motore , funzionamento irregolare del motore e spia di avaria motore accesa. Se la catena non viene cambiata in tempo si potrebbero usurare gli ingranaggi dell’albero a camme. La catena potrebbe anche  slittare e far schiantare pistoni e valvole. Se questo succede , nei casi peggiori conviene ormai cambiare motore. Un motore usato potrebbe costare più di 2000 euro. La riparazione del motore difettoso potrebbe costare più di 4000 euro.

Il compressore meccanico ha una buona durata. Se comincia a rumoreggiare , molto probabilmente è il momento di cambiare i cuscinetti. Meglio non aspettare troppo , altrimenti si rischia anche la rottura del compressore stesso.

Su questi motori dei primi anni di produzione ci possono essere anche problemi con il sistema di ventilazione del basamento ( si bloccano le valvole del sistema e si sporcano i tubi ). Si può anche montare il sistema modernizzato che è molto meglio.

I motori CGI sono dotati di iniezione diretta e di conseguenza ne ereditano i vari problemi. Tra i più famosi sono : la rottura della pompa ad alta pressione , rottura degli iniettori e sporcizia delle valvole di aspirazione.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 1.8 l M271 e l’approfondimento sul motore 1.6 l M271.

 

Motori 3.2 l M112

Della grande famiglia M112 qui vengono montati solo i motori 3.2 l. Questi sono presenti sia nella versione aspirata che in quella sovralimentata. Abbiamo parlato di entrambe le versioni nell’articolo separato che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul motore 3.2 l M112.

Qui invece vediamo un riassunto.

Tra i motori a 6 cilindri benzina , i più affidabili sono quelli della serie M112. Con il tempo ci sarà da cambiare la catena allungata e collettore d’aspirazione( verso i 200.000 km ), guarnizioni stelo valvola e altre guarnizioni usurate.

I motori possono avere problemini con la ventilazione del basamento e anelli raschiaolio. Questi problemini possono portare ad un aumento del consumo d’olio. Inoltre ci possono essere perdite di olio da sotto il coperchio delle valvole e dallo scambiatore di calore ad olio. Per avere un motore senza perdite è importante sostituire periodicamente le guarnizioni e pulire il sistema di ventilazione del basamento. Inoltre è consigliabile non aumentare i giri motore fino alla zona rossa del contagiri.

Questi motori generalmente arrivano senza grossi problemi a 250 – 300.000 km ( se utilizzati e trattati correttamente ). Tra le parti più deboli si possono citare i catalizzatori che con il tempo potrebbero dare problemi e necessitare la sostituzione. Per la lunga vita di questi motori è consigliabile cambiare regolarmente candele e olio.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’Approfondimento sul motore 3.2 l M112.

 

Motori 2.5 l e 3.5 l M272

Della famiglia M272 vengono montati i motori 2.5 l M272 e 3.5 l M272. Questa serie di motori ha alcuni importanti punti deboli e ci sono tante informazioni da sapere. Proprio per questo abbiamo scritto articoli dedicati che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul motore 2.5 l M272 e Approfondimento sul motore 3.5 l M272.

Qui invece vediamo un riassunto.

I motori della serie M272 si sono presentati male.

Soffrono di problemi con gli elettromagneti che controllano il funzionamento degli alberi a camme e collettore di aspirazione. Sono famosi anche a causa dei problemi con l’allungamento della catena di distribuzione. Se non viene cambiata la catena distribuzione nel momento giusto , si rischia di rovinare l’albero di bilanciamento. Su alcuni esemplari con parecchi chilometri si incontrano anche graffi sulle pareti dei cilindri. Per alcuni interventi è necessario estrarre il motore dalla macchina e questo aumenta notevolmente il costo dei lavori.

Oltretutto hanno una piccola longevità delle parti meccaniche , grande costo della distribuzione, collettore d’aspirazione problematico , catalizzatori deboli e comparsa di perdite con il tempo. Questi motori hanno portato tanti problemi ai proprietari di Mercedes-Benz Classe S W221Mercedes-Benz Classe E W211.

Inoltre si possono avere surriscaldamenti a causa del sistema di raffreddamento sporco e rottura di ventilatori. Tutto questo può portare a graffi sulle pareti dei cilindri che a loro volta portano a consumi di olio. Si può arrivare ad un consumo di circa 1 – 2 litri ogni 1000 km. Questo consumo è accompagnato anche da una fumata più o meno evidente. La facile comparsa dei graffi è data dall’utilizzo dell’Alusil come materiale per la superficie delle pareti. L’alusil non sopporta nessun tipo di sporcizia. Per evitare i problemi bisogna sostituire spesso olio , evitare surriscaldamenti ed evitare di circolare con i filtri d’aria sporchi , catalizzatori o collettore d’aspirazione usurati.

Non hanno solo punti negativi però. Sono più ecologici ( rispettano le normative euro 5 e alcuni anche euro 6) , consumano meno e i motori più recenti ( più modernizzati ) se trattati molto bene possono arrivare senza grossi problemi anche a chilometraggi grandi.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’Approfondimento sul motore 2.5 l M272 e l’Approfondimento sul motore 3.5 l M272.

Conclusioni

Mercedes-Benz C Sportcoupe/CLC è adatta a quelli che vogliono una Mercedes-Benz Classe C , ma non vogliono una berlina a 4 porte. Sarà una macchina interessante e divertente. Altre auto del marchio con caratteristiche simili sono anche la Mercedes-Benz CLK W209 e Mercedes-Benz SLK R171.

Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:

Potete valutar anche i concorrenti principali della Mercedes-Benz C Sportcoupe/CLC : BMW Serie 3 E46 Coupe , Alfa Romeo GT e altre auto si simile tipologia.

La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata

Potrebbe interessarti anche :

1 commento in “Mercedes-Benz C SportCoupe/CLC [CL203] (2000-2011) tutti i problemi e le informazioni”

  1. Pingback:Migliori accessori per Mercedes-Benz CLC/Sportcoupe [CL203] (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *