Mercedes-Benz Classe S [W221] (2005-2013) tutti i problemi e le informazioni

La Mercedes-Benz Classe S W221 è arrivata sul mercato nel 2005 quando ha sostituito la precedente Mercedes-Benz Classe S W220 . E’ rimasta sul mercato fino al 2013 quando a sua volta fu sostituita dalla Mercedes-Benz Classe S W222 . Nel 2009 c’è stato un restyling che ha portato nuovi gruppi ottici , nuovo design dei paraurti , nuovi specchietti retrovisori e altre modifiche esterne. Anche nell’abitacolo ci sono stati piccoli aggiornamenti e sul piano tecnico ci sono state modernizzazioni.

 

mercedes benz classe s w221 berlina pullman limousine coupe telefono lunga long terza quarta generazione modello vecchio nuovo new quanto costa quanto consuma come va consumi reali germania fine produzione haldex avantgarde elegance classic airmatic bose limited edition grand final 10premium epc asr esp mirrorlink comand coilovers keyless go distronic harman kardon visione notturna parktronic maybach webasto lifting service reset cilindrata motorizzazioni turbo v6 v8 v12 4matic s250 s300 s320 s350 blueefficiency s400 hybrid s420 cdi s450 s500 s600 s63 amg v-max performance kompressor s65 2.2 3.0 3.5 4.0 4.6 5.4 5.5 6.0 6.2 6.3 brabus m272e30 m272e35 m276de35 m273e46 m273e55 m278de46al m275ke55la m156e63 m157de55la m275ke60la om651de22la om642de30la om629de40la del 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 restyling facelift design menu nascosto anno model year problemi valutazione valore usato usata vendita versione seconda mano comprare pregi difetti guasti affidabilità acquisto incidentata carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina turbo biturbo twinturbo triturbo bi-fuel gas gpl metano gasolio consumi di olio bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria remota scarica pila trazione anteriore posteriore integrale elettrica ecu obd2 diagnostica percorrenza autonomia allestimento testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua infiltrazione modalità avaria iniettori fumo bianco blu azzuro grigio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack aux cd changer yatour novitec usb cruise control sedili riscaldati spazio pulsanti minigonne tetto apribile panoramico bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola trasmissione ripartitore di coppia cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche cuscini idrauliche adattive configuratore codding blocco differenziale riduttore cardano semiasse scarico fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio solenoidi blocco idraulico convertitore di coppia meccatronica distribuzione servizi catena cinghia tenditore elaborazioni spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap intasato olio abitacolo carburante dischi pastiglie freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina turbocompressore errore chiave smart intelligente climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri schermo display navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale android hi tech recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test esp abs controllo trazione stabilità airbag club italia opinioni bloccasterzo immobilizer tagliandi sonda lambda rele cofano ammortizzatori leve manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum occasione immagini foto dimensioni misure larghezza lunghezza altezza da terra passo lungo corto parafango inquinamento normative euro

 

 

Indice

Impressioni

Il marchio Mercedes non ha mai avuto macchine fallite. Anche la precedente Mercedes-Benz Classe S W220 che ha la fama di avere molti problemi ( affidabilità relativamente bassa , problemi con la ruggine e altro ) non può essere considerata una cattiva macchina visto che è stata comunque apprezzata e ben venduta.

Il marchio tedesco ha tirato comunque delle conclusioni e la nuova Mercedes-Benz Classe S W221 è migliorata molto rispetto alla generazione precedente. Parleremo più nel dettaglio dei vari miglioramenti più avanti in questo articolo . In generale possiamo introdurre che le sospensioni pneumatiche sono più affidabili , il confort generale è migliorato , ha fatto un grande passo dal punto di vista tecnologico e delle dotazioni . Inoltre lo spazio sotto al cofano è pensato da subito per i grandi motori V12 , quindi c’è molto spazio e i motori in se sono tutti abbastanza potenti.

La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni

La Mercedes-Benz Classe S W221 può essere trovata in varie versioni tra cui quella blindata e quella Pullman ( limousine ) . La sensazione però rimane la stessa che si aveva con la generazione precedente. Questo vuol dire che questa macchina può essere anche guidata direttamente dal proprietario senza sembrare l’autista di qualcuno. Grazie a questo la Mercedes-Benz Classe S W221 ha ripetuto il successo della W220 in America dove la berlina premiale era comprata da quelli che la vogliono guidare .

Come abbiamo già detto , le sospensioni pneumatiche sono diventate più affidabili e più confortevoli. Grazie alle sospensioni e al confort dell’abitacolo , anche i viaggi più lunghi non saranno stancanti.

UTILE ! Per avere più piacere e meno stanchezza durante la guida è importante avere un aria pulita e piacevole dentro l'abitacolo. Per ottenere questo è importante avere il filtro abitacolo pulito , uno IONIZZATORE e un buon PROFUMO. Eccone alcuni che consigliamo : Se vi interessa approfondire l'argomento degli ionizzatori potete leggere il nostro articolo a riguardo

Se volete ricevere ancora più piacere dalla propria auto , potete vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica

mercedes benz classe s w221 berlina pullman limousine coupe telefono lunga long terza quarta generazione modello vecchio nuovo new quanto costa quanto consuma come va consumi reali germania fine produzione haldex avantgarde elegance classic airmatic bose limited edition grand final 10premium epc asr esp mirrorlink comand coilovers keyless go distronic harman kardon visione notturna parktronic maybach webasto lifting service reset cilindrata motorizzazioni turbo v6 v8 v12 4matic s250 s300 s320 s350 blueefficiency s400 hybrid s420 cdi s450 s500 s600 s63 amg v-max performance kompressor s65 2.2 3.0 3.5 4.0 4.6 5.4 5.5 6.0 6.2 6.3 brabus m272e30 m272e35 m276de35 m273e46 m273e55 m278de46al m275ke55la m156e63 m157de55la m275ke60la om651de22la om642de30la om629de40la del 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 restyling facelift design menu nascosto anno model year problemi valutazione valore usato usata vendita versione seconda mano comprare pregi difetti guasti affidabilità acquisto incidentata carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina turbo biturbo twinturbo triturbo bi-fuel gas gpl metano gasolio consumi di olio bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria remota scarica pila trazione anteriore posteriore integrale elettrica ecu obd2 diagnostica percorrenza autonomia allestimento testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua infiltrazione modalità avaria iniettori fumo bianco blu azzuro grigio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack aux cd changer yatour novitec usb cruise control sedili riscaldati spazio pulsanti minigonne tetto apribile panoramico bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola trasmissione ripartitore di coppia cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche cuscini idrauliche adattive configuratore codding blocco differenziale riduttore cardano semiasse scarico fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio solenoidi blocco idraulico convertitore di coppia meccatronica distribuzione servizi catena cinghia tenditore elaborazioni spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap intasato olio abitacolo carburante dischi pastiglie freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina turbocompressore errore chiave smart intelligente climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri schermo display navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale android hi tech recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test esp abs controllo trazione stabilità airbag club italia opinioni bloccasterzo immobilizer tagliandi sonda lambda rele cofano ammortizzatori leve manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum occasione immagini foto dimensioni misure larghezza lunghezza altezza da terra passo lungo corto parafango inquinamento normative euro

L’abitacolo è dotato di materiali molto piacevoli , di alta qualità. Per una macchina di questa classe , è obbligatorio che sia cosi. Anche la resistenza nel tempo è abbastanza buona. Si sentono differenze tra le auto che sono state guidate dal proprietario e quelle che venivano guidati da autisti. Quest’ultime possono essere in uno stato più brutto rispetto alle prime visto che l’autista non sempre ha curato molto la macchina. Questo vale sia per l’abitacolo che per la parte meccanica. Molto spesso gli autisti aspettano il proprietario della Mercedes-Benz Classe S W221 con motore acceso ( per avere aria calda in inverno oppure aria fredda in estate ) e possono trascurare la frequenza dei tagliandi. A causa di questo , anche esemplari con chilometraggi bassi possono essere in cattivo stato.

All’interno si noteranno con il tempo segni di usura sul sedile del conducente e sul volante. Grazie alla buona qualità di assemblaggio , non ci sono rumorini provocati dagli elementi dell’abitacolo. Con l’avanzare dell’età si potrebbe sentire qualche piccolo scricchiolo proveniente dalla parte posteriore della macchina. Se invece si sentono rumorini anche da altre parti dell’abitacolo , questo potrebbe indicare precedenti lavori con relativi smontaggio – rimontaggio .

La Mercedes-Benz Classe S W221 è molto dotata già di base . Nelle versioni più ricche ci possono essere talmente tanti accessori che non si fa in tempo ad utilizzarli tutti. Tutto questo rende l’utilizzo della berlina tedesco molto piacevole. Aiuta anche il buon impianto multimediale che solo raramente può funzionare male ( cosa normale per un sistema cosi complesso ) . Anche la qualità audio è molto buona .

Non su tutte le auto c'è il bluetooth. Quest'ultimo è quasi indispensabile al giorno d'oggi. Potete aggiungerlo facilmente a qualsiasi auto con semplici accessori. Eccone alcuni buoni ACCESSORI / DISPOSITIVI BLUETOOTH: Se volete approfondire l'argomento su accessori multimediali utili potete leggere il nostro articolo dedicato

 

La grande berlina tedesca non ha partecipato nei crash test EuroNCAP , ma viste le numerose dotazioni e i numerosi sistemi di sicurezza , possiamo affermare che in caso di incidente sarà molto sicura. Per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici

 

Affidabilità

Cambio e trasmissione

Con i motori V12 veniva montato ancora il cambio automatico vecchio 5G-Tronic della serie 722.6. Questo cambio è stato montato anche sulla precedente Mercedes-Benz Classe S W220 e in quel articolo ne abbiamo parlato nel dettaglio. Questo cambio è stato trattato anche negli articoli : Mercedes-Benz Classe E W210Mercedes-Benz Classe E W211 , Mercedes-Benz Classe C W203 e altri.

Cambio automatico 5G-Tronic

E’ un cambio automatico molto interessante e diffuso per il quale abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul cambio automatico 5G-Tronic [722.6].

Qui invece vediamo un riassunto.

In generale i potenti motori V12 rendono molto più accentuati i problemi di questo cambio . Sarà poco longevo il sistema di bloccaggio del convertitore di coppia. Questo cambio funzionerà senza problemi circa 100 – 120.000 km e poi avrà bisogno di una revisione. Nonostante il cambio sia stato rinforzato e il raffreddamento sia stato migliorato , il rischio di un problema imprevedibile è abbastanza alto.

Dopo i 150 – 200.000 km potrebbe essere necessario , oltre a revisionare il convertitore di coppia( a causa dell’usura appena citata ) , cambiare i solenoidi e si potrebbero trovare accumuli di sporcizia sul blocco idraulico se l’olio non è stato sostituito al momento giusto. Molti non sostituiscono affatto l’olio del cambio e a causa di questo la sua durata è inferiore a rispetto ai cambi su cui viene sostituito regolarmente l’olio.

Cambiando olio ogni 30.000 km e avendo una guida molto tranquilla si potrebbero superare i 200.000 km senza grossi interventi. Quando arriva il momento di riparare il cambio, di dovranno spendere circa 2500 euro.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio automatico 5G-Tronic [722.6].

Cambio automatico 7G-Tronic

Il nuovo cambio a 7 marce 7G-Tronic è della serie 722.9. E’ un cambio automatico molto interessante e diffuso per il quale abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul cambio automatico 7G-Tronic [722.9].

Qui invece vediamo un riassunto.

Questo cambio è meno affidabile di quello più vecchio. Ha una costruzione generale non ottima, il blocco idraulico tende sempre a surriscaldarsi , l’olio tende a sporcarsi velocemente e la durata delle frizioni è bassa. A tutto questo si aggiungono alcuni problemi “d’infanzia” nei primi anni di produzione .

I problemi citati già a piccoli chilometraggi cominciavano a rovinare il piacere ricevuto dalla Mercedes-Benz Classe S W221 e su tantissimi esemplari sono già stati cambiati in garanzia blocco idraulico, convertitore di coppia e in alcuni casi addirittura veniva sostituito completamente il cambio.

Il cambio automatico della serie 722.9 ha subito varie modernizzazioni e ci sono stati vari richiami. Con il tempo la situazione è migliorata.

Gli esemplari più a rischio sono quelli prodotti prima del restyling ( specialmente se non hanno partecipato ai richiami e alle modernizzazioni ). Dopo il restyling si montava il cambio modernizzato che dopo aver risolto la maggior parte dei problemi può essere considerato anche abbastanza affidabile. Lo stesso cambio aggiornato è stato montato anche sulle Mercedes-Benz GL X164Mercedes-Benz Classe E W212 e Mercedes-Benz Classe C W204 . Su quest’ultime non si è comportato malissimo e ne consiglio la lettura per avere più informazioni.

Per riparare un cambio 722.9 completamente rovinato si dovranno pagare anche fino a 5 – 6000 euro. Alcune volte è meglio cercare un cambio usato in buono stato.

La parte positiva del cambio automatico 722.9 è la parte meccanica molto resistente che riesce a sopportare bene le grandi potenze dei motori grossi. Infatti si comporta allo stesso modo sia con i motori delle S350 che con quelli delle S500.

Un cambio automatico 722.9 modernizzato può vivere per molti chilometri se ben trattato. Per allungare la vita è consigliabile sostituire regolarmente l’olio , montare un termostato di temperatura più bassa , aggiungere uno scambiatore di calore grande e aggiungere un filtro esterno per l’olio. Questi consigli alla fine sono utili per qualsiasi cambio automatico moderno ( sono tutti abbastanza sovraccaricati ).

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio automatico 7G-Tronic [722.9].

Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico.

Trasmissione

Sulle Mercedes-Benz Classe S W221 con trazione posteriore la trasmissione è abbastanza affidabile e non ci dovrebbero essere particolari problemi. Gli alberi cardanici possono risultare non molto longevi specialmente con i motori forti . Potrebbero morire già a 100.000 km , ma fortunatamente si riparano facilmente.

Gli esemplari con trazione integrale sono meno affidabili. Qualcuno potrebbe pensare che è la scatola di trasmissione ad essere debole , ma in realtà questa può superare anche i 200.000 km con cuscinetti e catena originali.

Il semiasse intermedio passa attraverso il carter del motore. I cuscinetti del semiasse si usurano abbastanza velocemente e se si rovinano , possono danneggiare anche il motore. Inoltre , i cuscinetti possono rimanere incastrati e quindi sarà difficile toglierli.

Sugli esemplari con potenti motori è sotto rischio anche il riduttore posteriore. Questo può cominciare a perdere olio e quando l’olio finisce , il riduttore si rompe. Sulle potenti versioni AMG ( specialmente se modificate e con potenze aumentate ) il riduttore può essere distrutto di colpo se si ha una guida aggressiva.

Sospensioni e freni

Dal punto di vista delle sospensioni , la Mercedes-Benz Classe S W221 si presenta molto bene. Queste infatti sono le stesse per tutte le versioni : blindata , lunga e corta. Quindi la resistenza è già di base molto alta. Sulle versioni corte e su quelle Long , non ci dovrebbero essere particolari problemi fino a grandi chilometraggi.

E’ anche vero che quando arriva il momento di fare dei lavori , i prezzi sono molto alti. In più , alcuni elementi non si possono cambiare separatamente e si spende più del dovuto. Per esempio i giunti sferici si possono sostituire solo insieme ai bracci . Ci sono alcune officine che riescono a sostituire solo i giunti separatamente , ma non sempre questo tipo di lavoro risolve il problema per molto tempo. Un nuovo braccio può arrivare al costo di circa 400 – 500 euro.

Il punto debole sono le sospensioni pneumatiche . Già dopo 5 anni di vita si possono cominciare ad avere i primi problemi. La parte negativa è che a causa dei grandi costi di manutenzione ( per rifare tutto si dovranno pagare circa 2000 euro per ogni ruota ) , quasi nessuno monta pezzi nuovi e originali. Si cerca di riparare i pezzi vecchi e montare ricambi non originali. Dopo questo tipo di interventi , non ci si può aspettare di non avere problemi per altri 5 anni.

La durata delle sospensioni pneumatiche è accorciata anche dalle strade in cattivo stato e dalla sporcizia o reagenti chimici . Quindi generalmente durano di più sulle Mercedes-Benz Classe S W221 usate in posti con strade pulite e con un clima caldo e asciutto. Al contrario , durano meno in posti con strade sporche , con un clima freddo , con la neve e di conseguenza con reagenti chimici contro la neve/ghiaccio.

Delle sospensioni pneumatiche in cattivo stato influiscono molto sul confort e sulla sicurezza della macchina.

Anche il compressore delle sospensioni pneumatiche non è immortale. Se ci sono perdite di aria , il compressore lavorerà più del dovuto e a causa di questo morirà più presto.

Per allungare la vita delle sospensioni pneumatiche bisogna mantenerle sempre pulite , utilizzare sostanze protettive e possibilmente montare involucri aggiuntivi.

Il sistema dello sterzo è abbastanza affidabile. La pompa del servosterzo non è molto longeva a causa del grande peso e delle gomme larghe della macchina.

I freni della Mercedes-Benz Classe S W221 si comportano bene e non danno particolari problemi. I problemi con la centralina ABS sono rari e quelli con cavi e sensori non sono gravi. Durano poco le pastiglie originali. Queste si consumano velocemente , specialmente se si ama la guida aggressiva. Spesso sono da cambiare anche ogni 20.000 km. I grandi motori , il grande peso e i vari sistemi di sicurezza influiscono sulla durata delle pastiglie. Anche i dischi dei freni si dovranno sostituire più spesso.

Elettrica ed elettronica

Il complesso impianto elettronico è in generale affidabile , ma può avere vari problemi non critici però fastidiosi. I perfezionisti che vogliono avere tutto perfetto , potrebbero avere grandi costi di mantenimento. Alcuni pezzi sono costosi oppure non si possono cambiare separatamente : gli attuatori si cambiano insieme alle serrature , la pompa PSE costa non poco e anche le varie centraline non sono economiche. Tra i problemi con l’elettronica dell’abitacolo si possono ricordare quelli della centralina dei pulsanti sul volante e errori sugli airbag.

Ci possono essere alcuni errori legati all’ABS per colpa di cavi o sensori rovinati. Alcuni elettrauto riescono a riparare il tutto ad un prezzo abbastanza contenuto . Se invece si decide di sostituire i pezzi difettosi si dovrà pagare dai 100 euro in su.

Potrebbe alcune volte smettere di funzionare il display del quadro strumenti e cosi non si vedranno importanti informazioni.

I problemi gravi sono rari ( anche a chilometraggi che superano i 300.000 km ) , ma con il passare degli anni il rischio aumenta e bisognerà vedere come si comporterà tra qualche anno. A grandi chilometraggi sarà bene controllare i cavi della portiera dell’autista e i cavi sotto al cofano che possono essere danneggiati a causa del grande calore.

 

Le valvole pneumatiche del climatizzatore sono divise tra sedili anteriori e posteriori. Quelle dei sedili anteriori sono in una posizione tradizionale : sotto al cofano e quindi al massimo possono cominciare a perdere. Quelle per i sedili posteriori invece , sono posizionate dietro alla ruota anteriore e si possono ossidare a causa dell’acqua e sporcizia.

La ventola del climatizzatore dovrebbe vivere per 6 – 8 anni . Ha una buona durata , ma il prezzo di sostituzione può risultare grandicello. Anche i ventilatori dei radiatori vivono per circa 5 – 8 anni . Sulle macchine guidate da autisti ( quindi quelle che stanno molto tempo ferme con motore acceso ) i ventilatori vari vivono di meno. Quindi se volete comprare una macchina giovane , con pochi chilometri , ma questa ha già avuto problemi con i ventilatori , meglio controllarla per bene. I problemi con le ventole dei radiatori devono essere risolti subito . Altrimenti si rischia di provocare danni a motore , cambio e altri elementi a causa del cattivo raffreddamento.

Bisogna fare attenzione ai liquidi. Questi non devono andare a contatto con l’elettronica. Quindi meglio non rovesciare acqua nell’abitacolo e bisogna controllare che non ci siano infiltrazioni dall’esterno per qualche motivo. In generale cavi e centraline sono molto sensibili all’umidità e se ne vanno a contatto potrebbero smettere di funzionare i motorini elettrici dei sedili , centraline responsabili del confort dell’abitacolo , climatizzatore , navigatore e impianto multimediale.

Gli alzacristalli sulle portiere dei conducenti possono smettere di funzionare già dopo 100.000 km .

Il tetto panoramico non ama la polvere e ha bisogno di controlli e cure periodiche .

I fari possono perdere la loro impermeabilità. A causa di questo ci sono infiltrazioni di acqua che possono portare a problemi vari. Possono smettere di funzionare le unità di accensione e di gestione. Anche nei fari posteriori possono smettere di funzionare alcuni LED , oppure può smettere di funzionare completamente l’intero fanale. Si può provare a smontare e riparare , ma spesso questo non è possibile. I ricambi originali sono molto costosi a causa della complessità. Ci sono anche ricambi di produttori alternativi , ma questi si differenziano molto dal punto di vista della qualità.

La servo-chiusura dell portiere funziona bene , ma sulle auto con molti anni potrebbe funzionare non il 100% delle volte. I motivi possono essere molteplici. Tra questi i più fastidiosi sono quelli legati alla sporcizia del sistema pneumatico e quelli legati alla penetrazione di umidità nel meccanismo. Alcune volte il motivo è molto più semplice  : la batteria ormai usurata non riesce a mantenere la giusta tensione.

Le batterie sono in generale abbastanza stressate a causa del grande consumo di energia che ha il complicato impianto elettronico e non vivono per più di 5 – 6 anni. Inoltre a causa di fughe di corrente ( causate da qualche guasto o da interventi non qualificati sul sistema ) la batteria si può scaricare completamente anche in una notte.

UTILE !  Per accendere la macchina con batteria scarica si può utilizzare un Avviatoare d'emergenza. Può essere utile anche nell'utilizzo quotidiano ( magari quando si dimenticano le luci accese e si scarica la batteria o nei periodi freddi in cui la batteria perde efficienza) per accendere velocemente la macchina. Oltretutto si possono utilizzare come grandi powerbank che possono ricaricare tutti i vostri dispositivi mobili in viaggio e fanno anche da torcia. Ecco quelli che consigliamo :

Altro

Dopo i problemi con la ruggine sulla Mercedes-Benz Classe S W220 ( e altri modelli dello stesso periodo ) , il marchio tedesco ha deciso di evitare la stessa sorte anche per la generazione successiva. Infatti la Mercedes-Benz Classe S W221 ha una buona resistenza alla corrosione e anche una qualità della vernice molto alta.

Piccoli segni di ruggine si possono trovare in alcuni punti deboli sugli esemplari che vengono utilizzati in luoghi con un clima particolarmente severo. I punti deboli sono : i margini delle portiere , i margini dei parafango e margini del cofano . Anche nei punti dove ci sono stati colpi o graffi profondi ( e quindi è saltata la vernice) si potrebbero vedere piccole tracce di corrosione. Se questi piccoli segni di ruggine vengono tenuti sotto controllo e vengono curati , non ci saranno ulteriori problemi.

Le Mercedes-Benz Classe S W221 che vengono utilizzate in posti freddi vanno a contatto con vari reagenti contro il ghiaccio/neve e a causa di questo potrebbero corrodersi nei punti di attacco . Sarà meglio controllare bene questi elementi visto che costano molto.

Con il passare degli anni e dei chilometri possono perdere la loro bellezza anche altri elementi. I fari diventano opachi , i vetri si graffiano e gli elementi cromati perdono il loro splendore.

Anche i vari elementi in plastica sotto la macchina ( generalmente sono protezioni ) si rovinano .

Bisogna controllare attentamente il meccanismo dei tergicristalli . Questo meccanismo potrebbe ossidarsi e avere problemi di funzionamento.

Il foro per lo scarico d’acqua sotto al parabrezza potrebbe intasarsi . Se si intasa , l’acqua accumulata potrebbe finire a contatto con molti elementi importanti dell’impianto elettronico . La pulizia potrebbe essere difficoltosa in alcuni casi.

 

Approfondimento motori

I motori diesel sono :

  • S250 CDI BlueEFFICIENCY [2.2l] (OM651DE22LA) – potenza  : 204 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 8.2 s ; consumo : 5.8 l/100 km
  • S320 CDI [3.0l] (OM642DE30LA) – potenza  : 235 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 7.8 s ; consumo : 8.4 l/100 km
  • S350 BlueEFFICIENCY [3.0l] (OM642DE30LA) – potenza  : 235 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 7.8 s ; consumo : 7.8 l/100 km
  • S350 BlueTEC [3.0l] (OM642DE30LA) – potenza  : 258 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 7.1 s ; consumo : 7.0 l/100 km
  • S320 CDI 4Matic [3.0l] (OM642DE30LA) – potenza  : 235 cv ; velocità max : 245 km/h ; accelerazione : 7.8 s ; consumo : 7.9 l/100 km
  • S350 4Matic BlueEFFICIENCY [3.0l] (OM642DE30LA) – potenza  : 235 cv ; velocità max : 245 km/h ; accelerazione : 7.8 s ; consumo : 8.0 l/100 km
  • S350 4Matic BlueTEC [3.0l] (OM642DE30LA) – potenza  : 258 cv ; velocità max : 245 km/h ; accelerazione : 7.1 s ; consumo : 7.0 l/100 km
  • S420 CDI [4.0l] (OM629DE40LA) – potenza  : 320 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 6.6 s ; consumo : 9.4 l/100 km
  • S450 CDI [4.0l] (OM629DE40LA) – potenza  : 320 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 6.6 s ; consumo : 9.4 l/100 km

I motori a benzina sono :

  • S300 [3.0l] (M272E30) – potenza  : 231 cv ; velocità max : 245 km/h ; accelerazione : 8.1 s ; consumo : 10.1 l/100 km
  • S350 [3.5l] (M272E35) – potenza  : 272 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 7.3 s ; consumo : 10.3 l/100 km
  • S350 4Matic [3.5l] (M272E35) – potenza  : 272 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 7.3 s ; consumo : 10.7 l/100 km
  • S350 BlueEFFICIENCY [3.5l] (M276DE35) – potenza  : 306 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 7.0 s ; consumo : 7.6 l/100 km
  • S350 4Matic BlueEFFICIENCY [3.5l] (M276DE35) – potenza  : 306 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 7.0 s ; consumo : 7.6 l/100 km
  • S400 Hybrid [3.5l] (M272E35) – potenza  : 279+20 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 7.2 s ; consumo : 8.0 l/100 km
  • S450 [4.6l] (M273E46) – potenza  : 340 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 5.9 s ; consumo : 11.3 l/100 km
  • S450 4Matic [4.6l] (M273E46) – potenza  : 340 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 5.9 s ; consumo : 11.7 l/100 km
  • S500 [5.5l] (M273E55) – potenza  : 388 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 5.4 s ; consumo : 12.0 l/100 km
  • S500 4Matic [5.5l] (M273E55) – potenza  : 388 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 5.4 s ; consumo : 12.2 l/100 km
  • S500 BlueEFFICIENCY [4.6l] (M278DE46AL) – potenza  : 435 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 5.0 s ; consumo : 9.6 l/100 km
  • S500 4Matic BlueEFFICIENCY [4.6l] (M278DE46AL) – potenza  : 435 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 5.0 s ; consumo : 9.9 l/100 km
  • S600 [5.5l] (M275KE55LA) – potenza  : 517 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 4.6 s ; consumo : 14.3 l/100 km
  • S 63 AMG [6.2l] (M156E63) – potenza  : 525 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 4.6 s ; consumo : 14.9 l/100 km
  • S 63 AMG [5.5l] (M157DE55LA) – potenza  : 544 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 4.5 s ; consumo : 10.6 l/100 km
  • S 63 AMG v-max [6.2l] (M156E63) – potenza  : 525 cv ; velocità max : 300 km/h ; accelerazione : 4.6 s ; consumo : 14.9 l/100 km
  • S 63 AMG Performance [5.5l] (M157DE55LA) – potenza  : 544 cv ; velocità max : 300 km/h ; accelerazione : 4.5 s ; consumo : 10.6 l/100 km
  • S 65 AMG v-max [6.0l] (M275KE60LA) – potenza  : 612 cv ; velocità max : 300 km/h ; accelerazione : 4.4 s ; consumo : 14.8 l/100 km
  • S 65 AMG v-max [6.0l] (M275KE60LA) – potenza  : 630 cv ; velocità max : 300 km/h ; accelerazione : 4.4 s ; consumo : 14.3 l/100 km

 

mercedes benz classe s w221 berlina pullman limousine coupe telefono lunga long terza quarta generazione modello vecchio nuovo new quanto costa quanto consuma come va consumi reali germania fine produzione haldex avantgarde elegance classic airmatic bose limited edition grand final 10premium epc asr esp mirrorlink comand coilovers keyless go distronic harman kardon visione notturna parktronic maybach webasto lifting service reset cilindrata motorizzazioni turbo v6 v8 v12 4matic s250 s300 s320 s350 blueefficiency s400 hybrid s420 cdi s450 s500 s600 s63 amg v-max performance kompressor s65 2.2 3.0 3.5 4.0 4.6 5.4 5.5 6.0 6.2 6.3 brabus m272e30 m272e35 m276de35 m273e46 m273e55 m278de46al m275ke55la m156e63 m157de55la m275ke60la om651de22la om642de30la om629de40la del 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 restyling facelift design menu nascosto anno model year problemi valutazione valore usato usata vendita versione seconda mano comprare pregi difetti guasti affidabilità acquisto incidentata carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina turbo biturbo twinturbo triturbo bi-fuel gas gpl metano gasolio consumi di olio bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria remota scarica pila trazione anteriore posteriore integrale elettrica ecu obd2 diagnostica percorrenza autonomia allestimento testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua infiltrazione modalità avaria iniettori fumo bianco blu azzuro grigio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack aux cd changer yatour novitec usb cruise control sedili riscaldati spazio pulsanti minigonne tetto apribile panoramico bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola trasmissione ripartitore di coppia cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche cuscini idrauliche adattive configuratore codding blocco differenziale riduttore cardano semiasse scarico fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio solenoidi blocco idraulico convertitore di coppia meccatronica distribuzione servizi catena cinghia tenditore elaborazioni spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap intasato olio abitacolo carburante dischi pastiglie freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina turbocompressore errore chiave smart intelligente climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri schermo display navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale android hi tech recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test esp abs controllo trazione stabilità airbag club italia opinioni bloccasterzo immobilizer tagliandi sonda lambda rele cofano ammortizzatori leve manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum occasione immagini foto dimensioni misure larghezza lunghezza altezza da terra passo lungo corto parafango inquinamento normative euro

Come abbiamo già detto, la potenza generale dei motori è aumentata. Adesso il motore di base benzina ha già 231 cv e quello di base diesel ne ha 204.

Motore diesel 2.1 l CDI OM651

Il motore 2.1 l CDI (conosciuto anche come 2.2 l CDI) qui presente è della famiglia OM651. Questi aggregati sono molto diffusi e interessanti, ci sono molte importanti informazioni da sapere ed è per questi motivi che abbiamo scritto un articolo separato di approfondimento. Consiglio caldamente di leggere l’approfondimento sul motore 2.1 l CDI OM651.

Qui invece vediamo un riassunto.

Il motore 2.1 l CDI OM651 è stato montato dopo il restyling. Hanno presentato alcuni problemi abbastanza gravi nel primo periodo di produzione. Già dopo pochi chilometri cominciavano a smettere di funzionare gli iniettori piezoelettrici Delphi e comparivano problemi con la complicata elettronica di gestione. Per più anni la Mercedes cambiava gratis gli iniettori e aggiornava i software. Qualcuno aveva bisogno di andare più volte con lo stesso problema. Fortunatamente il problema è stato preso sotto controllo.

Gli iniettori Delphi erano problematici , potevano perdere o funzionare irregolarmente. A causa di questi problemi potevano comparire danni molto gravi ( per esempio la distruzione dei pistoni a causa delle perdite ). Solo la versione più debole si era salvata perché montava iniettori semplici. Poi gli iniettori piezoelettrici sono stati sostituiti con quelli elettromagnetici ed è importante controllare se l’esemplare interessato abbia partecipato ai richiami.

Su questi motori si incontravano problemi anche con la pompa , che spesso non arrivava neanche a 100.000 km. Cominciava a perdere liquido e a fischiare. Una nuova pompa originale costa più di 300 euro e una analoga circa 200 euro.

Su questi motori è possibile l’allungamento della catena di distribuzione dopo circa 150 – 200.000 km , ma questo succede raramente. Di solito arriva a 250 – 300.000 km.

Su questo nuovo motore, la catena è posizionata dietro il motore ( tra motore e cambio ) e a causa di questa scelta , la sua sostituzione è più difficoltosa . Quando arriva il momento di cambiarla il meccanico chiedere molto a causa della difficoltà dei lavori. Spesso i problemi con la distribuzione sono dati da qualche tenditore usurato che può però portare a problemi più gravi se non cambiato in tempo.  Tra i primi sintomi di usura della distribuzione ci sarà l’aumento del rumore di funzionamento.

La turbina sarà da tenere d’occhio verso i 250.000 km.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.1 l CDI OM651.

Motore diesel V6 3.0 l CDI OM642

Il motore V6 3.0 l CDI OM642 è un motore ben fatto, è stato prodotto per tanti anni e ha ricevuto una grande diffusione. Ci sono molte importanti informazioni da sapere ed è per questi motivi che abbiamo scritto un articolo separato di approfondimento. Consiglio caldamente di leggere l’approfondimento sul motore V6 3.0 l CDI OM642.

Qui invece vediamo un riassunto.

Il motore diesel da 3.0 l OM642 è considerato la scelta migliore in assoluto per la Mercedes-Benz Classe S W221. Ha una buona affidabilità , è longevo , ha dei consumi contenuti pur avendo una buona potenza e ha pochi punti deboli. Non tende a surriscaldarsi.

Non pensate però che sia totalmente perfetto. Anche il 3.0 l può avere svariati problemi. Sono particolarmente costosi quelli che possono comparire a grandi chilometraggi con : impianto di iniezione , distribuzione , turbina e collettore d’aspirazione. Ma , sui motori trattati bene , prima dei 250 – 300.000 km si può stare relativamente tranquilli. Lo montano quasi tutte i modelli Mercedes dello stesso periodo tra cui: Mercedes-Benz GL X164 , Mercedes-Benz GLK X204, Mercedes-Benz ML W164 , Mercedes-Benz Classe E W211 e Mercedes-Benz Classe E W212.

Motore diesel V8 4.0 l CDI OM629

Il diesel da 4.0 l OM629 non è male. In generale però non è molto meglio del 3.0 l . Ha un funzionamento silenzioso quando non è sotto sforzo. Il suo mantenimento sarà più costoso semplicemente perché ha 2 cilindri in più . Il predecessore della serie OM628 si era presentato molto male e forse per questo anche il 4.0 l della serie OM629 non è molto diffuso.

Tutti i diesel hanno i tipici problemi con iniezione a grandi chilometraggi, con filtro FAP che si intasa e comincia a dare problemi e valvola EGR che si sporca e smette di funzionare.

Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

 

Motori benzina

Insieme all’uscita sul mercato della Mercedes-Benz Classe S W221 sono stati introdotti anche i nuovi motori a benzina di produzione Mercedes. I nuovi motori delle serie M272 e M273 sono stati presentati come delle valide alternative ai vecchi motori delle serie M112 e M113. Abbastanza in fretta però si è capito che la situazione non è poi cosi buona.

Motori benzina M272 e M273

Della famiglia M272 vengono montati i motori 3.0 l M272 e 3.5 l M272. Della M273 vengono montati i 4.6 l e 5.5 l. I problemi sono circa gli stessi per tutti questi motori. Per gli aggregati M272 abbiamo articoli separati che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul motore 3.0 l M272 e Approfondimento sul motore 3.5 l M272.

Qui invece vediamo un riassunto.

Abbiamo già detto che queste famiglie di motori si sono rilevate molto problematiche (specialmente nel primo periodo di produzione). Problema comune di questi aggregati è la centralina che potrebbe funzionare male.

Il motivo principale dei cedimenti della centralina sono le grandi temperature di funzionamento che portano ad una perdita di impermeabilità e di conseguenza corrosione e perdita di contatti. Questi problemi sono più frequenti sulle Mercedes-Benz Classe S W221 rispetto ad altri modelli ( per esempio la Mercedes-Benz Classe E W212 ) a causa della struttura diversa. Per esempio sulla Classe S c’è un condizionatore più potente e questo porta a temperature maggiori sotto al cofano.

Circolare con una centralina malfunzionante può provocare danni anche alle parti meccaniche dei motori che sono abbastanza fragili.  Una nuova centralina può costare fino a 2000 euro ai quali ci sarà da aggiungere il prezzo dei lavori per la programmazione con il software giusto.

Altri punti deboli dei motori benzina delle serie M272 e M273 sono : piccola longevità delle parti meccaniche , distribuzione poco longeva e suo grande costo , collettore d’aspirazione problematico , catalizzatori deboli , comparsa di perdite con il tempo e il rischio di comparsa di graffi sulle pareti dei cilindri e sul gruppo pistoni. Queste famiglie di motori hanno portato tanti problemi anche ai proprietari di Mercedes-Benz Classe E W211 e Mercedes-Benz ML W164.

Sulla Mercedes-Benz Classe S W221 utilizzate con autista (in taxi o come auto personale con autista) i problemi sono ulteriormente aggravati a causa delle lunghe soste con motore acceso che funziona al minimo. Il chilometraggio non aumenta, ma le ore di funzionamento del motore sono tante. Questo stile di utilizzo combinato con grandi intervalli di manutenzione portano ad una critica degradazione dell’olio con successivi danni al motore.

Inoltre da fermi è difficoltoso il raffreddamento del motore e si possono avere surriscaldamenti. La probabilità di comparsa di questi aumenta a causa del sistema di raffreddamento sporco , rottura di ventilatori e anche a causa della grande massa delle macchine che aumenta lo sforzo sul motore. Tutto questo può portare a graffi sulle pareti dei cilindri che a loro volta portano a consumi di olio. Si può arrivare ad un consumo di circa 1 – 2 litri ogni 1000 km. Questo consumo è accompagnato anche da una fumata più o meno evidente.

Visti i grandi costi di riparazione, molti continuano a circolare per molto tempo solo aggiungendo l’olio necessario.

Il rivestimento delle pareti dei cilindri in alusil è molto fragile e non sopporta nessun tipo di sporcizia ( rischia di graffiarsi ). Quindi bisogna stare molto attenti ad avere un’aspirazione pulita , ad avere sempre i filtri in buono stato , ad avere sempre il collettore d’aspirazione in buono stato , non bisogna permettere nessun surriscaldamento del motore e bisogna cambiare spesso l’olio ( massimo ogni 10.000 km ).

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere:  Approfondimento sul motore 3.0 l M272 e Approfondimento sul motore 3.5 l M272.

Motore V12 M275

Il motore V12 della serie M275 è simile come struttura ai più vecchi M112/113 , ma non è altrettanto affidabile. La maggiore complessità della costruzione e i grandi sforzi portano le loro conseguenze. Su questi motori non si incontrano i graffi sulle pareti dei cilindri , ma non possono essere definiti meno problematici dei motori M272/273 . Il sistema delle turbine con raffreddamento a liquido ha bisogno di attenzione con l’avanzare dell’età. A causa della posizione non proprio buona delle turbine , la vita di queste non è lunghissima.

Con una guida molto tranquilla e sostituzioni frequenti dell’olio , i motori V12 possono arrivare anche ad alti chilometraggi . Prima o poi però ci saranno da investire dei soldi e le somme non sono piccole.

 

Dopo il restyling sono arrivati i motori v6 della serie M276 e i v8 della serie M278.

Motore benzina 3.5 l M276

La serie di motori V6 benzina M276 è arrivata alla fine del 2010 ed è stata installata su tanti modelli dell’azienda tedesca. Qui c’è il motore 3.5 l M276. Sono dei motori moderni che hanno sostituito i precedenti M272. Hanno risolto grande parte dei problemi che si avevano in precedenza, ma comunque hanno dei punti deboli. Ci sono molte importanti informazioni da sapere e per questo motivo abbiamo un articolo separato che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul motore 3.5 l M276.

Qui invece vediamo un riassunto.

I motori V6 M276 possono essere definiti la miglior scelta tra i motori a benzina disponibili sulla Mercedes-Benz Classe S W221. Questi hanno l’iniezione diretta , una distribuzione più semplice ( quindi meno costosa ) e il rivestimento dei cilindri in ghisa ( molto più resistente e longevo del alusil usato sui M272 ) .

Su questi motori sono quasi inesistenti i problemi con il gruppo pistoni , ma si sono aggiunti i possibili problemi con la nuova iniezione tramite iniettori piezoelettrici. Sono possibili anche problemi con la durata della distribuzione e più nel dettaglio si tratta dei tenditori. A causa della bassa pressione della pompa olio i motori sono diventati più sensibili ai surriscaldamenti e alla qualità dell’olio.

In generale molti dei possibili difetti sono già stati risolti in garanzia e adesso non dovrebbero esserci problemi critici.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’Approfondimento sul motore 3.5 l M276.

Motore benzina 4.6 l M278

I V8 della serie M278 sono diventati molto più economici ( in termini di consumi ) rispetto ai precedenti M273. Non possono però essere definiti più affidabili. Hanno l’iniezione diretta con iniettori non molto longevi e che tendono a rompersi . Gli iniettori non sopportano i surriscaldamenti. Si può dire che i problemi sono simili a quelli dei motori con iniezione diretta BMW. Inoltre questi motori hanno anche la turbina che aggiunge più probabilità di avere qualche difetto. La durata della distribuzione si è accorciata e adesso potrebbe essere necessario intervenire già a 60.000 km.

I motori della serie M278 al posto di risolvere i problemi del precedente M273 , ne hanno aggiunto altri . Questi M278 sono inclusi da molti tra i peggiori motori del marchio Mercedes degli ultimi 10 anni.

Su tutti i motori benzina pre-restyling si possono avere problemi con le ruote dentate sugli alberi di bilanciamento. Quest’ultime si usurano e la riparazione richiede dei lavori complessi con investimenti non piccoli.

 

Conclusioni

Ormai i prezzi minimi per le Mercedes-Benz Classe S W221 sul mercato dell’usato sono allo stesso livello di quelli delle utilitarie nuove ben accessoriate. E’ consigliabile però non optare per gli esemplari che costano meno. Questi molto probabilmente saranno in cattivo stato e ci saranno da investire molti soldi. Non è una buona idea anche comprare una macchina del genere con gli ultimi soldi che si hanno in tasca. E’ un bene avere almeno 3000 euro di riserva da investire in caso di problemi.

Sul mercato dell’usato sarà meglio optare per un esemplare con diesel da 3.0 l e con cambio automatico modernizzato. Se volete un motore benzina , la scelta migliore sarà il V6 M276.

Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:

Potete valutare anche i concorrenti diretti della Mercedes-Benz Classe S W221 : Audi A8 D3, Audi A8 D4, BMW Serie 7 E65/66 , BMW Serie 7 F01/02 , Volkswagen Phaeton , Lexus LS e altre auto di stessa tipologia.

La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata

Potrebbe interessarti anche :

10 commenti in “Mercedes-Benz Classe S [W221] (2005-2013) tutti i problemi e le informazioni”

  1. Pingback:Audi A8 [D3] (2002-2010) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  2. Pingback:Volkswagen Phaeton (2002-2016) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  3. Pingback:Mercedes-Benz Vito/Viano [W639] (2003-2013) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  4. Pingback:Mercedes-Benz Classe S [W220] (1998-2005) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  5. Pingback:Migliori accessori per Mercedes-Benz classe S [W221] (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza

  6. Pingback:Mercedes-Benz Classe G [W463] (dal 1989) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  7. Pingback:Mercedes Benz Classe E [W212] (2009-2016) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  8. Molto interessante, Sono un utilizzatore della S320 che in passato mi ha dato problemi che preziosamente ho riscontrato su questa vs informativa. E’ una ottima guida che rende edotti gli acquirenti su questi tipi di auto.

  9. che gestisce specchi retrovisori esiste una centralina,
    perche dalla sera alla mattina non danno segni di vita non
    si aprono e non si chiudono mercedes s drl 2009 se qualcuno
    mi potrebbe suggerire qualche dritta grazie.
    La mercedes sugeriscie cambiare gli specchi 1200 euro circa.
    GRAZIE MARCELLO

    1. Buongiorno,

      Bisogna cominciare con una scansione degli errori che compaiono nelle centraline. Potrebbero comparire alcuni codici errore che daranno indicazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *