La Mercedes-Benz Classe S W220 è entrata sul mercato nel 1998 sostituendo la precedente Mercedes-Benz Classe S W140 . E’ rimasta sul mercato fino al 2005 quando a sua volta fu sostituita dalla generazione successiva – Mercedes-Benz Classe S W221 . Nel 2002 è arrivato il restyling che ha portato alcune modifiche estetiche : paraurti anteriore ridisegnato e gruppi ottici aggiornati che diventano bixeno . Anche negli interni ci sono state modernizzazioni orientate ad aumentare ulteriormente il confort e il piacere.
Indice
Impressioni
La Mercedes-Benz Classe S W220 è cambiata molto rispetto alla generazione precedente – Mercedes-Benz Classe S W140 . Il design è diventato più morbido e liscio rispetto alle forme squadrate della generazione vecchia. Le dimensioni sono leggermente inferiori , la massa è inferiore e in generale la macchina è meno brutale. La nuova W220 piaceva di più alle donne ed è anche diventata personaggio di alcuni film. Mercedes ha investito molto nella pubblicità di questo modello e i risultati non si sono fatti attendere troppo. Negli Stati Uniti la grande berlina tedesca si vendeva benissimo e in finale quasi la metà di tutti gli esemplari venduti sono stati comprati dagli americani – 188.000 esemplari su 460.000 .
La Mercedes-Benz Classe S W220 permette di essere guidata senza sembrare l’autista di qualcuno. Questa cosa invece succedeva sulle altre generazioni che forse erano troppo prestigiose e quindi si tendeva a pensare che il proprietario è sempre sul divano posteriore e si fa portare dall’autista. Tutto questo non vuol dire che la W220 dia la sensazione di macchina per “sempliciotti” , ma semplicemente di una macchina in cui il proprietario può essere anche autista e non solo passeggero. Il design è comunque molto elegante e attraente.
La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni
Per coloro che invece volevano il massimo prestigio è stato rianimato il marchio Maybach che è basato sulla Classe S .
Sulla Mercedes-Benz Classe S W220 non si può più avere il cambio manuale , ma ci possono essere le sospensioni pneumatiche Airmatic che rendono la macchina sia confortevole che molto stabile sulla strada . Grazie a questo il livello di confort in viaggio è molto alto e anche i viaggi più lunghi non sono stancanti. Ci poteva essere installato come optional in sistema Active Body Control che adatta automaticamente le sospensioni in base al tipo di strada che si percorre e grazie a questo il livello di confort aumenta ulteriormente.
Se volete ricevere ancora più piacere dalla propria auto , potete vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica
L’abitacolo è davvero molto buono , specialmente sulle auto per il mercato europeo che sono ancora in buono stato. Il design , la qualità dei materiali , l’ottima ergonomia offrono un livello di confort e accoglienza eccezionale. Lo scopo era di farlo molto meglio rispetto ai modelli più piccoli e quindi indicare nuovamente lo status della macchina. I materiali sono molto piacevoli al tatto e sono anche resistenti. Su un esemplare trattato bene , anche dopo 200.000 km non si sono particolari segni di usura. Solo la pelle perforata utilizzata per i sedili raffreddati può avere segni di usura in quanto è più fragile . La pelle normale durerà tantissimo.
Anche il rivestimento del volante non è molto resistente. Sulle Mercedes-Benz Classe S W220 con interni ci colore chiaro , il rivestimento del volante potrebbe presentare segni già dopo 100.000 km , specialmente se utilizzato da una donna con molti anelli e unghie lunghe.
La modernizzazione interna è molto evidente. Già la generazione precedente W140 era molto avanzata dal punto di vista delle dotazioni e quindi per superarla si doveva fare qualcosa di davvero impressionante. Sono stati aggiunti molti nuovi accessori che spesso sono anche molto complicati dal punto di vista tecnico. L‘impianto elettronico è diventato molto più complesso rispetto al passato e questo porta dei costi di mantenimento molto più alti dopo cosi tanti anni di vita. Tutti questi optional però , quando sono in buono stato offrono tantissimo piacere.
Già in quel periodo sulla Mercedes-Benz Classe S W220 si poteva montare il sistema di accesso senza chiave Keyless GO. I sedili attivi , oltre al riscaldamento e al raffreddamento possono avere il massaggio e il mantenimento dell’autista in curva. Quest’ultima funzione permette al sedile si assumere la forma necessaria al sostenimento dell’autista in caso di necessità.
Questo modello poteva essere dotato anche di frigorifero e impianto multimediale Command. Quest’ultimo nel 2003 ha ottenuto uno schermo grandangolare e riconoscimento dei commandi vocali Linguatronic .
L’impianto multimediale è un po vecchio , ma può ancora essere interessante. La qualità audio è alta.
Sempre nello stesso anno (2003) sono stati aggiunti i fari allo xeno e bixeno , la servochiusura delle portiere , portiera del bagagliaio elettronica e cruise-control adattivo Distronic. Quest’ultimo riesce a mantenere la distanza in base alla macchina davanti.
Mercedes-Benz Classe S W220 ha introdotto per la prima volta su questo modello la trazione integrale. Quest’ultima prima era disponibile solo sui SUV ( Mercedes-Benz ML W163 e Mercedes-Benz Classe G W463 ) e sulla Mercedes-Benz Classe E W210. Il produttore però , ha capito che la trazione su tutte le ruote poteva interessare anche agli acquirenti della Classe S. Generalmente la volevano gli amanti della guida sportiva , le persone che vivono in posti con molta neve , in montagna e anche per quelli che devono trainare spesso ( infatti negli Stati Uniti non sono rare le Mercedes-Benz Classe S con il gancio traino ) .
Sul mercato dell’usato si possono trovare anche esemplari blindati. Questi in alcuni paesi sono anche molto desiderati visto che nonostante siano blindati non perdono molto in confort e longevità grazie agli elementi rinforzati già di fabbrica.
La Mercedes-Benz Classe S W220 è arrivata a buoni livelli non solo di confort , ma anche di sicurezza. I sedili collaborano con il sistema Pre-Safe. Quest’ultimo è un sistema di sicurezza preventiva creato proprio per questo modello. Se il sistema rileva il rischio di incidente , i sedili si posizionano immediatamente nella posizione ottimale per minimizzare le fratture , il tettuccio si blocca e le cinture stringono di più la persona. Oltre ai vari sistemi ci sono anche 8 AirBag .
E’ strano che Mercedes-Benz Classe S W220 non abbia partecipato ai crash test di EuroNCAP. Anche se non ci sono dei risultati ufficiali , la sicurezza dovrebbe essere molto buona. Per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici
Affidabilità
Mercedes-Benz Classe S W220 ha la fama di macchina inaffidabile e problematica. Comparandola alla generazione precedente è diventata più capricciosa, ma non sempre è cosi. Questo è vero per alcune versioni e invece non è valido per altre. Se si sceglie la versione giusta, con il motore giusto, con il cambio giusto e con le sospensioni giuste e in buono stato, non dovrebbero esserci troppi problemi.
Cambio e trasmissione
I cambi automatici sono abbastanza affidabili e con problemi prevedibili. Si comportano bene anche sulle versioni con trazione integrale 4Matic.
Cambio automatico 5G-Tronic
Generalmente si trovano i cambi automatici 5G-Tronic della serie 722.6. E’ un cambio automatico molto interessante e diffuso per il quale abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul cambio automatico 5G-Tronic [722.6].
Qui invece vediamo un riassunto.
Abbiamo già parlato di questo cambio negli articoli : Mercedes-Benz Classe E W210 , Mercedes-Benz Classe E W211 , Mercedes-Benz Classe C W203 e altri. All’inizio soffriva di alcuni problemi “d’infanzia” che potevano risultare fastidiosi. Dal 2001 è stato aggiornato e l’affidabilità è aumentata molto.
A causa del parziale bloccaggio del convertitore di coppia , su alcuni esemplari si può trovare il convertitore usurato già a 150.000 km. I primi sintomi di usura saranno i colpi e addirittura l’impossibilità di inserire il cambio in “D” fino a quando la macchina si scalderà. All’inizio i problemi si sentono solo a freddo , ma con il peggiorare della situazione si sentiranno anche a caldo.
Dopo i 150 – 200.000 km potrebbe essere necessario , oltre a revisionare il convertitore di coppia( a causa dell’usura appena citata ) , cambiare i solenoidi e si potrebbero trovare accumuli di sporcizia sul blocco idraulico se l’olio non è stato sostituito al momento giusto. Molti non sostituiscono affatto l’olio del cambio e a causa di questo la sua durata è inferiore a rispetto ai cambi su cui viene sostituito regolarmente l’olio.
Quando arriva il momento di riparare il cambio, di dovranno spendere circa 2500 euro.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio automatico 5G-Tronic [722.6].
Cambio automatico 7G-Tronic
Sulle Mercedes-Benz Classe S W220 del 2005 con trazione posteriore si possono trovare i cambi automatici 7G-Tronic 722.9 a 7 marce. E’ un cambio automatico molto interessante e diffuso per il quale abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul cambio automatico 7G-Tronic [722.9].
Qui invece vediamo un riassunto.
Anche questa generazione di cambio automatico è stata trattata in altri articoli tra cui Mercedes-Benz Classe E W211. Anche lui soffre di tantissimi problemi ” d’infanzia “. Uno dei più famosi problemi di questo cambio è il blocco idraulico fragile. Questi cambi possono tendere al surriscaldamento e potrebbe risultare non molto longevo il convertitore di coppia. I primi interventi possono essere necessari anche dopo 100.000 km. Per riparare elettronica e convertitore di coppia serviranno circa 2000 euro.
In futuro il cambio 722.9 è stato aggiornato e la situazione è migliorata. Sulla Mercedes-Benz Classe S W220 hanno montato solo i cambi non modernizzati e quindi quasi sicuramente i problemi ci sono ( o ci sono stati ) . Ci sono stati richiami destinati a risolvere i problemi . Vale la pena acquistare un esemplare con questo cambio solo se ha partecipato ai richiami o il proprietario precedente ha già modernizzato/riparato il cambio . Altrimenti quasi sicuramente toccherà al nuovo proprietario riparare il cambio. Consiglio comunque di evitare visto che di cose da riparare già ce ne sono molte.
Le parti meccaniche di questo cambio sono ben fatte e non dovrebbero dare problemi se non si circola con i sistemi idraulici rovinati e se si sta attenti alla qualità e alla quantità di olio.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio automatico 7G-Tronic [722.9].
Entrambi i cambi automatici durano meno se lavorano in coppia con motori potenti ( specialmente con il motore OM628 delle versioni S400 CDI che ha una grande coppia di 560 Nm).
Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico.
Trasmissione
La trazione integrale 4Matic non costa poco nel mantenimento , specialmente per quanto riguarda gli elementi per la trazione delle ruote anteriori. Quest’ultimi sono anche relativamente fragili.
Si incontrano relativamente spesso perdite dal differenziale posteriore . Se si sentono dei rumori quando cambia lo sforzo sulla trasmissione , molto probabilmente sono usurati i cuscinetti dell’albero cardanico .
Sospensioni e freni
Le sospensioni della Mercedes-Benz Classe S W220 sono tipiche per il marchio e sono simili ad altri modelli prodotti nello stesso tempo.
Davanti si hanno le sospensioni a doppio braccio ( molto simili a quelle della Mercedes-Benz Classe E W210 ) . Dietro invece ci sono le sospensioni multilink.
Il più grande problema della Mercedes-Benz Classe S W220 sono le sospensioni pneumatiche Airmatic . Queste ovviamente sono molto più complesse di quelle classiche e il grande numero di elementi si usurano nel tempo. Il loro costo è alto e a questa età sono quasi sempre in cattivo stato. Le sospensioni non amano per niente la sporcizia ( sabbia , fango o reagenti chimici ) . I primi sintomi di problemi con l’Airmatic è la macchina inclinata su una delle ruote o completamente abbassata fino a terra.
I cuscini pneumatici vivono relativamente molto se sono in ambienti molto puliti e secchi. Con un clima più umido e strade più sporche i cuscini potrebbero rovinarsi anche ogni 3 – 5 anni. Per allungare la vita dei cuscini pneumatici si possono lavare spesso le sospensioni , applicare specifiche sostanze protettive sui cuscini e coprirli con involucri . Cosi si riescono a superare i 5 anni di durata , ma il rischio di trovare la macchina “sulla pancia” o almeno inclinata al mattino è alto. Il prezzo di un nuovo cuscino originale può arrivare a 2000 euro. Se si aggiunge anche l’ammortizzatore , il prezzo può superare anche i 4000 euro.
Anche il compressore delle sospensioni pneumatiche non è eterno , specialmente se ci sono perdite di aria nel sistema e il compressore deve lavorare più del previsto. Nei casi più gravi si può arrivare a cambiare anche 2 – 3 compressori all’anno e inoltre si dovranno cambiare spesso anche le batterie che subiscono uno sforzo eccessivo ( parleremmo più nel dettaglio delle batterie poco più avanti ) . Un nuovo compressore costerà circa 500 euro.
E’ importante non comprare una Mercedes-Benz Classe S W220 con sospensioni pneumatiche in cattivo stato. Come potete vedere dai prezzi degli elementi (ai quali poi si devono aggiungere i prezzi dei lavori ), il costo di riparazione può superare tranquillamente il costo della macchina stessa ( se si utilizzano ricambi nuovi e originali ).
E’ vero che si possono trovare ricambi di produttori alternativi , ma questo non è sempre possibile e i costi non sono comunque bassi. Due cuscini pneumatici dei produttori più economici costeranno circa 1000 euro . Per due cuscini non originali , ma di buona qualità si dovranno pagare circa 2000 euro.
Tutto ciò che non riguarda il sistema pneumatico è abbastanza resistente e longevo. Solo le pesanti versioni blindate avranno bisogno di più attenzione e manutenzione.
Le sospensioni Active Body Control sono più longeve e resistenti di quelle pneumatiche , ma sono anche molto più costose nel mantenimento e riparazione. Prima o poi cederanno la pompa e gli ammortizzatori idraulici e si dovrà pagare tanto .
Sulle Maybach alcuni elementi delle sospensioni sono interscambiabili con quelli delle Mercedes-Benz Classe S W140 e quelli delle Mercedes-Benz Classe S W220 blindate. Visto che i ricambi della Maybach hanno dei prezzi davvero esagerati , montando pezzi delle Classe S il risparmio può arrivare a qualche migliaio di euro. Anche se le Maybach sono comprate generalmente da persone ricche , risparmiare non dispiace a nessuno.
Capitano casi di rottura della pompa del servosterzo . Il sintomo principale di problemi è l’aumento dello sforzo necessario per girare il volante. In alcuni casi ci potrebbero essere anche rumori strani .
I freni si comportano bene. Sono affidabili ed efficaci. La durata di pastiglie e dischi non è lunghissima a causa del grande peso e dei vari sistemi di sicurezza.
Elettrica ed elettronica
L’elettronica della Mercedes-Benz Classe S W220 è complessa e spesso si rivela non molto stabile. Vengono utilizzati canali digitali che permettono la comunicazione tra le varie centraline e i moduli centrali SAM. I due moduli SAM ( quello anteriore e quello posteriore ) comunicano tra di loro tramite linee ottiche .
Vista la complessità dell’impianto , spesso i problemi più gravi sono provocati da un utilizzo sbagliato della macchina o da interventi di persone non qualificate. Per esempio se si prova ad accendere la macchina con batteria scarica collegandola ad un’altra macchina , bisogna stare molto attenti a non fare nessun errore e non provocare sbalzi di tensione . Altrimenti si rischia di danneggiare gravemente l’impianto elettronico delle Mercedes-Benz Classe S W220. Stessa cosa vale per lo scollegamento della batteria a macchina accesa e corti circuiti di vario tipo. Le riparazioni avranno un costo che generalmente parte dai 200 euro e sale in base alla gravità del danno.
La batteria sulle Mercedes-Benz Classe S W220 in cattivo stato sarà da cambiare spesso. Anche su un esemplare in buono stato la batteria è difficile che duri più di 5 anni a causa del grande consumo di energia da parte dei numerosi sistemi e di conseguenza grave stress sulla batteria . Su uno in cattivo stato ci potrebbero essere i problemi con le sospensioni pneumatiche ( già trattati più in alto ) e di conseguenza il compressore che deve funzionare in continuazione mette sotto grave sforzo la batteria. Inoltre per vari motivi ci potrebbero essere fughe di corrente che possono scaricare la batteria anche in una notte.
E’ importante stare molto attenti con i liquidi all’interno della macchina e anche con le infiltrazioni di acqua dall’esterno. Se l’acqua rovesciata o infiltrata all’interno va a contatto con centraline o cavi , i problemi possono essere gravi.
Sono frequenti le rotture di sensori vari . Possono comparire problemi con il navigatore e il lettore di CD. Possono esserci irregolarità nel funzionamento del display dell’impianto multimediale Command. A temperature basse possono funzionare male i sensori di parcheggio.
Anche i sensori ESP e il generatore non sono eterni. I generatori erano meno resistenti fino al 2003 , poi sono diventati più longevi.
Alcuni proprietari lamentano dei cambi spontanei di temperatura o di velocità delle ventole del climatizzatore. Molto probabilmente si risolverà con un adattamento e regolazione dell’impianto.
Altro
E’ davvero inammissibile che una macchina di questa classe e con questo prezzo possa soffrire di problemi con la corrosione. Prima il marchio Mercedes non ha mai avuto modelli che soffrissero gravemente di problemi con la corrosione , ma tra la fine del 20° secolo e l’inizio del 21° la situazione è cambiata . Già sulla Mercedes-Benz Classe E W210 il problema della corrosione era degenerato e poi è arrivato anche il momento della Mercedes-Benz Classe S W220. Già dopo 4-5 anni la vernice perde il suo splendore e cominciano a intravedersi i primi segni di ruggine.
E’ stato un colpo forte contro l’immagine della Mercedes e la cosa brutta è che il problema non è stato risolto nemmeno nel 2000 quando è uscita sul mercato la Mercedes-Benz Classe C W203. Il problema è maggiormente visibile sulle macchine utilizzate in posti con un clima particolarmente severo. Per esempio negli Stati Uniti questi difetti non erano cosi critici.
Fortunatamente i problemi con la ruggine sono critici solo per l’estetica e il prestigio della macchina. Le parti legati alla sicurezza e alla durezza della carrozzeria non soffrono gravemente il problema. Però , quando passeranno altri 10 anni la situazione potrebbe cambiare e molto probabilmente ci saranno più Mercedes-Benz Classe S W140 in buono stato che Mercedes-Benz Classe S W220 in buono stato.
I problemi con la corrosione sono stati risolti solo nel 2002-2003 quando le tecnologie di verniciatura sono state migliorate.
Anche gli interni lussuosi con numerosi optional possono avere problemi con il tempo. Generalmente i problemi non sono molto gravi e costosi ( specialmente se comparati con altri possibili problemi di questa macchina ).
Approfondimento motori
I motori diesel sono :
- S 320 CDI [3.2l] (OM613DE32LA) – potenza : 197 cv ; velocità max : 230 km/h ; accelerazione : 8.8 s ; consumo : 8.8 l/100 km
- S 320 CDI [3.2l] (OM648DE32LA) – potenza : 204 cv ; velocità max : 235 km/h ; accelerazione : 8.2 s ; consumo : 7.7 l/100 km
- S 400 CDI [4.0l] (OM628DE40LA) – potenza : 250 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 7.8 s ; consumo : 9.6 l/100 km
I motori a benzina sono :
- S 280 [2.8l] (M112E28) – potenza : 204 cv ; velocità max : 230 km/h ; accelerazione : 9.7 s ; consumo : 11.1 l/100 km
- S 320 [3.2l] (M112E32) – potenza : 224 cv ; velocità max : 240 km/h ; accelerazione : 8.2 s ; consumo : 11.5 l/100 km
- S 350 [3.7l] (M112E37) – potenza : 245 cv ; velocità max : 246 km/h ; accelerazione : 7.6 s ; consumo : 11.1 l/100 km
- S 350 4Matic [3.7l] (M112E37) – potenza : 245 cv ; velocità max : 246 km/h ; accelerazione : 7.9 s ; consumo : 11.8 l/100 km
- S 430 [4.3l] (M113E43) – potenza : 279 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 7.3 s ; consumo : 12.3 l/100 km
- S 430 4Matic [4.3l] (M113E43) – potenza : 279 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 7.4 s ; consumo : 12.5 l/100 km
- S 500 [5.0l] (M113E50) – potenza : 306 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 6.5 s ; consumo : 13.4 l/100 km
- S 500 4Matic [5.0l] (M113E50) – potenza : 306 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 6.5 s ; consumo : 13.8 l/100 km
- S 600 [5.8l] (M137E58) – potenza : 367 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 6.3 s ; consumo : 13.4 l/100 km
- S 600 [5.5l] (M275KE55LA) – potenza : 500 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 4.8 s ; consumo : 14.7 l/100 km
- S 55 AMG [5.4l] (M113E54) – potenza : 360 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 6.0 s ; consumo : 13.0 l/100 km
- S 55 AMG Kompressor [5.4l] (M113E55ML) – potenza : 500 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 4.8 s ; consumo : 13.2 l/100 km
- S 63 AMG [6.3l] (M137E63) – potenza : 444 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 5.7 s ; consumo : 14.1 l/100 km
- S 65 AMG [6.0l] (M275KE60LA) – potenza : 612 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 4.4 s ; consumo : 15.0 l/100 km
I motori della Mercedes-Benz Classe S W220 sono affidabili e longevi ( specialmente se comparati al resto della macchina ).
Motori diesel
I motori diesel montati su questa berlina premiale tedesca sono delle serie OM613 , OM648 e OM628.
Motori 3.2 l CDI OM613 e OM648
I motori a 6 cilindri montati su quest’auto all’inizio erano della famiglia OM613 e poi sono stati sostituiti con quelli della famiglia OM648. Si tratta di motori 3.2 l CDI e di base i motori OM648 sono solo una modernizzazione dei OM613. Per entrambi abbiamo articoli separati che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul motore 3.2 l CDI OM613 e Approfondimento sul motore 3.2 l CDI OM648.
Qui invece vediamo un riassunto.
I diesel a 6 cilindri delle serie OM613 e OM648 sono affidabili e non hanno gravi problemi. Prima dei 200.000 km non dovrebbero richiedere nessun tipo di intervento . Capitano problemi con i collettori di aspirazione. Inoltre ci potrebbero essere problemi con la valvola a farfalla e con la valvola EGR che si sporca e smette di funzionare correttamente. Su alcuni esemplari si trovano perdite dal paraolio dell’albero a gomiti.
A grandi chilometraggi sono possibili problemi con catalizzatori , sonde lambda e non sono da escludere i possibili problemi con il sistema di gestione del motore.
Motore 4.0 l CDI OM628
Il diesel a 8 cilindri di punta della serie OM628 non è consigliabile per l’acquisto. Può provocare molti problemi. Tra i più frequenti sono quelli con iniettori che perdono e pompa ad alta pressione che smette di funzionare. Questi difetti possono portare a crepe sulle testate e sui pistoni. Le crepe portano ad un aumento della pressione dei gas basamento e questo è il sintomo principale di problemi gravi con il motore e relativa necessità di costosa riparazione. Oltretutto questi motori tendono anche a surriscaldarsi . Iniettori , pompa ad alta pressione , turbocompressori ( su questo motore sono 2 ) e catena di distribuzione possono chiedere interventi già dopo 200 – 250.000 km.
I motori diesel possono avere i tipici problemi con valvola EGR che si sporca e smette di funzionare , filtro FAP che si intasa e può dare problemi e i già citati problemi con impianto di iniezione.
Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com
Motori benzina
La maggior parte dei motori a benzina montati sulla Mercedes-Benz Classe S W220 sono delle serie M112 e M113. Questi motori si incontrano anche sulla Mercedes-Benz Classe E W210 e tanti altri modelli del marchio.
Motori M112 e M113
Della grande famiglia M112 qui vengono montati i motori 2.8 l, 3.2 l e 3.7 l. Della famiglia M113 vengono montati i 4.3 l, 5.0 l e 5.4 l. I problemi sono circa gli stessi per tutti questi motori. Per gli aggregati M112 abbiamo articoli separati che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul motore 2.8 l M112; Approfondimento sul motore 3.2 l M112 e Approfondimento sul motore 3.7 l M112.
Qui invece vediamo un riassunto.
Questi motori sono abbastanza affidabili , si riparano facilmente e hanno una durata abbastanza lunga e i problemi sono prevedibili.
Tutti i motori M112/113 hanno il blocco in alluminio , tre valvole e due candele per cilindro . Non hanno variatori di fase , non hanno un’aspirazione complicata o altri sistemi complessi. Grazie alla loro semplicità sono anche molto affidabili e longevi. I principali problemi dei motori a benzina sono le perdite dal coperchio delle valvole , dal corpo del filtro olio e dallo scambiatore di calore.
Raramente si possono trovare graffi sulle pareti dei cilindri ricoperte di alusil . Generalmente questi difetti si trovano sulle Mercedes-Benz ML W163 che hanno subito una guida aggressiva e non sono state curate.
Motore M137
Il grande motore V12 della serie M137 ricorda molto due motori M112 uniti. In generale questo motore si è presentato bene , ma non è privo di problemi. Si incontrano anche problemi con il sistema di accensione , sistema di gestione del motore, sistema di disattivazione della linea sinistra dei cilindri – ZAS , scambiatori di calore che perdono e problemi di fissaggio della testata. Inoltre ci possono essere anche problemi di surriscaldamento e la durata del motore è leggermente inferiore rispetto ai V6 e V8. A causa delle dimensioni grandi il motore sta stretto sotto al cofano. Quasi per qualsiasi tipo di lavoro il grande motore deve essere estratto.
Il surriscaldamento è un potenziale problema per tutti i motori benzina. Inoltre possono avere varie perdite e possono smettere di funzionare i vari sensori. Se il motore è messo male può finire a rovinare anche i catalizzatori. Periodicamente ci saranno da cambiare le bobine di accensione su tutti i motori a benzina.
Conclusioni
La Mercedes-Benz Classe S W220 è un berlina premiale che può offrire un sacco di emozioni positive se è in buono stato. Il prestigio è andato ormai quasi totalmente perso , ma il confort e la sicurezza sono rimasti.
La versione meno problematica dovrebbe essere una con motore diesel da 3.2 l o un motore benzina della serie M112. Il cambio manuale 722.6 aggiornato ( dopo il 2001 ) non dovrebbe dare tanti problemi se è stato ben trattato e mantenuto. Inoltre sarebbe utile trovare un esemplare con sospensioni in buono stato e magari non molto dotato per evitare di avere un impianto elettronico troppo complicato.
Se pensate di comprare una Mercedes-Benz Classe S W220 usata , dovete tenere presente il fatto che a partire da questa generazione non sono più valide le caratteristiche delle vecchie Mercedes. Ormai la generazione W220 non è più ugualmente resistente e affidabile come la vecchia Mercedes-Benz Classe S W140.
Meglio non orientarsi sugli esemplari venduti a basso prezzo e sarebbe utile anche non comprare questa macchina con gli ultimi soldi che si hanno in tasca. E’ sempre utile avere da parte almeno 3000 euro da investire in caso di problemi che quasi sicuramente ci saranno.
Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:Si possono valutare anche i concorrenti diretti della Mercedes-Benz Classe S W220 : BMW Serie 7 E65/66 , BMW Serie 7 E38 , Audi A8 , Lexus LS e altre auto dello stesso tipo.
La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata
Pingback:Mercedes-Benz Classe S [W221] (2005-2013) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Mercedes-Benz Classe S [W221] (2005-2013) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Mercedes-Benz Classe S [W140] (1991-1998) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Migliori accessori per Mercedes-Benz classe S [W220] (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza
Pingback:Mercedes-Benz ML [W164] (2005-2011) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza