Mercedes-Benz Classe G W463 ( anche conosciuta come Gelandewagen ) è senza dubbio un’auto immortale. In questo momento sul mercato è presente la terza generazione del modello . Questa generazione è comparsa nel 1989 quando ha sostituito la precedente – Mercedes-Benz Classe G W460. Nel corso degli anni ha subito più restyling di cui l’ultimo nel 2018. Quest’ultimo aggiornamento è più radicale rispetto agli altri. Infatti gli amanti del modello hanno considerato la nuova macchina come una nuova generazione ( magari W464 ) , ma il produttore ha dichiarato che la generazione è ancora la W463.
Indice
Impressioni
La parola “immortale” all’inizio dell’articolo non voleva dire una macchina indistruttibile , ma vuol dire un modello che vive da tantissimi anni sul mercato senza uscire di produzione. Come abbiamo già detto , la Mercedes-Benz Classe G W463 è sul mercato dal 1989. Nel corso degli anni ci sono state molte modifiche in tutti i settori : sono cambiati più volte i motori , i cambi , elementi dell’elettronica , interni e molto altro. Per questo è difficile parlare della Mercedes-Benz Classe G W463 come di una macchina unica. Dipende tutto dall’anno di produzione . Comunque sia proveremo a creare un’idea generale in questo articolo. In generale ci concentreremmo maggiormente sugli esemplari prodotti dal 1997.
Ci possono essere diversi versioni di carrozzeria. Le più diffuse sono le versioni corte a 3 porte e quelle lunghe a 5 porte. Ci possono essere anche molte altre versioni tra cui i grandi 6×6 amati negli Emirati Arabi e pure la macchina del Papa .
Esteticamente e dal punto di vista della carrozzeria , questo grande SUV tedesco ha subito davvero poche modifiche. La stilistica generale si è mantenuta pur essendo modernizzata. In questo modo , i difetti iniziali sono diventati negli anni caratteristiche del fuoristrada.
La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni
Caratteristica importante della Mercedes-Benz Classe G W463 sono le sue grandi doti sul fuoristrada. Infatti il grande SUV tedesco si comporta molto bene fuori dall’asfalto e per questo è apprezzato da una grande gruppo di fan. Questo però può essere un aspetto negativo per quelli che vogliono comprare un esemplare usato. Si rischia di trovare una macchina che è stata sforzata molto sul fuoristrada e quindi potrebbe avere molteplici problemi di cui parleremo più avanti in questo articolo.
Insieme alle buone doti sul fuoristrada , Gelandewagen è pensato come un SUV premiale e di conseguenza può essere dotato di molti optional e materiali di qualità . Questa combinazione è molto interessante , ma porta anche a dei compromessi. Il livello di confort non può passare oltre un certo livello visto che la posizione alla guida è particolare e sicuramente perde in termini di comodità rispetto alle berline del marchio.
I viaggi lunghi potrebbero rivelarsi leggermente stancanti.
Se volete ricevere ancora più piacere dalla propria auto , potete vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica
Come abbiamo già detto , il produttore ha voluto rendere la Mercedes-Benz Classe G W463 premiale e adatta alle persone ricche. I materiali sono piacevoli e l’ergonomia è buona ( le sensazioni sono particolari ed è difficile trovare qualcosa di simile ). La grande quantità di optional aumenta ancora il piacere ricevuto dall’abitacolo . Sugli esemplari più vecchi la situazione era meno impressionante , ma con il passare degli anni gli interni sono stati aggiornati più volte e sono sempre migliorati .
Le Gelantewagen più recenti sono moderne e possono avere anche un impianto multimediale interessante con audio di alta qualità.
Anche la sicurezza è a buon livello in caso di incidente. Per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici
Affidabilità
Cambio e trasmissione
Sulla Mercedes-Benz Classe G W463 si può incontrare il cambio manuale oppure il cambio automatico. Visto il lungo periodo di produzione, questi cambi possono essere di diversi modelli.
Cambio manuale
Le Mercedes-Benz Classe G W463 con cambio manuale sono rare. Quest’ultimo si è presentato bene. E’ affidabile e non dovrebbe dare particolari problemi.
Per allungare la vita del cambio manuale, volano e frizione vedi come trattare correttamente il cambio manuale.
Cambi automatici
Visto il grande periodo per cui è stata prodotta la Mercedes-Benz Classe G W463, possiamo dire che abbia provato tutti i cambi automatici prodotti dal marchio negli ultimi 20 anni. Tra i cambi automatici montati sulla Mercedes-Benz Classe G W463 possiamo trovare sia quelli con gestione idraulica delle serie 722.3, 722.4 e serie 722.5 (di cui abbiamo già parlato nell’articolo sulla Mercedes-Benz Classe S W140), che quelli più moderni della serie 722.6 (5G-Tronic) e 722.9 (7G-Tronic) trattati negli articoli delle Mercedes-Benz Classe E W210 , Mercedes-Benz Classe E W211 , Mercedes-Benz ML W163 e Mercedes-Benz Classe S W220.
Per i cambi automatici più moderni abbiamo dedicato articoli separati di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul cambio automatico 5G-Tronic [722.6] e Approfondimento sul cambio automatico 7G-Tronic [722.9].
Qui invece vediamo un riassunto.
Cambi automatici con gestione idraulica
I vecchi 722.3 e 722.4 hanno 4 marce , sono lenti e sono quasi privi di elettronica. Il loro punto forte è l’affidabilità e la longevità. riescono ad arrivare anche a 500.000 km senza particolari problemi.
Anche il 722.5 non è molto moderno , ma è già a 5 marce. Anche qui l’elettronica è davvero poca . Rispetto ai cambi precedenti può avere problemi proprio con la quinta marcia il cui meccanismo non è molto affidabile.
Cambio automatico 5G-Tronic
Il cambio 5G-Tronic 722.6 è stato rivoluzionario nel momento della sua uscita. E’ controllato elettronicamente , ha il blocco ( anche parziale ) del convertitore di coppia e altre tecnologie. Grazie a questo è diventato più veloce, più interessante e fa risparmiare molto carburante. La sua affidabilità dipende molto dall’anno di produzione. Nei primi anni soffriva ancora di problemi “d’infanzia” ( problemi spiegati bene nell’articolo della Mercedes-Benz Classe E W210 ) , ma poi questi sono stati risolti. Dal 2001-2002 questo cambio è diventato uno dei più affidabili a 5 marce . Questi cambi riescono ad arrivare anche a 300.000 km senza gravi problemi.
I proprietari di Mercedes con i cambi delle serie 722.5 e 722.6 possono aver scontrato problemi di cambio congelato a causa del freddo. Infatti , quando la temperatura è molto sotto lo zero , questi cambi potrebbero congelarsi e non funzionare fino a quando non si scaldano. Quindi dopo l’accensione della macchina potrebbe essere impossibile partire per circa 10 – 30 minuti.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio automatico 5G-Tronic [722.6].
Cambio automatico 7G-Tronic
Il cambio 7G-Tronic 722.9 (7 marce) non si è presentato proprio benissimo all’inizio. Uno dei più famosi problemi di questo cambio è il blocco idraulico fragile nei primi anni di produzione. Su molti esemplari questo è stato sostituito in garanzia o durante i richiami . Dopo svariati aggiornamenti la situazione è migliorata. Dal punto di vista della meccanica questo cambio è ben fatto e non dovrebbe dare problemi se non si circola con i sistemi idraulici rovinati e se si sta attenti alla qualità e alla quantità di olio. Questi cambi possono tendere al surriscaldamento e potrebbe risultare non molto longevo il convertitore di coppia. I primi interventi possono essere necessari anche dopo 100.000 km. Per riparare elettronica e convertitore di coppia serviranno circa 2000 euro. Leggi di più in Mercedes-Benz Classe E W211 , Mercedes-Benz Classe S W220 , Mercedes-Benz Classe S W221. In generale questi cambi sono diventati più affidabili dopo il 2009.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio automatico 7G-Tronic [722.9].
Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico.
Trasmissione
La trasmissione in generale è affidabile e resistente , ma ha bisogno di controlli e regolare manutenzione. Si possono incontrare perdite di olio dalla trasmissione. Gran parte dei proprietari però pensano che non c’è niente che si possa rompere e poi quando arrivano i problemi scoprono che bisognava cambiare olio periodicamente e controllare il suo livello. Bisogna stare attenti all’integrità delle varie protezioni in plastica e gomma.
Possono usurarsi i cuscinetti dei riduttori nei ponti e se non sono cambiati in tempo , le conseguenze possono essere brutte. Si può arrivare anche alla necessità di sostituire il ponte intero. Con l’aumentare della quantità di chilometri , potrebbe anche cominciare a rumoreggiare il ponte anteriore. Quello posteriore è più longevo. Per riparare un ponte usurato si potrebbe arrivare anche ad uno costo di 3000 – 4000 euro.
Bisogna fare attenzione anche agli alberi cardanici. Qua ce ne sono due principali e uno intermediario che va dal cambio alla scatola di trasmissione. Hanno bisogno di lubrificazione e controlli regolari. Se questi non si fanno , con il tempo compariranno vibrazioni e colpi nella trasmissione. Inoltre se sono in cattivo stato e vengono messi sotto sforzo ( per esempio sul fuoristrada ) si rischia la loro totale rottura. Il prezzo di un albero cardanico può superare i 2000 euro. In alcuni casi si possono anche riparare per circa 500 – 700 euro. Generalmente i problemi arrivano dopo circa 200 – 250.000 km.
Motivo di vibrazioni può essere anche l’usura del giunto omocinetico dell’albero cardanico intermediario.
La scatola di trasmissione si usura verso i 250 – 350.000 km. In particolare si rovinano i cuscinetti e gli ingranaggi. Per ripararla si dovranno pagare fino a 1000 euro.
I sistemi pneumatici , idraulici e a vuoto usati sono difficilmente diagnosticabili da persone poco competenti. A causa di questo le riparazioni in caso di problemi possono risultare difficoltose e costose. Le parti meccaniche sono quelle che danno meno problemi.
Sospensioni e freni
Le sospensioni della Mercedes-Benz Classe G W463 sono resistenti e affidabili già di fabbrica , ma il problema è lo stesso della trasmissione – molti proprietari non sanno o non vogliono mantenerle correttamente. A causa di questo , gli esemplari sul mercato dell’usato possono avere delle sospensioni in cattivo stato.
Il SUV tedesco ha bisogno di una manutenzione regolare , specialmente se utilizzato spesso sul fuoristrada.
Le molli non sono eterne ( specialmente se la macchina è sempre piena di passeggeri o di bagagli pesanti ) . Quelle posteriori cominciano ad abbassarsi già a 60.000 km e verso i 100.000 km sarà necessario controllare molli e ammortizzatori anteriori e posteriori. Non bisogna dimenticarsi anche del quindo ammortizzatore – quello dello sterzo ( più di 100 euro per uno originale ). Se questo è rovinato , la macchina perde anche quel poco di controllo su strada che sono riusciti ad offrire gli ingegneri tedeschi per uno fuoristrada di questo tipo.
Se si continua a circolare con le sospensioni in cattivo stato si rischia di rovinare anche gli elementi più resistenti .
Se la Mercedes-Benz Classe G W463 viene utilizzata prevalentemente su strade asfaltate , la durata delle sospensioni è di tutto rispetto .
I freni possono risultare insufficienti se si vuole avere una guida aggressiva. A causa del grande peso anche la loro usura è veloce. I dischi anteriori raramente vivono più di 30.000 km. Anche le pastiglie non hanno durata lunga. Per avere una maggiore efficienza di frenata si possono montare i freni delle versioni sportive AMG.
Sugli esemplari che hanno superato i 15 – 20 anni di età è importante controllare i tubi del sistema frenante. Questi potrebbero aver bisogno di sostituzione. Un nuovo kit avrà un prezzo superiore ai 500 euro. Anche servofreno potrebbe essere da cambiare dopo cosi tanti anni.
Elettrica ed elettronica
Sulle Mercedes-Benz Classe G W463 che percorrono spesso strade non asfaltate , sono frequenti i problemi con sensori di posizione delle sospensioni e cavi dell’ABS. Questi elementi sono fragili e si rovinano facilmente se colpiti da sassolini o altri oggetti.
Altro problema grave è la rottura dei cavi in vari punti della macchina. Spesso capitano rotture di cavi nelle portiere anche su esemplari relativamente giovani ( già dopo 5 anni ) . I cavi sotto al cofano soffrono i viaggi nel fango e nella sabbia. I cavi dell’abitacolo soffrono le penetrazioni di acqua dalla portiera del bagagliaio. Anche le varie centraline possono dare problemi se contattano con l’acqua.
Sugli esemplari degli anni 2000 – 2002 si possono avere spesso errori di elettronica che infastidiscono .
Fortunatamente sugli esemplari più vecchi l’elettronica non è molto complessa e grazie a questo i prezzi di riparazione non sono esagerati. I più nuovi invece , possono rivelarsi più complessi ( specialmente la versione del 2018 che ha portato grandi cambiamenti) .
Con il passare degli anni si cominciano ad ossidare i contatti e in generale si rovinano cavi e schede varie.
A causa di problemi con l’elettronica ci possono essere delle fughe di corrente che fanno scaricare la batteria anche in una sola notte.
Altro
Abbiamo già accennato la presenza di difetti legati alla carrozzeria che però negli anni hanno ottenuto il titolo di ” particolarità ” . Tra le particolarità meno piacevoli abbiamo una resistenza alla corrosione davvero scarsa. Le cerniere esterne possono avere tracce di ruggine già dopo un anno. La cornice del parabrezza , su alcuni esemplari già dopo 5 anni può avere gravi segni di corrosione. Anche le parti inferiori delle portiere arrugginiscono in tempi relativamente brevi. Questi problemi si verificano maggiormente sugli esemplari utilizzati in posti con un clima particolarmente severo , ma in ogni caso è inammissibile per un SUV premiale tedesco che costa molto.
Alcuni proprietari lamentano anche problemi con il climatizzatore . Questo può essere non abbastanza efficace a causa della pompa aggiuntiva usurata ( circa 70 euro ). Può rompersi anche il motorino di ventilazione ( circa 70 – 80 euro ) e per cambiarlo ci vuole anche una giornata a causa della posizione non proprio comoda.
Sugli esemplari più vecchi la corrosione può arrivare a dei livelli grandissimi e si possono avere buchi nel pavimento. Bisogna controllare bene il telaio . Se questo è troppo arrugginito non è consigliabile la circolazione. Inoltre sul telaio c’è il codice VIN che deve essere ben visibile , altrimenti si possono avere anche problemi dal punto di vista legale. Un nuovo telaio può costare tanti soldi ( anche più di 7 – 8000 euro ) .
Le versioni corte e quelle decapottabili non soffrono di crepe nella parte posteriore della carrozzeria. Invece le classiche versioni a 5 porte possono soffrirne ed è importante controllare bene . Particolarmente grave è la ruggine sui punti di saldatura .
Il tettuccio apribile potrebbe cominciare a perdere con il tempo . Periodicamente bisogna pulirlo ed eventualmente cambiare le guarnizioni usurate.
Approfondimento motori
I motori diesel sono :
- 250 GD [2.5l] (OM602D25) – potenza : 94 cv ; velocità max : 128 km/h ; accelerazione : 28.1 s ; consumo : 10.8 l/100 km
- G 270 CDI [2.7l] (OM612DE27LA) – potenza : 156 cv ; velocità max : 160 km/h ; accelerazione : 13.7 s ; consumo : 11.1 l/100 km
- 300 GD [3.0l] (OM603D30) – potenza : 113 cv ; velocità max : 140 km/h ; accelerazione : 22.2 s ; consumo : 13.9 l/100 km
- G 300 Turbodiesel [3.0l] (OM606DE30LA) – potenza : 177 cv ; velocità max : 164 km/h ; accelerazione : 14.2 s ; consumo : 12.5 l/100 km
- G 320 CDI [3.0l] (OM642DE30LA) – potenza : 224 cv ; velocità max : 177 km/h ; accelerazione : 9.1 s ; consumo : 11.4 l/100 km
- 350 GD Turbo [3.5l] (OM603DE35LA) – potenza : 136 cv ; velocità max : 150 km/h ; accelerazione : 16.0 s ; consumo : 14.1 l/100 km
- G 350 CDI [3.0l] (OM642DE30LA) – potenza : 224 cv ; velocità max : 177 km/h ; accelerazione : 9.1 s ; consumo : 11.4 l/100 km
- G 350 CDI BlueTEC [3.0l] (OM642DE30LA) – potenza : 211 cv ; velocità max : 175 km/h ; accelerazione : 9.1 s ; consumo : 11.6 l/100 km
- G 350d [3.0l] (OM642DE30LA) – potenza : 245 cv ; velocità max : 192 km/h ; accelerazione : 8.8 s ; consumo : 10.1 l/100 km
- G 400 CDI [4.0l] (OM628DE40LA) – potenza : 250 cv ; velocità max : 182 km/h ; accelerazione : 10.3 s ; consumo : 13.3 l/100 km
I motori a benzina sono :
- 200 GE [2.0l] (M102E20) – potenza : 118 cv ; velocità max : 142 km/h ; accelerazione : 18.7 s ; consumo : 15.8 l/100 km
- 230 GE [2.0l] (M102E23) – potenza : 126 cv ; velocità max : 145 km/h ; accelerazione : 18.7 s ; consumo : 16.7 l/100 km
- 300 GE [3.0l] (M103E30) – potenza : 170 cv ; velocità max : 166 km/h ; accelerazione : 14.2 s ; consumo : 18.6 l/100 km
- G 320 [3.2l] (M104E32) – potenza : 210 cv ; velocità max : 170 km/h ; accelerazione : 12.1 s ; consumo : 16.7 l/100 km
- G 320 V6 [3.2l] (M112E32) – potenza : 215 cv ; velocità max : 173 km/h ; accelerazione : 11.3 s ; consumo : 16.1 l/100 km
- 500 GE V8 [5.0l] (M117E50) – potenza : 241 cv ; velocità max : 180 km/h ; accelerazione : 11.4 s ; consumo : 19.0 l/100 km
- G 500 [5.0l] (M113E50) – potenza : 296 cv ; velocità max : 190 km/h ; accelerazione : 10.2 s ; consumo : 17.4 l/100 km
- G 500 [5.5l] (M273E55) – potenza : 388 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 5.9 s ; consumo : 19.6 l/100 km
- G 500 [4.0l] (M176DE40AL) – potenza : 422 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 5.9 s ; consumo : 11.1 l/100 km
- G 55 AMG [5.5l] (M113E55) – potenza : 354 cv ; velocità max : 209 km/h ; accelerazione : 7.4 s ; consumo : 22.2 l/100 km
- G 55 AMG Kompressor [5.5l] (M113E55ML) – potenza : 476 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 5.6 s ; consumo : 20.7 l/100 km
- G 55 AMG Kompressor [5.5l] (M113E55ML) – potenza : 500 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 5.5 s ; consumo : 20.7 l/100 km
- G 55 AMG Kompressor [5.5l] (M113E55ML) – potenza : 507 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 5.5 s ; consumo : 20.7 l/100 km
- G 63 AMG [5.5l] (M157DE55LA) – potenza : 544 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 5.4 s ; consumo : 18.4 l/100 km
- G 63 AMG [5.5l] (M157DE55LA) – potenza : 571 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 5.4 s ; consumo : 16.7 l/100 km
- G 63 AMG [4.0l] (M177DE40AL) – potenza : 585 cv ; velocità max : 220 km/h ; accelerazione : 4.5 s ; consumo : 13.1 l/100 km
- G 63 AMG 6×6 [5.5l] (M157DE55LA) – potenza : 544 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 7.9 s ; consumo : 19.6 l/100 km
- G 65 AMG [6.0l] (M279E60LA) – potenza : 612 cv ; velocità max : 230 km/h ; accelerazione : 5.3 s ; consumo : 24.4 l/100 km
- G 65 AMG [6.0l] (M279E60LA) – potenza : 630 cv ; velocità max : 230 km/h ; accelerazione : 5.3 s ; consumo : 24.4 l/100 km
La situazione con i motori è simile a quella dei cambi – vista il grande periodo di produzione della Mercedes-Benz Classe G W436 , su questa sono stati montati molti motori diversi dalle serie più vecchie a quelle più nuove . Si notava però anche un certa prudenza da parte del produttore. Infatti sul fuoristrada venivano montati più tardi i nuovi motori e le nuove tecnologie rispetto agli altri modelli del marchio e spesso la potenza dei motori stessi era più bassa. Tutto questo perché per su un SUV di questo tipo non conta tanto la potenza massima quanto la coppia e l’affidabilità.
Nonostante la buona affidabilità generale dei motori , più una Mercedes-Benz Classe G W463 è vecchia , più è grande il chilometraggio e più è probabile che il motore sia in cattivo stato ormai. In più , bisogna ricordarsi che molti di questi SUV sono utilizzati sulle strade non asfaltate e causa degli sforzi e della polvere , la loro durata diminuisce rispetto agli stessi motori montati sulle berline.
Di seguito parleremo dei vari motori , ma vista la grande quantità eviteremo di allungarci troppo. Per quelli interessati , metteremo i link verso gli articoli in cui abbiamo trattato più nel dettaglio ogni serie di motori.
Motori diesel
I motori diesel sono popolari sulle Mercedes-Benz Classe G W463 presenti in europa. Gli acquirenti vogliono una buona coppia e dei bassi consumi.
Motori OM602 e OM603
Tra i diesel più vecchi montati sulla Gelandewagen abbiamo quelli delle serie OM602 e OM603 . Questi motori possono risultare capricciosi dopo cosi tanti anni , ma in generale sono dei motori molto resistenti. Anche in cattivo stato continuano ad accendersi e funzionare. Sono stati molti casi in cui questi motori arrivano a chilometraggi superiori a 1.000.000 km senza gravi problemi. Bisogna stare attenti al giusto funzionamento dell’impianto di raffreddamento per evitare surriscaldamenti.
E’ importante anche ricordarsi che non tutti sono dotati di turbina e un diesel senza turbina non è per niente piacevole. Si perde subito la grande coppia e la speranza di avere buone prestazioni. Inoltre questi sono dei motori con un funzionamento non molto piacevole e hanno più un carattere da motori per TIR .
Motore OM606
Sono più recenti i motori della serie OM606 . Questi motori hanno 4 valvole per cilindro e turbina. Sia la potenza che la coppia sono sufficienti per la Mercedes-Benz Classe G W463. Questi motori sono resistenti dal punto di vista meccanico e hanno anche una pompa alta pressione affidabile anche se dotata di correzione elettronica del momento di iniezione – Lucas. Questi motori sono molto simili ai motori benzina sella serie M104 che vedremo dopo. C’è ancora una buona probabilità di trovare una Gelandewagen con uno di questi motori in buono stato. Dopo 500.000 km potrebbero essere necessari interventi sul gruppo pistoni. Ogni tanto possono esserci problemi con il blocco di relè K40.
I motori fin qui trattati sono stati montati anche sulle Mercedes-Benz Classe S W140 e Mercedes-Benz Classe E W210.
Ancora più recenti sono i motori CDI. Questi motori sono dotati di iniezione elettronica Common Rail. Sono dei motori più energici e con un impianto di iniezione più caro. Sono anche facilmente diagnosticabili e anche facilmente riparabili .
Motori OM612 e OM642
I motori 2.7 l CDI OM612 sono a 5 cilindri, i motori 3.0 l CDI OM642 sono V6 a sei cilindri. Entrambe le famiglie di motori sono molto interessanti e diffuse. Per entrambi abbiamo articoli separati che consiglio caldamente di leggere: l’approfondimento sul motore 2.7 l CDI OM612 e l’approfondimento sul motore V6 3.0 l CDI OM642.
Qui invece vediamo un riassunto.
I motori delle serie OM612 e OM642 non possono essere definiti molto problematici. Possono però avere dei difetti fastidiosi. I collettori di aspirazione non sono progettati benissimo , gli iniettori possono dare alcuni problemi e si incontrano problemi anche con la testata ( generalmente sulle 270 CDI OM612 ). Può anche cedere la pompa ad alta pressione. Gli stessi motori si possono incontrare anche su Mercedes-Benz GLK , Mercedes-Benz ML W163 e Mercedes-Benz ML W164.
Il motore della serie OM642 è l’unico diesel disponibile dal 2006. Fino a circa 200.000 km questo motore non da problemi. Dopo potrebbe essere necessario cambiare turbina (dopo 250.000 km), iniettori e catena distribuzione allungata. Capitano casi di distruzione del collettore di scarico e i pezzettini di quest’ultimo possono rovinare la turbina.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.7 l CDI OM612 e l’approfondimento sul motore V6 3.0 l CDI OM642.
Motore 4.0 l CDI OM628
I motori della serie OM628 non possono essere definiti affidabili . Questi motori sono stati trattati anche nell’articolo di Mercedes-Benz Classe S W220 e Mercedes-Benz ML W163 . E’ consigliabile evitare le Mercedes-Benz Classe G 400 CDI . Questi motori hanno già di base dei gravi problemi con l’impianto di iniezione e a causa di questo si rovinano anche il gruppo pistoni e le testate. Questo porta continue costose e difficili riparazioni. Oltretutto questi motori tendono anche a surriscaldarsi . Iniettori , pompa ad alta pressione , turbocompressore e catena di distribuzione possono chiedere interventi già dopo 200 – 250.000 km.
Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com
Motori benzina M102, M103 e M117
Fino al 1994 si montavano motori a benzina delle serie M102 , M103 e M117 . La parte meccanica di questi motori è affidabile , resistente e longeva . Possono comunque rovinarsi a causa di problemi con il sistema di gestione del motore , problemi con il sistema di alimentazione e con l’impianto di raffreddamento . Se questi motori non vengono curati e subiscono una manutenzione sbagliata , dopo cosi tanti anni sono ormai rovinati.
Sui motori della serie M102 si ha il sistema di iniezione K-jetronic che ha funzionato bene per molti anni , ma ormai è diventato potenzialmente problematico e i ricambi possono risultare costosi. Su questi motori non sono molto longevi gli alberi a camme e la catena di distribuzione che durano circa 150.000 km. Dopo 100.000 km si possono usurare le guarnizioni stelo valvola e a causa di questo aumenta il consumo d’olio.
I motori della serie M103 sono molto simili a quelli della serie M102. Sono abbastanza semplici e affidabili. A causa della progettazione leggermente sbagliata però , la catena distribuzione dura circa 100 – 120.000 km. Anche l’iniezione KE-jetronic può rivelarsi capricciosa ed il problema è che sono pochi i meccanici che riescono a ripararla o regolarla.
I motori della serie M117 si sono rivelati molto resistenti alla cattiva manutenzione , ai surriscaldamenti e ai grandi sforzi. E’ stato tolto dalla Mercedes-Benz Classe G W463 a causa delle nuove normative antinquinamento che lui non rispettava. La potenza non è grandissima , ma la coppia è più che soddisfacente. Grazie alla buona resistenza ,anche oggi si possono trovare esemplari in buono stato. Grazie alla semplicità di questo motore , le eventuali riparazioni non sono molto costose e complicate.
Motori M104
Dopo il 1994 sono arrivati motori di nuova generazione con controllo elettronico. I motori della serie M104 li abbiamo già trattato negli articoli di Mercedes-Benz Classe E W210 e Mercedes-Benz Classe S W140. Anche i nuovi motori sono stati aggiornati più volte durante il periodo di produzione.
I motori della serie M104 sono più affidabili rispetto ai M103 , hanno potenze maggiori , una catena distribuzione più longeva e gli impianti di lubrificazione e raffreddamento più efficaci . Capitano perdite di olio da sotto la testata e corpo dello scambiatore di calore del filtro olio. Possono capitare problemi con i cavi sotto al cofano. Generalmente questi motori camminano per almeno 500 – 600.000 km prima di problemi gravi.
Motori M112 e M113
Della grande famiglia M112 qui vengono montati solo i motori 3.2 l. Della famiglia M113 vengono montati i 5.0 l e 5.5 l. I problemi sono circa gli stessi per tutti questi motori. Per gli aggregati M112 abbiamo articoli separati che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul motore 3.2 l M112.
Qui invece vediamo un riassunto.
I motori della serie M112 hanno sostituito quelli della serie M104. Gli stessi motori si possono incontrare anche su Mercedes-Benz Classe E W210 e Mercedes-Benz ML W163. I motori M112 tendono a consumare troppo olio quando si usurano le guarnizioni stelo valvola. A chilometraggi più grandi i consumi di olio possono essere dati ad un’usura del gruppo pistoni o da problemi con la ventilazione del basamento. La catena di distribuzione dura circa 200 – 250.000 km.
I motori a 8 cilindri della serie M113 erano abbastanza moderni. In realtà questi motori sono uguali ai M112 , ma con 2 cilindri in più. Anche i problemi dei motori coincidono. Hanno una buona coppia a bassi regimi e anche i consumi non sono molto più alti rispetto ai M112 con 6 cilindri. Abbiamo trattato più nel dettaglio i motori della serie M113 negli articoli di Mercedes-Benz Classe E W210 , Mercedes-Benz ML W163 e Mercedes-Benz Classe S W220.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’Approfondimento sul motore 2.6 l M112 e l’Approfondimento sul motore 3.2 l M112.
Motori M273
Dal 2007-2008 hanno cominciato a montare motori della serie M273. Questi non si sono rivelati molto affidabili e da molti vengono considerati come dei motori venuti male. Graffi sulle pareti dei cilindri e grandi consumi di olio sono frequenti su questi motori . Generalmente si verificano sugli esemplari che sono stati utilizzati molto sul fuoristrada , hanno subito una guida aggressiva oppure hanno funzionato a temperature molto alte. Questi motori danno problemi non solo sulla Gelandewagen , ma anche su altri modelli che li montano , tra cui Mercedes-Benz Classe S W221 , Mercedes-Benz Classe E W211 e atri.. Inoltre questi motori possono avere una forte usura del collettore di aspirazione e possono avere la catena allungata .
Motori AMG
Ci sono anche i motori sportivi di AMG . Come base venivano utilizzati motori delle serie M113 , M137 , M157 e M275. La cosa interessante è che spesso il motore AMG era più affidabile del motore su cui era basato. Questo c’è lo dimostra la maggior affidabilità delle Mercedes-Benz Classe G W463 G55 rispetto alla G500 negli anni 2008 – 2012 .
Il motore V12 M137 è stato prodotto per un periodo molto corto. In generale questo motore si è presentato bene , ma non è privo di problemi. Il problema più grave sono le grandi dimensioni del motore che sta molto stretto sotto al cofano. Quasi per qualsiasi tipo di lavoro il grande motore deve essere estratto. Si incontrano anche problemi con il sistema di accensione , sistema di gestione del motore, sistema di disattivazione della linea sinistra dei cilindri – ZAS , scambiatori di calore che perdono e problemi di fissaggio della testata. Inoltre ci possono essere anche problemi di surriscaldamento e la durata del motore è leggermente inferiore rispetto ai V6 e V8.
I motori della serie M157 invece non si sono dimostrati molto affidabili. Ci sono stati relativamente tanti casi di problemi con le auto AMG che li montano. E’ anche vero che i motori che hanno dato problemi sono stati trattati male e hanno subito grandi sforzi.
Conclusioni
Un’interessante particolarità della Mercedes-Benz Classe G W463 è che questo SUV mantiene dei prezzi alti anche per gli esemplari più vecchi. E’ anche vero che offre molto per i soldi che si pagano. E’ una macchina che potrebbe non essere adatta a tutti . Comunque sia , questo grosso SUV tedesco offre sensazioni di sicurezza , prestigio ( sulle versioni più nuove ) , libertà ( grazie alle sue buoni doti sul fuoristrada che spesso sono utili anche in città ) e attira l’attenzione. La macchina impressiona le persone intorno grazie alle grandi dimensioni e al design brutale.
Non consiglio di comprare una Mercedes-Benz Classe G W463 con gli ultimi soldi del portafogli. Questo SUV richiede attenzione e molti soldi anche per la sola manutenzione regolare. Ancora di più si spende se arriva il momento di riparare qualcosa. Meglio avere da parte almeno 3000 euro di riserva da investire in caso di necessità.
Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:Mercedes-Benz Classe G W463 è una macchina unica , ma si possono trovare alcuni concorrenti : Land Rover Defender , Mitsubishi Pajero , Nissan Patrol , Toyota Land Cruiser J120 e Toyota Land Cruiser J150 e altre auto dello stesso tipo.
La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata
Una caterba di scemenze specie se chi legge viaggia in MB dal 1986
Le MB utilizzate e manutenzionate non hanno problema fino a 400000 km le auto 700000 i gelandewagen. Controllo e mtz adeguata elimina i problemi prima, unico problema sono i furbi avidi di soldi. MB dura una vita.
Pingback:Mercedes-Benz Classe S [W220] (1998-2005) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Mercedes-Benz GL [X164] (2006-2012) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Migliori accessori per Mercedes-Benz classe G [W463] (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza
Pingback:Mercedes-Benz ML [W163] (1997-2005) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Il modello fuoristrada classe G 400 CDI V8 250V è stato prodotto dal 2001 al 2005. Vorrei conoscere la ragione principale per cui non è stato più prodotto dopo il 2005 se per la sua eccessiva manutenzione richiesta ai suoi possessori oppure per ragioni puramente di decisioni aziendali oppure perché non molto richiesta dal mercato oppure per problemi eccessivi al motore. Non sono esperto di queste cose e la mia domanda è sincera senza voler esprimere un mio giudizio. Dico solo che questo modello è tra quelli che osservo avere avuto pochi anni di produzione. Non sono riuscito a leggere quanti ne sono stati venduti in cinque anni, tanti o pochi? Grazie a chi vorrà soddisfare le mie domande. Giorgio
Buongiorno,
Il vero motivo lo sa solo il produttore, ma noi consideriamo che probabilmente hanno deciso di fermare la produzione di quel motore. Oltre ad essersi presentato abbastanza problematico, era anche un motore ormai abbastanza vecchio che non hanno voluto modernizzare per adattarlo alle normative antinquinamento sempre più severe.