Mercedes-Benz Classe E di seconda generazione è arrivata sul mercato nel 1995 quando ha sostituito la leggendaria Mercedes-Benz Classe E W124. Ha preso il codice W210 per la berlina e S210 per la Station Wagon. Nel 1999 la tedesca ha subito un restyling che ha portato vari aggiornamenti della parte tecnica e alcuni cambiamenti di design. Tra le novità più visibili possiamo notare i nuovi specchietti con indicatore di direzione integrato, maniglie del colore della carrozzeria, nuovi paraurti e nuovi gruppi ottici. E’ stata prodotta fino al 2003 quando a sua volta fu sostituita dalla generazione successiva – Mercedes-Benz Classe E W211. Vediamo la recensione sulla Mercedes-Benz Classe E W210 con le più importanti informazioni, difetti e possibili problemi.
Indice Recensione
- Impressioni e Descrizione
- Affidabilità e Difetti
- Approfondimento Motori e Problemi
- Conclusioni e Consigli acquisto usata

Impressioni, Abitacolo e Confort
Mercedes-Benz Classe E W210 è una vettura di fascia alta progettata dalla Casa tedesca alla metà degli anni 90. Proprio in quel periodo si sviluppava tantissimo la moderna scuola automobilistica tedesca. La Classe E W210 è stata migliorata notevolmente rispetto alla generazione precedente e adesso ricordava una versione corta della vecchia Mercedes-Benz Classe S W140, alla quale si è avvicinata in termini di dotazioni e confort.
Sul piano tecnico ci sono stati importanti innovazioni e cambiamenti. A livello di meccanica la macchina era allo stesso momento moderna e molto affidabile, ma di questo parleremmo più nel dettaglio più avanti.
Tra i più importanti miglioramenti dobbiamo citare l’aumento generale della potenza dei motori. Sulla precedente Mercedes-Benz Classe E W124 i motori delle versioni normali erano deboli, buone prestazioni si avevano solo sulle versioni sportive E420 o E500, ma queste costavano molto, erano diverse anche come struttura di carrozzeria e sospensioni e venivano pure prodotte in una fabbrica Porsche. La nuova W210 poteva dare buone prestazioni anche sulle versioni semplici della macchina.
Sfortunatamente al giorno d’oggi potrebbe risultare difficile trovare una Mercedes-Benz Classe E W210 in perfetto stato. Nonostante la grande affidabilità iniziale della macchina, con il passare degli anni possono comparire diversi importanti problemi. In questo articolo vedremo se i costi di mantenimento non saranno esagerati per utilizzare una macchina simile.
Pianale e Carrozzeria
Il pianale è uno tradizionale per questo produttore tedesco: con motore installato longitudinalmente e con trazione posteriore. Opzionalmente, sulla Mercedes-Benz Classe E W210 era possibile montare la trazione integrale 4MAtic che poi è stata montata anche sulla Mercedes-Benz ML W163 e la generazione successiva Mercedes-Benz Classe E W211.
Le sospensioni anteriori sono a quadrilateri oscillanti montati su un telaietto ausiliario, quelle posteriori sono multilink.
Quando è uscita sul mercato la Mercedes-Benz Classe E W210, gli amanti del marchio sono rimasti sotto shock. Il nuovo design era totalmente diverso da ciò che si è visto prima su Mercedes. Al posto delle severità e serietà che si avevano in passato, adesso sono arrivate la morbidezza e l’innocenza. Tra le cose che più hanno attirato l’attenzione ci sono i fari anteriori (oggetto di discussioni e critiche).
Ovviamente il design è una cosa soggettiva, a qualcuno piace, a qualcuno no. Questo stile però si è diffuso anche su altri modelli del brand ed è rimasto per un periodo abbastanza lungo con i modelli Mercedes. Alla fine tutti si sono abituati. Uno dei punti positivi di questo design è la buona aerodinamica, sulla Mercedes Classe E W210 c’è un Cx di appena 0.27 (molto buono per questa categoria di auto).

La macchina esteticamente è abbastanza bella, specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni.
Mercedes-Benz Classe E di seconda generazione è disponibile in due tipi di carrozzeria: berlina (W210) e Station Wagon (S210). Per le versioni Coupé e Cabriolet è stata creata la nuova classe CLK.
La tedesca ha una lunghezza di 4818 – 4839 mm, una larghezza di 1799 mm e un’altezza di 1450 – 1496 mm. Il passo è di 2833 mm. La massa dell’automobile varia da 1365 a 1735 kg in base alla versione.
Confort e Praticità
Lo spazio interno è aumentato notevolmente rispetto alla generazione precedente. Sotto questo aspetto la Mercedes Classe E W210 era uno dei leader della classe in quel periodo. Questo è successo non per caso, infatti l’ottenimento della massima spaziosità possibile è stato uno dei principali obbiettivi in fase di progettazione e gli ingegneri hanno fatto un buon lavoro per raggiungerlo.
Il bagagliaio ha un volume di 520 l nella berlina e 603 l nella station wagon (abbattendo completamente il divano posteriore si può arrivare a 1995 l).
Anche se abbiamo definito la Mercedes-Benz Classe E W210 come una versione corta della Classe S W140, a livello di confort di marcia sono incomparabili – vince a mani basse la Classe S (come è giusto che sia). Si comporta molto bene però anche la Classe E W210. Sono stati effettuati importanti lavori per migliorare la stabilità e il controllo su strada, la morbidezza delle sospensioni è grande.
Finalmente una Mercedes Classe E è diventata anche divertente da guidare oltre che solo morbida e confortevole. Durante i viaggi lunghi la Mercedes-Benz Classe E W210 risulta molto piacevole e i passeggeri non si stancano anche dopo molto tempo in strada.
Se volete ricevere ancora più piacere dalla propria auto, potete vedere come rendere la macchina più comoda, piacevole, moderna e pratica.
Interni e Optional
L’abitacolo della Mercedes-Benz Classe E W210 è attraente, specialmente nelle versioni più ricche. Gli interni sono cambiati rispetto al passato e adesso trasmettono più sensazioni di lusso e qualità. I sedili sono grandi, comodi e non fanno stancare i passeggeri. Lo spazio è sufficiente e l’ergonomia è buona. La qualità dei materiali e di assemblaggio è alta. Nonostante il design ormai vecchio al giorno d’oggi, tutto è piacevole al tatto ed è resistente nel tempo.
Su alcuni elementi possono comparire gravi segni di usura a grandi chilometraggi. Prima di tutto ovviamente si usurano gli elementi più utilizzati: il rivestimento del volante, il pomello del cambio, i pulsanti del climatizzatore e altro. A grandi chilometraggi è inevitabile un’usura anche sul rivestimento dei sedili.
La parte buona è che tutte le tracce di usura presenti nell’abitacolo sono eliminabili volendo. Alcuni pezzi si possono sostituire, altri si possono riverniciare o restaurare.
L’insonorizzazione è molto buona e l’abitacolo rimane silenzioso in qualsiasi situazione.
Tra le Mercedes-Benz Classe E W210 pre-restyling si potevano trovare esemplari poveri in termini di dotazioni anche con gli allestimenti migliori (Elegance, Avantgarde). Su questi si poteva avere il climatizzatore manuale, la radio semplice, i sedili in stoffa e gli alzacristalli posteriori manuali. Per fortuna i primi proprietari generalmente aggiungevano come optional gli alzacristalli elettrici, il climatizzatore automatico e sedili in pelle. In più, si poteva avere il climatizzatore con ricircolo automatico che esclude il passaggio di aria sporca dall’esterno e i fari allo xeno che illuminavano molto meglio la strada.
Dopo il restyling del 1999 è arrivato il nuovo sistema multimediale Command 2, il nuovo volante con pulsanti di controllo del multimedia e un design diverso del quadro.
Al giorno d’oggi, sia l’impianto multimediale pre-restyling, che quello restyling sono obsoleti. La qualità audio del sistema è relativamente buona, ma ovviamente non corrisponde del tutto agli standard moderni.
Sicurezza
Oltre al grande lavoro effettuato per migliorare il confort, si è lavorato molto anche sulla sicurezza e sono stati aggiunti tanti nuovi sistemi elettronici orientati alla sicurezza. Prima del restyling si poteva aggiungere come optional l’ESP e dopo il restyling è stato montato come opzione di base. E’ comparso anche un sistema denominato Brake Assist. Questo offriva per la prima volta ad una macchina la possibilità di decidere il momento in cui fare una frenata d’emergenza. Era sufficiente premere velocemente il pedale del freno e poi il sistema faceva il resto in automatico. I test hanno dimostrato che sull’asfalto si guadagnavano anche 2 metri.
Non manca il sistema di controllo della trazione ETS. Inoltre si avevano già di base due airbag frontali e dopo il 1997 si hanno di base anche airbag laterali.
Nel test di sicurezza EuroNCAP, Mercedes-Benz Classe E W210 ha ottenuto 4 stelle su 5. La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona, ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici.
Affidabilità e Difetti
Cambio e trasmissione
Sulla Mercedes-Benz Classe E W210 si può incontrare sia il cambio manuale che il cambio automatico.
Cambio manuale
Il cambio manuale non dovrebbe dare particolari problemi, ma è comunque probabile che a grandi chilometraggi sia in cattivo stato. La durata di frizione e volano è abbastanza buona.
Per allungare la vita del cambio manuale, volano e frizione vedi come trattare correttamente il cambio manuale.

Cambi automatici con gestione idraulica
Prima del 1997 si montavano due cambi automatici: a 4 marce 722.4 e a 5 marce 722.5. Questi cambi già al momento di produzione della Mercedes-Benz Classe E W210 erano considerati vecchi. Sono dei cambi con un carattere molto tranquillo e lento. Non hanno il blocco del convertitore di coppia e non hanno tanta elettronica. Grazie a queste caratteristiche sono molto resistenti e sopportano bene anche i surriscaldamenti.
Tra questi due si considera leggermente più debole la versione a 5 marce. Dopo molti chilometri la quinta marcia potrebbe richiedere riparazioni. Il cambio a 4 marce invece continuerà ad andare senza problemi.
Con periodiche sostituzioni dell’olio, possono vivere entrambi per tantissimi chilometri.
Cambio automatico 5G-Tronic
Dopo il 1997 si è montato l’ultra moderno (per quel periodo) cambio automatico 5G-Tronic della serie 722.6 che era completamente controllato dall’elettronica, aveva il blocco del convertitore di coppia e poteva lavorare in un regime di parziale attacco.
E’ un cambio automatico molto interessante e diffuso per il quale abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul cambio automatico 5G-Tronic [722.6].
Qui invece vediamo un riassunto.
In generale può essere definito abbastanza affidabile, ma nei primi anni di produzione aveva dei problemi “d’infanzia” che poi sono stati risolti. Sulle Mercedes-Benz Classe E W210 prodotte prima del 2000 si possono incontrare questi problemi infantili. Il problema più famoso è quello con la boccola in teflon che si può rompere. Questa boccola era montata tra gli alberi K1 e K2. Poi il cambio è stato modernizzato e il problema si è risolto montando un cuscinetto a rulli.
Sui cambi non modernizzati, se non si interviene per risolvere il problema si rischia la rottura del meccanismo planetario. Nei casi peggiori la situazione è talmente grave che bisogna sostituire tutto il cambio. Inoltre, prima della modernizzazione si aveva la molle del regolatore di pressione del blocco idraulico fragile.
A causa del già citato parziale bloccaggio del convertitore di coppia, su alcuni esemplari si può trovare il convertitore usurato già a 150.000 km. I primi sintomi di usura saranno i colpi e addirittura l’impossibilità di inserire il cambio in “D” fino a quando la macchina si scalderà. All’inizio i problemi si sentono solo a freddo, ma con il peggiorare della situazione si sentiranno anche a caldo.
Dopo i 150 – 200.000 km potrebbe essere necessario, oltre a revisionare il convertitore di coppia (a causa dell’usura appena citata), cambiare i solenoidi e pulire il blocco idraulico che accumula sporcizia se l’olio non viene sostituito regolarmente. Molti non sostituiscono affatto l’olio del cambio e a causa di questo la sua durata è inferiore rispetto ai cambi su cui viene sostituito regolarmente.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio automatico 5G-Tronic [722.6].
Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico.
Trasmissione
Le Mercedes-Benz Classe E W210 con trazione posteriore non danno particolari problemi fino ad alti chilometraggi. Se si ha uno stile di guida particolarmente aggressivo, potrebbero esserci problemi con il supporto dell’albero cardanico posteriore anche ogni 50 – 60.000 km.
Le versioni a trazione integrale 4Matic sono state sviluppate in collaborazione con Magna Steyr. Si tratta di una trazione integrale permanente. La parte più problematica qui può essere considerata la scatola di trasferimento. Quest’ultima fino al 1999 era capricciosa e problematica. Dopo il 1999 non soffrono più di rumori e rottura di cuscinetti vari. Bisogna comunque tenere d’occhio la catena e il livello dell’olio.
In generale i problemi con catena e riduttore planetario si verificano dopo circa 200 – 300.000 km. Se la scatola di trasferimento è in cattivo stato, può portare anche ad un funzionamento sbagliato del cambio automatico e sua usura. La riparazione di una scatola di trasferimento in cattivo stato può superare il costo di 1000 euro.
I giunti omocinetici hanno bisogno di attenzione e periodici controlli.
Sospensioni, Sterzo e Freni
Le sospensioni non sono altrettanto affidabili e resistenti quanto i motori e i cambi. Sono considerate particolarmente fragili le sospensioni posteriori (se si percorrono strade in cattivo stato). Anche le sospensioni anteriori non sono eterne e il costo dei bracci è abbastanza alto (più di 50 euro per un braccio superiore e più di 100 euro per un braccio inferiore).
Per non arrivare ad avere le sospensioni disastrate, bisogna effettuare regolarmente la manutenzione e cambiare i pezzi usurati in tempo. Se si è intervenuto raramente (o in alcuni casi mai), a causa della grande età potrebbe risultare difficile riparare le sospensioni. Molti elementi arrugginiscono, non si smontano più o possono rompersi durante i lavori.
Sugli stabilizzatori si deve intervenire in media ogni 40 – 60.000 km.
La Mercedes-Benz Classe E W210 è già bassa di suo, ma se si usurano le molle la macchina si abbassa ulteriormente fino a dei livelli che possono essere fastidiosi per la circolazione quotidiana. Gli ammortizzatori invece sono abbastanza affidabili, ma i chilometraggi delle Mercedes-Benz Classe E W210 sono ormai talmente alti che quasi sicuramente sono stati cambiati e forse non sono neanche originali. Gli ammortizzatori posteriori costano più di 40 euro e quelli anteriori più di 50-60 euro.
Ricambi di produttori alternativi si trovano qui montati spesso a causa dei grandi prezzi dei ricambi originali. Va anche bene montare pezzi non originali, ma bisogna scegliere quelli di buona qualità.
Quando arriva il momento di fare importanti lavori sulle sospensioni, è meglio rifare subito tutto, altrimenti si rischia di dover tornare in officina a piccoli intervalli di tempo, ogni volta per qualche nuovo elemento usurato, spendendo più soldi per i lavori. Meglio cambiare una volta tutto e poi non preoccuparsi più per molti chilometri. I lavori si devono eseguire in officine specializzate visto che il sistema delle sospensioni è abbastanza complesso (2 bracci per ogni ruota davanti e 4 bracci per ogni ruota dietro) e non tutti hanno le conoscenze necessarie per non combinare guai.
Sterzo
Lo sterzo è abbastanza affidabile. La cremagliera potrebbe cominciare a perdere con il tempo. I lavori per la riparazione sono relativamente difficili. Il prezzo di una nuova cremagliera può superare i 300 euro.
Freni
I freni si comportano abbastanza bene. Non ci dovrebbero essere particolari problemi, ma qualche controllo all’impianto bisogna farlo periodicamente visto la grande età della macchina. La durata delle pastiglie e dei dischi dipende molto dallo stile di guida, ma in generale è buona.
Elettrica ed Elettronica
L’elettronica e i sistemi dell’abitacolo sono abbastanza affidabili e funzionano bene anche dopo molti anni. Comunque sia però, più la macchina è dotata e più aumenta il rischio di avere problemi di elettronica.
Su molte auto, sotto al cofano i cavi si usurano e ormai potrebbero essere in cattivo stato. Sulle Mercedes-Benz Classe E W210 pre-restyling cedono abbastanza spesso gli alzacristalli elettrici posteriori.
Se si vuole comprare una Mercedes-Benz Classe E W210 usata sarà bene controllare tutti gli elementi: correzione del livello dei fari, sistema di abbassamento dei poggiatesta posteriori e tettuccio apribile. La riparazione dei meccanismi più complessi non sarà economica.
I problemi con l’impianto elettrico possono portare a fughe di corrente che faranno scaricare la batteria in poco tempo (anche una sola notte).
Il sensore di temperatura degli interni può cedere e uno nuovo costerà più di 25 euro.
Altro
Al giorno d’oggi è difficile trovare una Mercedes-Benz Classe E W210 senza alcun segno di ruggine. La resistenza alla corrosione è buona, ma non ottima, e i segni si vedono (specialmente sugli esemplari utilizzati in posti con un clima particolarmente severo). E’ colpa sia dell’età ormai avanzata che delle nuove tecnologie di protezione del metallo (Mercedes cercava di renderle meno tossiche in quel periodo).
Sembrerebbe che dopo il restyling la resistenza alla corrosione sia addirittura peggiorata. Meglio intervenire subito ai primi segni di ruggine per evitare che il metallo si corroda troppo. Grandi segni di ruggine si possono vedere anche sulle macchine che hanno subito incidenti e poi sono state riparate male. E’ possibile scoprire se la macchina ha subito incidenti facendo un controllo della storia del veicolo.
La vernice in quel periodo era ancora di buona qualità e il suo strato era spesso. Al giorno d’oggi però, visto che sono passati tanti anni, è difficile trovare un esemplare con la vernice ancora in buono stato. Su quasi tutte le auto si notano graffi e una perdita dello splendore iniziale. Gli elementi cromati quasi sempre sono in cattivo stato.
Il climatizzatore potrebbe cominciare a funzionare male a causa dell’usura di più elementi. Tra i più fragili c’è il meccanismo di distribuzione dei flussi d’aria. Le riparazioni del climatizzatore sono costose. Anche la chiusura centralizzata può funzionare male, specialmente sulle auto utilizzate nei posti freddi.
I fari con il tempo possono diventare opachi e questo rovina leggermente l’estetica. Fino ad un certo punto si può risolvere con una lucidatura, ma nei casi più gravi bisognerà cambiare i fari. Un nuovo faro allo xeno (optional) può superare il costo di 100 euro.
Fari, frecce e tergicristalli sono controllati da un solo controller (leva) e di conseguenza questo è abbastanza complesso. In caso di rottura si dovranno pagare più di 70 – 80 euro.
Approfondimento Motori e loro Problemi
Lista motorizzazioni diesel :
Versione | Motore | Potenza | Velocità massima | Accelerazione | Consumo |
E200 Diesel | 2.0 l OM604D20 | 88 cv | 177 km/h | 17.6 s | 7,6 l/100 km |
E200 CDI | 2.2 l OM611DE22LA red. | 102 cv | 187 km/h | 13.7 s | 6,3 l/100 km |
E200 CDI | 2.1 l OM611DE22LA red. | 116 cv | 199 km/h | 12.5 s | 6,2 l/100 km |
E220 Diesel | 2.2 l OM604D22 | 95 cv | 180 km/h | 17.0 s | 6,6 l/100 km |
E220 CDI | 2.2 l OM611DE22LA | 125 cv | 200 km/h | 11.2 s | 6,3 l/100 km |
E220 CDI | 2.1 l OM611DE22LA | 143 cv | 213 km/h | 10.4 s | 6,2 l/100 km |
E250 Diesel | 2.5 l OM605D25 | 113 cv | 193 km/h | 15.3 s | 7 l/100 km |
E250 Turbodiesel | 2.5 l OM605D25LA | 150 cv | 206 km/h | 10.4 s | 8 l/100 km |
E270 CDI | 2.7 l OM612DE27LA | 170 cv | 225 km/h | 9.0 s | 6,9 l/100 km |
E290 Turbodiesel | 2.9 l OM602DE29LA | 129 cv | 195 km/h | 11.5 s | 6,8 l/100 km |
E300 Diesel | 3.0 l OM606D30 | 136 cv | 205 km/h | 12.9 s | 7,4 l/100 km |
E300 Turbodiesel | 3.0 l OM606D30LA | 177 cv | 220 km/h | 8.9 s | 7,9 l/100 km |
E320 CDI | 3.2 l OM613DE32LA | 197 cv | 230 km/h | 8.3 s | 7,8 l/100 km |
Lista motorizzazioni benzina :
Versione | Motore | Potenza | Velocità massima | Accelerazione | Consumo |
E200 | 2.0 l M111E20 | 136 cv | 205 km/h | 11.4 s | 9,1 l/100 km |
E200 Kompressor | 2.0 l M111E20ML | 186 cv | 231 km/h | 8.9 s | 9,9 l/100 km |
E200 Kompressor EVO | 2.0 l M111E20EVO ML | 163 cv | 222 km/h | 9.7 s | 9,1 l/100 km |
E230 | 2.3 l M111E23 | 150 cv | 215 km/h | 10.5 s | 8,3 l/100 km |
E240 V6 | 2.4 l M112E24 | 170 cv | 223 km/h | 9.6 s | 10,3 l/100 km |
E240 V6 | 2.6 l M112E26 | 170 cv | 229 km/h | 9.3 s | 11,3 l/100 km |
E280 | 2.8 l M104E28 | 193 cv | 230 km/h | 9.1 s | 10,4 l/100 km |
E280 V6 | 2.8 l M112E28 | 204 cv | 230 km/h | 8.9 s | 10,8 l/100 km |
E280 V6 4Matic | 2.8 l M112E28 | 204 cv | 223 km/h | 9.4 s | 11,5 l/100 km |
E320 | 3.2 l M104E32 | 220 cv | 235 km/h | 7.8 s | 10,4 l/100 km |
E320 V6 | 3.2 l M112E32 | 224 cv | 238 km/h | 7.9 s | 10,3 l/100 km |
E320 V6 4Matic | 3.2 l M112E32 | 224 cv | 234 km/h | 8.3 s | 11,4 l/100 km |
E420 | 4.2 l M119E42 | 279 cv | 250 km/h | 7.1 s | 10,6 l/100 km |
E430 | 4.3 l M113E43 | 279 cv | 250 km/h | 6.6 s | 11,4 l/100 km |
E430 4Matic | 4.3 l M113E43 | 279 cv | 250 km/h | 6.8 s | 12,3 l/100 km |
E50 AMG | 5.0 l M119E50AMG | 347 cv | 250 km/h | 6.2 s | 11,6 l/100 km |
E55 AMG | 5.5 l M113E55 | 354 cv | 250 km/h | 5.7 s | 12,1 l/100 km |
E60 AMG | 6.0 l M119E60 | 381 cv | 250 km/h | – s | – l/100 km |
Motori diesel
Sulla Mercedes-Benz Classe E W210 si montavano sia motori diesel di vecchia generazione che motori di nuova generazione con sigla CDI che sta ad indicare l’iniezione elettronica.
I vecchi motori potevano essere sia con turbina che senza. Il comportamento di questi motori è molto simile a quello dei motori montati su TIR (o su trattori) e non danno particolari soddisfazioni a causa delle forti vibrazioni, forti rumori e cattivi odori. Sono però molto resistenti e longevi.
Molto meglio si comportano i motori CDI montati dal 1997 che offrono delle sensazioni più piacevoli e sono più adatti per una macchina premiale. Anche questi motori si sono rivelati affidabili.
Motore diesel 2.9 l OM602
Tra i diesel più vecchi montati sulla Classe E W210 abbiamo quelli delle serie OM602. Qui è presente solo va versione turbo-diesel da 2.9 l con 5 cilindri e impianto di iniezione BOSCH.
Questi motori possono risultare capricciosi dopo cosi tanti anni, ma in generale sono molto resistenti. Anche in cattivo stato continuano ad accendersi e funzionare. Ci sono stati molti casi in cui questi motori passano oltre 1.000.000 km senza gravi problemi.
Bisogna stare attenti al giusto funzionamento dell’impianto di raffreddamento per evitare surriscaldamenti. C’è la necessità di sostituire le candele di preriscaldamento periodicamente. Un kit di candele può superare i 60 euro di costo. Con il passare dei chilometri si potrebbero verificare delle perdite dalla pompa ad alta pressione, ma questa si ripara facilmente e in realtà sono rari i casi di problemi. Più spesso capitano malfunzionamenti con il sistema di controllo della pompa.
Le grandi vibrazioni create dal motore rovinano i suoi supporti. La catena distribuzione vive circa 200 – 250 mila km e se si rompe, verrà danneggiata la testata. Se viene utilizzato olio di scarsa qualità, o se viene sostituito raramente, i compensatori idraulici cedono ogni 90 mila km.

Motori diesel OM604
Inizialmente i piccoli motori diesel a 4 cilindri 2.0 l e 2.2 l erano della serie OM604. Sono motori aspirati e deboli che non daranno molte soddisfazioni, però sono abbastanza robusti. Non ci dovrebbero essere grandi problemi per almeno 400 – 500 mila km.
Il principale punto debole di questi aggregati è la pompa gasolio di produzione Lucas. Le guarnizioni della pompa ad alta pressione si seccano con il tempo e non qualsiasi officina sarà in grado di ripararla.
La catena distribuzione si può allungare a circa 200 – 250 mila km e se non si interviene in tempo verrà danneggiata la testata. Quest’ultima non ama nemmeno i surriscaldamenti, durante i quali può creparsi.
Motori diesel OM605
Inizialmente, oltre ai vecchi OM602, venivano montati anche i motori diesel da 2.5 l con 5 cilindri della serie OM605. Questi sono presenti sia in versione aspirata che in versione turbodiesel. La versione aspirata avrà scarse prestazioni, quella turbo invece si comporta meglio.
Sono motori affidabili di base, ma con il tempo possono comparire alcuni difetti. Le grandi vibrazioni create dal motore rovinano i suoi supporti. La catena distribuzione si può allungare a circa 200 mila km.
Sarà meglio tenere in buono stato l’impianto di raffreddamento. La testata in alluminio non sopporta i surriscaldamenti e può creparsi.
Se viene utilizzato olio di scarsa qualità, o se viene sostituito raramente, i compensatori idraulici cedono velocemente.
Motori diesel OM606
I più grandi motori diesel montati inizialmente erano della serie OM606. Si tratta di motori da 3.0 l con 6 cilindri in linea. Questi sono presenti sia in versione aspirata che in versione turbodiesel. Anche la versione aspirata ha prestazioni accettabili, ma meglio optare per il turbodiesel che sarà più piacevole.
Si tratta di motori resistenti dal punto di vista meccanico e hanno anche una pompa ad alta pressione affidabile anche se dotata di correzione elettronica del momento di iniezione – Lucas. Non sono però ideali, anche qui le grandi vibrazioni create dal motore rovinano i suoi supporti.
La catena distribuzione non si rileva troppo longeva, in alcuni casi si allunga già a 150 – 200 mila km. La testata non ama i surriscaldamenti, a causa dei quali può deformarsi o addirittura creparsi. Se viene utilizzato olio di scarsa qualità, o se viene sostituito raramente, i compensatori idraulici cedono anche ogni 100 mila km.
Dopo 500.000 km potrebbero essere necessari interventi sul gruppo pistoni. Ogni tanto possono esserci problemi con il blocco di relè K40.
Motore 2.2 l CDI OM611
Dopo la modernizzazione delle motorizzazioni, come il più piccolo aggregato diesel è stato montato il motore 2.2 l CDI (conosciuto anche come 2.1 l CDI) della famiglia OM611. Questi aggregati sono molto diffusi e interessanti, ci sono molte importanti informazioni da sapere ed è per questi motivi che abbiamo scritto un articolo separato di approfondimento. Consiglio caldamente di leggere l’approfondimento sul motore 2.2 l CDI OM611.
Qui invece vediamo un riassunto.
I motori della serie OM611 si sono presentati molto bene, sono molto affidabili e longevi. Il fatto è che ormai hanno tutti una grande età e generalmente anche grandi chilometraggi, quindi è quasi inevitabile incontrare anche alcuni fastidiosi problemi.
All’inizio della loro produzione sul 2.2 CDI capitavano problemi con la pompa ad alta pressione. La riparazione di questa supera generalmente il costo di 600 euro. Inoltre sui 2.2 CDI di prima produzione si potevano incontrare piccole crepe della testata.
Le rondelle refrattarie non hanno una lunga durata, i meccanici consigliano di sostituirle ogni 60 mila km. Capitano anche problemi con il collettore aspirazione. A grandi chilometraggi possono capitare problemi con la pompa ad alta pressione e con la valvola EGR.
I motori trattati bene vivono anche più di 500 mila km senza difetti fatali.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.1 l CDI OM611.
Motore 2.7 l CDI OM612
Dopo la modernizzazione, il motore con 5 cilindri montato è il 2.7 l CDI OM612. E’ un interessante aggregato per il quale abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: approfondimento sul motore 2.7 l CDI OM612.
Qui invece vediamo un riassunto.
Il motore a 5 cilindri OM612 montato sulle versioni E270 CDI offre una potenza buona e non provoca molti problemi. Come affidabilità è simile ai motori della serie OM611.
Con il passare degli anni e dei chilometri potrebbero creparsi gli elementi in plastica e usurarsi gli elementi in gomma del sistema di ventilazione del basamento. Si possono vedere perdite a causa dell’usura delle guarnizioni del motore. Può anche avere problemini con alcuni sensori, ma tutto è facilmente risolvibile.
Si incontrano motori con gli iniettori sporchi, ma anche questi problemi sono risolvibili in maniera relativamente facile. La catena di distribuzione dura almeno 150.000 km e su alcuni esemplari si superano anche i 300.000 km con la catena originale. La sua durata dipende da più fattori e il più importante è la giusta manutenzione con intervalli di sostituzione dell’olio non troppo grandi.
Raramente si possono avere problemi con i cavi sotto al cofano e capitano casi in cui si crepa la testata del blocco.
Sarà meglio tenere d’occhio il collettore d’aspirazione. Se questo è in cattivo stato, si può distruggere e provocare danni al motore. Un nuovo collettore d’aspirazione costa circa 250 euro e circa la stessa somma sarà chiesta per i lavori di sostituzione.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.7 l CDI OM612.
Motore 3.2 l CDI OM613
Dopo la modernizzazione, il più grande diesel montato è il 3.2 l CDI della famiglia OM613. E’ un motore a 6 cilindri molto interessante per il quale abbiamo scritto un articolo separato che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul motore 3.2 l CDI OM613.
Qui invece vediamo un riassunto.
I diesel a 6 cilindri delle serie OM613 sono affidabili e non hanno gravi problemi. Prima dei 200.000 km non dovrebbero richiedere nessun tipo di intervento. Capitano problemi con i collettori di aspirazione. Inoltre ci potrebbero essere problemi con la valvola a farfalla e con la valvola EGR che si sporca e smette di funzionare correttamente. Su alcuni esemplari si trovano perdite dal paraolio dell’albero a gomiti.
A grandi chilometraggi sono possibili problemi con sistema di iniezione Common Rail, catalizzatori, sonde lambda e non sono da escludere i possibili problemi con il sistema di gestione del motore. Dal punto di vista elettronico tra i punti deboli abbiamo i sensori di posizione dell’albero a camme e dell’albero motore.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 3.2 l CDI OM613.
Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com
Motori benzina
La gamma di motori benzina è abbastanza larga. Ci sono sia motori a 4 cilindri che a 6 cilindri e a 8 cilindri. In realtà la Mercedes-Benz Classe E W210 ha ottenuto più famigliarità con i grandi motori V8 e sono comparse le versioni AMG E50 prima del restyling e AMG E55 dopo il restyling. Grazie alla grande quantità di spazio sotto al cofano, alcuni centri specializzati nel tuning sono riusciti ad inserire un motore V12 con il quale la Mercedes-Benz Classe E W210 è stata considerata la berlina più veloce al mondo per un certo periodo .
I motori benzina a 4 cilindri sono stati della serie M111 per tutto il periodo di produzione. Quelli a 6 cilindri montati inizialmente erano della serie M104, poi sono stati sostituiti con quelli della serie M112. Quelli a 8 cilindri inizialmente erano della serie M119, poi sono stati sostituiti con quelli della serie M113.
Motori M111
I motori della serie M111 a quattro cilindri sono semplici e relativamente potenti. Hanno un sistema di gestione moderno (per il periodo in cui la Mercedes-Benz Classe E W210 è stata prodotta) e una parte meccanica ben pensata, resistente e longeva.
In realtà la potenza di questi motori (quelli sotto i 150 cv) non è proprio sufficiente per muovere in modo dinamico la pesante berlina, ma non tutti hanno bisogno di troppa potenza. Questi motori hanno dimostrato la loro resistenza su auto commerciali come Mercedes Vito e Mercedes Sprinter che camminavano per tantissimi chilometri e spesso molto cariche.
Il motore 2.0 l kompressor ha una buona potenza e rimane comunque affidabile. Il sistema di ventilazione del basamento è migliore e le catene di distribuzione sono molto longeve. Solo in rari casi ci sarà da cambiare la catena a 200.000 km. Questa spesso arriva senza particolari problemi a 300.000 km.

Motori M104
I motori a 6 cilindri della serie M104 offrono di tutto. La loro affidabilità e longevità è davvero leggendaria. Questi motori fanno parte della lista dei “milionari” e questo vuol dire che molto spesso arrivano ad 1.000.000 km senza particolari problemi gravi. La cosa più importante è stare attenti al giusto funzionamento dell‘iniezione, fare i tagliandi regolari ed evitare i surriscaldamenti. Infatti il blocco in ghisa tende a deformarsi in caso di surriscaldamenti.
Sulle Mercedes-Benz Classe E W210 più vecchie è importante controllare lo stato dei cavi sotto al cofano. Questi possono essere rovinati e provocare problemi. Anche i sensori sotto al cofano non sono eterni, particolarmente fragili sono considerati il debimetro, sensori lambda e sensori di temperatura. A causa del grande prezzo dei ricambi originali, su molte auto vengono montati pezzi non originali e spesso non completamente compatibili.
E’ specialmente critica la situazione se non sono originali i radiatori o il termostato. Questo può portare a problemi con la guarnizione della testata. I rischi aumentano anche se i radiatori sono sporchi o molto usurati.
Motori M119
I motori V8 della serie M119 sono ben conosciuti grazie alla Mercedes-Benz Classe S W140. Offrono delle buone prestazioni e hanno una buona affidabilità. Possono avere però anche alcuni problemi, specialmente dopo cosi tanti anni.
I motori della serie M119 hanno il blocco in alluminio e a causa di questo sono ancora più sensibili alla cattiva manutenzione. Questi motori non amano i problemi con l’aspirazione e i filtri aria sporchi. Dal punto di vista delle temperature invece i motori si comportano meglio rispetto ai M104. Anche se la temperatura supera leggermente la norma, non ci dovrebbero essere particolari problemi. C’è però da dire che a causa della grande temperatura di funzionamento i cavi sotto al cofano soffrono tanto.
La catena distribuzione di questi motori dura circa 120 – 180.000 km. Ci sono anche alcuni punti deboli nell’impianto di lubrificazione.
Per il resto, i motori della serie M119 sono molto resistenti dal punto di vista meccanico e riescono a superare i 500.000 km senza problemi.
Motori M112 e M113
Dopo la modernizzazione del 1997 sulla Mercedes-Benz Classe E W210 sono arrivati i nuovi motori V6 della serie M112 e i V8 della serie M113.
Della grande famiglia M112 qui vengono montati i motori 2.4 l, 2.6 l, 2.8 l e 3.2 l. Della famiglia M113 vengono montati i 4.3 l e 5.5 l. I problemi sono circa gli stessi per tutti questi motori. Per gli aggregati M112 abbiamo articoli separati che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul motore 2.4 l M112; Approfondimento sul motore 2.6 l M112; Approfondimento sul motore 2.8 l M112 e Approfondimento sul motore 3.2 l M112.
Qui invece vediamo un riassunto.
Questi motori sono molto più leggeri rispetto a quelli elencati prima. Questo si è ottenuto grazie all’utilizzo dell’alluminio per la produzione del blocco cilindri. Una particolarità di questi motori è che sono più larghi dei motori con cilindri in linea. Questo fatto può rendere la manutenzione più difficoltosa. Infatti, la Mercedes-Benz Classe E W210 ha uno spazio sotto al cofano più adatto ai motori con cilindri in linea. Gli stessi motori si possono incontrare anche sulla Mercedes-Benz ML W163.
Tra i lavori più fastidiosi/difficoltosi c’è la sostituzione delle candele. E’ consigliabile montare solo candele originali.
I nuovi motori sono affidabili, ma ci possono essere problemini con la ventilazione del basamento e gli anelli raschiaolio. Questi problemini possono portare ad un aumento del consumo d’olio. Inoltre ci possono essere perdite di olio da sotto il coperchio delle valvole e dallo scambiatore di calore ad olio. Per avere un motore senza perdite è importante sostituire periodicamente le guarnizioni e pulire il sistema di ventilazione del basamento. Inoltre è consigliabile non aumentare i giri motore fino alla zona rossa del contagiri.
Questi motori generalmente arrivano senza grossi problemi a 250 – 300.000 km (se utilizzati e trattati correttamente). Tra le parti più deboli si possono citare i catalizzatori che con il tempo potrebbero dare problemi e necessitare la sostituzione.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere: Approfondimento sul motore 2.4 l M112; Approfondimento sul motore 2.6 l M112; Approfondimento sul motore 2.8 l M112 e Approfondimento sul motore 3.2 l M112.
Conclusioni
Mercedes-Benz Classe E W210 era una macchina eccezionale al momento dell’uscita sul mercato, ma ormai sono passati tantissimi anni. Non è una macchina che da la sensazione di ricchezza al giorno d’oggi, ma può offrire un buon livello di confort.
A causa della grande età, si perde parzialmente la buona affidabilità iniziale e compaiono sempre più difetti. In più, si sente il fatto che le tecnologie utilizzate sono ormai troppo vecchie (specialmente sulle macchine pre-restyling). La vecchiaia si sente dal modo in cui la macchina va, ha un comportamento pigro e calmo.
Se volete qualcosa di più moderno potete optare per una macchina degli ultimi anni di produzione (preferibilmente con motore più potente) e con il cambio automatico 5G-Tronic 722.6 modernizzato. Queste hanno un comportamento che somiglia alle auto più moderne e sono più divertenti.
Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:Potete valutare anche i concorrenti della Mercedes-Benz Classe E W210: Audi A6 C5, BMW Serie 5 E39 e altri modelli di simili dimensioni.
La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida: vedi come scegliere una buona auto usata.
Ciao Christian nei motori aspirati 250 o 300 la catena distribuzione dove è posizionata? Dietro o facilmente sostituibile? E nei benzina 200/300? La sua durata? Grazie
Buongiorno,
La catena non è una cosa che deve far preoccupare sui motori qui montati. Durano molto e sono facilmente sostituibili. Generalmente non ci si deve preoccupare della catena per almeno 200 – 300.000 km. Tutto dipende dallo stile di utilizzo e dalla frequenza dei tagliandi. Per sostituirla generalmente sono sufficienti circa 500 euro.
Ciao Christian è costoso sostituire la catena distribuzione al 250 o 300 d e al 200 300 benzina?
Dipende dove fa i lavori. Generalmente non dovrebbe superare i 500 euro di spesa.
Salve possiedo una 250D classe E advancegarde del 1999/2000 SW dovrebbe essere una W210 con ammortizzatori posteriori idraulici volevo chiedere… devo sostituire le molle ma non ho le dimensioni originali ne posteriori ne anteriori questo mi è necessario perche praticamente non riesco a parcheggiare se non rompendo il paraurti anteriore macchina troppo bassa ,,,, si parla di nemmeno 6 cm davanti da terra che si riducono drasticamente come tocchi il freno o accelleri… oltre questo ho qualche problema con il turbo che aime in 5 “cambio manuale” raramente funziona perdo quasi totalmente accellerazione e mi tocca andare a punta di accelleratore altrimenti decellera … avete per caso misure molle originali? e qualche idea sul componente che causa il depotenziamento? motore a 5 cilindri che non è sporco, niente perdita di olio e consumo bassissimo di gasolio km 269000 ma il difetto lo ha sempre fatto dai 79000km
Buonasera,
Le molle anteriori dovrebbero essere queste : https://amzn.to/2CMFz3Q
Le molle posteriori dovrebbero essere queste : https://amzn.to/2YGQu8s
Sui due link ci sono anche le dimensioni in descrizione.
Se si decide di comprare , sarà bene chiedere comunque conferma al venditore.
Per quanto riguarda il funzionamento della turbina invece , è difficile dire cosi su due piedi cosa può essere. Specialmente se non nota rumori , fumate o altri sintomi strani. Sarà meglio farla controllare ad un centro ufficiale Mercedes oppure ad un’officina terza specializzata su questo marchio.
Buongiorno buongiorno ho un w210 benzina con impianto a metano ultimamente quando giro lo sterzo si sente ululare lo sterzo cosa può essere Grazie della risposta buona giornata
Buongiorno,
La prima cosa che viene in mente è lo servosterzo . Bisognerebbe controllare se c’è abbastanza liquido necessario per il funzionamento del servosterzo.
Buongiorno buongiorno ho un w210 benzina con impianto a metano ultimamente quando giro lo sterzo si sente ululare lo sterzo cosa può essere Grazie della risposta buona giornata
Pingback:Mercedes-Benz Vito/Viano [W639] (2003-2013) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Mercedes-Benz Classe S [W221] (2005-2013) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Mercedes-Benz Classe S [W220] (1998-2005) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Mercedes Benz Classe E [W211] (2002-2009) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Migliori accessori per Mercedes-Benz classe E [W210] (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza
buongiorno hotrovato in vendita una SW E240 a metano con 320.000 km e volevo sostituire la mia E200 Kompressor berlina con 230.000 km ma che ha subito un forte impatto laterale l’unico dubbio che mi frena è la catena di distribuzione.. sraà il caso di cambiarla subito appena acquistata?
Buongiorno,
Non è detto che bisogna sostituirla subito. Prima di tutto farei un controllo per vedere in che stato è.
Salve, rileggendo questo articolo quasi mi scendeva la lacrimuccia. Mio padre prese nel 2001 dalla Germania una classe E290 avantgard (W210) del ’97 e aveva già 220mila km. Nell’estate del 2016 l’abbiamo “rinnovata” con alcuni pezzi di una W210 post-restyling trovata in uno sfasciacarrozze e abbiamo sostituito paraurti posteriore, sedili elettrici in pelle e riscaldabili (il riscaldamento recuperato da quelli nostri originali), portiere posteriori (che ormai presentavano ruggine), command 2 (anche se funzionava solo radio e lettore CD), aggiunto terzo poggiatesta abbattibile come gli altri 2, tutti e quattro in pannelli interni delle portiere e il tettuccio (la parte nell’abitacolo ovviamente). A dicembre 2018 e con 890mila km di onorato servizio e a malincuore l’ha rottamata, nonostante funzionasse ancora molto bene e non consumasse neanche tanto (circa 16 km/lt). Di manutenzione straordinaria (oltre il restyling estetico) è stato fatto veramente poco: sostituzione di una componente del cambio automatico a 4 marce all’acquisto (non ricordo cosa fosse e con i miei 9 anni ne che capissi granchè), l’alternatore, radiatore e il sensore dell’acceleratore. Ne facessero di auto così, ma ahimè adesso ci buttano sopra un sacco di elettronica che essendo più delicata tende sempre a dare problemi.
Buonasera. Ho un problema con la mia mercedes E 250td del 98 modello w210. Praticamente da un anno, ogni 3,4 giorni si bloccano i finestrini anteriori. Succede a intermittenza. Una volta destra altra volta sinistra, e se lascio così la fine tutti è due.
Una volta bloccati non funziona più né anche regolazione dei specchietti retrovisori,e alcune volte ne anche chiusura automatica. Se staco la bateria per 1 minuto rifunziona tutto come prima.
Cambiato per 10 volte le centraline che stano al interno delle porte con pezzi presi dallo sfascio che funzionavano, porta al elettrauto che non ha scontrato problemi. Ormai non so più cosa fare. Aiutooooooo
Buongiorno,
Si fida del suo elettrauto ? Se il problema c’è, deve esserci anche qualche indizio. Visto che la macchina è ormai vecchia, i problemi possono essere diversi. Ha provato a controllare anche le altre centraline ? I cablaggi sono stati verificati ? Non c’è nessun errore nemmeno quando il problema persiste ?
Chiudi i finestrini e tieni premuto il pulsante per almeno 2 secondi
Salve, possiedo una E200 Kompressor 12/1997 w210 benzina con GPL auto perfetta e bellissima, era di mio padre pagata 100 milioni! (LIRE) adesso la uso io. i fanali posteriori iniziano ad avere problemi con i portalampade dove posso comprarli a buon prezzo? volevo cambiare anche gli ammortizzatori… mi indicate dove? grazie
Dove posso trovare il pomello cambio colore BLUE Mercedes E200 Kompressor w210 benzina