Mercedes-Benz Classe A [W169] (2004-2012) tutti i problemi e le informazioni

Mercedes-Benz Classe A W169 è entrata sul mercato nel 2004 sostituendo la generazione precedente Mercedes-Benz Classe A W168 . E’ stata prodotta fino al 2012 quando a sua volta fu sostituita dalla generazione successiva – Mercedes-Benz Classe A W176 . Nel 2008 c’è stato un restyling durante il quale sono stati ridisegnati i fari e paraurti. Inoltre ci sono state modifiche anche nell’abitacolo e ci sono state nuove introduzioni sul piano tecnico.

 

mercedes benz classe a w169 hatchback lunga long prima serie generazione modello vecchio nuovo new quanto costa quanto consuma come va consumi reali germania fine produzione haldex avantgarde elegance classic brabus limited edition grand final 10 amg kompressor premium epc esp webasto lifting service reset cilindrata motorizzazioni a150 a160 cdi a170 a180 blueefficiency a200 turbo om640de20la m266e15 m266e17 m266e20 m266ke20la del 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 restyling facelift design menu nascosto anno model year problemi valutazione valore usato usata vendita versione seconda mano comprare pregi difetti guasti affidabilità acquisto incidentata carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina turbo biturbo twinturbo triturbo bi-fuel gas gpl metano gasolio consumi di olio bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria remota scarica pila trazione anteriore posteriore integrale elettrica ecu obd2 diagnostica percorrenza autonomia allestimento testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua infiltrazione modalità avaria iniettori fumo bianco blu azzuro grigio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack aux cd changer yatour novitec usb cruise control sedili riscaldati spazio pulsanti minigonne tetto apribile panoramico bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola trasmissione ripartitore di coppia cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive configuratore codding blocco differenziale riduttore cardano semiasse scarico fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio solenoidi blocco idraulico convertitore di coppia meccatronica distribuzione servizi catena cinghia tenditore elaborazioni spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap intasato olio abitacolo carburante dischi pastiglie freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina turbocompressore errore chiave smart intelligenteclimatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri schermo display navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale android hi tech recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test esp abs controllo trazione stabilità airbag club italia opinioni bloccasterzo immobilizer tagliandi sonda lambda rele cofano ammortizzatori leve manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum occasione immagini foto dimensioni misure larghezza lunghezza altezza da terra passo lungo corto parafango inquinamento normative euro

 

Indice

Impressioni

Mercedes-Benz Classe A W169 è già la seconda generazione del piccolo modello prodotto da Mercedes. Un’interessante particolarità di queste auto è la costruzione con una struttura a sandwich . Questo vuol dire che la macchina ha il doppio fondo. Grazie a questo il motore e il cambio possono stare sprofondati e quindi stare più in basse rispetto al livello del pavimento dell’abitacolo. Una scelta di questo tipo offre la possibilità di sfruttare al meglio lo spazio interno e ottenere buoni risultati anche su una macchina di dimensioni relativamente piccole.

Esistono sia la versione a 5 porte che quella a 3 porte. Quest’ultima però si vendeva male e nel 2010 hanno smesso di produrla. Sulla base della Mercedes-Benz Classe A W169 è stata creata anche la più grande Mercedes-Benz Classe B W245 con cui condivide molte caratteristiche e problemi.

Grazie alle dimensioni contenute , la Mercedes-Benz Classe A W169 è un’ottima scelta per la città. La macchina si riesce a parcheggiare facilmente e si ha una buona visuale dal posto dell’autista. La postazione è relativamente alta e questo piace a molti autisti che dall’alto riescono a controllare meglio la situazione.

La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni

Come abbiamo già detto , grazie alla struttura a sandwich lo spazio per i passeggeri è molto. Anche il bagagliaio ha un buon volume. Quest’ultimo si può facilmente aumentare abbassando i sedili posteriori o addirittura togliendoli completamente. Come optional si poteva montare anche il sedile del passeggero anteriore completamente trasformabile oppure facilmente smontabile . Tutto questo può essere utile per quelle occasioni in cui c’è da trasportare qualcosa di voluminoso . In generale la Mercedes-Benz Classe A W169 è un’auto molto pratica . Tutte queste qualità si sono perse poi con la nuova generazione Classe A W176 , ma di quella macchina parleremo nell’articolo dedicato. La “vecchia” Mercedes-Benz Classe A W169 , a differenza del modello più recente, non è solo frutto del marketing , ma è un affidabile compagno nella vita quotidiana.

Il confort di marcia è abbastanza buono , ma i viaggi molto lunghi potrebbero risultare comunque stancanti. Nelle curve è meglio non avere una velocità troppo grande visto che il baricentro è abbastanza alto e quindi la macchina si inclina abbastanza tanto.

UTILE ! Per avere più piacere e meno stanchezza durante la guida è importante avere un aria pulita e piacevole dentro l'abitacolo. Per ottenere questo è importante avere il filtro abitacolo pulito , uno IONIZZATORE e un buon PROFUMO. Eccone alcuni che consigliamo : Se vi interessa approfondire l'argomento degli ionizzatori potete leggere il nostro articolo a riguardo

Se volete ricevere ancora più piacere dalla propria auto , potete vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica

mercedes benz classe a w169 hatchback lunga long prima serie generazione modello vecchio nuovo new quanto costa quanto consuma come va consumi reali germania fine produzione haldex avantgarde elegance classic brabus limited edition grand final 10 amg kompressor premium epc esp webasto lifting service reset cilindrata motorizzazioni a150 a160 cdi a170 a180 blueefficiency a200 turbo om640de20la m266e15 m266e17 m266e20 m266ke20la del 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 restyling facelift design menu nascosto anno model year problemi valutazione valore usato usata vendita versione seconda mano comprare pregi difetti guasti affidabilità acquisto incidentata carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina turbo biturbo twinturbo triturbo bi-fuel gas gpl metano gasolio consumi di olio bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria remota scarica pila trazione anteriore posteriore integrale elettrica ecu obd2 diagnostica percorrenza autonomia allestimento testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua infiltrazione modalità avaria iniettori fumo bianco blu azzuro grigio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack aux cd changer yatour novitec usb cruise control sedili riscaldati spazio pulsanti minigonne tetto apribile panoramico bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola trasmissione ripartitore di coppia cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive configuratore codding blocco differenziale riduttore cardano semiasse scarico fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio solenoidi blocco idraulico convertitore di coppia meccatronica distribuzione servizi catena cinghia tenditore elaborazioni spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap intasato olio abitacolo carburante dischi pastiglie freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina turbocompressore errore chiave smart intelligenteclimatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri schermo display navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale android hi tech recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test esp abs controllo trazione stabilità airbag club italia opinioni bloccasterzo immobilizer tagliandi sonda lambda rele cofano ammortizzatori leve manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum occasione immagini foto dimensioni misure larghezza lunghezza altezza da terra passo lungo corto parafango inquinamento normative euro

L’ergonomia degli interni è molto buona. Tutto è facilmente accessibile ed intuitivo. La qualità dei materiali nell’abitacolo è buona . Non c’è quel livello di lusso presente sui modelli Mercedes più grandi , ma le sensazioni sono comunque buone. La qualità degli interi e il confort generale sono aumentati molto rispetto al predecessore Mercedes-Benz Classe A W168.

Le Mercedes-Benz Classe A W169 possono essere trovate in vari allestimenti , ma anche quelli più poveri sono ben dotati .

L’impianto multimediale ha un suono di buona qualità .

Non su tutte le auto c'è il bluetooth. Quest'ultimo è quasi indispensabile al giorno d'oggi. Potete aggiungerlo facilmente a qualsiasi auto con semplici accessori. Eccone alcuni buoni ACCESSORI / DISPOSITIVI BLUETOOTH: Se volete approfondire l'argomento su accessori multimediali utili potete leggere il nostro articolo dedicato

 

Per garantire un buon livello di sicurezza , già di base sulle Mercedes-Benz Classe A W169 si montano : sistema anti-sgommata ASR , sistema di controllo della stabilità e ABS. Come optional si potevano montare il sistema di frenata d’emergenza Brake Assist e stabilizzazione elettronica ESP.

Nel test di sicurezza EuroNCAP , Mercedes-Benz Classe A W169 ha ottenuto 5 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici

Affidabilità

Cambio e trasmissione

Sulla Mercedes-Benz Classe A W169 ci può essere il cambio manuale oppure il cambio automatico (variatore).

Cambio manuale

Il cambio manuale montato sulle Mercedes-Benz Classe A W169 può essere a 5 o 6 marce.  Entrambi sono molto affidabili e non dovrebbero dare particolari problemi.

Sulle Mercedes-Benz Classe A W169 con motore diesel , già dopo 100 – 150.000 km potrebbe essere necessario sostituire frizione e volano bimassa. Con i motori a benzina la situazione generalmente è leggermente migliore.

Per allungare la vita del cambio manuale , volano e frizione vedi come trattare correttamente il cambio manuale.

Variatore Autotronic

Non è molto amato il variatore Autotronic. Questo si è rivelato poco affidabile e potrebbe richiedere spesso riparazioni. Tra i pezzi che più spesso danno problemi c’è il blocco di controllo e uno nuovo può superare il costo di 1600 euro. Per questo cambio è quasi obbligatoria la sostituzione dell’olio almeno ogni 40 – 60.000 km. Inoltre bisogna stare molto attenti allo stato dei paraolio e delle guarnizioni che possono cominciare a perdere già dopo 50 – 60.000 km . In questo modo si riesce a diminuire la quantità di problemi. Sui cambi utilizzati non troppo con cura si avranno problemi già a 120.000 km. Con un utilizzo tranquillo e regolari sostituzioni di olio si dovrebbe arrivare senza grossi problemi fino a 150 – 200.000 km , ma poi il cambio sarà quasi sicuramente in uno stato brutto.

Consiglio di vedere la differenza tra i vari tipi di cambio automatico ( classico , robotizzato e variatore ).

Trasmissione

La trasmissione non è completamente affidabile. Infatti ci possono essere problemi con semiassi e giunti omocinetici . I problemi possono cominciare anche a chilometraggi bassi. Spesso venivano già risolti in garanzia . Se invece la garanzia è finita , i prezzi di riparazione possono essere molto alti. Problemi simili si incontrano anche sulla Mercedes-Benz Classe B W245 .

Sospensioni e freni

Le sospensioni della piccola Mercedes-Benz Classe A W169 non amano le strade in cattivo stato . Tra gli elementi che cedono prima abbiamo i consigli di sterzo , cuscinetti a sfera e i silentblock dei bracci anteriori . Fortunatamente questi si possono sostituire separatamente dai bracci e questo consente di risparmiare .

Alcune volte può funzionare male il servosterzo elettrico e generalmente la colpa e del sensore di posizione del volante.

Bisogna fare attenzione anche alla cremagliera dello sterzo. A causa di colpi forti ( magari contro il marciapiede o a causa di una buca sulla strada ) la cremagliera si potrebbe danneggiare e poi si sentiranno sforzi anomali sul volante e irregolarità durante lo spostamento del volante. Cambiare la cremagliera e il riduttore costa molti soldi.

I freni si sono rivelati abbastanza buoni e affidabili. Molto lamentano la veloce usura dei dischi dei freni.

Altro

I proprietari delle Mercedes-Benz Classe A W169 non lamentano spesso problemi di elettronica . Quest’ultima è abbastanza affidabile. Alcune volte capitano problemi con gli indicatori sul quadro strumenti , alzacristalli elettrici e sistema multimediale.

Fanno arrabbiare le lampadine che si bruciano nei fari. Hanno una durata non molto lunga e sostituirle non è facile . Il problema si verifica maggiormente sugli esemplari pre-restyling e la causa sono i supporti in plastica sotto la lampadina.

Raramente possono rompersi le serrature delle portiere anteriori.

La carrozzeria ha una buona resistenza alla corrosione , ma ci sono alcuni punti in cui si potrebbero trovare segni di ruggine. I punti maggiormente a rischio di ruggine sono le parti inferiori delle portiere e della porta del bagagliaio. Sono maggiormente a rischio le Mercedes-Benz Classe A W169 utilizzate in posti con un clima particolarmente severo e prodotte fino al 2007. Se le tracce di ruggine sono troppo grandi, probabilmente la macchina ha subito qualche incidente e poi è stata riparata male. E’ possibile scoprire se la macchina ha subito incidenti facendo un controllo della storia del veicolo.

UTILE !  Per accendere la macchina con batteria scarica si può utilizzare un Avviatoare d'emergenza. Può essere utile anche nell'utilizzo quotidiano ( magari quando si dimenticano le luci accese e si scarica la batteria o nei periodi freddi in cui la batteria perde efficienza) per accendere velocemente la macchina. Oltretutto si possono utilizzare come grandi powerbank che possono ricaricare tutti i vostri dispositivi mobili in viaggio e fanno anche da torcia. Ecco quelli che consigliamo :

Sulle Mercedes-Benz Classe A W169 con tettuccio apribile potrebbe cominciare a bloccarsi il meccanismo . Aiutano le lubrificazioni periodiche.

La piccola Mercedes-Benz Classe A W169 è stata soggetto di alcuni richiami . Nel 2005 c’è stato un richiamo per risolvere i possibili problemi con la distruzione del meccanismo dei tergicristalli. Nel 2008 ci sono stati altri due richiami – il primo riguardava possibili problemi con le cinture di sicurezza e il secondo riguardava possibili problemi con il software di gestione del motore. Nel 2010 un’altro richiamo è stato fatto per risolvere i problemi di possibili perdite di carburante e in caso di necessità sostituivano completamente il serbatoio.

Se volete comprare una Mercedes-Benz Classe A W169 usata , è consigliabile controllare se ha partecipato a tutti i richiami e se non presenta i problemi riconosciuti ufficialmente dal produttore.

 

Approfondimento motori

I motori benzina sono :

  • A150 [1.5l] (M266E15) – potenza  : 95 cv ; velocità max : 175 km/h ; accelerazione : 12.6 s ; consumo : 6.3 l/100 km
  • A160 BlueEFFICIENCY [1.5l] (M266E15) – potenza  : 95 cv ; velocità max : 175 km/h ; accelerazione : 12.6 s ; consumo : 6.3 l/100 km
  • A170 [1.7l] (M266E17) – potenza  : 116 cv ; velocità max : 188 km/h ; accelerazione : 10.9 s ; consumo : 6.7 l/100 km
  • A180 BlueEFFICIENCY [1.7l] (M266E17) – potenza  : 116 cv ; velocità max : 188 km/h ; accelerazione : 10.9 s ; consumo : 6.5 l/100 km
  • A200 [2.0l] (M266E20) – potenza  : 136 cv ; velocità max : 200 km/h ; accelerazione : 9.8 s ; consumo : 7.2 l/100 km
  • A200 Turbo [2.0l] (M266KE20LA) – potenza  : 193 cv ; velocità max : 228 km/h ; accelerazione : 7.5 s ; consumo : 7.9 l/100 km

I motori diesel sono :

  • A160 CDI [2.0l] (OM640DE20LA) – potenza  : 82 cv ; velocità max : 170 km/h ; accelerazione : 15.0 s ; consumo : 4.9 l/100 km
  • A160 CDI BlueEFFICIENCY [2.0l] (OM640DE20LA) – potenza  : 82 cv ; velocità max : 170 km/h ; accelerazione : 15.0 s ; consumo : 4.5 l/100 km
  • A180 CDI [2.0l] (OM640DE20LA) – potenza  : 109 cv ; velocità max : 186 km/h ; accelerazione : 10.8 s ; consumo : 5.2 l/100 km
  • A200 CDI [2.0l] (OM640DE20LA) – potenza  : 140 cv ; velocità max : 201 km/h ; accelerazione : 9.5 s ; consumo : 5.4 l/100 km

mercedes benz classe a w169 hatchback lunga long prima serie generazione modello vecchio nuovo new quanto costa quanto consuma come va consumi reali germania fine produzione haldex avantgarde elegance classic brabus limited edition grand final 10 amg kompressor premium epc esp webasto lifting service reset cilindrata motorizzazioni a150 a160 cdi a170 a180 blueefficiency a200 turbo om640de20la m266e15 m266e17 m266e20 m266ke20la del 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 restyling facelift design menu nascosto anno model year problemi valutazione valore usato usata vendita versione seconda mano comprare pregi difetti guasti affidabilità acquisto incidentata carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina turbo biturbo twinturbo triturbo bi-fuel gas gpl metano gasolio consumi di olio bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria remota scarica pila trazione anteriore posteriore integrale elettrica ecu obd2 diagnostica percorrenza autonomia allestimento testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua infiltrazione modalità avaria iniettori fumo bianco blu azzuro grigio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack aux cd changer yatour novitec usb cruise control sedili riscaldati spazio pulsanti minigonne tetto apribile panoramico bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola trasmissione ripartitore di coppia cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive configuratore codding blocco differenziale riduttore cardano semiasse scarico fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio solenoidi blocco idraulico convertitore di coppia meccatronica distribuzione servizi catena cinghia tenditore elaborazioni spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap intasato olio abitacolo carburante dischi pastiglie freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina turbocompressore errore chiave smart intelligenteclimatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri schermo display navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale android hi tech recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test esp abs controllo trazione stabilità airbag club italia opinioni bloccasterzo immobilizer tagliandi sonda lambda rele cofano ammortizzatori leve manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum occasione immagini foto dimensioni misure larghezza lunghezza altezza da terra passo lungo corto parafango inquinamento normative euro

Tutti i motori della Mercedes-Benz Classe A W169 possono essere definiti abbastanza affidabili. Se l’olio viene sostituito ad intervalli giusti ( perfetto sarebbe almeno ogni 10.000 km ) e sui benzina vengono sostituite regolarmente le candele , non ci saranno bisogno di riparazioni particolari.

I motori diesel sono quelli più popolari sul mercato dell’usato. Dal 2005 tutti i motori diesel sono dotati di filtro antiparticolato.

Motore diesel 2.0 l CDI OM640

Il motore 2.0 l CDI qui presente è della famiglia OM640. Sono aggregati progettati per l’installazione su pianali a sandwich. Ci sono molte importanti informazioni da sapere ed è per questo motivo che abbiamo scritto un articolo separato di approfondimento. Consiglio caldamente di leggere l’approfondimento sul motore 2.0 l CDI OM640.

Qui invece vediamo un riassunto.

Il motore diesel da 2.0 l della serie OM640 è considerato rumoroso , ma resistente. I problemi sotto al cofano possono essere legati di più a difetti elettronici  ( sensori , cavi , ventilatori e altre piccolezze ).

Sui diesel può risultare difficile sostituire le candele di riscaldamento e gli iniettori. Nei casi peggiori , bisogna smontare la testata. Mercedes dichiara la necessità di circa 18 ore per eseguire questo tipo di lavoro.  Basterà moltiplicare questo numero di ore per il costo della manodopera nei centri ufficiali del marchio ( quasi mai sotto i 50 euro l’ora ). Aggiungendo i prezzi dei ricambi , si possono superare anche i 1000 euro di costo. E’ vero che si possono eseguire i lavori anche in officine terze, ma comunque il prezzo non sarà basso.

Se si pensa di comprare una Mercedes-Benz Classe A W169 usata , è importante controllare bene lo stato della cinghia poli-v dei servizi. La sostituzione di questa cinghia è abbastanza costosa.

Con il tempo si saranno problemi con la valvola EGR che si sporca e smette di funzionare e il filtro FAP che si intasa e provoca problemi di funzionamento alla macchina .

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.0 l CDI OM640.

Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

 

Motori benzina M266

Della famiglia M266 qui vengono montati i motori 1.5 l, 1.7 l e 2.0 l. Anche questi sono progettati per l’installazione su pianali a sandwich. Per ognuno abbiamo articoli separati che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul motore 1.5 l M266; Approfondimento sul motore 1.7 l M266 e Approfondimento sul motore 2.0 l M266.

Qui invece vediamo un riassunto.

I motori a benzina consumano più carburante , ma sono anche più silenziosi e morbidi. L’affidabilità dei motori a benzina è abbastanza buona.

La versione a benzina meno diffusa è la A200 Turbo che ha una potenza di 193 cv e offre delle ottime prestazioni. Il consumo medio vero è di circa 12 – 13 l ogni 100 km. A causa delle poche vendite di questa versione , hanno smesso di produrla nel 2010 . Questo motore ha una maggiore probabilità di avere problemi .

Per tenere in buono stato i motori a benzina è importante cambiare regolarmente de candele ad intervalli regolari. La catena distribuzione generalmente ha una durata di circa 250.000 km.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere Approfondimento sul motore 1.5 l M266; Approfondimento sul motore 1.7 l M266 e Approfondimento sul motore 2.0 l M266.

 

Conclusioni

Una delle cose più importanti durante l'acquisto di una macchina è trovare un esemplare in buono stato, che ha avuto tagliandi regolari, che non è stato incidentato e sul quale non è stato abbassato il chilometraggio. Questi e molti altri dati vengono registrati nel tempo da officine, agenzie di assicurazione, in fase di revisione o altre situazioni. Tutto questo si può verificare su un portale affidabile che ha accesso a tutte le basi di dati necessarie e che mostra tutta la storia dell'automobile in base al codice telaio (codice VIN): Per capire meglio come funziona consigliamo di leggere Come controllare la storia del veicolo tramite VIN e cosa contengono i rapporti.

Mercedes-Benz Classe A W169 è una macchina piccola che sarà adatta per quelli che apprezzano la praticità , il buon livello di confort e le buoni doti in città.

Per non avere particolari problemi sarà bene trovare un esemplare con con troppi chilometri e con cambio manuale.

Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:

Potete valutare anche i concorrenti : Renault Modus , Nissan Note e altre auto della stessa tipologia. Inoltre si possono valutare altre compatte : Volkswagen Golf V , Volkswagen Golf VI ,  Seat Leon , Ford Focus 2 , Audi A3 , Opel Astra H  , Kia Cee’d , Hyundai i30  , Toyota Auris  , Volvo C30 , Volvo S40 , Volvo V50 ,  Renault Megane , Opel Astra J ,  Alfa Romeo Giulietta .

La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata

Potrebbe interessarti anche :

17 commenti in “Mercedes-Benz Classe A [W169] (2004-2012) tutti i problemi e le informazioni”

  1. Be…se fate la recensione di questo aborto made in germany che addirittura si ribaltava ,a inizio carriera, potete fare anche la recensione della Multipla seconda serie che era piu’ spaziosa…piu’ versatile all’interno e piu’ ecologica 🙂

    1. Veramente ho una w169 dal 2005 e non posso lamentarmi! Al contratrio di mio fratello con una “Multipla “… un cesso di vettura. Andy, guarda il mondo dalla giusta angolazione!

    1. Infatti , ha ragione. Sembrava essere più un problema della Classe B , ma anche sulla Classe A W169 è relativamente frequente. Aggiungeremo anche questo difetto all’articolo.

  2. Pingback:Mercedes-Benz Classe B [W245] (2005-2011) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  3. Pingback:Mercedes-Benz Classe A [W168] (1997-2004) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  4. Pingback:Migliori accessori per Mercedes-Benz classe A [W169] (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza

  5. Pingback:Mercedes-Benz Classe A [W176] (2012-2018) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  6. Pingback:Mercedes-Benz Classe C [W204] (2007-2013) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  7. Un problema serio è l intasamento del collettore aspirazione per colpa della EGR. Il problema manda in recovery il motore e la sua pulizia non è ne facile ne economica.

  8. Salve a tutti… Avrei bisogno di un aiuto
    La mia classe a 180 avangarde del 2010 Strattona come se non avesse abbastanza carburante arriva ad un passo dallo spegnimento. Qualcuno mi sa dire se ha avuto lo stesso problema e cosa potrebbe essere.. Grazie

  9. Salve da qualche giorno la mia Mercedes classe A 180 del 2005 mi fa problemi di accelerazione alti e bassi al minimo fumo bianco e puzza di olio bruciato ho controllato il livello del olio ed e sotto il minimo ho fatto la messa a punto pichi mesi fa qualcuno sa qualcosa al riguardo grazie

  10. Ormai ho una classe a 180cdi da molti anni… tornando indietro non la ricomprerei…un minimo pezzo che devi cambiare (esempio sensore olio) devi scendere il motore,una macchina con qualità delle plastiche Interne pari alla fiat (tasti vetro che si staccano e volano per l abitacolo)…per non parlare dei consumi carburante elevati per un diesel… sensore benzina non preciso spesso segna riserva se levi il relè 7 si resetta e segna giusto,una macchina bella solo perché spaziosa per il resto pessima!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *