Mercedes-Benz ML [W163] (1997-2005) tutti i problemi e le informazioni

Mercedes-Benz ML W163 è arrivato sul mercato nel 1997 . Il SUV tedesco doveva attirare l’attenzione dei potenziali clienti che volevano un fuoristrada Mercedes , ma che non volevano il leggendario Gelandewagen.  E’ stato prodotto fino al 2006 quanto fu sostituito dalla generazione successiva – Mercedes-Benz ML W164. Nel 2001 è stato fatto il restyling. Esteriormente sono cambiati i paraurti , i fendinebbia , la griglia , i fari sono diventati trasparenti e predisposti per lo xeno , sono stati integrati gli indicatori di direzione negli specchietti . Inoltre ci sono stati aggiornamenti e miglioramenti degli interni.

 

mercedes benz ml w163 SUV fuoristrada offroad prima serie generazione modello vecchio nuovo new quanto costa quanto consuma come va consumi reali germania fine produzione haldex limited edition grand final 10 amg kompressor premium epc esp lifting service reset cilindrata motorizzazioni ml230 ml270 cdi ml320 ml350 ml400 ml430 ml500 ml55amg 2.3 3.2 3.7 4.3 5.0 5.5 2.7 4.0 m111e23 m112e32 m112e37 m113e43 m113e55 om612de27la om628de40la 4matic del 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 restyling facelift design menu nascosto anno model year problemi valutazione valore usato usata vendita versione seconda mano comprare pregi difetti affidabilità acquisto incidentata carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina turbo biturbo twinturbo triturbo bi-fuel gas gpl metano gasolio consumi di olio bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria remota scarica pila trazione anteriore posteriore integrale elettrica ecu obd2 percorrenza autonomia allestimento testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua infiltrazione modalità avaria iniettori fumo bianco blu azzuro grigio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack aux cd changer yatour novitec usb sedili riscaldati spazio pulsanti minigonne tetto apribile bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola trasmissione ripartitore di coppia cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive configuratore codding blocco differenziale riduttore cardano semiasse scarico fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio solenoidi blocco idraulico convertitore di coppia meccatronica distribuzione servizi catena cinghia tenditore elaborazioni spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap intasato olio abitacolo carburante dischi pastiglie freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina turbocompressore errore chiave climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale android hi tech recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test esp abs controllo trazione stabilità airbag club italia opinioni bloccasterzo immobilizer tagliandi sonda lambda rele cofano ammortizzatori leve manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum occasione immagini foto dimensioni misure larghezza lunghezza altezza da terra passo lungo corto parafango

 

Indice

Impressioni

Mercedes-Benz ML W163 , al momento dell’uscita sul mercato era qualcosa di nuovo. Non era più il tipico fuoristrada che riesce ad oltrepassare qualsiasi ostacolo ( come lo era la Range Rover ) , ma non era nemmeno un SUV puramente da asfalto come è stato poi BMW X5 E53. Possiamo definire Mercedes-Benz ML W163 come una via di mezzo o come un modello di transito tra il mondo dei fuoristrada puri e dei SUV da città.

Il modello ha ottenuto subito molto successo sia negli Stati Uniti che in Europa. Come vedremo in seguito , dal punto di vista dell’affidabilità ( in particolare di cambio e motori ) , Mercedes-Benz ML W163 si è presentato molto bene , ma ha avuto altri problemi fastidiosi.

La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni

Come spesso capita , i nuovi modelli di auto sono molto criticati nel momento dell’uscita , ma poi con il passare degli anni si cominciano ad apprezzare le caratteristiche possedute (è stata criticata anche Mercedes-Benz Classe E W210 e vedi anche le critiche verso il design delle BMW Serie 5 E60 e BMW Serie 7 E65 ). Questo generalmente succede a causa di una mancata coincidenza tra le aspettative del pubblico e le intenzioni del produttore. Mercedes-Benz ML W163 è stato accusato di avere delle doti relativamente scarse sul fuoristrada , di avere un confort di marcia non abbastanza buono rispetto alle altre Mercedes e di avere una qualità degli interni non abbastanza alta e non abbastanza “lussuosa”.

La cosa divertente è che gli aspetti criticati , sono poi stati citati come punti di forza. Per esempio dopo l’uscita della più nuova e più bella Mercedes-Benz ML W164 , la vecchia generazione W163 è diventata apprezzata per le sue buone doti sul fuoristrada , per l’affidabilità e per la resistenza .

 

mercedes benz ml w163 SUV fuoristrada offroad prima serie generazione modello vecchio nuovo new quanto costa quanto consuma come va consumi reali germania fine produzione haldex limited edition grand final 10 amg kompressor premium epc esp lifting service reset cilindrata motorizzazioni ml230 ml270 cdi ml320 ml350 ml400 ml430 ml500 ml55amg 2.3 3.2 3.7 4.3 5.0 5.5 2.7 4.0 m111e23 m112e32 m112e37 m113e43 m113e55 om612de27la om628de40la 4matic del 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 restyling facelift design menu nascosto anno model year problemi valutazione valore usato usata vendita versione seconda mano comprare pregi difetti affidabilità acquisto incidentata carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina turbo biturbo twinturbo triturbo bi-fuel gas gpl metano gasolio consumi di olio bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria remota scarica pila trazione anteriore posteriore integrale elettrica ecu obd2 percorrenza autonomia allestimento testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua infiltrazione modalità avaria iniettori fumo bianco blu azzuro grigio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack aux cd changer yatour novitec usb sedili riscaldati spazio pulsanti minigonne tetto apribile bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola trasmissione ripartitore di coppia cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive configuratore codding blocco differenziale riduttore cardano semiasse scarico fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio solenoidi blocco idraulico convertitore di coppia meccatronica distribuzione servizi catena cinghia tenditore elaborazioni spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap intasato olio abitacolo carburante dischi pastiglie freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina turbocompressore errore chiave climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale android hi tech recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test esp abs controllo trazione stabilità airbag club italia opinioni bloccasterzo immobilizer tagliandi sonda lambda rele cofano ammortizzatori leve manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum occasione immagini foto dimensioni misure larghezza lunghezza altezza da terra passo lungo corto parafango

Il produttore tedesco ha migliorato negli anni la qualità degli interni . A causa del telaio non c’è cosi molto spazio come si potrebbe pensare , ma è comunque sufficiente per un utilizzo confortevole . Anche il peso della Mercedes-Benz ML W163 è più grande a causa del telaio. Nonostante tutto però , in viaggio ci si sente abbastanza bene e nemmeno i viaggi più lunghi sono troppo stancanti.

UTILE ! Per avere più piacere e meno stanchezza durante la guida è importante avere un aria pulita e piacevole dentro l'abitacolo. Per ottenere questo è importante avere il filtro abitacolo pulito , uno IONIZZATORE e un buon PROFUMO. Eccone alcuni che consigliamo : Se vi interessa approfondire l'argomento degli ionizzatori potete leggere il nostro articolo a riguardo

Se volete ricevere ancora più piacere dalla propria auto , potete vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica

Gli interni in generale si comportano abbastanza bene e sono resistenti nel tempo. I materiali sono di buona qualità e generalmente non cominciano a scricchiolare troppo nemmeno dopo molti anni. Come abbiamo già detto , il livello di lusso generale è inferiore alle altre Mercedes del periodo . Gli esemplari dotati di allestimenti molto cari e di molti optional saranno quelli più interessanti e daranno molte soddisfazioni . Generalmente tra le Mercedes-Benz ML W163 pre-restyling si trovano più esemplari poveri e invece dopo il restyling si trovano esemplari più ricchi e meglio dotati.

L’insonorizzazione è buona , ma anche qui si sente una leggere inferiorità rispetto agli altri modelli dello stesso marchio. L‘impianto multimediale può avere una qualità audio molto buona , ma è ormai vecchio e non possiede molte delle tecnologie moderne.

Non su tutte le auto c'è il bluetooth. Quest'ultimo è quasi indispensabile al giorno d'oggi. Potete aggiungerlo facilmente a qualsiasi auto con semplici accessori. Eccone alcuni buoni ACCESSORI / DISPOSITIVI BLUETOOTH: Se volete approfondire l'argomento su accessori multimediali utili potete leggere il nostro articolo dedicato

 

Nel test di sicurezza EuroNCAP , Mercedes-Benz ML W163 ha ottenuto 4 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici

Affidabilità

Cambio e trasmissione

Sulla Mercedes-Benz ML W163 può essere montato sia il cambio manuale che il cambio automatico.

Cambio manuale

Il cambio manuale può essere a 5 e 6 marce. E’ molto raro sulle Mercedes-Benz ML W163 ed è molto affidabile. Sugli esemplari con motore diesel viene utilizzato il volano bimassa e quest’ultimo deve essere controllato attentamente.

Per allungare la vita del cambio manuale , volano e frizione vedi come trattare correttamente il cambio manuale.

Cambio automatico 5G-Tronic

Il cambio automatico 5G-Tronic è della serie 722.6 di produzione Mercedes. E’ un cambio automatico molto interessante e diffuso per il quale abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul cambio automatico 5G-Tronic [722.6].

Qui invece vediamo un riassunto.

Il cambio era innovativo al momento dell’uscita (completamente controllato elettronicamente) e in generale può essere definito abbastanza affidabile , ma nei primi anni di produzione aveva dei problemi “d’infanzia” che poi sono stati risolti. Sulle Mercedes-Benz ML W163 pre-restyling si possono incontrare questi problemi infantili. Il problema più famoso è quello con la boccola in teflon che si può rompere. Questa boccola era montata tra gli albero K1 e K2 . Poi il cambio è stato modernizzato e il problema si è risolto montando un cuscinetto a rulli.

Sui cambi non modernizzati , se non si interviene per risolvere il problema si rischia la rottura del meccanismo planetario. Nei casi peggiori la situazione è talmente grave che bisogna sostituire tutto il cambio. Inoltre prima della modernizzazione si aveva la molle del regolatore di pressione del blocco idraulico fragile .

Dopo la modernizzazione il cambio non da particolari problemi fino a grandi chilometraggi quando cominciano ad usurarsi i vari elementi . Questo cambio ha cominciato ad utilizzate il bloccaggio parziale del convertitore di coppia. A causa di questo su alcuni esemplari si può trovare il convertitore usurato già a 150.000 km. I primi sintomi di usura saranno i colpi e addirittura l’impossibilità di inserire il cambio in “D” fino a quando la macchina sarà calda. All’inizio i problemi si sentono solo a freddo , ma con il peggiorare della situazione si sentiranno anche a caldo.

Dopo i 150 – 200.000 km potrebbe essere necessario revisionare il convertitore di coppia ( a causa dell’usura appena citata ) , solenoidi e si potrebbero trovare accumuli di sporcizia sul blocco idraulico se l’olio non è stato sostituito al momento giusto. Molti non sostituiscono affatto l’olio del cambio e a causa di questo la sua durata è inferiore a rispetto ai cambi su cui viene sostituito regolarmente .

La sporcizia nell’olio provoca l’usura e la rottura di molti elementi nel cambio. Per questo è importante cambiare olio almeno ogni 40 – 60.000 km.

Potrebbe essere necessario sostituire i tubi del sistema di raffreddamento dell’olio cambio. I tubi sono 2 e costano circa 100 euro l’uno.

La revisione di una cambio ancora in stato accettabile può costare intorno ai 500 – 600 euro . La riparazione di un cambio automatico in cattivo stato supera i 1500 euro di costo.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio automatico 5G-Tronic [722.6].

Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico.

Trasmissione

La parte più problematica della trasmissione può essere considerata la scatola di trasferimento. Quest’ultima fino al 1999 era capricciosa e problematica . Le scatole montate dopo il 1999 non soffrono più di rumori e rottura di cuscinetti vari. Bisogna comunque tenere d’occhio la catena e il livello dell’olio. In generale i problemi con catena e riduttore planetario si verificano dopo circa 200 – 300.000 km.  Se la scatola di trasferimento è in cattivo stato , può portare anche ad un funzionamento sbagliato del cambio automatico e sua usura. La riparazione di una scatola di trasferimento in cattivo stato può superare il costo di 1000 euro.

L’albero cardanico posteriore è sotto grande sforzo e il suo supporto può necessitare la sostituzione anche ogni 50 – 60.000 km.

I giunti omocinetici hanno bisogno di attenzione e periodici controlli.

Sospensioni e freni

Le sospensioni della Mercedes-Benz ML W163 riescono a resistere senza problemi per circa 100 – 150.000 km senza problemi se il SUV viene utilizzato sull’asfalto. Se invece le strade percorse sono in uno stato cattivo o si va spesso sul fuoristrada , gli investimenti arriveranno molto più presto.

I primi a cedere in caso di strade rovinate sono i bracci superiori delle sospensioni anteriori e gli ammortizzatori anteriori (più di 100 – 150 euro uno nuovo ). Anche i stabilizzatori cedono abbastanza in fretta. In alcuni casi quando si rompe la barra stabilizzatrice possono essere danneggiati anche i radiatori . Meglio stare attenti e fare dei controlli periodici.

Le sospensioni posteriori sono più resistenti di quelle anteriori , ma qui gli elementi possono risultare più costosi. Bisogna tenere d’occhio gli ammortizzatori posteriori ( più di 300 euro uno nuovo ). Quando questi sono in cattivo stato , la macchina perde in stabilità su strada e si inclina molto in curva.

I cuscinetti mozzo non amano i cerchioni di diametro grande e le ruote sporche di fango. Con delle ruote originali e semplici , possono vivere anche 200 – 300.000 km. Se invece si hanno gomme molto larghe su cerchioni grandi , la durata diminuisce radicalmente. Si dovrà cambiare il mozzo insieme al cuscinetto e il prezzo sarà superiore ai 100 euro .

I cuscinetti a sfera durano circa 100 – 120.000 km.

Lo sterzo della Mercedes-Benz ML W163 può essere definito leggermente debole. Per un SUV grande e pesante hanno utilizzato un sistema simile a quello della più piccola Mercedes Classe E W210 . A causa dell’insufficiente resistenza le cremagliere cominciano ad avere perdite e il servosterzo deve essere sostituito più spesso . Una nuova cremagliera può costare più di 1500 euro . Fortunatamente entrambi gli elementi si possono riparare a prezzi ragionevoli.  Anche i tubi del servosterzo possono cedere, specialmente quelli sotto grande pressione . Se si guida con il servosterzo rotto si rischia lo comparsa di gioco nella cremagliera.

I freni sono piacevoli e affidabili. Non hanno particolari problemi ( oltre a quelli con l’ABS di cui parleremo nella parte riguardante l’elettronica ). Vista la grande età delle Mercedes-Benz ML W163 è consigliabile tenere d’occhio i tubi del liquido freni . In alcuni casi si può sentire un’insufficienza di freni a causa della grande massa del SUV. Se si ha una guida tranquilla però , non si sentirà nessuna insufficienza. La durata di pastiglie e dischi non è grandissima.

Elettrica ed elettronica

L’elettronica della Mercedes-Benz ML W163 non può essere definita molto affidabile. In alcuni casi può essere problematica e richiedere molti soldi da investire per la riparazione.

La parte positiva è che l’impianto è relativamente semplice rispetto a molte auto più recenti. I problemi sono di solito facilmente identificabili e spesso facilmente riparabili ( a differenza delle auto più moderne in cui non si può riparare quasi niente e bisogna solo comprare nuove costosissime centraline ).

Si è rivelata molta problematica la centralina AAM che controllo l’illuminazione , la chiusura centralizzata e altre funzioni. I sintomi di problemi con questa centralina sono :  frecce che si illuminano irregolarmente , luce che si spegne e si accende da sola a motore acceso , chiusura centralizzata che chiude e apre la macchina da sola . Se questo succede  , bisognerà cambiare la centralina. Alcune volte si perde anche la registrazione delle chiavi nell’immobilizer e la macchina non può più essere messa in motto dalle proprie chiavi.

Dal punto di vista dell’elettronica sono più problematiche le Mercedes-Benz ML W163 pre-restyling su cui la qualità dei contatti nelle varie centraline non è altissima e nel tempo queste smettono di funzionare correttamente. Molte vole però i contatti si possono facilmente ristabilire senza sprecare troppi soldi. Più grave è se penetra umidità che provoca corrosione e altri problemi.

 

Ci possono essere problemi con l’ABS. I problemi possono essere legati alla centralina oppure con i cavi e sensori ( specialmente sulle auto che vengono utilizzate sul fuoristrada ) .

Il generatore può essere definito fragile. Se l’impianto elettrico della macchina rimane originale , non ci dovrebbero esse problemi fino a circa 300.000 km. Molti proprietari di Mercedes-Benz ML W163 invece aggiungono vari elementi che consumano più corrente e quindi c’è una maggiore pressione sul generatore. Più lo sforzo del generatore è grande e meno questo durerà.

Stessa cosa vale per la batteria. Questa a causa dei grandi sforzi non dura tantissimi anni . Inoltre, a causa di problemi con l’elettronica ci possono essere fughe di corrente che faranno scaricare la batteria anche in una sola notte.

Sui grandi motori V8 ci possono essere problemi anche con i cavi e i sensori sotto al cofano.

UTILE !  Per accendere la macchina con batteria scarica si può utilizzare un Avviatoare d'emergenza. Può essere utile anche nell'utilizzo quotidiano ( magari quando si dimenticano le luci accese e si scarica la batteria o nei periodi freddi in cui la batteria perde efficienza) per accendere velocemente la macchina. Oltretutto si possono utilizzare come grandi powerbank che possono ricaricare tutti i vostri dispositivi mobili in viaggio e fanno anche da torcia. Ecco quelli che consigliamo :

Altro

La resistenza generale della carrozzeria alla corrosione è buona , ma l’età avanza e si possono trovare Mercedes-Benz ML W163 con segni di ruggine. La vernice è di qualità ed è abbastanza resistente.

Bisogna controllare attentamente il telaio ed evitare gli esemplari con segni di ruggine. Infatti il telaio non è molto resistente alla corrosione ( specialmente sugli esemplari utilizzati in posti con un clima particolarmente severo ) .

Su un esemplare ben tenuto , gli interni saranno in buono stato. Anche in questi casi però , ogni anno ci saranno da fare delle riparazioni. Su un esemplare tenuto male invece ci saranno molti problemi . Tra i più famosi possiamo citare il climatizzatore malfunzionante , le serrature malfunzionanti , motorini elettrici morti e altro che insieme possono necessitare generosi investimenti.

Quasi sempre si intasano i canali di scarico dell’acqua sotto al parabrezza e a causa di questo ci possono essere diversi problemi tra cui la penetrazione di acqua nell’abitacolo.

Si possono avere problemi con i tergicristalli che smettono di funzionare a causa di meccanismi ossidati o motorino rotto . Un nuovo motorino originale costa circa 200 euro.

Su alcuni esemplari può avere un po di gioco l’acceleratore a causa dell’usura del pedale in plastica .

Approfondimento motori

I motori diesel sono :

  • ML270 CDI (2.7l) [OM612DE27LA] – potenza  : 163 cv ; velocità max : 185 km/h ; accelerazione : 11.7 s ; consumo : 9.4 l/100 km
  • ML400 CDI (4.0l) [OM628DE40LA] – potenza  : 250 cv ; velocità max : 213 km/h ; accelerazione : 8.1 s ; consumo : 10.9 l/100 km

I motori a benzina sono :

  • ML230 (2.3l) [M111E23] – potenza  : 150 cv ; velocità max : 177 km/h ; accelerazione : 12.3 s ; consumo : 12.8 l/100 km
  • ML320 (3.2l) [M112E32] – potenza  : 214 cv ; velocità max : 195 km/h ; accelerazione : 9.5 s ; consumo : 13.8 l/100 km
  • ML350 (3.7l) [M112E37] – potenza  : 235 cv ; velocità max : 205 km/h ; accelerazione : 8.7 s ; consumo : 14.1 l/100 km
  • ML430 (4.3l) [M113E43] – potenza  : 272 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 7.9 s ; consumo : 13.9 l/100 km
  • ML500 (5.0l) [M113E50] – potenza  : 292 cv ; velocità max : 219 km/h ; accelerazione : 7.7 s ; consumo : 14.6 l/100 km
  • ML55 AMG (5.5l) [M113E55] – potenza  : 347 cv ; velocità max : 240 km/h ; accelerazione : 6.0 s ; consumo : 14.4 l/100 km

 

mercedes benz ml w163 SUV fuoristrada offroad prima serie generazione modello vecchio nuovo new quanto costa quanto consuma come va consumi reali germania fine produzione haldex limited edition grand final 10 amg kompressor premium epc esp lifting service reset cilindrata motorizzazioni ml230 ml270 cdi ml320 ml350 ml400 ml430 ml500 ml55amg 2.3 3.2 3.7 4.3 5.0 5.5 2.7 4.0 m111e23 m112e32 m112e37 m113e43 m113e55 om612de27la om628de40la 4matic del 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 restyling facelift design menu nascosto anno model year problemi valutazione valore usato usata vendita versione seconda mano comprare pregi difetti affidabilità acquisto incidentata carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina turbo biturbo twinturbo triturbo bi-fuel gas gpl metano gasolio consumi di olio bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria remota scarica pila trazione anteriore posteriore integrale elettrica ecu obd2 percorrenza autonomia allestimento testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua infiltrazione modalità avaria iniettori fumo bianco blu azzuro grigio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack aux cd changer yatour novitec usb sedili riscaldati spazio pulsanti minigonne tetto apribile bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola trasmissione ripartitore di coppia cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive configuratore codding blocco differenziale riduttore cardano semiasse scarico fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio solenoidi blocco idraulico convertitore di coppia meccatronica distribuzione servizi catena cinghia tenditore elaborazioni spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap intasato olio abitacolo carburante dischi pastiglie freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina turbocompressore errore chiave climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale android hi tech recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test esp abs controllo trazione stabilità airbag club italia opinioni bloccasterzo immobilizer tagliandi sonda lambda rele cofano ammortizzatori leve manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum occasione immagini foto dimensioni misure larghezza lunghezza altezza da terra passo lungo corto parafango

I motori montati sulla Mercedes-Benz ML W163 coincidono con i motori montati sulle Mercedes-Benz Classe E W210 , Mercedes-Benz Classe E W211 e altri modelli dello stesso periodo. Consiglio la lettura anche degli altri articoli per ottenere maggiori informazioni.

Motori diesel

I motori diesel montati sono della serie OM612 (2.7 l con 5 cilindri) oppure OM628 (4.0 l con 8 cilindri).

Motore 4.0 l CDI OM628

Il grande 4.0 l diesel della serie OM628 non è riuscito bene. Ha un impianto di iniezione inaffidabile e le testate dei blocchi tendono a creparsi. Inoltre può avere gravi problemi con la sporcizia del collettore di aspirazione. Questo motore è sensibile alla qualità del gasolio e ai surriscaldamenti. Si verificano casi di problemi con iniettori e turbine. Dopo circa 200.000 km bisognerà sostituire la catena di distribuzione e le spese non saranno piccole.

Motore 2.7 l CDI OM612

Il motore 2.7 l CDI OM612 è un interessante aggregato a 5 cilindri. Gli abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: approfondimento sul motore 2.7 l CDI OM612.

Qui invece vediamo un riassunto.

Molto meglio si è presentato il motore da 2.7 l diesel della serie OM612. Sfortunatamente però , questo motore è un po debole per il grande e pesante SUV e a causa di questo le prestazioni sono scarse. In generale questi motori vivono per tantissimi chilometri senza dare problemi . Con il passare degli anni e dei chilometri potrebbero creparsi gli elementi in plastica e usurarsi gli elementi in gomma del sistema di ventilazione del basamento. Si possono vedere perdite a causa dell’usura delle guarnizioni del motore. Può anche avere problemini con alcuni sensori , ma tutto è facilmente risolvibile.

Si incontrano motori con gli iniettori sporchi , ma anche questi problemi sono risolvibili in maniera relativamente facile. La catena di distribuzione dura almeno 150.000 km . Su alcuni esemplari si superano anche i 300.000 km con la catena originale. La sua durata dipende da più fattori e il più importante è la giusta manutenzione con intervalli di sostituzione dell’olio non troppo grandi.

Raramente si possono avere problemi con i cavi sotto al cofano e capitano casi in cui si crepa la testata del blocco.

Sfortunatamente nel collettore d’aspirazione del 2.7 CDI si utilizzano elementi in plastica che si possono staccare e finire nei cilindri. Questo può portare a grave conseguenze e costose riparazioni. Meglio tenere d’occhio il collettore . Un nuovo collettore d’aspirazione costa circa 250 euro e circa la stessa somma sarà chiesta per i lavori di sostituzione.

I motori dotati di valvola EGR possono avere problemi con quest’ultima che si intasa e smette di funzionare.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.7 l CDI OM612.

Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

Motori benzina

I motori a benzina montati possono essere a 4 cilindri della serie M111 oppure V6 e V8 delle serie M112 e M113.

Motori M112 e M113

Della grande famiglia M112 qui vengono montati solo i motori 3.2 l e 3.7 l. Della famiglia M113 vengono montati i 4.3 l, 5.0 l e 5.5 l. I problemi sono circa gli stessi per tutti questi motori. Per gli aggregati M112 abbiamo articoli separati che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul motore 3.2 l M112Approfondimento sul motore 3.7 l M112.

Qui invece vediamo un riassunto.

I motori delle serie M112/M113 sono quelli più diffusi tra le Mercedes-Benz ML W163 a benzina ( questi motori sono stati trattati anche nell’articolo di Mercedes-Benz Classe E W210). I motori a partire dal 3.2 l benzina hanno potenza sufficiente per una guida tranquilla senza insufficienze di prestazioni. Tutti i motori hanno il blocco in alluminio , tre valvole e due candele per cilindro . Non hanno variatori di fase , non hanno un’aspirazione complicata o altri sistemi complessi. Grazie alla loro semplicità sono anche molto affidabili e longevi. I principali problemi dei motori a benzina sono le perdite dal coperchio delle valvole , dal corpo del filtro olio e dallo scambiatore di calore.

Raramente si possono trovare graffi sulle pareti dei cilindri ricoperte di alusil . Generalmente questi difetti si trovano sulle Mercedes-Benz ML W163 che hanno subito una guida aggressiva e non sono state curate.

I motori V6 hanno un impianto di raffreddamento più efficiente e grazie a questo sono più longevi dei motori V8.

In generale i motori delle Mercedes-Benz ML W163 non amano le grandi velocità. Quando la velocità è superiore ai 150 – 160 km/h il motore è sotto grande sforzo a causa della cattiva aerodinamicità , del grande peso del SUV e anche a causa dei pneumatici che oppongono più resistenza. A causa del grande sforzo la temperatura sale e l’impianto di raffreddamento non riesce ad abbassarla. Se non si fa attenzione , la temperatura dell’olio può arrivare anche a 150 gradi. Questo provoca accumuli di sporcizia nel motore e un aumento del consumo d’olio attraverso i paraolio delle valvole.

Sulle berline con gli stessi motori questi problemi non si presentano a causa dello sforzo minore.

E’ molto importante tenere sotto controllo anche il filtro d’aria che deve essere sempre pulito in quanto l’aria pulita è molto importante per i motori con blocco in alluminio. Inoltre è importante cambiare spesso olio e avere sempre in regola l’aspirazione.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’Approfondimento sul motore 3.2 l M112 e l’Approfondimento sul motore 3.7 l M112.

Motore 2.3 l M111

Il motore da 2.3 l M111 benzina è debole per il grande SUV , ma è forse il motore più affidabile tra quelli a benzina. Si trovano esemplari con questo motore ancora in buono stato anche a 300 – 400.000 km.

Su tutti i motori a benzina si vedrà un aumento del consumo d’olio verso i 200 – 250.000 km . Generalmente questo è causato da un’usura delle guarnizioni stelo valvola. I ricambi costano poco , ma il prezzo dei lavori può essere molto alto ( in alcuni casi anche intorno ai 1000 euro). Anche la catena distribuzione comincerà su tutti a dare segni di usura verso i 200.000 km. I sintomi sono : giri instabili al minimo , rumore del motore strano ( simile a quello dei diesel ) e si perde leggermente potenza. Cambiare la catena , tra ricambi e lavori dovrebbe costare più di 500 euro.

 

La ventola del sistema di raffreddamento sui motori a benzina ha il giunto viscoso . Questo cede dopo circa 150 – 200.000 km. Sui motori 5.0l benzina , 5.5 l benzina e sui motori diesel si utilizza una ventola elettrica.

Quasi tutti i motori sono dotati di pompa elettrica aggiuntiva per la circolazione del liquido di raffreddamento. Questa pompa generalmente vive per circa 60 – 100.000 km. Una nuova pompa originale può avere un costo che supera i 200 euro , ma si trovano pompe di produttori alternativi a costi inferiori.

Si può rompere il contenitore di liquido refrigerante e a causa di questo si verifica una perdita. Questo può portare ad un surriscaldamento del motore con relative conseguenze.

Le pompe benzina possono rompersi già a 100.000 km . Una nuova pompa originale può avere un costo che supera i 300 euro , ma anche qui si può trovare una pompa analoga di produttore alternativo ad un prezzo inferiore. Il motivo di fermo della pompa possono essere anche i cavi o i connettori usurati. Alcune volte smette di funzionare anche il sensore di livello del carburante.

I catalizzatori vivono per circa 200 – 250.000 km. Il prezzo di un nuovo catalizzatore va oltre i 1000 euro , ma anche qui se ne possono trovare di produttori alternativi.

 

Conclusioni

Se volete una macchina di lusso , Mercedes-Benz ML W163 non è proprio la scelta giusta. Il SUV tedesco è definibile come una macchina grande, pratica , confortevole , affidabile ( se in buono stato e se nella versione giusta ) e che può offrire un buon livello di confort.

Per ottenere più piacere consiglio una Mercedes-Benz ML W163 restyling con un motore diesel da 2.7 l . Vanno bene anche i motori benzina se riuscite ad accettare i grandi consumi. Queste versioni dovrebbero avere un buon livello di confort e non dovrebbero essere troppo problematiche . E’ ovvio però che non può essere totalmente indistruttibile. La grande età porterà alcune rotture ed è per questo che bisogna sempre tenere da parte dei soldi per eventuali investimenti.

Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:

Potete valutare anche i concorrenti diretti della Mercedes-Benz ML W163 : BMW X5 , Range Rover , Volkswagen Touareg , Nissan Murano, il fratello Gelandewagen e altri suv di simili dimensioni.

La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata

Potrebbe interessarti anche :

6 commenti in “Mercedes-Benz ML [W163] (1997-2005) tutti i problemi e le informazioni”

  1. Pingback:Mercedes-Benz Classe E [W210] (1995-2003) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  2. Pingback:Migliori accessori per Mercedes-Benz ML [W163] (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza

  3. Pingback:Mercedes-Benz ML [W164] (2005-2011) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  4. Ottimo lavoro da parte vostra ma di possedere un cesso simile non lo pensavo la cosa più vergognosa che da case così prestigiose non te lo aspetti sti tedeschi andrebbero mandati quasi tutti nei campi di concentramento soprattutto gli ingegneri se così si possono definire . Grazie bel lavoro il vostro cordiali saluti .

  5. Ottimo articolo.
    Ottima macchina, l’ ho comprata diversi anni fa’ e non mi ha mai deluso.
    The best or nothing.
    E per criticare bisogna possedere e provare, altrimenti sono solo parole al vento,
    quindi solo chi possiede e’ autorizzato eventualmente a esprimere pareri.
    Altrimenti si passa per rosiconi che criticano perche’ non possono permettersi di avere
    determinate cose, nel caso auto.

  6. Non comprate questo cesso 🙈lasciatelo al suo destino così lo demoliscono e non fa più danni altrui
    Una punto utililitaria è più utile di questo carocesso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *