BMW Z4 [E85/86] (2002-2009) tutti i problemi e le informazioni

BMW Z4 E85/86 è arrivata sul mercato nel 2002 sostituendo la precedente BMW Z3 . Entrambe le macchine sono un modello più raro del marchio tedesco e sono destinate a categorie particolari di persone. BMW Z4 E85/86 è stata prodotta fino al 2009 e poi fu sostituita dalla BMW Z4 E89 . Alla fine del 2005 ha subito un restyling.

Indice

bmw serie z4 e85 e86 mk1 premium prima serie generazione modello vecchio nuovo new quanto costa quanto consuma come va consumi reali non va parte retrofit decappottabile roadster codice spoiler coilovers hard top idrive germania alpina ac schnitzer futura angel eyes dsp ews nbt osv pcd pixel bruciati vip vossen msport motorsport olx performance tiptronic station wagon touring gran turismo hatchback suv off road fuoristrada berlina liftback sportback lusso exclusive gt laser fine produzione tech edition haldex luxury individual dynamic active advanced plus business distinctive limited edition daytona design dsc menu nascosto harman kardon dynamic drive sports trazione anteriore posteriore integrale elettrica ecu obd2 disabili percorrenza autonomia allestimento coupe lifting monovolume duevolumi trevolumi cilindrata motorizzazioni 2.0 2.2 2.5 2.5si 3.0 3.0si 3.2 M v6 sdrive xdrive awd fwd del 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 restyling facelift anno model year problemi valutazione valore usato usata vendita versione seconda mano comprare pregi difetti affidabilità acquisto incidentata carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina turbo biturbo twinturbo triturbo bi-fuel gas gpl metano gasolio consumi di olio bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria remota scarica pila testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua infiltrazione modalità avaria iniettori fumo bianco blu azzuro grigio nero interni plancia volante aggiornamento radio multimedia navigatore infotainment jack aux cd changer yatour novitec usb sedili riscaldati raffreddati in pelle spazio pulsanti minigonne tetto apribile bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola trasmissione ripartitore di coppia cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive configuratore codding blocco differenziale riduttore cardano semiasse scarico fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio blocco idraulico convertitore di coppia meccatronica distribuzione servizi catena cinghia tenditore elaborazioni spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap intasato olio abitacolo carburante downpipe dischi pastiglie freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina turbocompressore errore chiave climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold subito brochure isofix xeno bixeno led lampadine centralina intercooler radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale android hi tech recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test esp abs controllo trazione stabilità airbag club italia opinioni bloccasterzo immobilizer tagliandi sonda lambda rele cofano ammortizzatori leve manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum occasione immagini foto dimensioni misure larghezza lunghezza altezza da terra passo lungo corto

Impressioni

BMW Z4 è un’auto generalmente comprata degli amanti del modello oppure dalle persone che volevano attirare l’attenzione. Una BMW Z4 E85/86 aveva un prezzo non piccolo. Adesso invece si riescono a trovare a prezzi molto accessibili , specialmente gli esemplari dei primi anni di produzione.

Nel momento della progettazione si è optato per un design moderno che nel 2002 fu un grande passo in avanti rispetto al design della precedente BMW Z3. Anche sul piano tecnico ci sono state molte innovazioni. Per esempio possiamo citare il servosterzo elettromeccanico . BMW Z4 è stata la prima BMW che ha utilizzato un motorino elettrico nello sterzo.

La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni

BMW Z4 E85/86 è un’auto che potrebbe essere non molto adatta all’utilizzo quotidiano visto che non è molto pratica. Lo spazio degli interni è sufficiente solo per due persone. BMW Z4 E85/86 invece è perfetta per il weekend e per le vacanze. Il volume del bagagliaio è superiore ai 300 litri e questo è un risultato relativamente buono. Durante i viaggi lunghi , la macchina risulta confortevole solo se la qualità della strada è molto buona. Questo perché le sospensioni sono regolate in modo da garantire una buona stabilità e un buon controllo su strada.

UTILE ! Per avere più piacere e meno stanchezza durante la guida è importante avere un aria pulita e piacevole dentro l'abitacolo. Per ottenere questo è importante avere il filtro abitacolo pulito , uno IONIZZATORE e un buon PROFUMO. Eccone alcuni che consigliamo : Se vi interessa approfondire l'argomento degli ionizzatori potete leggere il nostro articolo a riguardo

Se volete aggiungere ancora più confort e più modernizzazione potete leggere la seguente guida :

vedi come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica

Gli interni hanno un design abbastanza bello e relativamente moderno ( molto meglio rispetto alla BMW Z3) . I materiali sono di alta qualità e sono piacevoli al tatto . Sfortunatamente dopo molti anni alcuni dei materiali cominciano a presentare segni di usura. Tra le cose che solitamente si usurano di più possiamo citare le maniglie delle portiere , i controller delle frecce e tergicristalli , selettore di marcia e sedile del conducente .

bmw serie z4 e85 e86 mk1 premium prima serie generazione modello vecchio nuovo new quanto costa quanto consuma come va consumi reali non va parte retrofit decappottabile roadster codice spoiler coilovers hard top idrive germania alpina ac schnitzer futura angel eyes dsp ews nbt osv pcd pixel bruciati vip vossen msport motorsport olx performance tiptronic station wagon touring gran turismo hatchback suv off road fuoristrada berlina liftback sportback lusso exclusive gt laser fine produzione tech edition haldex luxury individual dynamic active advanced plus business distinctive limited edition daytona design dsc menu nascosto harman kardon dynamic drive sports trazione anteriore posteriore integrale elettrica ecu obd2 disabili percorrenza autonomia allestimento coupe lifting monovolume duevolumi trevolumi cilindrata motorizzazioni 2.0 2.2 2.5 2.5si 3.0 3.0si 3.2 M v6 sdrive xdrive awd fwd del 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 restyling facelift anno model year problemi valutazione valore usato usata vendita versione seconda mano comprare pregi difetti affidabilità acquisto incidentata carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina turbo biturbo twinturbo triturbo bi-fuel gas gpl metano gasolio consumi di olio bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria remota scarica pila testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua infiltrazione modalità avaria iniettori fumo bianco blu azzuro grigio nero interni plancia volante aggiornamento radio multimedia navigatore infotainment jack aux cd changer yatour novitec usb sedili riscaldati raffreddati in pelle spazio pulsanti minigonne tetto apribile bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola trasmissione ripartitore di coppia cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive configuratore codding blocco differenziale riduttore cardano semiasse scarico fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio blocco idraulico convertitore di coppia meccatronica distribuzione servizi catena cinghia tenditore elaborazioni spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap intasato olio abitacolo carburante downpipe dischi pastiglie freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina turbocompressore errore chiave climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold subito brochure isofix xeno bixeno led lampadine centralina intercooler radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale android hi tech recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test esp abs controllo trazione stabilità airbag club italia opinioni bloccasterzo immobilizer tagliandi sonda lambda rele cofano ammortizzatori leve manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum occasione immagini foto dimensioni misure larghezza lunghezza altezza da terra passo lungo corto

Le BMW Z4 E85/86 possono essere molto ben  accessoriate . Climatizzatore automatico , sedili in pelle riscaldati , navigatore e impianto multimediale sofisticato con audio di alta qualità si trovano spesso su queste auto.

Non su tutte le auto c'è il bluetooth. Quest'ultimo è quasi indispensabile al giorno d'oggi. Potete aggiungerlo facilmente a qualsiasi auto con semplici accessori. Eccone alcuni buoni ACCESSORI / DISPOSITIVI BLUETOOTH: Se volete approfondire l'argomento su accessori multimediali utili potete leggere il nostro articolo dedicato

 

Un particolare interessante della BMW Z4 è la sensazione che si ha al volante. Specialmente sugli esemplari con cambio automatico , si sente un “fastidio” ad avere una guida tranquilla e lenta. Il cambio tende a tenere i giri più alti e sembra quasi suggerirci che la macchina soffre e che la parte più divertente comincia quando i giri cominciano ad avvicinarsi alla zona rossa del contagiri. Anche il suono dei motori è molto piacevole e bello ad alti giri ( specialmente per quanto riguarda i motori a 6 cilindri ).

Nel test di sicurezza EuroNCAP ,BMW Z4 E85/86 ha ottenuto 4 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici

 

Affidabilità

Cambio e trasmissione

Sulla BMW Z4 E85/86 si può avere il cambio manuale, il cambio semi-automatico SMG e il cambio automatico classico.

Cambio manuale

Il cambio manuale poteva essere sia a 5 che a 6 marce. Si trova spesso sulle BMW Z4 E85/86 sia con motori a 4 che a 6 cilindri. Si è rivelato abbastanza affidabile. Al contrario , frizione e volano bimassa sono stati criticati per la loro usura prematura. La durata di questi elementi dipende direttamente dal modo di utilizzare la macchina , ma in generale necessitavano la sostituzione troppo presto.

Per allungare la vita del cambio manuale , volano e frizione vedi come trattare correttamente il cambio manuale.

Cambio semi-automatico SMG

Il cambio semi-automatico SMG ha un funzionamento sportivo e abbastanza aggressivo . Offre delle buone prestazioni , una buona velocità di scalata e garantisce dei consumi relativamente bassi. Può essere utilizzato sia in modalità manuale che in modalità automatica.

Il cambio SMG è risultato più complicato , meno longevo e di conseguenza più costoso nella riparazione rispetto al cambio automatico classico . Quindi è un rischio maggiore optare per una BMW Z4 con questo cambio.

Cambio automatico classico

Il cambio automatico classico poteva essere di vari tipi : prima del restyling si montava il ZF 5HP e dopo il restyling il ZF 6HP. Si può incontrare anche il cambio automatico Getrag GS6-17BG.  Tutti i cambi automatici hanno un funzionamento morbido e piacevole se sono in buono stato.

ZF sono cambi automatici molto interessanti e diffusi per i quali abbiamo dedicato articoli separati di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul cambio automatico ZF 5HP [18/19/24/30] e Approfondimento sul cambio automatico ZF 6HP [19/21/26/28/32].

Qui invece vediamo un riassunto.

Cambio automatico ZF 5HP

Il cambio ZF 5HP è molto affidabile e resistente. Abbiamo trattato nel dettaglio le sue caratteristiche e i suoi problemi negli articoli BMW Serie 3 E46BMW Serie 5 E39.

Non ama i surriscaldamenti e può soffrire di usura prematura del convertitore di coppia e della frizione. Solitamente sono maggiormente sotto sforzo i cambi automatici montati con potenti motori. Tra gli elementi meno costosi che saranno da cambiare con il tempo ci sono solenoidi e sensori vari.

Se ben trattato, non avrà problemi ad arrivare a 200 – 300.000 km senza grossi interventi.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio automatico ZF 5HP [18/19/24/30].

Cambio automatico ZF 6HP

Il cambio ZF 6HP sfortunatamente è più problematico e meno longevo. Parallelamente, è un cambio più moderno, più veloce, fa risparmiare più carburante ed in generale funziona meglio di quello a 5 marce a patto che sia in buono stato. Abbiamo parlato più nel dettaglio dei problemi di questo cambio negli articoli BMW X3 E83 e BMW Serie 7 E65.

Un cambio che non subisce regolari manutenzioni può avere svariati problemi con il convertitore di coppia, con la meccatronica di controllo e anche con la parte meccanica.

E’ consigliabile cambiare l’olio nel cambio almeno ogni 60.000 km.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio automatico ZF 6HP [19/21/26/28/32].

Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico.

Trasmissione

Se durante le brusche accelerazioni e sotto grande stress non ci sono strani rumori o vibrazioni/colpi, vuol dire che la trasmissione e il cardano sono in buono stato. La trasmissione e in particolare il riduttore posteriore , non amano i drift , le sgommate e la guida aggressiva in generale.

Sospensioni e freni

Le sospensioni della BMW Z4 E85/86 sono molto rigide e ogni crepa sull’asfalto si sente , specialmente se si montano i cerchioni da 18 pollici. Le sospensioni sono state prese dalla BMW Serie 3 E46 e modificate . Alle sospensioni della Serie 3 è stato applicato lo schema chiamato “Z-Axle” che utilizza 3 leve su ogni lato.

La resistenza delle sospensioni non è grandissima , specialmente sulle strade in cattivo stato. Tra gli elementi che spesso cedono troviamo i quadrilateri e i tiranti dello sterzo. Si possono montare questi pezzi rinforzati prodotti dal marchio Meyle.

Conviene controllare periodicamente le boccole dei bracci longitudinali posteriori. Queste si usurano e a causa di questo potrebbe verificarsi un’usura asimmetrica del pneumatico .  Nelle sospensioni anteriori le boccole sono più resistenti.

Sulle BMW Z4 E85/86 dei primi anni di produzione spesso si spaccavano le molli posteriori . Per la loro sostituzione si deve pagare generalmente più di 600 euro. Molti sostituiscono le molli originali con quelle del produttore Eibach . Nel confort non si sentiranno differenze , ma dovrebbero risultare più longeve.

Lo sterzo è abbastanza affidabile in generale , ma possono capitare problemi con la cremagliera dello sterzo se le strade percorse non sono in uno stato particolarmente buono. Tra i sintomi di problemi con la cremagliera troviamo : gioco nello sterzo , rumori estranei e sforzo maggiore sul volante. Una nuova cremagliera può superare il costo di 1000 euro , ma ci sono officine che riescono a ripararla per molto meno.

I freni sono buoni e sufficienti per un utilizzo normale. Se si decide di uscire in pista , meglio effettuare qualche potenziamento. Per la pista sarebbero da montare almeno le pastiglie resistenti ad alti temperature. Non è obbligatorio montare pinze più grandi , ma quelle originali devono essere pulite e in buono stato.

Elettrica ed elettronica

Se si decide di acquistare una BMW Z4 decapottabile è meglio orientarsi su quelle con il meccanismo manuale di apertura/chiusura del tetto. Il meccanismo manuale è più affidabile e resistente rispetto a quello elettrico . Sempre sugli esemplari con meccanismo elettrico è importante controllare i passaggi di scarico dell’acqua del tetto. Se questi sono molto sporchi e intasati , c’è il rischio che anche il motorino elettrico sia andato a contatto con l’acqua e questo può dare problemi.

E’ importante verificare anche il coretto funzionamento degli alzacristalli elettrici che costano molto nella riparazione.

Problema abbastanza frequente è la penetrazione di umidità nei fari. Questo succede a causa della perdita di impermeabilità che avviene con gli anni. Queste infiltrazioni di acqua rovinano le componenti elettriche e il faro non funziona più. Alcuni provano ad asciugare tutto e cambiare le guarnizioni , ma spesso dopo poco tempo il problema si ripresenta. Per risolvere il problema per un periodo più lungo sarà necessario comprare un’altro faro e il costo generalmente supera i 600 euro.

L’elettronica della BMW Z4 E85/E86 non sopporta l’aggiunta di componenti cinesi. Questo succede spesso con l‘impianto multimediale in cerca di potenziarlo o modernizzarlo. Il problema è che la centralina dell’impianto audio controlla anche altri elementi della macchina ( alzacristalli , frecce e molto altro ) e quindi a causa del suo malfunzionamento si hanno problemi in quasi tutta la macchina.

Per migliorare l’impianto audio senza provocare danni consiglio di leggere la nostra guida dedicata.

UTILE !  Per accendere la macchina con batteria scarica si può utilizzare un Avviatoare d'emergenza. Può essere utile anche nell'utilizzo quotidiano ( magari quando si dimenticano le luci accese e si scarica la batteria o nei periodi freddi in cui la batteria perde efficienza) per accendere velocemente la macchina. Oltretutto si possono utilizzare come grandi powerbank che possono ricaricare tutti i vostri dispositivi mobili in viaggio e fanno anche da torcia. Ecco quelli che consigliamo :

Altro

La qualità della vernice è abbastanza buona , ma si incontrano esemplari con quest’ultima in cattivo stato. Questo si nota specialmente sul cofano a causa di vari colpi a grandi velocità .

Con il passare degli anni potrebbe essere in cattivo stato il tetto apribile sulle BMW Z4 decapottabili . Per sostituire completamente il tetto con uno nuovo si dovranno pagare circa 2000 euro che comprendono i pezzi e il lavoro.

In generale , secondo le statistiche TUV , BMW Z4 E85/86 non è una macchina molto problematica , però ha i suoi difetti. Tra i più frequenti possiamo citare anche la rottura delle bobine di accensione , perdita di liquido dallo servosterzo idraulico , rottura rele delle pompe carburante , infiltrazione di acqua nel bagagliaio e nei fari posteriori.

 

Approfondimento motori

I motori a benzina sono :

  • 2.0 i [2.0l] (N46B20) – potenza  : 150 cv ; velocità max : 220 km/h ; accelerazione : 8.2 s ; consumo : 7.2 l/100 km
  • 2.2 i [2.2l] (M54B22) – potenza  : 170 cv ; velocità max : 225 km/h ; accelerazione : 7.9 s ; consumo : 8.9 l/100 km
  • 2.5 i [2.5l] (N52B25) – potenza  : 177 cv ; velocità max : 229 km/h ; accelerazione : 7.1 s ; consumo : 8.4 l/100 km
  • 2.5 i [2.5l] (M54B25) – potenza  : 192 cv ; velocità max : 235 km/h ; accelerazione : 7.0 s ; consumo : 9.1 l/100 km
  • 2.5 si [2.5l] (N52B25) – potenza  : 218 cv ; velocità max : 240 km/h ; accelerazione : 6.5 s ; consumo : 8.5 l/100 km
  • 3.0 i [3.0l] (M54B30) – potenza  : 231 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 5.9 s ; consumo : 9.2 l/100
  • 3.0 si [3.0l] (N52B30) – potenza  : 265 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 5.7 s ; consumo : 8.7 l/100
  • Z4 M [3.2l] (S54B32) – potenza  : 343 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 5.0 s ; consumo : 12.1 l/100

bmw serie z4 e85 e86 mk1 premium prima serie generazione modello vecchio nuovo new quanto costa quanto consuma come va consumi reali non va parte retrofit decappottabile roadster codice spoiler coilovers hard top idrive germania alpina ac schnitzer futura angel eyes dsp ews nbt osv pcd pixel bruciati vip vossen msport motorsport olx performance tiptronic station wagon touring gran turismo hatchback suv off road fuoristrada berlina liftback sportback lusso exclusive gt laser fine produzione tech edition haldex luxury individual dynamic active advanced plus business distinctive limited edition daytona design dsc menu nascosto harman kardon dynamic drive sports trazione anteriore posteriore integrale elettrica ecu obd2 disabili percorrenza autonomia allestimento coupe lifting monovolume duevolumi trevolumi cilindrata motorizzazioni 2.0 2.2 2.5 2.5si 3.0 3.0si 3.2 M v6 sdrive xdrive awd fwd del 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 restyling facelift anno model year problemi valutazione valore usato usata vendita versione seconda mano comprare pregi difetti affidabilità acquisto incidentata carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina turbo biturbo twinturbo triturbo bi-fuel gas gpl metano gasolio consumi di olio bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria remota scarica pila testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua infiltrazione modalità avaria iniettori fumo bianco blu azzuro grigio nero interni plancia volante aggiornamento radio multimedia navigatore infotainment jack aux cd changer yatour novitec usb sedili riscaldati raffreddati in pelle spazio pulsanti minigonne tetto apribile bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola trasmissione ripartitore di coppia cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive configuratore codding blocco differenziale riduttore cardano semiasse scarico fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio blocco idraulico convertitore di coppia meccatronica distribuzione servizi catena cinghia tenditore elaborazioni spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap intasato olio abitacolo carburante downpipe dischi pastiglie freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina turbocompressore errore chiave climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold subito brochure isofix xeno bixeno led lampadine centralina intercooler radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale android hi tech recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test esp abs controllo trazione stabilità airbag club italia opinioni bloccasterzo immobilizer tagliandi sonda lambda rele cofano ammortizzatori leve manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum occasione immagini foto dimensioni misure larghezza lunghezza altezza da terra passo lungo corto

Come si può vedere dalla lista delle motorizzazioni , sulla BMW Z4 E85/86 non sono mai stati montati motori diesel.

Motore 2.0 l N46

Il motore a 4 cilindri 2.0 l N46B20 è abbastanza diffuso, quindi abbiamo deciso di scrivere un articolo separato di approfondimento. Per avere più informazioni consiglio di leggerlo: Motore BMW 2.0 l [N46B20] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.

Qui invece vediamo un riassunto.

Il motore di base è il 2.0 l benzina della serie N46. Questo è un motore aspirato a 4 cilindri che eroga 150 cv di potenza. Questi motori sono considerati tra i meno longevi del marchio tedesco. Ci sono state molte lamentele e le statistiche di affidabilità non sono proprio belle. Questo succede a causa delle grandi temperature di funzionamento e a causa della grande complessità generale del motore. A tutto questo si aggiungono i grandi intervalli di sostituzione dell’olio ( qualcuno cambia l’olio ogni 20 – 30.000 km ) che portano già dopo 3 – 4 anni a grandi consumi di olio , sporcizia del motore e usura dei complessi meccanismi e del catalizzatore.

L’intervallo di sostituzione dell’olio deve essere massimo 10.000 km. Se si accorcia l’intervallo di sostituzione dell’olio, se si utilizza olio e carburante di qualità, se si ha una guida tranquilla su strade extraurbane e se si abbassa la temperatura di funzionamento del motore , allora non si avranno particolari problemi.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.0 l N46.

Tutti gli altri motori montati sono a 6 cilindri.

I motori a 6 cilindri possono essere suddivisi in 2 generazioni : motori più vecchi della serie M54 e motori più recenti della serie N52. In generale i motori a 6 cilindri sono buoni , ma non ideali.

Motori a 6 cilindri serie M54

I motori a 6 cilindri della serie M54 sono qui disponibili in 3 cilindrate: 2.2 l, 2.5 l e 3.0 l. Per ognuno di questi motori abbiamo un articolo di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: approfondimento sul motore 2.2 l M54B22 ; approfondimento sul motore 2.5 l M54B25 e approfondimento sul motore 3.0 l M54B30.

Qui invece vediamo un riassunto.

I motori della serie M54 sono molto affidabili , ma in alcuni casi soffrono di consumi maggiorati d’olio. Generalmente la causa dei consumi è il sistema di ventilazione del basamento malfunzionante. I consumi d’olio sono talmente diffusi che questa viene considerata più una caratteristica che un difetto di questi motori. La verità è che un motore in perfetto stato non consuma olio.

Motori a 6 cilindri serie N52

I motori a 6 cilindri della serie N52 sono disponibili in 2 cilindrate: 2.5 l e 3.0 l. Anche per ognuno di questi abbiamo un articolo di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: approfondimento sul motore 2.5 l N52B25 e approfondimento sul motore 3.0 l N52B30.

Qui invece vediamo un riassunto.

I motori della serie N52 hanno una costruzione più complessa rispetto ai vecchi M54 . Sui motori della serie N52 si utilizzava un blocco fatto in lega di alluminio e magnesio. Inoltre questi motori sono dotati di sistema Valvetronic e pompa elettrica. Si possono verificare problemi con la valvola di ventilazione del basamento. Questa si intasa e può portare ad un consumo maggiorato d’olio. Generalmente questo problema si verifica ogni 80 – 120.000 km. I motori della serie N52 hanno paura de surriscaldamenti a causa dei quali si potrebbe deformare il blocco motore fatto in lega di magnesio. I proprietari di questi motori lamentano vibrazioni al minimo. Inoltre potrebbe cominciare a rumoreggiare l’albero a camme di scarico.

Motore 2.5 l N52B25

Non si è presentato molto bene il motore 2.5 l N52B25 . Molti considerano anche questo uno dei peggiori motori BMW. Tra i problemi più gravi abbiamo quelli con i consumi esagerati di olio , problemi di aspirazione e detonazione, caduta della pressione d’olio , rottura delle catene di distribuzione e della pompa olio e problemi con il gruppo pistoni. Parte tutto dalla grande temperatura di funzionamento che porta ad una sporcizia generale del motore e all’usura delle guarnizioni stelo valvola. Il resto dei problemi citati è solo una conseguenza. I problemi con la distribuzione sono causati dalla bassa pressione dell’olio, i giri instabili al minimo sono causa di da malfunzionamenti dei sistemi Valvetronic e Vanos. La sporcizia può rovinare il collettore di aspirazione e di conseguenza verranno danneggiati anche cilindri e valvole. I peggiori problemi possono cominciare già a 100 – 150.000 km.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.5 l N52.

Motore 3.0 l N52B30

Il motore da 3.0 l N52B30 invece , pur essendo della stessa serie , ha molto meno problemi. Questo motore ha dei pistoni diversi ( di marchio Mahle invece che Kolben) e grazie a questo non ci sono consumi di olio cosi esagerati. Se si cambiano nel momento giusto le guarnizioni stelo valvola e se si installa un termostato più freddo , il motore non consumerà per niente olio. Se si utilizza anche olio di alta qualità e lo si sostituisce spesso ( almeno ogni 10.000 km ) non si avranno gravi problemi nemmeno con Vanos e Valvetronic. Se invece il motore viene trattato male e non viene curato come si deve , dopo 150.000 km potrebbe arrivare in uno stato simile al fratello minore da 2.5 l.

Il sistema di variazione di fase Vanos potrebbe dare problemi in alcuni casi già a 100 – 150.000 km. I sintomi di problemi con i Vanos sono : giri instabili al minimo , accelerazione irregolare , accensione del motore difficoltosa nei periodi freddi dell’anno , consumi maggiorati e rumori nella parte frontale del coperchio delle valvole. Nei centri ufficiali propongono la sostituzione completa del sistema e il prezzo supera generalmente i 800 euro senza contare i lavori. Officine terze riescono a riparare il sistema a prezzi molto più ragionevoli.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 3.0 l N52.

 

Tutti i motori BMW tendono al surriscaldamento. I motivi possono essere vari e le conseguenze possono essere gravi. Tra i motivi più frequenti troviamo : termostato malfunzionante , pompa rotta oppure vaschetta del liquido refrigerante rotta.

Motore sportivo S54B32

Molto interessante il motore S54B32 montato sulla BMW Z4 M che è stato preso dalla BMW M3 E46. Questo motore ha vinto per 6 volte il premio ” motore dell’anno ” nella categoria sopra i 3.0 l . Il motore è abbastanza affidabile , ma ha bisogno di molta cura. In primis ha bisogno di sostituire spesso l’olio ( l’ideale sarebbe ogni 5000 km , ma si può allungare massimo fino a 10.000 km se non si fa un utilizzo troppo intenso). Bisogno utilizzare un’olio 10w60 di alta qualità. Inoltre questo motore ha bisogno di regolare le valvole ogni 30 – 40.000 km.

Questo motore montato sulla BMW M3 E46 presenta alcune volte problemi con il Vanos. Sulla BMW Z4 M invece questi problemi non si incontrano quasi mai. Possono capitare problemi con i cuscinetti di biella . Questi sono sottomessi a grandi sforzi visto i alti giri a cui può arrivare il motore ( 8000 giri/min) . Solitamente questi problemi si verificano verso i 120.000 km . Anche i supporti del motore non sono molto resistenti.

Sarebbe bene evitare le BMW Z4 M che hanno saltato il primo tagliando ( quello dei 2000 km ) . Questo di solito si fa dopo il rodaggio. In teoria l’olio inizialmente messo nel motore era quello adatto al rodaggio e quindi dopo 2000 km doveva essere cambiato con uno normale. Se invece questo non è stato fatto , il motore potrebbe essere usurato più del normale .

 

Conclusioni

BMW Z4 E85/86 è una buona auto da divertimento. Come auto principale può risultare scomoda , ma come macchina da weekend e da vacanza è quasi perfetta. E’ divertente da guidare, può essere molto ben dotata , non è particolarmente cara e si trova a basso prezzo. Tutti i motori sono sufficientemente potenti per garantire buone prestazioni.

C’è da dire però che le spese per la manutenzione possono risultare grandi anche per una macchina in buono stato generale. Consiglio di prendere un esemplare con motore della serie M54 e cambio manuale.

Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:

I concorrenti della BMW Z4 sono altre auto con qualche particolarità . Possiamo ricordare Alfa Romeo Brera, Honda S2000, Porsche Boxster, Mazda MX-5, Mazda RX-8, Mercedes-Benz SLK R171 , Audi TTAudi TT II , Peugeot RCZ e altre.

La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata

Potrebbe interessarti anche :

2 commenti in “BMW Z4 [E85/86] (2002-2009) tutti i problemi e le informazioni”

  1. Pingback:BMW Z3 (1995-2002) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  2. Pingback:Migliori accessori per BMW Z4 (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *