BMW Serie 6 E63/64 è la seconda generazione del modello ed è entrata sul mercato nel 2003 insieme alla sorella BMW Serie 5 E60 sulla base della quale è stata costruita. La produzione della BMW Serie 6 E63/64 è finita nel 2010 quando è stata sostituita dalla terza generazione – BMW Serie 6 F12/F13/F06. Nel 2005 la macchina ha subito un restyling.
Indice
Impressioni
Le due sigle stanno ad indicare i due tipi di carrozzeria. Con la sigla E64 si indicano le versioni Cabrio ( decappottabili ) e con la sigla E63 le versioni standard.
Il design degli esterni è molto bello , espressivo e attraente. Si nota una certa brutalità che è accentuata dalla silhouette allungata e larga , il cofano quasi piatto , i fari e lo scarico doppio ( tipico dei modelli di punta BMW). BMW Serie 6 E63/64 da l’impressione di auto premiale e di prestigio. Inoltre aumenta l’impressione anche il bellissimo suono dei motori V8 benzina .
Sono molto attraenti i modelli sportivi M6 e Alpina . Attenzione però , queste versioni sono anche molto più costose nel mantenimento.
La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni
Quella che abbiamo descritto sopra è l’impressione che si ha oggi della macchina , ma non è stata fin da subito cosi. Nel momento del debutto della BMW Serie 6 E63/64 il suo design fu molto criticato da giornalisti e anche clienti ( non c’è da meravigliarsi visto che anche altri modelli del marchio hanno subito la stessa sorte : per esempio la sorella BMW Serie 5 E60 e il modello di punta BMW Serie 7 E65/66). Dopo un paio d’anni le persone si sono abituate e hanno cominciato ad amare il nuovo design.
Come abbiamo già detto , BMW Serie 6 E63/64 e BMW Serie 5 E60 sono molto simili e condividono molte caratteristiche e problemi. Questo si nota specialmente sugli esemplari dei primi anni 2003-2004 . La situazione è migliorata leggermente nel 2005 con il restyling e poi è migliorata ulteriormente nel 2007.
Le sospensioni sono molto ben regolate in modo da poter offrire sia una buona stabilità e controllo su strada che un confort abbastanza buono . BMW Serie 6 E63/64 non è una macchina da pista . Il suo grande peso e le sospensioni orientate alla guida rilassante la fanno diventare una tipica auto della classe GT ( Gran Turismo ) perfetta per le strade extraurbane e il turismo. Anche lo spazio sarà più che sufficiente per l’autista e il passeggero del sedile anteriore , dietro invece lo spazio è limitato. E’ una buona macchina per viaggiare e grazie alle sue caratteristiche non ci si stanca molto nemmeno durante i viaggi più lunghi.
Se volete aggiungere ancora più confort e più modernizzazione potete leggere la seguente guida :
vedi come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica
Anche gli interni trasmettono l’impressione di prestigio e lusso. Si trova anche il rivoluzionario per quei tempi sistema iDrive . Ovviamente il sistema era all’inizio della sua vita e non è comparabile con quello che si trova oggi sulle auto moderne. Può risultare complicato e poco logico in alcune situazioni e alcune volte potrebbe bloccarsi o non essere abbastanza veloce. Dietro non c’è solo l’impianto multimediale , ma una complessa rete di trasmissione dati che offre la possibilità di avere numerosi optional moderni e numerose informazioni sullo stato della macchina.
Nonostante l’età , BMW Serie 6 E63/64 poteva avere come optional i fari adattivi , proiezione dei dati sul vetro Head-Up e sistema di accesso senza chiave Keyless Go. Anche l’impianto audio è di tutto rispetto e può avere una qualità sonora molto alta.
Anche gli esemplari più accessoriati della BMW Serie 6 E63/64 al giorno d’oggi si trovano a piccoli prezzi sul mercato dell’usato e la colpa è dei grandi costi di mantenimento.
E’ difficile trovare dei crash test della BMW Serie 6 E63/64 . Visto che è basato sulla BMW Serie 5 E60 , possiamo pensare che ha un livello di sicurezza simile. La BMW Serie 5 E60 ha ottenuto 4 stelle su 5 nel test sicurezza EuroNCAP . Per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici
Affidabilità
Cambio e trasmissione
Il cambio automatico è un ZF 6H. Abbiamo parlato di questi cambi anche negli articoli della BMW X3 E83 e BMW Serie 7 E65/66. E’ un cambio automatico molto interessante e diffuso per il quale abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul cambio automatico ZF 6HP [19/21/26/28/32].
Qui invece vediamo un riassunto.
Dopo i 150,000 km possono cominciare a sentirsi colpi e irregolarità nel funzionamento. Sui cambi automatici si incontrano anche perdite di olio. Il fondo del cambio automatico è fatto in plastica e con il tempo si deforma. Di conseguenza per risolvere il problema delle perdite d’olio , non basta cambiare le guarnizioni , ma bisogna cambiare completamente il fondo. Il ricambio nuovo costerà più di 150 euro.
Dopo i 200.000 km , ci sono problemi più gravi con i cambi automatici. Si possono rompere la meccatronica ( circa 2000 euro) e anche il convertitore di coppia ( circa 1000 euro). Quest’ultimo è maggiormente vulnerabile sulle versioni pre-restyling.
In generale si può dire che questi cambi fanno senza problemi 100.000 km e possono arrivare senza gravi investimenti a circa 250.000 km nei casi migliori. Il cambio automatico ama la guida tranquilla e le sostituzioni frequenti dell’olio ( almeno ogni 60.000 km).
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio automatico ZF 6HP [19/21/26/28/32].
Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico.
Cambio robotizzato SMG
Il cambio robotizzato SMG è più capriccioso di quello automatico classico. I proprietari lamentano un’usura troppo veloce di frizione e volano bimassa. Inoltre questi cambi si possono rivelare troppo aggressivi a causa dei colpi durante le scalate di marcia. La colpa è della centralina del cambio configurata male o malfunzionante.
Trasmissione
Sulle macchine dotate della trazione integrale xDrive si potrebbero avere problemi a grandi chilometraggi. I possibili problemi con la trazione xDrive sono stati trattati più dettagliatamente nell’articolo sulla BMW X5 E53 e quindi ne consiglio la lettura per avere più informazioni.
Dopo i 150 – 200.000 km comincia a perdere olio il riduttore posteriore e potrebbe essere necessario sostituire il supporto dell’albero cardanico.
Sospensioni e freni
Le sospensioni sono abbastanza affidabili se si percorrono strade di buona qualità. La maggior parte dei componenti è in alluminio. In caso di necessità , alcuni elementi si possono cambiare separatamente dalle leve risparmiando tanto.
A causa dell’usura della boccola della forcella posteriore , la macchina perde stabilità in curva. Si comincia ad avere la sensazione che le gomme posteriori sono sgonfie. Il ricambio costa poco , ma i lavori per la sostituzione non sono banali.
I stabilizzatori anteriori non danno problemi prima dei 60 – 100.000 km . I cuscinetti mozzo durano più di 150.000 km . Un nuovo mozzo costa più di 100 euro. La durata di un cuscinetto mozzo dipende molto anche dal diametro dei cerchioni – più sono grandi meno dura il cuscinetto.
Gli ammortizzatori anteriori durano circa 150.000 km , quelli posteriori circa 200.000 km . Un kit completo di ammortizzatori originale può arrivare ad un costo di 1000 euro. Le leve delle sospensioni durano circa 150.000 km. Un kit completo di leve supera il costo di 1000 euro.
Quando è il momento di cambiare elementi delle sospensioni , meglio scegliere pezzi originali perché sono più longevi. La parte negativa è che costano più di quelli simili di altri produttori che si trovano sul mercato . Per esempio un disco dei freni costa circa 130 euro e uno analogo 80 euro. Un kit completo di pastiglie originali vi costerà circa 160 euro e un completo analogo 60 euro. Un ammortizzatore anteriore originale costa più di 250 euro mentre uno analogo circa 160 euro.
Elettrica ed Elettronica
L’elettronica alcune volte può dare piccoli ma fastidiosi problemi. Ci sono ogni tanto dei malfunzionamenti in quasi tutte le parti legate all’elettronica.
Con il tempo potrebbe smettere di funzionare il riscaldamento dei sedili. A causa di problemi con i contatti nel pulsante , potrebbe smettere di aprirsi il vetro della portiera del bagagliaio.
Possono esserci errori nel sistema di controllo degli airbag e del sensore di luce.
I sensori di parcheggio potrebbero smettere di funzionare dopo i 100.000 km e potrebbero funzionare male in inverno a temperature basse. Un nuovo sensore originale ha un costo che può superare i 100 euro , ma ci sono anche sensori di produttori alternativi che costano molto meno.
L’alternatore potrebbe diventare rumoroso verso i 150.000 km. Per risolvere il problema serviranno circa 50 – 100 euro. Se si rompe la puleggia dell’alternatore dovrete spendere più di 100 euro.
Approfondimento motori
I motori a benzina sono:
- 630i [3.0l] (N52B30) – potenza : 258 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 6.5 s ; consumo : 8.8 l/100 km
- 630i [3.0l] (N53B30) – potenza : 272 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 6.3 s ; consumo : 7.7 l/100 km
- 645i [4.4l] (N62B44) – potenza : 333 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 5.8 s ; consumo : 10.9 l/100 km
- 650i [4.8l] (N62B48) – potenza : 367 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 5.5 s ; consumo : 10.8 l/100 km
- M6 [5.0l] (S85B50) – potenza : 507 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 4.6 s ; consumo : 14.8 l/100 km
I motori diesel sono:
- 635d [3.0l] (M57D30TU2) – potenza : 286 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 6.3 s ; consumo : 7.2 l/100 km
La lista dei motori presenti sulle BMW Serie 6 E63/64 è più limitata rispetto alla sorella BMW Serie 5 E60 . Ma i motori che ha, sono presenti anche sulla E60 e quindi consigliamo di leggere il relativo articolo per approfondire le caratteristiche e i possibili problemi ( cosi evitiamo di ripeterci ) .
Il motore diesel è della serie M57.
Motore diesel 3.0 l M57D30
Il motore diesel a 6 cilindri 3.0 l M57D30 è molto diffuso ed interessante. Proprio per questo abbiamo scritto un articolo separato che consigliamo caldamente di leggere: approfondimento sul motore BMW 3.0 l M57D30.
Qui invece vediamo un riassunto.
Sui motori della serie M57 ci possono essere perdite dalle guarnizioni del collettore di aspirazione dopo i 100 – 120.000 km. Ci sono casi anche di rottura delle alette nel collettore di aspirazione. Le perdite possono provocare danni alla centralina delle candele di preriscaldamento. Altro problema sono le possibili crepe sul collettore di scarico in acciaio. Su questi motori capita di trovare il raffreddatore della valvola EGR bruciato.
I problemi con i collettori di scarico si verificano generalmente dopo i 200.000 km. Per la riparazione del collettore di scarico sono necessari minimo 400 euro e per quello di aspirazione tra i 500 e i 600 euro. Il problema si incontra più spesso sugli esemplari dei primi anni di produzione.
I turbocompressori vivono per almeno 150 – 200.000 km. Lo smorzatore di vibrazioni dura più di 100 – 150.000 km.
Il termostato e la pompa acqua non dovrebbero dare problemi prima dei 120 – 150.000 km . Una nuova pompa costa più di 200 euro. Circa allo stesso chilometraggio potrebbe cedere anche il radiatore e anche lui costa più di 200 euro.
Con i motori diesel arrivati a grandi chilometraggi si incontrano problemi con gli iniettori ( specialmente sulle versioni più moderne con iniettori piezoelettrici), con i filtri antiparticolato e suoi sensori e la valvola EGR.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 3.0 l M57.
Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com
Motori benzina
Possiamo dire che i motori a benzina sono molto piacevoli se sono in buono stato. La BMW Serie 6 E63/64 si comporta particolarmente bene con i motori V8 ed è molto interessante nella sua versione M6 con motore V10 . Sfortunatamente questi motori consumano molto e potrebbero risultare costosi nel mantenimento. Inoltre non sono rari i casi in cui questi motori sono stati trattati male e quindi necessitano costose riparazioni.
Motori V8
Abbiamo parlato dei motori da 4.6 l e 4.8 l anche nell’articolo della BMW X5 E53 e quindi ne consiglio la lettura per avere più informazioni.
Tra i più frequenti problemi troviamo le perdite di olio dal motore a causa dell’impianto di ventilazione del basamento intasato ( o congelato in inverno ). Inoltre si incontrano motori con consumo di olio maggiorato e relativo fumo blu dallo scarico. Il consumo di olio è spesso dato dai graffi sulle pareti dei cilindri che compaiono circa dopo 200.000 km.
Con il tempo possono cedere i tubi dell’impianto di raffreddamento. Nel caso dei motori V8 i tubi possono essere posizionati in maniera scomoda e per la loro sostituzione può essere necessario smontare altri elementi. Se il minimo è irregolare la causa può essere la cattiva impermeabilità e quindi il passaggio di aria aggiuntiva , oppure può essere il flussometro rotto o altri sensori.
Motori a 6 cilindri
Più spesso si trovano BMW Serie 6 E63/64 con motori a 6 cilindri. I motori a 6 cilindri montati prima del 2007 sono della serie N52. Dopo il 2007 sono stati montati quelli della serie N53. Per entrambe le serie ci sono pro e contro, bisogna studiarle e scegliere quella più adatta. Proprio per questo abbiamo scritto articoli di approfondimento che consigliamo caldamente di leggere: approfondimento sul motore 3.0 l N52B30 e approfondimento sul motore 3.0 l N53B30.
Qui invece vediamo un riassunto
I motori della serie N52 hanno paura de surriscaldamenti a causa dei quali si potrebbe deformare il blocco motore fatto in lega di magnesio. I proprietari di questi motori lamentano vibrazioni al minimo. Inoltre potrebbe cominciare a rumoreggiare l’albero a camme di scarico. Non sono rari i motori che hanno grandi consumi di olio.
I motori della serie N53 sono dotati di iniezione diretta. Hanno portato problemi con le pompe ad alta pressione fragili (molto sensibili alla qualità della benzina ) e iniettori non molto resistenti . A livello di vitalità generale del motore possono essere comparati con quelli della serie N52.
I motori da 3.0 l della serie N52В30 potrebbero cominciare a rumoreggiare dopo i 60 – 80.000 km ( generalmente nel momento di accensione del motore a freddo). Il suono proviene dal sistema di compensatori idraulici HVA. Il problema si verifica maggiormente sulle macchine che sono utilizzate prevalentemente in città o per corti tragitti. Con il tempo il suono si sente anche a motore caldo. Il problema di base è l’impianto di lubrificazione che non passa abbastanza olio ai compensatori idraulici. Cambiando quest’ultimi , il problema si risolveva per altri 60 – 80.000 km. Dal Dicembre 2008 la struttura del motore è stata aggiornata e il problema si è risolto. Dopo circa 200.000 km potrebbe cominciare a consumare più olio del normale.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 3.0 l N52 e l’approfondimento sul motore 3.0 l N53.
Conclusioni
BMW Serie 6 E63/64 per qualcuno può essere un sogno che adesso può diventare realtà grazie ai prezzi relativamente bassi. Bisogna però stare attenti e trovare una macchina in uno stato generale buono. Anche una macchina buona però richiederà buone somme di denaro per il mantenimento e inoltre ci possono essere guasti a sorpresa vista la grande età . Per questo motivo è sconsigliato comprare una BMW Serie 6 E63/64 con gli ultimi soldi che si hanno in tasca. E’ bene avere almeno 2 – 3000 euro di riserva per eventuali problemi.
Ricordiamo di leggere anche l’articolo sulla BMW Serie 5 E60 nel quale potrete approfondire caratteristiche e problemi ( visto che le macchine sono molto simili ).
Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:Tra i concorrenti principali possiamo citare la Mercedes CL che è simile come stile. Si possono però vedere come concorrenti anche i modelli coupe di altri produttori premiali : Audi A7 , Mercedes CLS.
La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata
…macchina davvero super!!! che si trova a prezzi irrisori sul mercato dell’usato ma occhio perche’ in BMW ti spennano vivo se ci sono dei problemi!!!!….ricordate sempre che sono auto premium!!!!
Pingback:Migliori accessori per BMW Serie 6 E63/64 (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza
Ottimo articolo, complimenti. Io ho una 630 restyling (2010) e sono assolutamente soddisfatto (faccio pochi chilometri).