BMW Serie 3 F30 è arrivata sul mercato nel 2012 quando ha sostituito la generazione precedente – BMW Serie 3 E90 . Nel 2015 la macchina ha subito un restyling. La BMW Serie 3 F30 è stata sostituita nel 2019 dalla generazione successiva BMW Serie 3 G20. E’ ancora giovane , ma comunque scriveremo le informazioni che sono disponibili al giorno d’oggi cercando di tenere l’articolo sempre aggiornato.
Indice
Impressioni
Anche su questa generazione di BMW Serie 3 , abbiamo più sigle che stanno ad indicare diverse versioni di carrozzeria. F30 – è la versione berlina ; F31 – è la versione Touring ( station wagon ) . Poi abbiamo anche la sigla F32 che dovrebbe indicare la versione Coupe , ma in BMW hanno deciso di separarla e hanno creato la BMW Serie 4 F32. Inoltre si incontrano le versioni ActiveHybrid 3 che è una BMW Serie 3 F30 ibrida. Un’altra versione ibrida è la BMW 330e che ha anche la possibilità di essere ricaricata da prese plug-in .
E’ disponibile anche la versione F34 GT ( gran turismo ) che è molto interessante. Ha un passo maggiore , più spazio negli interni e i vetri delle portiere senza cornice. E’ un’auto pratica è adatta ai viaggi con la famiglia ( non troppo numerosa ).
Dal 2013 è disponibile la versione sportiva M3 F80 che è basata sulla BMW Serie 3 F30 . Ha un motore da 3.0 l benzina con due turbine . Di base questo motore ha 431 cv , ma c’è la versione potenziata Competition con 450 cv e la versione CS con 460 cv. La M3 ha il tetto in carbonio e grazie a questo il peso è inferiore.
Dopo il restyling da 2015 ci sono state discrete e poco notabili modifiche esterne ed è stata ridisegnata la console centrale nell’abitacolo . I fari posteriori sono diventati a LED . Più notabili invece sono stati gli aggiornamenti della parte tecnica. L’evento maggiormente interessante è il montaggio di un motore a 3 cilindri per la prima volta su una BMW Serie 3. C’è stato un aggiornamento generale dei motori con una nuova generazione di motori modulari.
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all’indirizzo autoesperienza@gmail.com
Se volete approfondire l'argomento dei migliori accessori per dispositivi portatili in auto , consigliamo la nostra guida dedicataLa macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni
La BMW Serie 3 F30/31 è una macchina che attira l’attenzione e l’interesse. Oltre al design , la macchina può avere anche livelli di dotazione molto buoni . Ci sono tre allestimenti diversi : Sport , Modern e Luxury. Inoltre ad ognuno degli allestimenti base si possono aggiungere molti optional .
Il confort è molto buono per questa classe . Lo spazio sui sedili posteriori potrebbe risultare non proprio tantissimo , ma è comunque in quantità maggiore rispetto alla BMW Serie 3 E90 . Davanti invece lo spazio è più che sufficiente e si sta molto comodi. Le sospensioni sono ben regolate in modo da offrire sia un buon controllo e stabilità su strada che un buon confort di marcia senza far stancare troppo anche durante i viaggi più lunghi.
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all’indirizzo autoesperienza@gmail.com
Se vi interessa approfondire l'argomento degli ionizzatori potete leggere il nostro articolo a riguardoSe volete ricevere ancora più piacere dalla propria auto , potete vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica
Un importante punto a favore della BMW Serie 3 F30/31 è l’ergonomia molto buona. Qui la console centrale è girata di nuovo verso l’autista . Sulla generazione precedente non era cosi ed infatti è stata criticato molto per questo . Tutti i pulsanti e le funzioni sono facilmente accessibili e utilizzabili. L‘impianto multimediale è ricco di funzionalità e ha anche un suono di alta qualità già di base . Si possono anche montare impianti di marca premium con una qualità sonora superiore .
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all’indirizzo autoesperienza@gmail.com
Se volete approfondire l'argomento su accessori multimediali utili potete leggere il nostro articolo dedicato
I materiali degli interni sono di alta qualità e piacevoli. L’assemblaggio è buono e anche l’insonorizzazione è piacevole. Bisognerà vedere come si comporteranno nel tempo , ma per adesso gli interni reggono bene l’età se sono trattati bene.
Nel test di sicurezza EuroNCAP , BMW Serie 3 F30/31 ha ottenuto 5 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici
Affidabilità
Ripetiamo che la macchina è ancora giovane e quindi le informazioni sull’affidabilità sono poche , ma terremo l’articolo sempre aggiornato con le ultime informazioni disponibili.
UTILE ! Ogni giorno su Amazon ci sono nuovi sconti sia per automobilisti che in altre categorie. Ci siamo impegnati ogni giorno di selezionare per voi le migliori offerte e sconti del giorno che potete trovare nel nostro articolo dedicato .
Cambio e trasmissione
Per quanto riguarda i cambi , la BMW Serie 3 F30 si comporta ancora bene e non ci sono particolari problemi ne con i cambi manuali ne con quelli automatici.
Ovviamente la durata della frizione e del volano dipende molto dal modo di utilizzare la macchina.
Per allungare la vita del cambio manuale , volano e frizione vedi come trattare correttamente il cambio manuale
UTILE ! VEDI ANCHE I MIGLIORI ACCESSORI E RICAMBI PER BMW Serie 3 F30 F31 !
I cambi automatici funzionano bene e dovrebbero durare molto se utilizzati e mantenuti correttamente. E’ importante non dimenticare la sostituzione periodica dell’olio e non surriscaldare il cambio.
Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico
Anche altri elementi della trasmissione sembrano avere una buona resistenza se non usare la macchina in maniera troppo aggressiva.
Sospensioni e freni
Le sospensioni si presentano abbastanza bene per adesso e non ci sono particolari punti deboli. Però si prevedono costi di manutenzione relativamente alti a chilometraggi alti visto che si utilizzano leve in alluminio.
Su alcune BMW Serie 3 F30 si nota un leggero gioco nello sterzo. Questo succede maggiormente sulle auto con pneumatici larghi a causa del grande sforzo sul sistema dello sterzo che porta ad un’usura prematura di alcuni elementi.
L‘impianto frenante si comporta bene. E’ affidabile e piacevole. La durata dei dischi e delle pastiglie è buona , ma tutto ovviamente dipende dal modo di guidare.
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all’indirizzo autoesperienza@gmail.com
Se volete approfondire l'argomento dei migliori accessori per dispositivi portatili in auto , consigliamo la nostra guida dedicataElettrica ed elettronica
Nonostante la giovane età della BMW Serie 3 F30 , non mancano i problemi con l’elettronica. Solitamente sono solo piccoli malfunzionamenti che si risolvono solamente spegnendo e riaccendendo la macchina. Tra i problemi più gravi troviamo quelli con i fari e l‘illuminazione. Questi potrebbero “impazzire” ogni tanto a causa di corti circuiti nel blocco LCM .
Potrebbe essere necessario riprogrammare la centralina del multimedia a causa di malfunzionamenti .
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all’indirizzo autoesperienza@gmail.com
Se si decide ci comprare una BMW Serie 3 F30 usata è importante controllare bene i punti di fissaggio dei fanali posteriori che possono cedere. Importante è controllare anche il funzionamento del tettuccio apribile che potrebbe avere problemi.
Sulla versione GT è importante controllare il corretto funzionamento della regolazione dello spoiler posteriore .
Approfondimento motori
I motori diesel sono :
- 316d [2.0l] (N47D20) – potenza : 116 cv ; velocità max : 202 km/h ; accelerazione : 10.2 s ; consumo : 4.3 l/100 km
- 316d [2.0l] (B47D20) – potenza : 116 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 10.6 s ; consumo : 5.5 l/100 km
- 318d [2.0l] (N47D20) – potenza : 143 cv ; velocità max : 212 km/h ; accelerazione : 9.0 s ; consumo : 4.4 l/100 km
- 318d [2.0l] (B47D20) – potenza : 150 cv ; velocità max : 215 km/h ; accelerazione : 8.6 s ; consumo : 4.0 l/100 km
- 318d xDrive [2.0l] (N47D20) – potenza : 143 cv ; velocità max : 212 km/h ; accelerazione : 9.6 s ; consumo : 4.8 l/100 km
- 318d xDrive [2.0l] (B47D20) – potenza : 150 cv ; velocità max : 212 km/h ; accelerazione : 8.8 s ; consumo : 4.5 l/100 km
- 320d EfficientDynamics [2.0l] (N47D20) – potenza : 163 cv ; velocità max : 230 km/h ; accelerazione : 8.0 s ; consumo : 4.1 l/100 km
- 320d EfficientDynamics [2.0l] (B47D20) – potenza : 163 cv ; velocità max : 230 km/h ; accelerazione : 7.9 s ; consumo : 4.5 l/100 km
- 320d [2.0l] (N47D20) – potenza : 184 cv ; velocità max : 235 km/h ; accelerazione : 7.5 s ; consumo : 4.5 l/100 km
- 320d [2.0l] (B47D20) – potenza : 190 cv ; velocità max : 235 km/h ; accelerazione : 7.3 s ; consumo : 4.6 l/100 km
- 320d xDrive [2.0l] (N47D20) – potenza : 184 cv ; velocità max : 233 km/h ; accelerazione : 7.5 s ; consumo : 4.9 l/100 km
- 320d xDrive [2.0l] (B47D20) – potenza : 190 cv ; velocità max : 233 km/h ; accelerazione : 7.4 s ; consumo : 5.0 l/100 km
- 325d [2.0l] (N47D20) – potenza : 218 cv ; velocità max : 245 km/h ; accelerazione : 6.8 s ; consumo : 5.0 l/100 km
- 325d [2.0l] (B47D20) – potenza : 224 cv ; velocità max : 245 km/h ; accelerazione : 6.5 s ; consumo : 4.6 l/100 km
- 330d [3.0l] (N57D30O1) – potenza : 258 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 5.6 s ; consumo : 4.9 l/100 km
- 330d xDrive [3.0l] (N57D30O1) – potenza : 258 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 5.3 s ; consumo : 5.3 l/100 km
- 335d xDrive [3.0l] (N57D30T1) – potenza : 313cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 4.8 s ; consumo : 5.4 l/100 km
I motori a benzina sono :
- 316i [1.6l] (N13B16) – potenza : 136 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 8.9 s ; consumo : 5.9 l/100 km
- 316i [1.5l] (B38B15) – potenza : 136 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 8.9 s ; consumo : 5.9 l/100 km
- 320i EfficientDynamics [1.6l] (N13B16) – potenza : 170 cv ; velocità max : 230 km/h ; accelerazione : 7.6 s ; consumo : 5.3 l/100 km
- 320i [2.0l] (N20B20) – potenza : 184 cv ; velocità max : 235 km/h ; accelerazione : 7.3 s ; consumo : 6.1 l/100 km
- 320i [2.0l] (B48B20) – potenza : 184 cv ; velocità max : 235 km/h ; accelerazione : 7.2 s ; consumo : 6.4 l/100 km
- 320i xDrive [2.0l] (N20B20) – potenza : 184 cv ; velocità max : 232 km/h ; accelerazione : 7.4 s ; consumo : 6.5 l/100 km
- 320i xDrive [2.0l] (B48B20) – potenza : 184 cv ; velocità max : 232 km/h ; accelerazione : 7.5 s ; consumo : 7.3 l/100 km
- 328i [2.0l] (N20B20) – potenza : 245 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 5.9 s ; consumo : 6.5 l/100 km
- 328i xDrive [2.0l] (N20B20) – potenza : 245 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 5.7 s ; consumo : 6.9 l/100 km
- 330i [2.0l] (B48B20) – potenza : 252 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 5.9 s ; consumo : 6.9 l/100 km
- 330i xDrive [2.0l] (B48B20) – potenza : 252 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 5.8 s ; consumo : 6.5 l/100 km
- 335i [3.0l] (N55B30) – potenza : 306 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 5.5 s ; consumo : 7.9 l/100 km
- 335i xDrive [3.0l] (N55B30) – potenza : 306 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 5.3 s ; consumo : 8.2 l/100 km
- 340i [3.0l] (N55B30) – potenza : 326 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 5.2 s ; consumo : 8.8 l/100 km
- 340i xDrive [3.0l] (N55B30) – potenza : 326 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 5.0 s ; consumo : 7.5 l/100 km
- M3 [3.0l] (S55) – potenza : 431 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 4.3 s ; consumo : 8.8 l/100 km
Versioni ibride :
- ActiveHybrid 3 [3.0l] (N55B30 + motore elettrico) – potenza : 340 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 5.3 s ; consumo : 5.9 l/100 km
- 330e Plug-In [2.0l] (B48B20 + motore elettrico) – potenza : 252 cv ; velocità max : 225 km/h ; accelerazione : 6.1 s ; consumo : 2.1 l/100 km
I motori sono tutti piacevoli da guidare e danno solo soddisfazioni se sono in buono stato. Tutti i motori montati hanno la turbina. Oltre alla turbina , tutti i motori a benzina hanno anche l‘iniezione diretta. Parlando dei motori e della loro affidabilità è bene dividerli tra quelli prima del restyling 2015 e quelli dopo il restyling. Prima del restyling si montavano i motori della serie N .
UTILE ! Ogni giorno su Amazon ci sono nuovi sconti sia per automobilisti che in altre categorie. Ci siamo impegnati ogni giorno di selezionare per voi le migliori offerte e sconti del giorno che potete trovare nel nostro articolo dedicato .
I motori diesel sono piacevoli e economici in termini di consumi. Dalla versione 320 d in su le potenze sono sufficienti per muovere in modo dinamico la tedesca . Ovviamente c’è da escludere la versione da 116 cv che è troppo “pigra” e noiosa.
Il più affidabile tra i motori diesel è quello da 3.0 l . Versioni di questo motore si sono presentate bene sulla più grande BMW Serie 5 F10 sulla quale abbiamo un articolo di qui consiglio la lettura.
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com
Il motore da 2.0 l diesel è della serie N47 . Questo motore è famoso per i grossi problemi che aveva con la catena . Ne abbiamo parlato di questi problemi più nel dettaglio su auto che lo montavano : BMW Serie 3 E90/91 , BMW Serie 5 E60 , BMW X3 E83 , BMW Serie 1 E87 . Nel 2011 i problemi con la catena di questo motore sono migliorati molto e la sua durata è aumentata , ma è rimasto il problema più grave – la posizione della catena ( questa si trova dalla parte del volano ). Quando arriva il momento di sostituirla , bisogna estrarre il motore e il costo dei lavori aumenta molto.
Alcuni motori 2.0 l diesel della serie N47 possono avere anche problemi con la pompa ad alta pressione che si usura e comincia a produrre trucioli metallici . Questi trucioli possono poi andare a rovinare anche gli iniettori. Inoltre già verso i 100.000 km potrebbe essere necessario sostituire la puleggia dell’albero motore.
Con i motori diesel probabilmente ci saranno i tipici problemi : valvola EGR che si sporca e smette di funzionare , filtro FAP che si intasa e comincia a dare problemi e a grandi chilometraggi possibili problemi con l’impianto di iniezione. I problemi citati si incontrano maggiormente sulle auto utilizzate prevalentemente in città o per corti tragitti .
Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com
I motori benzina da 1.5 l ( 3 cilindri ) e 1.6 l non corrispondono al carattere della macchina e sono troppo deboli . Dai 2.0 l in su invece i motori hanno potenze abbastanza buone da offrire le prestazioni ottimali. Anche il motore a benzina più grande non ha i consumi esagerati e in alcuni casi riesce a consumare anche meno di 10 litri ogni 100 km. La versione da 306 cv pur avendo dei consumi relativamente contenuti , riesce a portare la BMW Serie 3 F30 fino a 100 km/h in 5.6 secondi.
Il motore di base da 1.6 l non è altro che il motore 1.6 THP prodotto in collaborazione con PSA . Questo motore è già famoso per i suoi possibili problemi con la catena di distribuzione ( può slittare e distruggere il motore ) e ci sono anche problemi con la testata del motore.
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all’indirizzo autoesperienza@gmail.com
Non si è presentato molto bene nemmeno il motore da 2.0 l N20 . Sono sempre più frequenti i casi in cui si blocca . Solitamente succede a causa di malfunzionamenti del impianto lubrificante. Più nel dettaglio si usura troppo velocemente il meccanismo di messa in motto ( la catena ) della pompa olio. La turbina che improvvisamente si rompe , potrebbe essere un evidente sintomo che ci sono problemi con la lubrificazione.
I motori a benzina della serie N sono famosi per la bassa affidabilità delle bobine di accensione e degli iniettori . Inoltre sulle valvole di aspirazione si accumula relativamente in fretta la sporcizia.
Dopo il restyling si montano i motori a benzina della serie B che dovrebbero essere stati aggiornati e migliorati. E’ ancora presto per trarre dell e conclusioni , ma già si nota che anche i nuovi motori non sono ideali , specialmente il 1.5 l a 3 cilindri.
Il 3.0 l è il più affidabile tra i motori a benzina ( stessa situazione come con i motori diesel).
Per risparmiare di più ci sono le versioni EfficientDynamics sia a benzina che diesel . Queste auto hanno un’aerodinamica migliore e le gomme a minor resistenza .
Conclusioni
Se vuoi sostenere il progetto per uno sviluppo più rapido , puoi farlo su Patreon :
www.patreon.com/autoesperienza
Grazie al vostro sostegno potremmo pubblicare più contenuti e diminuire la quantità di pubblicità
La BMW Serie 3 F30 è una macchina molto piacevole. Offre un buon confort e un grande piacere di guida. Ha tante funzionalità ed è una macchina moderna. Non tutto però è perfetto. Già adesso si incontrano problemi con i motori più piccoli a benzina. Inoltre si prevedono grossi investimenti necessari a grandi chilometraggi ( per esempio le già citate leve in alluminio ).
Se si compra una BMW Serie 3 F30/31 nuova e si intende tenere la macchina solo per il periodo della garanzia , allora vanno bene tutte ( visto che paga la concessionaria in caso di problemi ). Se invece si punta su esemplari fuori dalla garanzia , sarà meglio evitare quelli con i possibili problemi che ho citato sopra .
Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone uno buono :I concorrenti principali della BMW Serie 3 F30/31 sono : Audi A4 , Mercedes Classe C e altre auto di simili dimensioni .
La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida :
vedi come scegliere una buona auto usata
UTILE ! VEDI ANCHE I MIGLIORI ACCESSORI E RICAMBI PER BMW Serie 3 F30 F31 !
Salve io avuto problemi con la f 30 che scappa la retromarcia la mia auto è 318 d cambio manuale e capitato a qualcuno di voi
Salve , sto comprando una BMW 318d che monta il motore B47. Ho sentito parlare di problemi alla catena nel vecchio motore N47, qualcuno mi sa dire se sono presenti anche nel nuovo motore . Grazie
Buongiorno,
Già il “vecchio” N47 aveva parzialmente risolto i problemi alla catena nelle sue versioni più recenti. Il nuovo B47 non sembra avere questi problemi , ma è ancora giovane e bisogna vedere come si comporta con il passare del tempo.
Pingback:Migliori accessori per BMW Serie 3 F30/31 (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza
ciao a tutti, la mia BMW 318d del 2014, solo quando in presenza di pioggia, decelera di colpo per 1/ 2 secondi pericolosamente con il rischio di essere tamponato. il controllo TEST non da alcun errore. è capitato a qualcuno ?
Cosimo
Buongiorno,
E’ un problema abbastanza strano e pericoloso. Le consiglio di segnalare questi problemi in un centro ufficiale BMW che dovrà risolvere il problema.
Ciao cosimo, mi sta succedendo pure a me lo spegnimento del motore quando piove e la cosa è molto pericolosa, tu come hai risolto?
Buna vreau să-mi iau un BMW 320f31 din 2013 cu 182 de mi km am citi mai sus ca au probleme la lanț îmi puteți spune pina la citi km au aceasta problema sa știu daca se merita sa cumpăr aceasta mașina sau nu va mulțumesc
Buongiorno,
I problemi con la catena sui motori N47 si sono verificati prevalentemente sui motori prodotti fino al 2011. Le BMW Serie 3 F30 non dovrebbero avere troppi problemi da questo punto di vista , ma ad un chilometraggio cosi grande potrebbe essere comunque utile fare un controllo della catena.
Buon pomeriggio a tutti o visto bmw 318d x drive anno 2015 km 150.000 vorrei sapere che difetti hanno? Prezzo 13.500 che me ne pare
Buonasera,
I possibili problemi sono stati segnalati in questo articolo. Il prezzo dipende dallo stato generale della macchina e dalla quantità di accessori. Se è ben dotata, è un prezzo abbastanza buono.
Buongiorno a tutti
O visto in una concessionaria una bmw 316 sport turing con 79000 del gennaio 2015 al prezzo di 13600€ danno dei problemi come motore o mi posso fidare il motore e serie N
Buonasera,
Intanto le consiglio di controllare più esattamente se monta il motore serie N o serie B ( vista che il 2015 è l’anno di passaggio ). Comunque sia, sia il motore serie N degli ultimi anni che il motore della serie B, sono due buoni motori se mantenuti bene.
Perché i consumi del 316d (B47) sono maggiori del ‘N47?
Ed anche l’accelerazione 0-100?
Nonostante avendo aumentato la pressione nel rail adottato sistemi di trattamento antiattrito la coppia passa da 260 a 1750 (N47) a 270 a 1250 (B47).
Buongiorno!!!Secondo voi mi azzardo a spendere 12000 euro per un BMW 318 x drive 2014 con 170000 km????E una concessionaria multimarche, e mi ofre nell prezzo anche un un’anno di garanzia. Grazie mille
Buongiorno,
Se la macchina è ben dotata, se le piace, se è in buono stato, può prenderla.
buona sera volevo sapere se il modello serie 3 f 30 diesel del 2012 cavalli 184 se a problemi della catena di distribuzione
Buonasera,
Il motore montato è ancora il N47 e quindi il problema della catena è ancora presente. C’è da dire però che è molto meno critico rispetto ai primi anni di produzione.
non comprarla! il prezzo e troppo alto. dovrai spendere una cifra equivalente per la manutenzione.
Ciao a tutti, sto pensando di acquistare una serie 3 a partire dal 2013/14 (f30); qualcuno sa quali sono le differenze tra base, business advantage e le altre tipologie?
Grazie
Vorrei acquistare una BMW 318d xDrive Sport, immatricolata 5/2015, da un concessionario plurimarche. Prezzo Euro 11000, km 80000.
Nella descrizione.
escrizione dice condizioni generali ottime, mai sinistrata, frizione spingidisco e volano nuovi, pasticche freni anteriori nuove. Gomme termiche Michelin.7
Cosa ne pensate? Qualche difetto particolare da segnalare!
Grazie
Buongiorno,
Se la macchina le piace, se ciò che c’è scritto nella descrizione è vero, se è in buono stato, può prenderla. I problemi tipici che può avere sono stati segnalati in questo articolo.
Buongiorno che problemi può avere bmw 318 i (f31) touring anno 2016. Sia di meccanica che elettronica? E sufficiente per 4 persone?
Buonasera,
Dovrebbe montare il motore B38. E’ un tre cilindri che per adesso si presenta abbastanza bene. Se trattato correttamente non dovrebbe dare grandi problemi. La potenza sarà sufficiente per una guida tranquilla. Per il resto abbiamo descritto tutto in questo articolo.
Buonasera, ho letto tra i commenti che ad un utente si spegnieva l auto per pochi secondi quando piove, è capitato lo stesso problema a me, mi fate sapere come è stato risolto, grazie
Cosa pensate di una BMW 320 i Touring Luxury full optional del marzo 2014 con due treni di gomme 106000km ( estive nuove) a 18800 euro? Se non ho capito male dall’articolo il motore potrebbe dare problemi!
Buongiorno,
Il motore non è uno dei più affidabili in assoluto ( lo stesso vale per quasi tutti i motori benzina moderni ). Però dopo il 2013 la sua affidabilità è aumentata notevolmente e se trattato bene non dovrebbe dare grandi problemi a questo chilometraggio.
Sto per acquistare una BMW 320i Touring xdrive del 2014
Che ne pensate? Ho un pò paura dei consumi, ma faccio pochi chilometri all’anno ed uso l’auto solo per brevi tratti.
Ha circa 80.000 km.
Dopo il 2013 dovrebbero essere abbastanza affidabili fino ad un certo chilometraggio se trattate bene. Per il suo tipo di utilizzo, un diesel potrebbe essere peggio.
in che senso? Perchè io sto considerando di prendere un diesel euro 6 usato ( così non consumo un botto a benzina se volessi acquistare un auto importante come quella indicata sopra) e penso che per un bel po’ di anni non potranno dirmi nulla. Considerando che ho un diesel euro 3 da 17 anni e che funziona ancora perfettamente
Scusa che vuoi dire sino ad un certo kilometraggio,quindi da sopra i 100 mila meglio evitarle
Buonasera,
Non si può definire un chilometraggio esatto. Dipende molto dal tipo di utilizzo che la macchina ha subito. Diciamo che una macchina che ha subito un utilizzo pesante ( prevalentemente urbano, con rare sostituzioni di olio e filtri ) è a rischio già dopo 100.000 km. Se invece è stata mantenuta bene, dovrebbe arrivare senza gravi problemi almeno a 200.000 km.