Il SUV BMW X3 E83 è la prima generazione del modello ed è uscita sul mercato nel 2003. E’ stata sostituita nel 2010 dalla seconda generazione – BMW X3 F25 . Nel 2006 il SUV tedesco ha subito un restyling .
Indice
Impressioni
Il primo SUV BMW è stato BMW X5 E53. Quest’ultimo si vendeva bene ed era apprezzato , però il suo prezzo minimo era comunque troppo alto per alcuni potenziali acquirenti e quindi il marchio ha deciso di produrre un’altro SUV.
BMW X3 E83 è stato creato come un’alternativa meno costosa del fratello maggiore BMW X5 E53 . Le dimensioni esterne del SUV BMW X3 E83 non sono molto inferiori rispetto al fratello più grande.
Il design degli esterni della BMW X3 E83 è inconfondibile ed è quello tipico delle BMW del periodo . Nonostante gli anni , la macchina ha un estetica ancora attuale specialmente nella versione restyling. Sfortunatamente sugli esemplari prodotti prima del 2006 c’erano i paraurti in plastica non colorati e questo rovina leggermente l’impressione. Dopo il 2006 sono diventati dello stesso colore del resto della macchina. I gusti sono tutti diversi , ma molti hanno detto che il design non è abbastanza bello a causa della troppa semplicità ( la stessa sorte hanno avuto anche altri modelli dello stesso tempo : BMW Serie 7 E65/66 , BMW Serie 5 E60 , BMW Serie 6 E63/64 ).
Un buon metodo per migliorare l’estetica è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni
Inoltre dopo il restyling sono stati migliorati anche altri aspetti di cui si lamentavano i clienti. Tra le cose criticate ( e di conseguenza migliorate ) troviamo l’albero cardanico anteriore non abbastanza longevo e qualità degli interni leggermente inferiore alle aspettative. Inoltre è stata introdotto un nuovo cambio automatico di marchio ZF .
La BMW X5 E53 fu costruita sulla base della BMW Serie 5 E39 . Rispettando la regola , BMW X3 E83 fu basato sulla BMW Serie 3 E46 . I due hanno molte cose in comune.
Rispetto alla BMW Serie 3 E46 , il SUV è più spazioso e più pratico. Grazie a questo riesce a garantire dei viaggi confortevoli anche ad una famiglia di 4 – 5 persone. Inoltre , il confort generale interno e le sospensioni ben regolate offrono dei spostamenti comodi e non fanno stancare troppo nemmeno durante i viaggi più lunghi.
Se volete ricevere ancora più piacere dalla propria auto , potete vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica
BMW X3 E83 è più un SUV da asfalto , ma ha anche delle buone doti sul fuoristrada leggero .
Negli interni troviamo dei materiali di alta qualità e ben assemblati ( anche se la qualità generale può essere inferiore rispetto ad altri modelli di maggior prestigio del marchio). L’ergonomia e la comodità sono ad alto livello . Il design invece è motivo di controversie. Non è più cosi severo e dinamico come si vedeva su altri modelli del marchio . Anche il quadro strumenti è leggermente diverso come design , però è comunque molto comodo e facilmente leggibile. Tutto quello che riguarda il design è ovviamente questione di gusti , certo è che tutto è comodo e facilmente utilizzabile.
Le impressioni date dagli interni ovviamente cambiano molto anche in base alla dotazione della BMW X3 E83. Sul mercato dell’usato si possono trovare esemplari molto ricchi con interni in pelle , inserti in legno o alluminio , tetto panoramico , pacchetto sport e sofisticato impianto multimediale. Quest’ultimo ovviamente non ha alcune moderne tecnologie , ma ha una qualità sonora molto buona.
In generale le BMW X3 E83 sono ben dotate. Già di base si ha il condizionatore , tutti gli alzacristalli elettrici , specchietti elettrici , grandi cerchi in lega e altro. Molto spesso i primi proprietari aggiungevano come optional anche il navigatore e i sedili in pelle.
Con il tempo potrebbero comparire piccoli scricchioli ( provenienti specialmente dal bagagliaio) e sugli esemplari trattati in maniera più aggressiva si potrebbero vedere segni di usura sulle plastiche.
L’insonorizzazione è buona.
Nel test di sicurezza EuroNCAP , BMW X3 E83 ha ottenuto 4 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici
Affidabilità
Cambio e trasmissione
Sulla BMW X3 E83 si montava sia il cambio manuale che quello automatico.
Cambio manuale
Il cambio manuale si comporta molto bene con i motori da 2.0 l sia benzina che diesel. Con i motori più grandi , in caso di guida aggressiva può soffrire vista la grande coppia dei motori. Inoltre con una guida aggressiva si verifica un consumo molto rapido di frizione e volano bimassa.
Per allungare la vita del cambio manuale , volano e frizione vedi come trattare correttamente il cambio manuale.
Cambio automatico
Il cambio automatico si è presentato abbastanza bene, ma la situazione non è cosi semplice.
Prima del restyling 2006 quasi tutte le BMW X3 E83 avevano il cambio automatico GM ( General Motors ) 5L40E. Sul 3.0 l diesel da 215 cv dal 2005 si montava il cambio automatico ZF 6HP26. Lo stesso cambio poi si è montato su tutti i motori diesel da 3.0 l e benzina da 272 cv dopo il restyling 2006. Sui motori da 2.0 l benzina e diesel si montava il cambio ZF 6HP19. Con i motori da 2.5 l e alcuni motori da 3.0 l dopo il restyling si può trovare il cambio GM 6L45.
Cambi automatici GM
Il cambio di produzione General Motors 5L40E è quello considerato più capriccioso. Questo non ama i giri alti del motore , non ama l’olio sporco e i surriscaldamenti. Se si ha una guida tranquilla e si cambia spesso olio nel cambio , questo vive senza problemi per più di 250.000 km . Una volta superati questi , potrebbe essere necessario rivedere ( ed eventualmente riparare ) il convertitore di coppia , kit frizioni “Drive” e magari anche i solenoidi. Se invece il cambio è trattato male e se arriva anche a surriscaldamenti , la sua vita diventa più corta e i costi delle riparazioni diventano grandissimi.
Con i motori da 2.5 l e alcuni motori da 3.0 l dopo il restyling si può trovare il cambio GM 6L45. Anche questo cambio è abbastanza capriccioso ( specialmente i cambi di prima produzione ). Quelli prodotti fino al 2008 possono avere problemi con il coperchio della pompa olio che porta all’usura prematura delle frizioni . I primi sintomi di problemi sono i colpi nella scalata dalla 2-a alla 3-a marcia. Se non si interviene subito , i colpi cominceranno a sentirsi anche sulle altre marce. Con una guida aggressiva può avere anche altri tipi di problemi. Invece con una guida tranquilla e con sostituzioni frequenti di olio il cambio riesce ad arrivare a grandi chilometraggi. Inoltre i cambi GM hanno una costruzione più semplice rispetto ai ZF e quindi costano meno nella riparazione.
In generale i problemi cominciano a presentarsi dopo i 200.000 km . Tra i primi sintomi c’è la lentezza di accelerazione nelle partenze.
Bisogna fare attenzione al funzionamento del cambio automatico. Qualsiasi colpo , lentezza o slittamento sono sintomi di problemi più o meno gravi.
Cambio automatico ZF 6HP
Abbiamo già detto che il cambio ZF 6HP è disponibile in due versioni. Sono cambi automatici molto interessanti e diffusi per i quali abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul cambio automatico ZF 6HP [19/21/26/28/32].
Qui invece vediamo un riassunto.
Sul 3.0 l diesel da 215 cv dal 2005 si montava il cambio automatico ZF 6HP26. Lo stesso cambio poi si è montato su tutti i motori diesel da 3.0 l e benzina da 272 cv dopo il restyling 2006. Questo cambio si è rivelato più resistente in generale e sopporta meglio la guida aggressiva. Alcuni elementi del convertitore di coppia però non sono molto resistenti e si possono usurare già a 120 – 150.000 km e portano anche ad una sporcizia forte dell’olio. Se però si cambia spesso olio e si tiene d’occhio il convertitore di coppia, si riesce a circolare per molto tempo senza altri particolari problemi. Il blocco idraulico e l’elettronica di controllo sono stati uniti e questa scelta a preso il nome di meccatronica. Questa è stata una scelta innovativa , ma dopo molti anni molto spesso la meccatronica è sintomo di fastidiosi problemi. I cambi ZF 6HP26 del primo periodo di produzione possono risultare capricciosi e il loro blocco idraulico può soffrire di surriscaldamenti e sporcizia. Inoltre sono possibili i problemi anche con la parte elettronica .
Sui motori da 2.0 l benzina e diesel si montava il cambio ZF 6HP19. Alla fine è quasi uguale al ZF 6HP26 e può avere circa gli stessi problemi , ma si è rivelato leggermente più longevo .
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio automatico ZF 6HP [19/21/26/28/32].
Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico.
Trasmissione
La trasmissione funziona molto bene e la trazione integrale può aiutare molto in alcune situazioni sul fuoristrada. La parte negativa è che la trazione integrale intelligente utilizza nel suo funzionamento i freni per regolare la trasmissione della coppia sulle ruote e a causa di questo si consumano più in fretta i freni.
La trazione è abbastanza affidabile se trattata e mantenuta bene. Fortunatamente le riparazioni non hanno dei costi esagerati. Potrebbe cedere anche la frizione multidisco. Sulle BMW X3 E83 pre-restyling cedono troppo velocemente gli alberi cardanici , specialmente quello anteriore che abbiamo già citato più in alto. Dopo il 2006 sono statti aggiornati e sono diventati più longevi , ma è comunque bene fare dei controlli periodici. Se non viene cambiato in tempo l’albero cardanico usurato , si rischia di rompere anche la scatola di trasmissione. Se durante l’accelerazione ci sono degli strappi , dei colpi , vibrazioni anomale o anche rumori strani , sarà bene controllare la scatola di trasmissione che potrebbe già essere in cattivo stato . In molti casi l’asse anteriore non attacca proprio e quindi la BMW X3 E83 rimane a sola trazione posteriore. Questo potrebbe risultare difficile da sentire , specialmente in città. Quindi se c’è la possibilità sarebbe bene controllare anche che la trazione avvenga effettivamente su tutte le ruote.
Il riduttore posteriore è maggiormente sotto sforzo sulle macchine con grossi motori da 3.0 l diesel e benzina. Per questo ha bisogno di essere controllato e il suo olio deve essere sempre di buona qualità e nella quantità giusta. Se rimane senza olio o se si ha una guida troppo aggressiva , si rischia di romperlo.
Se si decide ci comprare una BMW X3 E83 usata è molto importante controllare se non ci sono perdite dal cambio o dalla trasmissione. E’ importante controllare bene il cambio , i semiassi e differenziali.
Sospensioni e freni
Le sospensioni sono abbastanza affidabili e non dovrebbero dare problemi seri fino a circa 200.000 km. In questo senso , BMW X3 E83 dovrebbe essere un esempio da seguire per gli altri modelli del marchio. Tra i primi elementi a cedere ci sono stabilizzatori , ammortizzatori , silentblock , cuscinetti sferici e a più grandi chilometraggi le leve superiori e inferiori.
I silentblock e i cuscinetti sferici si possono cambiare anche separatamente dalle leve . Grazie a questo si riesce a risparmiare molto rispetto alle macchine in cui bisogna sostituire anche la leva.
Il sistema dello sterzo è semplice, affidabile e funziona bene. Solo il sistema di regolazione dell’intensità “Servotronic” può avere problemi con la centralina , ma questo è un problema di elettronica che ripeteremo più avanti. Potrebbe sentirsi un po di gioco nello sterzo una volta superati i 150 – 200.000 km , ma si risolve facilmente . Raramente si incontrano perdite dallo sterzo e di solito si presentano su auto con le gomme molto larghe ( che da ferme sforzano molto il sistema sterzante ).
I freni oltre ad essere efficienti e ben regolati , sono anche molto affidabili. La centralina ABS non è problematica , i canali dei freni sono resistenti e la durata di dischi e pastiglie è alta. Anche i prezzi dei ricambi originali sono accettabili e quindi si può evitare di montare elementi alternativi di scarsa qualità .
Elettrica ed elettronica
I problemi più frequenti dell’elettronica sono legati a malfunzionamenti causati da contatti ossidati o cavi rovinati.
L’impianto multimediale può “impazzire” ogni tanto , ma non sono dei problemi gravi e quasi sempre si riesce a risolvere spegnendo e riaccendendo la macchina. In generale se ci sono stranezze nel funzionamento dell’elettronica della BMW X3 E83 potrebbe bastare staccare la batteria per 10 minuti e poi riattaccarla.
Anche se l’elettronica del SUV tedesco è complicata , in comparazione ad altri modelli del marchio è più semplice e di conseguenza meno problematica. I problemi generici che compaiono non sono molto gravi e sono risolvibili con costi relativamente bassi .
La batteria non ha una durata molto grande. Questo forse è dato dal grande risucchio di energia che ha l’impianto elettronico relativamente complesso. Si possono anche avere delle fughe di corrente a causa di diversi problemi . Queste fughe possono scaricare la batteria anche in un paio di giorni di inutilizzo della BMW X3 E83.
E’ importante controllare con attenzione i cavi sotto al cofano che si potrebbero usurare a causa delle grandi temperature e degli sfregamenti.
I riscaldamenti del volante e dei sedili sono sono molto affidabili. Oltre ad essere relativamente problematici , possono anche rovinare i rivestimenti il pelle.
Ogni tanto può cedere l’impermeabilità dei fari. C’è da dire però che anche con l’umidità dentro , funzionano bene e non si rompono.
Altro
La resistenza alla corrosione è molto buona e anche la vernice è di buona qualità. Se trattata bene , nemmeno dopo molto anni la vernice perderà il suo splendore. Sugli esemplari utilizzati in posti con un clima particolarmente aggressivo si possono vedere solo piccole tracce di ruggine. Se invece le tracce di ruggine sono grandi , molto probabilmente la macchina ha subito incidenti e poi non è stata riparata nel modo più giusto.
Le plastiche esterne invece non sono cosi resistenti. Molto spesso già dopo pochi anni cominciano a rovinarsi e diventare brutte.
I limitatori delle portiere non sono molto longevi e costano non poco. Se la porta si apre con sforzo , se si sentono scricchioli , battiti o altri rumori estranei durante l’apertura , ci sarà da riparare.
La parte meccanica del meccanismo degli alzacristalli può cominciare a dare problemi con il tempo. A causa dei problemi meccanici si potrebbe bruciare il motorino elettrico.
Anche il meccanismo di movimento dei tergicristalli può cedere . Una buona soluzione sarà sostituirlo con un meccanismo cinese. Molto strano , ma i meccanismi cinesi si sono rivelati più resistenti e longevi. Il motivo è che il pezzo originale non è fatto molto bene e non è abbastanza impermeabile. A causa delle infiltrazioni d’acqua si rovina alche il filtro dell’abitacolo. Problemi ci possono essere anche con il canale d’acqua che va verso il tergicristallo posteriore. Il tubo passa insieme ai cavi sotto al pavimento. Se si rompe ci saranno delle pozzanghere di acqua sotto i piedi e si bagnano i cavi ( se anche questi sono rovinati e vanno a contratto con l’acqua , le conseguenze possono essere abbastanza brutte. C’è da dire però che i cavi sono fatti bene e la loro rottura è rara).
Anche il climatizzatore non è tra i più affidabili. Già dopo 5 anni può cominciare a rumoreggiare il ventilatore dell’abitacolo e dopo smette addirittura di funzionare. Ci possono essere problemi anche con la regolazione dei flussi d’aria. Il costo dei ricambi non è molto grande , ma i lavori per la riparazione sono complessi e costosi. Se pensate di comprare una BMW X3 E83 usata , controllate bene se l’aria viene soffiata in tutte le direzione e se si riesce a cambiare la temperatura.
Ogni tanto fa bene controllare se non ci sono perdite dal sistema di raffreddamento ( radiatore e tubi ) che potrebbero usurarsi con il tempo.
Approfondimento motori
I motori diesel sono :
- xDrive 18d [2.0l] (N47D20) – potenza : 148 cv ; velocità max : 195 km/h ; accelerazione : 10.3 s ; consumo : 6.2 l /100 km
- 2.0d [2.0l] (N47D20) – potenza : 174 cv ; velocità max : 205 km/h ; accelerazione : 9.2 s ; consumo : 6.7 l /100 km
- 2.0d [2.0l] (M47TUD20) – potenza : 148 cv ; velocità max : 198 km/h ; accelerazione : 10.2 s ; consumo : 7.2 l /100 km
- xDrive20d [2.0l] (N47D20) – potenza : 174 cv ; velocità max : 205 km/h ; accelerazione : 9.2 s ; consumo : 6.7 l /100 km
- xDrive20d [2.0l] (M47TUD20) – potenza : 148 cv ; velocità max : 198 km/h ; accelerazione : 10.2 s ; consumo : 7.2 l /100 km
- 3.0d [3.0l] (M57TUD30) – potenza : 204 cv ; velocità max : 215 km/h ; accelerazione : 8.2 s ; consumo : 9.1 l /100 km
- 3.0d [3.0l] (M57TU2D30) – potenza : 215 cv ; velocità max : 220 km/h ; accelerazione : 7.7 s ; consumo : 8.6 l /100 km
- xDrive30d [3.0l] (M57TUD30) – potenza : 204 cv ; velocità max : 215 km/h ; accelerazione : 8.2 s ; consumo : 9.1 l /100 km
- xDrive30d [3.0l] (M57TU2D30) – potenza : 215 cv ; velocità max : 220 km/h ; accelerazione : 7.7 s ; consumo : 8.6 l /100 km
- 3.0sd [3.0l] (M57TU2D30) – potenza : 282 cv ; velocità max : 240 km/h ; accelerazione : 6.4 s ; consumo : 8.7 l /100 km
- xDrive35d [3.0l] (M57TU2D30) – potenza : 282 cv ; velocità max : 240 km/h ; accelerazione : 6.4 s ; consumo : 8.7 l /100 km
I motori a benzina sono :
- 2.0i [2.0l] (N46B20) – potenza : 148 cv ; velocità max : 198 km/h ; accelerazione : 11.5 s ; consumo : 9.3 l /100 km
- 2.5i [2.5l] (M54B25) – potenza : 181 cv ; velocità max : 208 km/h ; accelerazione : 9.8 s ; consumo : 11.9 l /100 km
- 2.5si [2.5l] (N52B25) – potenza : 215 cv ; velocità max : 220 km/h ; accelerazione : 8.9 s ; consumo : 10.1 l /100 km
- xDrive25i [2.5l] (N52B25) – potenza : 215 cv ; velocità max : 220 km/h ; accelerazione : 8.9 s ; consumo : 10.1 l /100 km
- 3.0i [3.0l] (M54B30) – potenza : 228 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 8.1 s ; consumo : 12.1 l /100 km
- 3.0si [3.0l] (N52B30) – potenza : 272 cv ; velocità max : 228 km/h ; accelerazione : 7.5 s ; consumo : 10.3 l /100 km
- xDrive30i [3.0l] (N52B30) – potenza : 272 cv ; velocità max : 228 km/h ; accelerazione : 7.5 s ; consumo : 10.3 l /100 km
Motore diesel
Sulla BMW X3 E83 si incontrano motori diesel da 2.0 l e 3.0 l. I motori diesel da 2.0 l installati inizialmente erano della serie M47, dopo il restyling sono stati montati i motori 2.0 l N47. Il motore da 3.0 l è della famiglia M57. Sono tutti motori interessanti e per ognuno di questi abbiamo un articolo dedicato che consiglio caldamente di leggere: approfondimento sul motore 2.0 l M47D20 ; approfondimento sul motore 2.0 l N47D20 e approfondimento sul motore 3.0 l M57D30.
I motori diesel montati sulla BMW X3 E83 in generale sono abbastanza affidabili , ma a grandi chilometraggi cominciano a presentarsi problemi legati alla normale usura e il prezzo di riparazione è generalmente abbastanza alto. Tra i problemi più diffusi ci sono quelli con gli iniettori e pompa alta pressione ( che amano il carburante di alta qualità) e il volano bimassa.
Inoltre su molti esemplari ci sono i tipici problemi con il filtro antiparticolato che si intasa e comincia a dare problemi ( maggiormente sulle auto che vengono utilizzate prevalentemente in città o che percorrono corti tragitti ). Capitano anche problemi con il collettore di scarico che si distrugge ed è consigliabile cambiarlo con uno in ghisa. Quando si distrugge il collettore di scarico si rischia di rovinare anche la turbina e nei casi peggiori anche il gruppo pistoni.
Non mancano anche i problemi con il collettore di aspirazione. Se su questo si vedono tracce di olio o se ci sono strani rumori quando lo sforzo sul motore è piccolo , potrebbe essere danneggiato e di conseguenza alcuni suoi elementi si potrebbero staccare e finire nell’aspirazione rovinando valvole e cilindri. Anche le candele di riscaldamento sono sono eterne e inoltre se sono in cattivo stato potrebbero danneggiare anche la relativa centralina di controllo. La valvola EGR ha bisogno di pulizia ogni 50 – 60.000 km , altrimenti si sporca e smette di funzionare. Le turbine con geometria variabile hanno bisogno di pulizie e regolazioni periodiche.
Motore 3.0 l M57
Tra i motori diesel la scelta migliore sarà il 3.0l da 204 cv che offre una buona potenza e allo stesso tempo dei consumi abbastanza piccoli . Anche le versioni più potenti di questo motore sono buone , ma il loro mantenimento potrebbe richiedere delle spese maggiori.
In generale i motori della serie M57 sono affidabili e piacevoli. Le BMW X3 E83 più potenti montano proprio il 3.0 l diesel con due turbine che ha 282 cv.
Il diesel da 3.0 l supera nella maggior parte dei casi senza grossi problemi i 300.000 km . Non tende a surriscaldarsi , non tende a consumare olio , ha una buona coppia e dei consumi accettabili. Non mancano i problemi anche con lui però . Anche su questo motore si incontrano perdite di olio , rottura dalla pompa olio , è sensibile ai malfunzionamenti del sistema di raffreddamento e non ha un termostato molto affidabile. I radiatori non sono molto grandi e le ventole smettono di funzionare più spesso di quanto si vorrebbe . Bisogna fare attenzione anche allo stato della puleggia dell’albero motore con ammortizzatore.
I motori che hanno avuto aumenti di potenza da centralina possono avere anche un temperatura di funzionamento maggiore che in alcuni casi può portare a crepe di blocco cilindri , valvole o pistoni.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 3.0 l M57D30.
Motore 2.0 l M47
Il diesel da 2.0 l montato prima del restyling era della serie M47 . Anche questi motori sono molto affidabili e in generale sono simili per resistenza e problemi ai motori più grandi della serie M57 descritti poco prima. La catena di distribuzione vive per meno tempo e dovrà essere sostituita già a 150 – 180.000 km . Fortunatamente si trova nella parte anteriore del motore e quindi non ci sono particolari difficoltà a cambiarla.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.0 l M47D20.
Motore 2.0 l N47
Il diesel da 2.0 l montato dopo il restyling è della serie N47 e la sua affidabilità è peggiorata molto rispetto al predecessore. Il problema più grave e diffuso è quello legato alla catena di distribuzione. Quest’ultima si usura troppo velocemente ( comincia a rumoreggiare o slittare già a 100 – 150.000 km e ci sono stati casi in cui si è rovinata già a 70.000 km ) e potrebbe addirittura rompersi. Inoltre è posizionata dalla parte del volano e per cambiarla bisogna estrarre il motore ( ovviamente le spese di riparazione aumentano molto).
In caso di rottura le conseguenze sono la riparazione costosa del motore oppure sua sostituzione con uno nuovo. Se si sentono dei rumori anomali ( battiti ) nella parte posteriore del motore , vuol dire che è arrivato il momento di sostituire la catena. I problemi con la catena sono stati risolti solo nel 2011 quando c’era già in produzione la seconda generazione del BMW X3.
Se volete una BMW X3 E83 con questo motore, sarà meglio trovare un esemplare con la catena già sostituita ( quindi si presuppone che abbia già la catena aggiornata ). Se non prendiamo in considerazione la catena , il motore è buono e piacevole. L’impianto di iniezione è più stabile rispetto al predecessore e la potenza è maggiore.
Ovviamente ci sono anche altri punti deboli, ma un motore trattato bene non dovrebbe deludere.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.0 l N47D20.
Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com
Motori a benzina
Sulla BMW X3 E83 ci sono motori benzina a 4 cilindri e 6 cilindri. Il motore a 4 cilindri è il 2.0 l N46B20. I motori a 6 cilindri possono essere suddivisi in 2 generazioni : motori più vecchi della serie M54 e motori più recenti della serie N52.
Motore 2.0 l N46
Il motore a 4 cilindri 2.0 l N46B20 è abbastanza diffuso, quindi abbiamo deciso di scrivere un articolo separato di approfondimento. Per avere più informazioni consiglio di leggerlo: Motore BMW 2.0 l [N46B20] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.
Qui invece vediamo un riassunto.
Il motore di base è il 2.0 l benzina della serie N46. Questo è un motore aspirato a 4 cilindri. E’ considerato tra i meno longevi del marchio tedesco. Ci sono state molte lamentele e le statistiche di affidabilità non sono proprio belle. Questo succede a causa delle grandi temperature di funzionamento e a causa della grande complessità generale del motore. Il motore è dotato dei sistemi Vanos e Valvetronic. Finché sono in buono stato, migliorano le caratteristiche del motore, ma quando si cominciano a rovinare possono portare alcuni inconvenienti.
Tutto è peggiorato dai grandi intervalli di sostituzione dell’olio ( qualcuno cambia l’olio ogni 20 – 30.000 km ) che portano già dopo 3 – 4 anni a grandi consumi di olio , sporcizia del motore e usura dei complessi meccanismi e del catalizzatore.
L’intervallo di sostituzione dell’olio deve essere massimo 10.000 km. Se si accorcia l’intervallo di sostituzione dell’olio, se si utilizza olio e carburante di qualità, se si ha una guida tranquilla su strade extraurbane e se si abbassa la temperatura di funzionamento del motore , allora non si avranno particolari problemi.
Sulla grande BMW X3, il consumo del 2.0 l non è molto inferiore rispetto ai motori da 3.0 l benzina.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.0 l N46.
Motori a 6 cilindri serie M54
I motori a 6 cilindri della serie M54 venivano montati sulla BMW X3 E83 prima del restyling. Sono qui disponibili in 2 cilindrate: 2.5 l e 3.0 l. Per ognuno di questi motori abbiamo un articolo di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: approfondimento sul motore 2.5 l M54B25 e approfondimento sul motore 3.0 l M54B30.
Qui invece vediamo un riassunto.
I motori della serie M54 sono molto affidabili , ma in alcuni casi soffrono di consumi maggiorati d’olio. Generalmente la causa dei consumi è il sistema di ventilazione del basamento malfunzionante. I consumi d’olio sono talmente diffusi che questa viene considerata più una caratteristica che un difetto di questi motori. La verità è che un motore in perfetto stato non consuma olio.
In generale si sono presentati come motori relativamente semplici, potenti e longevi. Se trattati bene , questi motori non dovrebbero chiedere grossi investimenti prima dei 300 – 500.000 km. Bisogna stare attenti allo stato delle guarnizioni, potrebbe esserci il bisogno di sostituire gli elementi in plastica del collettore di aspirazione.
In caso di leggeri surriscaldamenti potrebbe aumentare il consumo di olio a causa dell’intasamento degli anelli dei pistoni. Se si interviene subito, potrebbe bastare la sostituzione o la pulizia degli anelli per risolvere il problema. Meglio evitare di avere una guida attiva a motore freddo perché potrebbe cedere la pompa olio e la sua catena.
Il sistema di controllo di questi motori è di marchio Siemens e potrebbe risultare non affidabilissima .
La scelta ottimale potrebbe essere il motore da 3.0 l che offre un buon compromesso tra affidabilità e potenza. Con questo motore il SUV offre delle buone prestazioni. La buona potenza però si paga con un consumo relativamente alto. A causa di questo , molti decidono di montare l‘impianto a gas e fortunatamente il motore lo sopporta abbastanza bene.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.5 l M54B25 e l’approfondimento sul motore 3.0 l M54B30.
Motori a 6 cilindri serie N52
I motori a 6 cilindri della serie N52 sono stati installati sulla BMW X3 E83 dopo il restyling. Sono disponibili in 2 cilindrate: 2.5 l e 3.0 l. Anche per ognuno di questi abbiamo un articolo di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: approfondimento sul motore 2.5 l N52B25 e approfondimento sul motore 3.0 l N52B30.
Qui invece vediamo un riassunto.
I motori della serie N52 hanno una costruzione più complessa rispetto ai vecchi M54. Sui motori della serie N52 si utilizzava un blocco fatto in lega di alluminio e magnesio. Inoltre questi motori sono dotati di sistema Valvetronic e pompa elettrica. Si possono verificare problemi con la valvola di ventilazione del basamento. Questa si intasa e può portare ad un consumo maggiorato d’olio. Generalmente questo problema si verifica ogni 80 – 120.000 km.
I motori della serie N52 hanno paura de surriscaldamenti a causa dei quali si potrebbe deformare il blocco motore. Alcuni proprietari di questi motori lamentano vibrazioni al minimo. Inoltre potrebbe cominciare a rumoreggiare l’albero a camme di scarico.
Sui motori della serie N52 c’è l‘indicatore di livello olio elettronico che alcune volte smette di funzionare e questo potrebbe essere un problema se la BMW X3 E83 consuma olio. I problemi con il sistema di raffreddamento sono frequenti – la pompa elettrica non è troppo longeva e i tubi in plastica si rovinano a causa della grande temperatura di funzionamento dei motori.
Sempre a causa di grandi temperature di funzionamento si rovinano anche varie guarnizioni e paraolio e quindi si cominciano ad avere perdite do olio. Generalmente gli elementi in gomma e plastica necessitano la sostituzione ogni 3 anni.
Per risolvere i problemi delle temperature si può cambiare il termostato con uno più efficiente e regolare le impostazioni nella centralina.
Come abbiamo già detto , è importante mantenere in buono stato il sistema di raffreddamento. Questo non deve perdere, i radiatori devono essere puliti e le ventole devono funzionare bene. Inoltre è utile cambiare l’olio spesso ( almeno ogni 10.000 km ) per allungare la vita dei motori a benzina della BMW X3 E83.
Se sul vostro esemplare c’è un consumo di olio esagerato, è molto probabile che a causa di questo si rovinerà il catalizzatore. Solitamente il rischio aumenta quando il consumo supera i 300 ml su 1000 km. Se invece il consumo di olio è circa 1 l ogni 1000 km, i catalizzatori moriranno in meno di un anno.
Motore 2.5 l N52B25
Non si è presentato molto bene il motore 2.5 l N52B25. Molti considerano anche questo uno dei peggiori motori BMW. Tra i problemi più gravi abbiamo quelli con i consumi esagerati di olio, problemi di aspirazione e detonazione, caduta della pressione olio, rottura delle catene distribuzione, cedimento della pompa olio e problemi con il gruppo pistoni.
Parte tutto dalla grande temperatura di funzionamento che porta ad una veloce degradazione dell’olio, accumula di residui e sporcizia , usura delle guarnizioni stelo valvola e usura di molti elementi in gomma plastica. Il resto dei problemi è quasi sempre solo una conseguenza.
Un’altro grande problema sono i consumi di olio che possono essere causati da diversi motivi. Prima di tutto, sul motore da 2.5 l della serie N52 si intasano facilmente gli anelli dei pistoni. In generale questi motori non hanno un gruppo pistoni molto ben fatto. I difetti si possono presentare già dopo 100 – 120 mila km e saranno necessarie costose riparazioni.
I problemi con la distribuzione sono causati dalla bassa pressione dell’olio, i giri instabili al minimo sono causati da malfunzionamenti dei sistemi Valvetronic e Vanos. La sporcizia può rovinare il collettore di aspirazione e come conseguenza c’è il rischio di danneggiare anche cilindri e valvole.
Per minimizzare la probabilità di avere grandi problemi, bisogna cambiare spesso olio e mantenere in buono stato il sistema di raffreddamento. Se possibile, sarebbe perfetto addirittura diminuire la temperatura di funzionamento. Abbiamo già spiegato più in alto come farlo.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.5 l N52.
Motore 3.0 l N52B30
Il motore da 3.0 l N52B30 invece, pur essendo della stessa serie, ha molto meno problemi. Questo motore ha dei pistoni diversi ( di marchio Mahle invece che Kolben) e grazie a questo non ci sono consumi di olio cosi esagerati. Se si cambiano nel momento giusto le guarnizioni stelo valvola e se si installa un termostato più freddo , il motore non consumerà per niente olio. Se si utilizza anche olio di alta qualità e lo si sostituisce spesso ( almeno ogni 10.000 km ) non si avranno gravi problemi nemmeno con Vanos e Valvetronic. Se invece il motore viene trattato male e non viene curato come si deve , dopo 150.000 km potrebbe arrivare in uno stato simile al fratello minore da 2.5 l.
Il sistema di variazione di fase Vanos potrebbe dare problemi in alcuni casi già a 100 – 150.000 km. I sintomi di problemi con i Vanos sono : giri instabili al minimo , accelerazione irregolare , accensione del motore difficoltosa nei periodi freddi dell’anno , consumi maggiorati e rumori nella parte frontale del coperchio delle valvole. Nei centri ufficiali propongono la sostituzione completa del sistema e il prezzo supera generalmente i 800 euro senza contare i lavori. Officine terze riescono a riparare il sistema a prezzi molto più ragionevoli.
Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 3.0 l N52.
Conclusioni
Una BMW X3 E83 usata può essere una buona scelta , ma bisogna trovare un esemplare in buono stato. E’ un SUV tedesco pratico , confortevole , può essere potente ed è abbastanza affidabile. Anche i prezzi ormai non sono grandissimi , ma sfortunatamente una buona parte delle proposte non valgono a causa dello stato della macchina .
Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:I concorrenti principali sono : Audi Q5 , Mercedes GLK , Land Rover Freelander 2 , Toyota Rav 4 , Mazda CX-7 e altri SUV di simili dimensioni.
La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata
Pingback:BMW X3 [F25] (2010-2018) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:BMW X5 E53 (1999-2006) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Migliori accessori per BMW X3 E83 (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza
Pingback:BMW Serie 6 [E63/64] (2003-2010) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Pingback:Mercedes Benz GLK [X204](2008-2015) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
ho un problema con la mia BMW x3 3d futura del 2004 km 78000 , quando percorro circa 250/300 km fermo la macchina non riparte piu il motorino gira bene , la batteria e carica sembra che non arrivi gasolio , mi hanno gia sostituito la pompa del gasolio nel serbatoio pulito il serbatoio ecc quando poi la lasci ferma per un giorno o due riparte al primo colpo. Da che cosa puo dipendere GRAZIE
Buongiorno,
Ha già fatto una diagnostica degli errori in centralina ?
HO AVUTO LO STESSO PROBLEMA ED ERA IL PROBLEMA ALL’OLIO DEL CAMBIO DA CAMBIARE MANDAVA A MASSA LA CENTRALINA DANDO L’ERRORE E DI CONSEGUENZA NON PARTIVA L’AUTO FACEVO CASA LAVORO POI RIACCENDEVO PER TORNARE A CASA MA ALCUNE VOLTE SPESSO NON RIPARTIVA DOVEVO ASPETTARE CIRCA 15 MINUTI CHE SI AZZERAVA LA CENTRALINA E POI RIPARTIVA..UN CASINO…
Il mio stereo BMW X3 e 83 non ha aux si può mettere?
Buongiorno,
Si può montare ad un prezzo relativamente basso sia l’AUX che il Bluetooth. Ecco dei modelli che consigliamo : Aux – https://amzn.to/2ygbnyD
Bluetooth : https://amzn.to/2K8gXpr
Ho una Bmwx3 3000 diesel da 204 cv da un po’ sembra non spingere più ai bassi regimi a circa 2500 giri poi ricomincia a spingere qualcuno sa di cosa potrebbe trattarsi grazie
Ho una Bmwx3 3000 diesel da 204 cv da un po’ sembra non spingere più ai bassi regimi a circa 2500 giri poi ricomincia a spingere qualcuno sa di cosa potrebbe trattarsi grazie
Buonasera,
La macchina come si comporta per il resto ? Non ci sono fumate, rumori strani alla turbina o spie accese ? Viene in mente un possibile problema alla valvola EGR che se non viene mai pulita può portare a perdite di potenza. Sarebbe da controllare anche il filtro antiparticolato
Buongiorno… cerco qualcuno che possa aiutarmi: BMW X3
2000 diesel. Mi capita occasionalmente, finora sempre a motore caldo dopo tratti in salita, che il motore si spenga o che comunque appena spento non riesco piu’ ad avviare; il motorino di avviamento non da segni di vita. Lasciata l’auto a riposare, 60 minuti precisi, poi torna tutto a funzionare come se nulla fosse successo. L’impressione è che scatti quasi una “sicurezza”. Qualcuno sa come aiutarmi a risolvere questo problema?
Buongiorno,
Se si spegne anche in marcia è abbastanza grave. Non sembra essere colpa del motorino avviamento o della batteria. Le consiglio di cominciare con una diagnostica da computer per vedere i codici errore che compaiono.
Ciao a me capita lo stesso, qual’era il tuo problema? Lo hai poi risolto? Mi puoi aiutare?
Sono il “fortunato” possessore di una x3 del 2008 motore diesel 2000 177 cv e ho avuto la rottura della catena della distribuzione a 120mila km, con tutto quello che ne consegue! Ma voi avete avuto occasione di vedere la catena originale montata da Bmw? E’ poco piu’ di una catena da bicicletta, vorrei sapere chi è quel criminale che ne ha autorizzato il montaggio?! Ovviamente Bmw non vuol sentir parlare di contributi, loro sono troppo superiori! Chissa’ come come mai in Svizzera hanno fatto una class-action per questi problemi! Io cmq ora me la tengo per ammortizzare la spesa, ma mai piu’ Bmw!
….purtroppo il suo motore e’ N47….tutti difettosi in quella serie!!!…non e’ tanto lo spessore della catena che conta ma l’errata progettazione avvenuta sul pignone dell’albero motore che consumandosi precocemente fa allentare la catena che conseguentemente puo’ saltare i denti e creare gravi danni al motore….pensi che questo problema poteva comparire perfino a 60-70 mila km…BMW in garanzia non ha mai riconosciuto il difetto…solo nel 2013 ha richiamato alcune auto ma senza prendersi mai la totale responsabilita’ dell’enorme spesa di ripristino…a volte si parlava perfino di 4 mila euro!…..non sono piu’ le BMW di una volta!!!
X3 E83 diesel 2008: concordo sulla Vs. Opinione per la catena, l’ho dovuta cambiare a 120.000, costo 2400 euro.
Però non citate il risaputo problema della turbina, comune a tutte le auto 2008-2010. Io l’ho cambiata 2 volte, a 90.000 e a 120.000 (esattamente dopo 2 anni e una settimana). Costo 2200 euri. Opinione del concessionario: può capitare. Invece è una vergogna perché BMW sa perfettamente del problema.
Buonasera,
Ho un problema con la mia X3 2007 xDrive 2000 150cv
Durante la marcia perde accelerazione improvvisamente e non marcia più anche se il quadro rimane acceso e l’auto non si spegne…
Devo spegnerla e riaccenderla per farla funzionare di nuovo
Cosa potrebbe essere ?
Buonasera,
Ha provato a fare qualche scansione degli errori in centralina ? I motivi possono essere diversi, è difficile indovinare cosi.
Ho un problema con la mia bmw eletta 2.0 diesel del 2008. Quando percorro per piu di 20 minuti elevando i giri del motore su strade collinari o comunque miste con clima caldo se mi fermo per una sosta la macchina non riparte se non dopo 40 minuti a secondo del caldo che fa. Ho fatto la diagnostica ma non da alcun errore. Ho cambiato il blocchetto d’accensione , ho cambiato il filtro Fap il mio meccanico non sa come fare, perche’ il difetto e’ random e non e’ facile riprodurlo e vedere se nel momento che succede arriva poi elettricita’ al motorino d’avviamento.
Quando succede il quadro si accende normalmente e la batteria non da problemi. Se provo ad avviarla con i cavi non si avvia. Se si riposa per 30 40 minuti riparte normalmente cpome se nulla fosse. Premetto che prima di farmi questo problema ho cambiato la turbina e non so se puo essere dipeso da quello, il meccanico lo esclude perche’ sostiene che ‘ posizionata all’opposto del motorino d’avviamento. Qualcuno di voi ha avuto il medesimo problema? Avete qualche consiglio da darmi? Non vorrei cambiare il motorino d’avviamento per poi ritrovarmi nelle medesime condizioni come successo con il blocchetto d’accensione.
Buongiorno,
Il motore almeno gira o proprio non c’è nessuna reazione quando prova ad avviare? Il meccanico le ha spiegato come mai ha deciso di sostituire il filtro antiparticolato (penso ad un costo abbastanza grande)?
La diagnostica è stata fatta dallo stesso meccanico? Sfortunatamente non tutte le officine hanno attrezzatura performante per la diagnostica. Quindi potrebbe esserci qualche errore che non ha identificato. A caldo spesso può succedere per colpa di qualche sensore. Anche il motorino di avviamento non è da escludere, anzi, era tra le prime cose da controllare.