BMW Serie 5 [E39](1995-2003) Problemi, Recensione, Difetti e Informazioni

BMW Serie 5 di quarta generazione è arrivata sul mercato nel 1995 quando ha sostituito la precedente BMW Serie 5 E34. Ha preso il codice E39. Nel 2000 ha subito un restyling che ha portato modifiche al design (prima di tutto si notano i nuovi gruppi ottici) e alcune modernizzazioni sul piano tecnico e negli interni. Nel 2003 è stata sostituita dalla generazione successiva BMW Serie 5 E60. Vediamo la recensione della BMW Serie 5 E39 con le più importanti informazioni, difetti e possibili problemi.

Indice Recensione

Recensione della BMW Serie 5 E39 con tutte le informazioni, i difetti, i problemi e i costi di mantenimento. Parleremo di tutti i motori benzina, diesel , ibride e gpl. Inoltre trattiamo tutti i più diffusi problemi dei cambi manuali, automatici , sospensioni, elettronica e carrozzeria.
BMW Serie 5 E39 restyling

Impressioni, Abitacolo e Confort

Durante il periodo della sua produzione, BMW Serie 5 E39 si è rivelata una delle migliori auto del segmento E. Proprio alla metà degli anni 90 si sviluppava tantissimo la moderna scuola automobilistica tedesca. BMW Serie 5 E39 è stata migliorata notevolmente rispetto alla generazione precedente. E’ migliorata molto nel confort, a livello di dotazioni e di prestigio.

Gli allestimenti ricchi sono diventati molto diffusi e quelli poveri al contrario molto rari. A livello di componenti meccaniche la macchina era allo stesso momento moderna e molto affidabile, ma di questo parleremmo più nel dettaglio più avanti.

Sfortunatamente al giorno d’oggi potrebbe risultare difficile trovare una BMW Serie 5 E39 in perfetto stato. Nonostante la grande affidabilità iniziale della macchina, con il passare degli anni possono comparire diversi importanti problemi. In questo articolo vedremo se i costi di mantenimento non saranno esagerati per utilizzare una macchina simile.

Pianale e Carrozzeria

Nella progettazione del pianale si è cercato di diminuire la massa dell’automobile utilizzando elementi in lega di alluminio. La piattaforma è con motore installato longitudinalmente e con trazione posteriore.

Le sospensioni anteriori prevedono un’evoluzione del precedente schema MacPherson, stavolta a doppio snodo. Le sospensioni posteriori sono multilink, con braccetti ancorati ad un telaietto ausiliario.

La tedesca di fascia alta ha un design allo stesso momento dinamico ed elegante. Non c’è la grande aggressività tipica per le auto più moderne, ma si nota tanta serietà e robustezza. Anche oggi, nonostante la grande età, le BMW Serie 5 E39 possono essere definite ancora piacevoli esteticamente, specialmente dopo il restyling. Proprio dopo il restyling sono arrivati i famosi “Angel Eyes” (fari anteriori con luci di posizione a forma di anello) che sono diventati un elemento tipico per ogni modello successivo.

Recensione della BMW Serie 5 E39 con tutte le informazioni, i difetti, i problemi e i costi di mantenimento
BMW Serie 5 E39 pre-restyling

Esteticamente la macchina è attraente, sia prima che dopo il restyling, specialmente nelle versioni più accessoriate. Però, si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni.

BMW Serie 5 di quarta generazione è disponibile in due tipi di carrozzeria: berlina (4 porte) e Touring (station wagon). La tedesca ha una lunghezza di 4775 – 4806 mm, una larghezza di 1801 mm e un’altezza di 1415 – 1486 mm. Il passo è di 2830 mm. La massa dell’automobile varia da 1485 a 1830 kg in base alla versione.

Confort e Praticità

Visto che si tratta di una Serie 5, ci si aspetta una grande quantità di spazio interno, ma la realtà è diversa. Si tratta di una vecchia Serie 5 che non è altrettanto grande quanto una generazione moderna. Pensate che il passo della BMW Serie 5 E39 è paragonabile a quello della BMW Serie 3 F30, quindi anche la quantità di spazio interno è simile.

Sui sedili anteriori chiunque riuscirà a posizionarsi comodamente, ma i passeggeri posteriori potrebbero sentire una piccola insufficienza di spazio se sono particolarmente alti.

Anche il bagagliaio non è grandissimo per i standard moderni – solo 460 l sulla berlina. La versione Touring (Station Wagon) ha un volume del bagagliaio che varia da 410 l a 1525 l. Sotto questo aspetto si presentano meglio le concorrenti Audi A6 C5 e Mercedes-Benz Classe E W210. Dobbiamo però riconoscere che la forma del bagagliaio della BMW Serie 5 E39 è abbastanza comoda e pratica.

Le sospensioni sono configurate molto bene e riescono ad offrire sia un buonissimo controllo e stabilità su strada che un buon confort di marcia. Tutto insieme rende la BMW Serie 5 E39 una macchina piacevole sia in citta che fuori da essa. Anche durante i viaggi più lunghi non ci si dovrebbe stancare tanto.

UTILE ! Per avere più piacere e meno stanchezza durante la guida è importante avere un aria pulita e piacevole dentro l'abitacolo. Per ottenere questo è importante avere il filtro abitacolo pulito , uno IONIZZATORE e un buon PROFUMO. Eccone alcuni che consigliamo : Se vi interessa approfondire l'argomento degli ionizzatori potete leggere il nostro articolo a riguardo

Se volete ricevere ancora più piacere dalla propria auto, potete vedere come rendere la macchina più comoda, piacevole, moderna e pratica.

Interni e Optional

in questa foto si vede l'abitacolo della BMW Serie 5 E39 con il volante, l'autoradio, i sedili e la plancia/cruscotto

Anche gli interni hanno un design piacevole e un’ergonomia molto buona. La qualità dei materiali nell’abitacolo è molto buona e la loro resistenza nel tempo è grande. Il pannello centrale è leggermente inclinato verso l’autista e questa scelta ricorda ancora una volta la filosofia del marchio che mette in prima linea il piacere dell’autista.

Su alcuni elementi possono comparire gravi segni di usura a grandi chilometraggi. Prima di tutto ovviamente si usurano gli elementi più utilizzati: il rivestimento del volante, il pomello del cambio, i pulsanti del climatizzatore e altro. A grandi chilometraggi è inevitabile un’usura anche sul rivestimento dei sedili.

La parte buona è che tutte le tracce di usura presenti nell’abitacolo sono eliminabili volendo. Alcuni pezzi si possono sostituire, altri si possono riverniciare o restaurare.

L’insonorizzazione è molto buona e l’abitacolo rimane silenzioso in qualsiasi situazione.

La quantità di elettronica all’interno è aumentata significativamente. Questo ha offerto la possibilità di implementare molti sistemi moderni (per quel periodo) sia per la sicurezza che per il confort. Per esempio, per migliorare la sicurezza attiva sono stati installati l’ABS e il controllo di trazione (ASC+T). Per aumentare il confort si poteva avere la regolazione elettrica di specchietti, volante e sedili, il volante multifunzionale, il climatizzatore automatico, sensori di parcheggio, sensore di pioggia, telefono Siemens integrato e molto altro.

L’impianto multimediale può essere di diversi tipi. Di base era abbastanza semplice, ma opzionalmente si può incontrare il sistema con display e funzionalità aumentata. Ovviamente quasi tutte le funzionalità sono ormai obsolete al giorno d’oggi. La qualità audio può essere molto buona.

Non su tutte le auto c'è il bluetooth. Quest'ultimo è quasi indispensabile al giorno d'oggi. Potete aggiungerlo facilmente a qualsiasi auto con semplici accessori. Eccone alcuni buoni ACCESSORI / DISPOSITIVI BLUETOOTH: Se volete approfondire l'argomento su accessori multimediali utili potete leggere il nostro articolo dedicato

Sicurezza

Nel test di sicurezza EuroNCAP, BMW Serie 5 E39 ha ottenuto 4 stelle su 5. La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona, ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici.

Affidabilità e Difetti

Cambio e trasmissione

Sulla BMW Serie 5 E39 si possono ancora trovare i cambi manuali in coppia con motori potenti. Già in quel periodo sulle macchine premiali si montava quasi esclusivamente il cambio automatico.

Cambio manuale

Il cambio manuale è molto resistente e non dovrebbe dare particolari problemi. Punto debole è il volano bimassa che è molto costoso. Spesso conviene di più ripararlo anzi che sostituirlo. Ha un costo abbastanza alto anche la frizione.

Dopo 400 – 500 mila km bisognerà sostituire cuscinetti e sincronizzatori.

Per allungare la vita del cambio manuale, volano e frizione vedi come trattare correttamente il cambio manuale.

Una delle cose più importanti durante l'acquisto di una macchina è trovare un esemplare in buono stato, che ha avuto tagliandi regolari, che non è stato incidentato e sul quale non è stato abbassato il chilometraggio. Questi e molti altri dati vengono registrati nel tempo da officine, agenzie di assicurazione, in fase di revisione o altre situazioni. Tutto questo si può verificare su un portale affidabile che ha accesso a tutte le basi di dati necessarie e che mostra tutta la storia dell'automobile in base al codice telaio (codice VIN): Per capire meglio come funziona consigliamo di leggere Come controllare la storia del veicolo tramite VIN e cosa contengono i rapporti.

Cambio automatico ZF 5HP

Con il cambio automatico la situazione si fa leggermente più complessa. Sulla BMW Serie 5 E39 si montava in diverse versioni ed era uno dei più moderni del momento. E’ un cambio automatico molto interessante e diffuso per il quale abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul cambio automatico ZF 5HP [18/19/24/30].

Qui invece vediamo un riassunto.

Il cambio ZF 5HP oltre ad essere abbastanza veloce per il suo periodo, è anche molto affidabile in generale. Ovviamente ha alcuni punti deboli, questo vale specialmente per le versioni del primo periodo di produzione.

L’aggregato non ama i surriscaldamenti e può soffrire di usura prematura del convertitore di coppia e della sua frizione di blocco. Solitamente sono maggiormente sotto sforzo i cambi automatici delle BMW Serie 5 E39 con potenti motori V8 o diesel.

Tra gli elementi meno costosi che saranno da cambiare con il tempo ci sono solenoidi e sensori vari. Le valvole del blocco idraulico possono usurarsi nel tempo e questo causerà colpi e un funzionamento irregolare del cambio. Si incontrano anche problemi con i tamburi.

In generale, con un utilizzo normale e una sostituzione regolare dell’olio si superano senza grossi problemi i 250.000 km. Se invece il cambio viene trattato molto bene, si riesce ad arrivare in alcuni casi anche a più di 500.000 km senza grossi investimenti.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio automatico ZF 5HP [18/19/24/30].

Cambio automatico GM 5L40E

Si incontrano raramente con motori a 6 cilindri anche cambi automatici 5L40E di produzione GM (General Motors). Questi cambi non si presentano cosi bene come i ZF.

Con un utilizzo aggressivo ci sarà una forte usura del convertitore di coppia e della sua frizione di blocco. Si può usurare completamente già a 80 mila km provocando grandi vibrazioni e perdite di olio. I frammenti causati dall’usura finiscono nell’olio.

Un olio sporco rovinerà velocemente il blocco idraulico e compariranno colpi e funzionamento irregolare. Soffrirà tanto anche la pompa d’olio che oltre all’olio sporco, non ama il lungo funzionamento a grandi velocità. L’usura della pompa fa perdere la pressione dell’olio e il numero di possibili problemi aumenta di colpo.

I cambi di prima produzione potevano avere problemi con il termostato. Se questo cedeva, il cambio si surriscaldava e capitava un’usura accelerata di diversi elementi.

Quando arriva il momento di riparare il cambio automatico, generalmente si spende dai 2000 euro in su. Se invece si fanno frequenti sostituzioni dell’olio e si ha una guida tranquilla, l’aggregato vive senza grandi problemi almeno 200 – 300 mila km.

Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico.

articoli di approfondimento su diversi argomenti di tematica automobilistica

Trasmissione

Se si decide di comprare una BMW Serie 5 E39 usata bisognerà controllare attentamente l’albero cardanico che con il tempo comincia a cedere. Per il resto in generale la trasmissione è abbastanza resistente e longeva, a patto che la macchina venga utilizzata in una maniera non troppo aggressiva.

Sospensioni, Sterzo e Freni

Come abbiamo già detto, le sospensioni sono molto piacevoli sulla BMW Serie 5 E39. Era una tra le migliori berline della fine degli anni 90 sotto questo aspetto. Abbiamo anche detto che si è fatto ampio uso di elementi in alluminio e questo può portare a grandi costi di riparazione.

Sfortunatamente con l’età queste meravigliose sospensioni cominciano a dare problemi. Tra i primi elementi a cedere ci saranno le boccole dei bracci anteriori, stabilizzatori e silentblock. Anche alcuni bracci stessi potrebbero essere da cambiare verso i 150.000 km.

Per rimettere tutto in ordine serviranno più di 300 euro senza contare i bracci. Se invece ci saranno da aggiungere anche i bracci, il costo si può duplicare o addirittura triplicare. In generale i proprietari dicono che le sospensioni delle BMW Serie 5 E39 hanno bisogno di grossi interventi circa ogni 150 – 200.000 km. La durata ovviamente dipende molto dalla qualità delle strade e dallo stile di guida.

A causa dei grandi prezzi dei ricambi originali, su molti esemplari si possono trovare elementi non originali o in cattivo stato che rovinano molto le sensazioni di guida.

Sterzo

A grandi chilometraggi potrebbe comparire del gioco nello sterzo. Capitano cedimenti della cremagliera dello sterzo e della pompa del servosterzo.

Freni

I freni sono efficaci e piacevoli. Con un utilizzo normale sia i dischi che le pastiglie dei freni hanno una buona durata.

Il servofreno si trova in una scatola sotto il filtro antipolvere sinistro, che può intasarsi e causare accumuli di acqua. Quest’acqua può andare a contatto con il servofreno, quindi bisogna fare attenzione ai rumori durante la frenata.

Elettrica ed Elettronica

La tedesca può dare diversi problemi di elettronica. Questo è causato sia dal complicato impianto elettronico che dall’età avanzata. Molti dei problemi sono causati da cavi rotti o contatti ossidati.

I problemi sono dati più spesso dai sensori di temperatura del climatizzatore, sensori airbag, sensori ABS e sensori di posizione dei fari allo xeno. Anche gli alzacristalli possono smettere di funzionare. Il sensore di livello del carburante può smettere di funzionare e la procedura per sostituirlo è complessa e costosa.

Sui vari display montati a bordo (del climatizzatore e del computer di bordo) si possono bruciare i pixel e quindi si fa fatica a leggere le informazioni.

Se la BMW Serie 5 E39 consuma più del dovuto, può essere colpa della centralina motore Siemens e sonde lambda. Entrambi questi elementi costano molto.

I fari possono perdere impermeabilità e cominciare ad accumulare umidità. Se non si risolve il problema dell’umidità con il tempo il faro smette completamente di funzionare.

La batteria è abbastanza stressata dalla grande quantità di corrente che consuma il complicato impianto elettrico. Generalmente le batterie sono da sostituire ogni 5 anni. Inoltre ci possono essere fughe di corrente per vari motivi. Queste fughe possono scaricare la batteria anche dopo 2 – 3 giorni (nei casi peggiori anche in una notte) di sosta.

UTILE !  Per accendere la macchina con batteria scarica si può utilizzare un Avviatoare d'emergenza. Può essere utile anche nell'utilizzo quotidiano ( magari quando si dimenticano le luci accese e si scarica la batteria o nei periodi freddi in cui la batteria perde efficienza) per accendere velocemente la macchina. Oltretutto si possono utilizzare come grandi powerbank che possono ricaricare tutti i vostri dispositivi mobili in viaggio e fanno anche da torcia. Ecco quelli che consigliamo :

Altro

La carrozzeria ha una media resistenza alla corrosione. Questo non vuol dire che le BMW Serie 5 E39 usate sono completamente arrugginite, però sulle macchine che vivono in luoghi con un clima particolarmente severo, qualche traccia di ruggine si può vedere. Inoltre molti degli esemplari in vendita hanno subito incidenti più o meno gravi e anche questo fattore incide molto sulla resistenza alla corrosione. E’ possibile scoprire se la macchina ha subito incidenti facendo un controllo della storia del veicolo.

La Serie 5 E39 è stata prodotta in quel periodo quando la vernice era ancora di buona qualità e il suo strato era spesso. Al giorno d’oggi però, visto che sono passati tanti anni, è difficile trovare un esemplare con la vernice ancora in buono stato. Su quasi tutte le auto si notano graffi e una perdita dello splendore iniziale. Gli elementi cromati quasi sempre sono in cattivo stato.

Una delle cose più importanti durante l'acquisto di una macchina è trovare un esemplare in buono stato, che ha avuto tagliandi regolari, che non è stato incidentato e sul quale non è stato abbassato il chilometraggio. Questi e molti altri dati vengono registrati nel tempo da officine, agenzie di assicurazione, in fase di revisione o altre situazioni. Tutto questo si può verificare su un portale affidabile che ha accesso a tutte le basi di dati necessarie e che mostra tutta la storia dell'automobile in base al codice telaio (codice VIN): Per capire meglio come funziona consigliamo di leggere Come controllare la storia del veicolo tramite VIN e cosa contengono i rapporti.

Bisogna ascoltare attentamente il funzionamento della cinghia servizi. Se questa fa dei rumori, ha un movimento irregolare o è sotto sforzo esagerato, il motivo potrebbe essere la vicina morte del generatore o del compressore del condizionatore. Entrambi questi elementi possono necessitare grossi investimenti.

Il generatore di corrente è molto sofisticato sulla BMW Serie 5 E39 e ha il raffreddamento a liquido. E’ molto costoso e non è molto longevo. Può smettere di funzionare anche ogni 70 – 100.000 km. Per risparmiare può essere montato uno più semplice con raffreddamento ad aria.

Con il tempo si cominciano a verificare perdite dal radiatore.

Approfondimento Motori e loro Problemi

Lista motorizzazioni diesel :

Versione Motore Potenza Velocità massima Accelerazione Consumo
520d 2.0 l M47D20 136 cv 206 km/h 10.6 s 5,9 l/100 km
525td 2.5 l M51D25T 115 cv 198 km/h 11.9 s 7,9 l/100 km
525tds 2.5 l M51D25S 143 cv 211 km/h 10.4 s 8,3 l/100 km
525d 2.5 l M57D25 163 cv 219 km/h 8.9 s 6,7 l/100 km
530d 3.0 l M57D30 184 cv 225 km/h 8.0 s 7,2 l/100 km
530d 3.0 l M57D30 193 cv 230 km/h 7.8 s 7,1 l/100 km

Lista motorizzazioni benzina :

Versione Motore Potenza Velocità massima Accelerazione Consumo
520i  2.0 l M52B20 150 cv 220 km/h 10.2 s 8,5 l/100 km
520i  2.0 l M52TUB20 150 cv 220 km/h 10.0 s 8,4 l/100 km
520i  2.2 l M54B22 170 cv 226 km/h 9.1 s 8,9 l/100 km
523i  2.5 l M52B25 170 cv 228 km/h 8.5 s 8,5 l/100 km
523i  2.5 l M52TUB25 170 cv 228 km/h 8.4 s 8,5 l/100 km
525i  2.5 l M54B25 192 cv 238 km/h 8.1 s 9,3 l/100 km
528i  2.8 l M52B28 193 cv 236 km/h 7.5 s 9 l/100 km
528i  2.8 l M52TUB28 193 cv 236 km/h 7.5 s 8,9 l/100 km
530i  3.0 l M54B30 231 cv 250 km/h 7.1 s 10,2 l/100 km
535i  3.5 l M62B35 235 cv 247 km/h 7.0 s 10,3 l/100 km
535i  3.5 l M62TUB35 245 cv 247 km/h 7.0 s 11,5 l/100 km
540i  4.4 l M62B44 286 cv 250 km/h 6.2 s 10,5 l/100 km
540i  4.4 l M62TUB44 286 cv 250 km/h 6.2 s 11,8 l/100 km
M5  5.0 l S62B50 400 cv 250 km/h 5.3 s 13,9 l/100 km

problemi dei motori benzina, gpl, metano e diesel montati su BMW Serie 5 E39

Motori diesel

Molti potrebbero optare per le versioni con motori diesel pensando di risparmiare soldi grazie ai consumi inferiori , ma questo non sempre è vero. In alcuni casi, il mantenimento di un vecchio diesel può essere più costoso rispetto a un benzina.

Motore 2.5 l M51D25S

Per esempio nel caso della versione 525 tds con motore diesel 2.5 l M51D25S il consumo può superare i 11 l su 100 km in città. Nonostante il grande consumo questi motori hanno anche una potenza relativamente piccola per la grande tedesca. Di conseguenza non si può neanche avere una guida attiva.

Inoltre, queste versioni non sono senza problemi. Tra i più diffusi ci sono quelli con i pistoni, pompa carburante e pompa del sistema di raffreddamento che si rompono. Comunque sia, non tutti i motori per forza incontrano questi problemi, alcuni esemplari superano senza grossi problemi i 500.000 km.

articoli di approfondimento su diversi argomenti di tematica automobilistica

Motori 2.5 l – 3.0 l M57

Sulle versioni 525d e 530d vengono montati motori a 6 cilindri della famiglia M57. Rispettivamente si tratta dei motori 2.5 l M57D25 e 3.0 l M57D30. Sono motori molti simili dal punto di vista tecnico con alcune differenze legate alla potenza e alla cilindrata. Sono motori affidabili e resistenti, ma vista l’età, possono avere alcuni problemi. Ci sono tante informazioni che abbiamo deciso di raccogliere in due articoli separati che consigliamo caldamente di leggere: approfondimento sul motore 2.5 l M57D25 e approfondimento sul motore 3.0 l M57D30.

Qui invece vediamo un riassunto.

La scelta ottimale sarà il motore diesel da 3.0 l. Offre una buona potenza e allo stesso tempo dei consumi abbastanza piccoli. Il 2.5 l sarà adatto per una guida più tranquilla.

La parte meccanica dei motori è molto resistente e il loro mantenimento ha dei costi accettabili. Superano nella maggior parte dei casi senza grossi problemi i 300.000 km. Non tendono a surriscaldarsi, non tendono a consumare olio, hanno una buona coppia e dei consumi accettabili.

Non mancano alcuni problemi però. Quasi sempre questi sono causati dalla cattiva manutenzione o dalla grande età. Si incontrano perdite di olio, rottura dalla pompa olio, sono sensibili ai malfunzionamenti del sistema di raffreddamento e non hanno un termostato molto affidabile. Bisogna fare attenzione anche allo stato della puleggia dell’albero motore che potrebbe cedere ogni 100 mila km. Ci possono essere problemi con gli iniettori che non amano il gasolio di scarsa qualità e i surriscaldamenti.

I motori che hanno avuto aumenti di potenza da centralina possono avere anche un temperatura di funzionamento maggiore che in alcuni casi può portare a crepe di blocco cilindri, valvole o pistoni.

Il segreto per una lunga durata del motore è sempre lo stesso: frequenti sostituzioni di olio, pulizia regolare dell’impianto di raffreddamento, utilizzo di gasolio di alta qualità.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.5 l M57D25 e l’approfondimento sul motore 3.0 l M57D30.

Motore 2.0 l M47D20

Il diesel da 2.0 l che si incontra sulle 520d è della serie M47. Anche questi motori sono molto affidabili e in generale sono simili per resistenza e problemi ai motori più grandi della serie M57 descritti poco prima. La catena di distribuzione vive per meno tempo e dovrà essere sostituita già a 150 – 180.000 km. Fortunatamente si trova nella parte anteriore del motore e quindi non ci sono particolari difficoltà a cambiarla.

C’è da dire che è troppo debole per la pesante BMW Serie 5 E39, ma ha dei consumi inferiori a 8 l su 100 km. Sulle 520d ci sono problemi con la pompa carburante, turbocompressore, volano bimassa e puleggia del generatore.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.0 l M47D20.

Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

Motori benzina

Anche i motori a benzina montati sulla BMW Serie 5 E39 sono molto affidabili, specialmente se comparati ai nuovi motori BMW della serie N che sono stati montati sui modelli più recenti.

Sulle BMW Serie 5 E39 benzina bisogna fare molta attenzione all’impianto di raffreddamento. A causa del termostato malfunzionante, della ventola del sistema di raffreddamento rotta o a causa di problemi con il radiatore si rischia di surriscaldare facilmente il motore avendo poi le relative conseguenze. Bisogna stare attenti ad avere i radiatori puliti e a non avere perdite di liquido refrigerante.

articoli di approfondimento su diversi argomenti di tematica automobilistica

Prima del restyling del 2001 si montavano i motori a benzina della serie M52 che avevano blocco in alluminio e pareti dei cilindri nichelate (più tardi sono state installate camicie in ghisa). Dopo il restyling del 2001 i motori a benzina montati sono diventati della serie M54. I nuovi motori avevano il rivestimento dei cilindri in ghisa, una nuova aspirazione, nuovo sistema di accensione e un nuovo gruppo pistoni. Sfortunatamente a causa del gruppo pistoni diverso e a causa della maggiore temperatura di funzionamento, i motori della serie M54 possono rivelarsi leggermente meno longevi rispetto a quelli della serie M52.

Motori famiglia M52

Nella famiglia M52 ci sono motori con cilindrata: 2.0 l, 2.5 l e 2.8 l.

Sulle BMW Serie 5 E39 pre-restyling è molto diffuso il motore 2.0 l 150 cv montato sulle versioni 520i. Anche questo motore è troppo debole per la grande tedesca e può andare bene solo per persone tranquille che non hanno fretta. Il suo consumo reale è di circa 12 l su 100 km in città. Dopo il 1998 il motore è stato aggiornato e ha ottenuto il variatore di fase sia sul albero a camme di aspirazione che su quello di scarico. Questa nuova configurazione ha ottenuto il nome di Double Vanos. Grazie a questo la potenza è aumentata fino a 157 cv.

Il 2.5 l delle versioni 523i sarà leggermente più performante, ma il motore da 2.8 l benzina e 193 cv resta uno dei migliori montati sulla BMW Serie 5 E39. Sfortunatamente i consumi non sono piccoli.

Tutti i motori di questa famiglia hanno problemi simili. Il rivestimento dei cilindri in nichel può usurarsi con il tempo a causa dell’utilizzo sbagliato o semplicemente a causa del grande chilometraggio. Questi motori hanno molta paura del surriscaldamento che può deformare la testata e bruciare la sua guarnizione.

La causa di frequenti mancate accensioni sono solitamente i compensatori idraulici intasati. La valvola del sistema a geometria variabile DISA in alcuni casi può staccarsi e cadere nei cilindri. Non mancano casi di problemi con la membrana della valvola di ventilazione del basamento e con il sistema Vanos.

Dopo 200 mila km può comparire un consumo di olio causato dall’usura delle fascette elastiche dei pistoni.

Una delle cose più importanti durante l'acquisto di una macchina è trovare un esemplare in buono stato, che ha avuto tagliandi regolari, che non è stato incidentato e sul quale non è stato abbassato il chilometraggio. Questi e molti altri dati vengono registrati nel tempo da officine, agenzie di assicurazione, in fase di revisione o altre situazioni. Tutto questo si può verificare su un portale affidabile che ha accesso a tutte le basi di dati necessarie e che mostra tutta la storia dell'automobile in base al codice telaio (codice VIN): Per capire meglio come funziona consigliamo di leggere Come controllare la storia del veicolo tramite VIN e cosa contengono i rapporti.

Motori a 6 cilindri serie M54

I motori a 6 cilindri della serie M54 venivano montati sulla BMW Serie 5 E39 dopo il restyling. Sono qui disponibili in 3 cilindrate: 2.2 l, 2.5 l e 3.0 l. Per ognuno di questi motori abbiamo un articolo di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: approfondimento sul motore 2.2 l M54B22, approfondimento sul motore 2.5 l M54B25 e approfondimento sul motore 3.0 l M54B30.

Qui invece vediamo un riassunto.

I motori della serie M54 sono molto affidabili, ma in alcuni casi soffrono di consumi maggiorati d’olio. Generalmente la causa dei consumi è il sistema di ventilazione del basamento malfunzionante. I consumi d’olio sono talmente diffusi che questa viene considerata più una caratteristica che un difetto di questi motori. La verità è che un motore in perfetto stato non consuma olio. La valvola di questo sistema dovrebbe essere sostituita ogni 2/3 tagliandi.

In generale si sono presentati come motori relativamente semplici, potenti e longevi. Se trattati bene, questi motori non dovrebbero chiedere grossi investimenti prima dei 300 – 500.000 km. Bisogna stare attenti allo stato delle guarnizioni, potrebbe esserci il bisogno di sostituire gli elementi in plastica del collettore di aspirazione.

In caso di leggeri surriscaldamenti potrebbe aumentare il consumo di olio a causa dell’intasamento degli anelli dei pistoni. Se si interviene subito, potrebbe bastare la sostituzione o la pulizia degli anelli per risolvere il problema. Meglio evitare di avere una guida attiva a motore freddo perché potrebbe cedere la pompa olio e la sua catena.

La scelta ottimale potrebbe essere il motore da 3.0 l che offre un buon compromesso tra affidabilità e potenza. Ha l’acceleratore elettronico, il blocco in alluminio con rivestimenti in ghisa e le fasi di distribuzione variabili su entrambi gli alberi a camme. Con questo motore la berlina tedesca offre delle buone prestazioni. La buona potenza però si paga con un consumo relativamente alto. A causa di questo, molti decidono di montare l‘impianto a gas e fortunatamente il motore lo sopporta abbastanza bene.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.2 l M54B22 , l’approfondimento sul motore 2.5 l M54B25 e l’approfondimento sul motore 3.0 l M54B30.

Motori V8

I grandi motori V8 benzina sono della serie M62. Questi motori sono molto piacevoli e affidabili. Ovviamente anche su questi motori c’è un notevole consumo di carburante. I principali problemi di questi aggregati sono la grande temperatura di funzionamento, paraolio fragili e guarnizioni stelo valvola fragili.

Il rivestimento dei cilindri in nichel non sopporta la cattiva manutenzione e la benzina di scarsa qualità.

Tutti i motori hanno una durevole catena di distribuzione. Il produttore consiglia comunque di fare dei periodici controlli visto che sono capitati casi in cui si usura già a 150 – 200 mila km. Se tutto va bene può durare anche 300.000 km.

Capitano casi in cui il sistema Double Vanos deve essere sostituito completamente già a 150 – 200.000 km. La causa del minimo instabile spesso è la perdita dell’impermeabilità nel collettore di aspirazione. L’unità può soffrire di perdite di liquido di raffreddamento e olio da sotto il coperchio delle valvole.

I motori trattati molto bene riescono ad arrivare anche a 500.000 km senza grandi problemi.

Conclusioni

Una delle cose più importanti durante l'acquisto di una macchina è trovare un esemplare in buono stato, che ha avuto tagliandi regolari, che non è stato incidentato e sul quale non è stato abbassato il chilometraggio. Questi e molti altri dati vengono registrati nel tempo da officine, agenzie di assicurazione, in fase di revisione o altre situazioni. Tutto questo si può verificare su un portale affidabile che ha accesso a tutte le basi di dati necessarie e che mostra tutta la storia dell'automobile in base al codice telaio (codice VIN): Per capire meglio come funziona consigliamo di leggere Come controllare la storia del veicolo tramite VIN e cosa contengono i rapporti.

Gli amanti di questo produttore tedesco, considerano la BMW Serie 5 E39 una delle migliori macchine mai prodotte che da nuova riusciva ad offrire un ottimo mix di affidabilità, piacere di utilizzo e grande qualità dei materiali.

Un esemplare in buono stato non sarà problematico, ma questo non vuol dire che il mantenimento sarà poco costoso. I costi dei ricambi sono alti perché la macchina fa parte del segmento premiale.

Se riuscirete a trovare una BMW Serie 5 E39 in buono stato, avrete solo grandi soddisfazioni grazie al controllo molto buono su strada, al confort delle sospensioni e al grande lusso degli interni (specialmente nelle versioni molto ricche).

Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:

I principali concorrenti della BMW Serie 5 E39 sono: Audi A6 C5,  Audi A6 Allroad C5, Mercedes-Benz Classe E W210, Volvo S80Volvo S60, Lexus GS e altre auto del segmento.

La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata.

Potrebbe interessarti anche :

8 commenti in “BMW Serie 5 [E39](1995-2003) Problemi, Recensione, Difetti e Informazioni”

  1. Ciao Christian è possibile montare un impianto a gas monofuel sulla 528 con una riserva di 25l di benzina? Come vanno a gas questi motori? Come mai non ci sono più aggiornamenti sul tuo sito…

    1. Buongiorno,

      Stiamo lavorando ad un grande numero di nuovi articoli che pianifichiamo di cominciare a pubblicare ad Aprile.

      Questi motori dovrebbero sopportare abbastanza bene gli impianti a gas ( se sono fatti bene ) . Quindi non ci dovrebbero essere particolari problemi a montarne uno , ma meglio non risparmiare su questo aspetto .

  2. Pingback:BMW Serie 5 E60 (2003-2010) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  3. Pingback:Migliori accessori per BMW Serie 5 E39 (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza

  4. Buongiorno,

    Sono appassionato Bmw e39, ne ho avute qualcuna, attualmente 2, 530d touring.
    Volevo sapere con certezza se la 530d e39 Steptronic (automatica), monta solo il cambio GM ? Secondo me tutte le D montano GM !
    Grazie.
    Simone.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *