Audi TT II (2006-2014) tutti i problemi e le informazioni

La storia della Audi TT di seconda generazione comincia nel 2005 quando la coupe sportiva è stata presentata al autosalone di Tokyo . La produzione è cominciata nel 2006 ed è questo l’anno in cui ha sostituito la prima generazione del modello. La macchina è stata prodotta fino al 2014 e poi è stata sostituita dalla terza generazione.

audi tt tts ttrs mk2 performance premium competition seconda serie generazione mk2 modello vecchio nuovo new quanto costa quanto consuma come va consumi reali germania stronic multitronic tiptronic sline abt asi dtm epc gran turismo hatchback berlina liftback sportback decappottabile roadster cabrio lusso exclusive gt laser mmi olx fine produzione tech edition haldex luxury dynamic active advanced plus business distinctive limited edition daytona design sports trazione anteriore posteriore integrale elettrica ecu obd2 disabili percorrenza autonomia allestimento coupe lifting monovolume duevolumi trevolumi cilindrata motorizzazioni fsi tsi tfsi tdi ultra clean 1.8 2.0 2.5 3.2 1800 2000 2500 3200 v6 awd fwd etron gtron htron quattro ibrida hybrid del 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 restyling facelift anno model year problemi valutazione valore usato usata vendita versione seconda mano comprare pregi difetti affidabilità acquisto incidentata carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina turbo biturbo bi-fuel gas gpl metano gasolio consumi di olio bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria remota scarica pila testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua infiltrazione modalità avaria iniettori fumo bianco blu azzuro grigio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack aux cd changer yatour novitec usb sedili riscaldati spazio pulsanti minigonne tetto apribile bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola trasmissione cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive configuratore blocco differenziale scarico fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio blocco idraulico convertitore di coppia meccatronica distribuzione servizi catena cinghia tenditore elaborazioni spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap intasato olio abitacolo carburante dischi pastiglie freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina turbocompressore errore chiave climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale hi tech recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test esp abs controllo trazione stabilità airbag club italia opinioni bloccasterzo immobilizer tagliandi sonda lambda rele cofano ammortizzatori leve manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum immagini foto dimensioni misure larghezza lunghezza altezza da terra passo lungo corto

 

Indice

Impressioni

Il design della Auti TT è stato creato dal famoso Walter De Silva .

Nel 2008 il produttore ha proposto anche le versioni sportive TT S e TT RS . Nel 2010  Audi TT ha subito un restyling . Dopo il restyling , oltre ai cambiamenti estetici sono stati aggiornati anche i motori.

Audi TT di seconda generazione ha ottenuto alcune premiazioni. Alcune di loro sono : Coupe dell’anno secondo “Top Gear ” nel 2006 , automobile dell’anno secondo “Fifth Gear ” nel 2006 e il miglior design di auto secondo “World Car Design ” e ” Autobild ” nel 2007.

La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni

Come anche il suo predecessore , Auti TT di seconda generazione è basata sulla piattaforma della Volkswagen Golf . Nonostante questo fatto , sulla Audi TT si utilizza lo spaceframe Audi Space Frame. La parte anteriore della carrozzeria è fatta in alluminio e questo permette di diminuire la differenza tra il ” muso ” pesante e la ” coda ” leggera.

audi tt tts ttrs mk2 performance premium competition seconda serie generazione mk2 modello vecchio nuovo new quanto costa quanto consuma come va consumi reali germania stronic multitronic tiptronic sline abt asi dtm epc gran turismo hatchback berlina liftback sportback decappottabile roadster cabrio lusso exclusive gt laser mmi olx fine produzione tech edition haldex luxury dynamic active advanced plus business distinctive limited edition daytona design sports trazione anteriore posteriore integrale elettrica ecu obd2 disabili percorrenza autonomia allestimento coupe lifting monovolume duevolumi trevolumi cilindrata motorizzazioni fsi tsi tfsi tdi ultra clean 1.8 2.0 2.5 3.2 1800 2000 2500 3200 v6 awd fwd etron gtron htron quattro ibrida hybrid del 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 restyling facelift anno model year problemi valutazione valore usato usata vendita versione seconda mano comprare pregi difetti affidabilità acquisto incidentata carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina turbo biturbo bi-fuel gas gpl metano gasolio consumi di olio bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria remota scarica pila testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua infiltrazione modalità avaria iniettori fumo bianco blu azzuro grigio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack aux cd changer yatour novitec usb sedili riscaldati spazio pulsanti minigonne tetto apribile bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola trasmissione cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive configuratore blocco differenziale scarico fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio blocco idraulico convertitore di coppia meccatronica distribuzione servizi catena cinghia tenditore elaborazioni spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap intasato olio abitacolo carburante dischi pastiglie freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina turbocompressore errore chiave climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale hi tech recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test esp abs controllo trazione stabilità airbag club italia opinioni bloccasterzo immobilizer tagliandi sonda lambda rele cofano ammortizzatori leve manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum immagini foto dimensioni misure larghezza lunghezza altezza da terra passo lungo corto

Gli interni sono fatti di materiali di buona qualità e sono assemblati bene. Il design è particolare e trasmette una sensazione di sportività , ma comunque mantengono lo stile tedesco e hanno una buona ergonomia.

A livello di qualità sono simili a quelli dell’Audi A3. Lo spazio sarà sufficiente da stare comodi solo per due persone. I posti posteriori possono essere comodi solo per bambini o persone molto basse . A livello di dotazioni è messa bene. Si poteva avere l’impianto multimediale premiale Bose con suono di alta qualità .

Non su tutte le auto c'è il bluetooth. Quest'ultimo è quasi indispensabile al giorno d'oggi. Potete aggiungerlo facilmente a qualsiasi auto con semplici accessori. Eccone alcuni buoni ACCESSORI / DISPOSITIVI BLUETOOTH: Se volete approfondire l'argomento su accessori multimediali utili potete leggere il nostro articolo dedicato

 

Con le sospensioni della Audi TT si farà fatica a fare lunghi viaggi. Queste possono risultare dure e adatte di più ad una divertente guida in città o fuori per corti tragitti. Anche il posto di guida è più sportivo e nei lunghi viaggi potrebbe risultare fastidioso e stancante . Le sospensioni sono più dure rispetto alle Audi A3 e Volkswagen Golf.

Sulla Audi TT di seconda generazione veniva proposta anche la sospensione adattiva Audi Magnetic Ride. Con queste sospensioni la macchina riesce a regolare la rigidità degli ammortizzatori in base alle necessità e alle condizioni di utilizzo della’automobile . Queste sospensioni erano disponibili come optional per un costo aggiuntivo. Se si decide di comprare un’Audi TT con le sospensioni adattive , bisogna essere coscienti che il prezzo del loro mantenimento è maggiore rispetto a quelle standard.

Con le sospensioni adattive si può ottenere un confort maggiore rispetto alle sospensioni standard e questo favorisce maggiore piacere nei viaggi lunghi e tranquilli.

UTILE ! Per avere più piacere e meno stanchezza durante la guida è importante avere un aria pulita e piacevole dentro l'abitacolo. Per ottenere questo è importante avere il filtro abitacolo pulito , uno IONIZZATORE e un buon PROFUMO. Eccone alcuni che consigliamo : Se vi interessa approfondire l'argomento degli ionizzatori potete leggere il nostro articolo a riguardo

Per aumentare ulteriormente il piacere ricevuto dalla propria auto , vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica

Audi TT di seconda generazione non ha effettuato il crash test EuroNCAP e quindi non c’è un risultato ufficiale. Questo è strano perché sia la prima che la terza generazione invece lo hanno effettuato . Visto le versioni che lo hanno fatto hanno ottenuto 4 stelle su 5 , possiamo presumere che anche la seconda generazione avrebbe ottenuto un risultato simile. La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l‘articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici

Affidabilità

Cambio e trasmissione

Su Audi TT di seconda generazione può essere montato il cambio manuale a 6 marce oppure il cambio robotizzato S-Tronic (nelle versioni DSG6 DQ250 o DSG7 DQ500).

Cambio manuale

Il cambio manuale non da particolari problemi. Sui motori diesel bisognerà cambiare con il tempo il costoso volano bimassa e la frizione. La durata di questo ovviamente dipende dal modo di utilizzo della macchina .

Per allungare la vita del cambio manuale , volano e frizione vedi come trattare correttamente il cambio manuale

Cambi robotizzati S-Tronic

Sulla Audi TT 2 vengono montate due versioni affidabili e resistenti di questo cambio, ma ovviamente non sono ideali. Entrambe le versioni hanno le frizioni in bagno d’olio. Si tratta di DSG-6 DQ250 e DSG-7 DQ500.

Sono cambi automatici robotizzati molto interessanti e diffusi per i quali abbiamo dedicato articoli separati di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Approfondimento sul cambio robotizzato DSG-6 [DQ250-02E/0D9] e Approfondimento sul cambio robotizzato DSG-7 [DQ500-0BH/0BT/0DL].

Qui invece vediamo un riassunto.

Cambio robotizzato DQ250

I problemi dei cambi DSG6 di Volkswagen ormai si conoscono abbastanza bene. Questi cambi sono molto veloci e piacevoli. In generale potrebbero dare problemi già a 100.000 km ( o anche prima ). Non amano il traffico lento e intenso ( si surriscaldano ), non amano le partenze brusche. Hanno bisogno di sostituzioni periodiche dell’olio ( almeno ogni 50.000 km ) e filtri .

Verso i 200.000 km , quasi sicuramente ci saranno da cambiare i cuscinetti e la meccatronica del cambio robotizzato. Quanto arriva il momento di ripararli , i costi possono superare anche i 2000 euro.

Se ci sono colpi durante le scalate di marcia , molto probabilmente basterà aggiornare il software della centralina per risolvere.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio robotizzato DSG-6 [DQ250-02E/0D9].

Cambio robotizzato DQ500

Il cambio S-tronic a 7 marce ( DSG DQ500 ) si montava sui motori più potenti.

Questo cambio è stato progettato per sopportare i potenti motori diesel sulle Volkswagen Transporter. Quindi si può capire che ha una grande resistenza e una buona affidabilità. Il cambio riesce a reggere una coppia fino a 550 – 600 Nm.

Questo cambio può essere definito un’evoluzione di quello a 6 marce DQ250. Lo supera su tutti gli aspetti: velocità, resistenza, durata e risparmio di carburante. Per evitare i problemi è importante sostituire l’olio almeno ogni 50.000 km ed evitare di surriscaldarlo. Se si ha una guida aggressiva sarà meglio sostituire l’olio più spesso.

A grandi chilometraggi potrebbe cominciare a sentirsi qualche rumore proveniente dal cambio. E’ importante intervenire subito per evitare di peggiorare la situazione. Generalmente è sufficiente rivedere il differenziale o qualche cuscinetto.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul cambio robotizzato DSG-7 [DQ500-0BH/0BT/0DL].

Per allungare la vita del cambi robotizzati vedi come trattare correttamente il cambio robotizzato.

Trasmissione

La trazione integrale Quattro ha un funzionamento leggermente diverso rispetto al normale . Sulla Audi TT di seconda generazione , l’asse posteriore si connette solo in caso di necessità tramite una frizione Haldex. Ovviamente questa scelta non è altrettanto efficiente come la trazione integrale continua con differenziale centrale. Nonostante tutto però , fa bene il suo lavoro.

Sulle auto che hanno subito una guida particolarmente aggressiva potrebbe cedere la frizione Haldex.

Sospensioni e freni

Sull’asse anteriore si utilizza il sistema McPherson e sull’asse posteriore ci sono sospensioni multilink.

Le sospensioni anteriori sono molto affidabili e raramente richiedono l’attenzione. Periodicamente fa bene controllare le protezioni dei giunti omocinetici . Se le protezioni si usurano , è meglio sostituirle subito. Altrimenti penetrerà sporcizia che può rovinare il giunto omocinetico in se e il suo prezzo non è piccolissimo.

Sulle sospensioni posteriori sono relativamente fragili i stabilizzatori. Se questi si usurano si sentirà una minore stabilità in curva. Inoltre compaiono fastidiosi rumori estranei .

I freni sono efficienti e piacevoli. La durata dei dischi e delle pastiglie è media. Ovviamente sulle Audi TT che subiscono una guida aggressiva la durata diminuisce drasticamente. Si incontrano problemi con il servofreno.

Altro

Anche l’elettronica potrebbe avere stranezze . Relativamente spesso bisogna scontrarsi con problemi dell’impianto multimediale , chiusura centralizzata e alzacristalli elettrici .

Capitano casi di malfunzionamenti delle padelle di controllo del cambio dietro al volante. Anche il meccanismo di apertura del tetto sulle versioni decappottabili potrebbe smettere di funzionare .

Uno dei principali colpevoli di tutti questi problemi è l’umidità . L’umidità penetra negli elementi critici e li mette fuori uso. Può capitare anche con l’impianto multimediale Bose. L’umidità penetra l’amplificatore del sistema nel bagagliaio e lo rompe.

UTILE !  Per accendere la macchina con batteria scarica si può utilizzare un Avviatoare d'emergenza. Può essere utile anche nell'utilizzo quotidiano ( magari quando si dimenticano le luci accese e si scarica la batteria o nei periodi freddi in cui la batteria perde efficienza) per accendere velocemente la macchina. Oltretutto si possono utilizzare come grandi powerbank che possono ricaricare tutti i vostri dispositivi mobili in viaggio e fanno anche da torcia. Ecco quelli che consigliamo :

A causa dell’ossidazione , potrebbe smettere di funzionare il meccanismo di apertura dello spoiler posteriore. La lubrificazione periodica può aiutare ad evitare il problema.

Potrebbero rompersi i cavi nei passaggi delle portiere oppure potrebbero ossidarsi i contatti.

Il sistema di pulizia dei vetri può cominciare a perdere liquido o potrebbe smettere di funzionare la pompa.

Approfondimento motori

I motori diesel sono :

  • 2.0 l TDI – potenza  : 170 cv ; velocità max : 226 km/h ; accelerazione : 7.5 s ; consumo : 18.9 km/l

I motori a benzina sono :

  • 1.8 l TFSI – potenza  : 160 cv ; velocità max : 226 km/h ; accelerazione : 7.2 s ; consumo : 15.6 km/l
  • 2.0 l TFSI – potenza  : 200 cv ; velocità max : 245 km/h ; accelerazione : 6.1 s ; consumo : 15.2 km/l
  • 2.0 l TFSI quattro – potenza  : 200 cv ; velocità max : 243 km/h ; accelerazione : 5.6 s ; consumo : 13.9 km/l
  • 2.0 l TFSI – potenza  : 211 cv ; velocità max : 245 km/h ; accelerazione : 6.0 s ; consumo : 15.2 km/l
  • 2.0 l TFSI quattro – potenza  : 211 cv ; velocità max : 243 km/h ; accelerazione : 5.5 s ; consumo : 13.9 km/l
  • 3.2 l V6 – potenza  : 250 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 5.9 s ; consumo : 8.9 km/l
  • S 2.0 l TFSI – potenza  : 272 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 5.4 s ; consumo : 12.6 km/l
  • RS 2.5 l TFSI – potenza  : 340 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 4.6 s ; consumo : 11.1 km/l4
  • RS Plus 2.5 l TFSI – potenza  : 360 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 4.4 s ; consumo : 11.0 km/l

audi tt tts ttrs mk2 performance premium competition seconda serie generazione mk2 modello vecchio nuovo new avant quanto costa quanto consuma come va consumi reali germania stronic multitronic tiptronic sline abt asi dtm epc gran turismo hatchback berlina liftback sportback decappottabile roadster cabrio lusso exclusive gt laser mmi olx fine produzione tech edition haldex luxury dynamic active advanced plus business distinctive limited edition daytona design sports trazione anteriore posteriore integrale elettrica ecu obd2 disabili percorrenza autonomia allestimento coupe lifting monovolume duevolumi trevolumi cilindrata motorizzazioni fsi tsi tfsi tdi ultra clean 1.8 2.0 2.5 3.2 1800 2000 2500 3200 v6 awd fwd etron gtron htron quattro ibrida hybrid del 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 restyling facelift anno model year problemi valutazione valore usato usata vendita versione seconda mano comprare pregi difetti affidabilità acquisto incidentata carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina turbo biturbo bi-fuel gas gpl metano gasolio consumi di olio bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria remota scarica pila testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua infiltrazione modalità avaria iniettori fumo bianco blu azzuro grigio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack aux cd changer yatour novitec usb sedili riscaldati spazio pulsanti minigonne tetto apribile bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola trasmissione cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive configuratore blocco differenziale scarico fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio blocco idraulico convertitore di coppia meccatronica distribuzione servizi catena cinghia tenditore elaborazioni spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap intasato olio abitacolo carburante dischi pastiglie freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina turbocompressore errore chiave climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale hi tech recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test esp abs controllo trazione stabilità airbag club italia opinioni bloccasterzo immobilizer tagliandi sonda lambda rele cofano ammortizzatori leve manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum immagini foto dimensioni misure larghezza lunghezza altezza da terra passo lungo corto

I motori montati sulla Audi TT sono gli stessi che possiamo notare anche su altre auto del gruppo VAG ( Volkswagen Audi Group ) , ma sono stati portati a potenze maggiori. Grazie a questo , anche il più debole tra i motori porta la coupe tedesca fino a 100 km/h in 7 secondi. Stiamo parlando del 1.8 TFSI che oltre la buona potenza ha anche un consumo reale relativamente grande.

Qualsiasi motore vi darà soddisfazioni in termini di potenza e dinamicità , ma vediamo quali sono i motori migliori in termini di affidabilità e resistenza.

Motore 2.0 TDI

Qui è montato il motore 2.0 l TDI della famiglia EA189. E’ un motore molto popolare e diffuso a cui abbiamo dedicato un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Motore 2.0 l TDI [EA189] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.

Qui invece vediamo un riassunto.

Il motore da 2.0 l TDI è quello che solitamente attrae di più i potenziali acquirenti di una Audi TT di seconda generazione. Oltre ad avere una buona potenza ed una buona coppia , è anche abbastanza economico. Sfortunatamente però non è privo di problemi.

Questa fortunatamente è già la versione CR ( Common Rail ) del motore 2.0 TDI  e quindi è meno problematica rispetto alla precedente versione con iniettori pompa ( sulla quale c’erano molti problemi tra cui crepe della testata ) .

I problemi della versione con Common Rail del motore 2.0 TDI sono legati al sistema di iniezione. Sono capitati casi di usura della pompa ad alta pressione . Quest’ultima cominciava a produrre trucioli metallici che poi si diffondevano per l’intero sistema di iniezione mettendo fuori uso anche altre componenti . Molto male se a causa di questo vengono rovinati anche gli iniettori. Questi,  insieme alla pompa di alta pressione hanno prezzi molto alti. Quando capitano problemi di questo tipo , si spende solitamente più di 3000 euro per la riparazione.

Questo non succede su tutti gli esemplari e se succede , il chilometraggio è generalmente abbastanza alto ( ovviamente ci sono eccezioni in cui succede anche a chilometraggi relativamente piccoli).

Inoltre ci potrebbero essere problemi con la turbina e con il volano bimassa . Anche questi generalmente dopo i 150 – 200.000 km.

Inoltre il diesel ha i soliti problemi di tutti i diesel moderni. La valvola EGR con il tempo si sporca e smette di funzionare e il filtro FAP si intasa e comincia a dare problemi.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 2.0 l TDI EA189.

Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

 

Motore 1.8 l TFSI

Il motore che si incontra qui è il 1.8 l TFSI Gen2 per il quale abbiamo un articolo separato con tantissime informazioni: Motore 1.8 l TFSI [EA888 Gen2] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.

Qui invece vediamo un riassunto

Il motore da 1.8 l TFSI benzina potrebbe avere problemi con la distribuzione e più in particolare con il tenditore della catena. Questo ha una progettazione sbagliata e a causa di questo ci potrebbe essere uno slittamento della catena che porterà allo scontro tra pistoni e valvole . Come si può capire , il costo delle riparazioni di un motore con questi danni non sarà piccolo.

Se l’argomento vi ha incuriosito, ricordiamo di leggere l’approfondimento sul motore 1.8 l TFSI EA888 Gen2.

Motore 2.0 l TFSI

Sull’Audi TT si può incontrare il motore 2.0 l TFSI in due generazioni diverse: 2.0 l TFSI EA113 con cinghia distribuzione e 2.0 l TFSI EA888 Gen2 con catena distribuzione. Per la versione con catena distribuzione (che si è rivelata abbastanza problematica) abbiamo un articolo separato di approfondimento che consiglio caldamente di leggere: Motore 2.0 l TFSI [EA888 Gen2] Approfondimento, Problemi, Difetti e Versioni.

Qui invece vediamo un riassunto su entrambi i motori 2.0 l TFSI.

Si incontrano problemi simili anche sul motore 2.0 TFSI . Su questi motori si incontrano consumi eccessivi di olio. Questo motore montato sulla versione Audi TT S ha una potenza abbastanza grande. Bisogna tenere presente che potrebbe essere stato usato in un modo molto aggressivo visto che è montato su una versione sportiva della Audi TT. Generalmente fino ai 100.000 km non ci sono particolari problemi , ma poi bisogna stare attenti e verificare bene lo stato del motore.

Motore 2.5 l TFSI

Il motore da 2.5 l TFSI montato sulla Audi TT RS è in generale affidabile. E’ un motore a 5 cilindri e ha origini molto antiche nella storia del produttore Audi. Ovviamente è stato modernizzato. Oltre alla grande potenza ha anche un suono molto bello e piacevole. Nonostante sia affidabile , bisogna tenere presente che potrebbe essere stato usato in regimi molto intensi. Se vi interessa una Audi TT RS con più di 100.000 km , bisogna stare attenti allo stato in cui si trova il motore.

 

Motore 3.2 l

Il motore 3.2 l soffre di possibili problemi con usura prematura della catena dell’albero a camme e tenditore .

Su tutti i motori a benzina della famiglia TFSI si sporcano con il tempo le valvole . Questo porta ad una parziale perdita di potenza. Si incontrano casi di malfunzionamenti della centralina motore che portano a funzionamenti irregolari e aumenti dei consumi .

Sui motori a benzina ci possono essere problemi con le bobine di accensione ad induzione . Inoltre tutti i motori con iniezione diretta possono avere problemi con il regolatore di pressione.

Con le motorizzazioni più potenti a benzina ( montate sulle Audi TT S e Audi TT RS ) si riesce a fare concorrenza anche ad auto molto più costose dello stesso periodo. Per esempio non dovrebbe essere un grande problema superare una BMW M3 o addirittura una Audi RS6 nelle partenze dal semaforo. Tutto questo grazie al piccolo peso , all’intelligente trazione integrale Quattro e alla grande potenza . Inoltre ci sono sistemi di aiuto come il “Launch Control”  che permette di avere delle partenze non dal minimo , ma dal numero di giri con coppia ottimale.

Inoltre i motori a benzina di punta sono facilmente modificabili. Con un semplice intervento sul software della centralina si possono oltrepassare i 400 cv di potenza. Con potenze simili si riesce ad avere accelerazioni fino a 100 km/h in 4 secondi o addirittura di meno. Anche la velocità massima può arrivare a 280 km/h se si toglie il limitatore elettronico.

Conclusioni

Audi TT di seconda generazione è una macchina con un design molto bello . E’ una coupe sportiva con buona potenza e con sospensioni rigide. E’ adatta al divertimento  , grazie alla sua stabilità e controllo.

I costi di mantenimento non sono maggiori rispetto alla Volkswagen Golf o Audi A3 ( a patto che non si abbia una guida eccessivamente aggressiva ) .

Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:

Audi TT è una macchina particolare e sono pochi gli altri modelli che possono essere simili. Simili sono : Peugeot RCZ , Mercedes-Benz SLK R171 , BMW Z4, Mazda RX-8 e altre di questo tipo. Inoltre si può comparare con altre auto del segmento delle compatte , magari con quelle a due porte. I concorrenti principali sono : Volkswagen Golf 6, Volkswagen Golf 5, Mercedes Classe A W176, Mercedes-Benz CLA C117, Audi A3 , Renault Megane , Opel Astra J , Seat LeonVolkswagen Scirocco , Kia Cee’d , Kia Cee’d II , Hyundai i30  , Toyota Auris , Alfa Romeo Giulietta  .

La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata

Potrebbe interessarti anche :

2 commenti in “Audi TT II (2006-2014) tutti i problemi e le informazioni”

  1. Pingback:Migliori accessori per Audi TT II (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza

  2. Pingback:Audi TT [8N] (1998-2006) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *