Alfa Romeo Mito è uno dei più piccoli modelli del marchio italiano. La piccola macchina ha debuttato al salone di Londra nel 2008. La Mito è stata pensata per fare concorrenza alla Mini One/Cooper inglese. E’ stata prodotta fino al 2018.
Indice
Impressioni
Il design dell’Alfa Romeo Mito è stato progettato da Juan Manuel Diaz . Quest’ultimo si è ispirato alla sportiva Alfa Romeo 8C Competizione . In finale c’è una certa somiglianza , ma ovviamente non si arriva alla stessa bellezza del modello originale .
La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni
Sfortunatamente gli elementi cromati tendono a perdere la loro bellezza già dopo pochi anni.
Nel 2013 la Alfa Romeo Mito ha subito un piccolo restyling. Inoltre è stato aggiunto il piccolo motore da 0.9 l TwinAir , sono stati aggiunti nuovi cerchioni e nuove colorazioni . E’ stato aggiunto anche un nuovo sistema multimediale Uconnect.
La buona stabilità e il buon confort su strada sono sempre state caratteristiche del marchio Alfa Romeo. Queste regole valgono anche per la piccola Alfa Romeo Mito. Anche se durante i viaggi lunghi potrebbe risultare poco confortevole , in città sarà divertente e piacevole.
Se volete avere ancora più piacere dalla propria auto, potete vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica
Gli interni hanno un design interessante e giovanile. I materiali non sono di altissima qualità e nei periodi freddi potrebbero scricchiolare. Sono anche relativamente predisposti ai graffi. Ci possono essere Alfa Romeo Mito ben dotate con molti optional che aumentano il livello del confort e buoni impianti multimediali . Possono avere il navigatore e una buona qualità sonora.
La sicurezza dell’Alfa Romeo Mito è molto buona.
Nel test di sicurezza EuroNCAP , Alfa Romeo Mito ha ottenuto 5 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici
Affidabilità
Molte delle componenti utilizzate sulla Alfa Romeo Mito sono prese dalla Fiat Grande Punto ( di qui consigliamo leggere l’articolo per vedere altri problemi e particolarità della macchina). In particolare troviamo stessi cambi e motori. Questo ha permesso di risparmiare sulla progettazione e produzione.
Cambio e trasmissione
La piccola Alfa Romeo Mito può essere dotata di cambio manuale a 5 marce e 6 marce oppure del veloce cambio robotizzato TCT con due frizioni.
Il cambio manuale non è ideale. Si potrebbero bloccare alcuni elementi e a causa di questo diventa impossibile inserire le marce. Questo generalmente capita quando la temperatura va sotto lo zero. La causa è il congelamento dell’umidità che ci entra a causa della cattiva impermeabilità o a causa di crepe .
Si possono avere difficoltà ad inserire le marce anche a causa degli sincronizzatori usurati.
Per allungare la vita del cambio manuale , volano e frizione vedi come trattare correttamente il cambio manuale
Il cambio robotizzato TCT è molto veloce e piacevole . E’ un cambio a doppia frizione e grazie a questo viene garantita la velocità e l’economia di carburante. E’ un analogo del cambio DSG montato sul gruppo VAG ( Volkswagen Audi Group ). Anche con il TCT non ci saranno problemi finché è nuovo , ma già vicino ai 100.000 km ci potrebbero essere problemi e necessità di grossi investenti. Meglio sostituire l’olio nel cambio almeno ogni 50.000 km. Soffre relativamente tanto nelle partenze brusche e nel traffico lento.
Per allungare la vita del cambio robotizzato vedi come trattare correttamente il cambio robotizzato
Gli altri elementi della trasmissione non danno particolari problemi se la Alfa Romeo Mito non è utilizzata in modo particolarmente brutale.
Sospensioni e freni
Le sospensioni anteriori della piccola Alfa Romeo Mito sono di tipo McPherson. Quelle posteriori sono con il ponte torcente. Questa configurazione permette di avere una buona affidabilità .
Tra i primi a cedere saranno i stabilizzatori e i silent-block.
Il sistema sterzante è buono. Bisogna stare attenti se non ci sono perdite di liquidi.
I freni sono efficienti e affidabili. La durata dei dischi e delle pastiglie originali è buona. Se si mettono pastiglie non originali si potrebbero avere fastidiosi rumori durante le frenate. Alcune volte si riesce a risolvere il problema dei rumori con delle frenati molto forti ( 3/4 frenate alle alte velocità).
Altro
Bisogna stare attenti all’integrità del sistema di raffreddamento. Le perdite da quest’ultima sono relativamente frequenti. Solitamente le perdite non sono gravi e la riparazione costa poco.
Capitano casi di rottura del servosterzo. Alcuni centri officiali consigliano di sostituire tutto il meccanismo di sterzo. Il costo di tale procedura potrebbe superare i 1000 euro. Molto spesso non c’è la necessità di cambiare tutto. Generalmente è sufficiente sostituire il sensore di posizione del volante.
Non sono molto longeve le sonde lambda e il generatore . Quest’ultimo ha il corpo abbastanza fragile e si può spaccare.
Se non c’è la protezione del carter , è molto bene installarla. Cosi si eviteranno danni agli elementi fragili.
Approfondimento motori
I motori diesel sono :
- 1.3 l MultiJet – potenza : 84 cv ; velocità max : 172 km/h ; accelerazione : 13.0 s ; consumo : 28.6 km/l
- 1.3 l JTDm – potenza : 90 cv ; velocità max : 178 km/h ; accelerazione : 11.8 s ; consumo : 22.2 km/l
- 1.3 l JTDm-2 – potenza : 95 cv ; velocità max : 180 km/h ; accelerazione : 11.6 s ; consumo : 23.3 km/l
- 1.6 l JTDm – potenza : 120 cv ; velocità max : 198 km/h ; accelerazione : 9.9 s ; consumo : 20.8 km/l
I motori a benzina sono :
- 1.4 l – potenza : 70 cv ; velocità max : 165 km/h ; accelerazione : 12.3 s ; consumo : 17.2 km/l
- 1.4 l – potenza : 77 cv ; velocità max : 165 km/h ; accelerazione : 12.3 s ; consumo : 17.9 km/l
- 1.4 l – potenza : 79 cv ; velocità max : 165 km/h ; accelerazione : 12.3 s ; consumo : 16.9 km/l
- 1.4 l MultiAir – potenza : 105 cv ; velocità max : 187 km/h ; accelerazione : 10.7 s ; consumo : 17.2 km/l
- 0.9 l TwinAir – potenza : 85 cv ; velocità max : 173 km/h ; accelerazione : 11.0 s ; consumo : 25.0 km/l
- 0.9 l TwinAir – potenza : 105 cv ; velocità max : 184 km/h ; accelerazione : 11.4 s ; consumo : 23.8 km/l
- 1.4 l Turbo – potenza : 120 cv ; velocità max : 198 km/h ; accelerazione : 8.8 s ; consumo : 16.4 km/l
- 1.4 l GPL – potenza : 120 cv ; velocità max : 198 km/h ; accelerazione : 8.8 s ; consumo : 12.3 km/l
- 1.4 l MultiAir – potenza : 135 cv ; velocità max : 207 km/h ; accelerazione : 8.2 s ; consumo : 18.2 km/l
- 1.4 Turbo l – potenza : 155 cv ; velocità max : 215 km/h ; accelerazione : 8.0 s ; consumo : 15.4 km/l
- 1.4 l QV – potenza : 170 cv ; velocità max : 219 km/h ; accelerazione : 7.3 s ; consumo : 16.7 km/l
C’è una scelta di motori abbastanza vasta per la piccola Alfa Romeo Mito. Chiunque troverà il motore adatto ai propri gusti e alle proprie esigenze. Ci sono sia motori che impressionano con la loro potenza su un macchina cosi piccola e poi ci sono quello che invece non hanno abbastanza potenza. Se volete una guida dinamica sarà meglio optare per un motore con più di 100 cavalli di potenza.
I motori diesel sono considerati affidabili e poco problematici in generale.
Tra i due è meglio il 1.6 l JTDm. Nonostante abbia i consumi più alti rispetto al fratello minore da 1.3 l , è meno capriccioso ed è anche più potente. Unico suo grave problema è il filtro antiparticolato che si intasa e comincia a dare fastidiosi problemi ( specialmente sulle auto utilizzate prevalentemente in città).
Il motore ad 1.3 l diesel ha la catena di distribuzione. Queste deve essere cambiata dopo i 150.000 km.
Il motore 1.3 MultiJet non vi darà grandi soddisfazioni in termini di prestazioni , ma vi renderanno felici i piccoli consumi. I consumi sono di circa 4 l / 100 km in extraurbano e 5 l/ 100 km in città.
Il piccolo non è cosi affidabile come i fratelli maggiori . La relativamente piccola quantità di olio che riesce a contenere impone a controllarne più spesso il livello. Se non c’è abbastanza olio potrebbero arrivare problemi con il tendicatena che è alimentato dall’olio motore. Questo porterà all’allungamento della catena.
Oltre ai problemi con il filtro DPF intasato ci possono essere anche problemi con la valvola EGR che si sporca e smette di funzionare e anche con il sistema si iniezione ( a grandi chilometraggi).
Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com
I motori a benzina sono economici e abbastanza buoni.
Il 1.4 l benzina è abbastanza affidabile in generale. Nelle versioni con 16 valvole tende ad avere dei consumi maggiorati di olio. Quelli dotati di turbocompressore non hanno particolari problemi.
Generalmente le piccole cose che possono succedere sono : la rottura delle bobine di accensione , vari sensori , pompa benzina e generatore.
Più problematici si sono rivelati i 0.9 l TwinAir e 1.4 l MultiAir. Il loro punto debole è l’azionamento idraulico delle valvole . Questo è montato al posto del tradizionale albero a camme. A causa di malfunzionamenti del meccanismo idraulico ci sono problemi con la temporizzazione. Di conseguenza si perde potenza e compare un funzionamento irregolare. Solitamente questi problemi vengono risolti in garanzia. Inoltre non è un problema obbligatorio . Infatti ci sono auto che hanno superato i 350.000 km senza problemi. Su questo motore bisogna ricordarsi che l’attivatore del MultiAir ha il suo proprio filtro olio che deve essere pulito periodicamente.
Il motore da 0.9 l è quello da evitare. A causa della sua piccola cilindrata e di conseguenza piccola coppia , il motore è sempre sotto sforzo.
Se per qualche motivo avrete quel tipo di problemi con questi motori , le riparazioni saranno molto costose. In generale però dobbiamo riconoscere che questi motori di produzione Fiat non sono cosi problematici come i 1.4 TSI di produzione Volkswagen.
Conclusioni
Alfa Romeo Mito è una macchina piccola che può offrire molte emozioni. E’ perfetta in città. Ha un design bello ed interessante che attira l’attenzione , specialmente nelle colorazioni più particolari. E’ una macchina sicura e che può essere affidabile in alcune sue configurazioni. Non sarà costosa nel mantenimento e farà bene il suo lavoro.
Come abbiamo già detto è simile alla Fiat Grande Punto. Consigliamo la lettura del relativo articolo per capire altre particolarità o possibili problemi.
Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:I concorrenti della Alfa Romeo Mito ( oltre la Fiat Grande Punto ) sono: Audi A1, Seat Ibiza 4 , Skoda Fabia 2 , Opel Corsa D , Chevrolet Aveo 2 , Ford Fiesta , Mazda 2 , Renault Clio , Citroen C3 II , Citroen DS3 , Peugeot 207 , Nissan Micra III , Toyota Yaris II , Volkswagen Polo.
La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata
Pingback:Migliori accessori per Alfa Romeo Mito (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza
Salve buongiorno ho acquistato da poco una mito 1.3 multiget 95 cavalli del 2011 .. giro per la maggior parte del tempo in paese , volevo sapere il consumo 8,9 L /100km e tanto ?? Grazie per la risposta
Buongiorno,
Fa solo viaggi a piccola distanza ? Circa quanti chilometri ? Scalda il motore ogni volta prima di partire ?