Alfa Romeo Giulietta ha debuttato nel 2010 al autosalone di Ginevra. Ha sostituito l’ormai vecchia Alfa Romeo 147. Sul nuovo modello si erano indecisi tra più nomi tra cui 149 e Milano , ma alla fine sono rimasti su Giulietta. La macchina ha già subito due restyling. Il primo nel 2013 e il secondo nel 2016.
Indice
Impressioni
Il design della Alfa Romeo Giulietta è stato progettato da Lorenzo Ramaciotti . La stessa persona ha progettato anche il design di legende come Ferrari Enzo , Ferrari F430 e Maserati Quattroporte.
La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni
Alfa Romeo Giulietta è basata sulla piattaforma C-Evo.
Dopo il restyling del 2013 è cambiato il design del computer di bordo e anche della plancia centrale. E’ cambiata leggermente anche il design della griglia del radiatore e i fendinebbia hanno ottenuto un margine cromato . Sono comparsi nuovi tipi di cerchioni e nuove colorazioni. Sono cambiati anche il volante , i sedili e altri elementi interni.
Gli interni sono moderni e hanno un design bello e interessante. L’ergonomia è buona , tutto è a portata di mano ed è logico. I materiali sono abbastanza buoni visto che il marchio tende a far parte del segmento premiale. Lo spazio è sufficiente davanti ed è più limitato dietro. Anche gli accessori possono esseri tanti. Tra questi possiamo trovare buoni impianti multimediali con alta qualità sonora.
Dopo 4-5 anni di utilizzo dell’Alfa Romeo Giulietta si può crepare il rivestimento in pelle dell portiere. Una cosa molto fastidiosa visto il prezzo non piccolissimo della macchina e la sua tendenza a sembrare un’auto del segmento premiale. Le plastiche degli interni potrebbero cominciare a scricchiolare , specialmente nei periodi freddi dell’anno. Stessa cosa vale per le sospensioni che possono essere rumorose fino a quando si scaldano.
Le sospensioni sono abbastanza ben regolate. Sono un buon compromesso tra stabilità e confort. Durante i lunghi viaggi ci si sente abbastanza bene davanti e un po peggio dietro ( a causa dello spazio più limitato).
Se volete avere ancora più piacere dalla propria auto, potete vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica
Il livello di sicurezza è abbastanza buono.
Nel test di sicurezza EuroNCAP , Alfa Romeo Giulietta ha ottenuto 5 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici
Affidabilità
Rispetto alla precedente Alfa Romeo 147 , la Alfa Romeo Giulietta è migliorata molto in termini di affidabilità , ma non è comunque ideale.
Cambio e trasmissione
Alfa Romeo Giulietta può essere dotata solo di trazione anteriore.
I cambi potevano essere : manuale a 6 marce o robotizzato a 6 marce con doppia frizione TCT.
Il cambio manuale non è ideale. Si potrebbero bloccare alcuni elementi e a causa di questo diventa impossibile inserire le marce. Questo generalmente capita quando la temperatura va sotto lo zero. La causa è il congelamento dell’umidità che ci entra a causa della cattiva impermeabilità o a causa di crepe .
Si possono avere difficoltà ad inserire le marce anche a causa degli sincronizzatori usurati.
Per allungare la vita del cambio manuale , volano e frizione vedi come trattare correttamente il cambio manuale
Il cambio robotizzato TCT è molto veloce e piacevole . E’ un cambio a doppia frizione e grazie a questo viene garantita la velocità e l’economia di carburante. E’ un analogo del cambio DSG montato sul gruppo VAG (Volkswagen Audi Group). Anche con il TCT non ci saranno problemi finché è nuovo , ma già vicino ai 100.000 km ci potrebbero essere problemi e necessità di grossi investenti. Meglio sostituire l’olio nel cambio almeno ogni 50.000 km. Soffre relativamente tanto nelle partenze brusche e nel traffico lento.
Per allungare la vita del cambio robotizzato vedi come trattare correttamente il cambio robotizzato
Gli altri elementi della trasmissione non danno particolari problemi se la Alfa Romeo Giulietta non è utilizzata in modo particolarmente brutale.
Sospensioni e freni
Le sospensioni anteriori sono McPherson. Quelle posteriori sono indipendenti con un sistema di leve longitudinali in alluminio.
Sulle Alfa Romeo Giulietta dei primi anni c’erano problemi abbastanza frequenti con le leve , poi il produttore ha aggiornato la macchina e la situazione è migliorata. Nonostante questo , sarebbe bene controllare attentamente le sospensioni prima dell’acquisto.
Uno dei problemi abbastanza diffusi sono i rumori della cremagliera dello sterzo. Il fastidioso rumore può comparire già dopo poche decine di migliaia di chilometri. I proprietari delle Alfa Romeo Giulietta lamentano anche problemi con il servosterzo.
I freni sono abbastanza efficienti e piacevoli. La loro durata è media.
La vernice sulle pinze dei freni , già dopo poco tempo potrebbe rovinarsi. A causa di questo diventano esteticamente meno belle.
Altro
Ci possono essere anche diversi altri problemi sulla Alfa Romeo Giulietta , ma in generale sono piccoli e poco significativi.
Potrebbe rovinarsi il coperchio del serbatoio e non si chiuderà più .
Potrebbero esserci problemi con il sistema Blue&Me che serve a poter trasmettere l’audio delle chiamate da telefono alle casse della macchina tramite bluetooth. Alcune volte addirittura rifiuta di accendersi l’autoradio.
Potrebbe smettere di funzionare il climatizzatore. Generalmente questo succede a causa della rottura del motorino del ventilatore del climatizzatore.
Periodicamente si potrebbe bruciare qualche led nei fanali posteriori o potrebbe smettere di funzionare il tergicristallo posteriore. La causa sono i cavi e i contatti abbastanza sensibili che si possono rovinare facilmente.
Dopo lunghe piogge potrebbe infiltrarsi dell’acqua negli indicatori di direzione , fanali posteriori o addirittura nel bagagliaio.
Non è molto longevo nemmeno il riscaldamento degli specchietti retrovisori esterni.
Approfondimento motori
I motori diesel sono :
- 1.6 l JTDm – potenza : 105 cv ; velocità max : 185 km/h ; accelerazione : 11.3 s ; consumo : 22.7 km/l
- 1.6 l JTDm – potenza : 120 cv ; velocità max : 195 km/h ; accelerazione : 10.0 s ; consumo : 23.0 km/l
- 2.0 l JTDm – potenza : 140 cv ; velocità max : 205 km/h ; accelerazione : 9.0 s ; consumo : 22.2 km/l
- 2.0 l JTDm-2 – potenza : 150 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 8.8 s ; consumo : 23.8 km/l
- 2.0 l JTDm – potenza : 170 cv ; velocità max : 218 km/h ; accelerazione : 8.0 s ; consumo : 21.3 km/l
- 2.0 l JTDm – potenza : 175 cv ; velocità max : 219 km/h ; accelerazione : 7.9 s ; consumo : 22.2 km/l
I motori a benzina sono :
- 1.4 l Turbo – potenza : 105 cv ; velocità max : 185 km/h ; accelerazione : 10.6 s ; consumo : 15.6 km/l
- 1.4 l Turbo – potenza : 120 cv ; velocità max : 195 km/h ; accelerazione : 9.4 s ; consumo : 15.6 km/l
- 1.4 l GPL – potenza : 120 cv ; velocità max : 195 km/h ; accelerazione : 10.3 s ; consumo : 12.1 km/l (gpl)
- 1.4 l Multiair – potenza : 170 cv ; velocità max : 218 km/h ; accelerazione : 7.8 s ; consumo : 17.2 km/l
- 1.75 l TBi – potenza : 235 cv ; velocità max : 242 km/h ; accelerazione : 6.8 s ; consumo : 13.2 km/l
- 1.75 l TBi – potenza : 240 cv ; velocità max : 244 km/h ; accelerazione : 6.0 s ; consumo : 14.3 km/l
- 1.75 l Squadra Corse – potenza : 285 cv ; velocità max : 250 km/h ; accelerazione : 5.9 s ; consumo : 14.3 km/l
La scelta dei motori della Alfa Romeo Giulietta è interessante. Tra i motori si possono trovare sia quelli economici ed affidabili per i normali spostamenti e quelli potenti e divertenti. Chiunque troverà il motore adatto alle proprie esigenze.
Si possono caratterizzare bene i motori diesel. Il loro unico problema frequente è il filtro DPF che si intasa velocemente ( specialmente sulle auto utilizzate prevalentemente in città ) e comincia a dare problemi.
Il più economico e fluido è il motore diesel di base da 1.6 l JTDm. Questo motore è disponibile in due versioni : da 105 cv e 120 cv. E’ anche un motore abbastanza affidabile.
Il motore da 2.0 l JTDm consuma di più però ha più prestazioni . L’affidabilità è abbastanza buona.
Oltre ai problemi con il filtro DPF intasato ci possono essere anche problemi con la valvola EGR che si sporca e smette di funzionare e anche con il sistema si iniezione ( a grandi chilometraggi).
Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com
Il motore di punta è il turbo benzina da 1750 cc TBi . Questo ha una potenza pari o superiore ai 235 cv. Su questi motori si incontrano problemi con gli iniettori e usura prematura della pompa.
Il più problematico tra i motori a benzina è il 1.4 l MultiAir. Il suo punto debole è l’azionamento idraulico delle valvole . Questo è montato al posto del tradizionale albero a camme. A causa di malfunzionamenti del meccanismo idraulico ci sono problemi con la temporizzazione. Di conseguenza si perde potenza e compare un funzionamento irregolare. Solitamente questi problemi vengono risolti in garanzia. Inoltre non è un problema obbligatorio . Infatti ci sono auto che hanno superato i 350.000 km senza problemi. Su questo motore bisogna ricordarsi che l’attivatore del MultiAir ha il suo proprio filtro olio che deve essere pulito periodicamente.
Prima di comprare una Alfa Romeo Giulietta usata è importante controllare che non ci siano perdite di olio da nessuno dei motori. Se si vedono perdite , molto probabilmente saranno da cambiare i paraolio di albero a camme e albero a gomiti. Nel caso di quest’ultimo , se non si risolve il problema il prima possibile potrebbe finire dell’olio sulla frizione. Se questo succede i prezzi di riparazione saranno molto alti .
Conclusioni
Alfa Romeo Giulietta è una macchina molto interessante , dal design moderno e che può dare moltissime emozioni. Può capitare un esemplare che non da problemi e quindi avrete solo soddisfazioni , ma può succedere che ci siano stupidi problemi già a pochi chilometri. Questo ci dimostra la debolezza di progettazione in alcuni ambiti.
A qualcuno che ha già posseduto la Alfa Romeo 147 , la Alfa Romeo Giulietta sembrerà perfetta. Infatti è migliorata molto sia in termini di affidabilità che in termini di confort e qualità.
Consigliamo di leggere anche l’articolo sulla Fiat Bravo II con cui ha alcune parti in comune. In questo modo possono avere caratteristiche e problemi simili.
Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:I concorrenti della Alfa Romeo Giulietta ( oltre la Fiat Bravo II ) sono : Volkswagen Golf 6 , Volkswagen Golf 7 , Skoda Octavia 2 II , Skoda Octavia 3 , Audi A3 8P , Audi A3 8V, Audi TT II , Mercedes Classe A W176, BMW Serie 1 F20, BMW Serie 2 F22, Mazda 3 BL , Mazda 3 BM/BN , Renault Megane , Opel Astra J , Ford Focus , Seat Leon, Volkswagen Scirocco , Kia Cee’d , Kia Cee’d II , Hyundai i30 , Toyota Auris , Citroen C4 II , Peugeot 308 e altre dello stesso tipo .
La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata
Il cambio quindi è diverso dalla bravo perché di quello parlavi molto bene. Stesso discorso mito-punto stessi motori!!
Per quanto riguarda il discorso Giulietta e Bravo , non sono uguali. Hanno alcuni parti simili , ma non si può dire uguali.
Tra Punto e Mito invece cambio manuale e alcuni motori sono uguali o molto simili.
Inoltre gli articoli sulle Fiat dovranno essere a breve aggiornati e ristrutturati in modo da renderli più informativi. Di conseguenza saranno anche eventualmente aggiunte informazioni mancanti.
Lo so che non e’ piu’ in produzione ma potresti parlare della multipla???…ce ne sono ancora una moltitudine a giro….quasi ogni famiglia italiana ne ha una….la bi power/ natural power e’ stata comunque una pioniera dell’originalita’ e del basso consumo ahah!!!!……la giulietta la guido spesso nei weekend e devo dire che a mio parere e’ la migliore berlina del gruppo FIAT…a confronto la nuova tipo e’ di una pochezza di materiali impressionante…si nota soprattutto un ottimo assemblaggio e finalmente buoni materiali utilizzati anche per gli interni….non sono un fiattista ma la comprerei…la 1.4 120 cv turbo a benza va molto forte e volendo consuma anche poco…in extra urbano per 200 km mi ha segnato una media dei 22km con un litro…andando liscio senza tirare le marce naturalmente ….veramente notevole!
Per adesso non abbiamo programmato di scrivere un articolo sulla Multipla ,a ma potrebbe arrivare in futuro
….ho notato anch’io che il cambio a volte tende a impuntarsi ma in 60 mila km nessun problema….sostituito solo il manettino del clima SX bizona…si e’ bruciato!!!
Buongiorno io ho comprato una giulietta multiair 1.4 cv 170 lo ritirata il 19gennaio 2019 la macchina e usata ha 34000 km l’unico problema che ho avuto questo fine settimana che si è spento il navigatore radio tutto e non ha più funzionato io lo portata in alfa e ora mi dovranno dare l’appuntamento la mia domanda è vi è mai capitato? A voi buona giornata Antonio
Buongiorno,
L’elettronica e il sistema multimediale hanno alcuni malfunzionamenti periodici , ma la completa rottura del sistema non è frequente.
Buongiorno,
luglio 2017 ho comprato una Giulietta 1.6 jtdm 105cv km 0 (gia modello nuovo), prima auto italiana della mia vita, dopo nemmeno 2 anni mi sento di dire … mai più nella vita.
Fin da subito riscontrato problema di odore gas di scarico nell’abitacolo, fatta verificare più volte mai riscontrato nulla.
Dopo un mese, auto ferma per 20 giorni, il motore girava regolare ma accelerando non andava su di giri e quindi non ci si poteva muovere … meno male prevista auto sostitutiva.
Risolto quel problema fatta controllare svariate volte per dei vuoti se la utilizzavo in “normal” (DNA) e continuo odore di gas nell’abitacolo tanto da dover usare sempre il ricircolo ma per personale officina Alfa tutto normale.
Fino a qui garanzia ancora valida.
Ora con poco più di 40 000 km sembra che in particolare una ma un pò tutte le guarnizioni di tenuta degli iniettori siano danneggiate e quindi sfiatano. Forse era questo il problema per cui avevo odore di gas nell’abitacolo …
Costo totale 250 euro, mentre smontano per sostituire le guarnizioni, l’iniettore con la guarnizione più danneggiata probabilmente si è riscaldato e quindi si è piegato costo 320 euro + 20 di supporto.
Chiaramente ora tutto fuori garanzia.
Il personale dell’officina gentilissimo e premuroso ma l’auto con che pezzi è stata costruita ?
Lascio perdere i problemini vari a cui non ho dato peso … l’autoradio che ogni tanto si spegne e non si riaccende più fino allo spegnimento dell’auto …
Il BT del telefono che ogni tanto non aggancia o interrompe le comunicazioni e ciaone.
Tubicini vari che si sono sganciati all’interno del motore per i fatti loro, l’ultimo quello del liquido tergicristallo …
Soddisfatto ? ahahahahahhaaa
Scusate lo sfogo ma in 30 anni di patente e credo una decina di auto possedute (tutte straniere) sommando i problemi di tutte non arrivo a mettere insieme i problemi di questa …
Buona giornata
Pingback:Migliori accessori per Alfa Romeo Giulietta (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza
Pingback:Alfa Romeo 147 (2000-2011) tutti i dati e tutte le informazioni - Auto Esperienza
….forse Paolo sei stato anche sfortunato!!!!…certo che a mio parere le auto oggi sono assemblate con materiali sempre piu’ scadenti perche’ nelle officine meccaniche si lavorano sempre di piu’ acciai e fusioni di provenienza cinese troppo basse qualitativamente….ma questo vale anche per altri componenti….i nuovi modelli stranieri non sono meglio pero’….le tedesche ad esempio non sono piu’ quelle pre-crisi, negli ultimi anni hanno perso gran parte della loro affidabilita’ e sono costruite con materiali piu’ scadenti…..vedi ultima polo con il ritorno ai freni a tamburo su tutta la gamma!….e’ un andazzo generale!…e poi non dimentichiamo la complicata elettronica imperante!….bella si ma poco durevole!!!
ho comperato una giulietta usata e gia ha problemi perdita olio pompa vuoto freni materiali veramente scadenti un peccato perché e una bella sportiva più della golf ho avuto più di 10 macchine in più di 30 anni a parte la citroen per carita, questa giulietta e veramente un peccato inoltre ho avuto un giapponese che era praticamente indistruttibile dopo 20 anni cammina ancora una hiunday i30 fenomenale mai un problema affidabilità 100% diciamo che della giulietta sono un po deluso veramente un peccato gli mancava solo quel pizzico di affidabilià in più
Ragazzi buona sera,ho una giuliietta da circa 3 anni mai avuto problemi stamattina nel percorso normale di tutti i giorni ad un certo punto usciva fumo bianco dal vano motore . Sono andato dall’’elettrauto perché il fumo veniva dalle parti dove è alloggiato alternatore ma ad un certo punto è scomparso tutto. Lo ha rifatto un paio di volte sempre in marcia,ma poi all’improvviso il tutto è scomparso . Per piacere se qualcuno di voi ha avuto la stessa situazione fate sapere grazie mille per la vostra disponibilità
Ho una Giulietta 1.4turbo benzina del luglio 2019 ,il problema più fastidioso che ho riscontrato sta nel fatto che quando sono in fase di accelerazione la macchina sembra vada a scatti, non so se vi è mai capitato ma la sensazione è quella di quando si prendono delle pozze d’acqua e la macchina sembra venga frenata,ora il capo officina della concessionaria MOTORVILLAGE di arese mi ha detto che per stare nei limiti di legge x ciò che riguarda le emissioni,questi motori vengono strozzati dall’elettronica della centralina, mi ha consigliato di ri mappare la stessa.
Cosa mi consigliate?
Buongiorno,
Se questo comportamento è molto evidente è poco probabile che sia solo un problema di software centralina. Quanti chilometri ha la macchina ? Ha già fatto qualche lavoro sull’impianto di iniezione e accensione ? Ci sono altri sintomi di problemi (rumori, fumate o altro )?
Ho il tuo stesso problema da circa un anno .. sento la macchina tipo frenata ma cammina e sale di giri lo stesso , ho fatto 2 mila test ma niente.. non risulta niente!! Me lo fa a volte tipo 2 volte ogni mese e mezzo poi ogni 3 poi scompare.. cosa dovrei fare ???
Anche a me fa lo stesso
Evidentemente sono stato particolarmente sfortunato: auto di 2 anni e 1/2; si è dapprima rotta la maniglia in plastica dello sportello lato passeggero (sostituzione del pannello = € 460), poi la chiusura in plastica del vano sopra il cruscotto (mai usato!) e che per adesso ho bloccato con nastro adesivo per evitare un’ulteriore spesa. Spero che al momento di sostituire l’auto si tenga conto di questi difetti
Ho comprato una Giulietta 1600 jtdm_2 nuova e dopo 8 mila km la vaschetta del radiatore era vuota. Portata in assistenza messo liquido il meccanico mi ha risposto che era normale. Ogni 10mila km devo inserire il liquido al radiatore. X il concessionario è normale. Ora invece a 59 mila km si è rotto EGR e sonda lamdba. Sostituita a mie spese, il motore nn regge il minimo a caldo. Portata a far controllare a tre case diverse e tutte e tre le stesse parole. È normale. Io dico… Ma quando l’ho comprata nn faceva così, adesso si è per loro è normale???? Nn penso