Volvo V50 (2004-2012) tutti i problemi e le informazioni

Per progettare una macchina nuova servono tantissimi investimenti. Per risparmiare , i produttori decidono di fare più modelli basati sulla stessa piattaforma. Questa è la situazione anche della Volvo V50 . Questa , insieme ai suo fratelli Volvo S40 e Volvo C30 , è basata sulla piattaforma della Ford Focus II . Stessa cosa vale anche per la cugina Mazda 3. Tutti questi marchi erano sotto il controllo di Ford nel periodo della loro produzione e quindi hanno ricevuto tecnologie da quest’ultimo. Volvo V50 è stato prodotto dal 2004 al 2012.

volvo v50 prima serie generazione mk1 modello vecchio nuovo quanto costa quanto consuma come va consumi reali hatchback offroad exclusive antiskid excellence black haldex luxury style dynamic active plus business estate bulk cross country club limited edition kinetic heico momentum r design mirrorlink guida autonoma touring sports trazione anteriore posteriore integrale elettrica ecu obd2 disabili percorrenza autonomia allestimento coupe lifting monovolume duevolumi trevolumi cilindrata d d2 d3 d4 d5 1.6 1.8 2.0 2.4 2.5 t5 t6 awd ibrida hybrid geartronic del 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 restyling facelift anno problemi valutazione valore usato usata comprare pregi difetti affidabilità acquisto incidentata carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina gas gpl metano gasolio consumi di olio bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria remota scarica pila testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua infiltrazione modalità avaria iniettori fumo bianco blu azzuro grigio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack aux cd changer usb sedili spazio pulsanti bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola trasmissione cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive blocco differenziale fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio distribuzione servizi catena cinghia tenditore spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap intasato olio abitacolo carburante dischi pastiglie freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina turbocompressore errore chiave climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test esp abs controllo trazione airbag club italia opinioni bloccasterzo immobilizer tagliandi sonda lambda rele cofano ammortizzatori leve manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum immagini foto dimensioni misure larghezza lunghezza altezza da terra passo lungo corto

Indice

Impressioni

Non si può dire niente di particolare sull’estetica della Volvo V50. Il design è semplice , non è troppo estravagante. Le linee sono eleganti e tranquille . In generale è una Station Wagon molto pratica.

Volvo V50 è stato modernizzato più volte. E’ cambiato esteticamente , sono stati aggiunti più accessori e sono stati aggiornati anche i motori. Le più grandi modernizzazioni sono state fatte nel 2007 che può essere considerato l’anno del restyling. Dopo il restyling è cambiata l’estetica della parte anteriore , è migliorato l’impianto audio ed è diventato possibile montare il sistema di controllo delle zone non visibili all’autista.

Non su tutte le auto c'è il bluetooth. Quest'ultimo è quasi indispensabile al giorno d'oggi. Potete aggiungerlo facilmente a qualsiasi auto con semplici accessori. Eccone alcuni buoni ACCESSORI / DISPOSITIVI BLUETOOTH: Se volete approfondire l'argomento su accessori multimediali utili potete leggere il nostro articolo dedicato

 

La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni

volvo v50 prima serie generazione mk1 modello vecchio nuovo quanto costa quanto consuma come va consumi reali hatchback offroad exclusive antiskid excellence black haldex luxury style dynamic active plus business estate bulk cross country club limited edition kinetic heico momentum r design mirrorlink guida autonoma touring sports trazione anteriore posteriore integrale elettrica ecu obd2 disabili percorrenza autonomia allestimento coupe lifting monovolume duevolumi trevolumi cilindrata d d2 d3 d4 d5 1.6 1.8 2.0 2.4 2.5 t5 t6 awd ibrida hybrid geartronic del 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 restyling facelift anno problemi valutazione valore usato usata comprare pregi difetti affidabilità acquisto incidentata carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina gas gpl metano gasolio consumi di olio bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria remota scarica pila testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua infiltrazione modalità avaria iniettori fumo bianco blu azzuro grigio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack aux cd changer usb sedili spazio pulsanti bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola trasmissione cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive blocco differenziale fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio distribuzione servizi catena cinghia tenditore spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap intasato olio abitacolo carburante dischi pastiglie freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina turbocompressore errore chiave climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test esp abs controllo trazione airbag club italia opinioni bloccasterzo immobilizer tagliandi sonda lambda rele cofano ammortizzatori leve manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum immagini foto dimensioni misure larghezza lunghezza altezza da terra passo lungo corto

Gli interni sono un esempio di minimalismo svedese. Attira l’attenzione la plancia e in speciale la console centrale. Interessante la scelta di lasciare dello spazio dietro la console , molto originale. La qualità di assemblaggio è molto alta e anche i materiali sono buoni. Le plastiche sono morbide e abbastanza resistenti. Gli inserti possono essere in legno o alluminio. Questi sono i segni che la macchina è del segmento premiale , ma si trovano solo sugli esemplari ben dotati. Si può trovare anche un impianto multimediale molto buono con una qualità dell’audio alta .

L’ergonomia e il livello di confort sono a buon livello. Sui sedili si sta molto comodi e anche in marcia ci si trova bene. Anche durante i viaggi lunghi non ci si stanca molto e non si sentono grandi fastidi.

UTILE ! Per avere più piacere e meno stanchezza durante la guida è importante avere un aria pulita e piacevole dentro l'abitacolo. Per ottenere questo è importante avere il filtro abitacolo pulito , uno IONIZZATORE e un buon PROFUMO. Eccone alcuni che consigliamo : Se vi interessa approfondire l'argomento degli ionizzatori potete leggere il nostro articolo a riguardo

Per aumentare ulteriormente il piacere ricevuto dalla propria auto , potete vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica

Lo spazio è più che sufficiente , specialmente davanti. Le regolazioni dei sedili sono vaste e si trova facilmente la posizione comoda. I sedili posteriori sono leggermente più stretti , specialmente nella zona delle ginocchia. Il bagagliaio ha un volume di circa 417 litri e può arrivare a 1307 l se si abbassano i sedili posteriori. Questi valori non impressionano , ma sono normali per la classe delle compatte.

Ovviamente il livello di sicurezza è ai massimi livello come su tutte le Volvo.

Nel test di sicurezza EuroNCAP , Volvo V50 ha ottenuto 5 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici

Affidabilità

Volvo si preoccupa della sua reputazione di produttore di macchine affidabili. Quindi anche nel caso della Volvo V50 i casi di problemi gravi sono rari. Nelle classifiche di affidabilità però , è sotto ai gemelli Ford Focus II e Mazda 3.

Cambio e trasmissione

Sulla Volvo S40 si potevano montare : cambio manuale , cambio robotizzato e cambio automatico classico.

Per evitare la confusione potete vedere la differenza tra i vari tipi di cambio automatico ( classico , robotizzato e variatore )

Il cambio manuale è abbastanza affidabile. Durata della frizione e del volano sono nella media e dipendono dal modo di guida del proprietario .

Per allungare la vita del cambio manuale , volano e frizione vedi come trattare correttamente il cambio manuale

Il cambio automatico classico a 5 marce Aisin AW55-51 è abbastanza affidabile . Se usato bene , i problemi si incontrano raramente e di solito dopo i 200.000 km. Generalmente con il tempo bisogna cambiare il modulo idraulico che potrebbe superare il costo di 2000 euro. Se si sentono colpi durante i cambiamenti di marcia , molto probabilmente ci sono problemi con le valvole elettromagnetiche. Alcune volte però , è sufficiente cambiare olio e aggiornare il software della centralina.  Una revisione/riparazione generale del cambio potrebbe arrivare ad un costo di 3000 euro. Alcune volte è più conveniente sostituire il cambio con un’altro usato che si può trovare a circa 800 – 1200 euro.

Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico

Il cambio robotizzato PowerShift è un cambio con doppia frizione e 6 marce montato sulle auto Ford. Questo cambio può avere colpi durante i cambiamenti di marcia e si potrebbe rompere la meccatronica. Inoltre si incontrano casi di perdita d’olio nel punto di contatto tra cambio e motore. Per risolvere la perdita d’olio bisognerà cambiare la guarnizione del blocco frizione.

Per allungare la vita del cambio robotizzato vedi come trattare correttamente il cambio robotizzato

Dopo 100 – 150.000 km potrebbe cominciare a rumoreggiare il cuscinetto fuoribordo dalla parte destra. Il prezzo del ricambio non è grande. Circa allo stesso chilometraggio si rompono i giunti omocinetici.

Sospensioni e freni

Le sospensioni della Volvo V50 saranno apprezzate dagli amanti del confort. Le sospensioni morbide e il volante non troppo informativo .

Le sospensioni tendono a nascondere tutte le imperfezioni della strada. Totalmente in modo diverso si comportano la Ford Focus II e Mazda 3. Queste sono più dure e più precise. Grazie a questo sono anche più provocatorie per una guida attiva. Questo non vuol dire che la Volvo V50 si comporta male sulla strada. Nonostante sia morbida , non cede nemmeno nelle situazioni più critiche. Della sicurezza è responsabile il sistema di controllo della trazione STC . Su molte Volvo V50 è installato il sistema DSCT che è un analogo della ESP. Dal 2007 è montato di serie .

Nel raggio 100 – 200.000 km potrebbe necessitare la sostituzione la pompa del servosterzo elettro-idraulico. Una nuova pompa originale potrebbe costare circa 500 – 600 euro. Solo sulle macchine con motore 1.6  l benzina si montava il servosterzo idraulico classico che non dovrebbe dare problemi.

I cuscinetti mozzo anteriori solitamente sono da cambiare appena superati i 100.000 km. Devono essere cambiati insieme al mozzo ed il prezzo potrebbe superare anche i 100 euro.

Si incontrano casi frequenti di ammortizzatori che perdono o fanno rumori.

I freni sono abbastanza efficienti . Dischi e pastiglie potrebbero durare poco , questo succede a causa degli interventi dei sistemi di sicurezza e stabilizzazione.

Altro

La vernice ha una qualità abbastanza buona . Anche dopo anni la macchina è bella esteticamente. Anche la resistenza alla corrosione è molto buona.

Alcune volte ci potrebbero essere problemi con lo scambiatore di calore del condizionatore ( circa 50 – 70 euro per uno nuovo) .Questo è protetto male e potrebbe essere colpito da sassolini. Dopo circa 100 – 150.000 km ci potrebbero essere problemi anche con il compressore del condizionatore. Per ripararlo servono circa 300 euro.

Alcune volte funziona male l’elettronica. Potrebbe smettere di funzionare temporaneamente l’impianto multimediale ed in particolare la musica. Stessa cosa vale per il climatizzatore .

Anche la chiusura centralizzata potrebbe dare problemi . Le serrature si possono rompere ( una nuova serratura può superare il costo di 150 euro ).

Se entra umidità nella centralina CEM , ci potrebbero essere problemi con tutti gli accessori elettrici e con i cavi. Si può comprare una centralina usata per circa 100 euro , ma dovrà essere riprogrammata . La riprogrammazione arriva a costi altissimi che possono superare anche i 600 euro.

Meglio non montare lampadine cinesi sulla Volvo V50. Queste potrebbero portare a problemi con il motorino dei tergicristalli . Questo incorpora anche la centralina. Un nuovo motorino può superare il costo di 400 euro.

Ci potrebbero essere problemi anche con il display dell’autoradio.

Approfondimento motori

I motori diesel sono :

  • 1.6 l D – potenza  : 109 cv ; velocità max : 190 km/h ; accelerazione : 11.9 s ; consumo : 22.0 km/l
  • 1.6 l D2 – potenza  : 114 cv ; velocità max : 195 km/h ; accelerazione : 11.3 s ; consumo : 23.3 km/l
  • 2.0 l D – potenza  : 136 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 9.4 s ; consumo : 17.5 km/l
  • 2.0 l D3 – potenza  : 150 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 9.4 s ; consumo : 19.6km/l
  • 2.0 l D4 – potenza  : 177 cv ; velocità max : 220 km/h ; accelerazione : 8.6 s ; consumo : 19.6 km/l
  • 2.4 l D5 – potenza  : 180 cv ; velocità max : 220 km/h ; accelerazione : 7.7 s ; consumo : 16.1 km/l

I motori a benzina sono :

  • 1.6 l  – potenza  : 101 cv ; velocità max : 185 km/h ; accelerazione : 11.9 s ; consumo : 14.3 km/l
  • 1.6 l turbo – potenza  : 150 cv ; velocità max : 220 km/h ; accelerazione : 6.8 s ; consumo : 12.8 km/l
  • 1.8 l  – potenza  : 125 cv ; velocità max : 200 km/h ; accelerazione : 10.8 s ; consumo : 13.8 km/l
  • 2.0 l  – potenza  : 145 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 9.4 s ; consumo : 13.5 km/l
  • 2.5 l T5 – potenza  : 230 cv ; velocità max : 240 km/h ; accelerazione : 6.7 s ; consumo : 11.5 km/l

volvo v50 prima serie generazione mk1 modello vecchio nuovo quanto costa quanto consuma come va consumi reali hatchback offroad exclusive antiskid excellence black haldex luxury style dynamic active plus business estate bulk cross country club limited edition kinetic heico momentum r design mirrorlink guida autonoma touring sports trazione anteriore posteriore integrale elettrica ecu obd2 disabili percorrenza autonomia allestimento coupe lifting monovolume duevolumi trevolumi cilindrata d d2 d3 d4 d5 1.6 1.8 2.0 2.4 2.5 t5 t6 awd ibrida hybrid geartronic del 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 restyling facelift anno problemi valutazione valore usato usata comprare pregi difetti affidabilità acquisto incidentata carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina gas gpl metano gasolio consumi di olio bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria remota scarica pila testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua infiltrazione modalità avaria iniettori fumo bianco blu azzuro grigio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack aux cd changer usb sedili spazio pulsanti bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive blocco differenziale fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio distribuzione servizi catena cinghia tenditore spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap intasato olio abitacolo carburante dischi pastiglie freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina turbocompressore errore chiave climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test esp abs controllo trazione airbag club italia opinioni bloccasterzo immobilizer tagliandi sonda lambda rele cofano ammortizzatori leve manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum immagini foto dimensioni misure larghezza lunghezza altezza da terra passo lungo corto

I motori a benzina da 1.6 l e 1.8 l sono un po troppo deboli per la Volvo V50. Se volete una dinamica buona , meglio optare per i motori a 5 cilindri da 2.4 l diesel e 2.5 l benzina . A causa delle grande cilindrata però . ci saranno anche dei consumi relativamente grandi.

La versione particolarmente aggressiva è quella con motore da 2.5 l benzina e trazione integrale. Questa sarà molto divertente e allo stesso tempo pratica e sicura. Se la volete , preparatevi ai grandi costi di mantenimento.

Il più debole dei diesel è il 1.6 l D da 109 cv. Non ha delle grandi doti in termini di potenza , ma sicuramente è il motore che costa meno tra i diesel nel mantenimento. In realtà questo non è altro che il 1.6 HDi montato su molte auto francesi e Ford. Lo stesso vale per il 2.0 l diesel che è di produzione PSA.

UTILE !  Per accendere la macchina con batteria scarica si può utilizzare un Avviatoare d'emergenza. Può essere utile anche nell'utilizzo quotidiano ( magari quando si dimenticano le luci accese e si scarica la batteria o nei periodi freddi in cui la batteria perde efficienza) per accendere velocemente la macchina. Oltretutto si possono utilizzare come grandi powerbank che possono ricaricare tutti i vostri dispositivi mobili in viaggio e fanno anche da torcia. Ecco quelli che consigliamo :

Il 1.6 diesel e il 2.0 diesel non sono perfetti però. Sono entrambi motori che si montavano anche sulle Ford.  Sono abbastanza frequenti i problemi con sensori vari e altri elementi strettamente collegati con l’elettronica. Lo spegnimento improvviso del motore e suo rifiuto di riaccendersi , sono sintomi della rottura del sensore di posizione dell’albero. Sono anche famosi i problemi con la valvola EGR su questo motore. Dopo i 200.000 km si potrebbero rompere gli iniettori . Però ci sono anche auto che hanno superato i 400.000 km senza particolari problemi.

A chilometraggi grandi ( più di 150 – 200.000 km) potrebbero comparire problemi con il sistema di lubrificazione della turbina. Questo è un problema famoso sulle Ford e non ha evitato di presentarsi anche sulle Volvo. Il problema è generalmente lo stesso : i tagliandi troppo rari. E’ sbagliato fare i tagliandi ogni 20 – 30.000 km ( anche se il produttore dice di fare cosi ) . Meglio farli massimo ogni 15.000 km o una volta all’anno. In questo modo eviterete molti problemi.

Costerà relativamente molto la riparazione del turbocompressore quando arriva il momento. Non è consigliato però ripararlo. A causa della geometria variabile , potrebbe essere inefficiente la riparazione. Solitamente prima dei 200.000 km non ci sono problemi con la turbina.

La distribuzione è a cinghia , ma molti non sanno che gli alberi a camme sono interconnessi con una catena. Se questa si allunga , i danni possono essere gravi.

Non bisogna mai dimenticarsi di cambiare la cinghia servizi. Sono capitati casi di rottura della cinghia del generatore. Quando questa si rompe , alcuni pezzi possono finire sotto la cinghia di distribuzione. Le conseguenze sono spiacevoli : valvole piegate e altissimi costi di riparazione.

L’impianto di iniezione è abbastanza affidabile , ma se arriva il momento di riparare gli iniettori Bosch , dovrete spendere più di 500 euro. Si incontrano anche 1.6 l D con iniettori Siemens che non sono riparabili. Per sostituirli dovrete spendere più di 700 euro.

Il 2.4 l è un motore abbastanza affidabile e piacevole. Sfortunatamente ha dei costi maggiori di mantenimento rispetto agli altri diesel. I prezzi sono più grandi principalmente a causa del maggior numero di cilindri. Per esempio quando arriva il momento di riparare gli iniettori ( a grandi chilometraggi ) si dovrà spendere più di 150 euro per iniettore. Quindi il costo finale potrebbe superare anche 800 euro. Anche le candele di riscaldamento dovranno essere sostituite con il tempo. In generale non si hanno problemi a trovare velocemente i ricambi necessari.

Sui motori diesel , oltre ai problemi con l’impianto di iniezione , ci possono essere anche i problemi con la valvola EGR che si sporca e smette di funzionare e il filtro FAP che si intasa e comincia a dare problemi ( specialmente se la macchina è utilizzata prevalentemente in città). Inoltre fa bene controllare il livello dell’olio è stare attenti che questo non salga oltre il livello massimo. Questo può succedere sulle macchine con filtro DPF a causa della miscela tra gasolio e olio motore durante le rigenerazioni. Un nuovo FAP costerà più di 700 euro.

Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

 

I motori a benzina si presentano bene , ma possono avere anche problemini.

I motori da 1.8 l e 2.0 l benzina sono di produzione Ford. Questi potrebbero cominciare a consumare olio già dopo i 100 – 150 .000 km. Questo succede a causa dell’usura degli anelli rimozione olio. Il problema del consumo olio si risolve cambiando gli anelli e le guarnizioni stelo valvola.

Sui motori a 5 cilindri (2.4 diesel e 2.5 benzina ) c’è un problema comune : rottura del separatore d’olio. Quando questo succede , si comincia a sentire un rumore estraneo. Se si ignora il problema , dopo poco tempo si sporcherà il sistema di ventilazione del basamento e l’olio comincerà a passare attraverso le guarnizioni. Per risolvere il problema bisognerà cambiare il corpo del filtro d’olio ( prezzo di circa 400 euro) .

Sui motori svedesi ( quelli prodotti da Volvo ) si incontrano anche problemi con l’accoppiamento del variatore di fase. Questo può cominciare a perdere olio o cominciare a rumoreggiare. Se l’olio finisce sulla cinghia di distribuzione , altre all’accoppiamento ( più di 200 euro ) dovrete cambiare anche la cinghia ( più di 200 euro).

I supporti dei motori durano per circa 100.000 km. Dopo i 100 – 200.000 km potrebbe cominciare a funzionare male la pompa carburante del serbatoio ( circa 200 euro per una nuova ). Sfortunatamente non c’è nessun passaggio predisposto per la sostituzione della pompa e quindi bisogna togliere il serbatoio. Altro punto debole è il flussometro.

Conclusioni

Volvo V50 è una ottima Station Wagon. Macchina molto pratica e sicura. Anche l’affidabilità è buona. Essendo una macchina premiale , il confort sarà molto buono e si possono trovare esemplari molto ben accessoriati. I prezzi di acquisto e mantenimento non sono esagerati , specialmente per le versioni meno potenti. La parentela con auto Ford aiuta ulteriormente a risparmiare sui ricambi.

Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:

Consigliamo di leggere anche gli articoli dei fratelli Volvo C30 e Volvo S40.

I concorrenti principali della Volvo V50 e dei suoi fratelli Volvo C30 e Volvo S40 sono : Volkswagen Golf , Skoda Octavia 2 IIOpel Astra H , Mazda 3 , Peugeot 307 , Peugeot 308 , Citroen C4 , Renault Megane 2Seat Leon , Kia Cee’d ,  Hyundai i30  , Toyota Auris e altre auto del segmento compatte.

La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata

Potrebbe interessarti anche :

48 commenti in “Volvo V50 (2004-2012) tutti i problemi e le informazioni”

  1. Salve oh acquistato una Volvo v 50 del 2007.da qualche giorno mi capita che tutta la parte dx della Volvo non risponde .Non aprono le portiere ne da fuori che da dentro non funzionano gli alza cristalli mi sono reso conto che lo fa quando fa molto caldo come la machina si raffredda torna tutto normale .mi potete aiutare al problema grazie

    1. Buongiorno,
      Quasi sicuramente è un problema di centralina. Magari non è la centralina in se a essere rotta , ma solo qualche contatto o qualche cavo che appunto a caldo si surriscalda o per altro motivo funziona male. La prima cosa che consiglio di fare è una diagnostica degli errori con dispositivo di diagnostica.

  2. Buongiorno , ho comprato una v 50. Ad aprile , ho fatto un tagliando completo , e. La macchina va molto bene ,ha poco più di 120,000km, ma fari anabbaglianti e climatizzatore mi stanno facendo disperare . . ,Ho cambiato le lampadine ma sembrano sempre troppo basse , il mio meccanico mi ha consigliato di mettere le Xenon . . Il clima invece non raffredda pur essendo carico

    1. Buongiorno ? In che senso basse ? c’è l’illuminazione scarsa o non si vede abbastanza lontano ?
      Per l’aria condizionata , potrebbe non raffreddare per più motivi. Il compressore del condizionatore l’ha controllato ?
      potrebbe aiutare una diagnostica degli errori in centraline cosi da vedere se c’è qualche indizio più preciso a qualche problema.

  3. Buonasera Christian e grazie della risposta , parlando dei fari, pur avendo cambiato le lampadine , ho messo le philips super light ,cmq non ho profondità. . .la regolazione del faro è giusta ma non vedo a distanza.cambiando le lampadine ho migliorato la luminosità, ma non la profondità. .. .. pe quanto riguarda la diagnostica , l’ ho eseguita sia io con un attrezzino apposito , sia il meccanico che mi ha ricaricato il gas , ma niente, lui dice che ci deve essere una perdità che il macchinario per ricaricare i climatizzatori non è riuscito a rilevare. . . possibile ?

    1. La perdita deve essere molto piccola per non essere rilevata dell’apparecchio ( o magari l’apparecchio non è abbastanza sofisticato ) . L’aria fredda non esce proprio o non è abbastanza fredda ? io farei un controllo anche sul compressore e altri elementi dell’impianto , magari da un altro meccanico .

      Per i fari invece può essere che ci sia un problema al meccanismo di regolazione. Anche questo si può controllare e calibrare in un officina specializzata. Cambiando le lampadine infatti si migliora la luminosità , ma non la profondità. Se la sua macchina non è di serie con i fari allo xeno , si rischia addirittura di peggiorare la visibilità montandoli ( oltre a dare fastidio agli altri autisti di notte ) .

  4. Salve in due anni ho gia sostituito due alternatore più batteria con una spesa importante, causa sovraccarico, è capitato solo a me o ad altri? Grazie.

    1. Quanti chilometri ha la macchina? In genere non è una cosa normale. Ha fatto qualche controllo sull’impianto elettrico della macchina ?

    1. Buonasera,

      Consiglio di fare un controllo sul meccanismo di distribuzione dei flussi d’aria. Probabilmente è quello il problema. Ma non è da escludere anche qualche problema elettronico del controller di clima. Se possibile , sarebbe buona idea fare anche una diagnostica da computer.

  5. Buongiorno, ho una volvo v50 1600 del 2012. Comprata usata da privato con 180.000 km. Ho problemi seri con la frizione: il pedale rimane abbassato e la macchina non parte. Portata dal meccanico messa frizione nuova , si è bloccata di nuovo per 2 volte. Abbiamo speso 800 € e stiamo a piedi. Forse il mio meccanico non è competente ? A chi mi potrei rivolgere ? Avete già sentito di questo problema ? Forse è nata con difetto di fabbrica ?
    Disperata

    1. Buonasera,

      Di preciso cosa avete cambiato ? Tutto il kit frizione ? Avete anche controllato il meccanismo di stacco della frizione ?

  6. Ho una volvo v 50 del 2004 d 138 cv da un paio di mesi adesso mi da dei problemi, quando la accendo a freddo e parto la macchina non va va a piano, sembra non entri la turbina, la spengo e la riaccendo tutto ok la macchina funziona regolare, chi mi sa dire qualcosa grazie

    1. Buonasera,

      Oltre a questo , ci sono anche altri sintomi strani ? Io proverei a fare una diagnostica degli errori in centralina.

  7. È da un po’ di tempo che mi compare l’avviso ” controllare sistema motore” stiamo parlando di una V 50 del 2005. Dopo vari controlli,un meccanico mi dice che dipende dal relè condellette. Dove si trova questo benedetto relè ? Grazie

    1. Buongiorno,

      La cosa migliore da fare è guardare nel libretto di manutenzione . Viene in mente la cinghia distribuzione che sarebbe da fare a 140 – 150.000 km per non rischiare. Poi bisogna vedere il resto ( sostituzione olio , filtri , liquido freni , pastiglie , dischi e resto ) .

  8. Buongiorno, ho trovato una v50 del 2008 2.0 d 136 cv c9n motore nuovo, il centro volvo di riferimento mi ha detto che il motore aveva 160.000 km prima di essere stato aggiustato,ora ne ha 8.000, mi ha detto che ora la macchina va bene, mi ha mandato le immagini e sembrebbe veramente ok.non ho l’ho ancora vista la macchina, mi sapreste dire cosa controllare per farla durare almeno 4-5 anni?

    1. Buongiorno,

      Le cose a cui bisogna stare attenti sono state segnalate in questo articolo. Se il motore è in regole, resta controllare cambio , sospensioni , elettronica e carrozzeria. Se non è in grado di fare i controlli autonomamente , può portare la macchina in un centro terzo .

  9. Pingback:Ford Focus 2 (2004-2010) tutti i dati e tutte le informazioni - Auto Esperienza

  10. SALVE, SONO IN PROCINTO DI ACQUISTARE UNA VOLVO V50 2.0 136 CV DEL 2009 CON 74,000 KM CIRCA . IL PROPIETARIO ATTUALE MI DICE CHE L AUTO VA BENE E NN HA NESSUN PROBLEMA , IO TRAMITE TARGA SONO RIUSCITO A RISALIRE HAI KM DEL ULTIMO TAGLIANDO. DI 2 ANNI FA E NE RISULTANO CIRCA 66,000.COSA POSSA CONTROLLARE ALTRO ACORA ? L AUTO SEMBRA IN OTTIME CONDIZIONI.

    1. Buongiorno,

      Se il proprietario è d’accordo , può portarla in un centro specializzato e fare una diagnostica completa. Cosi saprà con sicurezza se ci sono problemi.

    2. Salve Volvo vip 2000diesel ho staccato la batteria e collegata poi con quadro acceso nn parte più fatto diagnosi e ho fatto fare la centralina con software di nuovo ma non parte cosa può essere? Aiuto

  11. Pingback:Migliori accessori per Volvo V50 (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza

  12. Salve Volvo vip 2000diesel ho staccato la batteria e collegata poi con quadro acceso nn parte più fatto diagnosi e ho fatto fare la centralina con software di nuovo ma non parte cosa può essere? Aiuto

  13. Buonasera, a giugno ho acquistato una volvo V50 2.0 136 CV, del 2008 con 90 Milà km. Abbastanza soddisfatto, ma oggi, in autostrada, tornando da Napoli, a 140 Km orari non avevo più potenza, rilasciando leggermente l acceleratore riprendeva potenza. Grazie.🤔🤔🤔

  14. Salve..ho acquistato a gennaio una volvo v50 cambio automatico 2.0 del 2010 con 100.000 km..appena presa il cambio strappava molto leggermente..cosi andando in una autorizzata volvo è stato sostituito l’olio del cambio..in quanto,a detta loro,non era mai stato sostituito…per 20.000 km non ho mai avuto un problema…alla soglia del tagliando motore….da circa 5 giorni ha ripreso a strappare di brutto..ritorno alla volvo e mi dicono che con un controllo elettronico,si sitsema..fatto il controllo…..è tutto rimasto come prima…consigli..? grazie..Stefano

    1. Buongiorno,

      Il sistema di raffreddamento del cambio com’è messo ? Pulito e funzionante ? Il cambio ha problemi sia a caldo che a freddo ?

  15. Buongiorno, ho una volvo v50 1.8 benzina del 2008.
    Alla prima accensione si spegne sempre, poi va ma non gira molto bene i primi 2 minuti.
    Riscaldandosi va bene, ma durante il cambio marcia resta sempre un pò su di giri. Ogni tanto di colpo perde potenza e poi al prossimo viaggio funziona! mi sembra che lo fa specialmente quando la temperatura fuori é al di sopra dei 18° ca.
    Cosa potrebbe essere?

    1. Buongiorno,

      Sono dei problemi abbastanza tipici per questi motori. E’ lo stesso motore che si trova anche sulla Ford Focus 2. Consiglio di leggere il relativo articolo per avere più dettagli. In due parole è molto probabile che siano dei malfunzionamenti dell’elettronica di gestione o del software di gestione. Quindi bisognerà fare una diagnostica degli errori e dell’elettronica, in più è consigliabile un’aggiornamento del software di gestione del motore.

      In più, deve vedere se ha sostituito regolarmente le candele e bisogna vedere se l’aspirazione è in buono stato.

  16. Buongiorno, guido una V50 del 12/2009 1.6d, con 66.000 km.
    Il motore va benissimo ma dopo circa un’ora di autostrada, 130 km/h costanti, con clima acceso, se accelero ad esempio per un sorpasso, si stacca l’alimentazione, il motore resta in moto ma l’acceleratore non risponde.
    Sono costretto ad accostare, spegnere l’auto e, alla riaccensione riparte regolarmente.
    Il problema è alquanto pericoloso, potrebbe darmi una dritta?
    Grazie.

  17. Ciao Cristian devo comperare una V50 benzina 2004 12000 km per mettere poi impianto gas che mi dici ? intanto grazie le consulenze si pagano dimmi pure . Grazie ancora

    1. Buongiorno,

      I motori aspirati dovrebbero sopportare bene un buon impianto a gas. L’importante è non risparmiare sulla qualità dell’impianto e sul suo montaggio. In questo modo il motore avrà una lunga vita e si goderà il risparmio in termini di carburante.

  18. buongiorno, la mia volvo v50 1.6 d ha 180.000 km. da circa 30.000 saltuariamente mi si blocca l’accelleratore a 1600 giri. Mi fermo , spengo l’auto, la riaccendo e il problema è risolto fino alla prossima occasione che può avvenire dopo 1-10-1000 anche 1000 km.
    Ho già cambiato l’accelleratore ma dopo 3 mesi circa il problema si è ripresentato. In autostrada il problema è pressochè irrilevante, non crea alcun problema, un pò diverso quando guido nel traffico. A febbraio avrò il collaudo e vorrei risolvere per tempo l’unico problema di questa buona auto.

  19. Buongiorno , devo sostituire il supporto motore dx alla mia v50D del 2007
    Possibile che ci siano più versioni di questo supporto ? Sto diventando matto perché nell inserire la targa o la versione mi dice ricambio non compatibile ☹️

    P.s. 296000 km è davvero soddisfatto ,lavori importanti fatti
    180,000 bracci sospensione
    240.000 distribuzione e frizione e rabbocco cerina
    Ora supporto spappolato (lavoro semplice da fare ma problemi a ordinare il ricambio )
    Tagliandi regolari ogni 15.000
    Ancora oggi 17 kml

  20. Buongiorno ho una volvo v50 2000d del 2004 con poco più di 200000 km. da alcuni mesi riscontro un problema allo sterzo …sopratutto nei giorni freddi sembra bloccarsi leggermente quando giro a sinistra, procedendo su un rettilineo sento questo senso di blocco del volante. A cosa può essere dovuto questo problema ?…

    1. Buongiorno,

      E’ difficile dire con certezza il problema esatto. Bisogna controllare il sistema dello sterzo. Molto probabilmente è da sostituire/riparare lo servosterzo.

  21. Salve, sono in procinto di acquistare una V50 2.0 136 cv del 2010 con 200.000 km a cui (a detta del proprietario) sono stati sostituiti pompa alta pressione e iniettori per una spesa di 2.500 €.
    Ha il cambio automatico ma non so di quale tipo. Con la targa è possibile risalire al tipo di cambio installato?

    1. Buongiorno,

      Con il codice VIN si possono scoprire praticamente tutte le informazioni sulla macchina. Il metodo più facile per capire che cambio c’è, è vedere il numero di marce : 5 marce – cambio automatico classico; 6 marce – cambio robotizzato powershift.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *