Volvo XC90 (2002-2014) tutti i problemi e le informazioni

Se vi interessa un SUV usato ,  grande e comodo , una delle vostre scelte potrebbe essere la Volvo XC90. Il SUV ha debuttato nel 2002 , quasi 5 anni dopo i principali concorrenti : BMW X5 E53 e Mercedes ML W163 . E’ stato prodotto per moltissimo tempo . Nel 2014 è stato sostituito dalla seconda generazione. Ci sono stati alcuni restyling : nel 2006 è cambiato leggermente esteticamente e internamente sono cambiati i materiali ed è stato aggiornato l’impianto multimediale , nel 2007 è comparsa la versione più sportiva , nel 2009 è cambiato il logotipo sulla portiera del bagagliaio e nel 2010 quella sulla griglia del radiatore , nel 2012 sono comparse le luci diurne.

volvo xc90 prima serie generazione modello vecchio nuovo quanto costa quanto consuma come va consumi reali SUV 4x4 crossover fuoristrada offroad exclusive excellence black haldex luxury style dynamic active plus business estate bulk cross country limited edition kinetic momentum r design mirrorlink guida autonoma touring sports trazione anteriore posteriore integrale elettrica disabili percorrenza autonomia allestimento coupe lifting monovolume duevolumi trevolumi cilindrata d3 d4 d5 2.4 2.5 3.2 4.4 t5 t6 t8 v6 v8 awd ibrida hybrid geartronic del 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 restyling facelift anno problemi valutazione usato usata comprare pregi difetti affidabilità acquisto carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina gas gpl metano gasolio consumi bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria scarica pila testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua iniettori fumo bianco blu azzuro griggio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack sedili spazio bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive blocco differenziale fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio distribuzione servizi catena cinghia tenditore spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap olio abitacolo dischi pastiglie freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina turbocompressore climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test club italia opinioni bloccasterzo tagliandi cofano ammortizzatori leve manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum immagini foto dimensioni misure larghezza lunghezza altezza da terra passo lungo corto

 

Indice

Impressioni

Volvo XC90 è basato sulla piattaforma P2 , la stessa su cui è basata anche la berlina Volvo S80.

Volvo XC90 è un grande SUV che offre prima di tutto : delle sospensioni molto confortevoli , migliori tecnologie del suo tempo in ambito di sicurezza , grande altezza da terra e buona stabilità su strada indifferentemente dalle condizioni climatiche. Inoltre , Volvo XC90 se la cava bene a trainare rimorchi che lo fa diventare un’ottima auto da vacanza. Il grande numero di posti e la grande quantità di spazio lo rende ottimale per le grandi famiglie. Infatti oltre alle versioni con 5 posti ci sono anche quelle a 7 posti. Le versioni con 7 posti , già di serie avevano il sistema di mantenimento dell’altezza da terra  della parte posteriore. E’ un sistema molto comodo , ma costoso nel mantenimento.

Nel test di sicurezza EuroNCAP , Volvo XC90 ha ottenuto 5 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici

Gli interni sono buoni e spaziosi. Si sta abbastanza comodi sia davanti che dietro e il sufficiente numero di accessori aumenta il livello di confort. Anche durante i viaggi più lunghi non ci si stanca e non si sentono particolari fastidi.

UTILE ! Per avere più piacere e meno stanchezza durante la guida è importante avere un aria pulita e piacevole dentro l'abitacolo. Per ottenere questo è importante avere il filtro abitacolo pulito , uno IONIZZATORE e un buon PROFUMO. Eccone alcuni che consigliamo : Se vi interessa approfondire l'argomento degli ionizzatori potete leggere il nostro articolo a riguardo

Se volete ricevere ancora più piacere dalla propria auto , potete vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica

Volvo XC90 ha un peso a vuoto di 2 tonnellate , una larghezza di 1.9 m e una lunghezza di 4.8 m . Queste misure non sono qualcosa di anormale per questa classe di auto.  Per esempio , BMW X5 E70 ha lo stesso peso e circa le stesse dimensioni. Nonostante questo , Volvo XC90 ha il passo più corto di circa 10 cm rispetto alla BMW x5. In teoria questo dovrebbe garantirli una migliore maneggevolezza , ma in realtà sono alla pari anche qui. Il raggio di curva di entrambi è di 12.5 m . Alla Mercedes ML W164 serve un metro in meno per girare.

La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni

Nonostante il passare degli anni , le Volvo XC90 ben mantenute sono ancora belle e piacevoli. Si mantengono bene grazie all’alta qualità di costrizione del produttore svedese. Meglio evitare le auto che hanno subito incidenti . Su questo cominceranno quasi sicuramente a presentarsi problemi con la carrozzeria nei punti di colpo.

volvo xc90 prima serie generazione modello vecchio nuovo quanto costa quanto consuma come va consumi reali SUV 4x4 crossover fuoristrada offroad exclusive excellence black haldex luxury style dynamic active plus business estate bulk cross country limited edition kinetic momentum r design mirrorlink guida autonoma touring sports trazione anteriore posteriore integrale elettrica disabili percorrenza autonomia allestimento coupe lifting monovolume duevolumi trevolumi cilindrata d3 d4 d5 2.4 2.5 3.2 4.4 t5 t6 t8 v6 v8 awd ibrida hybrid geartronic del 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 restyling facelift anno problemi valutazione usato usata comprare pregi difetti affidabilità acquisto carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina gas gpl metano gasolio consumi bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria scarica pila testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua iniettori fumo bianco blu azzuro griggio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack sedili spazio bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive blocco differenziale fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio distribuzione servizi catena cinghia tenditore spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap olio abitacolo dischi pastiglie freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina turbocompressore climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test club italia opinioni bloccasterzo tagliandi cofano ammortizzatori leve manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum immagini foto dimensioni misure larghezza lunghezza altezza da terra passo lungo corto

Si può avere anche un buon impianto multimediale con un grande livello di qualità sonora.

Non su tutte le auto c'è il bluetooth. Quest'ultimo è quasi indispensabile al giorno d'oggi. Potete aggiungerlo facilmente a qualsiasi auto con semplici accessori. Eccone alcuni buoni ACCESSORI / DISPOSITIVI BLUETOOTH: Se volete approfondire l'argomento su accessori multimediali utili potete leggere il nostro articolo dedicato

 

Le sospensioni indipendenti e i sofisticatati sistemi di sicurezza di marcia , rendono la Volvo XC90 molto piacevole anche alle grandi velocità. Molto interessante è il sistema di stabilizzazione RSC che riesce a riconoscere l’angolo di inclinazione della macchina e quindi regolarlo grazie ai sistemo DTSC e ABS. Queste due regolano l’inclinazione del SUV frenando una delle ruote e diminuendo la potenza del motore. Del corretto funzionamento di questi sistemo è responsabile una centralina e molti sensori. Dopo un incidente , gran parte di questi sistemi e sensori saranno danneggiati. Per riparare tutto servono molti soldi e apparecchi di diagnostica particolari che generalmente hanno solo i centri officiali.

Affidabilità

Nella maggior parte dei casi le Volvo XC90 non danno problemi particolari prima di 5 – 6 anni di vita. Dopo , potrebbero cominciare a comparire vari problemini. Solitamente su queste auto non ci sono difetti gravissimi. Se però sceglierete un esemplare in cattivo stato sul mercato dell’usato , dovrete investire grandi somme di denaro per rimetterlo apposto. Sarebbe bene avere almeno circa 2000 euro da tenere da parte per eventuali problemi.

Gli esemplari prodotti nei primi anni sono quelli più problematici , più esattamente si tratta di quelli prodotti dal 2002 al 2005. Dal 2006 al 2008 sono migliorati molto , ma ancora qualche problemino comprare. Su quelli prodotti dopo il 2008 invece , i problemi sono relativamente rari.

I tre maggiori punti deboli ( di cui parleremo più avanti) sono : cambio , trazione integrale ed elettronica.

Cambio e trasmissione

Sulle Volvo XC90 , in base all’anno di produzione , potevano essere montate alcune delle 5 possibili varianti di cambio. Ci può essere il cambio manuale a 5 o 6 marce oppure il cambio automatico a 4 , 5 o 6 marce.

Il cambio manuale non è uno dei più resistenti. Non sono rari i casi di usura degli ingranaggi conici. Frizione e volano durano nella media.

Per allungare la vita del cambio manuale , volano e frizione vedi come trattare correttamente il cambio manuale

Con il motore da 2.5 l benzina si montava il cambio automatico a 5 marce Aisin Warner AW55/51. Dopo il 2005 hanno cominciato a montare il cambio automatico a 6 marce Aisin TF-80SC. Lo stesso cambio veniva utilizzato con le Volvo XC90 diesel e con motore 3.2 l. Il cambio Aisin giapponese fa bene il suo lavoro.

Con il motore da 2.9 l si montava il cambio automatico Volvo 4T65. Quest’ultimo veniva distrutto dal troppo potente motore.

In generale i cambi automatici della Volvo XC90 tendono a surriscaldarsi sotto sforzo. Non amano il fuoristrada e le sgommate.

Molti hanno avuto problemi con i cambi automatici, specialmente sulle versioni diesel. Solitamente si usurano troppo in fretta le frizioni e si rovinano le valvole elettromagnetiche . Altri problemi possibili sono : surriscaldamento del blocco idraulico , rottura degli accumulatori idraulici e cuscinetti dell’albero.  Questi problemi si notano maggiormente sulle versioni pre-restyling prodotte fino al 2005. Diminuisce ulteriormente il periodo di vita anche il traino di rimorchi. Per riparare un cambio automatico si spende di solito minimo 1000 – 1500 euro.

Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico

Nella trasmissione della Volvo XC90 viene utilizzata una tecnologia progettata da Haldex. In condizioni normali tutta la coppia viene trasmessa alle ruote anteriori e quelle posteriori sono messe in funzione solo in caso di necessità. Le ruote posteriori sono attaccate in modo molto fluido e inavvertibile. Si possono incontrare sul mercato anche versioni son sola trazione anteriore , ma sono molto rari.

La pompa di questo sistema non è molto longeva e spesso deve essere sostituita già dopo i 100.000 km. Una nuova pompa può costare più di 400 euro. Il funzionamento della trazione è controllato dal modulo DEM. La durata della vita di quest’ultimo è simile a quella della pompa. Inoltre questo modulo spesso viene rubato dai vandali . Un nuovo modulo può arrivare al costo di 2000 euro. Si può anche riparare per circa 500 euro.

Utilizzare la Volvo XC90 sul fuoristrada pesante , no è una buona idea. La trasmissione non è progettata per resistere a grandi sforzi di lunga durata e di conseguenza si surriscalda. I surriscaldamenti portano ad una usura accelerata e prematura. Inoltre , nonostante l’altezza da terra abbastanza grande – 218 mm , si rischia di danneggiare le sospensioni che non sono protette .

I giunti omocinetici esterni dovranno essere cambiati a 140 – 180.000 km. I giunti nuovi e originali avranno un prezzo di circa 500 – 600 euro. Si possono comprare anche quelli di produttori alternativi per circa 200 euro.

Sospensioni e freni

Sia le sospensioni anteriori che quelle posteriori sono indipendenti . Il punto più debole sono le punte di sterzo. Sono troppo fragili e anche Volvo ha reagito a questo problema proponendo dei pezzi sostitutivi più resistenti. Quest’ultimi costano circa 20 – 30 euro l’uno .

Sono relativamente fragili i cuscinetti mozzo e le boccole delle leve anteriori. Solitamente i cuscinetti anteriori arrivano a 180 – 200.000 km , quelli posteriori invece cedono già 80 – 120.000 km. Il costo di un nuovo mozzo con cuscinetto è di circa 200 euro.

Una leva anteriore costa 150 euro circa.

Tra i pezzi più costosi possiamo citare i famosi ammortizzatori posteriori “Nivomat” che mantengono invariata l’altezza da terra . Sono di serie sulle versioni con 7 posti e vivono per circa 140 – 160.000 km. Il costo di un nuovo kit di ammortizzatori potrebbe superare il valore di 800 euro. Gli ammortizzatori anteriori invece saranno da cambiare verso i 120 – 150.000 km. Un nuovo ammortizzatore anteriore costa circa 100 euro.

La cremagliera dello sterzo può risultare problematica sugli esemplari prodotti prima del 2005. Quest’ultima può cominciare a perdere liquido e rumoreggiare. Riparare la cremagliera potrebbe costare circa 250 – 300 euro. Comprarne una ristrutturata costerà circa 450 euro.

Elettrica ed elettronica

Il complicato impianto elettronico non eviterà l’occasione di provocare dolori alla testa dei proprietari della Volvo XC90.

Sul computer di bordo spesso compaiono errori vari che generalmente sono difficili da diagnosticare e risolvere il problema. Molto spesso sono solo frutto di malfunzionamenti del grande numero di sensori.

Anche qui i problemi si verificano maggiormente sugli esemplari pre 2006. Capita abbastanza spesso che la chiusura centralizzata si attivi da sola. Per esempio mentre le chiavi sono in macchina e il proprietario è fuori , la macchina si chiude da sola. Come potete capire , non è una bella situazione.

Potrebbero esserci problemi con l’impianto audio a causa del modulo ISM. Per comprare un nuovo modulo dovrete spendere più di 800 euro.

Possono smettere di funzionare il clacson e il tettuccio elettrico.

Se funzionano male i fari , funziona male il motore e nessuna informazione si vede sul computer di bordo allora potrebbe essere il modulo centrale CEM difettoso. Questo può essere considerato il cervello della macchina. I costi di un nuovo modulo possono arrivare a 1000 euro.

UTILE !  Per accendere la macchina con batteria scarica si può utilizzare un Avviatoare d'emergenza. Può essere utile anche nell'utilizzo quotidiano ( magari quando si dimenticano le luci accese e si scarica la batteria o nei periodi freddi in cui la batteria perde efficienza) per accendere velocemente la macchina. Oltretutto si possono utilizzare come grandi powerbank che possono ricaricare tutti i vostri dispositivi mobili in viaggio e fanno anche da torcia. Ecco quelli che consigliamo :

Altro

Ci potrebbero essere anche problemi con il condizionatore.

Volvo ha organizzato alcuni richiami. Uno di loro era legato al posizionamento degli iniettori. A causa di una cattiva progettazione potevano comparire crepe.

I vandali amano rubare anche i fari anteriori e gli specchietti. Uno specchietto nuovo costa circa 250 euro e un nuovo faro anteriore può arrivare a 1000 euro.

Approfondimento motori

I motori diesel sono :

  • 2.4 l D3 – potenza  : 163 cv ; velocità max : 190 km/h ; accelerazione : 11.8 s ; consumo : 8.2 l/100 km
  • 2.4 l D5 – potenza  : 185 cv ; velocità max : 195 km/h ; accelerazione : 10.9 s ; consumo : 10.0 l/100 km
  • 2.4 l D5 – potenza  : 185 cv ; velocità max : 190 km/h ; accelerazione : 10.5 s ; consumo : 9.0 l/100 km
  • 2.4 l D5 – potenza  : 200 cv ; velocità max : 205 km/h ; accelerazione : 10.3 s ; consumo : 8.3 l/100 km

I motori a benzina sono :

  • 2.5 l T5 – potenza  : 209 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 9.9 s ; consumo : 11.0 l/100 km
  • 2.9 l T6 – potenza  : 272 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 9.3 s ; consumo : 12.7 l/100 km
  • 3.2 l  – potenza  : 245 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 9.5 s ; consumo : 11.6 l/100 km
  • 4.4 l V8 – potenza  : 315 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 7.3 s ; consumo : 13.3 l/100 km

volvo xc90 prima serie generazione modello vecchio nuovo quanto costa quanto consuma come va consumi reali SUV 4x4 crossover fuoristrada offroad exclusive excellence black haldex luxury style dynamic active plus business estate bulk cross country limited edition kinetic momentum r design mirrorlink guida autonoma touring sports trazione anteriore posteriore integrale elettrica disabili percorrenza autonomia allestimento coupe lifting monovolume duevolumi trevolumi cilindrata d3 d4 d5 2.4 2.5 3.2 4.4 t5 t6 t8 v6 v8 awd ibrida hybrid geartronic del 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 restyling facelift anno problemi valutazione usato usata comprare pregi difetti affidabilità acquisto carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina gas gpl metano gasolio consumi bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria scarica pila testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua iniettori fumo bianco blu azzuro griggio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack sedili spazio bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive blocco differenziale fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio distribuzione servizi catena cinghia tenditore spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap olio abitacolo dischi pastiglie freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina turbocompressore climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test club italia opinioni bloccasterzo tagliandi cofano ammortizzatori leve manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum immagini foto dimensioni misure larghezza lunghezza altezza da terra passo lungo corto

Molto interessante è il motore diesel da 2.4 l . Oltre ad essere il più diffuso tra i motori montati sulla Volvo XC90 , è anche abbastanza affidabile. Sfortunatamente non offre grande dinamicità al pesante SUV nemmeno nelle sue versioni più potenti. Non è nemmeno tanto economico . I consumi reali si aggirano intorno ai 8-11 l su 100 km di media.

Se sul diesel cominciate a sentire delle vibrazioni fastidiose , allora è il momento di cambiare i cuscinetti. Sfortunatamente costano tanto ( circa 100 euro uno ) perché sono riempiti con olio.

Sul diesel non sono da sottovalutare sintomi come : accensione difficoltosa del motore a caldo e perdità di potenza ad alti giri . Questi potrebbero essere i primi sintomi di rottura della pompa ad alta pressione ( costa più di 2000 euro nuova). Gli iniettori invece non dovrebbero dare problemi prima dei 150 – 200.000 km.

Sui motori 2.4 l diesel prodotti dopo il 2006 succedono problemi alla valvola a farfalla. La causa è l’utilizzo di componenti in plastica che con il tempo cedono. I ricambi costano poco , ma i lavori potrebbero superare anche il costo di 200 euro.

Sulle Volvo XC90 diesel prodotte negli anni 2003 – 2005 capitano problemi con varie centraline. Per esempio se smette di funzionare la centralina dei ventilatori si rischia il surriscaldamento del motore visto che i ventilatori non partono. Una nuova centralina può costare più di 500 euro e si vende solo insieme ai ventilatori. Si può trovare il modulo usato separatamente alla metà del prezzo.

Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

 

Tra i motori a benzina è abbastanza rilevante il 2.9 l biturbo T6. Questo è il motore più potente che si può trovare sulle Volvo XC90 prodotte prima del restyling del 2006.  E’ considerato un motore troppo complicato e capriccioso . Se ben trattato però , si rivela abbastanza affidabile. Questo motore ha una regolazione meccanica del gioco delle valvole , che ha bisogno di essere revisionata ed eventualmente anche riparata dopo circa 200 – 300.000 km. E’ considerato un motore sportivo e solitamente i ricambi si trovano solo originali ( quindi a prezzi non bassi ) e inoltre alcune volte si ha addirittura difficoltà a trovarli. Oltre al grande prezzo dei ricambi si aggiungono i grandi prezzi di manutenzione e riparazione a causa della sua complessità.

Molto meno costoso in questi termini il 2.5 l T5 con una turbina. Questo motore è più semplice e anche i ricambi sono meno costosi e più accessibili. E’ un motore a 5 cilindri e si è dimostrato abbastanza affidabile.

I motori da 2.5 l e 2.9 l hanno la cinghia di distribuzione. La prima volta la cinghia va cambiata a 120.000 km o dopo 5 anni. Le volte successive si cambia ogni 90.000 km.

Irregolarità nel funzionamento dei motori turbo , possono essere provocate dalla perdita di impermeabilità in aspirazione a causa dei condotti d’aria usurati. Per cambiare i pezzi usurati si dovranno spendere più di 100 euro.

Le turbine sono in generale affidabili e vitali. Se si rompono , solitamente basta sostituire cuscinetti e giranti e tutto ritorna a funzionare. Sono maggiormente fragili le turbine degli esemplari pre-restyling.

I paraolio del albero a camme e del albero motore potrebbero cominciare a perdere dopo i 150 – 200.000 km. I pezzi di ricambio costano poco , il costo dei lavori invece potrebbe superare i 500 euro.

Dopo circa 200.000 km ci potrebbe essere la necessità di sostituire il supporto superiore del motore. Se invece si fa un utilizzo molto aggressivo della macchina , la sua vita diventa molto più corta. Su alcune Volvo XC90 doveva essere cambiata già a 80.000 km.

 

Nel 2005 è comparso il potente V8 da 4.4 l. E’ un motore progettato in collaborazione con Yamaha e ha una potenza sufficiente da spostare velocemente anche il pesante Volvo XC90. E’ un motore che offre il suo meglio agli alti giri , a differenza dei grandi V8 americani che invece si comportano meglio ai bassi giri. Sfortunatamente consuma tanto – dai 12 ai 20 litri di media. Con il tempo si usurano i cuscinetti dell’albero di bilanciamento. La riparazione risulterà molto cara.

Nel 2009 al posto del 2.9 l biturbo T6 è stato proposto il 3.2 l R6 aspirato ( 6 cilindri in linea). Sia questo motore , che il 4.4 l V8 , hanno la catena di distribuzione. La catena generalmente dura per molto chilometri.  Anche il 3.2 l consuma tanto ed entrambi possono cominciare ad avere consumi di olio – fino a 1 l di olio ogni 5000 km. Per ridurre i consumi di olio si possono sostituire le guarnizioni stelo valvola. Queste solitamente si usurano verso i 160 – 200.000 km .

Verso i 200 – 250.000 km potrebbe essere necessario pulire l’impianto di ventilazione dei gas basamento. Ogni 50 – 60.000 km fa bene pulire la valvola a farfalla per garantire il suo corretto funzionamento. Se questa si rompe , dovrete pagare 400 – 500 euro per una nuova.

Quando arriva il momento di cambiare la catena di distribuzione si sentiranno rumori anomali ( specialmente durante l’accensione a freddo ) e comparirà la spia “Check” sul quadro. La spia “Check” può comparire anche a causa della rottura della valvola EVAP ( responsabile della ventilazione del sistema di alimentazione) . Una nuova valvola costa più di 200 euro.

Sulle macchine più vecchie di 6 anni può cominciare a perdere liquido refrigerante il radiatore. Un radiatore nuovo originale può costare anche più di 400 euro , uno analogo di altro produttore costerà circa la metà.

Sulle Volvo XC90 prodotte tra il 2003 e il 2005 può smettere di funzionare la pompa benzina. Più che un problema di pompa , è un problema della sua centralina .

Conclusioni

Volvo XC90 è un grande SUV , comodo , piacevole e sicuro. Ha delle limitazioni , ovvero non è adatto al fuoristrada e nella maggior parte dei casi non ha una grande dinamicità. Dall’altra parte però è un’ottima auto per le grandi famiglie e per andare in vacanza. E’ pratica e adatta sia alla città che ai viaggi lunghi fuori da questa.

Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:

I concorrenti principali sono : BMW X5 E53BMW X5 E70, BMW X5 F15, BMW X6 E71Mercedes-Benz ML W164, Mercedes-Benz ML/GLE W166, Mercedes-Benz GL X164, Mercedes-Benz GL/GLS X166, Mercedes-Benz Classe R, Audi Q7 , Volkswagen Touareg 2 , Range Rover Sport , Land Rover Discovery III , Land Rover Discovery IV  , Range Rover III , Volvo XC70 , Audi A6 Allroad, Nissan Murano, Nissan Murano II, Nissan Pathfinder III e altre auto simili.

La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata

Potrebbe interessarti anche :

24 commenti in “Volvo XC90 (2002-2014) tutti i problemi e le informazioni”

  1. Buonasera vorrei acquistare una Volvo 2.4 d del 2009,ha 186.000km vorrei qualche consiglio in merito da chi n sa più e me,son troppi i km, quanto consuma un motore del genere?il bollo?ne ho trovata una a 8.500€……attendo una vostra risposta

    1. Buonasera,

      Il costo del bollo dipende dal posto dove vive. Le consiglio di calcolarlo su internet sui vari siti che offrono questa possibilità.

      I vari problemi che può avere questa macchina sono stati segnalati in questo articolo . Le consiglio di fare più attenzione al cambio automatico che è a rischio. Dipende però tutto da come è stato trattato l’esemplare.

      I consumi saranno circa 11 – 13 l / 100 km in base al tipo di utilizzo.

  2. Salve mi è comparso il messaggio AWD DISABILITATO,ho una cx90 del 2012 200cv Auto usata molto poco con circa 72milakm
    Mi chiedo cosa possa essere c’è chi parla di aggiornare il software??????
    GRAZIE

    1. Buongiorno,

      La prima cosa da fare è una diagnostica degli errori in centralina ed eventualmente i vari aggiornamenti software. Poi bisogna fare anche qualche controllo alle parti meccaniche ed eventualmente la sostituzione dell’olio nei vari aggregati.

    2. Buonasera ho una volvo XC90 2.4 diesel anno 2007 all.sport. Ho un problema che si accende spia arancione “Assistenza cambio”. Fatto test il problema è “solenoide bloccato in posizione Off”.
      Sapreste indicarmi dove è situato questo solenoide perché dalle indicazioni ricevute che veniva dato sotto il comando dove è fermata la corda del cambio non c’è. Vi ringrazio spero che possiate aiutarmi.

    3. Ciao a tutti, da qualche giorno la mia XC 90 AWD 3.2 anno 2009 ha una strana anomalia un rumore cupo seguito da una vibrazione molto fastidiosa che si manifesta tra i 2400 giri e i 2500. Il problema si manifesta ad ogni variazione di rapporto, sembra quasi che vi sia un problema di condotto collettore scarico bucato ma non é così.
      Qualcuno di voi ha manifestato lo stesso problema?
      Grazie

  3. Pingback:Migliori accessori per Volvo XC90 (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza

  4. Buongiorno,
    la mia Volvo XC 90 2.5 T del 2003 – con alimentazione a GPL “Prins” da oltre 10 anni – e che ho acquistato usata nel 2007, dopo aver funzionato egregiamente, da circa un anno ha vuoti in fase di accelerazione decisa dagli 80 kmh in su (un po’ come se cambiasse marcia continuamente), sia a benzina che a GPL.
    Diagnosi effettuata presso officina Volvo durante un viaggio ad agosto 2018 ha dato i seguenti esiti
    Difetto: ECM – 130A Perdita aria aspirazione (Stato: DTC è trovato attivo);
    ECM – 6805 Anomalia pressione di sovralimentazione sistema di comando
    turbocompressore – Pressione troppo alta (Stato: Il DTC è trovato non attivo);
    ECM – 801 A relè sistema – Segnale anomalo (Stato: Il DTC è trovato non attivo).
    Avrei dovuto lasciargli l’auto per “vedere” meglio, ma essendo fuori sede – ed essendoci molto personale in ferie – il tecnico Volvo mi ha consigliato di farla vedere dal mio meccanico al rientro e mi ha gentilmente consegnato il “report” senza farmi pagare il disturbo.
    Il mio meccanico (non Volvo), pur consultandosi con altra officina “più grossa” (anch’essa non Volvo) ed operando vari controlli, interventi e sostituzioni (ultima quella di due “cannette” con valvola di non ritorno – se ho capito bene), pensava di aver risolto, ma quando ho provato io l’auto il difetto non era mutato di una virgola.
    Oggi sono andato con il tecnico di altra officina (non Volvo) a fare un giro di prova per un riscontro dell’anomalia, ma – chiaramente – l’auto andava che era un piacere (fino a due minuti prima il difetto c’era! Ovviamente).
    Inoltre, già da un paio d’anni non funziona il navigatore “Impossibile leggere il lettore DVD – controlli il disco e in caso..”. Agli inizi bastava – stranamente – mettere il disco fuori dal finestrino e si riattivava il tutto, ma penso fosse un caso (o no?!).
    So che il consiglio dei più sarebbe quello di portare l’auto alla Volvo, ma data l’anzianità dell’auto (e mia) ed i 250.000 km. già percorsi, non ritengo valga la pena “rischiare” i costi della manodopera – per quanto indubbiamente qualificata – e dei ricambi originali.
    Pertanto accetto eventuali contributi di esperienza da parte di Cristian e/o chiunque altro, in alternativa al fatto di lasciare le cose come stanno (magari il difetto in accelerazione si acuisce ed evidenzia in maniera inequivocabile).
    Grazie

    1. Buongiorno,

      Sembra che ci sia un accumulo di errori e problemi. Da distanza non possiamo dirle dove sta il problema esatto. Possiamo però consigliare di portare la macchina in Volvo solo per la diagnostica. Una volta che troveranno tutti i problemi con esattezza , si può fare i lavori in un centro terzo ( per risparmiare ).
      Buona fortuna

  5. Salve a tutti!
    Ho una Volvo XC90 2.4 185 cavalli automatica con 157000 km, comprata nuova nel mese di febbraio del 2006 e sempre tagliandata presso assistenza ufficiale Volvo.
    Da un mese circa sento uno strano rumore in marcia sotto sterzo a sinistra e questo mi farebbe sospettare un giunto omocinetico, o un cuscinetto, o un mozzo. Da qualche giorno, inoltre, è comparso un ulteriore e fastidioso difetto: il cambio ha iniziato a strappare come se ad ogni variazione di marcia, sia in salita che in piano ed in discesa, desse un colpo simile ad uno strappo, mentre il display annucia problemi all’ANTISKID.
    Potreste, gentilmente, aiutarmi a capire di cosa possa trattarsi, prima di recarmi in volvo completamente ignaro di tutto, evitando quindi una spesa eccessiva, nel caso mi dovessero consigliare di sostituire anche dei pezzi eventualmente buoni?
    Grazie!!!

    1. Buongiorno,

      Per quanto riguarda i battiti , bisogna guardare per capire cos’è. Stessa cosa per l’ANTISKID , bisogna collegare il computer e vedere di che errore si tratta.

      Per il cambio invece dipende. Quante volte ha sostituito l’olio nel cambio ? A che chilometraggi ? Il problema si sente solo a caldo o anche a freddo ?

      1. Finora non ho mai sostituito l’olio del cambio!
        Quindi potrei portare la macchina in Volvo solo per una diagnosi precisa ed un preventivo e poi, eventualmente, valutare se far fare loro il lavoro oppure no! 👍

        1. Per il cambio consiglio cominciare da una sostituzione dell’olio con relativo completo lavaggio. Magari non è ancora troppo tardi e il problema scomparirà. In generale bisogna tenere d’occhio la qualità dell’olio e lo stato del sistema di raffreddamento del cambio.

          1. Grazie Cristian!!!
            Molti utenti di veicoli con cambio automatico consigliano vivamente di fare questa operazione di lavaggio completo e sostituzione dell’olio del cambio direttamente presso un’officina Volvo, lei cosa ne pensa?
            Esistono delle officine alternative a quelle ufficiali Volvo, dotate della giusta competenza ed attrezzatura per svolgere un lavoro di queso tipo ?
            Grazie!

          2. Questo dipende moltissimo dall’officina in se. Ci sono alcuni centri ufficiali Volvo che non sanno fare bene il loro lavoro e ci sono anche officine terze che non sono tanto competenti . Probabilmente la scelta ottimale è quella di trovare un centro ufficiale Aisin ( produttore del cambio ). Se non è possibile , può valutare sia un’officina Volvo che altra terza specializzata sui cambi automatici . Bisogna vedere i prezzi e se il centro si prende piena responsabilità degli interventi.

  6. Salve ho una volvo XC 90 a benzina (2500 cc) del 2003
    É qualche tempo che la macchina presenta dei problemi, inquisito il debimetro, và sovragiri e poi si spegne;
    Ultimamente compare il messaggio prestazione motore ridotte
    Qualcuno ha delle delucidazioni?

  7. Salve. La mia Volvo XC90 del 2006 risulta piuttosto rumorosa su particolari sconnessioni, come ad esempio i giunti dei viadotti autostradali. Ho sostituito i 4 ammortizzatori, ma non ho risolto il problema, che sembra provenire dalla zona alta di montaggio degli stessi, come se non vi fossero dei silent block. Gradirei qualche suggerimento. Grazie

    1. Buonasera,

      E’ difficile dire qualcosa senza guardare di persona. I meccanici non sono riusciti a trovare la fonte del rumore ? Ha sostituito anche i supporti degli ammortizzatori ?

  8. Cosa ne pernsate acquistare un XC90 136cv del 2005 con 277.000 km, cambio manuale?
    Cinghia rifatta a 220.000. altre informazioni non ne ho. Il cambio olio va fatto a 30mila???
    Di solito i motori diesel si fa molto prima! Cosa ne pensate ? prezzo irrisorio. 4500€
    Grazie!

    1. Buongiorno,

      Dipende dallo stato generale della macchina. Se è in buono stato, se è tutto in regola, se tutti gli aggregati essenziali funzionano correttamente senza fumate anomale, senza vibrazioni e rumori estranei, se non ci sono alcuni malfunzionamenti, potrebbe essere ancora una buona macchina. Noi consigliamo sempre di fare la sostituzione dell’olio ogni 10 mila km per garantire le condizioni ideali. Con un utilizzo prevalentemente extraurbano e una guida molto tranquilla, si può aumentare fino a 15 mila km. Poi ovviamente ognuno fa la sua scelta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *