Volvo XC60 (2008-2017) tutti i problemi e le informazioni

Volvo XC60 ha debuttato nel 2008. E’ costruito sulla piattaforma EUCD che è la stessa utilizzata sulla Ford Mondeo e anche su Volvo S60 e V60. E’ stato prodotto fino al 2017 quando fu sostituito dalla nuova generazione.  Nel 2013 ha subito un profondo restyling.

 

volvo xc60 au serie generazione modello vecchio nuovo quanto costa quanto consuma come va consumi reali SUV 4x4 crossover fuoristrada offroad exclusive black style dynamic active plus business estate bulk cross country limited edition kinetic momentum r design mirrorlink guida autonoma touring sports trazione anteriore posteriore integrale elettrica disabili percorrenza autonomia allestimento coupe lifting monovolume duevolumi trevolumi cilindrata d3 d4 d5 2.0 2.0t 2.4 2.5 3.0 3.2 t5 t6 awd ibrida hybrid geartronic del 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 restyling facelift anno problemi valutazione usato usata comprare pregi difetti affidabilità acquisto carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina gas gpl metano gasolio consumi bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria scarica pila testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua iniettori fumo bianco blu azzuro griggio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack sedili spazio bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive blocco differenziale fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio distribuzione servizi catena cinghia tenditore spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap olio abitacolo dischi pastiglie freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina turbocompressore climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test club italia opinioni bloccasterzo tagliandi cofano ammortizzatori leve manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum immagini foto dimensioni misure larghezza lunghezza altezza da terra passo lungo corto

Indice

Impressioni

Il SUV compatto è dotato di molti sistemi innovativi che garantiscono una buona sicurezza. Uno di loro è City Safety che aiuta ad evitare scontri a piccole velocità. Hill Descent Control è un’altro sistema che serve a garantire la sicurezza in salita. BLIS è un sistema di controllo delle zone poco visibili all’autista.

Nel test di sicurezza EuroNCAP , Volvo XC60  ha ottenuto 5 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici

Fortunatamente il produttore non ha pensato solo alla sicurezza , ma anche al confort e al piacere di utilizzo. Possono esserci numerosi optional grazie ai quali le sensazioni che provoca il SUV sono molto buone. L’impianto multimediale è buono e può avere un suono di alta qualità .

Non su tutte le auto c'è il bluetooth. Quest'ultimo è quasi indispensabile al giorno d'oggi. Potete aggiungerlo facilmente a qualsiasi auto con semplici accessori. Eccone alcuni buoni ACCESSORI / DISPOSITIVI BLUETOOTH: Se volete approfondire l'argomento su accessori multimediali utili potete leggere il nostro articolo dedicato

 

Dopo il restyling del 2013 sono stati cambiati : fari anteriori , griglia radiatore e paraurti anteriore , sono stati aggiornati gli specchietti retrovisori esterni che hanno ottenuto gli indicatori di direzione a led , dietro è stato cambiato il pannello decorativo sopra la targa ed è stato aggiornato il design del terminale dello scarico .

La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni

Il SUV compatto si vendeva molto bene da nuovo e si vende abbastanza bene anche da usato.

Come abbiamo già detto , il SUV è basato sulla piattaforma della Ford Mondeo. In quel periodo oltre alla Volvo , c’era sotto il controllo di Ford anche la Land Rover. Quindi sia Volvo XC60 che Land Rover Freelander II hanno ottenuto tecnologie e caratteristiche comuni offerte dalla Ford.

Non pensate però che la macchina si sia abbassata di livello. Volvo rimane comunque un marchio premiale e anche XC60 ha ancora il carattere svedese. Questo però non è sempre positivo. I prezzi di mantenimento non si sono abbassati a quelli delle Ford e sono rimasti premiali.

Grazie a questa unione dei tre marchi , sulla Volvo XC60 ci sono anche delle buone doti sul fuoristrada. La trazione integrale è stata progettata dagli ingegneri Land Rover.

volvo xc60 au serie generazione modello vecchio nuovo quanto costa quanto consuma come va consumi reali SUV 4x4 crossover fuoristrada offroad exclusive black style dynamic active plus business estate bulk cross country limited edition kinetic momentum r design mirrorlink guida autonoma touring sports trazione anteriore posteriore integrale elettrica disabili percorrenza autonomia allestimento coupe lifting monovolume duevolumi trevolumi cilindrata d3 d4 d5 2.0 2.0t 2.4 2.5 3.0 3.2 t5 t6 awd ibrida hybrid geartronic del 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 restyling facelift anno problemi valutazione usato usata comprare pregi difetti affidabilità acquisto carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina gas gpl metano gasolio consumi bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria scarica pila testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua iniettori fumo bianco blu azzuro griggio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack sedili spazio bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive blocco differenziale fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio distribuzione servizi catena cinghia tenditore spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap olio abitacolo dischi pastiglie freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina turbocompressore climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test club italia opinioni bloccasterzo tagliandi cofano ammortizzatori leve manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum immagini foto dimensioni misure larghezza lunghezza altezza da terra passo lungo corto

Gli interni sono ben fatti. Il design è piacevole , l’ergonomia è buona e anche la qualità dei materiali è abbastanza alta. Nonostante questo però , in inverno si possono sentire scricchioli fino a quando si scalda l’abitacolo. I rivestimenti in pelle con il tempo cominciano ad avere segni si usura e potrebbero addirittura creparsi ( questo generalmente succede a chilometraggi di circa 150 -200.000 km).  In genere gli interni della Volvo XC60 amano la delicatezza. Sia per quanto riguarda la pelle , che per le plastiche e i pulsanti vari.  Lo spazio è sufficiente.

UTILE ! Per avere più piacere e meno stanchezza durante la guida è importante avere un aria pulita e piacevole dentro l'abitacolo. Per ottenere questo è importante avere il filtro abitacolo pulito , uno IONIZZATORE e un buon PROFUMO. Eccone alcuni che consigliamo : Se vi interessa approfondire l'argomento degli ionizzatori potete leggere il nostro articolo a riguardo

 

Per aumentare il piacere ricevuto dalla propria auto potete vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica

Anche durante i lunghi viaggi non si sentono fastidi e stanchezza , nonostante le sospensioni possano rivelarsi leggermente dure.

Affidabilità

Cambio e trasmissione

Le Volvo XC60 possono essere dotate di cambio manuale a 6 marce oppure cambio automatico a 6 e 8 marce. La trazione può essere anteriore o integrale con l’asse posteriore collegata automaticamente tramite una frizione multidisco Haldex. Le versioni con sola trazione anteriore sono arrivate in vendita nel 2010.

Il cambio manuale a 6 marce [M66] è abbastanza affidabile e non dovrebbe dare particolari problemi. Bisogna stare attenti al livello dell’olio e cambiarlo almeno ogni 60 – 70.000 km. Su alcuni esemplari si nota un consumo troppo veloce della frizione. Anche il volano bimassa sulle versioni diesel potrebbe usurarsi relativamente in fretta , specialmente se si ama una guida a bassi giri. Tutto ovviamente dipende dal modo di utilizzare la macchina che cambia da persona a persona .

Per allungare la vita del cambio manuale , volano e frizione vedi come trattare correttamente il cambio manuale

Con il cambio automatico , la situazione diventa più complicata. Sulle Volvo XC60 si montavano diversi cambi automatici. Il primo è il cambio automatico a 6 marce Aisin TF80SC ( utilizzato con tutti i motori diesel e i motori benzina da 3.0 l e 3.2 l prima del restyling ) . Sui motori da 2.0 l benzina prima del restyling si utilizzava il cambio robotizzato Getrag 6DCT450. Dopo il restyling i motori benzina e diesel da 2.0 l erano affiancati da un cambio automatico a 8 marce Aisin TG-81SC ( codice AWF8F35/AWF8F45).

Per evitare la confusione potete vedere la differenza tra i vari tipi di cambio automatico ( classico , robotizzato e variatore )

I cambi automatici Aisin a 6 marce sono affidabili e funzionano bene. Il loro problema è il scarso sistema di raffreddamento che li fa arrivare a grandi temperature di funzionamento. A causa di questo , potrebbero funzionare in modo scorretto. Questi cambi amano una guida tranquilla e stabile , i radiatori del sistema di raffreddamento puliti e i tagliandi frequenti. Questo vuol dire che sarebbe bene cambiare olio almeno ogni 50.000 km. Meglio farlo in centri specializzati. Se tutto si rispetta , questi cambi durano per almeno 350.000 km ( cosi dice il produttore ).

Se invece le condizioni non si rispettano , già dopo i 100.000 km si potrebbero cominciare a sentire colpi , slittamenti ( a causa del blocco idraulico sporco ) e solenoidi rovinati. Le macchine utilizzate nel traffico intenso delle grandi città potrebbero avere ancora più problemi a causa dei surriscaldamenti in estate.

Se volete avere un cambio senza alcun problemi , si deve migliorare l’impianto di raffreddamento ( aggiungendo radiatori aggiuntivi o più efficienti ) e si deve cambiare olio e filtri ogni 30.000 km. Facendo questo potrete utilizzare il cambio in qualsiasi modo e non avrete problemi superando anche di tanto i 350.000 km. Ovviamente le modifiche devono essere fate prima che compaiano i primi problemi.

Capitano casi anche di usura del blocco idraulico in se. Questo succede a causa dell’olio sporco. Quindi cambiare frequentemente olio ed eventualmente effettuare dei lavaggi del cambio , aiuterà ad evitare il problema.

Il nuovo Aisin a 8 marce è simile ad una versione modernizzata del “vecchio” Aisin a 6 marce. Questi cambi sono ancora giovani e non si possono trarre delle conclusioni sulla loro affidabilità. Per adesso si sa che potrebbero essere un po duri nelle scalate sulle marce più basse e sono capitati casi in cui sono andati in modalità avaria.

Anche sul nuovo Aisin sarebbe bene migliorare il raffreddamento . Inoltre il nuovo cambio ha il volano bimassa. Se sentite dei rumori al minimo , potrebbe essere proprio il volano la causa.

Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico

UTILE !  Per accendere la macchina con batteria scarica si può utilizzare un Avviatoare d'emergenza. Può essere utile anche nell'utilizzo quotidiano ( magari quando si dimenticano le luci accese e si scarica la batteria o nei periodi freddi in cui la batteria perde efficienza) per accendere velocemente la macchina. Oltretutto si possono utilizzare come grandi powerbank che possono ricaricare tutti i vostri dispositivi mobili in viaggio e fanno anche da torcia. Ecco quelli che consigliamo :

Il cambio robotizzato Getrag è di tipo presselettivo ( parente del famoso DSG montato sui VAG) . Come gli altri cambi di questo tipo , è molto veloce , piacevole ed economico ( in termini di consumi di carburante ). Sfortunatamente su questo cambio si ha lo stesso contenitore di olio per blocco idraulico , meccatronica e blocco frizioni. A causa di questo , si ha una maggiore influenza sul cambio in base alla qualità dell’olio e allo stile di guida.

Questo cambio non ama la guida nel traffico intenso e già a bassi chilometraggi potrebbe cominciare a dare problemi. Cominciano a comparire colpi durante i cambiamenti di marcia e si potrebbe avere una perdita di potenza quando ci sono errori nella centralina del cambio. Le perdite di potenza sono generalmente causate da surriscaldamenti del cambio e relativa attivazione della modalità avaria. Questa modalità si può attivare anche a causa dell’olio cambio sporco. La fonte di sporcizia sono principalmente le frizioni che slittano durante le partenze e durante i movimenti lenti della macchina. Per la pulizia dell’olio sono responsabili due filtri : il primo è quello interno che fa una pulizia magnetica e il secondo è quello esterno che fa un pulizia più sottile. Quello esterno si cambia facilmente. Per pulire quello interno invece bisogna smontare il cambio. Oltretutto i due filtri non riescono a pulire completamente l’olio. Quindi la migliore soluzione per allungare la vita del cambio è cambiare spesso olio e filtri ( almeno 30 – 50.000 km ) .

Per allungare la vita del cambio robotizzato vedi come trattare correttamente il cambio robotizzato

In generale la trasmissione , dal punto di vista meccanico ,  non ha dei punti deboli critici. I giunti omocinetici , albero cardanico e il riduttore posteriore hanno una resistenza e durata molto buona. I problemi potrebbero cominciare a comparire dopo i 150.000 km . Questi problemi generalmente sono causati dall’insufficiente quantità di olio o suo cattivo stato che portano a danni meccanici delle componenti della trasmissione. Ovviamente se si farà maggiore attenzione all’olio , la durata dei pezzi della trasmissione aumenterà ulteriormente.

Fino al 2012 si montava una frizione multidisco Haldex di quarta generazione . Dopo il 2012 invece se ne montava una di quinta generazione. Si possono distinguere visualmente. Quella di quinta generazione ha il blocco della pompa separato e il corpo della frizione stessa più piccolo. Grazie alla nuova struttura , è più facile cambiare olio sulle frizioni multidisco di quinta generazione. Le frizioni multidisco di quarta generazione hanno bisogno di una manutenzione più frequente e la manutenzione è più difficile da fare.

Su entrambi le frizioni multidisco sarebbe bene cambiare olio e filtri ogni 30.000 km. Se si fanno spesso strade extraurbane e la frizione si mette sotto sforzo in offroad , sarebbe bene smontarla e pulirla completamente almeno ogni 3 – 4 anni.

Sospensioni e freni

Le sospensioni anteriori sono di tipo McPherson . Quelle posteriori sono indipendenti su leve trasversali.

Questa configurazione sulla Volvo XC60 si è rivelata sufficientemente affidabile e vitale. Con un utilizzo normale e con un po di attenzione , fino ai 150.000 km si arriva senza problemi.

Quando arriva il momento di cambiare qualcosa , si scopre che i prezzi dei ricambi sono relativamente alti ( visto che il modello è premiale ) e che non ci sono produttori alternativi oltre a quello ufficiale. Si può però montare pezzi Ford al posto di quelli Volvo. In molti casi i pezzi sono compatibili e cosi si riesce a risparmiare.

Tra i pezzi più fragili possiamo citare i cuscinetti mozzo. Molto probabilmente questi saranno i primi da cambiare.

I freni danno soddisfazioni grazie alla loro affidabilità e alla loro efficienza. Con il tempo però ,  potrebbero cominciare a rumoreggiare le pastiglie dei freni. Inoltre le pastiglie durano relativamente poco.

Per evitare i rumori , durante il cambiamento delle pastiglie ,  bisogna fare una buona pulizia e cambiare tutti gli altri elementi usurati.

L’usura prematura delle pastiglie è data da più fattori. Oltre al grande peso del SUV , ci si intromettono anche i vari sistemi di sicurezza. Per esempio quando la strada è bagnata  , i freni si stringono leggermente per asciugare i dischi dei freni. Poi c’è anche il sistema di aiuto nelle curve e altri sistemi che fanno utilizzo dei freni.

Ci potrebbero essere problemi con il freno a mano.

Capitano casi di problemi con il servosterzo idraulico. Questo potrebbe smettere di funzionare a causa del assemblaggio mal fatto del servosterzo e intero sistema dello sterzo. A causa del cattivo assemblaggio si perde il liquido del sistema e la sua efficienza di perde di colpo. Inoltre questo liquido potrebbe finire sul motore . Se questo ha una grande temperatura c’è il rischio di incendio. I problemi provocati dal cattivo assemblaggio sono rari , ma possono capitare.

Se non si cambia il liquido del sistema sterzante ( liquido servosterzo deve essere cambiato ogni 40.000 km ) , con il tempo ci saranno problemi con la pompa del servosterzo e con la cremagliera dello sterzo. Insieme al liquido sarebbe bene cambiare anche contenitore e filtro. Per risparmiare questi possono essere presi dalla Land Rover. Sono compatibili e costano meno sul marchio inglese.

Altro

La vernice è di qualità , ma non è molto resistente . Questa ormai è una caratteristica di tutte le macchine moderne. Nei punti di colpo con sassolini , la vernice potrebbe saltare e lasciare il metallo scoperto. E’ anche leggermente predisposta ai graffi.

Il metallo però è molto resistente alla corrosione. Anche nei punti in cui rimane scoperto , non arrugginisce.

Con il tempo potrebbe cominciare a rumoreggiare la portiera del bagagliaio. Con il tempo potrebbe smettere di funzionare il motorino di apertura e chiusura elettrica della portiera bagagliaio. Potrebbe cominciare ad entrare acqua nell’abitacolo nel punto di fissaggio dell’antenna del navigatore.

Potrebbero esserci malfunzionamenti ed errori anche nei sistemi di sicurezza.

Ci sono stati vari richiami da parte di Volvo. Sono stati fatti per risolvere alcuni problemi come : difetti al tenditore della cintura di sicurezza e cavi sotto i sedili dell’autista e del passeggero . Anche i problemi con la pompa del lavafari e il sensore di quantità del liquido lavavetri sono relativamente frequenti.

Si incontrano problemi nel funzionamento della centralina del ventilatore motore. A causa di questi malfunzionamenti , l’efficienza del raffreddamento diminuisce e il liquido refrigerante potrebbe arrivare a temperature troppo grandi. Nei casi critici , la macchina rifiuta di accendere il motore. Anche il ventilatore in se non è molto resistente. Già dopo 5-6 anni di età comincia ad avere gioco e rumoreggiare. Dopo questi primi sintomi, può smettere di funzionare completamente.

Bisogna stare attenti ai fari. Se cominciano ad accumulare umidità, con il tempo si romperanno ( specialmente quelli adattivi ) e il loro prezzo non è basso.

Approfondimento motori

I motori diesel sono :

  • 2.0 l D3 – potenza  : 136 cv ; velocità max : 190 km/h ; accelerazione : 11.2 s ; consumo : 6.8 l/100 km
  • 2.0 l D3 – potenza  : 163 cv ; velocità max : 200 km/h ; accelerazione : 10.3 s ; consumo : 6.8 l/100 km
  • 2.4 l D4 – potenza  : 163 cv ; velocità max : 190 km/h ; accelerazione : 10.9 s ; consumo : 6.8 l/100 km
  • 2.4 l D5 – potenza  : 215 cv ; velocità max : 205 km/h ; accelerazione : 8.3 s ; consumo : 6.8 l/100 km

I motori a benzina sono :

  • 2.0 l T – potenza  : 203 cv ; velocità max : 205 km/h ; accelerazione : 8.9 s ; consumo : 8.5 l/100 km
  • 2.0 l T5 – potenza  : 241 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 8.1 s ; consumo : 8.5 l/100 km
  • 3.0 l T6 – potenza  : 305 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 7.3 s ; consumo : 10.7 l/100 km
  • 3.2 l T6 – potenza  : 243 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 9.1 s ; consumo : 11.2 l/100 km

volvo xc60 au serie generazione modello vecchio nuovo quanto costa quanto consuma come va consumi reali SUV 4x4 crossover fuoristrada offroad exclusive black style dynamic active plus business estate bulk cross country limited edition kinetic momentum r design mirrorlink guida autonoma touring sports trazione anteriore posteriore integrale elettrica disabili percorrenza autonomia allestimento coupe lifting monovolume duevolumi trevolumi cilindrata d3 d4 d5 2.0 2.0t 2.4 2.5 3.0 3.2 t5 t6 awd ibrida hybrid geartronic del 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 restyling facelift anno problemi valutazione usato usata comprare pregi difetti affidabilità acquisto carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina gas gpl metano gasolio consumi bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria scarica pila testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua iniettori fumo bianco blu azzuro griggio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack sedili spazio bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive blocco differenziale fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio distribuzione servizi catena cinghia tenditore spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap olio abitacolo dischi pastiglie freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina turbocompressore climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza crash test club italia opinioni bloccasterzo tagliandi cofano ammortizzatori leve manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum immagini foto dimensioni misure larghezza lunghezza altezza da terra passo lungo corto

La maggior parte della Volvo XC60 presenti sul mercato dell’usato sono con motori diesel.

I motori diesel svedesi sono abbastanza affidabili , ma anche loro possono avere fastidiosi problemi. Tra i problemi più frequenti possiamo notare quelli con l’impianto di iniezione ( più precisamente iniettori sporchi o difettosi )  e con i turbocompressori ( più precisamente si tratta di problemi con la loro geometria variabile). Non sono molto longevi anche i tubi ad alta pressione. Le turbine non dovrebbero avere nessun problema prima dei 150 – 200.000 km.

Bisogna stare attenti allo stato del filtro antiparticolato . Se questo è intasato ( cosa che capita relativamente spesso sulle auto utilizzate prevalentemente in città ) , ci saranno problemi con il funzionamento della macchina e poi grosse some di denaro da investire. Non bisogna dimenticarsi anche della valvola EGR che si sporca e smette di funzionare.

Visto che il SUV è abbastanza pesante , meglio non prendere un diesel debole. Sarebbe bene orientarsi sulla versione più potente.

Il motore diesel da 2.4 l è un rappresentate dei vecchi motori Volvo. Ottimo motore in generale , con bassi consumi e buona potenza. Oltretutto è anche abbastanza affidabile. Su questi motori è bene cambiare la distribuzione ogni 60.000 km per evitare brutti problemi. Ogni tanto è bene anche controllare che la cinghia distribuzione non si sporca di olio ( infatti il motore potrebbe perdere olio ).

Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

 

I motori a benzina si sono rivelati abbastanza affidabili e in alcuni casi anche meno capricciosi dei diesel.

Quando arriva la scelta di un motore a benzina , bisogna pensare bene a quanto si è disposti a spendere. Questo perché i consumi possono essere grandi e variano in base alla potenza. I consumi reali variano dai 9 l ai 21 l su 100 km.

Comprando un motore a 6 cilindri benzina , prima o poi ci sarà il bisogno di sostituire la catena di distribuzione. I motori benzina a 4 cilindri invece potrebbero avere problemi con il turbocompressore. Inoltre , i motori da 2.0 l benzina sono dotati di iniezione diretta , che con il tempo porta inevitabilmente  al accumulo di sporcizia sulle valvole.

Sia sui motori a benzina che su quelli diesel ci potrebbero essere problemi con la pompa carburante . Il controllo elettronico di questa pompa potrebbe smettere di funzionare correttamente. Quindi la macchina si potrebbe spegnere anche in marcia. Generalmente il problema si verifica più spesso sui motori a benzina.

Oltretutto anche i canali del passaggio di carburante potrebbero cominciare a perdere. Questo succede a causa della protezione che può essere fissata male. Meglio controllare periodicamente se non ci sono perdite sotto la macchina.

Sulle Volvo XC 60 si ha un sensore di livello dell’olio elettronico. Questo potrebbe non essere sempre precisissimo o addirittura funzionare male. Quindi meglio cercare di montare un’astina classica per vedere il livello e la qualità dell’olio.

Conclusioni

Volvo XC60 non si può definire un’auto problematica. Se l’auto è stata mantenuta bene , darà solo soddisfazioni. Ha un buon livello di confort , un design piacevole e un livello di sicurezza molto alto . Dovete essere però pronti ad eventuali piccoli problemi e ad un costo relativamente alto di mantenimento . Questo è normale , visto che la macchina è una del segmento premiale.

Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:

I concorrenti principali sono : Land Rover Freelander II , Ford Kuga , BMW X3 F25 e BMW X4 F26Mercedes-Benz GLK , Audi Q5 , Volkswagen Tiguan  , Kia Sportage III , Toyota Rav4 , Mitsubishi Outlander II , Peugeot 4007 , Citroen C-Crosser , Renault Koleos , Mazda CX-7Mazda CX-5 , Hyundai ix 35 , Volvo XC70 , Nissan X-Trail II e altre di stessa categoria .

La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata

Potrebbe interessarti anche :

15 commenti in “Volvo XC60 (2008-2017) tutti i problemi e le informazioni”

  1. Pingback:Audi Q5 (2008-2017) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  2. Buon giorno a tutti, vi chiedo un aiuto per una Volvo Xc 60 anno 2010 , cambio automatico , da un anno a cominciato a darmi problemi si blocca in terza ,il cambio e aposto non ha problemi mi hanno cambiato il gruppo valvole pero non ha cambiato nulla, la centralina e aposto,adesso mi dicono che devo cambiare il impianto elettrico 😢. PER CASO VI SIETE MA SCONTRATI CON UN PROBLEMA DEL GENERE? grazie a chi mi risponde 3294086171

    1. Buongiorno,

      Sfortunatamente sono capitati a più persone questo tipo di problemi. Non sempre il motivo è lo stesso e alcune officine hanno difficoltà a trovare subito la causa.
      Il cambio si blocca alla terza marcia perché va in modalità avaria. Questo può essere provocato da più fattori. I principali che vengono in mente sono il blocco idraulico , solenoidi , centralina di gestione e la parte elettrica. Se hanno già riparato la parte meccanica , la parte idraulica e hanno controllato la centralina , rimane solo intervenire sulla parte elettrica.

      Non posso dire che risolverà con sicurezza , ma è molto probabile.

  3. Pingback:Migliori accessori per Volvo XC60 (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza

  4. Buon giorno ho una xc 60 ocean race 2017 con tettuccio che però adesso non si chiude perfettamente e si sentono fastidiosi fruscii d’aria.. avete suggerimenti o deve essere registrato in officina?

    1. Buongiorno,

      Probabilmente bisogna pulire e lubrificare il meccanismo. Se non vuole fare il tutto in autonomia, dovrà andare in officina.

  5. Buongiorno, ieri sono stato a vedere una xc60 D4 manuale anteriore del 12/2016. Tenuta molto bene. Guidandola a basse velocità in città ho notato il volante “troppo pesante”. Potrebbe essere come dice Volvo sul suo sito che era regolato sull’impostazione “duro”?! Volvo, infatti, dice che lo si può impostare su tre sensibilità.
    Il concessionario, sempre Volvo, mi ha detto che è perché è idraulico e non elettricamente assistito!
    Secondo voi?
    Grazie della risposta

  6. Buongiorno,
    Oggi sulla mia volvo XC60 D4 AWD del 2014 mentre stavo andando normalmente in centro urbano, mi è apparso un messaggio che diceva ( AWD disattivato richiesta assistenza ), qualcuno saprebbe dirmi per quale motivo è apparso questo messaggio?

    1. Buongiorno,

      i motivi possono essere diversi. Sarebbe ottimo fare almeno una scansione degli errori in centralina per avere qualche dettaglio supplementare.

  7. Se possibile avere qualche “dritta” per risolvere un problema serio verificatosi, sicuramente per mia “poca attenzione o trascuratezza”, da quanto chiaritomi dal mio (fin’ora) meccanico di fiducia (non Volvo) di Roma, dove risiedo. La mia Volvo XC 60 del 2010, acquistata c/o Autotorino di Sondrio nel 2014 con 101.000 km, condizioni perfette (auto venduta nuova dalla stessa Autotorino con manutenzione eseguita presso la filiale di Sondrio (addetto alle vendite mio amico carissimo). Io ho invece eseguito da quel momento (tagliandi e controlli vari) presso la concess. Volvo di Catania dove mi reco diverse volte l’anno e sono ormai amico del capo Officina. Da qualche mese però l’off. Volvo, (causa di problemi interni) é stata acquisita dalla Volvo Camion, sempre a CT, dove si é trasferito il mio amico Capofficina. Quasi due anni or sono però si é scheggiato leggermente il cristallo anteriore (in alto a dx), (sicuramente una pietruzza sparata in autostrada) e nonostante a volte avessi notato piccole gocce, poi più avanti nel tempo, anche piccoli rivoli di acqua piovana, non mi sono – da emerito coglione – preoccupato più di tanto, fino quando a seguito di un fortissimo temporale non ho trovato il pavimento lato passeggero allegato.
    Ho provveduto quindi a sostituire (con usato con notevole risparmio) dal mio meccanico di fiducia di Roma e fin qui tutto ok. Ciò fin quando dopo un paio di mesi mi sono reso conto che non funzionavano più i “sensori di parcheggio” e la radio e quanto ad essa connesso”. Responso impietoso dopo aver smontato e aperto l’interno del tunnel del cruscotto:
    l’acqua entrata pian piano nel corso di almeno un anno, anche se poi sempre lentamente asciugatasi, aveva prodotto danni irreparabili sulle centraline cui erano connessi “i sensori e tutta la parte radio, ecc, oltre alla presa accendisigari utile per caricare il telefonino”,
    Costo, mano d’opera a parte – confermatomi anche da capo officina di CT, oltre 1.200 euro. L’auto é stata allora “visitata”, su indicazione del meccanico di RM, da un “mago” romano di elettronica, per problematiche di questo tipo, peraltro impegnatissimo più del “famoso chirurgo Valdoni”. In effetti, sostituendo parte, così ho capito, di una centralina ubicata sotto il cassettino porta oggetti ora funziona la presa accendino, ma nient’altro.
    Ora trascorse le “ferie” e rientrato io da Catania dove ho evitato fin’ora la spesa di oltre mille euro, sto cercando di capire se effettivamente questo “prof. di elettronica” con una cifra modesta riattivare la Radio e il lettore CD, molto utili durante le lunghe ore di auto per raggiungere la Sicilia e/o rientrare a Roma, o se invece, ci possa essere la possibilità di “by-passare” completamente l’apparecchiatura radio/lettoreCD e, perché no, anche il navigatore ormai sostituito dal telefonino e sostituirlo con una nuova autoradio, da collegare in qualche modo agli altoparlanti. Potete suggerirmi qualche soluzione?
    mio telefonino: 3335910395 – giambattista.chiarenza@gmail.com

  8. Salve, ho una xc60 d5 awd del 2009 con 260k km
    Dopo la sostituzione di un cuscinetto un secondo rumore tipo vortice ha cominciato a farsi sentire. Il meccanico dice che potrebbe essere il differenziale.
    Ho visto che ce ne sarebbero due. Come fare ad essere sicuri quale dei due cambiare ? Entrambi? Indicativo costo dell’operazione? Grazie

    1. cioè, l’ alloggiamento all’ interno del vano motore, qualcuno potrebbe gentilmente indicarmi in che punto devo guardare?
      grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *