Toyota Land Cruiser Prado [J150] (dal 2009) tutti i problemi e le informazioni

Toyota Land Cruiser Prado J150 è la quarta generazione del modello . E’ entrato sul mercato nel 2009 e ha sostituito Toyota Land Cruiser J120 . Ha subito due restyling : il primo nel 2013 e il secondo nel 2017.

toyota land cruiser prado j150 4 iv quarta serie generazione modello vecchio nuovo quanto costa quanto consuma come va consumi reali SUV 4x4 fuoristrada offroad pickup cool camper exclusive black style dynamic edition alpha active plus business estate excel extreme freestyle lounge limited edition mirrorlink touring sports trazione anteriore posteriore integrale elettrica disabili percorrenza autonomia allestimento coupe lifting monovolume duevolumi trevolumi cilindrata 2.7 2.8 3.0 dvvt-i 4.0 d-4d v6 v8 dual vvt-i valvematic 2700 3000 4000 del 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 restyling facelift anno problemi valutazione usato usata comprare pregi difetti affidabilità acquisto carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina gas gpl metano gasolio consumi bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria scarica pila testata guarnizione pompa olio acqua iniettori fumo bianco blu azzuro griggio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack sedili spazio bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive blocco differenziale fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio distribuzione servizi catena cinghia tenditore spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap olio abitacolo dischi pastiglie freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina turbocompressore climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza club italia opinioni bloccasterzo tagliandi cofano ammortizzatori leve manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum immagini foto dimensioni misure larghezza lunghezza altezza passo lungo corto

Indice

Impressioni

Alla base del Toyota Land Cruiser Prado J150 sta la piattaforma del precedente Prado J120 con delle modernizzazioni .

Anche a livello di confort e modernizzazione generale  , la nuova generazione è migliorata molto. Nei viaggi le sospensioni sono morbide e assorbono tutte le imperfezioni della strada.  Lo spazio è molto , gli accessori per il confort possono essere tanti nelle versioni più accessoriate e gli interni non sono più noiosi e vecchi come prima , adesso sono abbastanza moderni.

Anche l’impianto multimediale è abbastanza buono ed ha un suono di alta qualità.

Non su tutte le auto c'è il bluetooth. Quest'ultimo è quasi indispensabile al giorno d'oggi. Potete aggiungerlo facilmente a qualsiasi auto con semplici accessori. Eccone alcuni buoni ACCESSORI / DISPOSITIVI BLUETOOTH: Se volete approfondire l'argomento su accessori multimediali utili potete leggere il nostro articolo dedicato

toyota land cruiser prado j150 4 iv quarta serie generazione modello vecchio nuovo quanto costa quanto consuma come va consumi reali SUV 4x4 fuoristrada offroad pickup cool camper exclusive black style dynamic edition alpha active plus business estate excel extreme freestyle lounge limited edition mirrorlink touring sports trazione anteriore posteriore integrale elettrica disabili percorrenza autonomia allestimento coupe lifting monovolume duevolumi trevolumi cilindrata 2.7 2.8 3.0 dvvt-i 4.0 d-4d v6 v8 dual vvt-i valvematic 2700 3000 4000 del 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 restyling facelift anno problemi valutazione usato usata comprare pregi difetti affidabilità acquisto carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina gas gpl metano gasolio consumi bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria scarica pila testata guarnizione cilindri pistoni pompa olio acqua iniettori fumo bianco blu azzuro griggio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack sedili spazio bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive blocco differenziale fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio distribuzione servizi catena cinghia tenditore spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap olio abitacolo dischi pastiglie freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina turbocompressore climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza club italia opinioni bloccasterzo tagliandi cofano ammortizzatori leve manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum immagini foto dimensioni misure larghezza lunghezza altezza passo lungo corto

Come abbiamo già detto , le sospensioni sono molto confortevoli e in coppia al confort degli interni si ottiene un ambiente molto comodo in cui non vi stancate nemmeno durante i lunghi viaggi.

UTILE ! Per avere più piacere e meno stanchezza durante la guida è importante avere un aria pulita e piacevole dentro l'abitacolo. Per ottenere questo è importante avere il filtro abitacolo pulito , uno IONIZZATORE e un buon PROFUMO. Eccone alcuni che consigliamo : Se vi interessa approfondire l'argomento degli ionizzatori potete leggere il nostro articolo a riguardo

Per ricevere più piacere dalla propria auto , potete vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica

Sfortunatamente i rumori estranei negli interni non mancano ( specialmente quando fa freddo). Quando l’abitacolo si riscalda la situazione migliora. I materiali sono abbastanza buoni , ma non raggiungono il livello delle auto premiali tedesche o inglesi.

Alcuni proprietari lamentano rumori provenienti anche dal sedile del conducente e dallo schienale del divano posteriore.

I rivestimenti in pelle del volante e dei sedili sono abbastanza fragili e si rovinano relativamente velocemente. Stessa cosa vale per le plastiche utilizzate sul pomello del cambio e sul volante . I primi segni di usura si vedono già dopo 20 – 40.000 km.

Nel test di sicurezza EuroNCAP , Toyota Land Cruiser Prado J150 ha ottenuto 5 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici

Sul predecessore si aveva una grande resistenza e affidabilità , ma è ancora valido questo anche con Prado 150 ?

Affidabilità

Cambio e trasmissione

Il cambio automatico a 5 marce (A750F) è quasi eterno , a patto che si cambia periodicamente l’olio ( almeno ogni 60.000 km). Lo stesso vale anche per il cambio automatico a 4 marce (A340F/A343F) che veniva montato esclusivamente insieme al motore benzina da 2.7 l.

Sulle Toyota Land Cruiser Prado J150 più moderne si monta il più moderno cambio automatico a 6 marce (A761F/A960F) . Le auto con questo cambio non hanno ancora grandi chilometraggi e quindi è difficile trarre delle conclusioni sulla sua affidabilità.

Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico

Già a chilometraggi superiori ai 10 – 20.000 km si potrebbero cominciare a sentire piccoli colpi nel momento della fermata. Generalmente si riesce a risolvere lubrificando gli alberi cardanici e altri elementi collegati. Se la lubrificazione non aiuta , bisognerà cambiare gli alberi cardanici. Alcuni centri officiali non lo vogliono fare in garanzia.

La trazione integrale è in generale molto affidabile. Capitano rari casi di rotture. Generalmente questi capitano sul fuoristrada aggressivo e sulle Prado J150 con motore da 3.0 l diesel. Generalmente i pezzi che si rompono sono la scatola di trasmissione e il riduttore anteriore. I prezzi dei ricambi vanno dai 2000 euro in su.

Sospensioni e freni

Capita di incontrare delle Toyota Land Cruiser Prado J150 inclinate sulla parte destra. Questo può succedere sia a causa delle molli usurate che a causa dei stabilizzatori attivi KDSS. In quest’ultimo caso , per risolvere il problema bisognerà calibrare la pressione nel sistema.

Il sistema KDSS alcune volte provoca problemi. Oltre alle possibili inclinazioni  , potrebbero cominciare a rumoreggiare o perdere liquido i cilindri idraulici dell’impianto. Il prezzo per un cilindro nuovo è di circa 1000 euro. Alcuni proprietari , nel momento in cui si verifica il problema , per risparmiare , sostituiscono i stabilizzatori attivi con quelli semplici. C’è da specificare che non tutti hanno problemi con il KDSS.

Le boccole degli stabilizzatori anteriori vivono per circa 50.000 km.  Sugli stabilizzatori posteriori riescono ad arrivare anche a 70.000 km. Se la macchina è ancora in garanzia , la sostituzione sarà gratuita.

I cuscinetti mozzo anteriori potrebbero cominciare a rumoreggiare verso i 100.000 km. Costano circa 50 – 70 euro per un pezzo originale nuovo. I pezzi nuovi generalmente sono già quelli modernizzati che durano molto di più.

Capitano casi di necessità di sostituire gli ammortizzatori anteriori già a 80.000 km. La causa è la perdita di liquido di quest’ultimi.

UTILE !  Per accendere la macchina con batteria scarica si può utilizzare un Avviatoare d'emergenza. Può essere utile anche nell'utilizzo quotidiano ( magari quando si dimenticano le luci accese e si scarica la batteria o nei periodi freddi in cui la batteria perde efficienza) per accendere velocemente la macchina. Oltretutto si possono utilizzare come grandi powerbank che possono ricaricare tutti i vostri dispositivi mobili in viaggio e fanno anche da torcia. Ecco quelli che consigliamo :

I proprietari dei primi esemplari di Toyota Land Cruiser Prado J150 alcune volte si lamentavano di rumori provenienti dallo sterzo. Il colpevole era di solito l’anello di ritenuta. Dopo hanno cominciato ad installare un anello modernizzato che non da più problemi.

Se a grandi chilometraggi ritornano i rumori allo sterzo , molto probabilmente ci sarà da sostituire l’albero inferiore dello sterzo o il piantone dello sterzo.

Sulle Toyota Land Cruiser Prado J150 con sospensioni pneumatiche non ci dovrebbero essere problemi con quest’ultime almeno fino a 200.000 km.

Con il tempo cominciano a cedere cuscinetti vari e silent-block. Per un kit completo di tutti i pezzi sarà necessario spendere circa 200 euro.

I freni sono buoni , ma si consumano relativamente in fretta anche a causa del grande peso del SUV.

Altro

La qualità e la resistenza della vernice non sono il massimo. Nei punti di colpo dei sassolini salta facilmente e lascia il metallo scoperto. Non è niente di strano , ormai tutte le auto moderne soffrono un po questo problema. Nei punti in cui rimane scoperto , il metallo comincia ad arrugginire leggermente. Punti di ruggine si possono trovare anche sulla portiera del bagagliaio.

Dopo qualche hanno dall’acquisto di una Prado J150 nuova , cominciano a rovinarsi le parti cromate della griglia del radiatore e anche di altri elementi cromati sulla carrozzeria.

A grandi chilometraggi potrebbe cominciare a sentirsi rumoreggiare il motorino del climatizzatore.

Alcuni proprietari si lamentano della luce “tremolante” dei fari anteriori allo xeno .

Potrebbero esserci problemi con il volante. Smettono di funzionare i pulsanti sul volante e possono comparire errori legati alla sicurezza. Per riparare il problema con pezzi originali si dovranno spendere circa 300 euro.

L’alternatore in genere funziona bene per almeno 400.000 km.

Approfondimento motori

I motori diesel sono :

  • 2.8 l D-4D – potenza  : 177 cv ; velocità max : 175 km/h ; accelerazione : 12.7 s ; consumo : 7.5 l/100 km
  • 3.0 l D-4D – potenza  : 173 cv ; velocità max : 175 km/h ; accelerazione : 12.4 s ; consumo : 8.5 l/100 km
  • 3.0 l D-4D – potenza  : 190 cv ; velocità max : 175 km/h ; accelerazione : 11.0 s ; consumo : 8.1 l/100 km

I motori a benzina sono :

  • 2.7 l i6 – potenza  : 163 cv ; velocità max : 175 km/h ; accelerazione : 13.0 s ; consumo : 12.2 l/100 km
  • 4.0 l i6 – potenza  : 282 cv ; velocità max : 180 km/h ; accelerazione : 9.2 s ; consumo : 14.7 l/100 km

toyota land cruiser prado j150 4 iv quarta serie generazione modello vecchio nuovo quanto costa quanto consuma come va consumi reali SUV 4x4 fuoristrada offroad pickup cool camper exclusive black styledynamic edition alpha active plus business estate excel extreme freestyle lounge limited edition mirrorlink touring sports trazione anteriore posteriore integrale elettrica disabili percorrenza autonomia allestimento coupe lifting monovolume duevolumi trevolumicilindrata 2.7 2.8 3.0 dvvt-i 4.0 d-4d v6 v8 dual vvt-i valvematic 2700 3000 4000 del 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 restyling facelift anno problemi valutazione usato usata comprare pregi difetti affidabilità acquisto carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina gas gpl metano gasolio consumi bluetooth start stop ricarica booster doppia batteria scarica pila testata guarnizione pompa olio acqua iniettori fumo bianco blu azzuro griggio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack sedili spazio bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola cremagliera sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive blocco differenziale fusibile elettronica cambio manuale automatico robotizzato variatore lavaggio distribuzione servizi catena cinghia tenditore spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap olio abitacolo dischi pastiglie freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina turbocompressore climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv cavalli kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza club italia opinioni bloccasterzo tagliandi cofano ammortizzatori leve manutenzione review test opinione prova scheda tecnica gancio traino forum immagini foto dimensioni misure larghezza lunghezza altezza passo lungo corto

Alcuni proprietari di Toyota Land Cruiser Prado J150 con motori diesel si sono lamentati di irregolarità nel funzionamento del motore e perdita della potenza quando la velocità supera i 100 – 110 km/h. Questo problema non si verificava sempre e spesso non si ripeteva più. Comunque il produttore ha proposto un nuovo aggiornamento della centralina motore e cambio che risolve completamente il problema.

Sul 3.0 l D-4D quasi sempre cede la pompa del liquido refrigerante già a 100.000 km. Una nuova pompa non costa molto. Raramente dopo i 200.000 km c’è bisogno di sostituire la turbina . Una nuova turbina originale costerà circa 2500 euro. Per ripararla in un centro specializzato dovrete pagare più di 500 euro.

Il problema più grave che può capitare su questo motore verso i 100 – 150.000 km è la rottura del pistone ( generalmente nel terzo e quarto cilindro). E’ un problema raro , ma comunque possibile. Quando si rompono i pistoni generalmente si producono anche danni sulle pareti dei cilindri. Il costo per la riparazione del motore è più alto di 2000 euro. Statisticamente questo problema si verifica di più sui motori con sigla (1KD-FTV) da 173 cv che hanno subito aumenti di potenza da centralina. Toyota ha aggiornato più volte i pistoni e gli iniettori , ma il problema si incontra comunque.

Nella maggior parte dei casi , i motori diesel passano oltre i 400 – 500.000 km senza problemi ne ai pistoni ne alla turbina .

Il diesel da 2.8 l D-4D è comparso nel 2015 e per adesso non ci sono problemi. Bisogna vedere come si comporterà tra più anni.

Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

 

In Italia i motori a benzina sono molto rari.

E davvero un dispiacere . I motori a benzina sono molto affidabili . Ovviamente hanno anche dei problemini , ma non sono tanto gravi e sono rari.

I proprietari di Toyota Land Cruiser Prado j150 con motore 2.7 l benzina lamentano vibrazioni al minimo nel periodo invernale.

Sui motori benzina da 4.0 l , dopo i 50 – 60.000 km si potrebbero avere problemi con la valvola di trasmissione di aria secondaria al collettore di scarico ( questo serve a garantire un riscaldamento più veloce dei catalizzatori). Quando questo problema compare , si accendono le relative lampadine sul quadro , si perde potenza e potrebbe addirittura spegnersi il motore in marcia. La causa di questi problemi è l’accumulo e il congelamento di umidità ( infatti il problema si verifica solitamente in inverno quando la temperatura è sotto lo zero ). Se il problema si verificava in garanzia , il centro ufficiale cambierà la valvola e aggiornerà il software sulla centralina del motore.

La stessa valvola verso i 100.000 km si ossida. Sempre a causa dell’umidità si rovina e smette di funzionare anche la pompa del sistema . Il prezzo di una nuova valvola è di circa 250 – 300 euro. Un nuova pompa costerà più di 200 euro.

Conclusioni

Toyota Land Cruiser Prado J150 è un ottimo SUV con buone potenzialità sul fuoristrada, con grande confort e che non ha perso la grande affidabilità. E’ adatto alle persone con esigenze particolari e i costi del suo mantenimento sono nella norma per un SUV cosi grande.

Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:

Consigliamo di leggere anche l’articolo sul precedente Toyota Land Cruiser Prado J120 sulla base del quale è costruito il Prado J150.

Potete valutare anche altri concorrenti: Nissan Pathfinder, Nissan Navara, Volkswagen Amarok, Mitsubishi Pajero e Pajero Sport, Land Rover Discovery, Volkswagen Touareg, Volvo XC90 e altre auto simili.

La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata

Potrebbe interessarti anche :

2 commenti in “Toyota Land Cruiser Prado [J150] (dal 2009) tutti i problemi e le informazioni”

  1. Pingback:Toyota Land Cruiser Prado [J120] (2002-2009) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  2. Pingback:Migliori accessori per Toyota Land Cruiser Prado [J150] (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *