Toyota Yaris II è una delle auto più amate in Europa. La combinazione di qualità , affidabilità , praticità e dimensioni la fanno perfetta specialmente per quelli che vivono in città. Toyota Yaris II è entrata sul mercato nel 2005 e ne è uscita nel 2011 quando fu sostituita dalla Yaris di terza generazione. Nel 2008 ha subito un restyling. Dopo questo è stata aggiornata leggermente l’estetica e i motori.
Indice
Impressioni
Toyota Yaris II è più corta dei suoi concorrenti. E più corta di 15 cm rispetto alla Volkswagen Polo e più corta di addirittura 28 cm rispetto alla Fiat Punto.
La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni
Nonostante le dimensioni inferiori , l’abitacolo è comunque molto spazioso per un’auto di questa classe. Oltre ad essere spazioso , è anche molto pratico. Uno dei maggiori punti di forza sono i sedili posteriori che possono slittare più avanti o indietro. In base alla loro posizione , il bagagliaio può avere una capienza che varia dai 272 l ai 363 l.
Lo schienale del divano posteriore può essere completamente piegato in modo da aumentare ulteriormente lo spazio del bagagliaio. Tutte queste possibilità però abbassano il confort dei passeggeri posteriori. Infatti il sedile è lungo solo 45 cm , il che è relativamente poco per una posizione comoda.
Per aumentare il confort e il piacere ricevuto dalla propria auto , consigliamo di vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica
Negli interni prevalgono i colori scuri. Le plastiche sono dure , di scarsa qualità , si graffiano facilmente e scricchiolano nei periodi freddi . In generale le sensazioni non sono molto piacevoli , ma è una caratteristica comune di quasi tutte le utilitarie di quel periodo.
Come abbiamo già detto , gli interni sono molto pratici. Ci sono molti spazi disponibili per il posizionamento di qualsiasi oggetto. Oltre ai posti classici nelle portiere e sotto la plancia in centro , c’è uno spazio anche sotto al volante. Anche sotto il pavimento del bagagliaio si possono mettere tante piccole cose.
Toyota Yaris II è disponibile in due varianti : hatchback a 3 porte e a 5 porte. Entrambe sono diffuse. Sono pochi invece gli esemplari “sportivi” con motore da 1.8 l TS benzina. Molto probabilmente è a causa della potenza relativamente scarsa di questo motore.
Per il mercato americano e alcuni paesi asiatici c’era disponibile la versione berlina . Questa solitamente veniva venduta con motore da 1.5 l vvt-i e cambio automatico. Ne la versione berlina , ne il motore 1.5 l vvt-i sono disponibili in Italia.
Al contrario della prima generazione ,Toyota Yaris II è relativamente ben dotata. Già di base c’è la radio CD , ABS e servosterzo idraulico. Sfortunatamente la versione di base non ha il condizionatore. La qualità audio della radio è abbastanza buona.
Nelle versioni più ricche ci sono gli specchietti retrovisori esterni dello stesso colore della carrozzeria. Il volante è in pelle , può essere regolato sia verticalmente che in profondità e sopra ci sono i comandi per regolare comodamente la radio. Ovviamente nelle versioni più ricche c’è anche il condizionatore di serie. Alcune volte si incontrano addirittura esemplari con climatizzatore automatico.
Possono capitare esemplari con navigatore satellitare , ma il sistema è ormai vecchio e obsoleto.
In varie statistiche e graduazioni ( tra cui TUV e DEKRA) di affidabilità e soddisfazione dei proprietari , la Toyota Yaris II ottiene posti nel top.
Nel test di sicurezza EuroNCAP , la Toyota Yaris II ha ottenuto 5 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici
Affidabilità
Cambio e trasmissione
Il cambio manuale non dovrebbe dare particolari problemi. Potrebbe essere difficoltoso l’inserimento della retromarcia con il tempo. Alcuni proprietari hanno lamentato un consumo relativamente veloce della frizione. Questo ovviamente varia da persona a persona . Un kit frizione ha un costo relativamente alto , specialmente sui modelli restyling.
Per allungare la vita del cambio manuale , volano e frizione vedi come trattare correttamente il cambio manuale
Meglio evitare le Toyota Yaris II con cambio robotizzato MMT. Questo cambio è relativamente fragile. Colpi durante il funzionamento e scalate lente delle marce sono i primi sintomi di problemi. Se il cambio si rompe , il costo di riparazione sarà alto. In centro officiale Toyota potrebbero chiedere più di 1500 euro. In un altro centro specializzato si potrebbe risolvere con 1000 euro.
Sul cambio robotizzato potrebbe rompersi la centralina. Quando questo succede , il cambio va in modalità avaria.
Per allungare la vita del cambio robotizzato vedi come trattare correttamente il cambio robotizzato
Sospensioni e freni
I ricambi Toyota sono considerati relativamente costosi rispetto ai concorrenti. Su Toyota Yaris II la differenza è minima . I produttori alternativi sono pochi e quindi si deve quasi sempre comprare pezzi originali.
Fortunatamente le sospensioni non sono fragili e non chiederanno manutenzione per molti chilometri.
Relativamente costosi sono i ricambi per l’impianto frenante. Ovviamente quando si parla di freni e cioè di sicurezza , meglio non risparmiare. I freni sono molto efficienti ( nonostante ci siano i freni con disco solo davanti). Su alcuni esemplari si possono trovare i freni a disco sia davanti che dietro. Solitamente questi sono esemplari con motorizzazioni potenti.
Altro
Sulle Toyota Yaris II restyling si potrebbero trovare tracce di corrosione. La cosa strana è che gli esemplari pre-restyling non arrugginiscono. La conclusione è che dopo il restyling , la resistenza alla corrosione è diminuita.
La vernice è fragile. Si graffia facilmente. Nei punti di colpo di sassolini ( per esempio in autostrada ) si stacca la vernice e rimane il metallo vuoto , che come abbiamo appena detto è poco resistente alla corrosione ( specialmente dopo il restyling).
L’elettronica non è molto complicata e generalmente non da particolari problemi.
Approfondimento motori
I motori diesel sono :
- 1.4 l D-4D – potenza : 90 cv ; velocità max : 175 km/h ; accelerazione : 10.7 s ; consumo : 4.5 l/100 km
I motori a benzina sono :
- 1.0 VVT-i – potenza : 69 cv ; velocità max : 155 km/h ; accelerazione : 15.7 s ; consumo : 5.4 l/100 km
- 1.3 VVT-i – potenza : 87 cv ; velocità max : 170 km/h ; accelerazione : 11.5 s ; consumo : 6.0 l/100 km
- 1.33 Dual VVT.i – potenza : 100 cv ; velocità max : 175 km/h ; accelerazione : 11.7 s ; consumo : 5.1 l/100 km
- 1.8 TS – potenza : 133 cv ; velocità max : 194 km/h ; accelerazione : 9.3 s ; consumo : 7.2 l/100 km
Al primo impatto potrebbe sembrare che le motorizzazioni siano le stesse della prima generazione , ma in realtà i motori sono stati aggiornati.
Tutti i motori ( benzina e diesel) montati sulla Toyota Yaris II hanno la distribuzione a catena. La catena di distribuzione è molto affidabile e resistente.
Per quelli che devono fare tanti chilometri all’anno la migliore scelta sarà il motore diesel da 1.4 l D-4D. Questo motore ha tanti punti positivi e solo un punto negativo. Tra le parti positive abbiamo la sua semplicità ( ha una struttura semplice e affidabile , non ha il volano bi-massa e non ha la geometria variabile sulla turbina ) , la sua grande affidabilità e resistenza ( un mulo ) e la sua buona predisposizione alle modifiche di centralina . Con una buona modifica alla centralina si avrà qualche cavallo in più e un consumo minore. Il consumo può arrivare a 4.5 l ogni 100 km.
Il difetto è che è difficile trovare un Toyota Yaris II con motore diesel e pochi chilometri . Queste macchine generalmente venivano comprate per essere usate molto. Ma , se siete fortunati , allora avrete un macchina con pochi chilometri e un affidabilissimo ed economico motore diesel.
Dal 2009 hanno cominciato a montare i filtro antiparticolato sul diesel. Questo ovviamente ha abbassato di molto le buone impressioni sul diesel. Il DPF come al solito si intasa ( specialmente se utilizzato prevalentemente in città) e comincia a dare problemi. Anche prima del restyling si montava il filtro FAP , ma solo come optional o su determinati mercati.
Ci sono stati casi di problemi con gli iniettori sui diesel. I sintomi si iniettori difettosi sono : accensione difficoltosa del motore , irregolarità nel funzionamento del diesel e perdite di potenza. Fortunatamente gli iniettori montati su questo motore sono riparabili. Grazie a questo si riesce a risparmiare molto non dovendo comprare nuovi iniettori ( molto costosi ).
Non mancano i problemi anche con la valvola EGR che si sporca e smette di funzionare correttamente.
Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com
Al posto del 1.0 l benzina con 4 cilindri montato sulla- prima versione si è montato un motore a 3 cilindri di stessa cilindrata. Il nuovo motore è molto economico ed affidabile. Il nuovo motore però , produce delle vibrazioni più grandi che si sentono bene anche nell’abitacolo . Oltre ad avere forti vibrazioni è anche un po rumoroso. Quando arriva a grandi chilometraggi comincia a mangiare un po di olio. Succede a causa degli anelli dei pistoni ( fasce elastiche ) consumati.
La miglior scelta tra i motori a benzina è il 1.3 VVT-i . E’ un motore con 4 cilindri e una potenza di 87 cavalli. Il consumo è solo leggermente più alto rispetto al motore da 1 litro. In scambio però sarà più piacevole , morbido e anche più potente.
Dopo il restyling è arrivato il 1.33 Dual VVT-i . Questo motore è una modernizzazione del precedente 1.3 l che è arrivata a 100 cv di potenza. Sfortunatamente i ricambi per il nuovo ( più moderno ) motore costano di più. Quindi mantenere una macchina con questo motore costerà leggermente di più.
Il motore da 1.8 l , come abbiamo già detto si trova raramente. Non dovrebbe dare tanti problemi.
In generale i motori a benzina sono adatti alle persone che non fanno tanti chilometri all’anno e fanno un utilizzo della macchina prevalentemente urbano o per corti tratti di strada.
Capitano problemi di perdita di liquido refrigerante dalla pompa e problemi con i catalizzatori.
Sui motori benzina sono capitati casi di allungamento della catena di distribuzione. Succede raramente e di solito capita intorno ai 100.000 km.
Conclusioni
Toyota Yaris II è un’ottima utilitaria per il prezzo a cui si trova. Ha una grande affidabilità e buona praticità. E’ una macchina economica che vi darà molte soddisfazioni e pochi problemi. E’ una delle migliori auto da città. Anche come prima auto è una delle migliori scelte .
Oltretutto perde poco di prezzo e si vende facilmente.
Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:I concorrenti principali sono : Alfa Romeo Mito , Volkswagen Polo , Fiat Punto , Opel Corsa , Ford Fiesta , Mazda 2 , Renault Clio , Citroen C3 II , Peugeot 207 Chevrolet Aveo , Nissan Micra III e altre utilitarie.
La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata
Salve, una curiosità forse strana: i fanali posteriori hanno una o due luci di retromarcia?
Grazie
Luca
Buongiorno,
Dovrebbe esserci una sola luce di retromarcia sul fanale destro. Su quello sinistro c’è il fendinebbia posteriore.
“Quando arriva a grandi chilometraggi comincia a mangiare UN PO di olio.”
Più precisamente potremmo dire che comincia ad andare a miscela… (Yaris 2007, ad oggi 125.000 km ma difetto presente già da qualche decina di migliaia di km fa).
“Succede a causa degli anelli dei pistoni ( fasce elastiche ) consumati.”
Ecco, e l’assistenza Toyota (grande officina, non quella del paesello) invece ha sempre detto di non saperne il motivo. <> Ed è la stessa risposta ottenuta altrove. Eh già, credibilissimo che in tutti questi anni, nessuno abbia mai aperto un 1000 a 3 cilindri! Non è da me essere complottista, ma ritengo più probabile che la casa madre abbia dato disposizioni di glissare sul problema, per non rischiare di concorrere nelle riparazioni, visto che é tutt’altro che normale che un motore sotto ai 100.000 km cominci ad andare a miscela.
Buongiorno stesso difetto noi dai 75.000 km a oggi con 100.000 km e rumore al motore su lato distributore. Tutti ci dicono di rottamare perché non si trovano i pezzi neanche in Toyota. Come ha risolto?
Pingback:Migliori accessori per Toyota Yaris II [XP90] (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza
Bongiorno ho comprato un Toyta Yaris anno 11/2006 disel con 82.000 km automatico quando era per strada e andato a fole e N lampeggiava e non accetta nessun marce ho spendo la machina e ho chiamato ex proprietario quando e arrivato e acceso la machina e il cambio andava dopo qualche km di nuovo in fole questa anomalie ho avuto fino a casa ancora 2 volte stava 2-3 min e partiva in raggio 50 km .Pomeriggio ho fatto 60 km e si fermato su cruscotto veniva una spia rosa spia di avvertenza cambio manuale mutimodale ho provato più tardi in autostrada e si fermato di nuovo su 35 km quando sono tornato non e successo la machina era fermato da 10 giorni prima che io o acquistato mi potete aiutare grazie
Buongiorno,
Bisogna fare una diagnostica al cambio per vedere il problema.
Buongiorno
sono nuovo del forum e ho acquistato da poco la Yarid D4D del 2007 (esce dalla fabbrica senza FAP) fin’ora non mi ha mai dato problemi. Purtroppo oggi la mia vettura è andata in protezione e non superava i 2000 giri durante la marcia.in pratica dopo aver percorso 40km a 130 kmh l ho sentita tirarsi unduetri e scendere di giri.non potendosi fermare ho percorso ulteriori 7 km a 90 kmh e non saliva di giri ,come un vuoto da metà acceleratore a fondo, come se sforsasse . Non si è accende nessuna spia e la diagnostica dal meccanico non segnala problemi. Se provo a dare gas col motore a 2000 giri esce un gran fumo nero dallo scarico. L’unico modo che ho avuto per riprendere la marcia è stato fermarmi all’area di sosta, mettere in folle, sgasare a 4000 giri con una nuvola nera fittissima dallo scarico dopodichè ha funzionato regolarmente.
qualcuno ha idea di cosa possa essere?
grazie a tutti
E’ strano che non ci sia nessun errore. Consiglio di contattare un’altra officina per la diagnostica. Oltre agli errori , bisogna guardare i dati di funzionamento di iniettori e sistema di iniezione in generale. La scelta migliore sarà di andare in un centro specializzato come per esempio Bosch Diesel Service o altro dello stesso genere.
Buon pomeriggio
Capita adesso anche a ne lo stesso problema con la Yaris D del 2007. Come avete risolto? Grazie
Abbiamo una Yaris 1.3 a benzina da più di 10 anni, abbiamo viaggiato con tutte le variazioni climatiche, nelle salite e discese ripide, anche in presenza di ghiaccio e pioggia torrenziali: sembrava un fuoristrada! Consuma pochissimo anche ora, perchè essendo una 4 cilindri è fluida e scattante, a motivo di ciò è diventata l’auto più amata dagli italiani. Ora la fanno solo 3 cilindri per le attuali direttive Europee, quando la rifaranno di nuovo 1.3 a 4 cilindri allora la ricompreremo nuova. La casa Madre è padrona di fare la Yaris come gli pare, anche senza il parere dei suoi clienti, che però a loro volta hanno la libertà di non comprarla.
Buongiorno. Ho acquistato una Yaris 2 serie (Marzo 2011) di seconda mano ma in perfetto stato. Purtroppo sin dall’inizio ho riscontrato problemi col lettore cd: vorrei quindi cambiare l’autoradio con un modello più recente (touchscreen, bluetooth, navigatore Waze etc, mp3 etc). Il problema he non mi piace esteticamente vedere un’autoradio che fuoriesce dalla mascherina o che sembri un surrogato del supporto audio. Cosa mi consigliate per far sì che le linee originali in quella “zona audio” sia il più simile a quella della Toyota? Il volante è quello basic e non ha i tasti: cosa potrei acquistare per interagire con l’autoradio e, nell’insieme, non donare un rene in tema costo finale? Grazie in anticipo per la risposta 🙂
Buongiorno,
Le posso consigliare un prodotto che si integra perfettamente con l’estetica e le funzionalità della macchina. E’ stato pensato proprio per questo modello. Il prezzo però non è bassissimo: https://amzn.to/3xPEQcE.
La soluzione più economica sarà quella di installare una classica autoradio 2 din e una mascherina adatta alla sua macchina. Qui però esteticamente la situazione non sarà altrettanto piacevole. Mascherine: https://amzn.to/3z71D46 , https://amzn.to/3eppZhA . Autoradio: https://amzn.to/3kqBf10 .
Grazie per le dritte! La prima soluzione è veramente onerosa: dovendo anche cambiare anche il volante e pagare l’installazione di tutto, sarei vicina a superare il prezzo dell’auto 🙂
Per la seconda soluzione dovrò proprio cambiare il mio intento iniziale 🙁
Sembrerebbe non ci siano alternative.
Nuovamente grazie…
Gentilissimo @Cristian un’ultima domanda: volessi cambiarla con una NON Android… ma che sia anche DAB radio e mp3, sempre con estetica Toyota, quale mi consiglierebbe? Nuovamente grazie 🙂
Buongiorno, gentilmente qualcuno sa dirmi se la luce di cortesia funziona all’apertura delle portiere o se funziona solo manualmente? Grazie.
La mia si accende aprendo anche le portiere.
e’ nuova. si fermata all’improvviso andando piano in una rotonda stradale ed è apparsa la scritta non pronta alla guida
Buongiorno sto valutando l’acquisto di una Yaris del 2010 con GPL della casa su motore 1000 3 cilindri.sapete se ci sono stati problemi soprattutto alle valvole con questo tipo di motore?
Grazie
Buongiorno la mia Yaris ha questo difetto (quando freno si accendono tutte le luci del cruscotto )rispondete grazie Non è pericoloso?