Toyota Land Cruiser Prado 120 è un’auto particolare per persone con esigenze e gusti particolari. Quelli che ce l’hanno , le sono fedeli e non la vogliono cambiare per qualcos’altro. La sua produzione è iniziata nel 2002. Nel 2009 è stata sostituita dalla quarta generazione Prado J150. Nel 2007 il SUV ha subito un restyling. Dopo questo sono cambiati i fanali , la griglia e la ruota di scorta è stata spostata sotto il bagagliaio.
Indice
Impressioni
Ugualmente ai suoi predecessori , anche Toyota Land Cruiser Prado J120 ( terza generazione ) ha ottenuto la piattaforma di Toyota 4Runner. In questo SUV hanno voluto combinare tre caratteristiche fondamentali : grande affidabilità , buone potenzialità sul fuoristrada e buon livello di confort .
In questo articolo vedremmo se ci sono riusciti ad ottenere tutte e tre le caratteristiche.
Le macchine presenti sul mercato dell’usato sono quasi sempre in cattivo stato. E’ difficile trovarne una perfetta sotto ogni punto di vista. Inoltre molti proprietari hanno la brutta abitudine di abbassare il numero di chilometri indicato sul contachilometri.
Il confort è stato raggiunto pienamente. Lo spazio e la comodità degli interni è ad alto livello. La posizione di guida offre una buona visibilità. Ci sono sufficienti accessori per viaggi piacevoli e senza fastidi. Il SUV è molto morbido e assorbe tutte le buche delle strade in cattivo stato anche con le sospensioni normali , ma si potevano montare anche quelle pneumatiche che migliorano ulteriormente le sensazioni. Nei viaggi lunghi non ci si stanca molto , ma bisogna stare attenti a non addormentarsi ( la morbidezza del SUV può provocare sonnolenza ).
Per ricevere più piacere e confort dalla propria auto potete vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica
Anche come dotazioni poteva essere a buon livello. Il tutto però con un design abbastanza noioso e tecnologie conservative. Toyota Land Cruiser Prado J120 è un po più arretrata nel campo dell‘impianto multimediale rispetto ai concorrenti. L’audio è di buon livello , ma l’autoradio sembra vecchia.
Sul fuoristrada si sente molto bene. Le sospensioni morbide non renderanno il movimento su strade non asfaltate un inferno , ma al contrario le renderanno piacevoli e divertenti. Inoltre potrete stare sicuri di non rimanere incastrati grazie alle buone capacità di superamento degli ostacoli.
Nel test di sicurezza EuroNCAP , la Toyota Land Cruiser Prado J120 ha ottenuto 4 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici
Per quanto riguarda l’affidabilità , anche questa è a buon livello. Di seguito ne parleremo più nel dettaglio.
Affidabilità
Cambio e trasmissione
Sulla Toyota Land Cruiser Prado J120 si montava il cambio manuale a 5 marce oppure il cambio automatico a 4 o 5 marce.
Gli esemplari con cambio manuale sono relativamente rari. Questo cambio non da particolari problemi. La durata della frizione e del volano dipendono direttamente dal tipo e modo di utilizzo del SUV.
Per allungare la vita del cambio manuale , volano e frizione vedi come trattare correttamente il cambio manuale
Il cambio automatico è affidabile e non presenta particolari problemi. Alcuni proprietari segnalano la comparsa di colpi durante il funzionamento . Spesso si riesce a risolvere il problema semplicemente cambiando l’olio nel cambio. I casi di rottura dei cambi automatici sono molto rari e di solito succedono a chilometraggi alti e su esemplari degli anni 2003 – 2004.
Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico
La trazione integrale garantisce una divisione della coppia con un rapporto 40:60 rispettivamente sull’asse anteriore e posteriore. In caso di necessità si può bloccare il differenziale centrale. A grandi chilometraggi ci potrebbero essere problemi con il blocco del differenziale a causa dell’attuatore ( un blocco con motorino elettrico sulla scatola di trasmissione). Un nuovo attuatore potrebbe avere un costo che supera i 200 euro.
Le guarnizioni dei riduttori posteriore e anteriore potrebbero cominciare a perdere liquido verso i 200 – 250.000 km .
La guarnizione del giunto omocinetico interno potrebbe avere bisogno di sostituzione verso i 140 – 180.000 km.
I cuscinetti mozzo anteriori vivono per più di 120 – 150.000 km. Il cuscinetto viene cambiato insieme al mozzo e costano circa 100 euro.
Sospensioni e freni
Sulla Toyota Land Cruiser Prado J120 potevano esserci sia sospensioni semplici che quelle pneumatiche.
Gli ammortizzatori non dovrebbero dare problemi prima dei 200 – 250.000 km. Per cambiarli tutti dovrete spendere anche più di 500 euro.
I cuscinetti sferici vivono per più di 150 – 200.000 km. Quando arriva il momento , dovranno essere sostituiti insieme alle leve inferiori ( circa 200 euro per una ). Anche i silent-block vivono più di 150-200.000 km.
I stabilizzatori anteriori resistono circa 120 – 150.000 km. Stabilizzatori posteriori invece vivono circa 150 – 200.000 km. Uno nuovo potrebbe costare anche più di 100 euro.
Sulle auto più vecchie di 7-8 anni si potrebbe vedere una leggere inclinazione sul lato sinistro. Questo succede a causa del maggiore peso sulla parte sinistra . Questa è una particolarità di progettazione della Toyota Land Cruiser Prado J120.
Sulle versioni con sospensioni pneumatiche , i cuscini pneumatici vivono più di 150 – 200.000 km . Un nuovo cuscino pneumatico costerà più di 100 euro. Il compressore vive più di 200 – 250.000 km ( a patto che i cuscini d’aria siano in buono stato e il compressore non si debba sforzare troppo ) . Se invece i cuscini pneumatici perdono aria e il compressore lavoro più del dovuto , la sua vita non supera i 150.000 km. Un nuovo compressore potrebbe avere un costo che supera i 200 euro.
Il pezzo meno resistente delle sospensioni pneumatiche e il sensore di posizione della carrozzeria. Questo sarà da cambiare già dopo 60.000 km. Se questo non funziona , le sospensioni rinarrano nella posizione più alta. Nei centri officiali chiedono circa 400 euro per sostituire questo sensore. Si può comprare un sensore di produttore alternativo per molti meno soldi.
Sulle Land Cruiser Prado J120 potrebbe comparire un po di gioco nello sterzo con il tempo. Generalmente succede dopo i 100 – 120.000 km. La colpa è di : albero intermedio dello sterzo , scatola dello sterzo e i collegamenti del piantone dello sterzo.
Se sulle strade in cattivo stato si sentono colpi sul volante , molto probabilmente si è usurato il giunto elastico dello sterzo .
I collegamenti di sterzo vivono più di 200 -250.000 km.
I freni del grande SUV sono abbastanza problematici. Con il tempo il pedale del freno può diventare vuoto e poco informativo. Non sempre si riesce a trovare i motivo e di conseguenza non si riesce a risolvere il problema. Solitamente questo problema comincia a comparire verso i 150 – 200.000 km.
I primi sospetti sono le pinze ossidate. Il prezzo di riparazione può essere di circa 100 – 200 euro. Se non si risolve cosi , si passa al accumulatore idraulico ( circa 200 euro nuovo ) e poi al cilindro principale del freno ( circa 700 – 900 euro nuovo).
Alcune volte il colpevole dei problemi con i freni è il contenitore del liquido freni difettoso ( o più probabilmente solo il suo coperchio)
Passati 7 – 8 anni cominciano ad ossidarsi i cavi del freno a mano. Cosi si rischia che rimanga incastrato.
Altro
La vernice è di qualità abbastanza buona e ha una resistenza accettabile. Sulle auto più vecchie di 5 anni si potrebbero cominciare a vedere tracce di ruggine sul telaio. Più o meno nello stesso periodo cominciano a perdere la loro bellezza gli elementi cromati.
Anche sul cofano si potrebbero vedere piccole tracce di ruggine . Questo si nota nei punti dove la vernice è stata danneggiata a causa di colpi con sassolini. La portiera del bagagliaio potrebbe cominciare a chiudersi male a causa delle cerniere che cominciano a cedere. Si può risolvere regolando quest’ultime.
Con il tempo si potrebbe ossidare il meccanismo del tergicristallo posteriore . Alcuni lamentano l’insufficiente robustezza del fissaggio dei fendinebbia nel paraurti anteriore. Con il tempo potrebbero cominciare a tremolare.
Con il tempo i fari anteriori diventano opachi. Si può risolvere con una buona lucidatura.
A causa dell’usura delle guarnizioni sulle portiere , potrebbe entrare acqua all’interno dopo lavaggi o piogge.
Su alcune Toyota Land Cruiser Prado J120 si crepa la plancia. Questo succede nei posti con clima particolarmente caldo se la macchina viene lasciata per molto tempo al sole.
A chilometraggi maggiori di 100 – 150.000 km cominciano a vedersi difetti sul rivestimento in pelle del volane e dei sedili.
Potrebbero comparire problemi con il raffreddamento degli interni a causa di perdite nell‘impianto climatizzante. Generalmente si rompono i canali sotto al pavimento. Per ripristinare la funzionalità dell’impianto si dovrà spendere più di 150 – 200 euro. Se non si vuole spendere cosi tanto , si può semplicemente isolare la parte anteriore e disattivare quella posteriore. Infatti il SUV ha un circuito formato da due zone : una per i posti anteriori e un’altra per quelli posteriori. Se invece si rompe il condizionatore , dovrete spendere più di 500 euro.
Sulle Prado più vecchie di 7 anni circa , potrebbero cominciare a fuoriuscire dai deflettori delle particele bianche ( simili alla forfora ) insieme all’aria. La causa è l’evaporatore ossidato. In un centro officiale chiederanno circa 600 – 700 euro per risolvere questo problema.
Dopo circa 100.000 km potrebbe cominciare a rumoreggiare il motorino del climatizzatore . Basterà lubrificarlo per risolvere il problema.
Dopo i 150 – 200.000 km è possibile la rottura dell’alternatore. Lo si riesce a riparare con circa 150 – 200 euro.
Approfondimento motori
I motori diesel sono :
- 3.0 l D-4D – potenza : 163 cv ; velocità max : 170 km/h ; accelerazione : 12.8 s ; consumo : 12.9 l/100km
I motori a benzina sono :
- 4.0 l (1GR-FE) VVT-i – potenza : 249 cv ; velocità max : 175 km/h ; accelerazione : 9.5 s ; consumo : 18.2 l/100 km
In Italia le Toyota Land Cruiser Prado 120 con motore a benzina sono rarissime.
Su questo SUV venivano montati tanti motori , ma in Italia non venivano importati tutti. Molti motori erano limitati per paese ( per esempio per gli Emirati Arabi ) .
I motori diesel non arrivano allo stesso livello di affidabilità dei benzina. Specialmente se si utilizza carburante di bassa qualità , i problemi non si faranno aspettare.
I diesel hanno la cinghia di distribuzione che deve essere sostituita ogni 120.000 km .
Sui diesel prodotti negli anni 2003-2005 si verificavano problemi con i pistoni bruciati .
Gli iniettori potrebbero diventare rumorosi verso i 80 – 100.000 km . Nonostante i rumori , dovrebbero funzionare perfettamente fino ai 180 – 200.000 km. Il prezzo di un iniettore potrebbe superare i 250 – 300 euro.
I diesel potrebbero avere problemi anche con la turbina e più nel dettaglio con il suo attuatore. Quest’ultimo si rompe e la turbina smette di funzionare correttamente . La colpa è degli ingranaggi in plastica che si usurano velocemente sotto sforzo. Ad allungare la vita dell’attuatore aiuta la pulizia della turbina ( il tratto dove passa l’aria ).
Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com
I motori a benzina sono molto affidabili. Hanno la catena di distribuzione molto resistente e longeva. Anche sulle Land Cruiser Prado 120 con tantissimi chilometri non si incontrano bisogni di costose riparazioni.
Sui motori benzina potrebbe essere necessario regolare le valvole quando il chilometraggio supera i 250.000 km.
Il funzionamento irregolare , la perdità di potenza e l’aumento dei consumi sui motori benzina , sono sintomi di iniettori sporchi. Dopo averli puliti , tutto ritorna alla normalità. Di solito c’è questa necessità circa ogni 60 – 100.000 km. Quando però si superano i 300.000 km , potrebbe non servire più la pulizia , ormai arriva il tempo di cambiare gli iniettori. Un nuovo iniettore costa circa 250 euro.
Sintomi simili alla sporcizia degli iniettori verso i 150 -200.000 km potrebbero comparire a causa del filtro della pompa benzina nel serbatoio. Quest’ultima si intasa con sporcizia e ostacola il flusso di carburante. Per cambiare questo filtro sarà necessario togliere il serbatoio. La pompa in se non da problemi prima dei 180 – 220.000 km. Una nuova costerà circa 150 euro.
Sul motore benzina da 4.0 l VVT-i (1GR-FE) potrebbero esserci problemi con la guarnizione della testata. Con il tempo bisogna cambiarla.
Su tutti i motori , verso i 150 – 200.000 km comincia a perdere liquido refrigerante il radiatore. Un nuovo radiatore potrebbe avere un prezzo superiore ai 500 euro. Uno analogo ma di produttore diverso costerà circa la metà. La pompa dell’impianto refrigerante non da problemi prima dei 120 – 150.000 km.
Il motorino di avviamento cede verso i 250 – 300.000 km.
Conclusioni
Toyota Land Cruiser Prado J120 è un SUV grande , piacevole , confortevole e molto affidabile. Consigliamo però di acquistarlo solo alle persone che hanno esigenze particolari. In speciale esigenze di andare sul fuoristrada.
Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:Potete leggere anche l’articolo sulla Toyota Land Cruiser Prado J150 che è la versione modernizzata del modello. Potete valutare anche i concorrenti della Toyota Land Cruiser Prado J120: Nissan Pathfinder III e altre auto simili.
La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata
Pingback:Migliori accessori per Toyota Land Cruiser Prado [J120] (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza
Pingback:Toyota Land Cruiser Prado [J150] (dal 2009) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Ottimo articolo anche se i commenti non superano i 150’000 km. Il mio Kdj 120 Prado ha 400’000 km e l’unica sostituzione è stata la pompa ad iniezione, i pistoncini dei freni e pompa lava-vetri. Confermo interni portiere screpolati, parti in plastica con rivetti che ballano (man mano sostituiti con bulloni e rondelle) e un po’ di ruggine nel telaio trattato con Ferox e vernice epossidica.
Concordo sull’ottima utilità dell’articolo; io ho raggiunto i 204.000Km e ho riscontrato i problemi: tubo condizionatore posteriore saltato, crepe nel cruscotto per esposizione al sole, rottura della leva del cambio automatico a soli 120.000 Km, sostituzione delle pinze anteriori a 160.000Km, sostituzione del tendicinghia dell’alternatore a 200.000Km; sostituzione della pompa dell’acqua a 130.000 con la cinghia di distribuzione.
Dimenticavo la ruggine sul cofano causato da impatto dei sassolini e i fari opacizzati e qualche problema ai sensori delle portiere incluso il portellone dove ho messo uno spessore per avere in contatto; inoltre qualche luce delle spie interne si è spenta.
Buona sera una domanda per le spie del quadro sei riuscito a sostituirle esempio quella della trazione è ridotta, o c’è da cambiare solo il fusibile
Solo dopo 547.000 km un problema,pompa dosatrice.
Altro non segnalo,a parte cambio dischi freni anteriori,il veicolo per lavoro lo uso quotidianamente dal 2009.
Gian
Buongiorno, l’attuatore del blocco centrale continua a girare ma la spia lampeggia. Però in fuoristrada mi sembra bloccato, cosa può essere? grazie mille