Toyota Rav4 [XA30] (2006-2013) tutti i problemi e le informazioni

Toyota Rav4 di terza generazione è entrato sul mercato alla fine del 2005 e ne è uscita nel 2013 quando è stata sostituita dalla quarta generazione. Nel 2010 il SUV compatto ha subito un restyling. Dopo questo sono cambiati i fari anteriori e posteriori ,  la griglia del radiatore e sono stati aggiornati leggermente motori e cambi.

toyota rav4 iii xa30 terza serie modello quanto costa quanto consuma consumi reali SUV barre longitudinali exclusive errore p1251 p2002 p1386 p0400 kona black dynamic edition active business come va gxl gx estate excel freestyle lounge kombi limited edition mirrorlink touring sports verso trazione awd dwg anteriore integrale 4x4 crossover elettrica disabili hybrid percorrenza autonomia impianto ibrida fastback mirrorlink allestimento coupe berlina cabriolet lifting monovolume berlina sport wagon neopatentati sw cilindrata 2.0 3.5 dual vvt-i valvematic 2.2 d-4d d-cat 2000 2200 3500 HSD Hybrid del 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 restyling facelift anno problemi valutazione usato usata comprare pregi difetti affidabilità acquisto carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina gas gpl metano gasolio consumi bluetooth start stop batteria pila testata guarnizione pompa olio iniettori fumo bianco blu azzuro griggio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack sedili spazio bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive blocco differenziale fusibile elettrica elettronica cambio manuale automatico robotizzato lavaggio distribuzione servizi catena cinghia tenditore spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap olio abitacolo dischi pastiglie freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore allestimenti chilometri navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza italia opinioni bloccasterzo tagliandi cofano ammortizzatori leve manutenzione review test opinione prova gancio traino forum immagini

 

Indice

Impressioni

Sulla terza generazione della Toyota Rav4 non è più presente la versione a 3 porte come sulle generazioni precedenti. In cambio però c’è la versione con passo allungato da 2.66 m contro i 2.56 cm della versione standard . La versione allungata però era disponibile solo sul mercato americano.

Grazie alla portiera del bagagliaio che si apre in senso orizzontale , Toyota Rav4 sembra un grande fuoristrada. Aiuta ad avere questa immagine anche la ruota di scorta fissata sulla portiera del bagagliaio. Questa scelta però non è ottimale. A causa del peso della ruota di scorta , soffrono le cerniere. Inoltre questa ruota di scorta sulla portiera del bagagliaio è anche fonte di fastidiosi rumori , specialmente sulle strade in cattivo stato.

La macchina esteticamente è abbastanza bella , specialmente nelle versioni più accessoriate. Però si può sempre migliorare e personalizzare. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni

Ci sono anche esemplari senza ruota di scorta. Questi venivano dotati di pneumatici Run Flat che permettono la circolazione anche con la ruota sgonfia.

toyota rav4 iii xa30 terza serie modello quanto costa quanto consuma consumi reali SUV barre longitudinali exclusive errore p1251 p2002 p1386 p0400 kona black dynamic edition active business come va gxl gx estate excel freestyle lounge kombi limited edition mirrorlink touring sports verso trazione awd dwg anteriore integrale 4x4 crossover elettrica disabili hybrid percorrenza autonomia impianto ibrida fastback allestimento coupe berlina cabriolet lifting monovolume berlina sport wagon neopatentati sw cilindrata 2.0 3.5 v6 dual vvt-i valvematic 2.2 d-4d d-cat 2000 2200 3500 HSD Hybrid del 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 restyling facelift anno problemi valutazione usato usata comprare pregi difetti affidabilità acquisto carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina gas gpl metano gasolio consumi bluetooth start stop batteria pila testata guarnizione pompa olio iniettori fumo bianco blu azzuro griggio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack sedili spazio bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive blocco differenziale fusibile elettrica elettronica cambio manuale automatico robotizzato lavaggio distribuzione servizi catena cinghia tenditore spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap olio abitacolo dischi pastiglie freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza italia opinioni bloccasterzo tagliandi cofano ammortizzatori leve manutenzione review test opinione prova gancio traino forum immagini

Gli spazi interni sono ampi e il bagagliaio è molto più grande rispetto al predecessore. Le sospensioni sono ben regolate e grazie a questo il confort di marcia è abbastanza buono. Anche durante i viaggi più lunghi non ci si stanca molto.

UTILE ! Per avere più piacere e meno stanchezza durante la guida è importante avere un aria pulita e piacevole dentro l'abitacolo. Per ottenere questo è importante avere il filtro abitacolo pulito , uno IONIZZATORE e un buon PROFUMO. Eccone alcuni che consigliamo : Se vi interessa approfondire l'argomento degli ionizzatori potete leggere il nostro articolo a riguardo

Se volete ricevere più ancora piacere dalla vostra auto , potete vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica

La qualità dei materiali e di assemblaggio è tipica delle macchine giapponesi. Questo vuol dire che tutto è a livello medio e non arriva per niente al livello dei concorrenti europei ( specialmente tedeschi ). Sulle versioni con rivestimenti dei sedili in pelle , quest’ultima si potrebbe crepare e cominciare a scricchiolare.

Si possono trovare Toyota Rav 4 molto ben accessoriate. Queste garantiscono molte sensazioni piacevoli durante la guida. Anche l’impianto multimediale può essere buono con audio di qualità.

Non su tutte le auto c'è il bluetooth. Quest'ultimo è quasi indispensabile al giorno d'oggi. Potete aggiungerlo facilmente a qualsiasi auto con semplici accessori. Eccone alcuni buoni ACCESSORI / DISPOSITIVI BLUETOOTH: Se volete approfondire l'argomento su accessori multimediali utili potete leggere il nostro articolo dedicato

 

Le plastiche si graffiano facilmente e con il tempo potrebbero cominciare a scricchiolare ( specialmente nei periodi freddi dell’anno). Stranamente arrivano più lamentele di plastiche rumorose dai proprietari di Toyota Rav4 restyling. L’insonorizzazione è di livello medio.

Nel test di sicurezza EuroNCAP , Toyota Rav4 ha ottenuto 4 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici

Tutti gli accessori sono facilmente accessibili e ben utilizzabili , anche se l’estetica generale sembra vecchia e noiosa. La praticità invece è buona.

Affidabilità

Cambio e trasmissione

In coppia ai motori si possono trovare il cambio manuale a 5 marce o quello automatico a 4 marce. Dopo il restyling , il cambio manuale è diventato a 6 marce e insieme al motore da 2.0 l benzina veniva proposto il variatore.

Il cambio manuale non è cosi affidabile come ci si potrebbe aspettare. Alcuni proprietari si lamentano degli incastri della leva del cambio nella posizione della prima marcia. Si riesce a disinserire la marcia solo premendo due volte la frizione. Inoltre alcuni dicono di sentire un leggero rumore quando sono inserite la prima e la seconda marcia. Questi problemi sono riscontrati quasi esclusivamente sul cambio manuale da 5 marce.

E’ utile cambiare olio nel cambio ogni tanto. In questo modo si diminuisce il rischio di avere problemi.

La frizione resiste per più di 150 – 200.000 km con un utilizzo normale.

Per allungare la vita del cambio manuale , volano e frizione vedi come trattare correttamente il cambio manuale

Il cambio automatico è affidabile e non dovrebbe dare particolari problemi se ben utilizzato. Fa bene cambiare olio ogni 60.000 km. Se il chilometraggio è alto e l’olio non è mai stato cambiato , meglio non farlo. Oppure , se si decide di cambiare comunque l’olio del cambio a chilometraggi grandi , bisogna fare una attenta pulizia per evitare che ci siano accumuli di sporcizia che porteranno all’inevitabile rottura. Infatti sono capitati casi di cambi automatici che si rompevano dopo aver fatto qualche decina di chilometri dopo la sostituzione dell’olio.

Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico

Per la distribuzione della coppia tra gli assi è responsabile una frizione elettromagnetica. Le guarnizioni di questa frizione potrebbero cominciare a perdere olio dopo 50 – 100.000 km. Dopo 120 – 150.000 km questa frizione potrebbe cominciare a rumoreggiare. La causa generalmente è la cattiva qualità dell’olio del cuscinetto che con il tempo ha perso le sue caratteristiche. Il costo di un nuovo cuscinetto sarà di circa 20 euro , ma i costi dei lavori per sostituirlo possono arrivare anche al triplo della somma. Una nuova frizione elettromagnetica invece costa circa 500 euro.

Le guarnizioni dei semiassi dei riduttori anteriore e posteriore possono cominciare a perdere liquido già dopo 50 – 100.000 km. Verso i 100 – 150.000 km comincia a perdere olio anche il riduttore ( anteriore o posteriore) stesso.

Non tutte le Toyota Rav4 sono dotate di trazione integrale. Per verificare che la macchina abbia la trazione integrale , bisogna guardare sotto e cercare la presenza del differenziale posteriore. Nel abitacolo dovrete trovare il bottone di blocco della trasmissione.

Sospensioni e freni

Uno dei problemi delle sospensioni della Toyota RAv4 sono le leve inferiori delle sospensioni posteriori. A causa dei bulloni fissati non abbastanza bene già di fabbrica ,  con il tempo cambiano gli angoli di inclinazione delle ruote posteriori e di conseguenza diminuzione dell stabilità alle alte velocità. Inoltre cominciano a sentirsi rumori sulle strade in cattivo stato.

Con le boccole degli stabilizzatori anteriori non ci saranno problemi prima dei 40 – 50.000 km. Verso i 80 – 100.000 km saranno da cambiare le barre stabilizzatrici. I stabilizzatori posteriori invece non dovrebbero dare nessun tipo di problema prima dei 100.000 km.

UTILE !  Per accendere la macchina con batteria scarica si può utilizzare un Avviatoare d'emergenza. Può essere utile anche nell'utilizzo quotidiano ( magari quando si dimenticano le luci accese e si scarica la batteria o nei periodi freddi in cui la batteria perde efficienza) per accendere velocemente la macchina. Oltretutto si possono utilizzare come grandi powerbank che possono ricaricare tutti i vostri dispositivi mobili in viaggio e fanno anche da torcia. Ecco quelli che consigliamo :

Solitamente oltre i 80 – 100.000 km cominciano a vedersi piccole perdite dagli ammortizzatori anteriori. Il prezzo di un nuovo ammortizzatore originale sarà maggiore di 100 euro. Si possono prendere anche prodotti di produttori alternativi che costeranno circa la metà. Gli ammortizzatori posteriori sono più resistenti. Quest’ultimi solitamente vivono più di 150 – 200.000 km. Più o meno allo stesso chilometraggio saranno da cambiare anche i silent-block delle leve.

I cuscinetti mozzo vivono più di 100 – 150.000 km. Si dovranno cambiare insieme al mozzo. Un nuovo mozzo ha un prezzo che supera i 100 euro.

L’impianto frenante non ha particolari problemi. Potrebbe essere necessario con il tempo sostituire il sensore ABS.

Dischi e pastiglie freni hanno una durata media e il loro prezzo non è esagerato.

I rumori provenienti dallo sterzo sono frequenti sulle Toyota Rav4 che hanno superato i 40 – 80.000 km. I possibili responsabili di questo fastidioso problema sono : scatola dello sterzo , albero dello sterzo o cremagliera dello sterzo. I prezzi dei ricambi singoli vanno dai dai 100 euro e possono arrivare a 500 euro come nel caso della cremagliera.  Se si rompono più pezzi insieme il costo finale dei ricambi potrebbe superare i 1000 euro. Inoltre ci sarà da aggiungere il costo dei lavori che non sono banali. I collegamenti dello sterzo vivono più di 100.000 km. Sfortunatamente non si possono sostituire separatamente e generalmente si fa la sostituzione insieme alla cremagliera dello sterzo. Anche in queste situazioni il prezzo è grande.

Altro

Come da tradizione giapponese , la resistenza della vernice è di basso livello. Si graffia facilmente e con il tempo perde la sua bellezza. Inoltre sulle Toyota Rav4 restyling si incontrano tracce di corrosione sul coperchio del cofano. Queste tracce sono maggiormente visibili nei punti di contatto tra cofano e griglia cromata del radiatore. Se il problema si verificava mentre la macchina era ancora in garanzia , si riverniciava completamente il coperchio del cofano.

Dopo i 60 – 80.000 km potrebbe cominciare a fare rumori il ventilatore del climatizzatore. Si può risolvere semplicemente lubrificando gli elementi del ventilatore. Inoltre potrebbero rumoreggiare gli ingranaggi del meccanismo di direzione dei flussi d’aria del climatizzatore. Anche in questo caso aiuterà la lubrificazione.

Con il tempo potrebbero arrivare anche problemi con il compressore del condizionatore. La causa è la rottura della piastra dell’ammortizzatore della frizione del compressore.

Se si trova acqua ( o liquido lavavetri) sotto le gambe del passeggero anteriore , molto probabilmente si è scollegato il canale che porta il liquido lavavetri verso il lunotto posteriore. Questo canale passa giusto dalla parte destra sotto le portiere.

Il problema dell’acqua nell’abitacolo può capitare anche a causa dell’usura delle guarnizioni del parabrezza.

L’elettronica non da gravi problemi. In generale è abbastanza affidabile . Alcune volte potrebbe smettere di funzionare correttamente il climatizzatore . Il problema generalmente si risolve scollegando la batteria per qualche minuto. L’alternatore non dovrebbe dare problemi prima dei 150.000 km. Poi sarà da riparare

Approfondimento motori

I motori diesel sono :

  • 2.2 l D-4D – potenza  : 136 cv ; velocità max : 180 km/h ; accelerazione : 10.5 s ; consumo : 6.6 l/100 km
  • 2.2 l D-4D – potenza  : 150 cv ; velocità max : 190 km/h ; accelerazione : 10.0 s ; consumo : 6.2 l/100 km
  • 2.2 l D-4D – potenza  : 177 cv ; velocità max : 200 km/h ; accelerazione : 9.3 s ; consumo : 7.0 l/100 km

I motori a benzina sono :

  • 2.0 l VVT-i – potenza  : 152 – 158 cv ; velocità max : 185 km/h ; accelerazione : 10.6 s ; consumo : 9.0 l/100 km
  • 2.4 l VVT-i – potenza  : 170 cv ; velocità max : 200 km/h ; accelerazione : 9.8 s ; consumo : 10.5 l/100 km
  • 3.5 l V6 – potenza  : 273 cv ; velocità max : 200 km/h ; accelerazione : 8.7 s ; consumo : 12.4 l/100 km

toyota rav4 iii xa30 terza serie modello quanto costa quanto consuma consumi reali SUV barre longitudinali exclusive errore p1251 p2002 p1386 p0400 kona black dynamic edition active business come va gxl gx estate excel freestyle lounge kombi limited edition mirrorlink touring sports verso trazione awd dwg anteriore integrale 4x4 crossover elettrica disabili hybrid percorrenza autonomia impianto ibrida fastback allestimento coupe berlina cabriolet lifting monovolume berlina sport wagon neopatentati sw cilindrata 2.0 3.5 v6 dual vvt-i valvematic 2.2 d-4d d-cat 2000 2200 3500 HSD Hybrid del 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 restyling facelift anno problemi valutazione usato usata comprare pregi difetti affidabilità acquisto carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina gas gpl metano gasolio consumi bluetooth start stop batteria pila testata guarnizione pompa olio iniettori fumo bianco blu azzuro griggio nero interni plancia volante radio multimedia infotainment jack sedili spazio bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive blocco differenziale fusibile elettrica elettronica cambio manuale automatico robotizzato lavaggio distribuzione servizi catena cinghia tenditore spie quadro doppia frizione multidisco rumore volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap olio abitacolo dischi pastiglie freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore generatore allestimenti chilometri navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio multimediale recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza italia opinioni bloccasterzo tagliandi cofano ammortizzatori leve manutenzione review test opinione prova gancio traino forum immagini

Prima del restyling , sulla Toyota Rav4 si montavano i motori a benzina da 2.0 l (1AZ-FE) e 2.4 l (2AZFE). Sulle versioni americane erano disponibili anche i motori da 3.5 l (2GRFE).

Dopo il restyling il 2.0 litri è stato sostituito con un motore più moderno di stessa cilindrata (3ZRFE) poco più potente.

Molto popolari sono le Toyota Rav4 con motore diesel da 2.2 l D-4D.

I motori diesel sono meno affidabili di quelli a benzina. Questo ormai è una brutta caratteristica di tutte le Toyota .

Gli iniettori generalmente non danno problemi prima dei 200 – 300.000 km.

Problema grave che potrebbe verificarsi dopo i 150.000 km sono crepe all’interno del motore che faranno bruciare la guarnizione della testata e faranno sparire senza traccia il liquido refrigerante. Questo difetto si può riparare , ma una sola volta.

Altri problemi che potrebbero comparire sui diesel con il tempo sono : rottura della turbina e suo meccanismo di geometria variabile , volano bimassa , valvola EGR e filtro antiparticoalto.

Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

 

Tutti i motori a benzina montati sono abbastanza affidabili e non dovrebbero dare particolari problemi se trattati come si deve.  Non dimenticatevi di cambiare l’olio nel momento giusto. Sarebbe perfetto farlo ogni 10.000 km o una volta all’anno. Alcune volte è necessario sostituire qualche guarnizione che comincia a perdere olio.

Alcuni proprietari di Toyota Rav4 restyling con motore 2.0 l benzina , lamentano un funzionamento rumoroso del motore che lo fa sembrare un diesel. Questa particolarità succede a causa del sistema Valvematic (sistema di cambio continuo dell’altezza delle valvole di aspirazione).

 

I motori a benzina da 2.4 l potrebbero cominciare a consumare olio dopo i 70 – 100.000 km. I consumi arrivano a 2 – 3 litri ogni 10.000 km.

Rovina leggermente la grande affidabilità la pompa del liquido refrigerante fragile. Questa potrebbe cominciare a perdere liquido già dopo i 40.000 km. Bisogna stare attenti a queste perdite. Altrimenti si rischia di avere un insufficienza di liquido refrigerante che porterà a un surriscaldamento del motore e relative brutte conseguenze.

In alcuni casi la pompa arriva a 80 – 100.000 km , ma prima o poi sarà comunque da cambiare. Una nuova pompa originale avrà un costo di circa 100 euro. Circa la stessa somma anche per il lavoro della sostituzione.

Verso i 50 – 80.000 km potrebbero cominciare a sentirsi rumori provenienti dal tenditore della cinghia servizi.

Difetto strano presente su alcune Toyota di quel periodo sono i pedali dell’acceleratore che si incastrano in posizione premuta. Sono casi molto rari , ma che sono davvero successi. I pedali montati sulle Toyota RAV4 erano di 2 marchi diversi : CTS e DENSO. I pedali del marchio CTS erano modernizzati e privi di questo problema , quelli DENSO invece no.

Conclusioni

Toyota Rav4 è un ottimo crossover per il suo prezzo. Le versioni con motori a benzina non danno quasi nessun tipo di problema anomalo. Meno affidabili sono gli esemplari con motori diesel. Del resto è comoda e pratica.

Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:

Potete valutare anche i concorrenti. I principali sono : Hyundai ix 35 , Kia Sportage , Land Rover Freelander 2Volvo XC60 , Ford Kuga , Mazda CX-7 , Mazda CX-5, Honda CR-V ,  BMW X1Volkswagen Tiguan , Chevrolet Captiva , Mitsubishi Outlander II , Peugeot 4007 , Citroen C-Crosser , Renault Koleos , Nissan X-Trail II e altri SUV compatti.

La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata

Potrebbe interessarti anche :

16 commenti in “Toyota Rav4 [XA30] (2006-2013) tutti i problemi e le informazioni”

  1. Pingback:Volkswagen Tiguan (2007-2016) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  2. Pingback:Migliori accessori per Toyota Rav4 [XA30] (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza

    1. Ho un rav 4 2009 136 cv dv4d da circa 1 anno a volte a bassi regimi specie in citta
      Sembra che l’acceleratore non dia gas…va a vuoto…E a volte si ferma e addirittura si spegne il motore.quando fa questo difetto basta sperdere e accendere e tutti ritorna normale. HO lasciato l’auto in toyota per controllo ma non hanno riscontrato nessuna anomalia,però questo difetto si ripresenta spesso.

      1. Buongiorno,

        I motivi possono essere diversi. Potrebbe essere una soluzione diagnosticare proprio nel momento in cui succede il problema. Strano che in Toyota non hanno trovato il problema.

      2. iO HO UN RAV4 2008 136 cv DV4D 330,000 km stessi sintomi, ho in colonna o al semaforo quando il motore andava al minimo si spegneva o non accelerava spegnendo e riaccendendo il guasto si autoeliminava fino al semaforo successivo. Sostituita in concessionaria la valvola VSC problema risolto , una ulteriore pulizia del common rail macchina ringiovanita di 200000 kilometri su 300. Costo 561,00 € ma funzionamento ritornato molto fluido con tiro anche an marce alte a bassa velocità.
        A proposito delle anomalie ho inserito inizialmente un lettore delle segnalazioni collegato con lo smartphone ma inizialmente sia il programma che le spie di allarme sul cruscotto non segnalavano niente . solo dopo un annetto il cruscotto segnalava anomalie.

  3. Mi pare che queste considerazioni siano un pó esagerate, io possiedo un 2.0 benzina 150 cv del 2001 con 200000 km , mai sostituito olio cambio ne differenziali olio motore ogni 25000 km e filtro non ricordo , unici difetti sonde catalizzatore e normale manutenzione , dischi e pastiglie, 1 volta le candele a 100000 km e basta , mai sostituito nemmeno cinghia dei servizi. Mi pare che siano un pó esagerate tutti i problemi da voi elencati.

  4. La mia 2.2 D4D 150 cv 4×4, anno 2009, a 130.000 km circa, mi accorgo che l’acqua refrigerante scende di livello. Mi documento e scopro che quasi sicuramente potrebbe essere la guarnizione della testata. Mi informo per la riparazione e, una follia sostituirla. La spesa supera il prezzo della vettura. L’auto in ottime condizioni generali dovrò buttarla!! Non ci posso credere.

      1. Tramite un amico che lavora in officina Toyota, mi ha detto che alcune Rav di quella serie hanno avuto problemi. Qualche giorno fa ho sostituito termostato e pompa acqua. Il tubo inferiore della pompa non si scaldava e il termostato era rotto. Ora sono in attesa del preventivo di un meccanico non Toyota per sostituire la guarnizione della testata.

  5. Buongiorno.ho una toyota rav 4 del 2004 targata ch377yj,mi e’ caduto un pezzo forma cilindrica sui piedi,non riesco a capire cosa possa essere,credo qualcosa che riguardi la peedaliera (gas),potete aiutarmi per capire cosa e dove devo cercare? grazie.

  6. io ho un Rav 4 del 2013 98.000km consuma un poco ma non ho nessun prpblema di quelli elencati,è 2200 150<hp e non vado adagio, lo uso per viaggi lunghi e mi è comoda la ruota estera perché,vado a caccia e nel baule ho la gabbia dei cani,in caso di foratura non mi serve scaricare nulla.

  7. Buon giorno,ho una rav 4 136 CV e ho un problema sempre più continuo in pratica la spengo e dopo un po’ vado a partire e niente il motore gira ma non va al computer di bordo non mi dà nessuna anomalia, mi potreste aiutare grazie

    1. Buongiorno,

      La cosa più semplice che può fare adesso è una scansione degli errori con computer. Potrebbe comparire qualche errore che chiarirà la situazione.

  8. Ciao ragazzi, ero interessato ad una RAV 4 Diesel D4D del 2006 manuale a 6 marce.
    Vi ringrazio per avermi completamente smontato.
    Scherzi a parte, lavoro ammirevole sul sito.
    Ero orientato su un SUV ma lo utilizzerei prevalentemente per casa lavoro (tragitti brevi anche se a breve andrò ad abitare in campagna)…..mi servirebbe un SUV o similare (se esiste, a questo punto) a benzina che non dia problemi ai soliti 150-200k km (cambio, volano bimassa, sospensioni etc.)
    Vi prego, aiutatemi.
    Che modello mi consigliate?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *