I modelli ibridi del marchio Toyota sono sempre più famosi al mondo. Toyota Prius II è una tra le più famose e per molti l’auto ibrida si associa esattamente con questo modello. La macchina è entrata sul mercato nel 2003 sostituendo la prima generazione e ne è uscita nel 2009 quando a sua volta fu sostituita dalla terza generazione.
Indice
Impressioni
Toyota Prius II non ha la possibilità di essere ricaricata dalla presa di corrente. Ha un motore ibrido a benzina e corrente elettrica. La sua particolarità e la particolarità delle altre ibride è che consumano meno in città che sul fuoristrada. Le altre auto ( quelle classiche ) hanno un comportamento totalmente contrario.
Grazie ai suoi piccoli consumi in città , la Toyota Prius II ( ma anche altre ibride del marchio Toyota ) sono molto amate ed utilizzati dagli tassisti . Adesso la seconda generazione si trova molto meno come taxi , visto la sua età , ma le nuove generazioni sono molto frequenti.
I piccoli consumi sono garantiti a causa del particolare funzionamento. Nel momento in cui la Toyota Prius II si ferma , il motore a scoppio smette di funzionare . Quando invece bisogna ripartire , viene utilizzato il motore elettrico. Quello a scoppio verrà riacceso solo quando si supera una certa velocità , si fa un’accelerazione più forte o in altre situazioni in cui è strettamente necessario.
Durante un utilizzo urbano , i consumi non dovrebbero salire oltre i 6 litri di benzina per ogni 100 km. Se si ha una guida tranquilla ed economica si arriva anche a 5 litri per 100 km. Statisticamente il motore a scoppio in città rimane spento per il 40% del tempo.
Sulle strade extraurbane la situazione si inverte ( visto che si perde la funzionalità del motore elettrico) . Con una velocità di 140 km/h si avrà un consumo di circa 8 litri per ogni 100 km. Oltretutto utilizzando il motore ad alti giri , si osserva un aumento del consumo di olio.
Gli interni sono particolari , come anche tutta la macchina in generale. Il design è questione di gusti. Tutto è abbastanza ergonomico , facilmente utilizzabile e piacevole. Anche se altamente tecnologico , ormai potrebbe sembrare un po vecchio e leggermente noioso. Lo spazio è sufficiente e il livello di confort è buono.
A livello di dotazioni , Toyota Prius II è messa abbastanza bene. Sono presenti : 6 AirBag , ESP e ABS , climatizzatore automatico e altro. Alcuni esemplari possono avere il navigatore satellitare . Dal 2007 era disponibile un buon impianto multimediale JBL.
Il motore a scoppio è molto silenzioso e gli interni sono abbastanza ben insonorizzati. La regolazione dell’accelerazione è facilmente controllabile visto che come cambio , Toyota Prius II ha il variatore.
Per una macchina cosi tranquilla , anche la dinamica di accelerazione è abbastanza buona – meno di 11 secondi fino ai 100 km/h.
Nel test di sicurezza EuroNCAP , Toyota Prius II ha ottenuto 5 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici
Affidabilità
Toyota Prius II è in realtà una macchina molto affidabile e resistente. Se ben trattata e se i tagliandi sono fatti con la giusta frequenza , la macchina non darà problemi per molto tempo.
Cambio e trasmissione
Tutte le Toyota Prius II hanno il cambio E-CVT. Questo è un variatore con controllo elettronico. Funziona silenziosamente , in modo morbido ed in generale si integra bene nell’immagine generale della Toyota Prius II.
Questo cambio dura a lungo e non dovrebbe dare particolari problemi se utilizzato in maniera normale.
Sospensioni e freni
Grazie al sistema di recupero energetico durante le frenate , è poco utilizzato l’impianto frenante. Su alcuni esemplari , le pastiglie e i dischi dei freni superano i 100.000 km di utilizzo.
Per quanto riguarda le sospensioni , la situazione è peggiorata rispetto alla prima generazione di Toyota Prius. La maggior parte dei ricambi si può trovare solo originale ( niente produttori alternativi ) e i prezzi non sono piccoli.
Gli ammortizzatori si riescono a trovare anche di produttori alternativi , ma costano comunque più di 70 – 100 euro.
La forcella anteriore per esempio , costerà più di 150 euro.
C’è da dire però che la durata di funzionamento delle sospensioni è alta. Anche dopo i 100.000 km : ammortizzatori , stabilizzatori , cuscinetti e silent-block sono ancora in buono stato. Verso questo chilometraggio saranno da cambiare i cuscinetti mozzo.
Altro
Se pensate di comprare una Toyota Prius II usata , la prima cosa da sapere è che bisogna evitare gli esemplari che hanno avuto grossi incidenti. Se l’incidente è stato abbastanza serio da danneggiare il blocco della batteria , questo’ultima perderà le sue funzionalità. Infatti la batteria non sopporta i traumi del blocco.
Oltretutto , molti elementi vitali per il funzionamento della Toyota Prius II sono posizionati subito dietro al paraurti anteriore. Se l’incidente è frontale ( anche non tanto forte) , quasi inevitabilmente questi saranno danneggiati.
E’ bene evitare anche le macchine che sono rimaste ferme per lunghi periodi. Su queste , le batterie si scaricano tanto , il che è un male per la loro integrità ed efficienza.
Il condizionatore è molto importante per la Toyota Prius II e spiegheremo il motivo poco più avanti. I motivi di rottura del condizionatore sono spesso la sbagliata manutenzione. Per fare dei lavori sul condizionatore della Prius bisogna andare in officine specializzate che ne conoscono tutte le particolarità. Una delle quali è l’olio utilizzato. Quest’ultimo deve essere speciale e non può essere mischiato con quello per impianto standard.
Per sicurezza , il computer di bordo potrebbe bloccare la Toyota Prius II anche a causa di piccoli difetti dell’impianto elettronico. Quest’ultimo però è abbastanza affidabile e non dovrebbe dare problemi strani.
Su alcune Toyota Prius II si possono vedere tracce di corrosione sullo scarico.
Le lampadine durano poco e di conseguenza devono essere cambiate spesso. Peccato che il processo è difficoltoso ( dalla parte anteriore ) e occupa al minimo mezzora. Dietro la situazione è migliore.
Per diminuire il peso , i cerchioni in lega della Toyota Prius II includono anche in magnesio. Grazie a questo sono davvero molto leggeri , ma sono anche poco resistenti ai colpi.
Particolarità di utilizzo e manutenzione
1 – Per riparare la trasmissione si ha bisogno di corrente da 1 KW . Inoltre si devono utilizzare guanti speciali.
2 – La scritta READY sul monitor simboleggia che la macchina è attiva e pronta alla partenza. Dopo aver spento la macchina , la tensione nel sistema potrebbe restare presente per altri 10 minuti.
3 – In caso di incidente bisogna spegnere la macchina con il pulsante POWER e allontanare la chiave dalla macchina per almeno 5 metri. Se il pulsante Power non è accessibile o non funziona , bisogna aprire il cofano e tutte le portiere. Poi bisogna togliere tutti i fusibili dalla relativa scatola dei fusibili. In finale bisogna scollegare la batteria da 12 volt .
4 – La parte metallica della carrozzeria è ben isolata dall’alta tensione. Il tutto è attentamente controllato dal computer di bordo che in caso di problemi illustrerà l’avviso ” Check Hybrid System ” . Per vostra sicurezza , non sottovalutate questo messaggio , anche se può comparire per motivi molto meno pericolosi.
Approfondimento motori e impianto ibrido
Il motore ibrido è :
- 1.5 l VVt-i – potenza : 77 (+68) cv ; velocità max : 170 km/h ; accelerazione : 10.9 s ; consumo : 5.2 l/100 km
Toyota Prius II veniva proposta esclusivamente con il motore da 1.5 l benzina da 77 cv accoppiato da un motore elettrico da 68 cv. Il motore a scoppio lavora seguendo il cosi detto : ciclo Atkinson . Praticamente questo motore è come uno normale , ma modificato in modo da ottenere maggiore efficienza dei consumi a spese della potenza.
La potenza totale dell’impianto ibrido è di 110 cv.
Il motore benzina da 1.5 l è molto affidabile e longevo. Ha la catena di distribuzione che dura molto a lungo. La manutenzione basilare ( sostituzione dell’olio , delle pastiglie o degli ammortizzatori ) non ha bisogno di particolari conoscenze e può essere fatta anche nelle officine che hanno il minimo livello di conoscenza legato alle macchine ibride.
Toyota Prius II ha montati due impianto elettrici. Uno normale collegato alla batteria da 12 volt e un’altro ad alta tensione ( questo ha i cavi arancioni ) che è collegato al gruppo isolato di batterie , invertitore-convertitore , elettromotore e climatizzatore.
L’invertitore-convertitore è un dispositivo che amplifica e converte l’alta tensione della corrente continua del blocco delle batterie in corrente alternata trifase. Inoltre , l’invertitore trasforma la corrente alternata , generata durante il recupero energetico , in corrente continua per ricaricare le batterie.
Il condizionatore , presenta un’impianto non solo dedicato al confort dei passeggeri , ma ha anche l’importante funzione di raffreddare le batterie che si scaldano molto durante il loro funzionamento.
Nei periodi freddi non ci sono alcuni problemi , ma se in estate smette di funzionare il condizionatore , potrebbe smettere di funzionare anche l’intera macchina.
Il computer di bordo analizza attentamente la temperatura non permettendo il surriscaldamento . In situazioni estreme può bloccare la Toyota Prius II. Questo controllo serve , oltre che per la sicurezza , anche per allungare la vita delle batterie che soffrono i surriscaldamenti. Questo è un fattore importante visto che gli elementi dell’impianto ibrido sono costosi e la garanzia Toyota è di solo 8 anni o 160.000 km.
La batteria ha 28 moduli , ognuno dei quali ha 6 elementi. Generalmente con il tempo smettono di funzionare solo uno o due moduli. Il prezzo per un kit totale di batterie è di circa 1500 euro presso i rivenditori officiali. E’ un prezzo grande , ma non cosi grande come si potrebbe pensare. Oltretutto la batteria è abbastanza affidabile e non dovrebbe dare problemi prima dei 250 – 300.000 km.
Conclusioni
Toyota Prius II è un’ottima auto da città. Molto economica ed affidabile. Importante è evitare gli esemplari che hanno subito incidenti e fare la manutenzione sempre in centri specializzati.
Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata
Pingback:Migliori accessori per Toyota Prius II [XW20] (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza
Pingback:Toyota Prius III [XW30] (2009-2015) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza
Ho un problema con l’elettronica della Prius II (batteria ) posso continuare a circolare ancora per circa 1000 km. Grazie.Carca
Dipende che genere di problema. Se è qualcosa che non le fa rischiare la sicurezza in viaggio , allora non credo ci siano problemi.
molte imprecisioni e tutte a sfavore di questa meravigliosa auto.
Salve sono Giorgio, ho una prius del 2005 e per ora mi trovo bene ma ho sostituito l’autoradio originale con una Sony recente ma collegandola non ho più i comandi al display del climatizzatore, mi da ” manca collegamento del climatizzatore “.
Penso che ci sia da fare un ponte o qualcosa del genere al connettore che andava alla vecchia autoradio ma non so dove, se potessi sapere che modifiche devo fare potrei riutilizzare tutte le funzioni della mia prius.
La mia non funzionavano alcuni comandi al volante ed era il cavo a spirale rovinato, l’ho comprato dal solito cinese su ebay per poche decine di € e cambiato io stesso….ovviamente ho scollegato prima la batteria a 12 V sennò rischiavo l’esplosione dell’airbag del volante….stesso discorso per il cruise control , di cui l’auto ha già la predisposizione, comprato il manettino e installato , funziona perfettamente, poi fa circa 30 km con 1 € di metano , visto che il precedente proprietario l’aveva fatta metanizzare, consuma meno della panda twin air NP e scusate se è poco !!
Ciao Gianluca potresti aiutarmi per favore come hai fatto per il cruise control?
Ciao anch’io posseggo una prius del 2008 deve hai comprato il kit per il cruise control e dove si monta grazie
Ciao anche io devo cambiare il cavo spiralato della mia prius ti volevo chiedere come riconoscere il modello giusto da comprare
Grazie
Domenico
Ciao ,la mia Prius del 2007 ha fatto 325 000 km ..
Lo controllato dalla Toyota e mi hanno detto che la batteria Quella grande ,ha problemi,quindi bisogna sostituirlo,pero costa 2.500
La mia dimanda vale la pena comprare la batteria nuova con questi chilometri???
Grazie chi mi risponde
Buongiorno,
E’ una macchina affidabile che può camminare ancora. Se è in buono stato e non presenta altri problemi, se le piace ancora, può valere la pena fare questo lavoro.
Buona sera possiedo una prius del 2003, tornando a casa mi si è accesso la spia del motore la spia esp, e la spia dei freni, ed avevo già da un po’ la spia del air bag perché c’è l’ho scarico… tutte queste spie da cosa possono essere causate??? ….. può essere perché va in protezione per via del Air bag ?
Buongiorno,
Le consiglio di fare una scansione da computer. Dovrebbero fuoriuscire dei codici errore che indicheranno con maggiore precisione la fonte del problema.
180.000 km mai avuto un problema! auto del 2008, costo dei ricambi bassissimi con possibilità di acquistarli anche su eBay, Amazon e on line.. Ho cambiato la batteria di accensione dopo 9 anni, le pastiglie dei freni a oltre 100.000 km.. Non c’è cinghia di distribuzione! Il costo dei tagliandi in Toyota è sempre sotto i 200 € .. Dopo i 130.000 km mi faccio io tagliandi da solo, bastano 3,5 kg di olio, costo del filtro olio 5€ .. Mai avuto problemi meccanici o elettrici.. Auto mai messa in garage! Nessun problema di carrozzeria. Interni ancora perfetti, non c’è un Led o una luce bruciata, impianto audio perfetto.
La mia Prius 2 del 2008 non ha avuto mai problemi di una certa importanza. Soltanto di recente il Diplay multifunzione + navigatore
86110-47260-co dopo un breve periodo di spegnimenti ed accenzioni
ha deciso di lasciarmi.
Che posso fare? Cosa mi suggerite?
Grazie!
Ciao tutti
sto pensando da asquistare prius da 2008 con 60.000chi.
quanto dura la batteria alta tensione ? dipende dal che anno e stato prodotta o cicli di ricarica o chil fatti ?