Toyota Avensis III [T270] (2009-2016) tutti i problemi e le informazioni

Toyota Avensis di terza generazione è arrivata sul mercato nel 2009 sostituendo la Toyota Avensis II. Fin da subito è stata considerata meno attraente esteticamente rispetto alle concorrenti principali : Honda Accord VIII e Mazda 6 di seconda generazione. Nel 2015 ha subito un restyling molto profondo dopo il quale la macchina è irriconoscibile. Anche se teoricamente dopo il 2015 la macchina è considerata ancora la terza generazione , in pratica è cosi diversa che può essere considerata la quarta generazione. Nel 2011 invece c’è stato un restyling piccolo che ha migliorato leggermente l’estetica.

toyota avensis 3 iii verso t270 modello quanto costa quanto consuma consumi reali kona black edition honesc jack active business come va estate excel freestyle lounge kombi limited edition mirrorlink touring sports verso trazione anteriore hatchback elettrica disabili hybrid percorrenza autonomia impianto ibrida fastback allestimento coupe berlina cabriolet lifting monovolume berlina sport wagon neopatentati sw cilindrata dual 2.4 vvt-i 1.6 valvematic d-4d 2.0 2.2 d-cat 2000 1600 1800 1.8 HSD Hybrid del 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 restyling facelift anno problemi valutazione usato usata comprare pregi difetti affidabilità acquisto carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina gas gpl metano gasolio consumi bluetooth start stop batteria pila testata guarnizione pompa olio iniettori interni plancia volante radio multimedia infotainment jack sedili spazio bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive blocco differenziale fusibile elettrica elettronica cambio manuale automatico robotizzato lavaggio distribuzione servizi catena cinghia tenditore doppia frizione multidisco volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap olio abitacolo dischi pastiglie freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore allestimenti chilometri navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza italia opinioni bloccasterzo tagliandi cofano ammortizzatori leve manutenzione review test opinione prova gancio traino forum immagini

 

Indice

Impressioni

Già la Toyota Avensis II era difficilmente definibile conservativa , ma la Toyota Avensis III è andata ancora più lontano. Il design ha ricevuto molte critiche. Molti hanno definito la Toyota Avensis III persino brutta.

Però si può sempre migliorare e personalizzare l’estetica. Un buon metodo è cambiare i cerchioni e per questo abbiamo un articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sui cerchioni

La terza generazione non ha subito grandi rivoluzioni sul piano tecnico rispetto al modello precedente. E’ costruita in stile puramente giapponese. Si è lavorato molto sul piano delle sospensioni e del confort di marcia. Inoltre la giapponese è diventata molto più stabile in curva e più precisa nei movimenti del volante. Dietro si utilizzano sospensioni multilink che aiutano ad ottenere queste buone caratteristiche su strada. Davanti invece si ha il famoso McPherson. Anche durante i viaggi più lunghi non si sente particolare stanchezza.

UTILE ! Per avere più piacere e meno stanchezza durante la guida è importante avere un aria pulita e piacevole dentro l'abitacolo. Per ottenere questo è importante avere il filtro abitacolo pulito , uno IONIZZATORE e un buon PROFUMO. Eccone alcuni che consigliamo : Se vi interessa approfondire l'argomento degli ionizzatori potete leggere il nostro articolo a riguardo

Se volete ricevere ancora più piacere dalla propria auto , vi consiglio questo articolo :

vedere come rendere la macchina più comoda , piacevole , moderna e pratica

Il passo è di 2700 mm come sulla seconda generazione. Tra l’altro è lo stesso passo che ha anche la Toyota Corolla ( macchina di categoria più piccola ) . Nonostante questo , lo spazio è sufficiente nel abitacolo. Anche il bagagliaio è abbastanza grande – 510  l nella berlina e 545 l nella Station Wagon.

toyota avensis 3 iii verso t270 modello quanto costa quanto consuma consumi reali kona black edition honesc jack active business come va estate excel freestyle lounge kombi limited edition mirrorlink touring sports verso trazione anteriore hatchback elettrica disabili hybrid percorrenza autonomia impianto ibrida fastback allestimento coupe berlina cabriolet lifting monovolume berlina sport wagon neopatentati sw cilindrata dual 2.4 vvt-i 1.6 valvematic d-4d 2.0 2.2 d-cat 2000 1600 1800 1.8 HSD Hybrid del 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 restyling facelift anno problemi valutazione usato usata comprare pregi difetti affidabilità acquisto carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina gas gpl metano gasolio consumi bluetooth start stop batteria pila testata guarnizione pompa olio iniettori interni plancia volante radio multimedia infotainment jack sedili spazio bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive blocco differenziale fusibile elettrica elettronica cambio manuale automatico robotizzato lavaggio distribuzione servizi catena cinghia tenditore doppia frizione multidisco volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap olio abitacolo dischi pastiglie freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore allestimenti chilometri navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza italia opinioni bloccasterzo tagliandi cofano ammortizzatori leve manutenzione review test opinione prova gancio traino forum immagini

Le dimensioni sono il punto forte degli interni della Toyota Avensis III. La qualità dei materiali e la loro resistenza non sono ad altissimo livello. Le plastiche si graffiano abbastanza facilmente. Stessa cosa in realtà vale anche per le altre concorrenti giapponesi. Tutte loro perdono di fronte alle auto europee ( specialmente tedesche ) in termini di qualità degli interni.

Si possono trovare Toyota Avensis molto ben dotate di vari optional. Ovviamente più è accessoriata e più sensazioni piacevoli si hanno. Anche l‘impianto multimediale non delude e ha un audio di qualità.

Non su tutte le auto c'è il bluetooth. Quest'ultimo è quasi indispensabile al giorno d'oggi. Potete aggiungerlo facilmente a qualsiasi auto con semplici accessori. Eccone alcuni buoni ACCESSORI / DISPOSITIVI BLUETOOTH: Se volete approfondire l'argomento su accessori multimediali utili potete leggere il nostro articolo dedicato

 

Con il tempo le plastiche potrebbero cominciare a scricchiolare. Il materiale sul volante potrebbe cominciare  a rovinarsi dopo 25.000 km. Anche il rivestimento della leva del cambio è fragile . Specialmente se lo si utilizza con anelli sulla mano , i segni di usura compariranno molto in fretta.

Nel test di sicurezza EuroNCAP , Toyota Avensis III ha ottenuto 5 stelle su 5 . La sicurezza in caso di incidente è abbastanza buona , ma per diminuire il rischio è bene avere dei buoni pneumatici. I pneumatici sono quasi la cosa più importante per la sicurezza in viaggio. Consiglio di leggere l’articolo che spiega tutto quello che c’è da sapere sulle gomme e pneumatici

In generale tutto è comodo ed ergonomico. Tutti gli accessori sono facilmente utilizzabili e le indicazioni sul quadro sono ben leggibili. Il pannello frontale è un po noioso e sembra un po vecchio per il tempo in cui la macchina è stata prodotta .

Alcuni proprietari lamentano le dimensioni dei sedili che sembrerebbero troppo piccoli ( come su una utilitaria ) e quindi non abbastanza comodi.

Affidabilità

Cambio e trasmissione

Il cambio manuale ha bisogno di una sostituzione periodica dell’olio. Altrimenti comincerà a dare problemi verso i 200 – 250.000 km. Con il tempo la prima marcia potrebbe diventare rumorosa. Dopo ancora un po di tempo potrebbe comparire il rumore e il gioco anche sulle altre marce. Anche dopo aver riparato il cambio , i rumori non spariscono per molto tempo. Fortunatamente il problema non va oltre il rumore e il cambio continua a funzionare.

Uno dei possibili motivi delle difficoltà ad inserire le marce , potrebbe essere il cuscinetto di rilascio. Quando questo è usurato si sente anche un rumore al rilascio della frizione. Anche con la frizione in se sono capitati problemi. Generalmente erano legati alla sua rumorosità. Con il tempo Toyota ha modernizzato i vari elementi e i problemi sono diventati molto meno .

Per allungare la vita del cambio manuale , volano e frizione vedi come trattare correttamente il cambio manuale

I variatori di tipo CVT non dovrebbero dare problemi e sono abbastanza affidabili. Il motore più potente accoppiato al variatore è il 2 litri benzina che ha solo 196 Nm di coppia . Questi sono relativamente pochi e il variatore non viene sforzato troppo. Sono capitati anche rari casi di rottura di questo cambio , ma generalmente succede a causa dell’utilizzo aggressivo e mancata sostituzione dell’olio per molto tempo. Per riparare un variatore rotto , potrebbero servire anche più di 2000 euro nei casi più gravi. Poi il prezzo va a scendere in base alla gravità della rottura. In generale questo cambio non dovrebbe avere grossi problemi fino a 200.000 km ( ovviamente se ben trattato).

Sulle Toyota Avensis III con variatore prodotte fino a marzo 2011 potrebbero comparire rumori provenienti dal cambio. Poi questo è stato modernizzato e il problema è sparito.

Il 2.2 l diesel è accoppiato invece da un cambio automatico classico a 6 marce che riesce a sopportare più coppia. Questo tipo di cambio è forse il più affidabile tra tutti quelli montati su questa macchina . Se ben trattato non darà nessun problema.

Per allungare la vita del cambio automatico vedi come trattare correttamente il cambio automatico

Per chiarire meglio le idee consiglio di guardare le differenze tra i vari tipi di cambio automatico

Anche per i cambi automatici vale la regola del cambio manuale. Bisogna sostituire periodicamente l’olio. Sarebbe bene sostituirlo ogni 50 – 60.000 km.

Sospensioni e freni

Le sospensioni sono resistenti e relativamente economiche nel mantenimento. Sia le sospensioni anteriori che quelle posteriori durano per molti chilometri ( ovviamente se non si esagera caricando la macchina con grandi pesi e se non si percorrono strade in troppo cattivo stato ). Davanti si ha solo una leva e si possono sostituire separatamente sia cuscinetti che silentblock.

In generale le Toyota Avensis III sperano i 200.000 km senza grossi problemi e investimenti nelle sospensioni. Verso i 120.000 km potrebbero necessitare la sostituzione i stabilizzatori.

Battiti provenienti dallo sterzo potevano cominciare a sentirsi già a 20.000 km. Il motivo era generalmente il gioco tra le spline della scatola sterzo.

Circa ogni 20.000 km cominciano a fare rumori le pinze dei freni. Si devono cambiare gli elementi usurati e poi tra 20.000 km circa , ritorneranno i rumori.

Sono capitati casi di rottura della centralina del freno a mano. Compare l’avviso ” controllare freno a mano ” e il il pulsante non funziona più . Generalmente questo succede a causa dell’umidità entrata nella centralina che porta alla corrosione. Una nuova centralina potrebbe superare anche il costo di 1000 euro.

Altro

La carrozzeria è abbastanza resistente alla corrosione e non tende ad arrugginire. Non tanto resistente è la vernice ( come da tradizione giapponese e anche coreana) , che si graffia facilmente perde la sua bellezza con il tempo. Meno resistenti sono anche le parti cromate degli esterni che già dopo 3/4 inverni cominciano a perdere il loro splendore.

Su alcune Toyota Avensis III potrebbe succedere che dalle bocchette del climatizzatore , insieme all’aria escano anche piccole particelle bianche simili alla forfora. Questo succede a causa dell’ossidazione del evaporatore di aria condizionata del condizionatore. Si risolve sostituendo l’evaporatore.

Captano casi anche di malfunzionamento del climatizzatore . Più in particolare il problema sta ne direzionamento dei flussi d’aria. Potrebbe cominciare a soffiare aria fredda verso i piedi. Dopo i 100 – 150.000 km potrebbero comparire difficoltà a impostare la temperatura desiderata. Per risolvere questo bisognerà smontare , pulire e sistemare i contatti a molle dei regolatori.

Anche i display del climatizzatore e della radio potrebbero smettere di funzionare correttamente. Capita che sparisca l’audio mentre si sta ascoltando la radio. La causa sta nel software dell’impianto multimediale.

Dopo circa 5 – 7 anni di vita della Toyota Avensis III, alcuni proprietari hanno trovato crepe sul metallo della portiera nelle zone del limitatore di portiera. Fortunatamente non portano a niente di grave . Si potrebbe provare a chiedere un intervento nei centri officiali , ma non sempre sono disposti a risolvere la questione.

I fari anteriori spesso si ritrovano con umidità all’interno. Gli ugelli lavavetro potrebbero essere sparati via a causa della rottura dell’incastro.

L’autoradio potrebbe cominciare a rifiutare di accettare i CD. Si risolve scollegando per 5 – 10 minute il fusibile della radio.

Si potrebbe accendere la spia AirBag. Generalmente la causa è nel cattivo contatto del connettore sotto il sedile del passeggero.

Approfondimento motori

I motori diesel sono :

  • 2.0 l D-4D – potenza  : 124 cv ; velocità max : 200 km/h ; accelerazione : 9.8 s ; consumo : 4.6 l/100 km
  • 2.0 l D-4D – potenza  : 126 cv ; velocità max : 200 km/h ; accelerazione : 9.7 s ; consumo : 5.4 l/100 km
  • 2.2 l D-Cat– potenza  : 150 cv ; velocità max : 210 km/h ; accelerazione : 8.9 s ; consumo : 6.4 l/100 km
  • 2.2 l D-Cat– potenza  : 177 cv ; velocità max : 220 km/h ; accelerazione : 8.5 s ; consumo : 7.0 l/100 km

I motori a benzina sono :

  • 1.6 l valvematic – potenza  : 132 cv ; velocità max : 200 km/h ; accelerazione : 10.4 s ; consumo : 6.5 l/100 km
  • 1.8 l valvematic – potenza  : 147 cv ; velocità max : 200 km/h ; accelerazione : 9.4 s ; consumo : 6.5 l/100 km
  • 2.0 l valvematic – potenza  : 152 cv ; velocità max : 205 km/h ; accelerazione : 13.5 s ; consumo : 6.5 l/100 km

toyota avensis 3 iii verso t270 modello quanto costa quanto consuma consumi reali kona black edition honesc jack active business come va estate excel freestyle lounge kombi limited edition mirrorlink touring sports verso trazione anteriore hatchback elettrica disabili hybrid percorrenza autonomia impianto ibrida fastback allestimento coupe berlina cabriolet lifting monovolume berlina sport wagon neopatentati sw cilindrata dual 2.4 vvt-i 1.6 valvematic d-4d 2.0 2.2 d-cat 2000 1600 1800 1.8 HSD Hybrid del 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 restyling facelift anno problemi valutazione usato usata comprare pregi difetti affidabilità acquisto carrozzeria paraurti luci fari fanali specchietti vetri portiere ruote gomme cerchi cerchioni motore meglio diesel benzina gas gpl metano gasolio consumi bluetooth start stop batteria pila testata guarnizione pompa olio iniettori interni plancia volante radio multimedia infotainment jack sedili spazio bagagliaio baule prezzi riparazioni rumori scatola sterzo sospensioni pneumatiche idrauliche adattive blocco differenziale fusibile elettrica elettronica cambio manuale automatico robotizzato lavaggio distribuzione servizi catena cinghia tenditore doppia frizione multidisco volano monomassa bimassa valvola egr filtro dpf fap olio abitacolo dischi pastiglie freni caratteristiche sensori alzacristalli turbina climatizzatore condizionatore compressore accessori optional autohold isofix xeno bixeno led lampadine centralina radiatore chiusura centralizzata alternatore allestimenti chilometri navigatore dati tecnici ricambi griglia impianto audio recensione tergicristalli serbatoio starter motorino avviamento peso velocita massima accelerazione potenza cv kw impianto refrigerante lubrificante euroncap sicurezza italia opinioni bloccasterzo tagliandi cofano ammortizzatori leve manutenzione review test opinione prova gancio traino forum immagini

I motori diesel della Toyota come da tradizione non riescono ad arrivare allo stesso livello di affidabilità dei fratelli a benzina. Sulla precedente Toyota Avensis II c’erano gravi problemi con i diesel. Sulla terza generazione sono stati migliorati e quindi danno meno fastidio ai loro proprietari.

Sui nuovi motori , gli iniettori piezoelettrici riescono ad arrivare anche a 300.000 km. Rimangono però dei gravi problemi che potrebbero capitare. I problemi che potrebbero capitare sono circa gli stessi della Toyota Avensis II , ma solitamente capitano molto più raramente .

UTILE !  Per accendere la macchina con batteria scarica si può utilizzare un Avviatoare d'emergenza. Può essere utile anche nell'utilizzo quotidiano ( magari quando si dimenticano le luci accese e si scarica la batteria o nei periodi freddi in cui la batteria perde efficienza) per accendere velocemente la macchina. Oltretutto si possono utilizzare come grandi powerbank che possono ricaricare tutti i vostri dispositivi mobili in viaggio e fanno anche da torcia. Ecco quelli che consigliamo :

Sulle Toyota Avensis III con motori diesel prodotte prima di febbraio 2010, potrebbe rompersi la pompa olio. Si dovrà cambiare la pompa completamente. Sulle macchine prodotte prima del settembre 2011 potrebbe capitare che smetta di funzionare un iniettore. In questi casi si perde potenza e si accende la spia MIL.

Anche le pompe del liquido refrigerante sulle Toyota Avensis III pre-restyling con motore diesel potrebbe smettere di funzionare già a 40 – 50.000 km. Viene sostituita con la pompa rinforzata che durerà molto di più.

Si possono utilizzare vari preparati ed additivi per pulire EGR , FAP e impianto di iniezione. Sarebbe bene utilizzarli ogni tanto anche prima che si abbiano problemi , appunto per evitare di averli. Alcune volte aiutano anche quando già ci sono i problemi . Eccone alcuni buoni appunto per filtro antiparticolato , valvola EGR ed impianto di iniezione (pulizia e lubrificazione):
Se avete bisogno di assistenza per accessori o ricambi auto , potete contattarci all'indirizzo autoesperienza@gmail.com

 

I motori a benzina sono tutti della famiglia “valvematic” e nonostante abbiano cilindrate diverse , sono molto simili nella loro struttura.

In generale questi motori sono riusciti bene. Sono affidabili , hanno buone caratteristiche e sono stati utilizzati su molti altri modelli del marchio Toyota.

Queste buone caratteristiche sono state ottenuto in gran parte grazie al sistema Valvematic ( sistema di cambio continuo dell’altezza delle valvole di aspirazione). I motori a benzina sono dotati di resistente catena di distribuzione che non dovrebbe dare problemi. Nemmeno altri componenti del motore dovrebbero dare problemi , ad eccezione della pompa del liquido refrigerante.

La pompa infatti si potrebbe rompere. Questo sembrerebbe un problema poco grave ed infatti non è gravissimo. La pompa comincia a perdere liquido refrigerante e se il proprietario lo osserva , basterà cambiare la pompa ed il problema si risolve. La cosa brutta è che spesso i proprietari delle Toyota Avensis 3 sono talmente sicuri dell’affidabilità della propria auto che si dimenticano di guardare ogni tanto sotto al cofano o sotto la macchina. Questo porterà ad un’insufficienza di liquido refrigerante ( a causa delle perdite ) e nei casi peggiori ad un sovrariscaldamento del motore e guarnizione testata bruciata. A seguire tutte le conseguenze del caso e generalmente grandi costi di riparazione.

Come abbiamo già detto per altre componenti del motore a benzina non c’è da preoccuparsi tanto , a patto che si cambi l’olio motore non troppo raramente. Bisogna anche stare attenti perché la Toyota consiglia di utilizzare un olio molto fluido 0W-20. Questo serve per garantire il giusto funzionamento del sistema Valvetronic. Se questa regola non si rispetta , si potrebbero avere spiacevoli sorprese. E’ bene cambiare l’olio almeno una volta ogni 10.000 km.

L’iniezione distribuita presente sui motori a benzina della Toyota Avensis III permette di installare impianto a gas. Bisogna però stare molto attenti . Il famoso sistema Valvetronic richiede un’iniezione molto esatta e quindi se decidete di montare l’impianto a gas , dovete optare per un’impianto di alto livello e per un esperto molto bravo.

Conclusioni

articoli di approfondimento su diversi argomenti di tematica automobilistica

Toyota Avensis III è un’ottima auto per il suo prezzo. Molto affidabile e pratica. Potete anche trovare una macchina ben accessoriata che offrirà un buon livello di confort.

Prima di un eventuale acquisto o anche semplicemente nell'utilizzo quotidiano è utile controllare se non ci sono problemi o errori . Per vedere tutti gli errori e problemi segnalati nelle varie centraline , potete utilizzare un semplice dispositivo di diagnostica. Eccone alcuni buoni:

I concorrenti principali sono : Ford Mondeo , Mazda 6 II (GH), Honda Accord , Citroen C5 II , Renault Laguna 3 , Peugeot 508 , Hyundai i40 , Volkswagen Passat , Skoda Superb e altre auto del segmento D.

La cosa più importante è trovare un esemplare in buono stato generale e per fare questo consiglio di leggere la nostra dettagliata guida : vedi come scegliere una buona auto usata

Potrebbe interessarti anche :

3 commenti in “Toyota Avensis III [T270] (2009-2016) tutti i problemi e le informazioni”

  1. Pingback:Toyota Avensis II [T250] (2003-2009) tutti i problemi e le informazioni - Auto Esperienza

  2. Pingback:Migliori accessori per Toyota Avensis III [T270] (confort,multimedia,estetica,ricambi e altro ) - Auto Esperienza

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *